Soleminis O.N.L.U.S
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Linea 803 PORTOSCUSO-CAGLIARI
GIO = valid everyday, Sundays and non working days included SCO = valid during the school period only Linea 803 PORTOSCUSO-CAGLIARI Condizione pianificazione GIO SAB FER FER FER FNSC SCO FERI PENT FEST VEN SCO FER SCO FEST FER GIO Numero corsa 2 4 6 8 10 16 20 18 14 22 24 120 26 28 30 32 34 CAGLIARI Autostazione ARST 06:05 13:45 13:45 CAGLIARI viale Trieste-Ass.to Turismo 06:08 13:48 13:48 CAGLIARI v.le Trieste-Ee.ll. 06:09 13:49 13:49 CAGLIARI viale Monastir 23 06:15 13:55 13:55 POLICLINICO UNIVERSITARIO-CTM 13:08 CITTADELLA UNIVERSITARIA 13:10 DECIMOMANNU Stazione 13:37 VILLAMASSARGIA Stazione FS 14:34 14:35 VILLAMASSARGIA Distributore 14:31 14:36 GENNE CORRIGA 14:41 14:47 BARBUSI Su Strintu de S`Axina 14:41 14:48 BARBUSI Tanas SP2 14:44 SIRAI Centro Revisioni 14:45 UTA Stazione FS 06:42 SILIQUA via Cixerri 27 06:50 SILIQUA via Cixerri-via F. Gioia 06:50 SILIQUA San Giuseppe 06:50 DOMUSNOVAS via Musei 189 07:04 DOMUSNOVAS piazza Leccis 07:05 DOMUSNOVAS via Firenze 15 07:07 SS 130 Km 49.900 Ceramica 14:09 IGLESIAS Monte Figus 07:20 IGLESIAS viale Villa di Chiesa Nonna Isa 07:21 SS 130 Pizzeria Ardau 07:21 IGLESIAS viale Colombo Casa Serena 14:12 IGLESIAS viale Colombo Serrau 14:13 IGLESIAS Cavalcaferrovia 13:40 13:40 14:14 14:35 IGLESIAS via Cappuccini Consorzio 07:23 13:42 13:42 14:15 14:37 IGLESIAS via S.Salvatore 44 07:23 14:15 IGLESIAS via Cappuccini Cimitero 13:43 13:43 14:38 IGLESIAS via Maddalena 13:44 13:44 14:39 IGLESIAS Stazione FS 07:25 08:50 10:50 11:50 13:45 13:48 13:48 14:17 14:43 14:45 16:15 19:40 IGLESIAS piazza Mercato 06:05 07:28 08:53 10:53 11:53 13:48 13:51 13:51 14:20 14:46 14:48 16:18 19:43 IGLESIAS via Roma Oviesse 06:05 08:53 10:53 11:53 13:48 13:51 13:51 14:20 14:46 14:48 16:18 19:43 IGLESIAS via Cattaneo 15 06:06 08:54 10:54 11:54 13:49 13:52 13:52 14:21 14:47 14:49 16:19 19:44 IGLESIAS C.T.O. -
Maria Gabriella Mallica
MARIA GABRIELLA MALLICA CURRICULUM CULTURALE Anno 1981 - Unitamente ad altri soci ho fondato la cooperativa “Curatoria Bonorzuli”, i cui scopi sociali erano incentrati sulla ricerca, studio, sviluppo e diffusione della Storia della Sardegna, nei diversi periodi storici, in ambito archeologico, monumentale, archivistico, etnografico; Insieme al dott. Giovanni Battista Mallica, presidente della cooperativa, e ai soci della stessa cooperativa: - ho organizzato e realizzato la pulizia ed il restauro delle travature lignee del chiostro di S. Lucia, convento francescano in San Gavino Monreale; - ho organizzato e realizzato a San Gavino Monreale, un corso estivo di Storia della Sardegna, aperto agli studenti delle scuole Medie Inferiori e Superiori; - ho coordinato e insegnato Educazione Civica e Storia della Sardegna, in un corso per ceramisti finanziato dalla Regione Sarda tenutosi a San Gavino Monreale. Anno 1982 - Ho coadiuvato nella organizzazione e realizzazione, nei Comuni di Sardara, Pabillonis, Masullas, San Gavino Monreale, Gonnosfanadiga e Guspini, la Mostra Etnografica Itinerante “I nostri tesori”, che ricostruiva gli ambienti domestici e di lavoro della civiltà contadina in quei territori. La Mostra era preceduta da un accurato lavoro di ricerca e attività di “prestito” degli oggetti esposti; Negli stessi Comuni, la Mostra Itinerante era aperta e inaugurata da conferenze tenute da docenti universitari (proff. F. C. Casula, L. Orrù, G. Sorgia ) e da Responsabili delle Soprintendenze Archivistica, Archeologica e ai B. A.A.A.S. (G .Todde, R. Porrà, F. Barreca, V. Santoni, G. Ugas, A. Ingegno ). Unitamente al Dott. G. B. Mallica ne ho curato l’impostazione e la realizzazione; - ho partecipato con altri autori (G. B. Mallica, G. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 802 802 Cagliari Autostazione Arst Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 802 (Cagliari Autostazione Arst) ha 6 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Cagliari Autostazione Arst: 07:53 (2) Calasetta Porto: 03:23 - 21:10 (3) Carbonia Centro Intermodale: 07:05 (4) Carbonia Centro Intermodale: 04:20 - 22:15 (5) Siliqua Via Cixerri 27: 06:05 (6) Villamassargia Stazione FS: 05:33 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 802 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 802 Direzione: Cagliari Autostazione Arst Orari della linea bus 802 6 fermate Orari di partenza verso Cagliari Autostazione Arst: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:53 martedì 07:53 Siliqua Via Cixerri 27 mercoledì 07:53 Uta Stazione FS giovedì 07:53 Cagliari V.Le Sant'Avendrace 252 venerdì 07:53 242 Viale Sant'Avendrace, Cagliari sabato 07:53 Cagliari V.Le Trieste-Ee.Ll. 188 Viale Trieste, Cagliari domenica Non in servizio Cagliari Via Roma 86 86 Via Roma, Cagliari Cagliari Autostazione Arst Informazioni sulla linea bus 802 3 Via Molo Sant'agostino, Cagliari Direzione: Cagliari Autostazione Arst Fermate: 6 Durata del tragitto: 43 min La linea in sintesi: Siliqua Via Cixerri 27, Uta Stazione FS, Cagliari V.Le Sant'Avendrace 252, Cagliari V.Le Trieste-Ee.Ll., Cagliari Via Roma 86, Cagliari Autostazione Arst Direzione: Calasetta Porto Orari della linea bus 802 50 fermate Orari di partenza verso Calasetta Porto: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 03:23 - 21:10 martedì 03:23 - 21:10 Cagliari Autostazione Arst 3 Via Molo Sant'agostino, Cagliari mercoledì 03:23 - 21:10 Cagliari Viale Trieste-Ass.To Turismo giovedì 03:23 - 21:10 105 Viale Trieste, Cagliari venerdì 03:23 - 21:10 Cagliari V.Le Trieste-Ee.Ll. -
Monumenti Aperti 2015
VA NO LIA DO DI COMUNE : Arti Grafiche Pisano, Cagliari Pisano, Grafiche Arti : stampa comunali Archivi / ConfiniVisivi : foto Pani Daniele : grafica 2015 edizione 19 ^ guida ai monumenti ai guida www.monumentiaperti.com Dolianova Elisabetta Cara Elisabetta Istruzione Pubblica e Cultura alla L’incaricato olianova. D di xrolas” A s I “ Popolari ni gradevole giornata a spasso tra i monumenti di Dolianova. di monumenti i tra spasso a giornata gradevole - Tradizio Culturale, ssociazione A dell’ cura Infine auguro a tutti coloro che prenderanno parte alla manifestazione di trascorrere una una trascorrere di manifestazione alla parte prenderanno che coloro tutti a auguro Infine a a dolianovese tradizionale bigliamento - sull'ab Mostra della edizione Seconda potenzialità turistiche. potenzialità moto e auto d’epoca della famiglia Salis famiglia della d’epoca auto e moto “Circolo Dolia” “Circolo ragazzi, consente di valorizzare le bellezze presenti nel territorio mettendone in luce le le luce in mettendone territorio nel presenti bellezze le valorizzare di consente ragazzi, velluto. Ci sarà, inoltre un’esposizione di di un’esposizione inoltre sarà, Ci velluto. formativo, dando atto dell’encomiabile lavoro delle insegnanti, che unito all’impegno dei dei all’impegno unito che insegnanti, delle lavoro dell’encomiabile atto dando formativo, il panno, fazzoletti in seta, diversi tipi di di tipi diversi seta, in fazzoletti panno, il L’amministrazione è lieta di promuovere l’evento poiché ne riconosce il valore didattico- didattico- valore il riconosce ne poiché l’evento promuovere di lieta è L’amministrazione ricette tipiche medievali. tipiche ricette antico e quello industriale, scialli ricamati, ricamati, scialli industriale, quello e antico continuo che negli anni si rinnova arricchendosi di volta in volta. -
