Pino Boero

Bibliografia degli scritti (1969 – 2019)

1 Volumi  Riviera ligure” (1895-1919). Indici, Milano, Scheiwiller 1976.  Letteratura e sport – Cenni critici, I.S.E.F., anno accademico 1978-79, Genova 1979.  “La ricerca”. Indicazioni bibliografiche per l’attività di ricerca nella scuola, Città di Cesena 1979.  L’illusione impossibile. La. serie B: autori contemporanei di letteratura giovanile, Genova, La Quercia 1980.  Storia del “Primo maggio” di De Amicis [in coll. con G. Bertone], Genova, La Quercia 1980.  “La Riviera ligure” tra industria e letteratura, Firenze, Vallecchi 1984.  La scrittura della morte, Torino, Meynier 1987.  Una storia, tante storie. Guida all’opera di , Torino, Einaudi 1992.  La letteratura per l’infanzia [in coll. con C. De Luca], Roma-Bari, Laterza 1995; nuova edizione, 2009.  Alla frontiera. Momenti, generi e temi della letteratura per l’infanzia, Trieste, Einaudi Ragazzi 1997.  Riflessioni e proposte per un Assessorato (o Ufficio) all’Infanzia e alle Politiche giovanili nel Comune di Genova, Genova, CREA 1997.  Scuola Educazione Immaginario. Progetto per una storia di Genova (1870 -1914) attraverso scuola, editoria, educatori, autori per ragazzi, Genova, Brigati 1999.  Pedagogica preistoria. Recensioni a carattere pedagogico da “Il Secolo XIX” (1969 – 1972), Genova, CREA 1999.  Sondaggi. Autori, temi e percorsi di letteratura per l’infanzia, Genova, Brigati, 2003.  Letteratura per l’infanzia in cento film [in coll. con D. Boero], Recco, Le Mani 2008  Una storia tante storie. Guida all’opera di Gianni Rodari, [nuova edizione] Trieste, Einaudi Ragazzi 2010  Cuore. De Amicis tra critica e utopia: alcune considerazioni generali [in coll. con G. Genovesi], Milano, Angeli 2009, pp. 133 – 203.  Le rotte dell’avventura in Il Corsaro Nero. Nel mondo di Emilio Salgari [in coll. con W. Fochesato, F. Pozzo], Milano, Angeli 2011, pp. 55-103.  Il cavallo a dondolo e l’infinito. Temi e autori di letteratura per l’infanzia, Novara, Interlinea 2014.  A föa do bestento. Fiabe liguri [in coll. con W. Fochesato], Genova, Chinaski 2018.  L'alfabeto di Gianni [in coll. con W. Fochesato], Belvedere Marittimo (CS), CoccoleBooks 2019.

Volumi curati  ”La. Riviera ligure”. Antologia. della rivista [in coll. con E. Villa], Treviso, Canova 1975.  U. Bernasconi, Un uomo con la pipa e altri scritti da “La Riviera Ligure”, Milano, All’insegna del pesce d’oro 1978.  Lettere a “La Riviera ligure” 1900-1905. I, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 1980.  E. De Amicis, Primo maggio [in coll. con G. Bertone], Milano, Garzanti 1980.  G. De Paoli, Antologia poetica, Genova, La Quercia 1980 .  E. De Amicis, Antologia delle Opere, Imperia, Dominici 1981.  Fiabe liguri [in coll. con B. Solinas Donghi], Milano, Mondadori 1982.  P. Baratono, Genova misteriosa, Genova, Sagep 1982.  E. De Amicis, Non si sgomentino le signore… Conferenza sull’educazione fisica letta e commentata da P. Boero, M.C. Ferraro e G. Ricci, Genova, Tilgher 1984.  M. Cassini, Tempo d’odio e tempo d’amore, Foggia, Bastogi 1984.  Chiarimenti d’animo del poeta Mario Novaro [in coll. con M. Novaro], “i libretti di mal’aria” 377, 1987.  Lettere a “La Riviera ligure” 1906-1909. II, Torino, Meynier 1987; nuova edizione, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002  L’89. Una rivista per la rivoluzione (1888-1892), Genova, Costa & Nolan 1989.  G. Rodari, Prime fiabe e filastrocche [in coll. con M. Argilli], Torino, Emme-Einaudi 1990.  G. Rodari, Filastrocche in cielo e in terra, Torino, Emme-Einaudi 1991.  G. Rodari, Favole al telefono, Torino, Emme-Einaudi 1991.  Palazzeschi – M. Novaro, Carteggio 1910-1914 con le novelle L’ingegnere e Oreste, Firenze, Vallecchi 1992.  E. De Amicis, Un amore di Nellino, Roma, Pellicani 1992.  G. Anastasi, Eldorado, Genova, Costa & Nolan 1994.  E. De Amicis, Fra infanzia e scuola. Racconti, Genova, Brigati 1998.  Jean Perrot – Aya Yoshitomi, Dall’estero. Due saggi sulla cultura dell’infanzia, a cura di P. Boero, Genova, Brigati, 2001, p. 4.

2  Bambole e topi in P. Boero – F. Cutrona – C. Salviati – M. G. Tavoni, Storie di donne, a cura di P. Boero, Genova, Brigati 2002, pp. 5 – 33.  Lettere a “La Riviera ligure” 1910 – 1912. III, a cura di P. Boero – F. Merlanti – A. Aveto, Roma, introduz. di P. Boero (pp. V – XXII), Edizioni di Storia e Letteratura 2003.  Lo sguardo obliquo di uno scrittore in E. De Amicis, Il romanzo d’un maestro, a cura di A. Ascenzi, P. Boero, R. Sani, Genova, De Ferrari 2007, pp. 27-32.  Lettere a “La Riviera ligure”.IV. 1913, a cura di A. Lanzola, M. Navone, V. Pesce, introduzione di P. Boero, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2015, pp. V – XIII.

Prefazioni e postfazioni  Introduzione a cura Brizzolara, La vita è sport, Milano, Mondadori 1982, pp. 5 – 8.  Prefazione a L. Martini, Non deve accadere, Torino, SEI 1983, pp. 1 – 3.  De Amicis scrittore in E. De Amicis, Alle porte d’Italia. Appunti per una rilettura, Torino, Meynier 1985, pp. 3 – 9.  Presentazione a J. Verne, I romanzi degli abissi. Viaggio al centro della Terra. Ventimila leghe sotto i mari, Milano, Mursia 1985, pp. 5 – 8.  Cultura regionale: conclusioni provvisorie. Postfazione a E. Imarisio, Genova 1903: la deturpazione dell’arte. Il caso Orfei nelle cronache di C. Roccatagliata Ceccardi, Genova, Pirella 198, pp. 177 – 185.  Postfazione a A. Valesi, Archivio, Edizioni di “Resine”, Savona, Sabatelli 1985, pp. 85 – 89.  Prefazione a M. Bertagna, Leggenda. Poesie, Genova – Sant’Olcese, Dimes 1987, pp. 11 – 14.  Introduzione Nota bibliografica a B. Solinas Donghi, I calabroni e altre storie, Milano, Paoline 1990, pp. 5 – 19.  G. Rodari, I cinque libri, Torino, Einaudi (“I Millenni”) 1993.  Introduzione a G. Deledda, Canne al vento, Milano, Garzanti (“I Grandi Libri”) 1994, pp. VII – XXVIII.  Prefazione a G. Rodari, Il mago di Natale, Novara, Interlinea 1995, pp. 5 – 6.  Introduzione a Papageno e l’inventastorie… 22 fiabe scritte dai bambini liguri, COOP Liguria, 1997, pp. 5 – 6.  Quarta di copertina a R. Parodi, Mille giorni di guerra e di avventura. Da Mostar a Parigi 1942 – 1945, Genova, Nuova Editrice Genovese 1997.  Prefazione a A. Dentone, Ondula il tempo, Foggia, Bastogi 1997, pp. 7 – 12.  Presentazione a G. Rodari, Il ragioniere-pesce del Cusio, Novara, Interlinea 1998, pp. 7 – 10.  Prefazione a M. Paola Comolli Viazzi, E adesso come va, cara via Giulia?, Genova, De Ferrari 1999, pp. 5 – 7.  Risvolto di copertina a M. Argilli, Ciao, Andrea, Milano, Salani 2000; nuova edizione 2008.  Nota a G. Descalzo, Scogliere. Racconti di mare, Genova, De Ferrari 2000, pp. 11 – 12.  Introduzione a N. Ferrando, Combattere con le ombre, Recco, Le Mani 2000, pp. 11 – 20.  Presentazione a M. Massa, Sciopero! Dicembre 1900, Genova, Provincia di Genova, 2000, p. IV.  Prefazione a B. Rombi, Giocare con le parole. Poesie e filastrocche per bambini, Udine, Campanotto 2002, pp. 7 – 12.  Prefazione a Adriana Dentone, Silenzio, Foggia, Bastogi 2002, pp. 9 – 20.  Prefazione a Margherita Faustini, Cielo d’ardesia, Recco, Le Mani 2003, pp. 5 – 9.  Un’esperienza multimediale in Tecnologie per la didattica, Milano, Angeli, 2004, pp. 285-286  Presentazione in Antoni Arca, Fabulas. Per una didattica della fiaba, Novara, Interlinea, 2005  Antonio Donath in Gaetano Frisoni, Dizionario genovese – italiano / italiano genovese, Consiglio Regionale della Liguria, 2005 (allegato fuori testo)  Saluto del Preside della Facoltà di Scienze della Formazione in Giuseppe Mazzini: verifiche e incontri, Atti del Convegno nazionale di studi, Genova, 26 gennaio 2006, Sestri Levante, Gammarò, p. 3.  Risvolto di copertina a Adriana Dentone, Notte e mattino, Foggia, Bastogi 2006  Lettera a Franco Lastrego in F. Lastrego, Attimi d’infinito, Genova, Brigati, 2006, pp. 5 – 6  Prefazione a A. Dentone, Segni del giorno, Recco, Le Mani, 2007, pp. 5-8.  Introduzione a “Filosofia oggi”, Genova, L’Arcipelago, 2008, pp. 5 – 6.  Postfazione a G. Rodari, I libri della fantasia, Trieste, Einaudi Ragazzi 2008, pp. 827 – 849.  Postfazione a Il “Corriere dei Piccoli” in un secolo di riviste per ragazzi, Atti del Convegno – Università Cattolica del sacro Cuore di Milano, a cura di R. Lollo, Milano, Vita e Pensiero, 2009, pp. 157 – 159.  Prefazione a Walter Cesana, Edmondo De Amicis negli anni cuneesi 1848 - 1862, Cuneo, Nerosubianco, 2008, pp. 7 - 9.

3  Introduzione a Pedagogia della devianza. Fondamenti, ambiti, interventi a cura di G. F. Ricci e D. Resico, Milano, Angeli, 2010, pp. 9 – 12.  Prefazione a L’orecchio verde di Gianni Rodari a cura di S. Panzarasa, Viterbo, Stampa Alternativa, 2011, pp.5-7.  [Presentazione] Coro Monte Cauriol in concerto – Genova – Banca Passadore, 2011  Prefazione a Adriana Dentone, Crocifissioni e luce dai fiori, Recco, Il Geko Edizioni, 2012, pp. 9 – 11.  Prefazione a Perché ancora Rodari in Dall’alto di una nuvola – Riflessioni sulla creatività fantastica di Gianni Rodari a cura di Barbara De Serio, Aracne 2012, pp. 13-14  Prefazione a “Legga senza prevenzione; legga tutto…”. Raffaello Lambruschini: autoritratto dalle lettere del fondo Littardi-Sauli della Civica Biblioteca di Imperia, a cura di V. Lanteri, Genova, De Ferrari – Comune di Imperia – Genova University Press, 2013.  Citazione in Quarta di copertina per Mary Norton, Pomi d’ottone e manici di scopa, Milano, Salani, 2014.  Postfazione a Miei piccoli lettori… Letteratura e scienza nel libro per ragazzi tra XIX e XX secolo a cura di Elisa Marazzi, Guerini e Associati – Quaderni 3, 2016, pp. 211-215.  Una grande passione, una città discreta in Alta in banda - Memorie di sport e di vita dei pallavolisti genovesi del XX Secolo a cura di Gian Luigi Corti e Roberto Scanarotti, lo sprint 2016, pag. 9  Prefazione a M. Camarda, Una "savia" bambina. Gianni Rodari e i modelli femminili, Cagli (PU), Settenove, 2018, pp. 7- 9.  Postfazione a M. Lipman, L'impegno di una vita: insegnare a pensare [pref. di D. Demetrio], Sesto San Giovanni (MI), Mimesis 2018, pp. 247-250.  Presentazione a W. Fochesato, Il campanile scocca la Mezzanotte Santa, Novara, Interlinea 2018, pp. 7-11  Nota finale a Riccardo Guasco, Che capolavoro, Milano, Carthusia, 2018

Saggi in Atti di convegno  Bibliografia degli scritti su Angelo Barile [in coll. con S. Silvestri] in La poesia di Angelo Barile [Atti del Convegno, Albisola, Villa Gavotti e Faraggiana 14 - 15 maggio 1977], Genova, “Resine” 1978.  Il “Giornale per i bambini”, valori pedagogici e letterari di una rivista in Pinocchio oggi [Atti del Convegno Pedagogico, Pescia - Collodi 30 settembre - 1 ottobre 1978], Pescia, Fondazione Nazionale Carlo Collodi 1980.  Letteratura per l'infanzia: spunti per una critica in La biblioteca per ragazzi nel mondo [Atti del Convegno, Genova 12 - 14 dicembre 1979], Genova, Regione Liguria 1980.  Boine e Mario Novaro in Giovanni Boine [Atti del Convegno Nazionale di Studi, Imperia 25 - 27 novembre 1977], Genova, Il Melangolo 1981.  Corrado Alvaro e “La Riviera ligure”: lettere inedite a Mario Novaro in Corrado Alvaro, l’Aspromonte e l'Europa [Atti del Convegno, Reggio Calabria 4, 10 - 12 novembre 1978], Reggio Calabria, Casa del Libro 1981.  I legami con la tradizione popolare in Il favoloso Gianni. Rodari nella scuola e nella cultura italiana [Atti del Convegno, Pavia 1981], Firenze, Nuova Guaraldi 1982.  Giovanni Descalzo: la scrittura impossibile dell’avventura in Atti del convegno di studi su Giovanni Descalzo [Sestri Levante 25 - 27 settembre 1981], Foggia, Bastogi 1982.  Alcuni carteggi letterari dell'Archivio Prezzolini in Giuseppe Prezzolini (1882 - 1982) [Atti delle Giornate di Studio, 27 gennaio e 6 febbraio 1982], Bellinzona, Dipartimento della Pubblica educazione 1983.  Gianni Rodari oltre la Nigoglia in Rodari e la sua terra [Atti del Convegno, 26 - 27 maggio 1983], Amministrazione Comunale di Omegna 1984.  Altre schede per "Primo Maggio" in Edmondo De Amicis [Atti del Convegno, Imperia 30 aprile -3 maggio 1981], Milano, Garzanti 1985.  Letteratura per l'infanzia? in L'immaginario bambino [Atti del Convegno, Torino, 19 -20 maggio 1984], Firenze, la casa Uscher 1985.  Da lassù un pulcino ci guarda. Letteratura per l'infanzia e scrittura della morte in Il libro nella pancia del video [Atti del Convegno, Ariccia 26 - 27 aprile 1985], Roma, Ediesse 1986.  Lettere di Mario Puccini a Mario Novaro in Mario Puccini. Due giornate di studio e di testimonianze [Atti del Convegno, Senigallia 28-29 aprile 1985], Senigallia, Comune di Senigallia 1987.  Nella luce del Tao in Mario Novaro tra poesia e cultura [Atti del convegno, Imperia 3-5 aprile 1987], Firenze, Le Monnier 1988.

4  Calvino ligure? in Inchiesta sulle fate. Italo Calvino e la fiaba [Atti del Convegno, San Giovanni Valdarno dicembre 1986], Bergamo, Lubrina 1988.  «Iddio è privo di carne»: notizie dall'epistolario di Vincenzo Cardarelli in Crisi e costruzione delle conoscenze [Atti del Convegno di Studi, Massa Carrara 1985], Massa Carrara, Type Service Editore 1989.  Luigi Campolonghi scrittore in Movimento socialista in Lunigiana tra la fine dell'Ottocento e il Novecento [Atti del Convegno, Pontremoli-Tresana 1-3 ottobre 1988], Pontremoli, Comunità Montana della Lunigiana 1990.  Cinquant'anni di narrativa per ragazzi in La bottega del lettore [Atti del Convegno, Genova, 19-20 marzo 1990], Milano, Bruno Mondadori 1990.  Parole e silenzio: gli autori per ragazzi, ieri, oggi, domani in I valori e i linguaggi. Adulti e ragazzi: un rapporto difficile [Atti del Convegno, Padova 27-29 ottobre 1988], Firenze, La Nuova Italia 1990.  Pane e gelato. I menu di Rodari in Le provocazioni della fantasia Gianni Rodari scrittore e educatore [Atti del convegno, Orvieto 25-26 ottobre 1991], Roma, Editori Riuniti 1991.  Guida agli archivi culturali contemporanei a Genova ed in Liguria (in coll. con S. Verdino) in Archivi letterari in Liguria fra '800 e '900 [Atti del Convegno, Genova 25-26 novembre 1988] Genova, Erga 1991.  Genova e il buon tempo antico in Nicola Ghiglione poeta a Genova [Atti del Convegno, Genova 8 novembre 1991], "Resine", n. 53/54, Savona, Sabatelli 1991.  Versi diversi Contributo ad una storia della poesia per bambini nell’Italia del dopoguerra in Fare poesia in biblioteca [Atti del Convegno "Poesia e biblioteche per ragazzi", Monfalcone 7 - 8 dicembre 1990], Udine, Associazione Italiana Biblioteche, Sezione Friuli-Venezia Giulia 1993.  Rodari oltre la Nigoglia in Rodari. Le parole animate [Atti del Convegno, Torino 22 maggio 1994], Novara, Interlinea 1993.  Il libro nascosto: la letteratura per l’infanzia nella scuola in Leggere oltre la scuola [Atti del Convegno, Bolzano 12-13 marzo 1993], Milano, La Bibliografica 1994.  “Infanzia, poesia, scuoletta” in La poesia e il pubblico [Atti del Convegno, Chiavari 24 ottobre 1992], Chiavari, L'Agave Centro di Cultura - Club Pedale e Forchetta 1995.  Appassiti fiori vermigli: socialismo e cultura di una città in Socialisti a Genova. Aspetti di un’esperienza riformista [Atti del Convegno Sala Sivori e dintorni, Genova gennaio 1992], “Ventesimo secolo”, n. 14-15, maggio - dicembre 1995 [ma ‘96].  Un incontro mancato: i fratelli Novaro in La Liguria di Montale [Atti del Convegno La Liguria di Montale La Spezia - Monterosso al Mare 11 - 13 ottobre 1991], Savona, Sabatelli 1996.  Salpare verso il futuro: "L'ultimo veliero" in Omaggio a Marcello Venturi [Atti del Convegno Marcello Venturi. La vita raccontata, Genova 13 dicembre 1995], "Resine", n. 71, Savona, Sabatelli 1997.  Il cuore di Tonino, il fegato dell'oca in Omaggio a Fabio Tombari. Atti del Convegno – Fano – Rio Salso, 18-21 gennaio 1996, Rimini, Guaraldi 1999.  Un cavallo a dondolo per l’infinito in Percorsi incantati. Viaggi, viaggiatori, percorsi di crescita nella letteratura per l’infanzia. Atti del Convegno “Viaggio nella letteratura giovanile” – Longiano (Forlì – Cesena), Trieste, Einaudi Ragazzi, 1999.  Sai cosa faccio? Scrivo in Sai cosa faccio? Leggo. Quando i ragazzi incontrano la lettura. Atti del Convegno – Settimo Torinese 20-21 marzo 1998, Milano, Editrice Bibliografica 2000.  Presentazione e La Gaia scienza di Carmine De Luca in La Letteratura per l'infanzia e la figura di Carmine De Luca. Atti del Convegno – Corigliano Calabro 3 ottobre 1998, Corigliano Calabro, Il Serratore 2001, pp. 13 – 14 e 55 – 59.  L'intento pedagogico nella produzione per l'infanzia della Marchesa Colombi in La Marchesa Colombi: una scrittrice e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale – Novara 26 maggio 2000, Novara, Interline 2001, pp. 113 – 120.  Trent’anni dopo in Rodari le storie tradotte. Atti del Convegno internazionale – Omegna 21 ottobre 2000, Novara, Interlinea, 2002, pp. 9 – 11.  La letteratura per l’infanzia e la svolta di Rodari in Gianni Rodari e la letteratura per l’infanzia, a cura di E. Catarsi, Tirrenia (Pisa), Edizioni del Cerro 2002, pp. 23 – 36.  Cent’anni di moltitudine: la storia impossibile fra testi e autori in Editori e piccoli lettori tra Otto e Novecento a cura di Luisa Finocchi e Ada Gigli Marchetti, Milano, Angeli 2004, pp. 24 - 40.  Una storia tante storie: la letteratura per l’infanzia in Italia da “Cuore” a “Harry Potter” in La letteratura per ragazzi in Italia da “Cuore” a “Harry Potter”. Atti del Convegno, Imperia 8-10 maggio 2003, Imperia Ennepilibro, 2005, pp. 9 – 18

5  Pinocchio fra i banchi in L’immagine della scuola nella letteratura - Atti del Convegno, Provincia di Torino, 2004, pp. 21-33  Mario Rigoni Stern fra i banchi di scuola in “Dall’Altipiano agli Appennini” la cultura contadina tra parole e musica. Atti del Convegno nazionale…, 2004, pp. 113-121, luglio  L’emigrazione e la letteratura per ragazzi in Da Ulisse a… La città e il mare. Dalla Liguria al mondo. Atti del Convegno Internazionale, Imperia, 7 – 8 – 9 ottobre 2004, Pisa, ETS, 2005, pp. 635 – 642.  “Ho vegliato il tuo respiro. Ti ho suggerito un sogno” in Gianni Rodari e la scuola della fantasia, Atti del Convegno, Cesena 6-7 maggio 2005, Cesena, Il Ponte vecchio, 2007, pp. 65-75  Ah come sono belle, certe volte, le cose sbagliate in Il cavaliere che ruppe il calamaio, Atti del Convegno, Ortona 25-26 novembre 2005, Novara, Interlinea, 2007, pp. 13 – 24  Ceccardo: dalla "Riviera ligure" alla "linea ligustica" della poesia in Ceccardo Roccatagliata Ceccardi. Dalla tradizione al rinnovamento. Atti del Convegno nazionale di studi, Lavagna, 5 maggio 2007, a cura di Federica Pastorino, Genova, Deferrari 2008, pp. 98 - 107.  De Amicis tra i banchi in De Amicis riletture e approfondimenti. Atti del Convegno di Studi, Genova, 23 ottobre 2008, a cura di V. Gueglio, Sestri Levante, Gammarò 2009, pp. 13 – 23.  Edmondo De Amicis tra scuola e casa: alcune considerazioni generali in "Il presente e la storia", Atti nel Convegno Edmondo De Amicis: l'infanzia e la giovinezza a Cuneo, Comune di Cuneo, 6 dicembre 2008, n. 75, giugno 2009, pp. 292 - 296.  Editoria piccina? Libri per l'infanzia fra XIX e XX secolo in Libri per tutti. Generi editoriali di larga circolazione tra antico regime ed età contemporanea, a cura di L. Braida e M. Infelise, Torino, Utet, 2010, pp. 226 - 234  Bernardini scrittore per l'infanzia in Albino Bernardini. I novant'anni di un Maestro. Convegno di studi [9 - 10 novembre 2007], a cura di G. Monni, Lula, Amministrazione Comunale, 2010, pp. 21 - 24.  De Amicis e l'infanzia in L'idioma gentile. Lingua e società nel giornalismo e nella narrativa di Edmondo De Amicis, a cura di G. Polimeni, Pavia, Edizioni Santa Caterina, 2012, pp. 89 - 103.  Il Bel Paese: libro per la scuola? in Un best-seller per l’Italia unita – Il bel Paese di Antonio Stoppani (con documenti annessi) a cura di Pietro Redondi, Guerini e Associati – Quaderni 1 2012, pp. 117-133.  Nei mari della Costituzione: riflessioni, invenzioni, scritture di Gianni Rodari in Dalla parte delle cicale – Rilettura al presente di Gianni Rodari (Parte prima – Le scuse della favola antica) a cura di Ilaria Filograsso, Leonardo Benvenuti, Tito Vezio Viola, Franco Angeli 2012, pp. 19-33  Alla ricerca di un tesoro perduto: i classici per ragazzi in Il gatto ha ancora gli stivali? di Dario Corno, Simone Fornara e Adolfo Tomasini (a cura di), Armando Dadò editore 2013, pp. 11-20  Alla frontiera della letteratura per ragazzi. Il suo ruolo nell'educazione in Storie di bambini Zoom, [Atti del Convegno Oltre la frontiera. Identità e visioni dell'infanzia tra letteratura e illustrazione], Quaderno n. 1 "Oltre la frontiera", iemme edizioni, Napoli, pp. 47-49

Saggi in Miscellanee, volumi tematici, enciclopedie  “La Riviera ligure di Ponente” in Studi di letteratura italiana, Genova, Il Melangolo 1980.  Bibliografia ragionata in Leggere Rodari [supplemento a "Educazione oggi", gennaio 1981], Pavia, Provincia di Pavia - Ufficio Scuola 1981.  Il colore dei calzini in Testimonianze su Gianni Rodari, Reggio Emilia, Comune di Reggio Emilia 1982.  Rileggendo le storie della letteratura per l'infanzia in L'immaginario del bambino [supplemento a "Educazione oggi", ottobre 1982], Pavia, Provincia di Pavia - Ufficio Scuola 1982.  L'attività motoria come linguaggio in M. GORI, L'educazione fisica contemporanea, Roma, Società Stampa Sportiva 1982.  Note filologiche al “Primo maggio” di Edmondo De Amicis [in coll. con G. Bertone] in Studi di filologia e letteratura. VI, Università degli Studi di Genova, Istituto di letteratura italiana 1984.  Leggere come in La scuola italiana verso il 2000, Firenze, La Nuova Italia 1984.  Limpidi rivi di verdi vallate in Quali libri per la nuova scuola elementare, Firenze, La Nuova Italia 1985.  [Sarebbe troppo facile...] in Galassia di Orbil, Firenze, La Cooperativa dei ragazzi 1985.  Liguria a mezza tinta: Pierucci, Bonzi, Mottini e "La Riviera Ligure" in Quaderno Ligure. I (1986), Genova, Università degli Studi - Facoltà di Magistero - Istituto di Lingua e Letteratura italiana 1986.  [voce LETTERATURA PER L'INFANZIA] in Dizionario enciclopedico UTET, Torino, UTET 1986.  [voce RODARI] in Dizionario Bompiani degli Autori...IV o, Milano, Bompiani 1987. 6  Fra Otto e Novecento in La letteratura ligure. Il Novecento, Genova, Costa & Nolan 1988.  Mario Novaro in La letteratura ligure. Il Novecento, Genova, Costa & Nolan 1988.  [voci ALBERTAZZI F., ARGILLI M., LIBENZI E., MILANI M., REGGIANI R.] in C'era una volta. Gli scrittori italiani per ragazzi. Andersen Archivio 1989, Genova, Feguagiskia'studios 1989.  Bastoni e carote in Annuario Andersen 90, Genova, "Andersen. Il mondo dell'infanzia" 1990.  Poesia piccina. La poesia nei corsi di letture per la scuola elementare in I limoni, Marina di Minturno, Caramanica 1994.  La fine della banda in Molti, uno solo. Tipologie della letteratura giovanile, Firenze, La Nuova Italia 1994.  Il mio libro per un pandoro. Dalla pubblicità alla letteratura per l’infanzia in Una fame da leggere. Il cibo nella letteratura per l’infanzia, Firenze, Coop 1994.  La galleria Mazzini e la cultura letteraria; Letteratura tra le due guerre; Culture letterarie. Negli anni della democrazia in Storia illustrata di Genova a cura L. Borzani, G. Pistarino, F. Ragazzi, Milano, Elio Sellino Editore 1995.  Finte scritture d'infanzia in Scritture bambine a cura di Q. Antonelli e E. Becchi, Roma-Bari, Laterza 1995.  Letteratura per ragazzi in Storia dell’editoria d’Europa, Firenze, Shakespeare & Company, Futura 1996.  [voce INFANZIA, LETTERATURA PER LA] in Manuale enciclopedico della Bibliofilia, Milano, Sylvestre Bonnard 1996.  [Senza titolo] in C’era una volta in “I Quaderni di Barbara”, Genova, “Andersen – Il Mondo dell’Infanzia”, 1998.  Ricordo d’infanzia in La mia biblioteca di “squola” in “I Quaderni di Barbara”, Genova, “Andersen – Il Mondo dell’Infanzia”, 1999.  Giuseppe Mazzini nella poesia di un socialista in Scritti in onore di Bianca Montale, Genova, Brigati 2000.  [Senza titolo] in T’amo, pio bove, in “I Quaderni di Barbara”, Genova, “Andersen – Il Mondo dell’Infanzia”, 2000.  Infanzia della lettura, letteratura per l’infanzia in “Studium Educationis”, n. 3, 2000, pp. 454 – 456.  Fantasilandia dopo il 2000 in Gianni Rodari, maestro di creatività, a cura di Gerardo Leo, Napoli, Graus 2000, pp. 63 - 66.  Lettera al Cauriol in Giancarlo Militello, Coro Monte Cauriol. Una montagna incantata, Recco, Le Mani, 2000, pp. 140 – 141  Da bambino…” in “A me mi piace”. Le merende memorabili, i peccati di gola, i cibi preferiti nei ricordi di infanzia di scrittori, illustratori, editori di libri per ragazzi, Genova, “Andersen – Il Mondo dell’Infanzia” 2001, p. 9.  Antonio Donath: una storia esemplare – La produzione editoriale di Donath – L’esperienza di Fata Nix – Antonio Donath ed Emilio Salgari: un’avventura genovese finita male in Fra Eroine e Corsari: Genova e L’avventura in Stuzzicalibro. Speciale Emilio Salgari, Genova, Provincia di Genova – Assessorato al Patrimonio Culturale dell’Entroterra e del Mare, 2002, pp. 8 – 12 [n.n.].  Giocavo, bambino… in Giocavo che ero... Giochi d'infanzia, travestimenti, fantasie dei bambini che oggi sono scrittori, illustratori, giornalisti, editori di libri per ragazzi, Genova, “Andersen – Il Mondo dell’Infanzia” 2002, p. 12.  La letteratura per l’infanzia: una storia, tante storie in La letteratura per l’infanzia oggi, a cura di A. Ascenzi, Milano, Vita & Pensiero, pp. 97 – 108.  Antica osteria del Bai in Genova città narrata, a cura di Silvio Riolfo Marengo e Beppe Manzitti, Viennepierre, 2003, pp. 81-83  Piccoli corpi, grandissime emozioni in Il corpo e le emozioni a cura di A. Dentone, Foggia, Bastogi, 2003, pp. 47-60  [“Sull’osteria...”] in I miei nonni. Nonni e nonne d’autore nei ricordi dei bambini che oggi sono scrittori, illustratori, giornalisti, editori di libri per ragazzi, Genova, “Andersen – Il Mondo dell’Infanzia” 2003, p. 10.  De Amicis vittima di De Amicis in Viaggio intorno a Cuore, Genova, Tormena, 2004, pp. 38-39  Scott e Rossini in La donna del lago – Teatro Carlo Felice, 2004, pp. 29-33  Il mio primo batticuore in I quaderni di Barbara, aprile 2004  Fiabe liguri in terra francese in Il DISSGELL in terra francese, a cura di G. Galliano e E. Lucchini, Genova, Brigati, 2005, pp. 43-50 7  La sfida della scrittura: un trentennio di autori per l’infanzia in Raccontare ancora. La scrittura e l’editoria per ragazzi, a cura di Silvia Blezza Picherle, Milano, Vita e Pensiero, 2007, pp. 183-190  Immaginazione narrativa e responsabilità morale in Dignità. La nuova frontiera dell'animalismo, a cura di Luisella Battaglia, "Argomenti di Bioetica", a. I, n. 2, dicembre 2007, pp. 109 - 115.  Compagni di lettura in Sognalibro 2007, Genova, “Andersen”, 2007, pp. 6-7  Beatrice Solinas Donghi in Francesca Di Caprio, Il privilegio del ricordo. Narratrici liguri del Novecento, Genova, Deferrari 2008, pp. 139 - 143.  Pirandello e l'infanzia in Intorno a Pirandello: percorsi e interpretazioni a cura di Adriana Dentone e Andrea Contini, Recco, Le Mani 2008, pp. 70 - 92.  Il ruolo degli animali nella letteratura per l’infanzia: “Immaginazione narrativa e responsabilità morale” in AA.VV. L’animale come mio prossimo non umano, Genova, Erga 2009, pp. 7 – 11.  Nel 140° anniversario di Porta Pia. Oltre il mito del Risorgimento in 150° dell'Unità d'Italia, "Il Tempietto - Centro Culturale", Genova, n.11, pp. 55-65  Lettura e letteratura in I sentieri della Scienza dell'educazione, a cura di L. Bellatalla e E. Marescotti, Milano, Franco Angeli, 2011, pp. 303-310.  La letteratura per l'infanzia e per ragazzi in Italia dal 1945 a oggi in Linee europee di letteratura per l'infanzia, a cura di Alessandra Avanzini, Milano, Franco Angeli 1913, pp. 52-70.  Edmondo De Amicis in Ottocento fra casa e scuola a cura di Lorenzo Cantatore, Edizioni Unicopli 2013, pp.171-188  Moschettieri indiavolati, ma “Porthos”, grassottello, restava indietro in Caro compagno di banco – I ricordi di scuola dei lettori del Secolo XIX, con un racconto di Maurizio Maggiani, Il Secolo XIX – De Ferrari 2014, pp.43-44  Divagando fra letteratura e scuola in La scuola tra le righe di Anna Antoniazzi, Edizioni ETS 2014, pp. 221-246.  Beatrice Solinas Donghi: formazione e impegno di una scrittrice in …Il resto vi sarà dato in aggiunta (studi in onore di Renata Lollo) a cura di Sabrina Fava, Vita e Pensiero 2014, pp. 165-174  La banda (in)finita in Reti e storie per innovare in educazione – Approcci di ricerca e complessità a cura di Andrea Traverso, Edizioni ETS 2014, pp.135-143  Le pubblicazioni per la gioventù dal fascismo alla repubblica in Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche 21, Editrice La scuola 2014, pp. 26-37.  [ Anselmo Roveda, Una miniera, cinque gemme - Contributi di Pino Boero dall’Archivio Andersen in Andersen annuario 2015 (31a edizione), pp 3-4; Walter Fochesato, Pino Boero dalle pagine di Andersen, pag. 5: La riduzione: liscia, gassata o… (n. 123 – novembre 1996), pp. 7-8; Il tempo e i tempi della lettura (n. 124 – novembre 1996), pp. 9-10; Era una notte buia e tempestosa (n. 125 – gennaio 1997), pp. 11-12; Con chi carteggiava Manzoni? (n. 126 – febbraio 1997) in Andersen annuario 2015 (31a edizione), pp. 13- 14; Sarà adatto alla sua età – Dilemma vecchio quanto i libri (o meglio, quanto i bambini), (n. 127 – marzo 1997), pp. 15-16; Le infinite vie del racconto in “Andersen”, n. 320, marzo 2015, pp. 11 – 12.  Il triste e sognante Tommy River in Mino Milani - un grande scrittore d’avventura ventun testimonianze, editore Il corsaro, rivista salgariana di letteratura popolare 24 –speciale 2016, pp. 46-47  Libri aperti in Genova mia. La città come non è mai stata raccontata, a cura di Elda Cerchiari Necchi e Chiara Rosati, Polaris, 2017, pp. 314 - 319.  L'orecchio acerbo di Tullio De Mauro in Tullio De Mauro, a cura di Stefano Gensini, Maria Emanuela Piemontese, Giovanni Solimine, University Press-Sapienza-Università Editrice, 2018, pp. 221 - 230.  Il potere della "Fantasia al potere" in "Andersen annuario 2018", pp. 7 - 8 [ristampa di un testo dedicato a Gualtiero Schiaffino]

Cataloghi di Mostre  Elena Craviotto, Galleria d'Arte "La Contemporanea", 1971.  La Riviera ligure. Momenti di una rivista [in coll. con M. Novaro; la mostra ha avuto 3 edizioni: novembre - dicembre 1984 Genova, Banco di Chiavari e della Riviera ligure; marzo 1985 Imperia, Palazzo del Comune; giugno 1986, Milano, Palazzo Sormani], Genova, Sagep 1984.  "Libri a forma di cuore" in Cent'anni di "Cuore". Contributi per la rilettura del libro [Mostra Cent'anni di Cuore. Una mostra per rileggere il libro, Mole Antonelliana, Torino dicembre 1986 - marzo 1987], Torino, Umberto Allemandi 1986.

8  A Teatro con la Letteratura per l'infanzia in Teatro minimo [presentazione di un progetto di ricerca sull'editoria teatrale per l'infanzia tra Otto e Novecento], Torino, Fondazione Alberto Colonnetti 1987.  Intorno a "Cuore". L'autore, il libro, le immagini [intervento su opuscolo in occasione della Mostra omonima], Siena, Tipogafia della Provincia 1989.  Sport di mare e scrittura in Gli sport del Mare. Storia ed evoluzione, Genova, Cooperativa grafica genovese, 1992.  Nel regno di Mangionia. Alimentazione e letteratura per l'infanzia in Il cibo raccontato. Nel mondo dell'alimentazione tra fantasia e realtà [Catalogo della Mostra Cibo, fiabe e fantasia... in coll. con C. Bertieri, marzo - aprile 1993, Coop Liguria, Sestri Ponente], Genova, Coop Liguria 1993.  Tre in uno. Le fiabe di fata Nix in Tra Fate e Folletti. Il liberty nell'editoria per l'infanzia 1989 - 1915 [Catalogo della Mostra omonima, Torino 1994], Torino, Daniela Piazza Editore 1994.  Paesaggi dell'anima in Presentazione della mostra personale di Sr. Maria Casella, Torino, Scuola "Maria Mazzarello", 1994.  Antonio Rubino: una festa di parole in Antonio Rubino. L'amico delle nuvole [Catalogo della Mostra omonima, San Remo dicembre 1995], San Remo, Comune di San Remo 1995.  Pubblicità e cultura: un incontro possibile? in Azienda Liguria [progetto di Mostra, Genova, Fondazione Mario Novaro 1997].  Un regalo di Natale del 1908. Viaggio nel primissimo "Corriere dei Piccoli" in Inchiostri per l'infanzia. Letteratura ed editoria in Italia dal 1880 al 1965 [Catalogo della Mostra omonima, Biblioteca Universitaria Alessandrina, Roma, Teatro dei Dioscuri aprile 1998], Roma, De Luca 1998.  Salgari di gioventù in Tra corsari e calafati. Emilio Salgari a Sampierdarena 1898 - 1998 [Catalogo della Mostra omonima, maggio 1998, Centro Civico Buranello, Genova - Sampierdarena], Genova, Comune di Genova 1998.  San Pier d'Arena. Voglia di autonomia in Genoa, Doria, Samp e dintorni. Genova calcio [Catalogo della Mostra omonima, Comune di Genova e Muso Ligure dello Sport, Genova, Loggia della Mercanzia, 19 dicembre 1998 - 22 gennaio 1999], Genova, De Ferrari 1998.  Eroi genovesi in Fra la via Aurelia e il West. Racconti e immagini di Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo, Genova, Centro Civico Buranello 2000, pp. 33 – 41.  Uno sguardo profondo. Angoletta e gli autori di letteratura per l'infanzia in Angoletta. Dalla A. alla Ang. Bruno Angoletta professione illustratore. Catalogo della Mostra – Milano – Biblioteca Nazionale Braidense e Biblioteca di Via Senato – 11 aprile - 10 giugno 2001, Torino, Little Nemo 2001, pp. 56 – 69.  De Amicis vittima di de Amicis, in Viaggio intorno a Cuore, Genova, Tormenta, pp. 38-39, 15 gennaio 2004  Immagini e colori nella produzione di Gianni Rodari in Sotto l’ombrello della fantasia – Gianni Rodari e i suoi maggiori illustratori dal 1950 ad oggi, Catalogo a cura di Metamusa, Varese 2004, pp. 13-17  Antonio Rubino e la prova del romanzo in Mondo fanciullo. Antonio Rubino narratore per ragazzi, Catalogo della Mostra a cura di C. Bertieri, Sanremo, Comune di Sanremo 2005, pp. 49 – 58.  Le strade dei Grimm in Antichi incanti. Gli illustratori italiani celebrano i fratelli Grimm, Genova, “Andersen”, 2006, pp. 5 – 7.  Topo in topo in aiuto, c’è un topo nella mia biblioteca. Fantasia e realtà nei libri per ragazzi, Catalogo della Mostra a cura di G. Alatri e L. Cantatore, Roma, Palombo, 2006, pp. 13 – 20.  Introduzione in Disegni al sole. Illustrazioni sul tema della diversità, a cura di V. Biletta, Milano, Edizioni Dell’Arco, 2007, p. 3  Il potere della "fantasia" al potere in Contributi per una cultura dal volto più umano. L'impegno civile "laterale" di Gualtiero Schiaffino, Catalogo della Mostra a cura di F. Giromini e B. Schiaffino, Città di Camogli e Provincia di Genova 2009, pp. 11 - 12.  Gianni Rodari 1920 - 1980. I libri e la fantasia. Catalogo disponibilità 2010, testi di P. Boero, Trieste, Einaudi Ragazzi 2010  La cromatica della fantasia e la matematica delle storie in Il gioco dei se con le filastrocche di Gianni Rodari, Napoli, Kolibri 2010, pp. 13 - 17.  Lettera a Mauro Maulini pieghevole, Mostra ad Omegna, 23 ottobre - 26 novembre 2010.  Attualità di Gianni Rodari in Narrativa contemporanea: istruzioni per l'uso, La libreria dei Ragazzi - De Agostini, 2011, pp. 49-51  [Testo] Il viaggio incantato. Guida al Museo della Scuola e del Libro per l'Infanzia di palazzo Barolo, a cura di P. Vagliani, Torino, Fondazione Tancredi di Barolo, 2012, p. 8.

