Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte N. 28 - l3 luglio 1988

Cod. Comune CM RI P op. Vi g. II PPA

419 Quaregna 40 -- 1198 PRGI --- 8-- 8 Cl, C2, C3, obbligato 748 Revello -- -- * 4136 PRG56 ------Al, A2, A3.1, A3.2, Cl, C2, obbligato 693 Roaschia 10 -- 287 PRG56 ------B2, obbligato 421 Roasio -- -- 2630 PRGI --- 8- 8- Cl, C2, obbligato 987 Robella -- -- 629 PRG56 ------(Cl), non obbligato 313 Roletto 26 -- 1350 PRG56 ------Al, A2, A3.1, A3.2, Cl, C2, obbligato 422 Ronco Biellese 42 -- 1614 PRGCM --- 8--- (Cl), non obbligato 425 Sagliano Micca 42 -- 1953 PRGCM --- 8- 8- (Cl), C2, obbligato 836 Sommariva Bosco -- -- **5787 PRG56 --- 8--- Al, A2, A3.1, A3.2, Cl, C2, C3, obbligato _433 Strona 40 -- 1343 PRGI --- - 8-- Cl, obbligato 434 Tavigliano 42 -- 893 PRGCM ------non obbligato 435 Ternengo 42 -- 252 PRGCM --- - 8-- non obbligato 436 Tollegno 42 -- * 3120 PRGCM --- 8-- 8 Cl, C2, obbligato 438 Trivero 39 -- **8180 PRG56 --- - 88- Al, A2, A3.1, A3.2, Cl, C2, obbligato 1005 Vaglio Serra -- -- 296 PRG56 ------(Al), non obbligato 439 Valdengo 40 -- 2425 PRG56 ------Cl, C2, obbligato 703 Valgrana 08 -- 814 PRGCM --- 8--- (Al), non obbligato 195 Venaus 28 -- 997 PRGI ------B2, obbligato 197 Verrua Savoia -- -- 1331 PRGI --- 8--- Al, A3.1, A3.2, C2, obbligato 445 Vigliano Biellese 40 -- **8535 PRGI --- - 88- Al, A2, A3.1, A3.2, Cl, C2, C3, obbligato 706 Vignolo 08 -- 1526 PRGCM --- - 8-- C2, obbligato 446 Villa del Bosco -- -- 405 PRGI ------non obbligato 199 Villarbasse -- -- 2309 PRG56 --- 8- 8- Cl, C2, obbligato 374 Villata -- -- 1768 PRGI ------C2(i), obbligato 375 Vinzaglio -- -- 659 PRGI ------(Al), C2(i), obbligato 655 Vogogna 18 -- 1944 PRG56 ------Al, A2, A3.1, A3.2, (Cl), C2, C3, obbligato 450 Zubiena 44 -- 1100 PRGI ------C2(i), obbligato 451 Zumaglia 42 -- 942 PRGCM --- 8--- non obbligato

(omissis)

Deliberazione C.R. del 12 maggio 1988, n. 826-6658 91) con i quali vennero dettate norme e individuati, per Classificazione e ripartizione del territorio regionale gli effetti di cui art. 8, legge 2 giugno 1961, n. 454 (1° fra montagna, collina depressa, collina e pianura Piano Verde), i «territori collinari a rilevante depressio­ ne economica ''• denominati d'allora in poi più corrente­ (omissis) mente " collina depressa»; IL CONSIGLIO REGIONALE Tenuto conto che, di fatto, quella definizione di <>; la legge 25 lu­ reddito medio imponibile per ettaro censito, risultante glio 1952, n. 991: «Provvedimenti in favore dei territori dalla somma del reddito dominicale e del reddito agra­ montani>>, artt. 14 e 15, per quanto concerne la classifica­ rio, non superiore a lire novecento (base 1937-39), con zione dei «comprensori di bonifica montana»; lo stesso esclusione dei Comuni, o parte degli stessi, già classifica­ art. 14, 2° comma, per quanto concerne la integrale parifi­ ti montani ai sensi legge 25 luglio 1952, n. 991 e delle cazione, da allora intervenuta ad ogni livello compreso piaghe intercluse e non, specie di piano, ad altitudine quello ministeriale, dei «comprensori di bonifica monta­ inferiore a 250 m., qualora avessero consistente estensio­ na,, ai «territori montani»; il D.P.R. 15 gennaio 1972, ne territoriale e caratteristiche ambientali ed economico­ n. 11, art. l h) ed il D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, art. agrarie èiverse da quelle contermini delimitande; 73, per quanto concerne il trasferimento di competenza Vista la deliberazione del Consiglio Regionale n. 7463 alle Regioni in materia di classificazione di comprensori dell'li dicembre 1975 con cui la Regione Piemonte appro­ di bonifica montana; vò classificazione e ripartizione aggiornate del territorio Tenuto conto di tutte le classificazioni di "territori regionale fra montagna, collina depressa, collina e pianu­ montani,, e di «comprensori di bonifica montana» fino­ ra predisposte dall'Assessorato Regionale Agricoltura e ra regolarmente avvenute, ai sensi delle disposizioni pre­ Foreste, recependo ovviamente tutte le classificazioni di dette; territori montani fino ad allora avvenute e, per quanto Visti i DD.M.M. 2 settembre 1961 (G.U. 28 novembre riguardava la separazione fra pianura da un lato e colli­ 1961, n. 295), 7 novembre 1961 (G.U. 28 novembre na o collina depressa dall'altro, spingendo l'approssima­ 1961, n. 295) e 23 marzo 1963 (G.U. 4 aprile 1963, n. zione al singolo foglio di mappa catastale secondo la

