PROGETTO: Ampliamento Di Un Fabbricato Ad Uso Residenziale In
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
COMUNE DI GHILARZA Provincia Di Oristano
Allegato alla determinazione Settore Servizi alla persona – Ufficio di PLUS n°130 del 31.07.2013 COMUNE DI GHILARZA Provincia di Oristano CAPITOLATO D’APPALTO APPALTO PER L’AFFIDAMENTO DI SERVIZI E INTERVENTI NELL’AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA DEL PLUS GHILARZA-BOSA (CIG 5267262A19). Articolo 1 – Oggetto L’appalto ha per oggetto l’affidamento dell’incarico per la gestione degli interventi nell’area della non autosufficienza. Articolo 2 - Luogo di prestazione del Servizio L’attività dovrà interessare il territorio dei 32 Comuni afferenti al Distretto Ghilarza-Bosa (Abbasanta, Aidomaggiore, Ardauli, Bidonì, Bonarcado, Boroneddu, Bosa, Busachi, Cuglieri, Flussio, Fordongianus, Ghilarza, Magomadas, Modolo, Montresta, Neoneli, Norbello, Nughedu S. Vittoria, Paulilatino, Sagama, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro, Sedilo, Seneghe, Sennariolo, Soddì, Suni, Sorradile, Tadasuni, Tinnura, Tresnuraghes, Ulatirso). Articolo 3 –Descrizione del servizio e prestazioni richieste L’incarico prevede il consolidamento di un servizio a cui è affidato il compito di avviare e rafforzare, in stretta collaborazione con gli operatori del PLUS e della ASL n°5, distretto di Ghilarza-Bosa, le azioni relative all'integrazione socio-sanitaria tra i servizi del territorio rivolti agli anziani, ai disabili minori e adulti, e in generale alle persone che presentano problematiche socio-sanitarie complesse con cause multifattoriali. Si intendono ampliare e rendere organici gli interventi di integrazione socio-sanitaria finora attuati dal PLUS, in particolare il potenziamento PUA e il Registro degli assistenti familiari - demandati al PLUS dalla Regione Sardegna. L’obiettivo che ci si propone è quello di costruire un modello di intervento articolato che integra le competenze professionali e istituzionali dei servizi sociali e sanitari, in un approccio che tiene conto dell'unicità della persona. -
Sardegna Centrale Energia Sostenibile
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile dell’aggregazione Sardegna Centrale Energia Sostenibile Comuni di: Abbasanta Aidomaggiore Boroneddu Busachi Fordongianus Ghilarza Norbello Nughedu Santa Vittoria Ollastra Paulilatino Samugheo Siamaggiore Soddì Solarussa Tadasuni Zerfaliu Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile - Sardegna Centrale Energia Sostenibile 2 Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile – Sardegna Centrale Energia Sostenibile Prefazione Con l’adesione della Regione Sardegna al “Patto dei Sindaci” si è dato avvio all’iniziativa Sardegna CO2.0 che prevede una serie di azioni integrate e coordinate di breve, medio e lungo periodo, destinate a ridurre progressivamente il bilancio delle emissioni di CO2 nel territorio isolano, avviando, contestualmente, una riconversione dei processi produttivi e imprenditoriali tradizionali verso la green economy che sia suscettibile di perseguire ricadute occupazionali. Il Progetto Smart City inserito all’interno dell’iniziativa offre agli enti locali interessati gli strumenti necessari rivolti alla messa a punto di interventi di efficientamento energetico, sviluppo delle fonti rinnovabili e rilancio di nuovi programmi di politica energetica sostenibile. Con avviso pubblico tutti i Comuni della Sardegna sono stati invitati a manifestare l’interesse a partecipare a un percorso di affiancamento preordinato alla redazione di Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), aventi come obiettivo la definizione e la realizzazione di interventi finalizzati alla riduzione delle emissioni di CO2 a livello locale. Le Comunità che sono state selezionate (tra comuni singoli e associati) sono piccoli comuni virtuosi che si sono dimostrati sensibili ai temi del risparmio energetico e dell’energia sostenibile. I suddetti Comuni sono stati denominati Comunità Pioniere in quanto le loro azioni costituiranno modelli di replicabilità su tutto il territorio regionale. -