9  Il ruolo della formazione in Mus-e Italia Onlus. L'arte a scuola di integrazione, Recco, Microart, 2012, p. 19.

Mostre del Libro, materiali e strumenti per la didattica, cartelle stampa  Panoramica della produzione odierna di letteratura giovanile: aggiornamento delle biblioteche scolastiche e di quartiere in Ragazzi, libri e fumetti [Incontri di aggiornamento, Firenze, Biblioteca "Gavinana" a. s. 1979-80], Firenze, Tipografia Giuntina 1982.  Dalla lettura all'immagine: realizzare in classe un cartone animato. Relazione di un'esperienza [Atti del corso di aggiornamento, Firenze, Biblioteca "Gavinana" a. s. 1981 -82], Firenze, La girandola 1983.  Guida al catalogo in "Libri da leggere". Mostra del libro per ragazzi, Genova, Distretto Scolastico N°. 11 - Valpolcevera, 1983.  Progetto per maggio salgariano. Il gioco dell'avventura in "Arci - Ragazzi", quaderno n. 4 [1983].  V come Viaggio in "Cooperazione Educativa", rivista pedagogica e culturale del Movimento di Cooperazione Educativa, n. 3 - 4, marzo - aprile 1984.  Ritorno al lago d'Orta: autobiografia e scrittura per l'infanzia in Gianni Rodari in Il lago d'Orta nella letteratura [Atti del corso di aggiornamento, Omegna a. s. 1985 - 86], Omegna, Comunità Montana Cusio Mottarone 1986.  Dall'avventura di carta ai tesori di Villa Scassi in Tigrotti Bucanieri predoni... Avventure nella fantasia di Emilio Salgari, Sampierdarena 10 - 31 maggio 1986.  Prefazione a Tra libro e computer. V Mostra del Libro in Valpolcevera, Genova - Distretto Scolastico N°. 11 - Valpolcevera, 1987.  Strumenti per la lettura approfondita in Guida alle videocassette. Lingua italiana, Genova, IRRSAE Liguria 1988.  L'avventura al quadrato in Regalati un libro. VII Mostra del Libro in Valpolcevera, Genova, Distretto Scolastico N°. 11 - Valpolcevera, 1989.  Letteratura ligure del '900 [guida alle videocassette] in coll. con F. De Nicola, Genova, Provincia di Genova e Fondazione Mario Novaro 1990.  Libri e... segni in "Segnalibro" [B.D.P.], n. 1 -2, gennaio - dicembre 1993.  Fantasilandia dopo il 2000 in Fantasilandia. Creatività e Fantasia a Scuola, Va Edizione, Siano, La Ginestra 1995.  All'inizio fu Gianni in C'era due volte. La tua favola al telefono, Novara, Provincia di Novara - Assessorato alla Cultura 1995.  Narrativa, narrativa per ragazzi, Resistenza [in coll. con C. De Luca] in Leggere la storia. IX Mostra del Libro, Genova, Distretto Scolastico N°. 11 - Valpolcevera, 1995.  Breve Breviario del Piacere di Leggere. Festa della lettura: LeggeRemo. E Romolo?, Roma, Galleria Colonna, 11 novembre - 1 dicembre 1996.  Lettura come, lettura quando in Progetto lettura, Firenze, Giunti 1996.  La scuola genovese per Montale in Percorsi didattici montaliani a cura di O. Mancuso, Genova, IRRSAE Liguria 1997.  Leggere ieri, oggi, domani... in Leggere giovane, leggere bambino [Atti degli incontri sulla lettura e letteratura per ragazzi, Ortona ottobre - dicembre 1995], Bucchianico (CH) 1998.  L'avventura del leggere in Problemi di fine Millennio. XI Mostra del Libro, Genova, Distretto Scolastico N°. 11 - Valpolcevera, 1998.  Educazione alla lettura in La promozione della lettura. Istruzioni per l’uso. Rassegna di esperienze 1990 – 2000, Genova, “Andersen”, 2000.  Le cose che servono perché non servono a niente in Il nostro Natale per Gianni Rodari, cartella stampa Edizioni EL, Trieste, 2005.  Alta qualità per l’infanzia, Cartella Stampa Einaudi Ragazzi – dicembre 2006.  Letteratura italiana per l’infanzia negli anni delle guerre in La Pace come progetto, Genova, Arci, 2007, pp. 85 – 86.  Fausto Montanari [con S. Verdino] in I protagonisti a Genova a cura di M. Novaro e C. Bertieri, Genova, De Ferrari, 2007, pp. 94 – 100.  Breve ricordo per Glauco Brigati in Un Amore di Carta, Brigati Genova Bolzaneto 2013, pag. 33  [Se per un poeta del Novecento] in 1973 – 2013 40 anni di Grammatica della fantasia Gianni Rodari, Trieste, Einaudi Ragazzi, 2013, [p. 10]. 10  Saluti in Sicurezza senza confini. Prevenzione del rischio e buone pratiche di protezione civile, Comune di Genova – Protezione civile, 2016, p. 11.

Saggi , articoli e recensioni su riviste1 Resine (1972 -1975)  Introduzione a “La Riviera ligure”, n. 3, dicembre 1972.  Una lettera di Baratono per Sbarbaro, n.15, ottobre-dicembre 1975.

Studium (1973 – 1976)  Tecnica e poesia nell'ultimo Montale, n. 11 - 12, 1973.  Recensione a Cesare Vivaldi [A caldi occhi, All'insegna del pesce d'oro 1973] e Adriano Guerrini [Alti boschi, Genova 1973], n. 1, gennaio - febbraio 1974.  Breve rassegna di studi boiniani (1974 - 1975), n. 5, 1975.  Penombre e ansia di luce in Gino Montesanto, n. l, 1976.

Il Ragguaglio librario (1974 – 1980)  John il Groenlandese a due voci, n. 6, giugno 1974.  Boine e Mario Novaro, n. 3, marzo 1980.

Il Minuzzolo (1974 - 1976) – LG Argomenti (1977 - 1997)  Gianni Rodari: invenzione e ideologia , n. 4, ottobre - dicembre 1974.  Felice Chilanti scrittore “adulto” per ragazzi, n. 3, luglio-settembre 1975.  Scheda per Patrizia Zagni [Rodari, La Nuova Italia], n.4, ottobre - dicembre 1975.  Schede per Machado Suarez [Un'avventura invisibile, Emme], G. Nicolai - M. Osti [Francobolli francobolli, Emme], Nico Orengo [Ping pong, Emme], Antonino Russo [Gianni Rodari, Poligrafica Moderna], n. 2, aprile - giugno 1976.  Formazione e civiltà di Carlo Brizzolara, n. 1, gennaio - marzo 1976.  Scheda per Giovanni Cristini [Invito alla lettura di Santucci], n. 4, ottobre - dicembre 1976.  Annamaria Ferretti: il fascino "indiscreto" della borghesia , n. 1, gennaio - marzo 1977.  Impegno di Giuseppe Bufalari , n. 1, gennaio - marzo 1977.  Schede per Giovanni Gandini [Il barcomondo, Emme], Goscinny - Uderzo [Asterix in America, Mondadori], Leo Lionni [Guizzino, Emme], Loup [L'architetto, Emme], Iela Mari [Animali nel prato, Emme], Nico Orengo [Raccontondo, Emme], Virginia Woolf [Il ditale d'oro, Emme], n. 3, luglio - settembre 1977.  Schede per G. Consolaro, R. Francescotti, F. Enna [Veneto, Trentino, Sardegna, Janus], P. Da Rio - P. Bignardi [Grande atlante dei fossili vertebrati, Capitol], n. 1, gennaio - marzo 1978.  Scheda per Tonino Casula [Impara l'arte, Einaudi], E. Luzzati - T. Conte [Facciamo insieme teatro], n. 2, aprile - giugno 1978.  Giovanna Righini Ricci e la "Collina delle iguane", n. 2, aprile - giugno 1978.  Umanesimo di Marcello Argilli, n. 3, luglio - settembre e n. 4, ottobre - dicembre 1978  Nico Orengo: la rima e il gioco, n. 1, gennaio - marzo 1979  Umorismo di Ermanno Libenzi, n. 2, aprile - maggio 1979.  Biblioflash [in coll. con M. Cassini e S. Silvestri], n. 3, luglio - settembre 1979.  Biblioflash, n. 1 - 2, gennaio - giugno 1980.  Schede per Marcello Argilli [Mille verità, Mondadori], Bambini & Libri. Figure e storie nei libri per bambini dal '500 al '700 [Padova], Ada Della Torre [Messaggio speciale, Editori Riuniti], Antonio Faeti [Un sogghigno senza gatto, Dedalo], n.1-2, gennaio - giugno 1980.  È morto Gianni Rodari. Testimonianze, n. 1 - 2, gennaio - giugno 1980.  Schede per Mario Sabbieti [La città era un fiume, Editori Riuniti],Teatro, animazione, ricerca [Amministrazione Provinciale di Foggia], n. 3, luglio - settembre 1980.

1 In ordine di data di inizio della collaborazione vengono prima indicate le collaborazioni che hanno avuto una certa continuità temporale, successivamente, sempre in ordine cronologico, tutte le altre. 11  Per una ristampa de "I miei sette figli" di A. Cervi, n. 4, ottobre - dicembre 1980.  Le iniziative editoriali, n. 4, ottobre - dicembre 1980.  Scheda per Ivo Milazzo [L'uomo delle Filippine, Cepim] , n. 1 - 2, gennaio - giugno 1981.  Fatti, personaggi, polemiche in coll. con M. Cassini] , n. 4, ottobre - dicembre 1981.  Un'enciclopedia per Pinocchio , n. 4, ottobre - dicembre 1981.  I disegni di Tonucci , n. 4, ottobre - dicembre 1981.  Fatti, personaggi, polemiche , n. 1 - 2, gennaio - giugno 1982.  Scheda per C. Lastrego - F. Testa [Arte e comunicazione, Zanichelli] , n. 1 - 2, gennaio - giugno 1982.  Una torta in cielo contro l'impero del male in Quaderno di "LG Argomenti", n. 3, 1982.  Fatti, personaggi, polemiche, n. 3, luglio - settembre 1982.  Fatti, personaggi, polemiche, n. 4, ottobre - dicembre 1982.  Schede per A. Pettini [Raccontamela ancora, Fatatrac] - F. Lazzarato [Il filo del racconto, Fatatrac], n. 3, maggio - giugno 1983.  Il crepuscolo dell'eroe: Tommy River in Quaderno di "LG Argomenti", n. 4, 1983.  Scheda per Maria Teresa Castellana [L'edicola di legno, Savona], n. 5, settembre - ottobre 1983.  Schede per E. Detti - M. Di Rienzo - T. Vergalli [Il giornalino scolastico in Italia], Annamaria Gugliemino [Alla conquista del ritmo, La Nuova Italia], n. 6, novembre - dicembre 1983.  Schede per Waldemar Bonsels [Il regno degli Elfi, SEI], Gaetano Cafiero [L'isola della gioventù, SEI], C'era una volta una bambina che si chiamava Cappuccetto Rosso [La Coccinella], Guida ai libri per ragazzi 1983 - 84 [Consorzio Pubblica Lettura di Bologna], Antonio Lugli [Bambino volante, Giunti], N. Nath - M. Felix [Teo, EL], n. 1, gennaio - febbraio 1984.  Schede per G. Bonelli - G. Ticci [Tex un'avventura nel Nord, Mondadori], Aldo Pettini [Il gatto mammone e altre storie, Fatatrac], Roberto Piumini [Fiabe a Perseren Quieto Patato, Nuove Edizioni Romane; Seme di Amacem, Le Stelle], Colette Rosselli [Il primo libro di Susanna, Giunti Marzocco], Giorgio Saviane [Il mosca e l'agnello, SEI], William Thackeray [La rosa e l'anello, Giunti Marzocco], Nora Juras Venutti [Il cavaliere Beniamino, Le Stelle], Donatella Ziliotto [Mister Master, Le Stelle], n. 2 - 3, marzo - giugno 1984.  Schede per Giorgio Bini [Guida alla biblioteca del maestro, Editori Riuniti], Gianni cordone [La collana della regina madre d'Inghilterra e Dedicato a Jacopo, Scholanova], Margherita Di Fazio Alberti [Il titolo e la funzione paraletteraria, ERI], Ermanno Detti [Il umetto tra cultura e scuola, La Nuova Italia], n. 4, luglio - agosto 1984.  Su bambini giochiamo con i libri, n. 4, luglio - agosto 1984.  Schede per Gaetano Barletta [Nonni e nipoti, SEI] in "LG Argomenti, n. 5 - 6, settembre - dicembre 1984.  Quando il mare arrivò a Torino, n. 5 - 6, settembre - dicembre 1984.  Schede per G. Agrati - M. L. Magini [Re Artù e il cavalieri della Tavola Rotonda e La canzone di Orlando, Mondadori], R. Bosi [Le grandi civiltà, Mondadori], Buon Natale di tutto il mondo [Giunti], Pinin Carpi [Il sentiero segreto e Alla scoperta dell'arte, Mondadori], Cesare Cantù [Portafoglio d'un operaio, Bompiani], Cristoforo Colombo ERI], Cesare Dei [La via del sale e L'isola blu, Giunti], n. 1 - 2, gennaio - aprile 1985.  A proposito di "Il Mosca e l'agnello", n. 1- 2, gennaio - aprile 1985.  Diavolerie di Alessandro Libertini, n. 3, maggio - giugno 1985.  Schede per Ambra Gentile [Padre e figlia, SEI], C. Lastrego - F. Testa [Giovanna all'assedio del castello, Mondadori], n. 3, maggio - giugno 1985.  La vecchiaia bambina di Giulio Gianelli, n. 4, luglio - agosto 1985.  Schede per Jean - Pierre Peti [Le avventure di Anselmo: Informagica; Il volo; Cosa pensano i robot, Dedalo], Gianni Rodari [Il libro dei perché, Editori Riuniti], n. 5, settembre - ottobre 1985.  Presentazione a Il primo libro non si scorda mai, "LG Argomenti", n. 5, settembre - ottobre 1985.  Scheda per Colette Roselli [Il secondo libro di Susanna, Giunti Marzocco], n. 6, novembre - dicembre 1985.  Schede per Special Tex ["La Striscia"] - Cartoons [Assessorato alla Cultura di Roma]; M. Valeri - A. Corsi [Lo studio, Alinea], n. 1 - 2, gennaio - aprile 1986.  Appuntamento da non perdere, n. 1 - 2, gennaio - aprile 1986.  Schede per Europa: le tradizioni popolari del Natale [Comune di Firenze], Stephen Gammel [Sveglia, è Natale!, EL], Peter Holeinone [Meo, Dami] , n. 3, maggio - giugno 1986.

12  Schede per Ferdinando Albertazzi [Il mercante di sogni, Vallardi e Giocarigioca, Mursia], n. 4, luglio - agosto 1986.  Schede per Maria Pezzé Pascolato [Pif Paf! Ossia due schiaffi ben dati, Giunti], Bianca Pitzorno [L'incredibile storia di Lavinia, E. Elle], Carola Prosperi [Codaditopo, Giunti], RE SI [Il Collegio la Delizia, Giunti], Gianni Rodari [Le avventure di Tonino l'invisibile, Editori Riuniti], Colette Rosselli [Prime rime, Giunti Marzocco], Renata Schiavo campo [Tom e Luc, Mursia], n. 6, novembre - dicembre 1986.  A colloquio con Giovanni Cristini, n. 6, novembre - dicembre 1986.  Schede per L. Oddino [Habitat per un'idea, Tolozzi], Gianni Rodari [Filastrocche per tutto l'anno, Editori Riuniti], n. 3, maggio - giugno 1987.  Ricordo di amici. Carlo Brizzolara, n. 3, maggio - giugno 1987.  Schede per Alessandro Minelli, Gli uccelli. I signori dell'aria [Primavera 1987], Paolo Prada [Il paese delle forme, Giunti - Nardini 1987], "Quik. Per un bambino che gioca" [Sotema] , n. 5, settembre - ottobre 1988.  Schede per G. Alberti - L. Wolfsgruber [Simone e gli animali, Arka], Giuseppe Bufalari [Voscenza benedica, Le Monnier], H. De Beer [Orsachiotto torna presto!, E. Elle], Carlo Goldoni [La locandiera, Einaudi], S. Loretan - J. Lenca [Teo l'uomo di neve, Arka], Il mio 1989 [E. Elle], A. Tison - T. Taylor [La signorina Giacomina, E. Elle], G. Wagener - M. Grejniec [Billy e la tigre, Arka], n. 6, novembre - dicembre 1988.  La banda finita, n. 1 - 2, gennaio - aprile 1989.  Schede per domani... andiamo al MARE, domani... andiamo al MARE [Fatatrac], Elve Fortis De Hieronymis [Chilosaperché, La Scuola; Gira gira la giraffa, Giunti Marzocco], Il cane, la mucca [Primavera], Mario Mariotti [Rimani, Fatatrac], D. Mcphail, M. Mayer, H. Heine [Nina vuole un'amica, Brutti sogni in ripostiglio, Una visita per gli Amici Amici, E. Elle], I ventagli [Fatatrac], Donatella Ziliotto [Dov'è finita la fine?, Nuove edizioni Romane], n. 1 - 2, gennaio - aprile 1989.  Dalla Storia di Paola Pallottino ai misteri genovesi dell'archivio Gamba , n. - 4, maggio - agosto 1989.  Schede per R. E. Polastri [La leggenda dei figli del Sole, Il viaggio del piccolo lama, Una giornata di "Pepe", Giunti Nardini], n. 3 - 4, maggio - agosto 1989.  "Repetita non iuvant", n. 1, gennaio - febbraio 1990.  Domande ad Anna Maria Bruzzone e Luciana Pasino, n. 1, gennaio - febbraio 1990.  Nata con la camicia, n. 2-3, aprile - settembre 1992.  A vele spiegate per una ristampa di "L'ultimo veliero" di Marcello Venturi , n. 4, ottobre - dicembre 1992.  Tirare un ' i fili, n. 4, ottobre - dicembre 1993.  Bologna 1994... Qualche personale rimorso e tante buone sorprese, n. 3, luglio - settembre 1994.  Presentazione di "Dossier. "La Grammatica della fantasia", n.1, gennaio - marzo 1995.  Trent'anni di una rivista, supplemento al n. 1, gennaio - marzo 1995.  Letteratura per l'infanzia, critica e cinema. Breve percorso negli anni Cinquanta attraverso "Schedario", n. 4, ottobre - dicembre 1995.  Bologna '96. Qualcosa da ricordare, n.2, aprile - giugno 1996.  Che l'inse?, n. 4, ottobre - dicembre 1997.  Il crepuscolo dell'eroe: Tommy River in I primi 90 anni di Mino Milani, "LG Argomenti" [opuscolo speciale].