4661 Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte N. 28- 13 luglio 1988 prevalenza di ciascun foglio (men tre secondo la classifica­ pisca le classificazioni di territorio montano successiva­ zione l.S.T.A.T. l'approssimazione è al singolo Comune, mente avvenute; recepisca alcune rettifiche, in numero attribuito per intero secondo la prevalenza del territorio esiguo, concernenti la separazione fra pianura da un lato comunale), mantenendo di massima, per la distinzione e collina, o collina depressa dall'altro; ristabilisca, appun­ fra collina e collina depressa, il riscontro aggiornato del­ to, la distinzione di una collina depressa differenziata l'imponibile medio censito del Comune di appartenenza rispetto all'altra collina, non potendosi ignorare l'elenca­ non superiore a L. 900 (base 1937-39), escludendo tutte zione ministeriale attuata, su tale aspetto, nel 1983 e le aree piane anche se poste ad altitudine superiore a fermo restando che, mentre essa ha efficacia ai sensi 250 metri ed introducendo alcuni altri criteri di coordina­ dell'art. 15 della legge n. 984/77, non influisce sulla appli­ mento territoriale e di proiezione valutativa della redditi­ cazione in atto di interventi regionali, che non distinguo­ vità imponibile; no più fra collina e collina depressa e per i quali, dun­ Visti l'art. 15, legge 27 dicembre 1977, n. 984, la delibe­ que, collina e collina depressa del presente elenco costitui­ razione C.I.P.A.A. (Comitato Interministeriale per il Pia­ ranno una unica categoria. no Agricolo Alimentare presso il Ministero del Bilancio Mantenute ferme tanto l'approssimazione al singolo fo­ e della Programmazione Economica) in data 6 aprile glio della mappa catastale quanto la citazione, per cia­ 1983 e la determinazione del Consiglio dei Ministri in scun Comune dell'elenco che sia classificato in due zone, data 29 settembre 1983 con cui venne individuato l'elen­ dei soli Fogli di mappa ricadenti nell'una, poiché i Fogli co complesso di Comuni ai sensi art. 15, legge n. 984/77 di mappa dell'altra zona potranno essere ricavati per predetto (montagna più collina depressa), che è stato differenza e, per ciascun Comune che sia classificato in poscia riferito alla applicazione agevolata dei contributi tre zone, la citazione separata dei Fogli di mappa ricaden­ unificati in agricoltura; ti in due di esse, poiché i Fogli di mappa della terza Tenuto conto che, dopo l'aggiornamento al gennaio zona potranno essere ricavati per differenza. 1978 della propria classificazione ll dicembre 1975, per Esaminata la deliberazione della Giunta Regionale n. nuovi territori nel frattempo entrati a far parte dei terre­ 101-19481 dalla Commissione III nella seduta del 20 apri­ ni montani, l'Assessorato Regionale Agricoltura e Fore­ le 1988; ste si accingeva, nel corso del 1982, ad un nuovo aggior­ delibera namento della stessa, per ulteriori classificazioni nel frat­ Di approvare la classificazione e ripartizione del territo­ per rettifica di tempo intervenute di territori montani e rio regionale fra montagna, collina depressa, collina e alcune attribuzioni territoriali, in numero esiguo da scam­ pianura, con approssimazione al singolo Foglio della map­ biare fra pianura e collina a seguito di più analitiche pa catastale, di cui alla relazione ed ai sei elenchi provin­ valutazioni sul singolo foglio di mappa, abolendo per ciali, che costituiscono parte integrante della presente de­ quanto lo riguardava la distinzione fra collina e collina de­ liberazione, avvertendo che nel momento presente, la clas­ pressa, già abolita di fatto dal legislatore regionale nella sificazione della collina depressa si trova ad avere effica­ L.R. 12 ottobre 1978, n. 63, che non aveva più previsto cia solo nei riguardi dell'art. 15 della legge 27 dicembre alcun caso di trattamento differenziato tra le due colline, 1977, n. 984 e