Elenco Amministratori Aventi Diritto Al Voto Alla Data Del 31 Dicembre 2020
ELENCO AMMINISTRATORI AVENTI DIRITTO AL VOTO ALLA DATA DEL 26/12/2020 - DATI AGGIORNATI ALLE ORE 14,00 DEL 31/12/2020 Numero N. Comune Cognome Nome Carica ricoperta Consiglieri 1 1 ABBASANTA CARTA PATRIZIA SINDACO 2 ABBASANTA CONGIU GIUSEPPE VICE SINDACO 3 ABBASANTA CONVERSI ENRICO ASSESSORE 4 ABBASANTA MANCA ALESSANDRA ASSESSORE 5 ABBASANTA CARTA PAOLA CONSIGLIERE 6 ABBASANTA DEMURTAS SABRINA CONSIGLIERE 7 ABBASANTA FIORI SEBASTIANO CONSIGLIERE 8 ABBASANTA MUREDDU GIOVANNI EGIDIO CONSIGLIERE 9 ABBASANTA SCANU GIULIA CONSIGLIERE 10 ABBASANTA SECCI GIORGIO CONSIGLIERE 11 ABBASANTA SERRA PAOLA GIUSEPPINA CONSIGLIERE 2 1 AIDOMAGGIORE SALARIS MARIANO Sindaco 2 AIDOMAGGIORE ATZORI GIOVANNI Consigliere 3 AIDOMAGGIORE BARRANCA ANTONELLA Assessore 4 AIDOMAGGIORE CARBONI MARIO Consigliere 5 AIDOMAGGIORE MARRAS MASSIMO Consigliere 6 AIDOMAGGIORE MASIA MARIA LUSSORIA Consigliere AIDOMAGGIORE PALA MARIA LOURDES 29/12/2020 (Dimissioni) 7 AIDOMAGGIORE VIRDIS SIMONE Consigliere 8 AIDOMAGGIORE ZIULU RAFFAELE Consigliere 3 1 ALBAGIARA MARROCU MARCO SINDACO 2 ALBAGIARA DEDONI FABRIZIO VICE SINDACO 3 ALBAGIARA MALLOCI ARDUINO ASSESSORE 4 ALBAGIARA MALLOCI MAURIZIO ASSESSORE 5 ALBAGIARA CAULI PIETRO CONSIGLIERE 6 ALBAGIARA PIANU MAURO CONSIGLIERE 7 ALBAGIARA MALLOCI MASSIMO CONSIGLIERE 8 ALBAGIARA SERRA IGNAZIO CONSIGLIERE 9 ALBAGIARA CABONI MARIA LUISA CONSIGLIERE 10 ALBAGIARA MALLOCI ROBERTO CONSIGLIERE 11 ALBAGIARA SERRA EFISIO CONSIGLIERE 4 1 ALES MEREU FRANCESCO SINDACO 2 ALES TRUDU EMANUELE CONSIGLIERE/VICESINDACO 3 ALES COLLU FABRIZIO CONSIGLIERE/ASSESSORE -
Comune Di Nughedu Santa Vittoria
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI NUGHEDU SANTA VITTORIA 2) Codice di accreditamento: NZ05362 3) Albo e classe di iscrizione: R20 REGIONE SARDEGNA 4^ CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA’ A NUGHEDU 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: A – Assistenza Prevalente: A01 - Anziani 6) Descrizione dell’area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: IL CONTESTO: NUGHEDU SANTA VITTORIA Territorio ed economia Nughedu Santa Vittoria è un piccolo paese della provincia di Oristano che si affaccia quasi interamente sul lago Omodeo ed è adagiato su un costone roccioso di origine vulcanica al margine nord orientale del Barigadu a circa 500 metri sul livello del mare. Sorge a ridosso del monte Santa Vittoria e il suo territorio si caratterizza per la presenza di boschi di lecci e sughere secolari. Il nome Nughedu Santa Vittoria ha origine dalla combinazione di due nomi ben distinti, il primo è "nughe", che significa noce, ad indicare che la zona in passato era ricca di noceti, il secondo deriva dal nome del monte che domina il paese, Santa Vittoria. La sua economia si basa prevalentemente su produzioni agricole. Diverse sono le testimonianze che documentano un'importante passato nella zona come le "Domus de Janas" di "S'angrone" e "Arzolas de Goi", I nuraghi protonuraghe di "Su Casteddu", numerose tombe di giganti che comprovano il passaggio dell’ uomo nel territorio fin dalla preistoria. -