Otto-Novecento (1978 – 1980)  Lettere di Luigi Capuana a Mario Novaro, n. 5, settembre-ottobre 1978.  Epistolari del Novecento , n. 6, novembre-dicembre l978.  Lettere di Giuseppe Ungaretti a Mario Novaro , n. 3-4, maggio-agosto 1979.  C'era una volta “'La Riviera ligure” ... , n. 1, gennaio-febbraio 1980.

Riforma della scuola (1980 - 1992)  Uomini e cose sui binari della fantasia, n. 9, settembre 1980.  Strumenti, n. 3, marzo 1981.  Strumenti, n. 4, aprile 1981.  Il primo e l'ultimo Rodari, n. 5, maggio 1981. 13  Strumenti, n. 12, dicembre 1981.  Strumenti, n. 1, gennaio 1982.  Pinocchio è un burattino, n. 2, febbraio 1982.  Recensioni [A. Bernardini, Bobbi va a scuola, ERI; G. Rodari, Filastrocche lunghe e corte, Editori Riuniti], n. 3, marzo 1982.  Alla Fiera di Bologna, n. 6, giugno 1982.  Recensioni [G. Rodari, Atalanta, Editore Riuniti; M. Argilli, Anna, Ciro e compagnia, ERI], n. 12, dicembre 1982.  Libri da gustare, n. 6, giugno 1983.  Le bombe di carta di Diego Novelli, n. 2, febbraio 1984.  Fatatrac libri per giocare, n. 3, marzo 1984.  L'editoriale Libraria, n. 9 - 10, settembre - ottobre 1984.  Racconti della foresta [recensione a O. I. Quiroga, I Cuentos de la selva para los ninos, Roma, Editori Riuniti 1988] , n.48, dicembre 1988.  Nell'utopia dei paesi di Cuccagna, n. 4, aprile 1990.  Letteratura per l'infanzia: rivedere le riviste, n. 1 - 2, gennaio - febbraio 1991.  I versi diversi di Emanuele Luzzati, n. 11, novembre 1991.  Editoria Ragazzi: L'uovo di Colombo, n. 4, aprile 1992.  Editoria Ragazzi: Fiera di Bologna, recensioni senza borotalco, n. 6, giugno 1992.  Editoria Ragazzi: Una nuova freccia tutta azzurra, n. 9, settembre 1992.

"C.G.D. Coordinamento Genitori Democratici", CO.GE.DE. (1982 - 1987)  I nostri figli leggono?, n.10, novembre 1982  Letture. Leggere è bello, n. 1, gennaio 1983  G. Rodari. La fama di Rodari, n. 2, febbraio 1983  Senza bambini. Una Fiera senza genitori e senza bambini, n. 3, marzo 1983  Un libro per l'infanzia di Diego Novelli, n. 9-10, settembre-ottobre 1983  Resoconto di un dibattito alla TV - 1^ parte: i libri per ragazzi delle vacanze, n. 7-8, luglio-agosto 1984  Resoconto di un dibattito alla TV - 2^ parte, n. 9-10, settembre-ottobre 1984  Tempo di vacanze. Un buon libro per amico, n. 6, giugno 1985  Un libro per l'anno degli Etruschi. Un'iniziativa editoriale importante, n. 7-8, agosto-settembre 1985  Leggere d'estate, n. 5-6, maggio-giugno 1987

Scuola viva (1986 – 1988)  Libri per la pace, n. 12, dicembre 1986.  Lingua vera fantasia viva, n. 4, marzo 1988.  Le fiabe oggi, n. 4, marzo 1989.

L’albero a elica – Nuovo albero a elica (1987 – 1988)  Alla biblioteca chi ci pensa?, n. 8, agosto 1987.  "Ecco finalmente la guerra!". Letteratura per ragazzi dal dopoguerra ad oggi, n. 6, novembre - dicembre 1988.

"Folio"(1987 - 1991)  ...L'inverno del nostro ragazzo scontento, n. 1, settembre 1987.  Quando i valori non bastano e Identikit del lettore imperfetto, n. 2, gennaio - aprile 1988.  La bottega dello scrittore, n. 3, maggio - agosto 1988.  La leggerezza dell'autunno, n. 4, settembre - dicembre 1988.  Perché accettare la scommessa di Raffaele Nigro, n. 5, gennaio - aprile 1989.  Dalla tigre della Malesia al lupo solitario, n. 6, gennaio - aprile 1989.  Leggere fuori dagli schemi, n. 7, settembre - dicembre 1989.  "Cara Molie tidoma ndo un favore...", n. 8, gennaio - aprile 1990.

14  "A scuola con più libri si può", n. 10, settembre - dicembre 1990.  Scrivere in cerca di avventura, n. 12, maggio - agosto 1991.

Provincia di Imperia (1987 – 1994)  Le ragioni di un convegno, n. 21, marzo - aprile 1987.  Murmuri ed echi, un percorso teatrale, n. 64, settembre – ottobre 1994

Rossoscuola (1988 – 1990)  Lettera semiseria per una trasmissione, n. 42, settembre - ottobre 1988.  Ma che Cristina! Riccioli, famiglia e denaro, n. 46, aprile - maggio 1989.  Rodari ritrovato, n. 3, maggio 1990.

Sfoglialibro (1990 – 2000)  Rodari e il linguaggio dell'infanzia , n. 3, maggio - giugno 1990.  Libri per leggere libri per soffrire, n. 4, luglio - agosto 1990.  Marcello Argilli tra fiaba moderna e impegno , n, 5, settembre - ottobre 1991.  Sergio Tofano: una storia lunga... , n. 4/5, luglio - ottobre 1992.  Libri e... segni , n. 1 -2, gennaio - dicembre 1993.  Leggere la scienza: temi e tendenze nei libri di divulgazione , n. 6, luglio 1998.  Ricordando Gianni Rodari a vent’anni dalla scomparsa , dicembre 2000.

La Riviera ligure (1991 - 2018)  Raccontare una mostra [Ungaretti e la Liguria], n. 4, febbraio 1991.  Caro Nelio [fascicolo dedicato a Nelio Ferrando], n. 14/15, dicembre 1994.  Lettera di non-compleanno in Claudio a quadretti. Analisi e ipotesi sul fenomeno Bertieri, Genova, Fondazione Mario Novaro, settembre 1995.  Adelchi Baratono scrittore, n. 24/25, settembre '97-aprile '98.  Il mondo ha bisogno di amicizia, n. 32, 2000.  Il rapporto con l’editore Donath, n. 52/53, gennaio-agosto 2007  Umiltà di un lavoro intellettuale", n. 57, settembre-dicembre 2008  Pinocchio fra i banchi , n. 2 (66), settembre-dicembre 2011  Per Valesi, n. 3 (78), settembre–dicembre 2015  L'amico Pierangelo, n. 3 (84) settembre-dicembre 2017  Ricordo di Giuseppe Cassinelli in "La Riviera ligure", n. 85, gennaio-aprile 2018

C'era due volte2 (1994 -1997)  Un " fiammiferino" molto umano [Luigi Barzini, Fiammiferino, Bemporad 1906], n. 1, ottobre 1994.  Codaditopo e madame Rosmarina [Carola Prosperi, Codaditopo, Bemporad 1930], n. 2, marzo 1995.  Un reporter nel mondo degli uccelli [Paola Lombroso, Un reporter nel mondo degli uccelli Bemporad 1910], n. 3, settembre 1995.  Aspettando la quinta Italia [Lucio D'Ambra, Le cinque Italie 1930 - 1942, Mondadori 1942], n. 4, gennaio 1996.  Una Viperetta sulla Luna [Antonio Rubino, Viperetta, Bemporad 1919], n. 5, aprile 1996.  L’effetto favola non favola [Marcello Argilli, Le fiabe 1980 - 1995], n 6, novembre 1996.  Il viaggio incantato [Annie Vivanti, Il viaggio incantato, Bemporad 1923], n. 7, febbraio 1997.  Il formato giusto [La collana Einaudi Tantibambini], n. 8, settembre 1997.  Fiducia nella parola [Ricordo di Carmine De Luca], n. 9, febbraio 1998.

La Casana (1994 - 1996)  Mario Novaro, n. 3, luglio - settembre 1994.  Gino Borzaghi bancario, poeta, n. 2, aprile - giugno 1996.

2 Rubrica Un libro da rileggere. 15

La Vita scolastica – Scuola dell’infanzia (1995 - 2012)  Una lettura completa in "La Vita scolastica", supplemento del n. 17, 16 maggio 1993.  Gru delfini istrici in "La Vita scolastica", n. 19, 20 luglio 1995.  Formazione primaria in “La Vita Scolastica”, n. 19, 20 luglio 1999.  Influssi, divergenze, sviluppi in “Vita Scolastica”, n. 19, 20 luglio 2005.  Il mare con le onde: intervista a Lele Luzzati in “Scuola dell’infanzia”, 1 settembre 2005.  Spigolature: Un maestro al Senato in “Vita Scolastica”, n. 2, 16 settembre 2005.  Spigolature: Ottuagenari in “Vita Scolastica”, n. 3, 1 ottobre 2006  Spigolature: Made in China in “Vita Scolastica”, n. 4, 16 ottobre 2006.  Spigolature: Mettiamo i libri in mutande? in “Vita Scolastica”, n. 6, 16 novembre 2006.  Spigolature: Storie letterarie in “Vita Scolastica”, n. 5, 1 novembre 2006.  Spigolature: Quando i divi scrivono per bambini in “Vita Scolastica”, n. 7, 1° dicembre 2006.  Spigolature: Quando i bambini fanno notizia in “Vita Scolastica”, n. 8, 1 gennaio 2006.  Spigolature: In compagnia di un libro in “Vita Scolastica”, n. 9, 16 dicembre 2006.  Spigolature: Giochi della memoria in “Vita Scolastica”, n. 10, 1 febbraio 2007.  Spigolature: Bullismo dei media in “Vita Scolastica”, n. 11, 16 febbraio 2007.  Spigolature: Saperi enciclopedici in “Vita Scolastica”, n. 12, 1 marzo 2007.  Spigolature: Il candore di Lele in “Vita Scolastica”, n. 13, 16 marzo 2007.  Spigolature: C’era una volta il diario scolastico in “Vita Scolastica”, n. 14, 1 aprile 2007.  Spigolature: Quaderni di scuola in “Vita Scolastica”, n. 15, 16 aprile 2007.  Spigolature: Gian Burrasca è centenario in “Vita Scolastica”, n. 16, 1° maggio 2007.  Spigolature: La fiaba e i diversi in “Vita Scolastica”, n. 17, 16 maggio 2007.  Lo scrittore dell'Italia unita in "Vita scolastica, n. 6, 16 novembre 2008.  Imparare a fare le cose difficili in "La Vita Scolastica", n. 14, 1° aprile 2010.  Un Gianni piccolino in "Scuola dell'infanzia", n. 8, 1° aprile 2010.  Formazione degli insegnanti in "La Vita scolastica", n. 6, febbraio 2012.  La nuova laurea degli insegnanti in "Scuola dell'infanzia", n. 7, marzo 2012.  Maestri letterati in "La Vita scolastica", n. 10, giugno 2012.

Filodiretto3 (1996 - 1997)  Un panorama italiano tutto da scoprire [editoriale], n. 1, ottobre 1996.  I libri per bambini scommettono sul futuro [editoriale], n. 2, dicembre 1996.  Le strade della lettura [editoriale], n. 1, febbraio 1997.

Andersen (1984 - 2019)  Viaggiare in un quadro, n. 6, gennaio-marzo 1984.  Laureati in classe, n. 122, ottobre 1996.  La riduzione: liscia, gassata o..., n. 123, novembre 1996.  Il tempo e i tempi della lettura, n. 124, dicembre 1996.  Era una notte buia e tempestosa, n. 125, gennaio 1997.  Con chi carteggiava Manzoni, n. 126, febbraio 1997.  Sarà adatto alla sua età, n. 127, marzo 1997.  Non si vive di solo scandalo, n. 128, aprile 1997.  Competenti non si nasce, n. 129, maggio 1997.  Lavori in corso, n. 130, giugno 1997.  Modeste proposte per un Assessorato all'Infanzia, n. 131, settembre 1997.  Tirare un po’ i fili, n. 132, ottobre 1997.  Piccoli labirinti, n. 133, novembre 1997.  Nella bisaccia del "signor 1998", n. 135, gennaio 1998.  Opinione: Aggiornare l'aggiornamento, n. 136, febbraio 1998.

3 Direzione. 16  Di che genere?, n. 137, marzo 1998.  Pennac il fascino del raccontare, n. 138, aprile 1998.  Colonna: Pierino e i suoi compagni n. 140, giugno 1998.  Elogio della varietà, n. 141, settembre 1998.  La Sapienza per l’infanzia, n. 145, gennaio 1999.  Anime salve, n. 146, febbraio 1999.  Dischi d’autore, n. 147, marzo 1999.  Bambole di carta e Toc, toc… c’è nessuno [ in coll. Con W. Fochesato], n. 148, aprile 1999.  Nei giardini di Kensington, n. 155, gennaio 2000.  In casa dell’Orco, n. 156, febbraio 2000.  Chi è il marchese di Carabà?, n. 157, marzo 2000.  La piccola ve(n)detta lombarda, n. 158, aprile 2000.  Nel bosco dei libri, n. 159, maggio 2000.  Il pifferaio d’oro di Harcorin, n. 160, giugno 2000.  Qualcuno volò sul nido del Puffo, 163, ottobre 2000.  Un principe azzurro (per la Bella Addormentata) , n. 164, novembre 2000.  Il GrilAmato parlante , n. 165, dicembre 2000.  Checco, un personaggio, n. 166, gennaio 2001.  La scuola che cambia , n. 168, marzo 2001.  Le sottilissime astuzie di Adrioldo…- La formazione del maestro, n. 169, aprile 2001.  Cicli e ricicli , n. 170, maggio 2001.  Dal diario di Yoghi , n. 171, giugno 2001.  Per una scuola senza demagogie , n. 174, ottobre 2001.  La matrigna di Cenerentola , n. 175, novembre 2001.  Altri Natali , n. 176, dicembre 2001.  Un Dizionario come un romanzo , n. 177, gennaio 2002.  E la Riforma?, n. 178, febbraio 2002.  Una scuola che preoccupa, n. 180, aprile 2002.  Laudatio del candidato Claudio Bertieri , n. 183, luglio 2002.  Tempo di feste tempo di richieste, n. 187, dicembre 2002.  Scuola italiana rivoluzione o restaurazione, n. 189, febbraio 2003.  Istruzione. La riforma è alle porte, n. 191, aprile 2003.  La guerra nei libri per ragazzi, n. 191, aprile 2003.  L’obbedienza è ancora una virtù?, n. 197, novembre 2003.  Un classico da riscoprire, n. 198, dicembre 2003.  Come un romanzo d’appendice, n. 200, febbraio 2004.  A scuola non leggerete più?, n. 201, marzo 2004.  Le mille e una Europa, n. 202, aprile 2004.  Il mio West, n. 205, luglio-agosto 2004.  Le classi della nostalgia, n. 206, settembre 2004.  Gianni Rodari: un profilo, n. 221, gennaio 2006.  Isole non trovate n. 227, luglio 2006.  Maestra di pedagogia concreta, n. 231, novembre 2006.  Educazione? in “Andersen”, n. 236, aprile 2007.  Caro libro ti scrivo, n. 240, agosto-settembre 2007.  Una lectio magistralis, n. 245, febbraio 2008.  Storie in cattedra [con D. Montino], n.247, aprile 2008.  Riforma Gelmini. Parliamone con serietà, n. 253, novembre 2008.  Il paese della cuccagna [recensione a Gianni Rodari, Il pianeta degli alberi di Natale], n. 254, dicembre 2008.  Il mio De Amicis senza retorica, n. 258, aprile 2009.  Fiabe e società, n. 261, luglio 2009.  Scuola: Settembre, andiamo. È tempo di… tagliare, n. 262, agosto/settembre 2009.  Tommasone e compagnia, n. 265, dicembre 2009. 17  Il Trenta per cento…, n. 267, febbraio 2010.  Rodari & C., n. 268, marzo 2010.  Che notti!, n. 272, luglio-agosto 2010.  Costruire futuro, n. 273, settembre 2010.  Per Davide Montino, ricordo, n. 277, gennaio 2011.  A chi faceva paura Salgari, n. 283, luglio-agosto 2011.  Alberto Manzi, n. 285, ottobre 2011.  Gli ottant'anni di Marino Cassini, n. 286, novembre 2011.  Quando l'ideologia fa velo [con W. Fochesato], n. 286, novembre 2011.  Quando l'ideologia fa velo. Per chiarezza [con W. Fochesato], n. 288, gennaio 2012.  Elzeviro – Strade di cioccolato per le mense scolastiche, n. 304, luglio – agosto 2013.  Testimonianze [scomparsa di Roberto Denti], n. 305, settembre 2013.  Ciao Marcello, n. 318, dicembre 2014.  Le infinite vie del racconto in “Andersen”, n. 320, marzo 2015.  Figurinai di guerra in “Andersen”, n. 321, aprile 2015.  Beatrice Solinas Donghi in “Andersen”, n. 328, dicembre 2015.  Olimpiadi della matematica in “Andersen”, n. 335, settembre 2016.  C’era una volta “Libri per ragazzi” in “Andersen”, n. 338, dicembre 2016.  La scommessa di Fatatrac in “Andersen”, n. 339, gennaio – febbraio 2017.  Mino Milani, n. 343, giugno 2017.  La stagione della pedagogia, n. 344, luglio-agosto 2017.  Fra gatti e streghe: storia di un'amicizia, n. 347, novembre 2017.  Lassù per le montagne, n. 354, luglio-agosto 2018.  Robinson Crusoe: trecento anni ben portati, n. 361, aprile 2019.  Libri e lettura: strumenti di liberazione, n. 364, luglio-agosto 2019.  Per un Rodari completo, n. 365, settembre 2019.

Popotus (1998 - 2004)  Caro Corrierino , n. 170, 5 marzo 1998.  Pinocchio, sei tutti noi , n. 246, 17 dicembre 1998.  Carissimo Pinocchio, n. 521, 3 novembre 2001.  Gian Burrasca, uno di noi, n. 539, 5 gennaio 2002.  Noi tifosi di via Pal, n. 723, 4 dicembre 2003.  C’erano una volta le pagelle, 6, n. 766, maggio 2004.  Heidi @ C – Johanna Spyri chi era costei, n. 767, 13 maggio 2004.

La Lepisma (1997 – 2006)  Cosa Chi Perché Quando Dove [intervista], n. 2, luglio 1996.  Sandokan, Hugo Pratt, l’avventura, n. 2, ottobre 1997.  Passare la frontiera. Le collane per i “giovani adulti”, n. 1, aprile 199.  Autonomia scolastica e biblioteca, n. 1 – 2, n. 5, settembre 200.  Tempo di regali tempo di libri mettine uno sotto l’albero, n. 3-4, dicembre 2000, p. 1.  Tanti linguaggi immersi nei messaggi, anno XI, n. 2, 2006, p. 1.

Pagine nuove del Ponente (2008 – 2010)  De Amicis."Primo maggio" e altro , n. 5-6, 2008, pp. 24 - 25.  Fra il dire e il condire: “La Riviera ligure”, letteratura e pubblicità, supplemento al n. 4, luglio-agosto 2009, pp. 3–4.  Mario Novaro un industriale al servizio della cultura, n. 4, luglio-agosto 2010, pp. 8 - 9.

Liber (2011 - 2019) 18  I rami della Quercia Grande, n. 89, gennaio-marzo 2011.  È dentro di noi un fanciullino, n. 95, luglio-settembre 2012.  Orfani di carta all’inizio del nuovo secolo, n. 100, ottobre-dicembre 2013.  Sogno o son desto?, n. 103, luglio – settembre 2014.  Il Bel Paese degli orecchi acerbi, n. 106, aprile-giugno 2015.  Svolte narrative delle biografie, n. 113, gennaio – marzo 2017.  Non è mai stato tempo di eroi, n. 118, aprile-giugno 2018.  Strumenti - Per operare nel mondo del libro per ragazzi (recensione a Martino Negri, Pierino Porcopsino), n. 119, luglio-settembre 2018.  Mondi distanti?, n. 120, ottobre-dicembre 2018.  Frantumare e costruire, n. 123, luglio-settembre 2019.

Altre collaborazioni  Due giorni al Biscione in "Il Sorpasso", n. 7, novembre 1970.  Medici di casa nostra [in coll. con A. Maretti] in "L'Ospedale di San Pier d'Arena", vol. 10, 1971 - 1972.  Guido Gozzano e Giuseppe De Paoli storia di un sonetto contestato in “Giornale storico della letteratura italiana”, fasc. 476, 1974.  Per il decentramento culturale, da Quarto dei Mille ad Alassio, ritroviamo la cultura popolare... in "Le stagioni", n. 2, estate 1976.  L’albero produttivo. “La Riviera ligure” e l'olivo in “Il verri”, n. 11, 1978.  Liguria 1925: la produzione letteraria in “Savona economica”, n. 11-12, novembre-dicembre 1979.  Lettere di Ferruccio Pieri a Mario Novaro in "Rassegna lucchese", n. 2, 1980.  L'enigma del mercato in "Nuova Società", n. 192, 25 aprile 1981.  Gianni Rodari tra Nigoglia e Mottarone in “Lo ”, n.2, aprile-giugno 1981.  Giuseppe De Paoli giovane d'anni maturo in "la Regione", n. 3-4, maggio - agosto 1983.  V come Viaggio in "Cooperazione Educativa", rivista pedagogica e culturale del Movimento di Cooperazione Educativa, n. 3-4, marzo - aprile 1984.  Scrittori e libri per ragazzi in Liguria dal dopoguerra ad oggi in "Schedario", n. 190, luglio-agosto 1984.  Inviato speciale [recensione ad E. De Amicis, Inviato speciale, SEI] in "Tuttoscuola", n. 231, 15 novembre 1986.  Libri per bambini: Uno dopo l'altro in "l'Indice", n. 7, luglio 1988.  Tanti libri da guardare e da leggere in "il giornale dei genitori", n. 207, dicembre 1992.  Il libro nascosto: la letteratura per l'infanzia nella scuola in "Ricerche pedagogiche", n. 107, aprile- giugno 1993.  Una fiaba 'socialista' in "Italiano & oltre", n. 1, gennaio - febbraio 1995.  Qualcosa da ricordare in "ValoreScuola", n. 26, maggio 1995.  Modi di raccontare in "L'Agave", n. 15, dicembre 1996.  Per i piccoli occorre ragionare alla grande in “Sestri Levante notizie”, suppl. al n. 8, dicembre 1996 - febbraio 1997.  Bambini & libri: il piacere di crescere in "la Rivisteria", maggio 1998.  Il capezzale non è più strappalacrime in “Pediatria”, n. 8, 1999.  Per Rodari in “Insegnare”, n. 3, marzo 2000.  Ritratto d’autore in “Didascalie”, n. 3, aprile – maggio 2000.  Interlinea si fa Junior con una collana per ragazzi in “Interlinea libri e notizie”, n. 5, aprile e n. 6, giugno 2001.  Lettura: giocosa terapia in “Medico e bambino”, n. 9, 30 novembre 2001.  Il mondo dell’infanzia in “Fondazione Informa”, n. 3, 2002  L’immagine della famiglia in alcune collane di libri per ragazzi in “La Famiglia”, n. 216, novembre- dicembre 2002.  Una strana compagnia: l’Orso Gregorio e il Magnifico Ortensio in “Archivi del Nuovo”, n. 10/11, 15 gennaio 2003.  Scuola in biblioteca in “Biblioteche scolastiche”, aprile 2004.  Pinocchio è un burattino? in “Gaslini Band Band bla bla”, n. 12, 2005.  Un libro per crescere in “Mercedes Magazins”, n. 3, 2005. 19  The courage of utopia/Il coraggio dell'utopia n Little. Europe in a Fairytale. L'europa in una favola, Centro "In Europa". Rivista di Studi e di iniziativa europea, n. 2, 2006.  Guardare indietro per costruire il futuro in Gianni Rodari…una favola di pace in “Il calendario del popolo”, giugno 2007.  Emilio Salgari un doppio anniversario in "New Letter Ateneo, n. 4, 30 gennaio 2012..  Riflessioni di un professore «prestato» alla «politica» “Appunti di cultura e politica”, n. 6 – 2014 (anno XXXVII novembre-dicembre).  Con Rodari nello spazio in “Le Rive”, n. 1-2, gennaio – aprile 2015.

Saggi su riviste e volumi stranieri  Gianni Rodari. An Appreciation [in coll. con C. Poesio] in “Phaedrus. An International Annual of Children's Literature Research”, Columbia University, School of Library Service, New York 1981.  Recent Research in [in coll. con C. Poesio] in “Phaedrus. An International Annual of Children's Literature Research”, Columbia University, School of Library Service, N. Y. 1984.  Italienische Kinderliteratur heute in "Beiträge zur Kinder-und Jugendliteratur", Berlin 1986.  Special Children's book in "NBN NewBookNews", aprile 1986.  Contribution de... in Plaisir de lire en Italie et ailleurs, table ronde, 13 octobre 2004.  Rodari scrittore e poeta universale in Il mondo di Gianni Rodari, édités par Claudio Ciccotti, Actes de la Journée d'étude - Luxembourg, 20 mai 2008, Université du Luxembourg - Section des Lettres italiennes - CIELI, Ed. Saint Paul Luxembourg, 2010.  I favolosi anni Settanta. Fantasia e impegno nella letteratura per l'infanzia in "Transalpino", n. 14, 2011, Presse Universitari de Caen, Caen.  De Amicis e l'infanzia in Teksty i Konteksty, a cura di Zofii Ożóg Winiarskiej, Oficyna Wydawnicza Marka, Kielce 2012.  Nel buio della sala. Letteratura per l’infanzia e cinema in Italia in Kinder-und Jugendliteratur der Romania. Impulse für ein neues romanistisches Forschungsfeld, a cura di Ludger Scherer e Roland ISler, Frankfurt, 2014.  Editoria per l'infanzia oggi in Italia in "Italica. Wratislaviensia", 2017, vol. 8 (2).

Articoli e recensioni su quotidiani

"Il Secolo XIX" (1969 - 2019) Giugno - dicembre 1969  Un manuale innocente [E. N. Luttwak, Tecnica del colpo di stato, Longanesi].  Come scongiurare la guerra [ G. Bouthoul, L’uomo che uccide, Longanesi].  Il gioco che guarisce [V. M. Axline, Storia di Dibs, Mondadori].  Una cultura [G. Musio, La cultura solitaria, Il Mulino].  Gente come noi [A. Cogorno, Cristo a tu per tu, Borla].  Pedagogia del Kibbuz [B. Bettelheim, I figli del sogno, Mondadori].  I giovani, la religione, la morale [G. E. Rusconi, Giovani e secolarizzazione, Vallecchi].  Cattolici spagnoli [Spagna per una chiesa libera, Jaca Book].  Rivolta e oltre [B. Gemma, Oltre la contestazione, Jaca Book].  Chiesa, Sinodi, Collegio [Crisi del potere nella Chiesa e risveglio comunitario, Mondadori].  Ritratto di centomila aguzzini [V. e L. Pappalettera,: La parola agli aguzzini, Mondadori]. Gennaio - dicembre 1970  Sedici racconti [B. Rombi, La nuova repubblica, Cappelli].  Sportivo gentile [M. Grillo, Il cuore risorto, Marano].  La Chiesa e i generali [M. M. Alves, Cristo fra i generali, Mondadori].  Il nuovo maestro [W. R. Fuchs, La pedagogia moderna illustrata, Rizzoli] .  L'arte al servizio dell'educazione [H. Read, Educare con l'arte, Edizioni di Comunità] .  Svizzera amara [F. Venturini, Nudi col passaporto, Pan]. 20  Storia di Pietro [M. Guardacci, Pietro ritrovato, Mondadori].  Esclusi [G. Senzani, L'esclusione anticipata, Jaca Book].  Lettere ai figli [A. e M. Sampaolo, Lettere ai nostri figli, Massimo].  Nozze e divorzio [Matrimonio e famiglia oggi in Italia, Borla].  La saggezza del giovane Lama [C. Trungpa, Nato in Tibet, Borla].  La contestazione vista da uno psicologo [M. Moreno, Psicodinamica della contestazione, E.R.I.]  Ragazzi d'Europa [Lutte - Mattioli - Proverbio - Saiti, Adolescenti. d 'Europa, S.E.I] .  Verso la comunità o il caos [M. L. King, Dove stiamo andando verso il caos o la comunità?, S.E.I.].  Una liberazione [D. Lopez, Analisi del carattere ed emancipazione, Jaca Book].  Nevrosi e psicosi [P. Demoulin, Nevrosi e psicosi, S.E.I.].  Farmaci e morale [P. Chauchard, Farmaci, psicofarmaci e morale, S.E.I.].  Reich contro Freud [Reich parla di Freud, Sugar].  Freud tutti i giorni [C. Bühler, Psicologia e vita quotidiana, Garzanti].  Inchiesta sulle carceri [E. Sanna, Inchiesta sulle carceri, De Donato].  Nuovo profeta [R. Bourgeon, Il profeta del terzo mondo, Massimo].  Cattolici in terra di missione [Campi - Proto, Una parrocchia senza alibi, Jaca Book \ Giacono - Sapienza - Piazza, La missione dietro l'angolo: un gruppo di quartiere, Jaca Book].  Come educare i bambini, [Educatori dell'infanzia a cura di M. Di Marco, La Nuova Italia] Come si educa con l'arte [I. Wojnar, Estetica e pedagogia, La Nuova Italia].  Grammatica del bambino [G. Francescato, Il linguaggio infantile, Einaudi].  La lezione di un educatore [H. Zulliger, La pratica educativa, La Nuova Italia].  L'abbicci della nuova pedagogia [A. Clausse, Avviamento alle scienze dell’educazione, La Nuova Italia].  I nuovi credenti [M. Campi, Costruire una casa, costruire la chiesa, Jaca Book].  Figli da salvare [A. Levinson, Il bambino subnormale, La Nuova Italia].  Anna e il morbo sacro [A. Rossi, Lettere da una tarantata, De Donato].  La forza di Papa Giovanni [J. Neuvecelle, Giovanni XXIII, una vita, Bompiani].  Sconfisse la scuola - Inferno [Maria Montessori] in "Il Secolo XIX", 18 ottobre 1970 Gennaio - dicembre 1971  La primissima scuola [S. e T. Engelmann, L'educazione dell'intelligenza nella scuola elementare, La Nuova Italia].  Come disegno papà [L. Corman, Il disegno della famiglia: test per bambini, Boringhieri; M. Cohen, Il linguaggio infantile, La Nuova Italia].  L'alunno re [L'erba voglio , a cura di E. Fachinelli, Einaudi].  Nel ghetto e in carcere [R. First, 90 giorni o l'eternità, La Nuova Italia].  Medici sotto accusa [M.H. Pappworth, Cavie umane, Feltrinelli].  Le favole della libertà [G. Rodari, Favole al telefono, Einaudi].  Mondo matto di domani [E. Libenzi, Il pianeta dei matti, Garzanti].  Miracolo a Manhattan [G. Tennison, La vita dei bambini, Mondadori].  La cultura del terzo mondo [P. Freire, La pedagogia degli oppressi, Mondadori]  Il cavallo parla e insegna [G. Rodari, Le filastrocche del cavallo parlante, Emme].  Autoritratto del conte Monaldo [M. Leopardi, Autobiografia, Longanesi].  [recensione a Camillo Sbarbaro, Poesie, All'insegna del pesce d'oro].  Ecco una grande civiltà sepolta [S. Moscati, Roma e Cartagine, Rizzoli].  L'età difficile [J. Hemming, L'adolescenza femminile, La Nuova Italia].  Introduzione a due "grandi": Vittorini e Bacchelli [S. Briosi, Invito alla lettura di Vittorini, Mursia; A.D. Barzizza, Invito alla lettura di Bacchelli, Mursia].  La rivoluzione dei topi [S. Gilbert, Diario di ratman, Rizzoli].

21  Maestro a casa [E.G. Hainstock, Il metodo Montessori a casa, Garzanti; W. E. Homan, Come capire i figli, Garzanti].  Avanguardista riscoperto [G.P. Lucini, Libri e cose scritte e Per una poetica del simbolismo, Guida; G. P. Lucini, Scritti critici, De Donato].  Diari e disegni dal lager [A. Carpi, Diario di Gusen, Garzanti].  Fiaba polacca [I. B. Singer, Mazel e Shlimazel ovvero il latte della leonessa, Longanesi].  Biologia per tutti [Dizionari atlanti De Agostini: Botanica - Zoologia; P. Bignardi, Grande Atlante del regno animale, Capitol].  Cristo e Anticristo [Incontri e scontri col Cristo, Ferro].  Herman Vouk per i ragazzi [H. Vouk, Il ragazzo della città, Rizzoli].  Dall'Usa all'Africa [Poesia e abbia, Sansoni; L. S. Senghor, Poemi africani, Rizzoli]. Gennaio - marzo 1972  Un ribelle ci fa lezione [G. P.Lucini, Prose e canzoni amare, Vallecchi]  Tante voci tutte da sentire [R. Poggioli, I pianeti della fortuna, Vallecchi].  Ungherese decadente [A. Jozsef, Antologia poetica, Accademia].  L'eredità di Newton e Einstein [A. Hayli, Newton e Einstein, Accademia Sansoni].  La scuola viva [M. Lodi, C'è speranza se questo accade al Vho, Einaudi] .  La lezione di Sciascia [L. Sciascia, Il giorno della civetta, Einaudi; N. Ginzburg, Lessico familiare, Einaudi; A. Gobetti, Diario partigiano, Einaudi]. Gennaio – dicembre 1994  Quelle favole d’opposizione, 20 gennaio.  Aiuto è un libro, 9 aprile.  C’era una volta… un gay, 21 aprile.  Quelli del maniman quelli del mugugno, 31 maggio.  Giannino ritrovato, 9 giugno.  La scuola che verrà, 17 settembre.  Piccole letture, 21 dicembre.  La parola è maschio, 29 dicembre. Gennaio - dicembre 1995  Il ruggito di Salgari, 5 aprile.  Guerra, pace, misteri nei libri per bambini, 8 aprile.  Addio signora in rosa, 16 aprile.  Scrivere per l’infanzia, 6 maggio.  L’amico carabiniere, 13 maggio.  Carlo Bo, letteratura come vita, 26 maggio.  Fantasia cercasi, 20 giugno.  Ci sarà una volta, 14 luglio.  Se il vescovo salisse allo Sperone, 19 luglio.  I capitani liguri di Salgari, 8 agosto.  Ragazzi, tutti a caccia di Moby Dick, 17 agosto.  È morto il papà della storia infinita, 30 agosto.  Con Descalzo l’avventura passa dalla riviera, 1 settembre.  Scuola, l’asino d’oro, 10 settembre.  Che la scuola si arrangi, 17 settembre.  La dolce Barbie stupida e razzista, 29 settembre.  In classe con Montale, 11 ottobre.  Il libro a teatro, il teatro nel libro, 7 novembre.  Brrr, le paure dei bambini a convegno, 6 dicembre.  Favole sotto l’albero, 13 dicembre.  Gioca coi bimbi, 23 dicembre. 22 Gennaio - dicembre 1996  La Befana vien di notte, 4 gennaio.  Quel pesto troppo allungato, 26 gennaio.  Le donne di Eugenio, 10 febbraio.  A letto presto, bambini, 18 febbraio.  Poesia sul carro bestiame, 7 marzo.  Un’istruzione moderna strutture efficienti? È tutta questione di soldi, 9 marzo.  La sua piccola Susanna col vestitino a righe, 12 marzo.  Bambini di carta, 14 marzo.  Per bambini e bambine, 11 aprile.  A mosca cieca, 13 aprile.  Scende in campo la TV e scopre..., 16 aprile.  Addio Pamela Mary Poppins ringrazia, 27 aprile.  Andersen sbarca nel porto antico, 9 maggio.  Chi ha paura della TV?, 30 maggio.  Il “peso” dei libri, 4 giugno.  Magico Rubino artista Liberty, 21 giugno [Paolo Amaro].  Il Berlinguer-pensiero, 23 giugno [Paolo Amaro].  Speriamo, professore che sia la volta buona, 23 giugno.  Gratta, e vinci il tema, 25 giugno.  Cronache di maturità, 30 giugno.  Cronache di maturità, 14 luglio.  Cercansi gestori per scuole-azienda, 20 luglio.  Cronache di maturità, 24 luglio.  Magia e invenzione la Tosse gioca ad Apricale, 3 agosto.  Primo giorno di scuola, 15 settembre.  A cinque anni si può?, 26 settembre.  Nove mesi in classe col poeta, 8 ottobre.  Genova, la storia fantastica, 17 novembre.  «E al posto del tema?», 29 novembre.  Nella cesta di Babbo Natale, 18 dicembre. Gennaio - dicembre 1997  Il Gobbo uno e due, 2 gennaio.  Riformare non basta, 15 gennaio.  Ora spazio ai contenuti, 16 gennaio.  Tutti in carrozza con la Freccia Azzurra, 18 gennaio.  Luzzati multimediale, 7 febbraio.  Il docente dietro la lavagna, 14 febbraio.  Con gli occhi di Alice, 15 febbraio.  Un mazziniano libero e brillante capace di trasformare la lingua, 19 marzo.  Il bimbo nello scaffale, 26 marzo.  La signora in rosa e Le prime novelle sul Caffaro, 30 marzo. .  Un rito pieno di rughe, 4 aprile.  L’horror fa tendenza, 10 aprile.  Infanzia, scrittori dall’altro mondo, 15 aprile.  Andersen si fa in tre, 24 maggio.  Amiamoli di più, 31 maggio.  Profondità e fantasia, 1giugno.  Prima ancora dei divieti l’attenzione dei genitori, 11 giugno.

23  La scuola di Babele, 18 giugno.  Giochiamo al Tototema, 24 giugno.  L’autonomia di arrangiarsi, 2 luglio.  Montale, troppi dubbi, 25 luglio.  Parcheggialo con un libro, 29 luglio.  A scuola di marineria sul leudo, 19 agosto.  Cleo, tre anni e il sogno del grande blu, 6 settembre.  La scuola sregolata, 21 settembre.  Mai più maturi, 28 settembre.  Parliamo di bambini, 25 novembre.  Meglio riscoprire il dialogo in famiglia, 27 novembre.  Maturità, e ora studiare, 4 dicembre.  Addio Manzi, maestro d’Italia, 5 dicembre.  Avventure e storie per catturare bimbi e ragazzi, 7 dicembre.  Non si vive di solo Cuore, 21 dicembre. Gennaio - dicembre 1998  Corsaro Nero scherzi da Salgari, 4 gennaio.  La Sirenetta ha perso la testa, 7 gennaio.  Ben, uomo dei nostri giorni, 15 gennaio.  Svezzateli col buon senso,17 marzo.  Bologna under 16 a caccia di libri e CD; Le scuole, 2 aprile.  Maturità, ecco tutte le materie, 4 aprile.  Alla Pitzorno il Pippi '98; Scienza a portata di bambino, 5 aprile.  Che effetto fa Giacomo in rete?, 23 aprile.  I tesori della Berio la reggia dei libri, 26 aprile.  Il corsaro di Sampierdarena, 9 maggio.  L'Andersen, un premio ai Pierini la peste, 16 maggio.  Andersen gran finale, 20 maggio.  Baby - cellulare, un business contro l'ansia di papà, 17 giugno.  Maturità ultimo atto, il prossimo anno si cambia, 21 giugno.  Nei libri meglio puntare sulla fantasia. Alice vista da Luzzati, Altan, la Pitzorno, 16 dicembre. Gennaio - dicembre 1999  Mario, poeta e innovatore. La sua rivista fa scuola, 21 marzo.  Ora i libri vanno all’asilo, 8 aprile.  Segni dall’Africa, 9 aprile.  È nata la scuola del futuro, 11 aprile.  Ritorno alla tradizione, 8 maggio.  Dalle parole al videogioco, 30 maggio.  La scuola prova la Maturità intelligente, 19 giugno.  Diventa adulta la biblioteca per bambini, 22 giugno.  Il tema istruzioni per l’uso [a cura di P. Boero], 22 giugno.  Azzardo due temi: Europa o guerra, 23 giugno.  Affrontate il test con serenità, 26 giugno.  Letture di fine millennio. Babbo Natale in libreria. Grandi romanzi d’autore per giovani lettori. Per non dimenticare, infine scienza e divulgazione, 21 dicembre. Gennaio - dicembre 2000  Ma ora attenti ai compromessi, 2 febbraio.  Con i videogiochi imitato il “Corriere dei piccoli”, 2 febbraio.  Se i “grandi” non danno protezione, 4 febbraio.

24  Purché il sapere…, 7 febbraio.  Harry Potter che fenomeno - Ecco le puntate precedenti, 11 febbraio.  Ben vengano i controlli , 14 marzo.  Tra riforme e nuovi cicli , 22 marzo.  Rodari maestro di filastrocche, 22 marzo.  L’apprendista lettore, 29 marzo.  “La mia scuola a colori”, 30 marzo.  Potter guida la carica – Il ritorno della poesia, 2 aprile.  Grossman: il libro per l’infanzia, 5 aprile.  Si parla genovese alla Fiera, 6 aprile.  A Bologna il libro del futuro, 7 aprile.  Quel sondaggio nelle scuole sa troppo di pubblicità, 15 aprile.  Come coniugare il fascino dell’attualità con il piacere della riflessione, 9 maggio.  L’artista che è nel fanciullino [intervista di Donata Bonometti], 18 maggio.  Si discute di bambini per discutere di adulti, 26 maggio.  Calmi e creativi per la maturità, 18 giugno.  Buon senso e voglia di novità, 21 giugno.  Inutili la prova-quiz e i commissari esterni, 11 luglio.  Ma lo scandalo sta nelle commissioni, 3 agosto.  Non toccate l’autonomia, 25 agosto.  Un’avventura genovese, 4 ottobre.  Creiamo insieme un grande laboratorio, 8 ottobre.  Dahl i perché di un successo cattivo, 24 ottobre.  Se scappa la pipì, 25 ottobre.  Di nuovo colpiti al Cuore, 27 ottobre.  A Genova il libro viaggia benissimo, 29 ottobre.  Eccesso di tolleranza, 30 ottobre.  Rivoluzione dei cicli scolastici: per favore ragioniamo serenamente , 6 dicembre 2000.  1900: il primo sciopero , 15 dicembre 2000.  E sotto l’albero dei bambini la magia delle fiabe e di Internet , 19 dicembre 2000. Gennaio - dicembre 2001  Il Cavaliere pigliatutto, 9 gennaio.  Rimpianto dei voti?, 18 gennaio.  Ragazzi aggressivi le colpe dei genitori, 24 gennaio.  Se i “grandi” non danno protezione, 4 febbraio.  Purché il sapere non si esaurisca in un cd, 7 febbraio.  Harry Potter che fenomeno!, 11 febbraio.  Ben vengano i controlli, 14 marzo.  Tra riforme e nuovi cicli bocciati nella sicurezza, 22 marzo.  Potter guida la carica, 2 aprile.  Grossman: il libro per i bambini è come il bacio della buonanotte, 5 aprile.  Si parla genovese alla Fiera per Ragazzi, 6 aprile.  A Bologna il libro del futuro il primo e.book per ragazzi, 8 aprile.  Un libro confezionato per commuovere gli italiani, 19 aprile.  I misteri che sono diventati romanzi d’appendice, 22 aprile.  Fantasia da creare, 26 aprile.  Buon senso e voglia di novità, 21 giugno.  A mangiare da Ferrando, 23 luglio.  Ma non cancelli l’autonomia, 25 agosto.

25  Eccesso di tolleranza, 30 ottobre.  Un Cuore disperso, 13 novembre.  Il Natale fai da te con il primo“Secolino”, 18 novembre.  Non sono un tifoso, 3 dicembre.  Scelti con cura, 19 dicembre.  E per la scuola solo riforme a metà, 29 dicembre. Gennaio - dicembre 2002  Il nodo delle scuole superiori punto debole della riforma dell’istruzione, 8 gennaio.  I girasoli di Stefania Mordeglia, 29 gennaio.  La vera debolezza è nella formazione, 2 febbraio.  Era solo per adulti, 13 febbraio.  Una staffetta per incontrare l’Europa, 15 febbraio.  Un intellettuale in lotta contro tutti i preconcetti, 2 aprile.  Avventure di carta in prosa e in versi, 10 aprile.  Abbraccio arabo, 11 aprile.  Io, ingegnere della carta, 12 aprile.  Addio alla mamma di Barbie, 29 aprile.  “Il caso”: Il Preside “Niente pagelle”..10 giugno.  Temi intelligenti, esame ovvio. Le “maturità”, 20 giugno.  E per la scuola solo riforme a metà, 4 agosto.  Riusciranno davvero i nostri figli a cominciare la scuola?, 26 agosto.  Il decisionismo e il caos, 30 agosto.  Proteste e pianti per il caro libri ma non si rinuncia al corredo griffato, 7 settembre.  Scuola, la Moratti e il brutto topolino, 3 ottobre.  Una scuola nuova ma senza prigionieri, 30 ottobre.  Elogio delle maestre, 3 novembre.  Ma la principessa restava incinta, 8 novembre.  Ricomincia l’avventura del signor Bonaventura, 11 dicembre.  Scuola, arriva un “visto” sui libri di storia, 12 dicembre. Gennaio - dicembre 2003  Alla prova dell’ovvio, 15 gennaio.  Piccoli risparmiatori o precoci consumatori, 19 febbraio.  Ma ora servono le risorse, 13 marzo.  Tavola rotonda: La scuola che verrà, 22 marzo.  Gli occhi dei bambini, 26 marzo.  L’editoria per giovani parla sempre più italiano, 31 marzo.  Libri per ragazzi in vetrina, 4 aprile.  Quando Aladino imitava, 4 aprile.  Scuola sempre più sola ha bisogno di tutti, 30 aprile.  Il voto umano, 17 giugno.  Il Secolo dei bambini, 2 agosto.  Quando il libro di testo diventa un inutile balzello, 26 agosto.  Tre secoli di romanzi senza tempo, 31 agosto.  La scuola non diventi un terreno di scontro, 16 settembre.  La controriforma dell’Università, 18 settembre.  Quell’impavido Corsaro Nero che vide la luce a Sampierdarena, 24 settembre.  I moschettieri al galoppo sulle ali dell’avventura, 29 ottobre. Gennaio - dicembre 2004  Troppi rebus, 14 gennaio.

26  Università, precari in cattedra, 17 gennaio.  Letteratura per l’infanzia grande dimenticata, 31 gennaio.  Quando i lettori forti hanno meno di 11 anni, 13 aprile.  L’arte di stimolare la fantasia con le immagini, 13 aprile.  La prova del nove dei piccoli editori , 13 aprile.  Il regista francese Luc Besson, 13 aprile.  Genova brilla come città dell’infanzia, 16 aprile.  Ventimiglia onori il Corsaro Nero, 4 maggio.  Rigoberta Menchù, fiabe per dialogare, 13 maggio.  Addio all’esame di quinta elementare, 9 giugno.  Maturità è caccia al tema, 14 giugno.  Il ministro punta sui valori, 17 giugno.  Cambia la fantasia dei ragazzi, 20 ottobre.  Palloni di troppo, 24 novembre.  Fiaba l’invincibile seduzione, 21 dicembre. Gennaio - dicembre 2005  Il loro antidoto al nostro bla bla, 24 gennaio.  Ma i ragazzi non lo leggono più il loro pirata è Johnny Depp, 17 febbraio.  Andersen, il figlio del ciabattino che rivoluzionò le favole, 29 marzo.  Rubino il disegnatore rivoluzionario, 16 aprile.  Tagli all’integrazione, 29 agosto 2005. Gennaio - dicembre 2006  Con gli occhi dei bambini e Promesse, conferme, ritorni: i genovesi in primo piano, 25 marzo.  Il Premio Andersen incorona i migliori libri per bambini, 22 aprile. Gennaio - dicembre 2007  Esami di riparazione per il ministro, 1 agosto- Gennaio - dicembre 2009  Il libro salvato dai ragazzi, 23 marzo. Gennaio - dicembre 2010  Il maestro di "Cuore" e i drammi della scuola. 22 gennaio 2010.  I libri per l'infanzia fanno bene (ai genitori), 20 marzo. Gennaio - dicembre 2011  Adolescenti finalmente potete leggere , 26 marzo.  Quando il risparmio è solo un paravento, 28 maggio.  Milne, un sogno pensando al figlio, 18 agosto. Gennaio - marzo 2012  Bambini, leggete i disegni d'autore, 17 marzo. Gennaio - dicembre 2016 “Cuore” ha sempre ragione?. I motivi del no. Una pedagogia ostentata ripetitiva e piena di retorica, 2 ottobre. Gennaio – dicembre 2018  La lettura è breve vince l'immagine, 26 marzo 2018.  Le fiabe miniera nascosta dell'immaginario legato alla terra, 10 dicembre. Gennaio – dicembre 2019 Libri non solo per ragazzi: sono gli albi illustrati il terreno per sperimentare, 1 aprile.

L’Unità (1982-1984) Gennaio-dicembre 1982 Moravia si affianca al “Piccolo Lord”, 16 dicembre. Gennaio-dicembre 1983 27 Che bel telefilm domani lo leggo, 10 febbraio. Caccia grossa al lettore, 10 marzo. L’ultimo successo l’ha scritto Manzoni, 14 aprile. C’era una volta… ora lo racconta la musicassetta, 12 maggio. Primi incontri con il mondo della natura, 9 giugno. Se Omero torna fra noi a “cantare” Biancaneve, 14 luglio. Niente lacrime, c’è il prode Anselmo, 8 settembre. La letteratura ignorata, 13 ottobre. Lastrego-Testa, 10 novembre. Emanuele Luzzati, 10 novembre. Libri “in rilievo” alla riscossa contro eroi e mostri spaziali, 8 dicembre. Gennaio-dicembre 1984 L’infanzia in viaggio alla scoperta del mondo, 12 gennaio. Biancaneve e i sette nani piemontesi, 16 febbraio. Cento storie fantastiche, 8 marzo. Fiabe autogestite coi libri da tirare, 12 aprile. KEN Parker sciopera col Quarto Stato, 10 maggio. Proponiamo Gian Burrasca alla Falcucci, 28 giugno. Come salvarsi dal “leggi e riassumi”, 26 luglio. E il Rinascimento inventò l’infanzia, 13 settembre. Il futuro si nasconde in edicola,18 ottobre. “La vedranno come si spreme il pianto”, 22 novembre. Narrativa: animali saggi per tante storie divertenti, 13 dicembre.

Il Lavoro (1988 – 1989)  I rischi d'un fervore da romanzo d'appendice, 2 dicembre 1988.  E contro la tivù i giochi di carta, 10 aprile 1989.

Il manifesto (1992) Leggere, un piacere pensato a misura di bambino, 13 marzo 1992

Avvenire (2011)  Notizie senza spot, 23 marzo 2011.

Collaborazioni editoriali Edizioni EL - Einaudi Ragazzi - Emme Direzione della collana critica "Memorandum" (Einaudi Ragazzi) - Volumi pubblicati 1. G. RODARI, Grammatica della fantasia. Introduzione all'arte di inventare storie, 1997. 2. P. BOERO, Alla frontiera. Momenti, generi e temi della letteratura per l'infanzia, 1997. 3. L. SOSSI, EL: Metafore d'infanzia. Evoluzione della letteratura per ragazzi in Italia attraverso la storia di una Casa Editrice, 1998. 4. C. REGGIANI, Il volo di un martin pescatore, 1998. 5. FAETI, La casa sull'albero, 1998. 6. F. CALIFANO, Lo specchio fantastico, 1998. 7. AA.VV., Percorsi incantati. Viaggi, viaggiatori, percorsi di crescita nella letteratura per l’infanzia, 1999. 8. SALVIATI, Raccontare destini. La fiaba come materia prima dell’immaginario di ieri e di oggi, 2002.

Collana "Storie e Rime" - Cura delle opere di Gianni Rodari illustrate da Altan (1992 - 1997)

28 1. Prime fiabe e filastrocche 2. La torta in cielo 3. Favole al telefono 4. Il libro degli errori 5. La gondola fantasma 6. Fiabe e fantafiabe 7. Gli affari del signor Gatto 8. Novelle fatte a macchina 9. Storie di Marco e Mirko 10. Le favolette di Alice 11. Zoo di storie e versi 12. I viaggi di Giovannino Perdigiorno 13. Il gioco dei quattro cantoni 14. Il pianeta degli alberi di Natale 15. Filastrocche in cielo e in terra 16. Marionette in libertà 17. Il secondo libro delle filastrocche 18. Altre storie 19. Agente X-99: storie e versi dallo spazio 20. Fra i banchi 21. C'era due volte il barone Lamberto

Collana "Lo Scaffale d'oro" - Risvolto di copertina 1. G. Rodari, La torta in cielo, 1995. 2. G. Rodari, Favole al telefono, 1995. 3. G. Rodari, Il libro degli errori, 1995. 4. G. Rodari, C'era due volte il barone Lamberto, 1996. 5. G. Rodari, Prime fiabe e filastrocche, 1997. 6. G. Rodari, Storie di Marco e Mirko, 1997. 7. G. Rodari, Filastrocche in cielo e in terra, 1997. 8. D. Pennac, Kamo. L'agenzia di Babele, 1997. 9. G. Rodari, Il pianeta degli alberi di Natale, 1997. 10. Altan - Costa - Traini, La stagione delle fiabe, 1997. 11. G. Rodari, Novelle fatte a macchina, 1998. 12. G. Rodari, Il gatto in gondola, 1998. 13. Bichonnier - Pef, Storie da ridere, 1998. 14. I. McEwan, L'inventore di sogni, 1998. 15. A. Traini, Mucca Moka, sei grande, 1998 16. G. Rodari, Gip nel televisore e altre storie in orbita, 2005.

Interviste4  Le parole e lo sport. Letteratura sportiva del novecento, a cura di U. Colombo, Brunello (VA), Edizioni di "Otto/Novecento", 1979.  Intervista con Pino Boero in “La Squilla”, n. 2, marzo – aprile 1985.  Piccoli libri crescono in "Avvenire", 1 aprile 1998.  I fumetti rimangono in sella in "Avvenire", 7 gennaio 1999.  Meno Cuore, più sorrisi in “Avvenire”, 29 marzo 2000.  Disegnare come i bambini anzi come gli artisti , 18 maggio 2000.  Freschi di stampa. Che c’è da leggere [a cura di F. Albertazzi] in “Mondo Erre”, n. 4, aprile 2001.

4 Si segnalano solo le interviste più ampie e rilevanti. 29  Pino Boero, multiforme autorevole saggista in “La Squilla”, n. 2, marzo–aprile 2001.  Il terrorismo raccontato ai figli in “Agorà – Avvenire”, 31 ottobre 2003.  Sii serio, ridi [a proposito di “Biennale Junior”], in “Popotus”, n. 959, 11 maggio 2006.  [Intervista su "Vita scolastica", n. 5, 1 novembre 2008, a cura di Carla Ida Salviati].  Le mille possibili narrative del Natale [Anna Lavatelli incontra Pino Boero] in "Novara è ...", n. 11, dicembre 2011.  Intervista in GOVI: la faccia che Genova ha perso – Incursioni parallele tra la storia dell’Attore , quella della Città, ed i riflessi nel nostro tempo, a cura di Marco Porzia, Chinaski edizioni 2014, (distribuzione con il “Secolo XIX” – vol. 7).  Intervista a Pino Boero in GOVI: la faccia che Genova ha perso – Incursioni parallele tra la stori dell’Attore, quella della Città, ed i riflessi nel nostro tempo, a cura di Marco Porzia, Chinaski edizioni 2016.  Uno sguardo all’editoria rivolta ai ragazzi 6 – 10. Intervista a Pino Boero, a cura di C.I. Salviati in Guida all’uso dello scaffale per bambini 6 – 10 anni, Ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo.

Testi per il teatro  Senza titolo, atto umoristico-dialettale in coll. con Battista Santagata (seconda metà anni Sessanta).  Gioventù senza Dio [Gruppo teatrale “R. Lambruschini” 1967 – 1968) riduzione teatrale dall’omonimo romanzo di Otto Von Horvath.  Il Viaggio incantato [in coll. con F. Passatore], da una "favola candida" di Annie Vivanti, Teatro Stabile di Torino, 1983.  Delitto in Galleria [radiodramma in coll. con V. Faggi], RadioRai Liguria 1989.  Mario Malfettani: la caduta del poeta [radiodramma in coll. con V. Faggi], RadioRai Liguria 1990.  Sognai l'antico sogno, Teatro dell'Archivolto, Genova, 1993.  Murmuri ed echi, Franco Carli e Teatro della Tosse, Imperia Teatro Cavour 1994. Il copione (in coll. con F. Carli) in "La Riviera ligure", n. 63, settembre-dicembre 2010..  Storia di una storia di altre storie [coll. scientifica alle 50 puntate], RadioRai, 1997.

Testi creativi di carattere diverso  Intervento su manifesto [in coll. con S. Silvestri] in Mantova Mantova. Un segno per raccontare un ricordo a cura di A. Amati, C. Guerra, Parenti, Mantova, Publi-Paolini 1981.  Supplemento di Capodanno a "il Golfo" [numero umoristico], Genova, Edizioni CREA 1997.  Intervento in C'era una volta. Opere prime in bella copia di scrittori, illustratori, editori e critici di libri per ragazzi, suppl. al n. 138 di "Andersen", Genova 1998.  La vita segreta di Narciso Piselli, capodanno 2003 – 2004, by Stefania.

30