sua estensione alla disciplina dei contribu­ cosicché la classificazione riportata in calce al volume ti agricoli unificati. «Istruzioni per l'applicazione, della L. R. n. 63/78, edi­ (omissis) to nell'aprile 1981 a cura dell'Assessorato Agricoltura e Foreste, già aveva abolito la voce "collina depressa», raggruppando, sotto l'unica voce «collina,, tanto i terri­ RELAZIONE tori di collina quanto quelli di collina depressa come erano stati individuati nella classificazione regionale ll In aggiunta alle considerazioni svolte nelle premesse dicembre 1975; della deliberazione G.R. di cui la presente relazione è Tenuto conto: che quell'intento di aggiornamento, in parte integrante, si forniscono le seguenti notizie. corso nel 1982 da parte dell'Assessorato Agricoltura e L'approssimazione al singolo Foglio della mappa cata­ Foreste, fu scavalcato dall'impegno assunto dal Ministe­ stale, considerato per la prevalenza di giacitura del suo ro Agricoltura e Foreste di provvedere alla classificazio­ territorio (anziché al singolo Comune, considerato per la ne di cui all'art. 15, legge n. 984/77, che postulava nuova­ prevalenza di giacitura del suo territorio come tuttora fa mente l'individuazione di una «collina depressa», nel­ l'l.S.T.A.T.) decisa nel 1975 dall'Amministrazione Regio­ l'ambito più generale della collina, per tutto il territorio nale per un più adeguato adempimento delle necessità nazionale; che il Ministero stesso ravvisò, quale base di operative nel settore dell'agricoltura e delle foreste man­ riferimento per l'individuazione della collina depressa in tiene tuttora la sua integrale validità. Si forniscono alcu­ tale occasione, la classificazione di collina depressa a ni esempi. suo tempo avvenuta ai sensi del D.M. 7 novembre 1961, Secondo la classificazione l.S.T.A.T. l'intero Comune per l'applicazione della legge n. 454/61, prima richiama­ di Gattinara, comprese le sue ri~aie, appartiene ad una to; che per quanto riguardò la Regione Piemonte il Mini­ zona agraria definita di collina, poiché detto Comune è stero prese atto della riclassificazione del territorio regio­ stato attribuito, a causa della prevalenza del suo territo­ nale, fra cui quello della collina depressa, operata con rio, alla zona di collina. La Regione risulta pertanto ave­ iniziativa autonoma della Regione Piemonte con la delibe­ re, per la statistica agraria ufficiale, risaie di collina, ma razione C.R. dell' 11 dicembre 1975 e la fece propria, ciò non corrisponde alla realtà poiché le risaie di Gattina­ segnalando al Ministero del Bilancio, con sua n. 316552 ra sono in pianura. La pendice occidentale della collina del l luglio 1983, che tale riclassificazione regionale la torinese, che dai 220 m. della sponda destra del sale cui approssimazione, nell'interesse dell'operatività regio­ ai 710 m. del Bric della Maddalena su una proiezione nale, era stata più spinta aveva portato ad una classifica­ orizzontale di 3.500 m. e quindi con una pendenza me­ zione di collina depressa più ristretta di quella che sareb­ dia reale del 14%, costituisce senza dubbio un caso di be risultata dall'applicazione, anche alla Regione Piemon­ terreno collinare, fortemente e continuativamente acclive te, della classificazione 1961 che fu invece assunta a su vasta area. Poiché però il Comune di Torino, di cui base per le altre Regioni, non disponendosi per quelle di quella collina fa parte, è maggioritariamente posto, se aggiornamenti o rifacimenti successivi; si ha riguardo alla superficie complessiva del Comune, in Ravvisata, comunque, ora la necessità di procedere ad zona di pianura tutto il Comune, compresa quindi la ripi­ una aggiornata ed ordinata elencazione del territorio re­ da collina torinese, viene attribuito nella statistica gionale, che rispetto a quella dell'l l dicembre 1975: rece- l.S.T.A.T., alla zona di pianura. Il Comune di Casale

