Dolci a Occidente
DOLCI A OCCIDENTE WRITER: GABRIELLA BASSANI l versante occidentale dell'Elba, Comunale di Campo nell'Elba, un tazione mediterranea. Tra questi due pur nelle sue inevitabili dif- ampio progetto di ricerca su questo dolci, provenienti da due differenti I ferenze e particolari identità va- territorio, per recuperare soprattutto "Cattedrali sommerse" (una dedicata riabili da paese a paese, da Sud- quelle antiche ricette che caratteriz- alla Triade germanica: carne, birra, Ovest a Nord-Ovest presenta una zavano la tavola delle feste. Il dolce lardo e l'altra alla Triade mediter- sua generale uniformità, dovuta alla più tipico, che rappresenta il tema ranea: olio, vino, grano) si diffonderà sua antica appartenenza ad un’unica aggregante di ogni variazione, è il sempre di più un nuovo orien- circoscrizione territoriale, che faceva Corollo, non solo simbolo del tamento di credenza (o dalla capo a Marciana, centro isolano della Maggio, ma di ogni solennità che si credenza!) rappresentato dalla Zup- Signoria degli Appiani di Piombino: intendeva celebrare. Curiosamente pa Inglese, che, dopo l'Unità d'Italia, Marciana e la sua Marina, Poggio, ed equamente, il Natale vedeva divenne sulle tavole del nuovo Stato Pomonte, Chiessi, Patresi, Sant’An- portati in tavola due dolci che rap- quello che i "Promessi Sposi" furono drea e poi San Piero e Sant'Ilario, con presentano due diverse tradizioni per la letteratura: un patrimonio quello che era chiamato Porto culturali e culinarie: la Schiacciunta comune. Senza dimenticare, oltre al Campo, l'odierna Marina
[Show full text]