Comune Di Paulilatino Statuto
COMUNE DI PAULILATINO STATUTO Approvato con delibera consiglio comunale n. 9 del 25/03/2010 TITOLO I Principi generali CAPO I Disposizioni generali Art. 1 Il Comune 1. Il Comune di Paulilatino è ente autonomo che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi generali e ne promuove lo sviluppo secondo i principi della Costituzione. 2. Il Comune esercita la propria autonomia nell’ambito delle funzioni ad esso attribuite o delegate dalle Leggi della Repubblica. 3. Il Comune nelle sue istituzioni tutela e garantisce l’uso della lingua Sarda così come comunemente parlata dalla comunità. 4. Il Comune riconosce il diritto all'acqua come diritto umano, universale, indivisibile, inalienabile e lo status dell'acqua come bene comune pubblico e che la gestione del servizio idrico è un servizio pubblico locale, privo di rilevanza economica, che deve garantire a tutti i cittadini l'accesso all'acqua. Art. 2 Programmazione e finalità 1. Nella cura degli interessi della comunità gli organi del Comune adottano il metodo della programmazione. 2. Il Comune concorre, quale soggetto della programmazione e della concertazione alla determinazione ed attuazione degli obiettivi contenuti nei programmi e piani dello Stato, della Regione e della Provincia ai fini di tutelare e valorizzare le risorse naturali, ambientali, artistico culturali del suo territorio e svilupparne congiuntamente ed in armonia con quelle umane, sociali e linguistiche. 3. Applicando criteri di buona amministrazione, nel rispetto della legalità e dei principi costituzionali, il Comune -
Allegato 6) Elenco Dei Comuni Della Provincia Di Oristano, Elenco Dei
PATTO TERRITORIALE ORISTANO SOC . CONS . A R .L. Sede legale e uffici: Via Carducci 21 - 2° Piano – 09170 ORISTANO (OR) P.IVA, C.F. e n.° iscrizione R.I. di OR: 00718090954 Capitale sociale: € 243.734,65 i.v. Tel. (+39) 0783 775061 – Fax (+39) 0783 775431 E-mail: [email protected] – Sito web: www.siloristano.it Allegato 6) Elenco dei Comuni della Provincia di Oristano, elenco dei Comuni inseriti negli elenchi delle zone montane e svantaggiate e dei Comuni in Stato di Malessere Demografico > 40. COMUNI PROVINCIA DI ZONE MONTANE E STATO DI MALESSERE N. 1 2 ORISTANO SVANTAGGIATE DEMOGRAFICO > 40 1 Abbasanta Abbasanta 2 Aidomaggiore Aidomaggiore Aidomaggiore 3 Albagiara Albagiara Albagiara 4 Ales Ales Ales 5 Allai Allai Allai 6 Arborea 7 Ardauli Ardauli Ardauli 8 Assolo Assolo Assolo 9 Asuni Asuni Asuni 10 Baradili Baradili Baradili 11 Baratili San Pietro 12 Baressa Baressa Baressa 13 Bauladu Bauladu 14 Bidonì Bidonì Bidonì 15 Bonarcado Bonarcado Bonarcado 16 Boroneddu Boroneddu Boroneddu 17 Bosa Bosa Bosa 18 Busachi Busachi Busachi 19 Cabras Cabras 20 Cuglieri Cuglieri Cuglieri 21 Curcuris Curcuris Curcuris 22 Flussio Flussio Flussio 23 Fordongianus Fordongianus Fordongianus 24 Genoni Genoni Genoni 25 Ghilarza Ghilarza 26 Gonnoscodina Gonnoscodina Gonnoscodina 27 Gonnosnò Gonnosnò Gonnosnò 28 Gonnostramatza Gonnostramatza Gonnostramatza 1 Individuati ai sensi delle Direttiva CEE 75/268 del 28 aprile 1975 e inserite negli elenchi allegati alle Direttive n. 75/273/CEE e n. 84/167/CEE. 2 Stato di Malessere Demografico (grave, gravissimo e precario) > 40, con numero di abitanti inferiore a 15.000 – sub-aree C1 e D1 – vedi allegato 10 Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. -
Comune Di Oristano
