Italien Schweiz
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Imp.Xtrix in Pdf 06
Hystrix It. J. Mamm. (n.s.) 18 (1) (2007): 39-55 THE BATS OF THE LAKE MAGGIORE PIEDMONT SHORE (NW ITALY) PAOLO DEBERNARDI, ELENA PATRIARCA Stazione Teriologica Piemontese S.Te.P., c/o Museo Civico di Storia Naturale, c.p. 89, 10022 Carmagnola (TO), Italy; e-mail: [email protected] Received 25 May 2006; accepted 23 February 2007 ABSTRACT - In the period 1999-2005 we carried out a bat survey along the Piedmont shore of Lake Maggiore (provinces of Verbania and Novara, NW Italy), in order to collect data on species distribution, with special reference to wetlands. A total of 155 potential roost sites were checked: natural or artificial underground sites (11%), bridges and boat basins (25%), churches (36%), cemeteries (12%) and other buildings (16%). Underground sites were visited both in summer and winter, the other sites only in summer. Mist-netting was performed in wetlands at sites located in the southern, central and northern parts of the lake area. Additional data were obtained by acoustic surveys and from the finding of dead or injured bats. We recorded at least 18 species and 79 roosts. Pipistrellus kuhlii and P. pipistrellus were the species most frequently observed roosting in buildings; Myotis daubentonii was the commonest species in bridges and boat basins. Such species were also the most frequently caught in mist-netting sessions. Three winter roosts (each used by 1-10 bats) and a nursery site used by species of major conservation concern (Habitats Directive, Annex II) were found. Annual counts of the maternity colony varied from 694 to 919 bats aged > 1 year, mainly M. -
Deliberazione Della Giunta Regionale 15 Febbraio 2016, N. 16-2913
REGIONE PIEMONTE BU8S1 25/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 2016, n. 16-2913 Ridefinizione degli ambiti territoriali di scelta dell'ASL NO per la Medicina Generale entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di Medicina Generale. A relazione dell'Assessore Saitta: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina Generale, ai sensi dell’ art. 8, comma 1, del D. Lgs n. 502 del 1992 s.m.i., del 23 marzo 2005 s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ ASL NO è articolata in quattro Distretti composti dai seguenti ambiti territoriali comprendenti i sottoindicati Comuni: Distretto di Novara Ambito di scelta 1 (Comune capofila: Novara) NOVARA, GRANOZZO CON MONTICELLO, CASALINO CON CAMERIANO, CALTIGNAGA Ambito di scelta 2: (Comune capofila Vespolate). VESPOLATE, BORGOLAVEZZARO, GARBAGNA NOV.SE, NIBBIOLA, TERDOBBIATE, TORNACO Ambito di scelta 3: (Comuni capofila: Carpignano Sesia e Biandrate) CARPIGNANO SESIA, BRIONA, CASALEGGIO NOVARESE., CASTELLAZZO NOVARESE, FARA NOVARESE, LANDIONA, MANDELLO VITTA, SILLAVENGO; BIANDRATE, CASALBELTRAME, CASALVOLONE, RECETTO, S.NAZZARO SESIA, S.PIETRO MOSEZZO, VICOLUNGO Distretto di Galliate Trecate Ambito di scelta 1 (Comune capofila: Galliate) GALLIATE, CAMERI, ROMENTINO Ambito di scelta 2: (Comune capofila Trecate). -
Itinerari Archeologici in Provincia Di Novara
ITINERARI ARCHEOLOGICI IN PROVINCIA DI NOVARA E-mail: [email protected] - www.provincia.novara.it Tel. 0321 378443-472 - Fax 0321 378479 con il contributo di APPUNTI Iniziativa promossa dall’Assessorato al Turismo della Provincia di Novara in collaborazione con La Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie Ideazione del percorso: Maria Rosa Fagnoni Progetto scientifi co: Filippo Maria Gambari, Giuseppina Spagnolo Garzoli Testi di: Angela Deodato, Paola Di Maio, Maria Rosa Fagnoni Progetto grafi co editoriale: Michele Sansone, Maria Rosa Fagnoni Traduzioni: Claudio Pasquino Documentazione fotografi ca: Archivio fotografi co della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte, Archivio fotografi co del Museo Civico del Broletto di Novara, Archivio fotografi co del Museo Civico Archeologico di Arona, Archivio ATL della Provincia di Novara, Archivio fotografi co del Comune di Varallo Pombia, Giacomo Gallarate, Mario Finotti, Maria Rosa Fagnoni, Paola Colombo Cartografi a: Legenda S.r.l. Grafi ca e stampa: Italgrafi ca Copyright Provincia di Novara Si ringraziano per la preziosa collaborazione la Diocesi di Novara “Uffi cio per l’Arte Sacra e i Beni Culturali”, le Amministrazioni Comunali, i privati, i Reverendi Parroci, il Parco Naturale del Monte Fenera, il Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago, il Gruppo Storico Archeologico Castellettese, i Musei Civici di Novara, Arona, Oleggio e Varallo Pombia, il Museo Lapidario della Canonica di Santa Maria di Novara, che grazie alla loro disponibilità hanno permesso la realizzazione dell’iniziativa Foto di copertina: Novara - Lapidario della Canonica di Santa Maria “Rilievo della nave” - frammento di sarcofago con rilievo rappresentante scena di pesca (III-IV secolo d.C.) Con questa pubblicazione abbiamo voluto valorizzare i siti e i musei archeologici del novarese, un’area che ospita più del sessanta per cento dei ritrovamenti presenti nel territorio regionale. -
Curriculum Crescentini Michele Giacomo
Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Crescentini Michele Giacomo nato a Milano il giorno 25 giugno 1978 ESPERIENZA PROFESSIONALE 2017 – alla data attuale Ministero dell'Interno - Dipartimento Affari Interni e Territoriali Segretario Generale di Fascia B* Abilitazione: Segretario Generale idoneo alla titolarità di sedi di classe II (fino a 65.000 abitanti) Titolare della Sede di: - Segreteria Generale convenzionata Borgomanero – Briga Novarese (cl. II) – dal 01/06/2021 - Segreteria Generale di Borgomanero (cl. II) – dal 20/09/2017 al 31/05/2021 2014 – 2017 Ministero dell'Interno - Dipartimento Affari Interni e Territoriali Segretario Comunale di Fascia B (dal 4 settembre 2014) Abilitazione: Segretario Generale idoneo alla titolarità di sedi di classe II (fino a 65.000 abitanti) Titolare delle Sedi convenzionate di: - Invorio - Armeno (cl. III) – dal 01/08/2016 al 19/09/2017 - Massino Visconti - Armeno - Gignese (cl. III) – dal 01/11/2014 al 31/07/2016 2014 Ministero dell'Interno - Dip. Affari Interni e Territoriali Conseguimento idoneità a Segretario Generale - SpeS 2013 2011 – 2014 Ministero dell'Interno - Dip. Affari Interni e Territoriali Segretario Comunale di Fascia C – vincitore COA3 (dec. Direttore SSPAL n. 228 del 14/12/2010) Titolare delle Sedi convenzionate di: - Massino Visconti - Cavaglio d'Agogna - Madonna del Sasso (cl. IV) - Massino Visconti - Cavaglio d'Agogna (cl. IV) - Massino Visconti - Pogno (cl. IV) 2011 – alla data attuale Ministero dell'Interno - Dip. Affari Interni e Territoriali Reggente, per diversi periodi, -
Aree Prioritarie Per La Biodiversità Nel Verbano Cusio Ossola
PROGETTO “PARCHI IN RETE Definizione di una Rete Ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e Siti Rete Natura 2000” AREE PRIORITARIE PER LA BIODIVERSITA’ NEL VERBANO CUSIO OSSOLA = = = = = Radames Bionda, Andrea Mosini, Lucia Pompilio e Giuseppe Bogliani Staff tecnico: Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola Data: Marzo 2011 Responsabile scientifico del progetto “PARCHI IN RETE. Definizione di una rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e siti rete Natura 2000” Claudio CELADA, LIPU – BirdLife Italia Coordinatori del progetto “PARCHI IN RETE. Definizione di una rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e siti rete Natura 2000” Massimo SOLDARINI, Elena ROSSINI, LIPU BirdLife Italia Responsabile scientifico Prof. Giuseppe BOGLIANI, Università degli Studi di Pavia Autori Radames BIONDA, Società di Scienze Naturali del VCO Andrea MOSINI, Società di Scienze Naturali del VCO Lucia POMPILIO, Società di Scienze Naturali del VCO Esperti e collaboratori Aldo Antonietti, Elena Auci, Marco Bandini, Paolo Bazzoni, Radames Bionda, Simona Bonelli, Fabio Casale, Cristiana Cerrato, Paolo De Bernardi, Elisabetta De Carli, Marco Dresco, Roberto Della Vedova, Luisa Erra, Gabriele Gommaraschi, Giovanna Ianner, Elena Lux, Cristina Movalli, Paolo Palmi, Nicola Pilon, Paolo Pirocchi, Andrea Romanò, Luca Rotelli, Roberto Sindaco, Roberto Toffoli, Alessandra Scilligo, Valentina Toninelli, Pietro Volta Ringraziamenti Gli autori ringraziano il Direttore del Parco Nazionale della Val Grande, Arch. Tullio Bagnati, per avere ospitato il workshop nella sede di Villa Briaghi, Vogogna. Ringraziamo inoltre i signori Fabrizio Clemente, Angelo Garanzini, Caterina Mervic, Roberto Molinari, Leonardo Mostini, Claudio Orlandi, Mario Orlandi, Renato Orlandi, Daniele Quadretta, Annalisa Ramella, Carla Saveri e Massimo Villani, che in questi anni hanno attivamente contribuito alla raccolta di preziose informazioni su flora e fauna del VCO. -
Guidaall'ospitalità Italiana Di Qualità
OSPITALITÀ ITALIANA QUALITY APPROVED Guida all’ Ospitalità Italiana di Qualità in provincia di Novara HOTEL RISTORANTI AGRITURISMO CAMPING Edizione 2009 OSPITALITÀ ITALIANA QUALITY APPROVED Nel biglietto da visita di un territorio spiccano le ricchezze di cui esso dispone: paesaggi, monumenti, storie e tradizioni, prodotti dell’enogastronomia. Queste risorse attirano l’attenzione del visitatore, che le scopre e le percepisce attraverso la qualità della loro offerta. Requisito irrinunciabile per un servizio turistico di prim’ordine è, dunque, l’ospitalità. Consapevole dell’importanza di questo valore, la Camera di Commercio di Novara ha aderito al progetto “Marchio Ospitalità Italiana”, promosso dall’Isnart (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche), con l’intento di stimolare un miglioramento continuo dell’accoglienza e del livello qualitativo dell’offerta turistica locale. Questa iniziativa ha trovato ampia rispondenza nella nostra provincia, dove oggi si possono contare ben 116 strutture ricettive insignite della prestigiosa certificazione, di cui 65 ristoranti, 33 alberghi, 10 agriturismi e 8 campeggi. Il riconoscimento del marchio di qualità “Ospitalità Italiana” rappresenta uno strumento di tutela per le esigenze del cliente e, nel contempo, di garanzia per gli investimenti compiuti dalle strutture in termini di servizi ospitali. La pubblicazione di questa Guida, in cui sono riportati tutti gli esercizi pro- vinciali che hanno ottenuto il marchio di qualità 2009, vuole contribuire a diffondere la conoscenza delle eccellenze presenti sul nostro territorio, affinché ogni visita o permanenza nel Novarese possa rivelarsi un’esperienza ricca di soddisfazione. Il Presidente Ing. Gianfredo Comazzi When a territory introduces itself to the public, it shows its reaches: landscape, monu- ments, history and tradition, wine and good food. -
1 Appendice Schede Delle Aree Prioritarie Per La Biodiversità Del
UN approccio MULTITAXA Ed EXPERT BASED per L’individuazione delle aree prioritarie per la Conservazione della biodiversità nel VCo 1 APPENDICE Schede delle Aree prioritarie per la biodiversità del Verbano-Cusio-Ossola Per ciascuna Area riportiamo • nome • codice numerico identificativo utilizzato nelle tabelle e nelle figure • sigle dei tematismi rappresentati (VE: flora e vegeta- zione, IN: invertebrati, PE: cenosi acquatiche e pesci, AR: anfibi e rettili, UC: uccelli, MA: mammiferi) • superficie in ettari • denominazione delle eventuali aree protette completa- mente o parzialmente comprese • comuni in cui ricade, anche in parte • localizzazione • descrizione, comprendente emergenze naturalistiche e di interesse conservazionistico ed eventuali fonti di pres- sione e minacce Description of Priority Areas for biodiversity conservation of Verbano Cusio Ossola For each area we report • name • numerical identification code used in tables and figu- res • abbreviations of the represented themes (VE: Flora and Vegetation, IN: Invertebrates, PE: Aquatic Ecosystems and Fish, AR: Amphibians and Reptiles, UC: Birds, MA: Mammals) • area, in hectares • name of protected areas completely or partially inclu- ded • municipalities in which it falls, even partially • localization • description, including naturalistic and conservation interest and possible sources of pressure and thre- ats Monte Avigno - Faggete della Colma Nome: Monte Avigno - Faggete della Colma Codice: 01 Nome: Zona umida di Cesara Tematismi: IN, AR Codice: 02 Superficie: 933,09 ha Tematismi: IN, AR Aree protette: nessuna Superficie: 7,60 ha Siti Rete Natura 2000: SIC IT114007 “Boleto e Mon- Aree protette: nessuna te Avigno” Siti Rete Natura 2000: nessuno Comuni: Arola, Madonna del Sasso Comuni: Cesara Localizzazione: falde boscose del Monte Avigno e Localizzazione: zona umida posta in comune di Ce- della Colma dominate da faggete e castagneti. -
Molto Più Di Una Vacanza
Molto più di una vacanza Gentile Ospite, a nome nostro e di tutto lo staff siamo lieti di porgerLe il più caloroso benvenuto e La ringraziamo di aver scelto il Giardinetto per soggiornare sul Lago d’Orta. La nostra casa è affacciata sulle acque del romantico lago d’Orta in un’oasi di tranquillità e relax. Siamo a pochi minuti dal centro di Orta San Giulio, dove scoprirà testimonianze storiche, artistiche e culturali. La invitiamo ad assaggiare la cucina mediterranea creativa e le specialità del nostro Ristorante, la nostra carta vini conta più di 300 etichette, italiane e non, per ogni piacevole occasione! Ci auguriamo che Lei possa trovare in questo luogo l’atmosfera di casa, la Sua tranquillità ed il Suo calore, con quel pizzico di charme in più che ci contraddistingue. Le ricordiamo inoltre che troverà a Sua disposizione piscina con acqua vitalizzata del circuito “Grander”, sdraio e ombrelloni per il Suo relax sul lago nonché la possibilità di praticare diversi sport acquatici. Dear Guest, on behalf of the staff and ourselves we have the pleasure of wishing you our warmest welcome and thank you for having chosen Hotel Giardinetto for your stay on Lake Orta. Our hotel is beautifully located in a romantic and quiet relaxing oasis. We are a few minutes away from Orta San Giulio where you can discover some of its history, art and culture. We invite you to taste the Mediterranean and creative local cuisine of our Restaurant, our great wine list has more than 300 labels for every special occasion! We hope that you can find here the same comfort you have at home, with the peaceful charm and warmth that sets us apart. -
N Dissesto N Co Mu Ne Comune
Programma di Interventi di Sistemazione Idrogeologica e Idraulico Forestale territorio Comunità Montana Due Laghi Cusio Mottarone e Val Strona Comune Bacino Rio/Località Descrizione sintetica intervento Priorità N_dissesto N_Comune Finanziam_ ATO Cod_dissesto princ Cod_dissesto second Importo_lavori parz Cod_intervento princ Cod_intervento second AM01 003002 AMENO AGOGNA STRADA PER SCULERA DETTA “DEI LAGONI”ES AG_L - MO_A 1 Opere idrauliche classiche - Manutenzione opere € 45.000,00 MA_R - AG_T - Manutenzione alveo - Opere idrauliche classiche - AM03 003002 AMENO AGOGNA OLTREAGOGNA – LAVATOIO BAROZZIERAAL - AV - LT 1 € 40.000,00 MO_V - AN_L Manutenzione opere - Opere idrauliche ingegneria naturalistica AG_T - MO_A - Opere idrauliche classiche - Manutenzione opere - AR01 003006 ARMENO AGOGNA CHEGGINO – RIO CHEGGINO ES - AL 1 € 120.000,00 MA_R Manutenzione alveo MO_A - MA_R AR03 003006 ARMENO AGOGNA PONTE DEL BOSCO ES - LT 1 Manutenzione alveo - Manutenzione opere € 150.000,00 AR08 003006 ARMENO AGOGNA IMPIANTO DI DEPURAZIONE – RIO SOGNA ES AN_L 1 Opere idrauliche ingegneria naturalistica € 75.000,00 Opere di versante ingegneria naturalistica - Manutenzione alveo AR09 003006 ARMENO LAGO D'ORTA RIO SAN ROCCO/RIO ONELLA FA - AL VN - MA_R - MO_V 1 € 125.000,00 - Manutenzione opere AR10 003006 ARMENO LAGO D'ORTA VIA ALDO MORO - RIO SAN ROCCO/RIO ONELLALT AI 1 Regimazione acque - opera classica € 470.000,00 VIA ALDO MORO - BUCO DELLA AR11 003006 ARMENO LAGO D'ORTA LT AI 1 Regimazione acque - opera classica € 200.000,00 RUSA Sopraelevazione muri di controripa esistenti; scoronamento dei ARL_01 103004 AROLA / Strada per "la Colma" - loc. A. Cusione Fa VG_S 1 € 100.000,00 cigli; posa di rete metallica a contatto. Opere di regimazione e drenaggio e di stabilizzazione Rio senza nome sopra superficiale (testata corso d'acqua); opere di stabilizzazione ARL_05 103004 AROLA L'Annunziata Fa VN AN_T 1 € 60.000,00 Pianezza profilo longitudinale del corso d'acqua con ingegneria naturalistica. -
Alla Ricerca Di Normalità Con Minime Cose Quotidiane
LAGO MAGGIORE PRIMO PIANO GOZZANO CALCIO GIOVANI PESCATORI PERSONAGGIO CONCORSO GREST Quando Quella I giovani tifosi Oggi le linee un lavoro trasfusione invitati guida regionali è una questione di plasma a disegnare Don Masoni: di passione che salvò la maglia «Priorità educare e di cuore Giacomo Fauser del loro cuore in sicurezza» > PAGINA 12 > PAGINA 29 > PAGINE 30-31 > PAGINE 39 MR-ISSN: 2385-2127 ,!7HC3I5-cbcaac!:K;K;p;m;t SETTIMANALE DELLA DIOCESI DI NOVARA IL EDIZIONE CENTRO DELL’INFORMATOREMONTE - ANNO 70 - NUMERO ROSA 21 VENERDÌ 29 MAGGIO 2020 EURO 1,50 FASE 2 La scuola senza ambizioni è un futuro senza speranza > di Paolo Usellini Alla ricerca di normalità iò che oggi manca alla scuola pubbli- ca in Italia non sono solo le risorse, un Creclutamento diverso (degno di un Paese civile), la volontà prima di tutto politica con minime cose quotidiane di amare le giovani generazioni e permettere un domani migliore. Ciò che manca davvero è una visione globale, che metta al centro un siste- a normalità è ancora lontana- inutile l’acquisto di un abito, il misurarsi un paio l’incertezza economica di aiuti promessi che, ma di istruzione capace di diventare laborato- nasconderselo - ma, a piccoli passi, tor- di scarpe. però, non arrivano. E, tuttavia, ogni matti- NO/NOVARA - art. 1, comma 1 - Taxe perçue (tassa riscossa Novara Cpo). - art. 1, comma 1 Taxe NO/NOVARA rio di ricerca continua, luogo di scoperta dei ta- Lnano le abitudini che coloravano la no- Occorrerà tempo per tornare ai ritmi dei na alzano le loro serrande. -
IL GIOVANE RODARI Di Pietro Macchione
Libro Rodari.qxd 09/05/2013 4.12 Pagina 1 Libro Rodari.qxd 09/05/2013 4.12 Pagina 2 PIETRO MACCHIONE EDITORE Via Salvo d’Acquisto, 2 - 21100 Varese Tel. 0332.499070 - Cell. 338.5337641 - Fax 0332.834126 E-mail: [email protected] Sito: www.macchionepietroeditore.it ISBN 978-88-6570-150-8 Libro Rodari.qxd 09/05/2013 4.12 Pagina 3 Pietro Macchione STORIA DEL GIOVANE RODARI In collaborazione con Chiara Zangarini e Ambrogio Vaghi PIETRO MACCHIONE EDITORE Libro Rodari.qxd 09/05/2013 4.12 Pagina 4 Libro Rodari.qxd 09/05/2013 4.12 Pagina 5 INDICE Pag. 11 LO STUPORE DELLA VITA 11 La nascita 12 Giuseppe Rodari 16 Maddalena Aricocchi 20 Omegna e il Lago d’Orta 23 Scolaro e poeta 24 Il trasferimento a Gavirate 31 DIO E GLI UOMINI 31 Il Seminario 34 Studente in seminario 35 Lilium 38 L’uscita dal seminario 39 Ritorno a Gavirate 42 Prove di giornalismo 44 Propagandista di plaga e presidente del circolo san Luigi 48 Il pericolo comunista 