Mappatura Dei Luoghi Di Produzione, Trasformazione E Valorizzazione Degli Agrumi Nei Territori Transfrontalieri”
Prodotto T2.1.2 “Mappatura dei luoghi di produzione, trasformazione e valorizzazione degli agrumi nei territori transfrontalieri” 1 Novembre 2017 1 Indice Introduzione 3 1. I luoghi di produzione e di coltivazione 4 Toscana 4 Sardegna 5 Liguria 23 2. I luoghi di trasformazione 27 Toscana 27 Sardegna 30 Liguria 35 3. I luoghi di valorizzazione 36 Toscana 37 Sardegna 38 Liguria 40 4. Corsica 42 2 Introduzione Il report elenca e presenta le realtà produttive, di trasformazione e di valorizzazione degli agrumi che hanno sede nei territori della Toscana (Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto), della Sardegna, della Liguria e della Corsica al fine di metterle in rete e creare percorsi per la riscoperta degli agrumi nelle loro multifunzioni. A tale scopo, in una prima fase è stata analizzata la filiera agrumicola per individuare i criteri da applicare nel secondo step, durante il quale è stata effettuata la ricerca online delle organizzazioni di produzione, trasformazione e valorizzazione degli agrumi. Suddetta ricerca online è stata integrata anche con approfondimenti diretti con alcuni produttori per comprendere meglio le attività svolte in relazione agli agrumi. Infine, è stato compilato un database di produttori, trasformatori e luoghi di valorizzazione che sarà la base per la realizzazione di un tool di georeferenziazione di supporto alla creazione della rete e dei percorsi di riscoperta degli agrumi dello spazio di cooperazione transfrontaliera. Dalle analisi effettuate durante il primo step della mappatura è emerso che la filiera agrumicola transfrontaliera è sintetizzabile come riportato in Figura 1. Figura 1: la filiera agrumicola in Toscana. Fonte: elaborazione da ricerca propria. -
Covid Locandina
DAL 1° FEBBRAIO 2021 LINEE: CAGLIARI – ORISTANO – OZIERI CHILIVANI – OLBIA – SASSARI E CAGLIARI – IGLESIAS – CARBONIA Nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì dal 1° febbraio, nelle linee Cagliari - Oristano e Cagliari-Iglesias/Carbonia Serbariu, a fronte dell’emergenza Covid-19, è stato disposto un servizio bus a rinforzo dei seguenti collegamenti: Linea Cagliari Oristano Ozieri Chilivani Olbia Sassari Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti Dal 1 febbraio SERVIZIO BUS A RINFORZO CA 002 da San Gavino a Oristano. R 4750 CAGLIARI 06:30 OLBIA 09:59 Orario bus da San Gavino (p. 07:06) a Oristano (a.07:46). Dal 1 febbraio SERVIZIO BUS A RINFORZO CA 006 da Cagliari a Villasor. R 21226 CAGLIARI 11:12 ORISTANO 12:32 Orario bus da Cagliari (p. 11:12) a Villasor (a.11.45). Dal 1 febbraio SERVIZIO BUS A RINFORZO CA 012 da Cagliari a Samassi. Orario bus da Cagliari (p. 13:05) a Samassi (a.13.45). R 22066 CAGLIARI 13:05 SAN GAVINO 13:50 Dal 1 febbraio SERVIZIO BUS A RINFORZO CA 014 da Cagliari a Serramanna. Orario bus da Cagliari (p. 13:05) a Serramanna (a.13.40). Dal 1 febbraio SERVIZIO BUS A RINFORZO CA 016 da Cagliari a San Gavino. R 4940 CAGLIARI 13:25 MACOMER 15:35 Orario bus da Cagliari (p. 13:25) a San Gavino (a.14.15). Dal 1 febbraio SERVIZIO BUS A RINFORZO CA 018 da Cagliari a Villasor. R 22070 CAGLIARI 14:53 SAN GAVINO 15:38 Orario bus da Cagliari (p. 14:53) a Villasor (a.15.30). -