TURNI DELLE FARMACIE DEL MESE DI GENNAIO 2014 ALLEGATO N. 2 1 MER URAS NUGHEDU S.V. SAMUGHEO TRAMATZA GONNOSNO' BOSA-SOLINAS / FLUSSIO SANNA 2 GIO TERRALBA-ANNIS NEONELI- S.LUSSURGIU OLLASTRA NARBOLIA SIMALA - LACONI MAGOMADAS S.CROCE 3 VEN ARBOREA GHILARZA-CALAMIDA SIAMANNA SENEGHE BARESSA TINNURA LODDO 4 SAB MOGORO /SANT'ANNA PAULILATINO-TADASUNI VILLAURBANA NURACHI SENIS BOSA-SOLINAS / CUGLIERI CHESSA 5 DOM ARCIDANO ABBASANTA PALMAS ARBOREA RIOLA SARDO VILLAVERDE BOSA-SOLINAS / S.CATERINA CHESSA 6 LUN MARRUBIU SORRADILE FORDONGIANUS BARATILI S.P. CURCURIS BOSA SARDU/ MONTR. /S.CATERINA BRESCIANI 7 MAR TERRALBA-LANICCA SEDILO- BORONEDDU ALLAI ZEDDIANI GONNOSCODINA BOSA-SOLINAS SAN CARLO 8 MER SANTA GIUSTA AIDOMAGGIORE BUSACHI SILI' GENONI-PAU BOSA-SARDU PIRAS 9 GIO URAS ARDAULI SOLARUSSA CABRAS - CONCAS MORGONG./ MOGORELLA TRESNURAGHES SANNA 10 VEN TERRALBA-ANNIS NORBELLO SIMAXIS-ORTUERI SIAMAGGIORE GONNOSTR.- LACONI SUNI S.CROCE 11 SAB ARBOREA GHILARZA-S.PALMERIO ZERFALIU MILIS MASULLAS BOSA SARDU / MAGOMADAS LODDO 12 DOM MOGORO /SANT'ANNA NUGHEDU S.V. SAMUGHEO SAN VERO MILIS ALES BOSA SARDU / FLUSSIO LODDO 13 LUN ARCIDANO NEONELI- S.LUSSURGIU OLLASTRA CABRAS - CHESSA RUINAS- SINI TINNURA BRESCIANI 14 MAR TERRALBA- LANICCA GHILARZA-CALAMIDA SIAMANNA BONARCADO VILLA S. ANTONIO CUGLIERI CHESSA 15 MER MARRUBIU PAULILATINO-TADASUNI VILLAURBANA BAULADU USELLUS SCANOMONTIFERRO SAN CARLO 16 GIO SANTA GIUSTA SORRADILE FORDONGIANUS TRAMATZA GONNOSNO' TRESNURAGHES PIRAS 17 VEN URAS ABBASANTA PALMAS ARBOREA NARBOLIA SIMALA BOSA-SARDU SANNA 18 SAB TERRALBA-ANNIS SEDILO- BORONEDDU ALLAI SENEGHE BARESSA- LACONI BOSA-SOLINAS S.CROCE 19 DOM ARBOREA AIDOMAGGIORE BUSACHI NURACHI SENIS BOSA-SOLINAS / MONTR./ SCANOMONT. S.CROCE 20 LUN MOGORO /SANT'ANNA ARDAULI SOLARUSSA RIOLA SARDO VILLAVERDE SUNI LODDO 21 MAR ARCIDANO NORBELLO SIMAXIS-ORTUERI BARATILI S.P. -
SERVIZIO TERRITORIALE ORISTANO Ufficio Tecnico
SERVIZIO TERRITORIALE ORISTANO Ufficio Tecnico Prot. Pos. Oristano, 28 Febbraio 2019 RAS - Assessorato della Difesa dell’Ambiente Servizio di Valutazione Ambientale Strategica Via Roma n.80 – 09123 Cagliari PEC: [email protected] RAS - Assessorato della Difesa dell’Ambiente Servizio Tutela del Suolo e Politiche Forestali Via Roma n.80 – 09123 Cagliari PEC: [email protected] RAS - Assessorato Enti locali, Finanze e Urbanistica Servizio Tutela paesaggistica per la Provincia di Oristano Via Arquer n.12/14 - 09170 Oristano PEC: [email protected] RAS - Assessorato Enti locali, Finanze e Urbanistica Servizio Territoriale Demanio e Patrimonio per la Provincia di Oristano Via Cagliari n.238 - 09170 Oristano PEC: [email protected] Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etno-antropologici delle Province di Cagliari e Oristano Via Cesare Battisti n.2 – 09123 Cagliari PEC: [email protected] RAS - Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Territoriale Ispettorato Ripartimentale di Oristano Via Donizetti n.15/A - 09170 Oristano PEC: [email protected] RAS - Servizio Territoriale Opere Idrauliche di Oristano Via Donizetti n.15/A 09170 Oristano PEC: [email protected] Provincia di Oristano Via Enrico Carboni – 09170 Oristano PEC: [email protected] Comune di Allai Via Ponte Nuovo, 3 Allai (OR) PEC: [email protected] Comune di Busachi Piazza Italia, 1, 09082 Busachi, OR PEC: [email protected] Sede legale Sede Territoriale Viale Merello, 86 - 09123 Cagliari via Cagliari sede ex ISOLA - 09170 Oristano Codice Fiscale e Partita IVA: 03669190922 loc. -
Comune Di Abbasanta Provincia Di Oristano
COPIA COMUNE DI ABBASANTA PROVINCIA DI ORISTANO Via Garibaldi, 144 – 09071 Abbasanta (OR) [email protected] | www.comune.abbasanta.or.it Tel: 0785/5616 | C.F. e P.IVA 00068600956 | Codice Univoco UF6RKN DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Atto n. 7 Oggetto: Accordo di Programma Quadro “Metanizzazione della Sardegna”. D.G.R. n. 54/28 del del 24/03/2021 22.11.2005. Organismo di Bacino n. 12. Intervento METC 012. Organismo di Bacino. Approvazione schema di convenzione e individuazione dell’Unione dei Comuni del Guilcier quale Ente Capofila. L'anno duemilaventuno il giorno ventiquattro del mese di marzo alle ore 19:15 presso la Sala Agorà, regolarmente convocato, si è riunito il Consiglio Comunale in prima convocazione e in sessione Straordinaria. Ruolo Nominativo Presente Assente Sindaca Carta Patrizia Si Consigliere Congiu Giuseppe Si Consigliere Manca Alessandra Si Consigliere Conversi Enrico Si Consigliere Fiori Sebastiano Si Consigliere Scanu Giulia Si Consigliere Serra Paola Giuseppina Si Consigliere Mureddu Giovanni Egidio Si Consigliere Demurtas Sabrina Si Consigliere Secci Giorgio Si Consigliere Carta Paola Si Consiglieri presenti: 9 Consiglieri assenti: 2 Assume la Presidenza Patrizia Carta nella sua qualità di Sindaca, che dichiara aperta la riunione ed invita gli intervenuti a deliberare sull’oggetto sopraindicato. Assiste con funzioni di verbalizzante, consultive e referenti Falchi Gianfranco in qualità di Segretario Comunale. La seduta è Pubblica. Pag. 1 di 5 IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: l’Intesa Istituzionale di Programma tra lo Stato italiano e la Regione Autonoma della Sardegna, siglato il 21/04/1999, contemplava quale primo Accordo di Programma Quadro, la Metanizzazione della Sardegna rientrante in un più ampio programma internazionale che prevede la realizzazione del nuovo gasdotto denominato GALSI, di lunghezza pari a circa 900 km, che dovrà connettere i giacimenti metaniferi dell’Algeria con la rete di trasmissione del metano dell’Italia passando attraverso la Sardegna; con la Delibera di G.R. -
Allegato All 1 Schema Di Convenzione
Accordo di Programma Quadro “Metanizzazione della Sardegna”. D.G.R. n. 54/28 del 22.11.2005. Organismo di Bacino n. 12. Intervento METC 012. Organismo di Bacino. Approvazione schema di convenzione e individuazione dell’Unione dei Comuni del Guilcier quale Ente Capofila. ****** L’anno duemilaventuno il giorno __________ del mese di ------------- Tra L’Unione dei Comuni del Guilcier rappresentato da e il Comune di Abbasanta, rappresentata da **** il Comune di Aidomaggiore, rappresentato da **** il Comune di Ardauli, rappresentato da **** il Comune di Bidonì, rappresentato da **** il Comune di Boroneddu, rappresentato da **** il Comune di Bosa, rappresentato da **** il Comune di Busachi, rappresentato da **** il Comune di Cuglieri, rappresentato da **** il Comune di Flussio, rappresentato da **** il Comune di Fordongianus, rappresentato da **** il Comune di Ghilarza, rappresentato da *** il Comune di Magomadas, rappresentato da **** il Comune di Norbello, rappresentato da Manca Matteo; il Comune di Nughedu Santa Vittoria, rappresentato da **** il Comune di Paulilatino, rappresentato da **** il Comune di Samugheo, rappresentato da **** il Comune di Santulussurgiu, rappresentato da **** il Comune di Sennariolo, rappresentato da **** il Comune di Soddì, rappresentato da **** il Comune di Sorradile, rappresentato da **** il Comune di Tadasuni, rappresentato da **** il Comune di Ulà Tirso, rappresentato da **** premesso che: - il decreto legislativo 31 marzo 1998, n.112, articoli 23-26 (titolo II, capo IV), attribuisce ai comuni le funzioni ammi- -
All. C - Relazione Paesaggistica 1
PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO Manutenzione e Sistemazione strade interne (Vie: Del Monte- Eleonora – Cugia - Cavour) SOMMARIO CAP. 1 ‐ PREMESSA ............................................................................................................................................ 2 CAP. 2 – L’AMBITO N.10 “MONTIFERRU” .......................................................................................................... 2 2.1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ......................................................................................................... 2 2.2. AMBIENTE ............................................................................................................................................... 4 2.3. STORIA .................................................................................................................................................... 5 CAP. 3 ‐ CARATTERI TIPOLOGICI DELL’AREA OGGETTO DI INTERVENTO .......................................................... 5 3.1. UBICAZIONE DELL’INTERVENTO ............................................................................................................. 5 3.2. COMPONENTE PERCETTIVA DEL PAESAGGIO ......................................................................................... 7 3.3. COMPONENTE ANTROPICO CULTURALE DEL PAESAGGIO ..................................................................... 7 CAP. 4 ‐ VINCOLI NORMATIVI ........................................................................................................................... -
Calendario Paulilatino Abbasanta Boroneddu Soddì Tadasuni Sedilo 2021/22
UNIONE DEI COMUNI DEL GUILCIER ABBASANTA-AIDOMAGGIORE-BORONEDDU-GHILARZA-NORBELLO PAULILATINO-SEDILO-SODDÌ-TADASUNI CALENDARIO RACCOLTADIFFERENZIATA COMUNI DI: PAULILATINO-ABBASANTA-BORONEDDU SODDÌ-TADASUNI-SEDILO ANNO 2021/22 La raccolta dierenziata dell’Unione Comuni del Guilcier è disponibile sul tuo smartphone scaricando gratuitamente SEPARIAM Società concessionaria del servizio UBICAZIONE ECOCENTRI ABBASANTA • LOC. S'OLIA PAULILATINO • LOC. BENNALONGA AIDOMAGGIORE • LOC. SOS RUARZOS BORONEDDU • LOC. S'ORTU E PALAZZU [email protected] • NUMERO VERDE 800 069 960 • RETE FISSA 070 684415 GUILCIER.COSIR.ORG SERVIZIO A PAGAMENTO: AUTOSPURGO 800 260 062 • PRONTO INTERVENTO 348 5817879 UMIDO SI INGOMBRANTI SI • CONFERIRE MASSIMO 5 PEZZI PER VOLTA Conferire all’interno di un contenitore, nella busta biodegradabile e compostabile Lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, televisori, computer, stampanti, videoregistratori, forni Frutta, verdura, uova, pesce e i suoi residui, crostacei, gusci di cozze, vongole etc., elettrici, Hi-Fi, reti per letti e materassi, poltrone e divani, mobili vecchi, piccoli elettrodome- carne e piccoli ossi, pane, pasta, riso, resti di pietanze, scarti di cucina, e alimenti stici (telefoni, cellulari, frullatori, tostapane, caffettiere, giocattoli), pallets, materiali in legno avariati, fondi di caffè, filtri di thè e camomilla, tovaglioli e fazzoletti di carta usati, in genere. escrementi e lettiere di piccoli animali domestici (se biodegradabili, a base di argilla, Per usufruire del servizio ritiro ingombranti a domicilio, (max 5 pezzi per volta), occorre segatura, truccioli, sabbia naturale o carta). Piccole quantità di residui vegetali e fiori prenotarsi tramite il numero verde 800.069.960, oppure tramite il numero 070/684415. recisi, ceneri spente di caminetti. I numeri sono attivi Lunedi, Mercoledi e Venerdi dalle ore 09:00 alle ore 13:00, Martedi, UMIDO NO Giovedi, Sabato dalle ore 09:00 alle ore 14:00.