4662 Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte N. 28- l3 luglio 1988

Monferrato è tutto attribuito, nella statistica agraria per le altre Regioni le classificazioni avvenute ai tempi I.S.T.A.T., alla zona di pianura a motivo della collocazio­ del 1° Piano Verde, diede atto di aver fatto propria la ne in tale zona della parte maggioritaria del territorio classificazione regionale del Piemonte che, tra l'altro, ave­ comunale; ma tale Comune ha aree prettamente collinari va comportato nel complesso una superficie classificata nella parte che confina con , Ozzano, S. Gior­ di collina depressa inferiore a quella che sarebbe risulta­ gio, e Rosignano per l'equivalente di ben 25 to applicando anche per questa Regione la classificazio­ Fogli di mappa corrispondenti a 890 ettari, sul totalè di ne del 1° Piano Verde. superficie comunale di 8.632 ettari. Si potrebbero citare La classificazione, proposta con la presente deliberazio­ altri esempi. ne Giunta Regionale, rielenca in modo ordinato i 1.209 Per l'I.S.T.A.T. probabilmente le conseguenze si com­ Comuni della Regione, ripartiti per Province, tenendo pensano nelle valutazioni statistiche per zone, attraverso conto delle variazioni avvenute e recependo alcune rettifi­ i grandi numeri. che di attribuzione, derivanti da più minuziose valutazio­ Per l'operatività regionale che prevede incentivazioni ni sul posto. differenziate fra pianura, collina, e montagna, il più Le zone altimetriche sono: montagna (M), collina de­ equo impiego delle risorse disponibili poteva solo deriva­ pressa (CD), collina (C), pianura (P). Ogni Comune può re da un'approssimazione più spinta, che tratti come appartenere ad una sola zona, oppure a due, oppure a azienda collinare un'azienda che ne abbia tutte le caratte­ tre. Quando il Comune appartiene a due zone, sono indi­ ristiche, anche se fa parte di un Comune che abbia la cati i suoi Fogli di mappa ricadenti nell'una: i Fogli di maggior parte del suo territorio posta in pianura, e che mappa ricadenti nell'altra si ricavano per differenza. viceversa escluda dalle incentivazioni preferenziali per la Quando il Comune appartiene a tre zone sono indicati collina un'area di piano, anche se fa parte di un Comu­ i Fogli di mappa rispettivamente ricadenti in due di esse: ne che abbia la maggior parte del suo territorio in i Fogli di mappa ricadenti nella terza zona si ricavano per collina. differenza. Ciò per semplicità redazionale degli Elenchi. Ciò vale anche, ovviamente, se si tratti di collina de­ Secondo la classificazione 1975 i 1.209 Comuni della pressa, per il versamento dei contributi unificati in misu­ Regione restarono così ripartiti, fra le 14 possibilità di ra agevolata. attribuzione territoriale: l - montagna (M); 2 - colli­ Tenuto conto che un Comune medio conta alcune deci­ na depressa (CD); 3 - collina (C); 4 - pianura (P); 5 ne di Fogli di mappa, l'approssimazione così conseguita, - montagna e collina depressa (M-CD); 6 - montagna nel 1975 e ora è di alcune decine di volte maggiore e collina (M-C); 7 - montagna e pianura (M-P); 8 - rispetto alla classificazione 1961. collina depressa e collina (CD-C); 9 - collina depressa Si tratta di un'impostazione ispirata alla razionalità: e pianura (CD-P); IO - collina e pianura (C-P); 11 - con sua nota n. 20240 del 14 marzo 1983 al Ministero montagna, collina depressa e collina (M-CD-C); 12 - del Bilancio (presso il quale - C.I.P.A.A. - si era montagna, collina depressa e pianura (M-CD-P); 13 - conclusa la classificazione di cui all'art. 15, legge n. montagna, collina e pianura (M-C-P); 14 - collina de­ 984/ 1977) il Ministero Agricoltura, che aveva applicato pressa, collina e pianura (CD-C-P):

M CD c p M-CD M-C M-P CD-C CD-P C-P M-CD-C M-CD-P M.C-P CD-C. P Totale l 2 3 4 5 6 7 8 9 IO Il 12 13 14

Alessandria 26 75 13 27 9 29 7 2 2 190 Asti 65 35 l 8 Il 120 Cuneo 116 21 lO 39 7 14 2 16 17 5 l 2 250 Novara 73 44 32 3 13 165 Torino 132 26 69 l l 76 IO 315 Vercelli 80 IO 61 3 12 3 169

Piemonte 427 241 58 229 20 18 2 154 35 20 l 4 1209

Con la classificazione che con la presente si accompagna e che riflette mutamenti avvenuti fra il 1975 e il 1987, la situazione diviene la seguente:

M CD c p M-CD M-C M·P CD-C CD-P C-P M-CD-C M-CD-P M-C.P CD-C. P Totale l 2 3 4 5 6 7 8 9 IO Il 12 13 14

Alessandria 48 61 11 27 31 7 2 3 190 Asti 12 52 35 l 9 11 120 Cuneo 136 15 11 39 12 2 14 15 3 l 2 250 Novara 77 42 27 l 13 5 165 Torino 143 24 69 75 4 315 Vercelli 88 4 59 l l 14 2 169

Piemonte 504 198 57 222 2 13 2 156 38 11 l 5 1209

4663 Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte N. 28- 13luglio 1988

I Comuni classificati totalmente ai fini dell'art. 15, M montagna C collina legge 27 dicembre 1977, n. 984 (agevolazioni nel paga­ CD collina depressa P pianura mento dei contributi agricoli unificati), sono in comples­ Quando un Comune è inserito in due zone, sono indica­ so 704 (colonne l +2+5), così ripartiti: ti i Fogli di mappa ricadenti in una zona; i Fogli di map­ Alessandria 109; Asti 64; Cuneo 151; Novara 120; pa ricadenti nell'altra zona si ricavano per differenza. Torino 167; Vercelli 93. Quando un Comune è inserito in tre zone, sono indica­ I Comuni classificati parzialmente ai fini del predetto ti i Fogli di mappa rispettivamente ricadenti in due di art.l5 (colonne6+ 7 +8+9+ 11 + 12 + 13 + 14), sono in com­ esse; i Fogli di mappa ricadenti nella terza zona si ricava­ plesso 188 così ripartiti: no per differenza. Alessandria 36; Asti 9; Cuneo 34; Novara 13; Torino Per collina depressa si intende quella classificata ai 79; Vercelli 17. sensi art. 15, legge 27 dicembre 1977, n. 984.

ALESSANDRIA

l) CD 2) M 3) Alessandria P; -CD (dal 5 al 12; dal 15 al 18; 20; 286) 4) CD 5) c 6) Alluvioni Cambiò p 7) CD 8) p 9) P;-M ( 6p;7 ;8; 12 p; 13 p; 14; 15; 16p;dall7 al27)-CD(l ;3;9; lO; 16p) lO) M 11) p 12) p 13) Bassignagna P;- CD (dal 12 al 15; 33) 14) CD 15) Bergamasco CD 16) Berzano di CD 17) CD 18) M 19) P;- CD (7; 8; 9) 20) Borgo S. Martino p 21) p 22) M 23) p 24) Brignano Frascata M 25) M 26) CD 27) Camino P;- CD (sez. Camino: dall'l al9; sez. Castel S. Pietro: dall'l all'li; sez. B rusaschetto: l ; 2; 3) 28) M 29) Capriata d'Orba P;- CD (3; 4; 8; 9; 10; 14; 15; dal 18 al 22; dal 24 al 27) 30) P;- CD (2; 3; 5; 6; 7) 31) CD 32) CD 33) CD 34) M 35) M 36) M 37) p 38) M 39) P;- CD (dal42 al 54; 69);- C (70; 71; 72; 86; 87; 88; dal98 al 102) 40) P;- C (14; 15) 41) M

4664 Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte N. 28- 13 luglio 1988