La Costituzione Della Sede Convenzionata
CONVENZIONE TRA I COMUNI DI SAN SPERATE E SANTADI PER IL SERVIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA SEGRETERIA COMUNALE L’anno duemilatredici, il giorno _________ del mese di giugno nella sede comunale di _____________ tra i Signori: 1) Cristiano Erriu, nato a Santadi il 01.02.1964 e residente a Sinnai, il quale interviene nel presente atto in nome e per conto del Comune di Santadi, C.F. 81003190923, 2) Enrico Collu, nato a Cagliari il 07.07.1962 e residente in San Sperate, il quale interviene nel presente atto in nome e per conto del Comune di San Sperate, Partita IVA 01423040920, 3) Rita Pireddu, nata a Soleminis il 28.08.1964 e residente in Soleminis, la quale interviene nel presente atto in nome e per conto del Comune di Soleminis, C.F. 80005100922, PREMESSO Che l’Amministrazione comunale di San Sperate con deliberazione del Consiglio comunale n. __ del __________, esecutiva ai sensi di legge, l’Amministrazione comunale di Soleminis con deliberazione del Consiglio comunale n. __ del ____________, esecutiva ai sensi di legge, e l’Amministrazione comunale di Santadi con deliberazione del Consiglio comunale n. ___ del ___________, esecutiva ai sensi di legge, hanno stabilito di svolgere le funzioni di segreteria comunale in forma associata ai sensi dell’art. 98 comma 3 del D.Lgs. n. 267/2000 e nel rispetto di quanto previsto dall’art. 10 del D.P.R. n. 465 del 04/12/1997; SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE ART. 1 –OGGETTO E FINE I Comuni di San Sperate (classe III) in Provincia di Cagliari, di Soleminis (classe II) in Provincia di Cagliari e di Santadi (classe III) in Provincia di Carbonia-Iglesias, stipulano la presente Convenzione allo scopo di garantire lo svolgimento del servizio di segreteria in forma associata avvalendosi dell’opera di un unico segretario comunale per l’espletamento delle funzioni che per disposizione di legge, di statuto, di regolamento o provvedimento del sindaco ed altri equivalenti, sono attribuiti al segretario comunale dai singoli enti. -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
Comitato * F. I. G. C
* COMITATO * F. I. G. C. - LEGA NAZIONALE DILETTANTI * SARDEGNA * ************************************************************************ * * * GIOVANISSIMI UNDER 15 PROV.-CI GIRONE: A * * * ************************************************************************ .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 27/10/19 | | RITORNO: 19/01/20 | | ANDATA: 8/12/19 | | RITORNO: 15/03/20 | | ORE...: 10:30 | 1 G I O R N A T A | ORE....: 10:30 | | ORE...: 10:30 | 7 G I O R N A T A | ORE....: 10:30 | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | ATLETICO NARCAO - FER MASSENTI S.GIOVANNI | | ANTIOCHENSE 2013 - CARBONIA CALCIO | | DON VITO SGUOTTI - ANTAS CALCIO | | FER MASSENTI S.GIOVANNI - MINERARIA A.S.D. | | MINERARIA A.S.D. - CARBONIA CALCIO | | PORTOSCUSO CALCIO - SANTADI CALCIO | | SANT ANNA ARRESI - ANTIOCHENSE 2013 | | SANT ANNA ARRESI - ANTAS CALCIO | | SPORT TIME GONNESA - SANTADI CALCIO | | SPORT TIME GONNESA - DON VITO SGUOTTI | | VILLAMASSARGIA - PORTOSCUSO CALCIO | | VILLAMASSARGIA - ATLETICO NARCAO | .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 3/11/19 | | RITORNO: 26/01/20 | | ANDATA: 15/12/19 | | RITORNO: 22/03/20 | | ORE...: 10:30 | 2 G I O R N A T A | ORE....: 10:30 | | ORE...: 10:30 | 8 G I O R N A T A | ORE....: 10:30 | |--------------------------------------------------------------| -