54 Di nuovo il seminario, di nuovo Lilium 64 Studente a Varese 70 Iscritto alla G.I.L. 73 IL TRAVAGLIO SPIRITUALE di Chiara Zangarini 73 Lo scrittore 78 I primi racconti 84 Il timbro dello scrittore: alcune valutazioni 5 Libro Rodari.qxd 09/05/2013 4.12 Pagina 6 Pag. 87 IL CAMBIAMENTO 87 Le amicizie dei sedici anni: una fucina di idee e cambiamenti 92 L’approssimarsi al comunismo 96 Mò a parlà in dialett 102 L’Università 104 Alfonso Gatto e Giorgio De Chirico 105 Il maestro 111 NUOVI STIMOLI di Chiara Zangarini 111 Breton e il Surrealismo 112 Gianni e la Fantastica 116 Il Quaderno di Fantastica 128 Ricetta per un racconto 129 La pianta delle pantofole 134 Alcune valutazioni 139 L’IMPEGNO IN PRIMA PERSONA 139 Prove di comunismo 142 Il partigiano 147 Impegno politico a Gavirate 148 “Cinque Punte” 151 Gavirate rimane centrale 151 Delegato al primo congresso varesino del PCI 152 Il Fronte della Gioventù 154 I lavori del congresso 154 Delegato al congresso nazionale 157 Membro della segreteria provinciale 158 “L’Ordine Nuovo” di Varese 159 Alfonso Gatto e Gianni a Varese 6 Libro Rodari.qxd 09/05/2013 4.12 Pagina 7 Pag. -
Nuova Casa Di Riposo Aron
Denominazione Comune Indirizzo CASA DI RIPOSO SANT'ANTONIO AMENO VIA NATALE TOPINI 3, 28010 AMENO (NO) NUOVA CASA DI RIPOSO ARONA VIA MOTTARONE 19, 28041 ARONA (NO) CASA PROTETTA DI BELLINZAGO BELLINZAGO NOVARESE VIA SANTO STEFANO 16, 28043 BELLINZAGO NOVARESE (NO) CASA ALBERGO SAN SERENO BIANDRATE VIA MATTEOTTI 11/B, 28071 BIANDRATE (NO) LOCANDA DELLA CAMELIA ROSA BORGO TICINO VIA MODURRE' 22, 28040 BORGO TICINO (NO) OPERA PIA CORBETTA BORGOLAVEZZARO VIA GENTILINI 4, 28071 BORGOLAVEZZARO (NO) CASA FAMIGLIA DON VINCENZO ANNICHINI BORGOMANERO VIA DON LUIGI GODIO 9, 28021 BORGOMANERO (NO) FONDAZIONE OPERA PIA CURTI ONLUS BORGOMANERO VIA MONSIGNOR CAVIGIOLI 20, 28021 BORGOMANERO (NO) VILLA MUGNA BRIONA VIA CASE SPARSE 1/A, 28072 BRIONA (NO) CENTRO SERVIZI PER ANZIANI S. MICHELE ARCANGELO CAMERI VICOLO CASERMA 11, 28062 CAMERI (NO) FONDAZIONE CASA DI RIPOSO PEREGO PINZIO LAVAGETTO CARPIGNANO SESIA VIA ROMA 20, 28064 CARPIGNANO SESIA (NO) RSA CASALBELTRAME - GLI AIRONI CASALBELTRAME VIA BERGAMASCHI 6, 28060 CASALBELTRAME (NO) COMUNITA' FILI D'ARGENTO 1 CASTELLETTO SOPRA TICINO VIA CADUTI PER LA LIBERTA' 104, 28053 CASTELLETTO SOPRA TICINO (NO) COMUNITA' FILI D'ARGENTO 2 CASTELLETTO SOPRA TICINO VIA CADUTI PER LA LIBERTA' 104, 28053 CASTELLETTO SOPRA TICINO (NO) COMUNITA' VALENTINO PINOLI DI PORTA NUOVA CASTELLETTO SOPRA TICINO VIA GRAMSCI 16, 28053 CASTELLETTO SOPRA TICINO (NO) CENTRO ANZIANI E. BESOZZI CERANO VIA ALFREDO DI DIO 19, 28065 CERANO (NO) VILLA BILARDO CERANO VIA BAGNO 18, 28065 CERANO (NO) RESIDENZA PALLADIO DORMELLETTO VIA PASCOLI 19, 28040 DORMELLETTO (NO) CASA PROTETTA GALLIATE VIA PER TURBIGO 2, 28066 GALLIATE (NO) CENTRO POLIFUNZIONALE GALLIATE VIA XXV APRILE, 28066 GALLIATE (NO) CENTRO POLIFUNZIONALE GALLIATE VIA XXV APRILE, 28066 GALLIATE (NO) RSA PAPA GIOVANNI PAOLO II GATTICO VERUNO VIA SAN ROCCO 53, 28013 GATTICO VERUNO (NO) FONDAZIONE ISTITUTO DELLA PROVVIDENZA CASA ANZIANI-ONLUS GHEMME VIA OSPEDALE 3/5, 28074 GHEMME (NO) CASA DI RIPOSO DOTT.