1

Benvenuti a Zeri

GUIDA TURISTICA TOURIST’S GUIDE

INDICE

Come arrivare a Zeri ...... Pag. 4

Distanze chilometriche ...... “ 6

Il territorio, valli e paesi ...... “ 7 2 Il castello Malaspina ...... “ 10 I borghi antichi ...... “ 10 Le cascine di Formentara ...... “ 11 Gli antichi mulini ad acqua ...... “ 12

Le Chiese e gli Oratori ...... “ 13

Chemin d’Assise ...... “ 16

Le Maestà ...... “ 19

Luoghi di interesse naturalistico ...... “ 19

Escursioni ...... “ 25

I luoghi della Resistenza ...... “ 30

L’allevamento di bestiame – Fiere e Feste ...... “ 32

Stazione invernale Zum Zeri (Passo Due Santi) ...... “ 34

Specialità gastronomiche ...... “ 35

Il folclore ...... “ 36

Five 4 Zeri – Associazione Culturale ...... “ 38

Dove dormire e mangiare ...... “ 40 Numeri telefonici di pubblica utilità ...... “ 42 Attività commerciali ...... “ 44 La biblioteca civica ...... “ 50

Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno contribuito alla guida con le loro foto.

INDEX

How to get to Zeri...... P. 5

Distances in kilometers...... ” 6

The territory, valleys and villages...... ” 7 Malaspina Castle...... “ 10 The ancient villages...... “ 10 The farmhouses of Formentera...... ” 11 3 The ancient watermills...... “ 12

The churches and oratories...... " 13

Chemin d'Assise...... “ 16

The Majesties ...... " 19

Natural attractions...... " 19

Excursions...... " 25

The places of the Resistance...... " 30

The livestock - Fairs and Festivals...... " 32

Winter resort Zum Zeri (Pass Due Santi) ...... " 34

Delicatessen...... " 35

The folklore...... " 36

Five 4 Zeri - Cultural Association...... " 38

Where to stay and eat...... " 41 Telephone numbers of public utility...... " 43 Business...... " 47 The public library...... " 50

Special thanks go to all those who contributed to the guide with their photos.

Anzitutto non cercate il paese Zeri perché non c’è. Zeri è un nome collettivo che indicava un insieme di borghi autonomi ma con caratteristiche comuni, oggi è il nome dell’unità amministrativa comunale costituita di svariate frazioni con nomi propri. A pagina 4 abbiamo usato il nome della frazione di Patigno (sede del Municipio) per calcolare le distanze chilometriche con le città più vicine.

COME ARRIVARE A ZERI, e visitare la zona circostante.

Le valli di Zeri si trovano a nord della Toscana, ai confini con le regioni Liguria ed Emilia. Ci vogliono solo 60 minuti per arrivare a Portofino, Santa Margherita e Sestri Levante, 60 minuti per raggiungere le splendide Cinque Terre e Golfo dei Poeti (La Spezia), mentre il relax e la quiete di campagna e montagna, si possono trovare nell’ 4 ambiente di una natura incontaminata a Zeri. Ci vuole un'ora e venti minuti per arrivare a Genova, due ore per arrivare a Firenze, e un'ora e quindici minuti per arrivare a Pisa. In poche ore è possibile visitare le molte città meravigliose della Toscana, e tutte le numerose attrazioni della sono sulla soglia di casa !!!

Come arrivare a Zeri in auto:

Autostrada Parma - La Spezia Autostrada (A15), uscita , poi prendere la strada provinciale (SP 37) Pontremoli - Zeri. Distanza da Pontremoli a Patigno (sede del Municipio) 18 km.

Autostrada Genova - Livorno Autostrada (A 12), uscita Carrodano o Brugnato, seguire le indicazioni per , e poi prendere la strada provinciale Sesta Godano - Zeri, 25 Km è la distanza per raggiungere la piazza centrale di Patigno, sede del Municipio.

Autostrada Firenze - Mare Autostrada (A 11) passato Montecatini Terme, in provincia di Lucca in direzione Viareggio. Seguire le indicazioni per Viareggio, poi seguire le indicazioni per Genova-Livorno- Rosignano Marittimo (A 12), e proseguire per 57 km. Avvicinandosi La Spezia girare verso Parma (A 15), sull’autostrada della Cisa, quindi proseguire per 27 km. ed uscire al casello di Pontremoli. Seguire le indicazioni per Zeri, prendendo la strada provinciale (SP 37) ci sono 18 Km. per arrivare a Patigno di Zeri, sede del Municipio.

Come arrivare a Zeri in treno: Scendere alla stazione di Pontremoli, poi prendere il bus (CTT) o taxi per raggiungere Zeri.

Gli aeroporti più vicini: L'aeroporto di Pisa (118 Km.) Aeroporto di Genova (109 Km.) Aeroporto di Parma (98 Km.)

First of all don’t look for the village Zeri because it doesn’t exist! Zeri is a collective name incorporating a set of separate villages but with common features. Today, it is the name of the administrative unit. The municipality consists of several villages with their own names. On page 4 we have used the name of the village of Patigno (town hall) to calculate the distances to the nearest cities.

How to get to Zeri, and visit the surrounding area. The valleys of Zeri are located in the north of , on the border with the regions of Liguria and Emilia. It takes only 60 minutes to get to Portofino, Santa Margherita and Sestri Levante, 60 minutes to reach the beautiful Cinque Terre and the Gulf of Poets (La Spezia), 5 while the relaxation and tranquility of the countryside and mountains can be found in the unspoiled, natural environment of Zeri. It takes an hour and twenty minutes to arrive in Genoa, two hours to get to Florence, and an hour and fifteen minutes to get to Pisa. In a few hours you can visit the many wonderful cities of Tuscany, and all the many attractions of Lunigiana are on the doorstep !!!

How to get to Zeri by car:

Motorway Parma - La Spezia Highway (A15), exit Pontremoli, then take the road (SP 37) Pontremoli - Zeri. Distance from Pontremoli to Patigno (town hall) 18 km.

Motorway Genova - Livorno Motorway (A 12), exit Carrodano or Brugnato, follow signs for Sesto Godano, and then take the road Sesto Godano - Zeri, The distance to the central square of the Town Hall in Patigno is 25km.

Motorway Firenze - Mare Motorway (A 11) past Montecatini Terme, in the province of Lucca towards Viareggio. Follow the signs to Viareggio, then follow the signs for Genoa-Livorno-Rosignano Maritime (12), and continue for 57 km. Approaching La Spezia turn towards Parma (15), on the highway of the Cisa, then continue for 27 km. and exit at Pontremoli. Follow the signs to Zeri, taking the provincial road (SP 37). It is 18 km. to get to Patigno Zeri, the Town Hall.

Getting to Zeri by train: Get off at Pontremoli, then take the bus (CTT) http://www.massa- .cttnord.it/Linee_e_Orari/Linee_Extraurbane_Lunigiana_Estive_(_Dal_11_06_Al_14_09)/L/ 473 or taxi to Zeri. The nearest airports: Pisa airport (118 Km.) Genoa Airport (109 Km.) Parma Airport (98 Km.)

PARMA 106 KM

6

CARRARA ZERI 68 KM Patigno 71 KM

LA SPEZIA 60 KM

MILANO 213 KM

GENOVA ZERI PISA 99 KM Patigno 112 KM

FIRENZE 186 KM

IL TERRITORIO VALLI e PAESI.

L’area appartenente all’estremità nord della Lunigiana (tra le città di Pontremoli e e la catena di montagne che costituisce il confine con Liguria ed Emilia Romagna) è fatta di fertili valli con boschi di querce, castagno, e faggi in combinazione con paesaggi mozzafiato e beato silenzio. 7

Il territorio è diviso in quattro valli.

La Valle di Zeri con i seguenti paesi: Patigno, Valditermine, Villaggio Aracci, Costa D’Asino, Piandelmonte, Chiosa, Torricella, Bergugliara, Serralunga, Fichi, Villaggio Passo del Rastrello, Castello, Coloretta, Noce, La Dolce, Conciliara;

THE TERRITORY VALLEYS, VILLAGES AND CULTURAL HERITAGE The region, forming the northernmost part of Lunigiana, (between the towns of Pontremoli and Mulazzo and the mountain ridge defining the border with Liguria and Emilia Romagna) is made up of fertile valleys of oak, chestnut, and beech woods, combined with breathtaking landscapes and infinite, blissful silence.

It is divided into four valleys. Zeri Valley with the following villages: Patigno, Valditermine, Villaggio Aracci, Costa D’Asino, Piandelmonte, Chiosa, Torricella, Bergugliara, Serralunga, Fichi, Villaggio Passo del Rastrello, Castello, Coloretta, Noce, La Dolce, Conciliara.

La Valle di Adelano con i seguenti paesi: Casa Rocchino, Calzavitello, Casa 8 Bornia, Casa Maddalena, Casa Biagi, Casa Tosi, Frandalini.

Adelano valley with the following villages: Casa Rocchino, Calzavitello, Casa Bornia, Casa Maddalena, Casa Biagi, Casa Tosi, Frandalini.

La Valle di Rossano con i seguenti paesi: Piagna, Castoglio, Chioso, Montelama, Chiesa, Paretola, Valle, Bosco.

Rossano valley with the following villages: Piagna, Castoglio, Chioso, Montelama, Chiesa, Paretola, Valle, Bosco.

La Valle di Codolo con i seguenti paesi: Chiesa, Mola, Cernatore, Villa di Sotto, Baraccone, Ripola.

9

Codolo valley with the following villages: Chiesa, Mola, Cernatore, Villa di Sotto, Baraccone, Ripola.

IL CASTELLO MALASPINA

Scavi recenti, iniziati nel 2010 dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici hanno riportato alla luce alcune parti delle fondamenta del castello, comprese quelle della torre e della 10 cisterna per l’acqua. Il sito si trova su un colle vicino al paese di Castello, in un punto panoramico, al centro della valle, un pannello descrive a 180° le cime dei monti all’orizzonte.

MALASPINA CASTLE Recent excavations begun in 2010 by the Archaeological Heritage Office have uncovered some parts of the foundations of the castle, including the tower and the water tank. The site is located on a hill near the village of Castello, in a scenic spot in the center of the valley, a panel describes, at 180° mountain peaks on the horizon.

I BORGHI ANTICHI

Tra i borghi antichi ristrutturati, i più interessanti si trovano a Coloretta, Noce, Castello, Patigno, per la valle di Zeri; Castoglio, Bosco, e Valle a Rossano, nelle frazioni di Adelano si segnalano Casa Tosi e Casa Rocchino; per Codolo, Chiesa.

The ancient villages

Among the ancient villages restored, the most interesting are at Coloretta, Noce, Castello, Patigno, in the valley of Zeri; Castoglio, Bosco, and Valle in the valley of Rossano, in the valley of Adelano Casa Tosi and Casa Rocchino and in the valley of Codolo, Chiesa.

LE CASCINE DI FORMENTARA

E’ un villaggio d’alpeggio abbandonato, raggiungibile percorrendo la strada provinciale che porta al Passo Due Santi. Il bivio per Formentara si trova poco prima del Villaggio Aracci. Poche case sono ancora agibili, tra queste l’oratorio, dedicato a S. Bartolomeo. Ha il fascino del tempo passato, quando lo stile di vita era improntato attorno all’attività agricola.

The village of Formentara

This is an abandoned alpine village, that is situated along the road that leads to Passo Due Santi. The junction for Formentara is located just before the Village Aracci. A few houses are still viable, among them 11 the oratory, dedicated to St. Bartholomew. It has the charm of the past, when the lifestyle was marked around the agricultural activity.

GLI ANTICHI MULINI AD ACQUA

Negli anni recenti alcuni mulini sono stati ristrutturati dai proprietari ad uso abitativo. Il “Mulino Marghen” a Noce è diventato un agriturismo; si può visitare chiamando i seguenti numeri: 0187 447431 oppure 3394279338 Adriana e 3398456395 Martin.

Il loro sito web: www.mulinomarghen.com 12 In particolare, lungo il torrente Teglia, a Rossano vi è un percorso sterrato lungo il quale si trovano diversi ruderi di mulini, e ponti antichi. Il percorso inizia poco sotto la frazione di Paretola, in direzione Bosco, si trova lo sterrato sulla sinistra.

ANCIENT WATERMILLS

In recent years, some mills have been renovated by the owners for residential purposes. The "Mill Marghen" in Noce has become an agriturismo; it is possible to visit it calling the following numbers: 0187 447431, 339 4279338 Adriana, 339 8456395 Martin. You can also visit their website: www.mulinomarghen.com

Especially along the stream Teglia, in Rossano, there is a trail along which you find several ruins of mills, and ancient bridges. The trail starts just below the village of Paretola, on the way towards Bosco, it is the dirt road on the left.

LE CHIESE Pieve di San Lorenzo (Patigno)

Questo luogo è probabilmente dedicato al culto fin dai tempi del medio evo. Le tracce storiche ci dicono che nel 1400 esisteva qui un oratorio dedicato a S. Barnaba. E’ in questa parrocchia che risiede Don Massimo Redaelli, il parroco per il territorio di Zeri. Nel periodo estivo sono numerose le feste patronali, che vengono celebrate in ogni chiesa ed oratorio. Coloro interessati alla visita dei luoghi di culto possono telefonare al 0187 449590. 13 THE CHURCHES Parish of St. Lawrence (Patigno)

This place has probably been dedicated to worship since the days of the Middle Ages. Historical records tell us that in 1400 a chapel existed dedicated to St. Barnabas.

Don Massimo Redaelli resides in this parish where he is the pastor for the territory of Zeri. In summer there are many festivities, which are celebrated in every church and chapel. Those interested in visiting churches and oratories can contact him at 0187 449590.

LA CHIESA DI S. AGOSTINO (Castello)

LA CHIESA DI S. GIOVANNI BATTISTA (Rossano)

14

LA CHIESA DI S. ROCCO (Coloretta)

LA CHIESA DI SAN MEDARDO (Rossano)

15

LA CHIESA DI S. MARIA MADDALENA (Adelano)

La parrocchia fu costituita con decreto datato 30 maggio 1848. Nel 1848, di fronte al vecchio oratorio scelto a funzionare da chiesa parrocchiale, già era stata ultimata la casa canonica, la cui costruzione era stata iniziata nel 1841. E’ un fabbricato solido, ampio e comodo, costruito col concorso della mano d’opera e delle offerte di tutto il paese ma specialmente sotto la spinta e la sovvenzione del benemerito Don Giacomo Chiocca.

L’eremo di S. M. Maddalena è tappa di un percorso denominato Chemin d’Assise (chemindassise.org), che partendo da Vezelay in Borgogna (Francia) arriva ad Assisi.

La parrocchia celebra la festa della patrona la domenica che precede la festa liturgica (22 luglio). Alla messa celebrata solennemente presso la chiesa, è tradizione ormai consolidata far seguire il pranzo che ogni gruppo familiare organizza, sistemandosi nei prati attorno alla chiesa, in un’atmosfera di fraternità e condivisione.

THE CHURCH OF St. MARY MAGDALENE (Adelano)

The parish was established by a decree dated May 30, 1848. In this year the parish church was built facing the old oratory. The presbytery had already been completed, the construction of which was started in 1841. It is a solid, wide and comfortable building made with the assistance of the local workforce and the offerings of the whole villages, but especially under the determination and the patrimony of the honourable Don Giacomo Chiocca.

The hermitage of St. M. Magdalene is a stage along the way of the pilgrimage called Chemin d'Assise (chemindassise.org), which starts in Vezelay in Burgundy (France) and finishes in Assisi. 16

The parish celebrates the feast of the patron saint on the Sunday before the liturgical feast (July 22). After a solemn Mass celebrated at the church, there is a well-established tradition that each family group organizes lunch, settling in the meadows around the church, in an atmosphere of brotherhood and sharing.

LA CHIESA DI S. FELICITA MARTIRE (CODOLO)

17

GLI ORATORI Quasi ogni frazione ne aveva uno, segno di una religiosità diffusa. Qui di seguito abbiamo elencato quelli tuttora esistenti, alcuni ristrutturati, ed altri più o meno ben conservati:

Oratorio di Patigno dedicato a Nostra Signora e S. Rocco. Oratorio di Noce dedicato a Nostra Signora di Loreto e S. Carlo. Oratorio di Noce sotto il titolo dello Spirito Santo. Oratorio di Bergugliara sotto il titolo della SS. Concezione. Oratorio di Paretola: dedicato a S. Genesio. Oratorio di Valle dedicato a S. Maria della Neve. Oratorio di Castoglio sotto il titolo della Visitazione della Beata Maria Vergine, detto anche di S. Elisabetta. Oratorio di Piagna dedicato a S. Maria Maddalena. Oratorio di Montelama dedicato a S. Bernardo. Oratorio di Formentara dedicato a S. Bartolomeo. Oratorio di Bosco dedicato a S. Pellegrino. Oratorio di Conciliara dedicato alla Santa Croce.

THE ORATORIES

Almost every village had an oratory, a sign of a widespread religiosity. Below are listed the ones that still exist, some that have been restored, and others that are more or less well preserved.

Oratory of Patigno dedicated to Our Lady and St. Rocco. Oratory of Noce dedicated to Our Lady of Loreto and St. Charles. Oratory of Noce under the title of the Holy Spirit. Oratory of Bergugliara under the title of SS. Conception. Oratory of Paretola: dedicated to S. Genesio. Oratory of Valle dedicated to St. Mary of the Snow. Oratory of Castoglio under the title of the Visitation of the Blessed Virgin Mary, also known as St. Elizabeth. Oratory of Piagna dedicated to St. Mary Magdalene. Oratory of Montelama dedicated to St. Bernard. Oratory of Formentara dedicated to St. Bartholomew. Oratory of Bosco dedicated to S. Pellegrino. Oratory of Conciliara dedicated to the Holy Cross.

CHIESINA al PASSO DUE SANTI Dedicata a Gesù Redentore, Re dei secoli.

18

PICCOLO SANTUARIO ALLA BEATA VERGINE DI LOURDES

(Località Grotta)

LE MAESTA’

Le Maestà costituiscono un patrimonio culturale artistico e religioso disseminato sul territorio: nel 1982 fu effettuato un censimento dal quale ne risultarono 131.

THE MAJESTIES 19 The Majesties are an artistic, religious and cultural heritage spread throughout the area: in 1982 a census was made which registered 131 in total.

LUOGHI DI INTERESSE NATURALISTICO Il SIC “Valle del torrente Gordana”.

Il torrente Gordana incide nel suo corso medio una profonda forra nella roccia calcarea, creando un paesaggio suggestivo ed estremamente interessante per il naturalista e l’escursionista. Questo ambiente è stato individuato come Sito di Importanza Comunitaria (SIC) dalla UE per la presenza di alcune specie rare e minacciate, come un elusivo anfibio cavernicolo che si distribuisce in Italia non più ad est della valle del Gordana. Un altro Sito di Importanza Comunitaria, con caratteristiche simili, è quello di Monte Antessio, e comprende la forra del torrente Adelano, che dalla valle di Adelano scende a Sesta Godano.

PLACES OF NATURAL INTEREST The SIC "Valley of the river Gordana." The stream Gordana in its middle course is a deep gorge in the limestone, creating a picturesque landscape. It is extremely interesting for the naturalist and the hiker. This environment has been identified as a Site of Community Importance (SCI) by the EU for the presence of some rare and endangered species, for example a cave dwelling, elusive amphibian that is distributed no farther east of the valley of Gordana in . Another Site of Community Importance, with similar characteristics, is Monte Antessio, which includes the gorge of the river Adelano, from the valley of Adelano down to Sesta Godano.

Le praterie dei crinali.

Le praterie del crinale appenninico (confine tra Toscana e Emilia) occupano aree discontinue poste sulle più alte sommità, fin oltre i 1500 m di altitudine, dal Monte Spiaggi, attraverso il Monte Tecchione fino al Monte Gottero, poco fuori dai confini comunali. Si estendono inoltre anche sui contrafforti meridionali (porzione settentrionale del territorio zerasco), con ampie superfici nella zona di Formentara, Monte Colombo e dell’alta valle del Torrente Moriccio, scendendo fino ai 1000-1100 m s.l.m. Le praterie del crinale Vara-Magra, lungo il confine tra Toscana e Liguria, si estendono in modo pressoché continuo tra i 900 e i 1200 m di quota, dalla Foce di Adelano e dal Monte Cissò verso sud, per il Monte Antessio fino al Passo del Rastrello, e quindi, toccando il Monte Fiorito e il Civolaro, fino ai Casoni. Con alcune propaggini si estendono anche sui crinali secondari, come tra Coloretta e Rossano. (1) 20 The grasslands of the ridges.

The grasslands of the Apennines (the border between Tuscany and Emilia) occupy discontinuous areas on the highest summits, far above 1500 m above sea level, from Monte Spiaggi, through Monte Tecchione to Monte Gottero, just outside the municipal boundaries. They also extend on the southern (northern portion of the territory Zerasco), with large areas of grassland in the area of Formentara, Monte Colombo and the upper valley of the Torrente Moriccio, dropping to 1000- 1100 m above sea level. The grasslands of the ridge Vara-Magra, along the border between Tuscany and Liguria, lie in an almost constant level of altitude between 900 and 1200 m, from the mouth of Adelano and Monte Cissò to the south, Mount Antessio to the Pass of Rastrello, and then touching Monte Fiorito and Civolaro, up to Casoni. Some offshoots also extend over the secondary ridges, such as those between Coloretta and Rossano.

Le aree palustri montane.

Lago Peloso (1243 m s.l.m.) Laghi degli Aracci, superiore e inferiore (1193 e 1171 m s.l.m.)

Paludi di Cabbia (1140 m s.l.m.) Bosco palustre di Cascine Rapà (1100 m s.l.m.) Palude dei Roncacci (ca. 1175 m. s.l.m.) Sorgenti e ruscelli del Fosso del Tecchione (1100-1150 m s.l.m.) Palude di Acquà (ca. 1000 m s.l.m.) Aree palustri minori: Pian del Forno, Lago Verde, Tecchio al sole, Cascine Landi, Punta Carmine-Foce Cavatina, Monte Colombo. (1)

The marshlands of the mountains.

21 Lake Peloso (1243 m above sea level). Aracci Lakes, upper and lower (1193 and 1171 m above sea level) Swamps Cabbia (1140 m above sea level) Bosco marsh Cascine Rapa (1100 m above sea level) Swamp Roncacci (ca. 1175 m) Sources and streams of the Fosso del Tecchione (1100-1150 m asl) swamp water (ca. 1000 m asl ). Lower marsh areas: Pian del Forno, Lake Verde, Tecchio al sole, Casine Landi, Punta Carmine-Foce, Cavatina, Monte Colombo.

I BOSCHI: EQUILIBRIO TRA NATURA E UOMO.

Il bosco è l’elemento che più caratterizza in termini di copertura queste vallate, come del resto tutto l’Appennino. La superficie boscata del territorio comunale di Zeri, infatti, nel suo complesso si estende per oltre 5380 ettari, corrispondente al 73% della superficie totale. Nella conca di Zeri sono presenti formazioni che vanno da quelle proprie della fascia montana (faggete), a quelle di media altitudine (castagneti, boschi misti di latifoglie decidue) fino a tipi di vegetazione che, in particolari condizioni pedoclimatiche, sono ascrivibili alla fascia mediterranea. Si hanno anche diversi rimboschimenti di conifere alle diverse quote. Le formazioni boschive possono essere, inoltre, distinte in base alla forma di governo: si parla così di boschi cedui – periodicamente soggetti al taglio, con turni di 15, 25 o 30 anni – e di boschi d’alto fusto o fustaie. (1) 22 FOREST: A BALANCE BETWEEN MAN AND NATURE.

Forest is the element that most characterizes these valleys in terms of land coverage, like the rest of the Apennines. The wooded area of the municipality of Zeri, in fact, covers over 5380 acres, corresponding - as mentioned in the introductory chapters - 73% of the total area. In the basin of Zeri there are formations ranging from those of the mountain belt (beech), to those of medium altitude (chestnut, deciduous forests) to types of vegetation, that in particular climatic conditions, are attributable to the Mediterranean region. They also have different conifer reforestation at various altitudes. The woodlands are also distinguished by the form of management, which are called coppices - periodically subject to felling in rounds of 15, 25 or 30 years - and forests of tall trees or high forests.

LA CASCATA DELLA COLOMBARA La troviamo sulla strada che porta a Bosco di Rossano, poco dopo Paretola, si diparte un sentiero sulla destra che conduce alla Cascata. L ’area è stata attrezzata recentemente per picnic: con acqua potabile, tavole, panche, e barbecue. 23 THE WATERFALL COLOMBARA

This can be found on the road to Bosco di Rossano. Shortly after Paretola, a path starts on the right that leads to the waterfall. The area has been recently equipped for picnicking: you can find drinking water, tables, benches, and barbecue.

Punti panoramici. I monti di maggior altitudine sono il Monte Fabei, il Tecchione (1567 m) il Monte Spiaggi (1554 m) ed il Focetto, il Radice ed il Tecchio al Sole (tutti attorno ai 1530 m), facenti parte dello spartiacque appenninico.

Sul crinale tra Val di Vara e Lunigiana si allineano il monte Cissò, il m. Ciocco, la Punta Carmine, i monti Carbonara e Picchiara, il Fiorito, il Ferri, il Civolaro e il Maggio, compresi fra i 1000 e i 1200 m circa di quota. (1) Sightseeing. The highest mountains are: Monte Fabei, the Tecchione (1567 m) Monte Spiaggi (1554 m) and the Focetto, the Radice and the Tecchio al sole (all around 1530 m), which form part of the Apennine watershed. On the ridge between Val di Vara and Lunigiana align Monte Cissò, m. Ciocco, the Punta Carmine, the mountains Picchiara and Carbonara, il Fiorito, il Ferri, il Civolaro and il Maggio, between 1000 and about 1200 m. of altitude.

L’ECCELSO MONTE GOTTERO

Da Zeri si giunge in vetta, raggiungendo la frazione di Casa Maddalena, nella valle di 24 Adelano, da qui si prosegue fino a Casa Biagi; e poi oltre su strada sterrata, percorribile anche con fuoristrada, fino alle falde del monte, per compiere poi l’ultimo tratto a piedi. Il Monte Gottero, alto m. 1639, non è il più alto nella provincia di Parma, ma nessuno ha avuto gli elogi del Gottero, questo si deve alla sua posizione, per cui si può vedere un panorama incantevole e immenso “se si ha la fortuna di una giornata nitida” oltre le vallate del Taro, del Vara e della Magra, si vedono La Spezia, Sarzana e tutta la costiera della Toscana sino a Grosseto, e un’ampio tratto di mare sino all’Elba e alla Corsica, inoltre le Apuane, e le sempre bianche cime delle Alpi.

THE MIGHTY MOUNT GOTTERO

The summit is reached from Zeri, starting from the village of Casa Maddalena, in the valley of Adelano, from here go up to Casa Biagi; and then over on the dirt road, passable even off-road, up the slopes of the mountain, then make the last stretch on foot. Mount Gottero, at m. 1639 is not the highest in the province of Parma, but no other peak has had the praise of Gottero, mainly due to its location, and from where there is an immense and enchanting panorama, (if you have the good fortune of a clear day), over the valleys of the Taro, the Vara and Magra. It is possible to see La Spezia, Sarzana and the entire coast of Tuscany as far as Grosseto, and a large stretch of sea to Elba and Corsica; also the white, alpine peaks of the Apuan Alps.

ESCURSIONI

Le Valli di Zeri, poste come sono in uno snodo orografico importante dell’appennino, tra Toscana, Liguria ed Emilia-Romagna, sono interessate da percorsi escursionistici a tappe di rilevanza nazionale, regionale e locale quali:

1) Il Sentiero Italia, che percorre Alpi, Appennino e Isole, e coincide parzialmente con i successivi due percorsi; 2) La Grande Escursione Appenninica (segnavia GEA) che dal Passo dei Due Santi presso Zeri arriva al Passo di Bocca Trabaria, sull’Appennino tosco-umbro-marchigiano; 3) L’Alta Via dei Monti Liguri (segnavia AVML), che da Ventimiglia arriva a Ceparana (alla confluenza 25 tra Vara e Magra) e rasenta il Comune di Zeri ad ovest, passando per il Monte Gottero (penetrando da qui fino al Passo dei Due Santi, per raccordarsi alla GEA) e seguendo poi il crinale Vara-Magra; 4) Il trekking Lunigiana (segnavia TL) percorso ad anello che percorre l’alta Val di Magra, e che nel Comune di Zeri, entra da sud (da Montereggio) tocca Rossano, Col oretta, Noce, Formentara e prosegue verso nord a est del Monte Spiaggi. (1)

Expeditions

The Valleys of Zeri, placed as they are in a joint orographic importance in the Apennines, between Tuscany, Liguria and Emilia-Romagna, offer hiking routes at various stages of national, regional and local importance, such as:

1) The Path Italy, which runs through the Alps, Apennines and Islands, and coincides in part with the following two paths; 2) The Great Apennine Excursion (trail GEA) that starts from Passo Due Santi at Zeri, and reaches the Passo Bocca Trabaria, through the Tuscan-Umbria-Marche Appennines; 3) The High Way of the Ligurian Mountains (trail AVML), which comes from Ventimiglia to Ceparana (at the confluence of the Magra and Vara) and borders with Zeri to the west, passing through Monte Gottero (penetrating from here to Passo Due Santi, to link up to the GEA) and following the ridge Vara-Magra; 4) The trekking Lunigiana (trail TL) circular route that runs through the high Val di Magra, and that in the municipality of Zeri, enters from the south (from Montereggio) touches Rossano, Coloretta, Noce, Formentara and continues north east towards Monte Spiaggi.

ESCURSIONI NELLE VALLI DI ZERI EXCURSIONS IN THE VALLEYS OF ZERI

26

Percorso dei villaggi abbandonati che attraversando praterie e boschi seminaturali tocca i più importanti villaggi in pietra a secco dello zerasco (Formentara, Cascine Landi, Porcilecchio, Gurfuglieta, Valecco, Zuccà) mete degli spostamenti stagionali dei pastori quando veniva praticata la transumanza.

Percorso delle Faggete che attraverso un ampio anello in quota si inoltra nelle foreste di faggio, le quali mutano nel tragitto da forme più o meno legate all’uso che ne ha fatto l’uomo, come per il legno e il carbone, a forme più propriamente naturali, con alberi vetusti o maestosi, e infine a forme miste, dove si inserisce la betulla o l’acero.

Un paio di raccomandazioni per l’escursionista: la prima è la chiusura dei cancelli attraversati che interrompono le vie al fine di evitare la dispersione dei greggi; la seconda, tenendo presente che i cani maremmani utilizzati nella salvaguardia del bestiame, se correttamente istruiti, non sono di per se pericolosi, è di non avvicinarsi ai greggi onde evitare di essere percepiti come minaccia per gli animali e scatenare le normali reazioni di difesa da parte dei cani; le reazioni di abbaio o latrato e avvicinamento dei maremmani al sopraggiungere dell’escursionista non rappresentano un reale pericolo, sono infatti normali comportamenti di avvertimento. Si ricorda inoltre a chi è accompagnato dal o dai propri cani che questi devono essere tenuti sotto controllo quando si è in presenza di animali al pascolo o animali selvatici.

Utili riferimenti: CARTA TECNICA REGIONALE http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/cartoteca.html http://www.meteoapuane.it

The Path of the Abandoned Villages passes through seminatural grasslands and forests and touches the most important Zerasco dry stone villages, (Formentara, Cascine Landi, Porcilecchio, Gurfuglieta, Valecco) Zuccà , which were situated to follow the seasonal movements of the shepherds when transhumance, (the movement of shepherds with their animals from low to high pastures) was practised.

The Path of Beech traverses a large circular area and enters into the beech forests, which are now reverting to their original form; away from that created by man for its uses for wood or for coal; to old, majestic trees, and mixed forest with birch and maple growing among them.

A couple of recommendations for the walker: First of all, walkers should close the gates that cross the 27 paths to avoid dispersing the flocks and herds; secondly, it is important to bear in mind that dogs are used to guard the cattle and that, if properly trained, are not dangerous per se, however the advice is not to approach the herds so as to avoid being perceived as a threat to livestock which may trigger the dogs’ normal defense reactions. Barking at the arrival of the hiker does not represent a real danger, it is in fact a normal behavior warning. Also remember that if you are walking with your own dog, they must be kept under control and on a lead when you are in the presence of grazing or wild animals.

Useful references: REGIONAL TECHNICAL PAPER http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/cartoteca.html http://www.meteoapuane.it

ESCURSIONI A CAVALLO.

La Scuderia “Le Meraviglie” di Conti e Salvagnini, in località Montefavà, offre escursioni a cavallo e lezioni sul posto per grandi e piccini (con pony).

Tel. 345 9043160

28 HORSE RIDING.

Scuderia "The Wonders" of Conti and Salvagnini, in location Montefavà, offer riding tours and lessons on site for adults and children (with ponies).

Tel. 345 9043160

ESCURSIONI CON LE PECORE. (Giornate del pastore, visite e partecipazione al lavoro in Azienda Agricola).

L’Azienda Agricola di Valentina Merletti a VALDITERMINE organizza le cosiddette “Giornate del pastore” con sveglia di buon ora per portare le pecore al pascolo, fare esperienza di una giornata tipo con chi si occupa di allevamento, nel solco della tradizione, per la produzione di prodotti alimentari sani e naturali. E’ una piacevole scampagnata nella cornice paesaggistica delle Valli di Zeri. Le “Giornate” sono impostate per adulti e anche bambini, secondo le esigenze dei richiedenti. Tel. 392 0023538 Email: [email protected]

L’Azienda Agricola Caseificio “I Trei Fantoti” di Barbara Conti a BERGUGLIARA offre delle visite guidate dove si può assistere alla mungitura delle mucche, la lavorazione del formaggio e dello yogurt, ed altri prodotti, che possono poi essere assaggiati ed acquistati. C’è la possibilità inoltre di condividere una giornata in Azienda portando le pecore al pascolo, contribuendo alla semina e raccolta delle patate, al taglio ed imballo del fieno. Tel. 347 8924195 Email: [email protected]

L’Azienda Agricola di Diego Rubini a BESSIGNANA offre la possibilità di unirsi alla transumanza che compie da Zeri al Passo del Brattello. Tel. 347 2942744 Email: [email protected]

EXCURSIONS WITH SHEEP. (Shepherding days, visits and participation in work on farm).

The Farm of Valentina Merletti in VALDITERMINE organizes "Shepherd’s Day.” Wake up early to bring the sheep to pasture, to experience a typical day with those involved in farming, in the traditional way, for the production of healthy and natural food. It is a nice picnic in the landscape setting of the Valleys of Zeri. The "Days" are organized for adults and even children, according to the needs of applicants. Tel. 392 0023538 Email: [email protected]

The Farm Dairy "I Trei Fantoti" of Barbara Conti in BERGUGLIARA offers guided tours where you can watch the milking of cows, making cheese and yogurt, and other products, which can then be sampled and bought. There is also the opportunity to share a day in their company, bringing the sheep to the grazing, contributing to the planting and harvesting of potatoes, cutting and packing of 29 hay. Tel. 347 8924195 Email: [email protected]

The Farm Diego Rubini in BESSIGNANA offers the opportunity to join the transhumance which goes from Zeri to Passo del Brattello. Tel. 347 2942744 Email: [email protected] I LUOGHI DELLA RESISTENZA (Itinerario “Pace e Libertà”)

Questo percorso di interesse storico, culturale e paesaggistico forma un itinerario che porta il visitatore a percorrere valli e monti dello zerasco lungo i crinali di confine con la regione Liguria ed Emilia, in memoria degli eventi drammatici legati alla Seconda guerra mondiale; che videro Zeri quale luogo di resistenza al nazi-fascismo. Le varie tappe sono contrassegnate da cippi e monumenti alla memoria.

PLACES OF THE RESISTANCE MOVEMENT (Itinerary "Peace and Freedom")

This path of historical, cultural and landscape interest, forms an itinerary that takes visitors through the valleys and mountains of Zeri along the ridges of the border with the regions of Liguria and Emilia, in memory of the dramatic events during the Second World War, when Zeri was a place of resistance to Nazism and Fascism. The various stages are marked with cairns and memorials.

SACRARIO CADUTI IV ZONA OPERATIVA 30

Il Sacrario fu richiesto dal Coordinamento della Resistenza delle tre provincie di Massa, La Spezia e Parma. Si trova al Passo del Rastrello, alla sommità del monte alle spalle del villaggio turistico. Un viale lastricato a piagne e cemento, che si imbocca sulla destra del monte, porta su luogo.

MEMORIAL OF VICTIMS OPERATING ZONE IV

The memorial was requested by the Coordination of the Resistance of the three provinces of Massa, La Spezia and Parma. It is located at Passo del Rastrello, at the top of the mountain behind the village. A paved driveway of cement, which starts on the right side of the mountain, is the entrance to the place.

31

Monumento commemorativo “Operazione Galia” Il monumento si trova presso la ex scuola di Chiesa di Rossano. L’ex scuola, che ora appartiene a Brian Lett, figlio del maggiore inglese Gordon Lett, è stata ristrutturata ad uso abitativo, ed è sede e tappa della “Camminata sul percorso della libertà “(Freedom Trail)”, organizzata annualmente dal figlio del Maggiore.

Memorial "Operation Galia" The monument is located at the former school of Chiesa di Rossano. The former school, which now belongs to Brian Lett, son of the English Major Gordon Lett, was renovated for residential purposes, and is home of the stage "Freedom Trail", organized annually by the son of the Major.

Fiera del cavallo Bardigiano.

La Fiera del Cavallo Bardigiano si tiene nel Parco Fiera di Adelano, l’ultimo fine settimana di agosto, è giunta alla sua trentesima edizione, ed attrae centinaia di visitatori, appassionati allevatori ed esperti del settore. L’area, situata in un castagneto, è attrezzata per una vera e propria festa, con la degustazione di piatti tipici, serate danzanti, intrattenimento per grandi e 32 bambini.

Fair of the Bardigiano horse.

The Horse Fair of Bardigiano which is held in Fair Park Adelano on the last weekend in August, is now in its thirtieth year, and attracts hundreds of visitors, passionate breeders and experts. The area, located in a chestnut grove, is equipped for a real party, with typical, local dishes, dancing, entertainment for both adults and children.

FIERA DELLA PECORA ZERASCA

Due sono le date che caratterizzano l’allevamento della pecora zerasca: la Festa dei “Prodotti tipici” a metà giugno e la Festa della “Pecora Zerasca” a metà agosto. Entrambe si tengono a Chiesa di Rossano, nelle strutture attorno alla chiesa, gestite dal Consorzio della Pecora Zerasca e dal Circolo ANSPI Don Adriano Filippi. Si tratta di un presidio “slow food”, la specificità delle feste sono i prodotti locali: carne di agnello, formaggi, patate, castagnaccio, torte salate, frutti di bosco, ecc. Ed un’altra particolarità è la rigorosa cottura nei testi di ghisa, secondo la tradizione, metodo ormai quasi in disuso nella cucina casalinga; ma patrimonio delle generazioni passate nel territorio di Lunigiana. Le feste prevedono intrattenimento per grandi e piccoli, attività culturali e serate danzanti. ZERASCA SHEEP FAIR

There are two dates that characterize the breeding of Zerasca sheep : the Feast of the "Local Products" in mid-June and the Feast of "Sheep Zerasca" in mid-August. Both are held in Chiesa of Rossano, in the structures around the church, managed by the Consortium of the Sheep Zerasca and Circolo ANSPI Don Adriano Filippi. It is a garrison for "slow food", the specialities of the parties are local products: lamb meat, cheese, potatoes, chestnut cake, vegetable pies, fruits, etc. Another special feature is the strict, traditional cooking in cast-iron pans, or ‘i testi’ a method now almost obsolete in cooking; but which forms a part of the heritage of past generations in the territory of Lunigiana.

33

34

STAZIONE INVERNALE ZUM ZERI (Passo Due Santi)

Meta non solo invernale per gli amanti dello sci ma anche luogo ideale durante tutto l’anno per gli sportivi e gli amanti della natura. La stazione sciistica ha piste che si sviluppano per 12 chilometri fino ad arrivare a 1600 metri di altitudine da dove si può ammirare il Mar Tirreno. La stazione ha un albergo, un negozio di attrezzatura e abbigliamento per sciare. Il “Rifugio”, bar e ristorante, situato ai piedi delle piste da sci, è ottimo per gustare tutti i piatti tipici della prelibata cucina zerasca, e lunigianese.

WINTER STATION ZUM ZERI (Passo Due Santi)

A destination not only for winter ski enthusiasts but also an ideal place throughout the year for sportsmen and nature lovers. The ski resort has slopes that extend for 12 km and up to 1600 meters above sea level from where you can admire the Tyrrhenian Sea. The station has a hotel, an equipment shop and clothing for skiing. The "Rifugio", bar and restaurant, located at the foot of the ski slopes, is a great place to taste all the delicious dishes of Zerasca and Lunigianese cuisine.

SPECIALITA’ GASTRONOMICHE: LE TORTE SALATE DELLA TRADIZIONE ZERASCA Uno degli elementi più rappresentativi della cultura di Lunigiana sono appunto le torte salate, tradizione che si trova anche in Garfagnana ed in Versilia, di derivazione più ligure che toscana. Nella maggior parte delle zone d’Italia quando si parla di torta, si pensa a quella dolce, è invece nell’area suddetta ed in Liguria che la torta è salata 35 e bisogna specificare dolce se vogliamo parlare di una preparazione zuccherata! (2)

SPECIALTY GOURMET. THE TRADITION OF VEGETABLE PIES. One of the most representative traditions of the culture of Lunigiana are the vegetable pies, a culinary tradition found also in Garfagnana and Versilia, which is derived more from Liguria than Tuscany. In most areas of Italy when it comes to cake, you might think it would be a sweet one, however as in the above, and in Liguria, that cake, or ‘Torta’, is savoury, and we have to ask for ‘dolce’ if we want to ask for a sweet dessert!

LA COTTURA NEI TESTI DI GHISA Per la cottura delle torte, si utilizzano i testi, quelli di grosse dimensioni, una sorta di forno portatile in ghisa (un tempo in terracotta) in cui vengono cotti anche il pane, i dolci, la pattona, i testaroli, e il celebre agnello di Zeri. In alta Val di Magra i testi sono composti da una parte inferiore (sutàn) che come una teglia accoglie la torta e le vivande in generale, e da un coperchio superiore (suvràn). (2) COOKING IN THE IRON TESTI.

Large sized, testi, a kind of large portable oven, made of cast iron, (once terracotta), are used for baking cakes, bread, pattona, testaroli, and the famous lamb of Zeri. In high Magra Valley the testi have a lower part (Sutan) which is used as a baking tray and which accommodates the cake and the food in general, and an upper cover (suvràn).

PRODOTTI TIPICI. TYPICAL PRODUCTS.

36

IL FOLCLORE: Il Canto del Maggio

Viene cantato nelle frazioni di Zeri, generalmente alla fine di aprile. I gruppi sono due, quello della Valle di Rossano ed un altro della Valle di Zeri. FOLKLORE. The Song of May. This is sung in the villages of Zeri, generally at the end of April. There are two groups, one belonging to the Valley of Rossano and another to the Valley of Zeri.

IL CARNEVALE

Oggi il carnevale zerasco si festeggia con una questua come nel passato, è formato da un gruppo misto di zeraschi e persone del Comune di Sesta Godano. I mascheri partono da questo Comune, e passando da 37 Chiusola raggiungono Zeri, facendo tappe con canti e balli nelle varie frazioni, e ritrovo finale per la serata danzante nella balera “La Catinella” a Patigno di Zeri. CARNIVAL Today the carnival of Zeri is celebrated with the tradition of collecting of alms as in the past, and is made up of a mixed group of people from Zeri and people from the town of Sesta Godano. The masks start at this municipality, and starting from from Chiusola reach Zeri, stopping with singing and dancing in the various villages, and finally meeting for the evening dancing in the dance hall "The Catinella" in Patigno, Zeri.

I COSTUMI DEL CARNEVALE. CARNIVAL COSTUMES.

38

Five 4 Zeri

Associazione Culturale - Noce di Zeri (MS)

L’Associazione Culturale Five 4 Zeri, patrocinata dal Comune di Zeri, in collaborazione con la Proloco, amica delle Associazioni e attività turistiche presenti in Lunigiana, sviluppa progetti sensibili alle caratteristiche uniche del territorio di Zeri, per promuovere un nuovo interesse verso la natura e la cultura, attraverso l’arte, la ricerca e la condivisione di esperienze.

L’Associazione organizza i centri estivi di arte, musica e gioco per creare occasioni di incontro, unione e creatività alla scoperta della natura; gestisce il progetto di residenze-studio per artisti allo scopo di promuovere un movimento di ricerca attraverso l’arte come forma di espressione, documentazione, comunicazione e conoscenza, crea un impianto per la coltivazione per lo sviluppo di una agricoltura sostenibile, mirata al recupero dell’alimentazione tipica del territorio e delle tecniche agricole.

Il programma delle attività è rivolto a specialisti in ambito artistico, culturale e botanico, è rivolto agli abitanti, in particolare ai ragazzi, ai bambini, ai villeggianti, ai turisti, agli stranieri e a chiunque ami apprezzare le risorse autentiche del territorio di Zeri.

Per info: Elena 3488399284; Claudio: 3774336157; Matteo: 3203047563

Five 4 Zeri

Cultural Association - Noce Zeri (MS)

The Cultural Association Five 4 Zeri, sponsored by the Comune of Zeri, in collaboration with the Pro Loco, a friend of associations and tourist activities present in Lunigiana, develops projects sensitive to the unique characteristics of the territory of Zeri, in order to promote a new interest in nature and culture through art, research and sharing of experiences. The Association organizes summer camps in art, music and games to create opportunities to 39 meet, unite and encourage creativity to discover nature; it manages the residential project-studio for artists for the purpose of promoting a research movement through art as a form of expression, information, communication and knowledge, create an installation for the cultivation and the development of a sustainable agriculture, targeted at the recovery of typical supply of land and farming techniques. The activity program is aimed at specialists in the arts, culture and botany, and is aimed at the inhabitants, especially the children, youth, vacationers, tourists, foreigners and anyone who loves to appreciate the authentic resources of the territory of Zeri.

For info: Elena 3488399284; Claudio: 3774336157; Matteo: 3203047563

DOVE DORMIRE (Where to Sleep)

Albergo Passo Due Santi. Tel. 0187 1981342

Camping “La Puledra” Loc. Coloretta. Tel. 347 6992285

Albergo “Belvedere” Loc. Bergugliara. Tel. 0187 447470

Albergo “La Catinella” Loc. Patigno. Tel. 0187 447125 cell. 339 8266704

Agriturismo “Cà du Re” Loc. Noce. Tel. 0187 447469 cell. 347 3546478

Affittacamere “Mon Amour” Loc. Noce. Tel. 345 9043160

Agriturismo “Mulino Marghen” Loc. Noce. Tel. 0187 447431 cell. 339 4279338

DOVE MANGIARE (Where to Eat)

Ristorante pizzeria “Belvedere” Loc. Bergugliara. Tel 0187 447470

Ristorante pizzeria “Forever” Loc. Patigno. Tel. 0187 447540

Ristorante “La Catinella” Loc. Patigno. Tel 0187 447125 cell. 339 8266704

Ristorante “Qui come una volta” Loc. Noce. Tel 0187 447392

Ristorante Passo Due Santi. Tel. 0187 1981342 40

Locanda valli di zeri. Loc. Baraccone Tel: 333 8441373 NUMERI TELEFONICI di PUBBLICA UTILITA’ CTT (Trasporto Pubblico) Avenza (MS) 0585 85211

Banca (Monte Paschi Siena) Coloretta 0187 447112

Carabinieri Pontremoli 0187 463300

Carabinieri Coloretta 0187 447110

Comune di Zeri Patigno 0187 447127 Fax 0187 447484

Farmacia Coloretta 0187 447114

Guardia Medica Coloretta 118

Guardia Forestale Pontremoli 0187 831150

Medico (Dott. Rocchi) Coloretta 0187 447093 Cell. 349 6479851

P. A. Croce Verde Coloretta 0187 449540 Fax 0187 449956

Parrocchia di Patigno Zeri (MS) 0187 449590

Parrocchia di Adelano Zeri (MS) 0187 447451

Servizio Taxi Pontremoli 0187 830467

Telefono Pubblico (Bar Luna) Coloretta 0187 447119 Ufficio Postale Coloretta 0187 447183 Veterinario (Dott. Rabusca) Pontremoli 0187 432700 Cell. 347 7659718

Vigili del Fuoco 0187 409006

PUBLIC UTILITIES

CORPORATION PLACE TELEPHONE OTHER

Adelano Parish Zeri (MS) 0187 447451 41 Bank – Monte dei Paschi di Siena Coloretta 0187 447112

Carabinieri Pontremoli 0187 463300

Carabiniere Coloretta 0187 447110

Fire Brigade Aulla 0187 409006

Green Cross (Ambulance) Coloretta 0187 449540 Fax 0187 449956

Municipal Police Patigno 0187 447127

Municipal Doctor (G. Rocchi) Coloretta 0187 447093

Municipal Veterinary Pontremoli 0187 432700 cell. 347 7659718

Pharmacy (Doct. Paolo Natale) Coloretta 0187 447114

Post Office Coloretta 0187 447183

Patigno Parish Zeri (MS) 347 4782950

Public telephone Bar Luna Coloretta 0187 447119

Relief Doctor Coloretta 118

State Forestry Guards Pontremoli 0187 831150

Town Hall of Zeri Patigno 0187 447127 Fax 0187 447484

Taxi Service Pontremoli 0187 830467

ATTIVITA’ COMMERCIALI

BAR – CIRCOLI RICREATIVI

Fraz. BERGUGLIARA:

 BAR “BELVEDERE” di Filippelli Sisto Tel. 0187/447470 42 Fraz. COLORETTA:

 BAR “LUNA” di Ribolla Paola tel. 0187/447119

Fraz. PATIGNO:

 BAR “LA CATINELLA” di Ferrari Stefano tel. 0187/447125  BAR “FOREVER” di Simoni Alessandra Tel. 0187/447540  BAR TABACCHERIA “UGO” di Terroni Luisa tel. 0187/447120

Fraz. NOCE:

 BAR TABACCHERIA “ALEX” di BOZZINI VALENTINA E MONICA

Fraz. CHIESA DI ROSSANO:

 CIRCOLO A.C.L.I. “DON ADRIANO”

Loc. PASSO DUE SANTI:

BAR

 Tel. 0187 1981342

Loc. GRETTA:

 CIRCOLO F.E.N.A.L.C.

ELENCO ESERCENTI AL COMMERCIO

Fraz. PATIGNO:

 ALIMENTARI e MACELLERIA di Pilati Silvana tel. 0187/447161  ALIMENTARI di Ferrari Franca  PANIFICIO PASTICCERIA “LA PAGNOTTA” di Vitaloni Giuseppe tel. 0187/447357  ARTICOLI CASALINGHI ED ELETTRONICI, OGGETTI DA REGALO di Scolari Anna tel. 0187/447089 Fraz. COLORETTA: 43  ALIMENTARI e EDICOLA “LA CASA DEL FUNGO” di Zani Alessandro  ALIMENTARI “ARCOBALENO” di Volpi iva  MATERIALI ELETTRICI di Gavellotti Giovanni  FERRAMENTA, MATERIALE EDILE “FERREDIL” di Petacchi Cristian tel. 0187/447155

MERCERIA, ABBIGLIAMENTO E CASALINGHI di Bruzzoni Laura

 ONORANZE FUNEBRI, FIORISTA di Bastoni Rosanna tel. 0187/447026  LAVANDERIA, di Emanuela Lunati Tel: 3497792673  Bazar di Debora Tagliatti  PARRUCHIERA Filippelli Roberta tel. 3406136540

Fraz. NOCE:

 ALIMENTARI di Bozzini Valentina e Monica

LOC. CÀ DEL VENTO, VIA PROVINCIALE per ZUM ZERI

 SPACCIO CARNE di Conti Barbara tel. 3332832930

Loc. PASSO DUE SANTI

 ARTICOLI SPORTIVI “LUCCHI SPORT” di Lucchi Renzo tel. 0187/447642

Fraz. CHIESA DI ROSSANO:

 CONSORZIO DELLA PECORA E DELL’AGNELLO DI ZERI tel. 339/6397599

AGRITURISMI

Fraz. NOCE:

 AGRITURISMO “CA’ DU RE’” di Bianchinotti Rosangela (ospitalità per n. 3 posti letto) tel.0187/447469  AGRITURISMO “MULINO MARGHEN” Loc. Noce  Tel. 0187 447431 cell. 339 4279338

AFFITTACAMERE 44 Loc. NOCE:

 AFFITTACAMERE “MON AMOUR” di Conti Manuel tel. 345/9043160

SCUDERIA

Loc. Montefavà:

Scuderia “Le Meraviglie” di Conti e Salvagnini tel. 0187 447540 cell. 345 9043160

CASEIFICI

Fraz. CHIOSO DI ROSSANO:

 CASEIFICIO di Figaroli Patrizia 0187449064

Fraz. NOCE:

 CASEIFICIO di Merletti Valentina tel. 3920023538

Fraz. BERGUGLIARA:

CASEIFICIO “I trei fantoti” tel. 3478924195

BARS - RECREATIONAL CLUBS

Fraz. Bergugliara: • BAR "BELVEDERE" Filippelli Sisto Tel. 0187/447470 0187/447133

Fraz. Coloretta: • BAR "LUNA" Ribolla Paola tel. 0187/447119

Fraz. Patigno: 45 • BAR "LA CATINELLA" of Ferrari Stefano tel. 0187/447044 • BAR "FOREVER" Simoni Alessandra Tel. 0187/447540 • BAR TABACCHERIA "UGO" Terroni Luisa tel. 0187/447120

Fraz. NOCE: • BAR TABACCHERIA "ALEX" of VALENTINA AND MONICA BOZZINI

Fraz. CHIESA DI ROSSANO: • CIRCLE A.C.L.I. "DON ADRIANO"

Loc. PASSO DUE SANTI:

BAR • Tel. 0187 1981342 • Loc. GRETTA: • CIRCLE F.E.N.A.L.C.

LIST OF EXHIBITORS TRADE

Fraz. Patigno: • FOOD and BUTCHER Pilati Silvana tel. 0187/447161 • FOOD Ferrari Franca • BAKERY PASTRY "LA PAGNOTTA" by Giuseppe Vitaloni tel. 0187/447357 • HOUSEHOLD AND ELECTRONIC GIFTS Scolari Anna tel. 0187/447089

Fraz. Coloretta: 46

• FOOD and KIOSK "LA CASA DEL FUNGO" Zani Alessandro • FOOD "L’ARCOBALENO" di Volpi IVA • ELECTRICAL MATERIALS Giovanni Gavellotti • BUILDING MATERIAL "FERREDIL" Petacchi Cristian tel. 0187/447155  HAIRDRESSER Filippelli Roberta tel. 3406136540  HABERDASHERY, CLOTHING AND HOUSEHOLD Bruzzoni Laura  FUNERAL DIRECTORS, FLORIST of Bastoni Rosanna tel. 0187/447026 LAUNDRY, of Emanuela Lunati Tel: 3497792673  Bazar di Debora Tagliatti

Fraz. NOCE:

• FOOD of Valentina and Monica Bozzini

LOC. CÀ DEL VENTO, PROVINCIAL ROAD TO ZUM ZERI

• BUTCHERS Conti Barbara tel. 333 2832930

Loc. PASSO DUE SANTI • SPORTING GOODS "LUCCHI SPORT" Lucchi Renzo tel. 0187/447642

Fraz. CHIESA DI ROSSANO: • CONSORTIUM OF SHEEP AND LAMB OF ZERI tel. 339/6397599

AGRITURISMI FARM

Fraz. NOCE: • "CA ‘ DEL RE ” of Bianchinotti Rosangela (hospitality for n. 3 beds) tel.0187 / 447 469 • "MULINO Marghen" Tel. 0187 447431 cell. 339 4279338

BED&BREAKFAST 47 Loc. NOCE: • AFFITTACAMERE "MON AMOUR" Conti Manuel tel. 345/9043160

STABLE

Loc. Montefavà: Stable “Le Meraviglie”. Conti and Salvagnini tel. 0187 447540

Cell. 345 9043160

DAIRY

Fraz. Chioso ROSSANO: Figaroli Patrizia tel. 0187449064

Fraz. NOCE: Valentina Merletti tel. 3920023538

Fraz. BERGUGLIARA: “I trei fantoti” tel. 3478924195

LA BIBLIOTECA CIVICA

La biblioteca possiede 5.000 libri, su scaffali aperti, disponibili al prestito. Ogni anno vengono fatti nuovi acquisti per incrementare la collezione. E’ anche sede del PAAS: Punto di accesso assistito per i servizi ed internet. Quattro postazioni con computer sono a disposizione del pubblico, per l’uso gratuito di internet, con connessione a banda larga. Nel Palazzo Comunale è inoltre 48 disponibile anche la connessione wi-fi, facendo richiesta della password. Nel mese di agosto la Biblioteca organizza “Incontri Culturali” con conferenze pubbliche di vario genere.

Si trova nel Palazzo Comunale a Patigno, è aperta nei seguenti orari:

MATTINA/Morning POMERIGGIO/Afternoon LUNEDI/Monday 9.30 – 13.30 MARTEDI/Tuesday 14.30 – 18.30 MERCOLEDI/Wednesday 9.00 – 13.30 GIOVEDI/Thursday 9.00 – 13.30 VENERDI/Friday 14.30 – 18.30

MUNICIPAL LIBRARY The library has 5,000 books on open shelves, available to loan. Every year there are new books purchased to increase the collection. It is also home to the PAAS: Access point assisted services and internet. Four computers are available to the public, for free use of the Internet, with broadband connection. Free wi-fi connection is available, too. In August, the Library organizes "Cultural Meetings" with public lectures of various kinds.

It is located in the Town Hall in Patigno. Opening times as above.

BIBLIOGRAFIA

(1)“Le Valli di Zeri in Lunigiana – Guida alla conoscenza del territorio” Autori Vari (Ed. ETS)

(2)“Piante e folclore nelle valli di Zeri in Lunigiana” Autori vari (Ed. ETS)