42) P;- CD (2; 3; 8; dall'l l all4; 16; 17; 18) 43) P;- CD (l; 2; 3; 8; 9; 15; 16; 17; dal2l al25; 28; 29; 30; dal 33 al38) 44) M 45) Castellania M 46) P;-CD(4) 47) p 48) Castelletto d'Erro M 49) Castelletto d'Orba CD 50) CD 51) CD 52) P;- CD (dal6 al9; 13; 14) 53) p 54) p 55) M 56) c 57) CD 58) CD 59) CD 60) P;- CD (dall'8 al 12) 61) CD 62) M 63) CD 64) CD 65) M 66) M 67) M 68) P;- CD (dall'l al 5) 69) M 70) CD 71) P; - CD (l ; 2; dal 4 al 7) 72) c 73) p 74) p 75) p 76) Fubine CD 77) CD 78) P;- CD (dall'l al12; 14) 79) Garbagna M 80) Gavazzana CD 81) Gavi CD 82) p 83) M 84) CD 85) Grondona M 86) p 87) Isola S. Antonio p 88) Lerma M 89) Lu CD 90) M 91) P;- CD (20; dal22 al25);- C dall6 al19; 21; 26) 92) CD 93) M 94) P;- CD (16; 17) 95) M 96) p 97) CD 98) ·M

4665

l\ Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte N. 28- 13 luglio 1988

99) CD 100) M 101) M 102) M 103) CD 104) c 105) P;- CD (2; 3; 4; 6; 7) 106) Montechiaro d'Acqui M 107) M 108) M 109) p 110) M 111) M 112) CD 113) CD 114) P;- CD (25; 26; 39; 40: dal 45 al 49; dal 51 al 59) 115) P;- CD (24; 26) 116) CD 117) CD 118) c 119) c 120) c 121) CD 122) P;- CD (20; 21; 22) 123) CD 124) CD 125) Pareto M 126) CD 127) CD 128) Pecetto di P;- CD (3; dal 5 al13) 129) P;- CD (dall'l al 5; sez. Pavone: l; 2) 130) Piovera p 131) P;- CD (11; 12; 15) 132) p 133) Pontestura P;- CD (dal4 al 23) 134) Ponti CD 135) CD 136) M 137) M 138) p 139) CD 140) P;- CD (9; 10; 11; 18; dal 24 al 30; dal 32 al 39) 141) P;- CD (dall'l al 9; 15; 16; 22; 27; 28; 29) 142) P; - C (dall'l al 7) 143) c 144) P;- C (3; 6; 10; 11) 145) P;- CD (l; 2; 5) 146) M 147) Roccagrimalda CD 148) M 149) c 150) c 151) Sale p 152) S. Crostoforo CD 153) S. Giorgio Monferrato CD 154) S. Salvatore Monferrato P;- CD (7; dal 13 al 32) 155) S. Sebastiano Curone M

4666 Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte N. 28- 13 luglio 1988

156) S. Agata Fossili CD 157) CD 158) CD 159) CD 160) P;- M (13; 16 p)- CD (dal4 al 10; 14; 15; 16 p; 17; 18) 161) P;- CD (dal26 al41) 162) Silvano d'Orba CD 163) Solero p 164) CD 165) M 166) CD 167) M 168) P;- C (l; 2; 3; dal6 al9; 12; 13; 16) 169) M 170) CD 171) Terruggia P;- C (l; 2; 4; 5; 6; 9) 172) Terzo CD 173) p 174) Tortona P;- CD (35; 36; 37; dal 59 al68; 102; 103) 175) Treville CD 176) CD 177) Valenza P;- CD (l; 2; 3; 8; 11; 12; 18; 24; 25; 30; 31; 35; dal38 al 50);- C (32; 33; 34) 178) Valmacca p 179) c 180) M 181) P;- CD (17; 18; 21; 22) 182) CD 183) P;- CD (3; 4; 9) 184) CD 185) p 186) CD 187) CD 188) P;- C (4; 6; 7; 8; 10; 11; 12) 189) P; - C (2; 3; 4) 190) M

