Lake Orta by Rail
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Archivio Storico Del Comune Di Cavallirio
Archivio storico del Comune di Cavallirio 1. SOGGETTO PRODUTTORE E DATI GESTIONALI Denominazione: Comune di Cavallirio Estremi cronologici: Origini romane. Prima attestazione scritta databile 1025. Riferimenti: - Comune Cavallirio (NO) cap. 28010 - indirizzo Via Ranzini n. 4 - telefono 0163.80140 - e-mail [email protected] PEC [email protected] - indirizzo web http://www.comune.cavallirio.novara.it/ Consultazione pubblica: Si No Su appuntamento Responsabile giuridico dell’archivio: Sindaco del Comune di Cavallirio Referente per l’archivio: Responsabile servizio Ufficio Contabilità e Tributi - telefono 0163.80140 - e-mail [email protected] Nota sintetica sul soggetto produttore: Attualmente il Comune di Cavallirio ha una superficie di 8,33 km² e comprende le frazioni di Cademarco, Caditogno, Piatè, Polera, San Germano, Stoccada, Suloro, Villa. Confina con i comuni di Boca, Cureggio, Fontaneto d'Agogna, Prato Sesia, Romagnano Sesia. L’ordinamento generale è regolato dallo Statuto Comunale. In base al d.lgs. 33/2013, i servizi sono erogati dagli uffici: Assistente Sociale (Competenza C.I.S.S. Consorzio Intercomunale per la Gestione dei Servizi Socio- Assistenziali Borgomanero), Contabilità e Tributi, Demografico, Polizia Municipale - Messo Notificatore - Ufficio Commercio, Segreteria, Urbanistica - Lavori Pubblici. 2. SOGGETTO CONSERVATORE La maggior parte dell’archivio storico è conservata nel locale seminterrato di un edificio di proprietà comunale che ai piani superiori ospita le scuole. Il locale è di recente ristrutturazione (2005 circa), utilizzato anche come deposito e come locale caldaia. I documenti sono collocati per lo più su scaffali regolabili in metallo, e in otto scatoloni. Le carte sono in parte infaldonate in buste coeve o contemporanee, etichettate, oppure sovrapposte in pile di contenuto omogeneo. -
Aree Prioritarie Per La Biodiversità Nel Verbano Cusio Ossola
PROGETTO “PARCHI IN RETE Definizione di una Rete Ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e Siti Rete Natura 2000” AREE PRIORITARIE PER LA BIODIVERSITA’ NEL VERBANO CUSIO OSSOLA = = = = = Radames Bionda, Andrea Mosini, Lucia Pompilio e Giuseppe Bogliani Staff tecnico: Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola Data: Marzo 2011 Responsabile scientifico del progetto “PARCHI IN RETE. Definizione di una rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e siti rete Natura 2000” Claudio CELADA, LIPU – BirdLife Italia Coordinatori del progetto “PARCHI IN RETE. Definizione di una rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e siti rete Natura 2000” Massimo SOLDARINI, Elena ROSSINI, LIPU BirdLife Italia Responsabile scientifico Prof. Giuseppe BOGLIANI, Università degli Studi di Pavia Autori Radames BIONDA, Società di Scienze Naturali del VCO Andrea MOSINI, Società di Scienze Naturali del VCO Lucia POMPILIO, Società di Scienze Naturali del VCO Esperti e collaboratori Aldo Antonietti, Elena Auci, Marco Bandini, Paolo Bazzoni, Radames Bionda, Simona Bonelli, Fabio Casale, Cristiana Cerrato, Paolo De Bernardi, Elisabetta De Carli, Marco Dresco, Roberto Della Vedova, Luisa Erra, Gabriele Gommaraschi, Giovanna Ianner, Elena Lux, Cristina Movalli, Paolo Palmi, Nicola Pilon, Paolo Pirocchi, Andrea Romanò, Luca Rotelli, Roberto Sindaco, Roberto Toffoli, Alessandra Scilligo, Valentina Toninelli, Pietro Volta Ringraziamenti Gli autori ringraziano il Direttore del Parco Nazionale della Val Grande, Arch. Tullio Bagnati, per avere ospitato il workshop nella sede di Villa Briaghi, Vogogna. Ringraziamo inoltre i signori Fabrizio Clemente, Angelo Garanzini, Caterina Mervic, Roberto Molinari, Leonardo Mostini, Claudio Orlandi, Mario Orlandi, Renato Orlandi, Daniele Quadretta, Annalisa Ramella, Carla Saveri e Massimo Villani, che in questi anni hanno attivamente contribuito alla raccolta di preziose informazioni su flora e fauna del VCO. -
Walks from Orta San Giulio
Walks from Orta San Giulio www.LakeOrta.com/walks Below are described four walks in the area, which should be undertaken in conjunction with a map (please do not rely solely on the sketch-maps included here) such as Kompass 1:50,000 Number 97 entitled Omegna-Varallo Lago d’Orta on sale in e.g. the newsagent in the main square in Orta San Giulio. The numbers (1), (2), etc refer to the numbers on the sketch maps. Please do pass any comments on these walks to William Schwitzer . Walk 1 Orta San Giulio and the Orta Peninsula This short stroll takes you around the Orta peninsula, at times walking right next to the lake, and seeing more of this little gem of a town. The changing views as you walk around the peninsula are unforgettable. Start and finish from: Piazza Motta, Orta San Giulio Time: About 45 minutes Suitability for children: Restrain toddlers when walking right on the lake front. Description of the walk Follow the sketch map on the next page. From Piazza Motta (main square), turn right, so as to walk north with the lake on your left, through Piazza Ragazzoni . Walk past the Hotel San Rocco, keeping as close to the lake shore as possible (26). Walk past a series of villas. The perspective of the lake and island changes as you round the corner (27) with the rushes growing at the edge of the lake. Keep walking as far along the shore as you can. When the path turns straight inland (28) you can go no further (don’t walk through the private garden in front of you) and have to climb back up to the road (29). -
Brochure-2016 ENG.Pdf
NERVI 03 Founded in 1906, Nervi is the oldest winery in the Gattinara DOCG area. Our porphyry and clay rich vineyards cover 28.5 hectares of Nebbiolo vines at the Alpine foothills of Monte Rosa, in steep, south facing slopes. True to the area’s tradition, we prune and harvest by hand and make fine red wine using large oak casks for both fermentation and aging. In 2011 four Norwegian families, joined by their passion for wine and viticulture, bought the estate. Our chief oenologist Enrico Fileppo ensures adherence to tradition with 30 years of Nervi winemaking experience and many award winning vintages. Erling Astrup tasted his first Nervi Molsino in 1995 while studying at Bocconi. The austere and elegant Nebbiolo palate stuck with him and in 2011 the dream of owning his own Gattinara vineyard came true. He acquired a majority of Nervi and teamed up with Christopher Moestue who bought 25 per cent. Moestue is already an owner in Cornas in the Rhône Valley and Volnay in Burgundy, as well as an importer of fine wine to Norway. DEEP rootS IN North PIEDMONT The Nervi winery was founded in 1906 by Luigi Nervi who started by selling wines from his father Carlo’s vineyards; Molsino, Garavoglie (locally called Molsinetto), Parmolone and Ronco. In 1910, Luigi married Margherita Ferretti, who owned vineyards in Valferana. Her brother Guido Ferretti was a tanner by profession and brought Nervi wines to his clients in the Piedmontese valleys between Biella and Lago Maggiore. Wines from the Nebbiolo and Spanna grapes were particularly highly regarded. -
1 Appendice Schede Delle Aree Prioritarie Per La Biodiversità Del
UN approccio MULTITAXA Ed EXPERT BASED per L’individuazione delle aree prioritarie per la Conservazione della biodiversità nel VCo 1 APPENDICE Schede delle Aree prioritarie per la biodiversità del Verbano-Cusio-Ossola Per ciascuna Area riportiamo • nome • codice numerico identificativo utilizzato nelle tabelle e nelle figure • sigle dei tematismi rappresentati (VE: flora e vegeta- zione, IN: invertebrati, PE: cenosi acquatiche e pesci, AR: anfibi e rettili, UC: uccelli, MA: mammiferi) • superficie in ettari • denominazione delle eventuali aree protette completa- mente o parzialmente comprese • comuni in cui ricade, anche in parte • localizzazione • descrizione, comprendente emergenze naturalistiche e di interesse conservazionistico ed eventuali fonti di pres- sione e minacce Description of Priority Areas for biodiversity conservation of Verbano Cusio Ossola For each area we report • name • numerical identification code used in tables and figu- res • abbreviations of the represented themes (VE: Flora and Vegetation, IN: Invertebrates, PE: Aquatic Ecosystems and Fish, AR: Amphibians and Reptiles, UC: Birds, MA: Mammals) • area, in hectares • name of protected areas completely or partially inclu- ded • municipalities in which it falls, even partially • localization • description, including naturalistic and conservation interest and possible sources of pressure and thre- ats Monte Avigno - Faggete della Colma Nome: Monte Avigno - Faggete della Colma Codice: 01 Nome: Zona umida di Cesara Tematismi: IN, AR Codice: 02 Superficie: 933,09 ha Tematismi: IN, AR Aree protette: nessuna Superficie: 7,60 ha Siti Rete Natura 2000: SIC IT114007 “Boleto e Mon- Aree protette: nessuna te Avigno” Siti Rete Natura 2000: nessuno Comuni: Arola, Madonna del Sasso Comuni: Cesara Localizzazione: falde boscose del Monte Avigno e Localizzazione: zona umida posta in comune di Ce- della Colma dominate da faggete e castagneti. -
Molto Più Di Una Vacanza
Molto più di una vacanza Gentile Ospite, a nome nostro e di tutto lo staff siamo lieti di porgerLe il più caloroso benvenuto e La ringraziamo di aver scelto il Giardinetto per soggiornare sul Lago d’Orta. La nostra casa è affacciata sulle acque del romantico lago d’Orta in un’oasi di tranquillità e relax. Siamo a pochi minuti dal centro di Orta San Giulio, dove scoprirà testimonianze storiche, artistiche e culturali. La invitiamo ad assaggiare la cucina mediterranea creativa e le specialità del nostro Ristorante, la nostra carta vini conta più di 300 etichette, italiane e non, per ogni piacevole occasione! Ci auguriamo che Lei possa trovare in questo luogo l’atmosfera di casa, la Sua tranquillità ed il Suo calore, con quel pizzico di charme in più che ci contraddistingue. Le ricordiamo inoltre che troverà a Sua disposizione piscina con acqua vitalizzata del circuito “Grander”, sdraio e ombrelloni per il Suo relax sul lago nonché la possibilità di praticare diversi sport acquatici. Dear Guest, on behalf of the staff and ourselves we have the pleasure of wishing you our warmest welcome and thank you for having chosen Hotel Giardinetto for your stay on Lake Orta. Our hotel is beautifully located in a romantic and quiet relaxing oasis. We are a few minutes away from Orta San Giulio where you can discover some of its history, art and culture. We invite you to taste the Mediterranean and creative local cuisine of our Restaurant, our great wine list has more than 300 labels for every special occasion! We hope that you can find here the same comfort you have at home, with the peaceful charm and warmth that sets us apart. -
Codice A1509A DD 29 Marzo 2017, N. 228 DGR N. 46-2190 Del 13
REGIONE PIEMONTE BU20S1 18/05/2017 Codice A1509A D.D. 29 marzo 2017, n. 228 D.G.R. n. 46-2190 del 13 febbraio 2006 "Istituzione dell'albo regionale degli enti di servizio civile nazionale" - Adeguamento dell'Ente PROVINCIA DI NOVARA con sede in Novara, Piazza Matteotti 1, accreditato alla 1^ classe, sez. A) dell'albo anzidetto, codice helios NZ00427 Vista la legge 6 marzo 2001 n. 64 e successive i. e m., con la quale è stato istituito il Servizio Civile Nazionale; Visto il decreto legislativo 5 aprile 2002 n. 77 e successive i. e m. “Disciplina del servizio civile nazionale a norma dell’articolo 2 della legge 6 marzo 2001, n. 64”; Vista la DGR n. 46-2190 del 13 febbraio 2006 “Istituzione dell’albo regionale degli enti di servizio civile nazionale”; Vista la Circolare dell’Ufficio Nazionale per il Servizio civile del 23 settembre 2013 “Norme sull’accreditamento degli enti di servizio civile nazionale”; Vista la richiesta di adeguamento presentata dall’ente Provincia di Novara, con sede in Novara, Piazza Matteotti 1, accreditato alla 1^ classe dell’albo regionale sopraccitato, sez. A), codice helios NZ00427, pervenuta in data 22 dicembre 2016 prot. n. 42384; Vista la nota 28 dicembre 2016 prot. n. 45353/A1509A con la quale è stato comunicato all’Ente che l’istanza non risultava completa, non avendo provveduto al caricamento dei dati nella procedura informatica Helios, così come previsto al par. 6.2 della sopraccitata Circolare e che pertanto non era possibile procedere all’avvio dell’iter istruttorio; Vista la nota 24 gennaio 2017 prot. -
Wonderful Villa with Access to Lake Orta
Rif. 6156 Lionard S.p.A. Italy, 50123 Florence - Via de’ Tornabuoni, 1 - Ph. +39 055 0548100 | Italy, 20121 Milan - Via Borgonuovo, 20 20121 - Ph. +39 02 25061442 VAT Nr. 01660450477 www.lionard.com - [email protected] Lionard Luxury Real Estate Via de’ Tornabuoni, 1 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Novara - Lake Orta Wonderful villa with access to Lake Orta DESCRIPTION This wonderful villa for sale with private access to the lake and a charming beach for exclusive use is in the province of Novara, overlooking the southern shores of Lake Orta. Private access to the lake and a charming beach for exclusive use constitute the real added value of this property, together with the hilly position in which it stands, with spectacular views of the island of San Giulio and the enchanting hilly landscape of Piedmont. Immersed in a wonderful park full of tall trees that measures 15,000 square meters and touches the shores of the lake, the property also boasts a wooded area that gives it a context of absolute privacy. With an important internal surface of 615 square meters, the property consists of the main villa, featuring a total of 4 bedrooms and 3 bathrooms, and an annex. From every room, big windows open Lionard S.p.A. Italy, 50123 Florence - Via de’ Tornabuoni, 1 - Ph. +39 055 0548100 | Italy, 20121 Milan - Via Borgonuovo, 20 20121 - Ph. +39 02 25061442 VAT Nr. 01660450477 www.lionard.com - [email protected] onto the splendid panorama that the lakeside. So does the enchanting terrace that enriches the main villa, offering a privileged view of the lake. -
N Dissesto N Co Mu Ne Comune
Programma di Interventi di Sistemazione Idrogeologica e Idraulico Forestale territorio Comunità Montana Due Laghi Cusio Mottarone e Val Strona Comune Bacino Rio/Località Descrizione sintetica intervento Priorità N_dissesto N_Comune Finanziam_ ATO Cod_dissesto princ Cod_dissesto second Importo_lavori parz Cod_intervento princ Cod_intervento second AM01 003002 AMENO AGOGNA STRADA PER SCULERA DETTA “DEI LAGONI”ES AG_L - MO_A 1 Opere idrauliche classiche - Manutenzione opere € 45.000,00 MA_R - AG_T - Manutenzione alveo - Opere idrauliche classiche - AM03 003002 AMENO AGOGNA OLTREAGOGNA – LAVATOIO BAROZZIERAAL - AV - LT 1 € 40.000,00 MO_V - AN_L Manutenzione opere - Opere idrauliche ingegneria naturalistica AG_T - MO_A - Opere idrauliche classiche - Manutenzione opere - AR01 003006 ARMENO AGOGNA CHEGGINO – RIO CHEGGINO ES - AL 1 € 120.000,00 MA_R Manutenzione alveo MO_A - MA_R AR03 003006 ARMENO AGOGNA PONTE DEL BOSCO ES - LT 1 Manutenzione alveo - Manutenzione opere € 150.000,00 AR08 003006 ARMENO AGOGNA IMPIANTO DI DEPURAZIONE – RIO SOGNA ES AN_L 1 Opere idrauliche ingegneria naturalistica € 75.000,00 Opere di versante ingegneria naturalistica - Manutenzione alveo AR09 003006 ARMENO LAGO D'ORTA RIO SAN ROCCO/RIO ONELLA FA - AL VN - MA_R - MO_V 1 € 125.000,00 - Manutenzione opere AR10 003006 ARMENO LAGO D'ORTA VIA ALDO MORO - RIO SAN ROCCO/RIO ONELLALT AI 1 Regimazione acque - opera classica € 470.000,00 VIA ALDO MORO - BUCO DELLA AR11 003006 ARMENO LAGO D'ORTA LT AI 1 Regimazione acque - opera classica € 200.000,00 RUSA Sopraelevazione muri di controripa esistenti; scoronamento dei ARL_01 103004 AROLA / Strada per "la Colma" - loc. A. Cusione Fa VG_S 1 € 100.000,00 cigli; posa di rete metallica a contatto. Opere di regimazione e drenaggio e di stabilizzazione Rio senza nome sopra superficiale (testata corso d'acqua); opere di stabilizzazione ARL_05 103004 AROLA L'Annunziata Fa VN AN_T 1 € 60.000,00 Pianezza profilo longitudinale del corso d'acqua con ingegneria naturalistica. -
Tempi D'attesa Gennaio 2018 Regione Piemonte Azienda
REGIONE PIEMONTE TEMPI D'ATTESA GENNAIO 2018 SPECIALISTICA AMBULATORIALE AZIENDA SANITARIA LOCALE A.S.L. "NO" OLEGGIO BORGOMANERO BORGOMANERO GHEMME GALLIATE TRECATE NOVARA ARONA presidio poliambulatorio poliambulatorio poliambulatorio poliambulatorio poliambulatorio poliambulatorio poliambulatorio Tempo territoriale territoriale ospedaliero territoriale territoriale territoriale territoriale territoriale Sede di minimo standard descrizione erogazione d'attesa ASL regionale gg di gg di gg di gg di gg di gg di gg di erogatore erogatore erogatore erogatore erogatore erogatore erogatore erogatore "NO" attesa attesa attesa attesa attesa attesa attesa Borgomanero s.s. allergologia 6 poliambulatorio 6 VISITA ALLERGOLOGICA + ospedaliero 89.7 30 TEST ALLERGOLOGICI Borgomanero Amb. " BIS " 8 poliambulatorio 8 ospedaliero Borgomanero 89.7 VISITA ANDROLOGICA s.c. urologia 18 poliambulatorio 18 30 ospedaliero Prevenzione e Prevenzione e Prevenzione e Cod. s.c. chirurgia Cura Lesioni Cura Lesioni Cura Lesioni 18 generale Cod. 804 19 Vascolari Vascolari 804 Vascolari Anovara presdidio 89.7 VISITA ANGIOLOGICA territoriale 18 30 Fondazione Maugeri di 69 dott. Ragno 69 Veruno Centro Privato Casa di Cura Centro Privato 89.7 VISITA CARDIOLOGICA +ECG "SAN CARLO" San Gaudenzio 21 30 Cod. 804 "SAN 21 ARONA GAUDENZIO" Cod. dott. Sauro 804 VISITA CARDIOLOGICA Borgomanero 89.7 s.c. cardiologia 11 poliambulatorio 11 30 PEDIATRICA ospedaliero Novara s.c. chirurgia dott. Zanardi poliambulatorio 89.7 VISITA CHIRURGICA generale 70 25 25 30 territoriale Novara VISITA CHIRURGICA s.c. chirurgia dott. Zanardi poliambulatorio 89.7 generale 70 25 25 30 PATOLOGIA ERNIARIA territoriale dott. Brigada 67 Novara 89.7 VISITA DERMATOLOGICA poliambulatorio 67 30 territoriale dott. Cordara 70 dott. Cordara 71 Arona presidio s.s. diabetologia 89.7 VISITA DIABETOLOGICA 4 territoriale 4 30 s.s.v.dip. -
Alla Ricerca Di Normalità Con Minime Cose Quotidiane
LAGO MAGGIORE PRIMO PIANO GOZZANO CALCIO GIOVANI PESCATORI PERSONAGGIO CONCORSO GREST Quando Quella I giovani tifosi Oggi le linee un lavoro trasfusione invitati guida regionali è una questione di plasma a disegnare Don Masoni: di passione che salvò la maglia «Priorità educare e di cuore Giacomo Fauser del loro cuore in sicurezza» > PAGINA 12 > PAGINA 29 > PAGINE 30-31 > PAGINE 39 MR-ISSN: 2385-2127 ,!7HC3I5-cbcaac!:K;K;p;m;t SETTIMANALE DELLA DIOCESI DI NOVARA IL EDIZIONE CENTRO DELL’INFORMATOREMONTE - ANNO 70 - NUMERO ROSA 21 VENERDÌ 29 MAGGIO 2020 EURO 1,50 FASE 2 La scuola senza ambizioni è un futuro senza speranza > di Paolo Usellini Alla ricerca di normalità iò che oggi manca alla scuola pubbli- ca in Italia non sono solo le risorse, un Creclutamento diverso (degno di un Paese civile), la volontà prima di tutto politica con minime cose quotidiane di amare le giovani generazioni e permettere un domani migliore. Ciò che manca davvero è una visione globale, che metta al centro un siste- a normalità è ancora lontana- inutile l’acquisto di un abito, il misurarsi un paio l’incertezza economica di aiuti promessi che, ma di istruzione capace di diventare laborato- nasconderselo - ma, a piccoli passi, tor- di scarpe. però, non arrivano. E, tuttavia, ogni matti- NO/NOVARA - art. 1, comma 1 - Taxe perçue (tassa riscossa Novara Cpo). - art. 1, comma 1 Taxe NO/NOVARA rio di ricerca continua, luogo di scoperta dei ta- Lnano le abitudini che coloravano la no- Occorrerà tempo per tornare ai ritmi dei na alzano le loro serrande. -
IL GIOVANE RODARI Di Pietro Macchione
Libro Rodari.qxd 09/05/2013 4.12 Pagina 1 Libro Rodari.qxd 09/05/2013 4.12 Pagina 2 PIETRO MACCHIONE EDITORE Via Salvo d’Acquisto, 2 - 21100 Varese Tel. 0332.499070 - Cell. 338.5337641 - Fax 0332.834126 E-mail: [email protected] Sito: www.macchionepietroeditore.it ISBN 978-88-6570-150-8 Libro Rodari.qxd 09/05/2013 4.12 Pagina 3 Pietro Macchione STORIA DEL GIOVANE RODARI In collaborazione con Chiara Zangarini e Ambrogio Vaghi PIETRO MACCHIONE EDITORE Libro Rodari.qxd 09/05/2013 4.12 Pagina 4 Libro Rodari.qxd 09/05/2013 4.12 Pagina 5 INDICE Pag. 11 LO STUPORE DELLA VITA 11 La nascita 12 Giuseppe Rodari 16 Maddalena Aricocchi 20 Omegna e il Lago d’Orta 23 Scolaro e poeta 24 Il trasferimento a Gavirate 31 DIO E GLI UOMINI 31 Il Seminario 34 Studente in seminario 35 Lilium 38 L’uscita dal seminario 39 Ritorno a Gavirate 42 Prove di giornalismo 44 Propagandista di plaga e presidente del circolo san Luigi 48 Il pericolo comunista 54 Di nuovo il seminario, di nuovo Lilium 64 Studente a Varese 70 Iscritto alla G.I.L. 73 IL TRAVAGLIO SPIRITUALE di Chiara Zangarini 73 Lo scrittore 78 I primi racconti 84 Il timbro dello scrittore: alcune valutazioni 5 Libro Rodari.qxd 09/05/2013 4.12 Pagina 6 Pag. 87 IL CAMBIAMENTO 87 Le amicizie dei sedici anni: una fucina di idee e cambiamenti 92 L’approssimarsi al comunismo 96 Mò a parlà in dialett 102 L’Università 104 Alfonso Gatto e Giorgio De Chirico 105 Il maestro 111 NUOVI STIMOLI di Chiara Zangarini 111 Breton e il Surrealismo 112 Gianni e la Fantastica 116 Il Quaderno di Fantastica 128 Ricetta per un racconto 129 La pianta delle pantofole 134 Alcune valutazioni 139 L’IMPEGNO IN PRIMA PERSONA 139 Prove di comunismo 142 Il partigiano 147 Impegno politico a Gavirate 148 “Cinque Punte” 151 Gavirate rimane centrale 151 Delegato al primo congresso varesino del PCI 152 Il Fronte della Gioventù 154 I lavori del congresso 154 Delegato al congresso nazionale 157 Membro della segreteria provinciale 158 “L’Ordine Nuovo” di Varese 159 Alfonso Gatto e Gianni a Varese 6 Libro Rodari.qxd 09/05/2013 4.12 Pagina 7 Pag.