OGGETTO: CONVENZIONE TRA I COMUNI DI ZEME, , OLEVANO DI , , , , ,SANT’ANGELO LOMELLINA E .

L’anno , addì del mese di nella sede comunale di , sono presenti i Sigg.:

• Luca Mondin, Sindaco pro-tempore del di Olevano di Lomellina, in esecuzione della deliberazione consiliare n. del • Fassardi Giuseppe, Sindaco pro-tempore del comune di Villa Biscossi, in esecuzione della deliberazione consiliare n. del • Grossi Matteo , Sindaco pro tempore del comune di Sant’Angelo di Lomellina in esecuzione della deliberazione consiliare n. del • Gian Andrea Pagani, Sindaco pro-tempore del Comune di Zeme, in esecuzione della della deliberazione consiliare n. del • Roberto Scheda, Sindaco pro-tempore del Comune di Rosasco, in esecuzione della deliberazione consiliare n. del • Margherita Tonetti Sindaco pro-tempore del Comune di Langosco in esecuzione della deliberazione n. del • Alessandro Pistoja, Sindaco pro-tempore del Comune di Nicorvo, in esecuzione della deliberazione consiliare n. del • Loredana Longo Sindaco pro-tempore del Comune di Galliavola in esecuzione della deliberazione n. del • Vittore Ghiroldi Sindaco pro-tempore del Comune di Mezzana Bigli in esecuzione della deliberazione n. del

Premesso che le Amministrazioni Comunali di Zeme, Rosasco, Olevano di Lomellina, Langosco, Nicorvo, Galliavola ,Sant’Angelo Lomellina, Mezzana Bigli e Villa Biscossi con i precitati provvedimenti consiliari, hanno deciso lo svolgimento in forma associata delle funzioni di segreteria ai sensi dell’art. 33 e dell’art. 98, c. 3, del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267 e s.m.i. e che detta forma associata deve concretizzarsi in modo convenzionale;

Tutto ciò promesso, con la presente, si conviene quanto segue:

Art. 1 – oggetto e fine

I Comuni di Zeme, Rosasco, Olevano di Lomellina, Langosco, Nicorvo, Galliavola ,Sant’Angelo Lomellina, Mezzana Bigli e Villa Biscossi con i di rispettivi abitanti (dati riferiti al 31.12.2015):

Mezzana Bigli 1.098 Sant’Angelo Lomellina 818 Zeme 1.074 Olevano di Lomellina 729 Rosasco 607 Langosco 387 Nicorvo 340 Galliavola 211 Villa Biscossi 78 stipulano la presente convenzione al fine di svolgere in forma associata ed in modo coordinato l’ufficio di segreteria comunale, ottenendo un risparmio della relativa spesa a beneficio degli stessi enti. Il Comune di Olevano di Lomellina viene individuato come capo-convenzione.

Art. 2 Modalità di espletamento del servizio

Con la presente convenzione i Comuni prevedono che un unico Segretario Comunale presti la sua opera negli enti. L’orario di lavoro verrà distribuito nella settimana di comune accordo tra il Segretario Comunale titolare della sede e i Sindaci degli otto Comuni convenzionati., tenuto conto delle dimensioni degli enti, dei servizi erogati nonché dell’attuale articolazione dell’apparato burocratico

Art 3 – Ripartizione degli oneri finanziari per la retribuzione del Segretario

I rapporti finanziari tra gli enti sono ispirati al principio di equa ripartizione degli oneri. Pertanto la spesa relativa al trattamento economico del Segretario Comunale sarà ripartita con successivo atto di intesa tra i Sindaci Convenzionati.

Il Comune di Olevano di Lomellina provvederà all’erogazione delle competenze spettanti e al recupero della parte di spesa a carico dei Comuni convenzionati. Al Segretario Comunale incaricato del servizio di segreteria in forma associata dei comuni di cui trattasi, spetta, il trattamento economico stabilito dalla legge e dai contratti collettivi. Al Segretario Comunale è altresì riconosciuto il rimborso delle spese di viaggio sostenute per recarsi dal Comune capo-convenzione ai comuni convenzionati e le spese telefoniche. Diversamente le spese per le missioni o trasferte svolte dal Segretario Comunale saranno esclusivamente a carico del Comune nell’interesse del quale risulteranno essere state effettuate

Art 4 – Forme di consultazione

I Sindaci dei Comuni convenzionati, qualora si rendesse opportuno o necessario, si riuniranno, al fine di verificare il buon funzionamento del servizio di segreteria e la puntuale esecuzione della presente convenzione. In detti incontri sarà possibile, di concerto con il Segretario Comunale, apportare modifiche alle modalità di svolgimento del servizio, avuto particolare riguardo alle giornate di presenza, all’orario di lavoro e ad ogni altra decisione di carattere gestionale, sempre che ciò non incida sulla ripartizione degli oneri finanziari così come stabilito nel precedente art. 3.

Art. 5 – Nomina e revoca del segretario

L’intesa fra i nove Sindaci è condizione essenziale per l’adozione dei provvedimenti previsti dalla legge n. 267/2000 e s.m.i. intesi alla nomina o revoca del Segretario. In caso di vacanza della sede convenzionata di segreteria, l’atto di nomina è adottato dal Sindaco del Comune capo-convenzione, previo assenso dei Sindaci dei Comuni convenzionati. Il provvedimento motivato di revoca è adottato dal Sindaco del Comune capo- convenzione, su delibera della sua Giunta, con il consenso espresso della Giunta dei Comuni convenzionati previo contraddittorio con l’interessato ai sensi di legge. Stante la non-contestualità delle elezioni amministrative presso le Amministrazioni Comunali firmatarie della presente convenzione, il Sindaco neo insediato può esercitare il potere di mancata conferma del Segretario titolare, nei modi e nelle forme previste dalla legge. Tale provvedimento, debitamente comunicato, oltre che all’interessato, ai sindaci dei comuni convenzionati, determina l’immediata risoluzione del presente accordo; uguale effetto produce il mancato consenso sul provvedimento di nomina o di revoca.

Art. 6 – Durata della convenzione, causa di scioglimento anticipato e recesso

La presente convenzione avrà durata fino al 31.12.2020. Eventuali rinnovi o proroghe dovranno essere deliberati dai rispettivi Consigli comunali prima della sua scadenza naturale. La presente convenzione potrà essere risolta in qualunque momento, per una delle seguenti cause: • Scioglimento consensuale mediante atti deliberativi adottati dai rispettivi Consigli Comunali, con decorrenza dalla data ivi stabilita; • Recesso unilaterale di una delle otto amministrazioni da adottare con atto deliberativo consiliare recante preavviso di almeno trenta giorni; in questo caso, così come in quello di scioglimento consensuale, il Segretario può esercitare il diritto di opzione in uno degli otto Comuni con sede di titolarità, previo assenso del Comune individuato; • Il recesso da parte di una sola Amministrazione non comporta lo scioglimento della Convenzione, la quale prosegue con i restanti Comuni fino al termine della naturale scadenza; • Rinuncia motivata del Segretario titolare ad una delle otto sedi da comunicare ai Sindaci dei Comuni convenzionati con preavviso di almeno sessanta giorni; • Mancata intesa tra i Sindaci in merito al provvedimento di nomina del Segretario ovvero mancato accordo fra le Amministrazioni in merito al provvedimento di revoca dello stesso. In questi casi, così come nell’ipotesi di mancata conferma da parte del sindaco neo insediato, per effetto della non contestualità delle elezioni nelle cinque Amministrazioni Comunali, la risoluzione opererà dalla data di adozione del provvedimento contestato.

Art. 7 – Disposizioni finali

La presente convenzione è trasmessa alla Prefettura – UTG di Milano – ex Agenzia autonoma per la Gestione dell’Albo di Segretari Comunali e Provinciali – Sezione Regionale Lombardia. Il presente accordo, stipulato sotto forma di scrittura privata, sarà registrato in caso d’uso. Per quanto qui non previsto si applicano le disposizioni generali di legge e regolamenti vigenti in materia.

IL SINDACO DI OLEVANO DI LOMELLINA (Mondin Luca)

IL SINDACO DI ZEME (Pagani Gian Andrea)

IL SINDACO DI ROSASCO (Scheda Roberto)

IL SINDACO DI LANGOSCO (Margherita Tonetti)

IL SINDACO DI NICORVO (Alessandro Pistoja)

IL SINDACO DI GALLIAVOLA (Loredana Longo)

IL SINDACO DI SANT’ANGELO LOMELLINA (Matteo Grossi)

IL SINDACO DI MEZZANA BIGLI (Vittore Ghiroldi)

IL SINDACO DI VILLA BISCOSSI (Giuseppe Fassardi)