Ofioliti, 2001, 26 (2a), 97-150 97 GEOLOGY OF CENTRAL AND EASTERN ELBA ISLAND, ITALY Valerio Bortolotti, Milvio Fazzuoli, Enrico Pandeli, Gianfranco Principi, Amedeo Babbini and Simone Corti Department of Earth Science, University of Florence and Centro di Studio di Geologia dell’Appennino e delle Catene Peri- mediterranee, C.N.R., Via G. La Pira 4, I-50121, Florence, Italy (e-mail:
[email protected];
[email protected];
[email protected];
[email protected];
[email protected];
[email protected]). Keywords: stratigraphy, tectonics, geodynamics, geological map. Elba Island, Northern Apennines, Italy. RIASSUNTO L’Isola d’Elba è ubicata nel Mar Tirreno Settentrionale a metà strada fra la Toscana (Appennino Settentrionale) e Corsica (Corsica Alpina). Il complesso edificio tettonico dell’Isola d’Elba, che è considerato l’affioramento più occidentale della catena nord-appenninica, è anche noto per i suoi giacimenti minerari a ferro e per gli evidenti rapporti tra la messa in posto di corpi magmatici mio-pliocenici e le ultime fasi tettoniche tangenziali. Il rilevamento alla scala 1:10.000 e 1:5.000 (carta geologica allegata alla scala 1:15.000) ha portato alla ricostruzione di un panorama stratigrafico e strut- turale dell’Isola d’Elba centro-orientale più articolato rispetto al classico schema dei cinque “Complessi” di Trevisan (1950) e Barberi et al. (1969). Sono stati infatti distinte nove unità tettoniche appartenenti ai domini paleogeografici Toscano, Ligure (comprese Unità Ligure-Piemontesi). Prima della loro definitiva messa in posto, alcune di queste unità sono state intruse da plutoni granitoidi (monzogranito del M.