Orari E Percorsi Della Linea Bus 9003
Orari e mappe della linea bus 9003 9003 Cagliari - Mandas - Isili Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 9003 (Cagliari - Mandas - Isili) ha 4 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Cagliari Piazza Repubblica-Libreria: 19:00 (2) Dolianova Corso Repubblica-Municipio: 21:25 (3) Dolianova Corso Repubblica-Municipio: 05:45 (4) Isili Piazza Mura: 16:00 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 9003 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 9003 Direzione: Cagliari Piazza Repubblica-Libreria Orari della linea bus 9003 41 fermate Orari di partenza verso Cagliari Piazza Repubblica- VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA Libreria: lunedì Non in servizio Isili Piazza San Giuseppe martedì Non in servizio Piazza Antonio Gramsci, Isili mercoledì Non in servizio Isili Stazione Arst giovedì Non in servizio Serri Via San Basilio 27 venerdì Non in servizio Serri Via Roma 75 sabato Non in servizio Serri Via Roma 134 domenica 19:00 Bivio Escolca SP9, Escolca Mandas Ss128 Fronte Stazione Informazioni sulla linea bus 9003 Direzione: Cagliari Piazza Repubblica-Libreria Mandas Via Cagliari 212 Fermate: 41 Durata del tragitto: 120 min Mandas Piazza Giovanni XXIII La linea in sintesi: Isili Piazza San Giuseppe, Isili Stazione Arst, Serri Via San Basilio 27, Serri Via Roma Suelli Via Provinciale 75 75, Serri Via Roma 134, Bivio Escolca, Mandas Ss128 Fronte Stazione, Mandas Via Cagliari 212, Mandas Piazza Giovanni XXIII, Suelli Via Provinciale 75, Suelli Suelli Salesiani Salesiani, Senorbi' Via Carlo Sanna 260, Senorbi' -
Comune Di Portoscuso Documento Di Scoping Provincia Sud Sardegna
Comune di Portoscuso Documento di Scoping COMUNE DI PORTOSCUSO Provincia Sud Sardegna Progettista Dr. Ing. Luca Boggio Consulente Dr. Ing.Francesco Atzeri Collaboratori Dr. Arch. Pierluigi Dentoni Dott.ssa Marta Melis Esperto in materia di ambiente e VAS ART Studio srl 1 Comune di Portoscuso Valutazione Ambientale Strategica del PUL Marzo 2017 Documento di scoping SOMMARIO 1. INTRODUZIONE............................................................................................................2 2. LOCALIZZAZIONE.......................................................................................................3 3. QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI VAS.......................................................5 3.1 FUNZIONE E CONTENUTI DELLA VAS............................................................................7 4. PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA..........................9 5. Piano DI UTILIZZO DEI LITORALI di Portoscuso.................................................12 5.1 Obiettivi del PUL di Portoscuso .............................................................................12 5.2 Contenuti del PUL di Portoscuso (sintesi) ..............................................................13 6. LA FASE DI SCREENING...........................................................................................16 7. LA PROCEDURA DI VAS PER IL PUC DI PORTOSCUSO..................................18 7.1 LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE (VINCA).............................................21 8. LA FASE DI SCOPING................................................................................................22 -
The Case of Sardinia
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence.