INSIEME PER LA CRESCITA DI GAIOLE E DEL TERRITORIO

Dopo molto tempo abbiamo deciso di tornare nelle case dei cittadini di con Il Massellone. Lo facciamo con l’intento di presentare un piccolo resoconto di questo anno e mezzo di mandato amministrativo, tanto è passato dalle ultime elezioni e dal grande consenso arrivato a questa amministrazione comunale. Si è trattato di un anno particolarmente difficile, caratterizzato dalle ormai abituali turbolenze economiche e istituzionali che ci hanno imposto riflessioni sul nostro futuro e tanta responsabilità. Tuttavia, il 2015 ha regalato anche molte soddisfazioni, dovute principalmente al duplice obiettivo, raggiunto, di non toccare i livelli di tassazione e di non rinunciare alla qualità e alla quantità dei servizi rivolti ai cittadini. Le condizioni di vita non si sono abbassate, grandi investimenti sono arrivati e continuano ad arrivare, mentre avanza la diffusione nel mondo del nome di Gaiole in Chianti, ormai promosso in tutti i continenti grazie alle scelte fatte tanti anni fa seguendo la nostra visione di territorio. Proprio dal confronto costante con la popolazione traiamo, da tanto tempo, spunti per migliorarci, condividendo strategie di sviluppo e necessità impellenti. Per questo motivo, abbiamo pensato che fosse giusto raccontare la gestione della ‘cosa pubblica’ per definizione con un’edizione del periodico istituzionale all’insegna della trasparenza. I cittadini hanno il diritto di sapere come vengono spesi i loro soldi, oltre a quello di deciderlo insieme a chi hanno scelto per amministrarli, e questi saranno i temi al centro degli incontri nelle frazioni che riprendiamo quest’anno con il calendario che trovate in ultima pagina. Saranno otto appuntamenti che serviranno a soddisfare anche altre curiosità e richieste da parte dei cittadini, oltre a parlare di bisogni ed esigenze per l’anno che è appena cominciato, in modo da poterli valutare in vista del bilancio comunale di previsione in fase di elaborazione. Gli incontri serviranno anche a noi amministratori per capire meglio le aspettative dei cittadini per il futuro della nostra terra e per rappresentarlo in ogni sede continuando quel confronto costruttivo a cui a Gaiole teniamo tanto. MICHELE PESCINI SINDACO DI GAIOLE IN CHIANTI

Per saperne di più PRIMO PIANO UN IMPEGNO CONTINUO MANTENIMENTO DEI SERVIZI E CONFERMA DELLE TARIFFE A TUTELA DELL’EQUITÀ E DELLA COESIONE SOCIALE

Nel 2015 il Comune ha mantenuto invariati i servizi rivolti ai cittadini, rinnovando la priorità per il sociale e l’attenzione alla coesione della comunità. La conferma delle tariffe per i servizi a domanda individuale (asilo nido, mensa e trasporto scolastico) hanno permesso a Gaiole in Chianti di essere ancora una volta tra i Comuni con importi più bassi in provincia di Siena. Obiettivi e azioni che rimarranno prioritarie anche per il 2016, come conferma il primo cittadino, Michele Pescini

Per saperne di più

Come ha salutato Gaiole il 2015 e come Entrando nel dettaglio, quali sono sta- cento per redditi oltre 75 mila euro. si prepara ad affrontare il 2016? te le voci principali del bilancio comu- Alcune novità ci sono state, invece, Ogni azione dell’amministrazione comu- nale per il 2015? quest’anno sul fronte della Tari. Cnale è stata e sarà finalizzata a mantenere Il bilancio 2015 ha visto investimenti per E’ stata approvata la ripartizione della il livello di servizi e qualità della vita sul 544 mila euro, di cui circa 197 mila de- tariffa con forma semplificata, lasciando nostro territorio. Per questo motivo, nel rivanti da oneri di urbanizzazione e de- invariati i criteri adottati nel 2014, rife- 2015 abbiamo risposto ai minori trasfe- stinati interamente al piano delle opere riti all’estensione della superficie e agli rimenti statali, ridotti di circa 172 mila pubbliche. Sul fronte delle spese, invece, indici per categorie e tenendo conto dei euro rispetto al 2014, ‘stringendo la cin- vorrei evidenziare quella per il personale, componenti del nucleo familiare o delle ghia’ e portando avanti una serie di tagli che equivale al 24 per cento del nostro diverse attività commerciali. La scelta di interni alle spese. Questo ci ha consentito bilancio ed è inferiore rispetto al limite di applicare la forma semplificata è stato un di non toccare il costo dei servizi rivolti legge fissato al 40 per cento. Stesso trend ai cittadini e di continuare a comparte- per l’indice di indebitamento rispetto alla cipare alle spese per mensa scolastica e spesa corrente, che a Gaiole è del 4 per asilo nido, facendo il possibile per venire cento contro un limite di legge per l’anno incontro alle esigenze delle famiglie sen- 2015 fissato al 10 per cento. za gravare troppo sulle loro spese. Passiamo alle entrate. Qual è stata Quali sono state e quali saranno le pri- l’entità del gettito fiscale nel 2015? orità dell’amministrazione? Le entrate comunali hanno contato su Fra le nostre priorità abbiamo posto il so- 288 mila euro derivanti dalla Tasi e su 1 ciale, con azioni diversificate a seconda milione e 117 mila euro dall’Imu su im- dell’utenza, l’istruzione e il recupero di mobili e terreni, quota destinata al Comu- risorse dall’evasione tributaria. Quest’ul- ne per finanziare i servizi erogati descritti tima ha visto l’emissione di 131 avvisi di più avanti, a fronte di circa 413 mila euro accertamento, per un ammontare com- andati allo Stato. Ulteriori 163 mila euro plessivo di 92 mila 351 euro. Le stesse sono giunti, invece, dall’addizionale Ir- linee guida saranno il nostro faro anche pef, per la quale abbiamo introdotto alcu- per il 2016, accanto a nuovi investimen- ni anni fa, e confermato, scaglioni reddi- ti per la valorizzazione e la crescita del tuali che vanno dallo 0,004 per cento per territorio. redditi fino a 15 mila euro allo 0,008 per Un impegno continuo

modo per evitare gli aumenti esponenzia- state 45 domande per mensa e trasporto una tariffa di 3 euro a pasto. Il trasporto li spesso mirati alle attività commerciali scolastici e 6 per l’asilo nido. L’importo scolastico, inoltre, costa 210 mila euro e per andare incontro alle difficoltà che complessivo delle agevolazioni erogato al Comune, a fronte di un costo per le stanno ancora vivendo tante famiglie. nell’anno 2015 ammonta a 8 mila 685 famiglie pari a 12 mila euro. Dallo scor- Questo era anche l’unico margine di ma- so settembre, l’accesso all’asilo nido di novra consentito dalla normativa, che Gaiole in Chianti é stato esteso anche ai obbliga al rispetto del quadro economico cittadini residenti a Radda in Chianti, con imposto per legge dai soggetti gestori del una maggiorazione economica che ha servizio. Nel caso di Gaiole in Chian- permesso di offrire un’opportunità anche ti, questi sono Ato rifiuti e Sei Toscana a chi vive a pochi chilometri di distanza e l’applicazione delle nuove norme si è ed è sprovvisto di tale servizio. tradotta nel versamento di circa 580 mila euro e in un incremento tariffario del 12 Come si è tradotto l’impegno sul fronte per cento. Il Comune sta monitorando il scolastico? lavoro svolto da Ato rifiuti e Sei Tosca- Nel sostegno allo studio e a iniziative na nella raccolta dei rifiuti, per tutelare i culturali di vario genere, per garantire a cittadini e nell’attesa di verificare che il tutti una formazione di qualità. In parti- servizio erogato valga la maggiorazione colare, il diritto allo studio si è concre- richiesta. tizzato con l’assegnazione di 5 borse di studio ad alunni gaiolesi meritevoli e Come sono state investite le risorse co- nell’offerta formativa è stato rinnovato il munali? progetto di educazione musicale ‘A tutti Istruzione, sociale e valorizzazione del uno strumento’., territorio sono stati i settori principali a euro. Come negli anni passati, per tutte le cui abbiamo destinato le risorse in entra- richieste arrivate sono in corso le verifi- Quali, per finire, le azioni nel sociale? ta. In particolare, abbiamo voluto man- che relative alla loro veridicità. Lo scorso anno il sociale ha contato su tenere invariata l’attenzione per le fasce risorse proprie integrate da fondi regio- deboli della popolazione e per il livello Facciamo qualche esempio concreto. nali e destinate al sostegno di interven- dei servizi scolastici, con agevolazioni Una delle priorità dell’amministrazione ti diversi: dall’assistenza agli anziani ai per l’accesso al nido d’infanzia e ai ser- è stata quella di destinare il 15 per cen- contributi sui canoni di locazione. An- vizi a domanda individuale, quali mensa to della spesa corrente al settore scuola che i contributi alle associazioni confer- e trasporto scolastico. Confermato anche e istruzione, per un importo complessivo mano l’attenzione del Comune verso il il sostegno al diritto allo studio, attraver- di 456 mila euro. Per fare degli esempi, tessuto sociale gaiolese, riconoscendo so borse di studio e il Pacchetto Scuola, il costo dell’asilo nido ‘Chicchi di sole’ è l’importanza del loro operato attraverso che conta su risorse regionali. L’accesso pari a 121 mila euro, a fronte di una com- contributi erogati in funzione delle at- alle agevolazioni, per tutti i cittadini che partecipazione delle famiglie di 40 mila tività svolte. Forti di questi numeri e di ne fanno richiesta, è regolamentato dalla euro, mentre la mensa scolastica ha un questi obiettivi, continueremo a lavorare verifica dei requisiti reddituali attraverso costo complessivo di 118 mila, con una in questa direzione per mantenere servi- l’Isee, Indicatore della Situazione Eco- compartecipazione delle famiglie di 53 zi di qualità a costi contenuti per i nostri nomica Equivalente. Nel 2015 ci sono mila euro, derivante dall’applicazione di cittadini. OPERE PUBBLICHE UN FUTURO DA COSTRUIRE INSIEME

Tra le priorità, interventi di manutenzione straordinaria e ordinaria, parcheggi e aree verdi attrezzate, potenziamento dell’illuminazione pubblica e riqualificazione di edifici pubblici

Gaiole in Chianti guarda al futuro con frazione di , con un investimen- un piano di investimenti composto da to complessivo pari a circa 70 mila euro. potenziamento dell’illuminazione pub- L’intervento libererà il centro storico del Gblica, riqualificazione di edifici pubblici borgo dalle auto in sosta e offrirà nuovi e interventi di manutenzione straordina- spazi di gioco e socializzazione ai bambi- ria e ordinaria, con attenzione a strutture ni. Sarà, invece, al centro di un intervento scolastiche, parcheggi e aree verdi attrez- di riqualificazione il giardino adiacente zate nel capoluogo e in alcune frazioni. il plesso che ospita la scuola primaria Interventi significativi che andranno a e secondaria, con un investimento com- sommarsi a quelli promossi negli ultimi plessivo di circa 40 mila euro. anni per valorizzare il patrimonio storico Ulteriori 18 mila euro andranno a finan- e architettonico e per garantire la sicurez- ziare l’acquisto di attrezzature ludiche za del territorio. da porre in giardini pubblici e aree Fra questi si ricordano, in particolare, i gioco per i bambini, con particolare at- lavori per la messa in sicurezza idraulica tenzione per il capoluogo e le frazioni di sul torrente Borro Grande e sul torrente Rietine, Monti in Chianti e . scuola primaria, Massellone, che potete approfondire nel- e riqualificazioni nei 15 cimiteri comu- L’edificio che ospita la la pagina successiva e che hanno contato secondaria di primo grado e la palestra nali esistenti sul territorio, con interventi su risorse significative messe a disposi- comunale, in parte già adeguato nei mesi specifici a , Poggio San Polo, zione dal Ministero dell’ambiente e della scorsi alle norme antincendio grazie a un Lucignano e Gaiole in Chianti. Altre ma- tutela del territorio. finanziamento della Regione Toscana, nutenzioni straordinarie hanno interessa- Il piano delle opere pubbliche 2015 per sarà oggetto di un ulteriore intervento to gli impianti sportivi del capoluogo, il Comune di Gaiole in Chianti ha contato che completerà l’adeguamento alla stessa con interventi di messa in sicurezza strut- su circa 544 mila euro, cifra importante normativa. Grazie a questa operazione, turale delle gradinate di copertura degli per una realtà di così piccole dimensioni aumenteranno la sicurezza per i bambini spogliatoi per circa 40 mila euro. ed è stata resa possibile da un bilancio so- e il risparmio per il Comune, riducendo lido e positivo. Una scelta fondamentale in maniera considerevole i consumi ener- per garantire la qualità della vita, la vivi- getici. Nelle frazioni, inoltre, è in corso bilità e il decoro urbano di un territorio e l’intervento di rifacimento e amplia- far ripartire l’economia locale attraverso mento dell’impianto di pubblica illu- nuovi investimenti. Con questi obiettivi, minazione di Casanuova di Ama, il cui sono stati portati a compimento, nel cor- progetto ammonta a oltre 50 mila euro, so del 2015, interventi di manutenzio- mentre a Monti in Chianti è in fase di ne ordinaria e straordinaria su edifici affidamento la realizzazione dell’impian- scolastici, strade, aree a verde e immobili to di illuminazione del campo sportivo, di proprietà dell’ente, così come sugli per renderlo fruibile anche in notturna e impianti di pubblica illuminazione esi- rispondere alle richieste di alcune asso- stenti. Ultimo in ordine di tempo, l’im- ciazioni sportive locali. pianto a servizio della frazione di Monte- Guardando al futuro, fra le azioni già L’amministrazione comunale sta già pre- grossi, dove i residenti avevano richiesto in fase di affidamento e di esecuzione disponendo il bilancio previsionale 2016- il suo ampliamento oltre il centro storico. riveste particolare importanza la realiz- 2018, dove verranno individuati altri in- Dando concretezza ai programmi, inol- zazione del parcheggio pubblico e la terventi prioritari e funzionali a garantire tre, sono state effettuate manutenzioni sistemazione di un’area verde nella servizi e sviluppo alla popolazione. SICUREZZA TERRITORIO TORRENTI MASSELLONE E BORRO GRANDE: L’IMPEGNO PER LA SICUREZZA IDROGEOLOGICA

La messa in sicurezza dei due torrenti che toccano il paese è stata interamente realizzata con risorse previste dall’accordo di programma tra Ministero dell’ambiente e Regione Toscana

La tutela ambientale e la sicurezza idro- comunale di Gaiole in Chianti si è resa senza trascurarne la qualità progettuale e geologica del territorio sono sempre stati disponibile a utilizzare una procedura di secondo principi di ingegneria ambienta- obiettivi prioritari per l’amministrazione avvalimento, proposta dal commissario le attenti al territorio locale, patrimonio Lcomunale che, negli ultimi anni, ha pro- straordinario nominato nell’occasione, prezioso e fondamentale per tutta la co- mosso interventi significativi su questo che ha consentito di ottenere un finan- munità. fronte. A seguito della realizzazione dei lavori, Due, in particolare, hanno portato alla l’area artigianale il Piano, nel capoluogo, messa in sicurezza dell’abitato del ca- è oggi messa in sicurezza e non più inon- poluogo, interessando i torrenti Borro dabile come, invece, risultava preceden- Grande e Massellone. I lavori hanno temente. Questo miglioramento la rende contato interamente su risorse del Mini- anche un polmone molto importante per stero dell’ambiente e della Regione To- chi, da ora in avanti, avesse la necessi- scana, previste da uno specifico accordo tà di spazi da destinare a nuove attività di programma. produttive. I disastri che si sono verificati recente- Il Comune di Gaiole in Chianti, inoltre, mente in Italia, interessando addirittura ha richiesto alla Regione Toscana di po- alcune aree della provincia di Siena, han- ter utilizzare i risparmi di spesa seguiti ai no evidenziato la forte necessità di tute- lavori effettuati, pari a 300 mila euro, e di lare i nostri territori e la loro funzionalità ziamento totale di 1 milione e 800 mila poterli investire in ulteriori interventi di idraulica. euro. Le risorse hanno sostenuto l’ese- messa in sicurezza idraulica sul proprio Con questo obiettivo, l’amministrazione cuzione dei lavori in tempi molto rapidi, territorio. TERRITORIO &COMUNITÀ PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO CON L’IMPOSTA DI SOGGIORNO

NEL 2015 LE RISORSE DERIVANTI DALL’IMPOSTA, PARI A 170 MILA EURO, SONO STATE INVESTITE IN PROMOZIONE TERRITORIALE, MANUTENZIONE

DI STRADE, SEGNALETICA E ARREDO URBANO Per saperne di più

L’imposta di soggiorno, introdotta nella Le risorse derivanti dall’imposta di sog- dell’ufficio turistico, che ha registrato primavera del 2011, ha prodotto nel 2015 giorno, infatti, vanno a coprire una ridu- un forte incremento di accessi, e di altri un gettito di 170 mila euro per l’ammini- zione ben più ampia di quelle statali e servizi culturali. Lstrazione comunale. permettono di mantenere un buon livello Attuando le normative in materia, l’im- di servizi e decoro urbano, elementi fon- Un’altra destinazione importante delle posta viene applicata dal 1 marzo al 31 damentali per un territorio a forte voca- risorse è stata la promozione di eventi ottobre con tariffe differenziate in base zione turistica come quello gaiolese. e attività culturali di qualità: da Calici alla tipologia di struttura e secondo un L’obiettivo primario, infatti, è quello di di Stelle ai Mercatini di Natale, passando regolamento condiviso con operatori e mantenere alti i livelli di vita dei citta- per il ChiantiFestival, ProgettArte e altri associazioni di categoria del settore. dini, elemento di attrattività e di acco- appuntamenti promossi insieme alle as- Anche l’investimento delle risorse viene glienza capace di creare quell’atmosfera sociazioni locali. A questi, naturalmente, stabilito in momenti di confronto e con- tanto apprezzata dagli ospiti di Gaiole in si è unito il contributo nella promozione certazione con tutti i soggetti interessati. Chianti. de L’Eroica, sempre più ambasciatrice Fin dalla sua introduzione, l’imposta di Su queste basi, nel 2015 le risorse pro- di Gaiole in Chianti nel mondo e che, soggiorno è stata applicata senza voler venienti dall’imposta di soggiorno sono nell’ultima edizione, ha contato sulla par- gravare sulle strutture ricettive di Gaiole state investite in interventi di manu- tecipazione di oltre 6 mila ciclisti e sulla in Chianti, che proprio attraverso questi tenzione su strade, segnaletica e arre- presenza di circa 15 mila persone nei fondi possono trarre benefici da una pro- do urbano, per circa 67 mila euro; nel giorni dell’evento. Numeri che mettono mozione territoriale altrimenti difficile da potenziamento e nella manutenzione del in evidenza la ricaduta su tutte le attività sostenere per l’ente. sito internet comunale; nella gestione ricettive e commerciali del territorio.

PROTEZIONE CIVILE DEL CHIANTI STORICO PIÙ VICINA A TUTTI I CITTADINI

L’UFFICIO ASSOCIATO DI CASTELLINA, GAIOLE E RADDA IN CHIANTI SI È DOTATO DI UN NUOVO SISTEMA DI COMUNICAZIONE, CON UNA APP E L’INVIO DI MESSAGGI VOCALI PER RAGGIUNGERE TUTTA LA POPOLAZIONE

Il sistema di comunicazione dell’ufficio lefonica fissa. Il nuovo sistema, chiama- ne Toscana, norme di comportamento in associato di Protezione Civile di Castel- to Alert System, ha principalmente due caso di emergenza, numeri utili, mappe lina, Gaiole e Radda in Chianti, il Cen- funzionalità: l’invio di messaggi vocali del territorio, ubicazione delle aree di Itro Intercomunale del Chianti storico, pre-registrati a una lista di tutti gli utenti emergenza e altro. Nei prossimi mesi, si è arricchito di un nuovo sistema che dei tre Comuni presenti negli elenchi te- prima di rendere pienamente funzionale permette, in caso di allerta meteo o altre lefonici Pagine Bianche, lista integrabile Alert System, sarà attivata una campagna emergenze sul territorio di riferimento, di a richiesta con altri numeri fissi o mobili, di informazione verso la popolazione, inviare una rapida ed efficace comunica- e una APP gratuita. Questa potrà esse- attraverso incontri pubblici, opuscoli, zione, anche vocale, alla popolazione. re installata attraverso GooglePlay, iOS spot radiofonici e televisivi e info-point, Questo consentirà di raggiungere più e Windows mobile e consentirà l’ascol- al fine di illustrare le diverse modalità e facilmente anche soggetti ipovedenti e to del messaggio vocale pre-registrato e tipologie di allerta emesse dalla Regio- cittadini che non dispongono o non sono l’accesso a informazioni più dettagliate ne Toscana e le misure di protezione che in grado di utilizzare strumenti quali gli su allerte meteo in corso, collegandosi al ogni cittadino dovrà conoscere ed, even- smartphone, ma possiedono un’utenza te- sito del Centro Funzionale della Regio- tualmente, mettere in atto. ASSOCIAZIONI &CULTURA 150 CANDELINE PER LA FILARMONICA ‘FORTUNATO VANNETTI’

La Banda di Gaiole in Chianti è nata nel 1865 e custodisce un prezioso patrimonio di cultura e tradizioni

Con i suoi 150 anni compiuti pochi mesi Tonello, giovane ed entusiasta maestro di fa, la Società Filarmonica ‘Fortunato trombone. A lei spetta sempre il compi- Vannetti’ si aggiudica il titolo di associa- to, con onore, di accompagnare momenti Czione più longeva di Gaiole in Chianti e istituzionali e di animazione che vedono si conferma ancora in splendida forma. coinvolto il Comune di Gaiole in Chianti, A fondarla come Società Filarmonica, rappresentandolo anche in forma ufficia- nel settembre 1865, furono alcuni gaio- le. lesi amanti della musica e in gran parte Il prestigioso traguardo e compleanno è autodidatti che si riunivano spesso in una stato festeggiato nei mesi scorsi da ap- stanzetta di Piazza Antico Mercato. puntamenti che hanno animato il capo- Da allora ne è passato dI tempo e la luogo e alcune frazioni gaiolesi, acco- passione per la musica ha contagiato le gliendo anche ospiti internazionali come generazioni successive, tramandando e la Dublin Concert Band, nata a Dublino arricchendo il repertorio iniziale fino ai nel 1958 e composta da 40 musicisti pro- giorni nostri. venienti da ogni parte della città, dell’Ir- Intitolata da alcuni anni al compianto landa e da altri Paesi. Fortunato Vannetti, conosciuto a Gaiole “La Società Filarmonica è ‘vecchia’ qua- come ‘Gegé’, la Filarmonica è oggi cu- si quanto l’Italia - afferma la presiden- stode preziosa di un patrimonio culturale te, Laura Celesti - e questo testimonia, e sociale che è cresciuto con il passare oltre al valore della nostra Banda, le sue degli anni e che racconta la storia del no- origini e il suo forte radicamento nel tes- stro territorio. suto sociale di Gaiole in Chianti, pronto, Oggi la Banda, come viene comunemente da sempre, ad accogliere tanti cittadini rio non ha intenzione di fermarsi e guarda chiamata, è composta da 25 membri che provenienti da parti diverse del mondo al futuro con entusiasmo e allegria. coprono quasi tutti i settori dei fiati e del- che hanno scelto di vivere in questa ter- A conferma di questo immutato impegno, le percussioni e sono diretti da Riccardo ra per le sue eccellenze e per la qualità è il rilancio in grande stile della scuola della vita. Fin dalla di musica, sia per adulti che per bambini. sua nascita, nel 1865, Per questi ultimi, in particolare, è stata la Società Filarmoni- strutturata come un’attività importante ca è stata una presen- nel doposcuola, proprio con lo scopo di za costante nella vita avvicinare i ragazzi, fin da piccoli, agli sociale e culturale del strumenti musicali e alle tradizioni del nostro paese. territorio in cui vivono. In questo modo, Il forte legame che diamo un futuro al nostro patrimonio cul- unisce la Società Filar- turale e sociale, con l’opportunità di tra- monica con Gaiole in mandarsi e di farsi conoscere ancora per Chianti e il suo territo- molto tempo”. COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI

www.comune.gaiole.si.it visita il nostro portale, troverai tutte le informazioni e la modulistica di cui hai bisogno

CENTRALINO CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE tel. 0577 744711 numero verde 800.978.486 fax. 0577 744740 e-mail. [email protected] RICEVIMENTO DEL SINDACO E DELLA GIUNTA Posta elettronica certificata Per incontrare il sindaco e la giunta i cittadini possono [email protected] concordare un appuntamento contattando l’Ufficio segreteria: NUMERO VERDE COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI tel. 0577 744742 800 012 661 e-mail. [email protected]

UFFICIO TURISTICO CENTRO RACCOLTA RIFIUTI 0577 749411 Via Buonarroti (presso magazzino comunale) Orari: lunedì e martedì, ore 9 - 12; mercoledì, ore 14 – 17; POLIZIA MUNICIPALE - SERVIZIO ASSOCIATO sabato, ore 14.30 - 17.30 DEI COMUNI DI RADDA E GAIOLE IN CHIANTI Per informazioni su servizi e accesso: 0577-744735 Via Ricasoli, 1 - Piano Terra tel. 0577 744737 - 744723 e-mail. [email protected]

INCONTRI PUBBLICI CON IL SINDACO E L’AMMINISTRAZIONE

MERCOLEDÌ 17 FEBBRAIO - GIOVEDÌ 3 MARZO - SAN POLO PRESSO IL CIRCOLO, ORE 21.30 PRESSO IL CIRCOLO, ORE 21.30 LUNEDÌ 22 FEBBRAIO - CASTAGNOLI LUNEDÌ 7 MARZO - LECCHI PRESSO IL CIRCOLO, ORE 21.30 PRESSO IL CIRCOLO, ORE 21.30 MERCOLEDÌ 24 FEBBRAIO - RIETINE MARTEDÌ 15 MARZO - MONTI PRESSO IL CIRCOLO, ORE 21.30 PRESSO IL CIRCOLO, ORE 21.30 MERCOLEDÌ 1 MARZO - BROLIO VENERDÌ 18 MARZO - GAIOLE IN CHIANTI PRESSO IL CIRCOLO, ORE 21.30 PRESSO LA SOCIETÀ FILARMONICA DI GAIOLE, ORE 21.30

“Il Massellone” – Periodico dell’Amministrazione comunale di Gaiole in Chianti, Via Ricasoli, 353013 Gaiole in Chianti (Si) - Anno 6, n.4 febbraio 2016 – Registrazione presso il Tribunale di Siena n. 10 del 15 ottobre 2011 - Direttore responsabile: Ilaria Bonifazi – Foto: archivio Comune di Gaiole in Chianti ed Eleonora Cavaciocchi - Coordinamento editoriale: Agenzia Robespierre (Si) - Progetto grafico e impaginazione: IDEM ADV graficawebcomunicazione – Stampa: Torchio SRL di Monteriggioni (Si)