ASTI l) Agliano c 2) Albugnano CD 3) Antignano P; -C (10; 12) 4) Aramengo CD 5) Asti P;- CD (dall'l al 52; dal 57 al 68; dal 71 al 74; 78; dall'Si al 96; 102; 108; dal 112 all23;- Sessant: dall'l all'S;- Serravalle: dall'l al6;- Castiglione: dall'l al 5;- Vaglierano: dall'l al4; S. Marzanotto: dall'l al 7; 10; 11) 6) Azzano d'Asti P;- CD (dal 4 al 9) 7) Baldichieri CD 8) Belveglio c 9) Berzano S. Pietro CD 10) Bruno CD 11) Bubbio M 12) Buttigliera d'Asti P;- CD (dal3 al 7; dal 14 al 21) 13) Calamandrana P;- C (l; 2; 4; dall'S al13) 14) Calliano c 15) Calosso c 16) Camerano Casasco CD 17) Canelli C;- P (13; 16)

4667 Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte N. 28- 13 luglio 1988

18) Cantarana CD 19) Capriglio CD 20) Casorzo c 21) Cassinasco M 22) Castagnole Lanze P;- C (2; 5; 6; 7; dal 9 al24) 23) Castagnole Monferrato c 24) Castel Boglione CD 25) Castell'Alfero CD 26) Castellero CD 27) Castelletto Molina c 28) Castello d'Annone P; -C (dall'l all'8; dall'Il al 15; 20) 29) Castelnuovo Belbo CD 30) Castelnuovo Calcea c 31) Castelnuovo Don Bosco CD 32) Castel Rocchero c . 33) Cellarengo CD;- P (dall'l al4) 34) Celle Enomondo c 35) Cerreto d'Asti CD 36) Cerro Tanaro p 37) Cessole M 38) Chiusano d'Asti CD 39) Cinaglio CD 40) Cisterna d'Asti CD 41) Coazzolo c 42) Cocconato CD 43) Colcavagno CD 44) Corsione CD 45) Cortandone CD 46) Cortanze CD 47) Cortazzone CD 48) Cortiglione CD 49) Cossombrato CD SO) Costigliole d'Asti P;- C (dal4 al24; dal 28 al41) Sl) Cunico CD 52) Dusino S. Michele P;- CD (dal2 al 7; dall'li al14) 53) Ferrere CD 54) Fontanile c 55) Frinco c 56) Grana c 57) Grazzano Badoglio c 58) Incisa Scapaccino P;- CD (l; 2; 6; 7; 8; dal 16 al 20; dal 22 al25) 59) Isola d'Asti P;- C (dall'l al 7; 9; dal 14 al 18) 60) Loazzolo M 61) Maranzana c 62) Maretto CD 63) Moasca c 64) Mombaldone M 65) Mombaruzzo c 66) Mombercelli c 67) Monale CD 68) Monastero Bormida M 69) Moncalvo c 70) Moncucco Torinese CD 71) Mongardino c 72) Montabone CD 73) Montafia CD 74) Montaldo Scarampi c

4668 Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte N. 28- 13 luglio 1988

75) Montechiaro d'Asti CD 76) Montegrosso d'Asti c 77) Montemagno c 78) Montiglio CD 79) Moransengo CD 80) Nizza Monferrato ·C;- P (7; dal 12 al 19; 25) 81) Olmo Gentile M 82) Passerano Marmorito CD 83) Penango c 84) Piea CD 85) Pino d'Asti CD 86) Piovà Massaia CD 87) Portacomaro c 88) Quaranti c 89) Refrancore c 90) Revigliasco d'Asti P;- C (dall'l al6; 11; 12) 91) Roatto CD 92) Robella CD 93) Rocca d'Arazzo P;- CD (dal 3 al 13) 94) Roccaverano M 95) Rocchetta Palafea CD 96) Rocchetta Tanaro P;- C (l; 2; dal 6 al 9; dall'l l al 16) 97) San Damiano d'Asti C;- P (16; 40; 45; 53; 54) 98) San Giorgio Scarampi M 99) San Martino Alfieri c 100) San Marzano Oliveto c 101) San Paolo Solbrito CD 102) Scandeluzza CD 103) Scurzolengo c 104) Serole M 105) Sessame M 106) Settime CD 107) Soglio CD 108) Tigliole CD 109) Tonco c 110) Tonengo CD 111) Vaglio Serra c 112) Valfenera P;- CD (5; 6; 12. dal 17 al 23) 113) Vesime M 114) Viale CD 115) Viarigi CD 116) Vigliano d'Asti c 117) Villafranca d'Asti CD 118) Villanova d'Asti P;- CD (dal 4 all'8) 119) Villa San Secondo CD 120) Vinchio c

CUNEO

l) Acceglio M 2) Aisone M 3) Alba P;- C (dall'l al 6; 8; 32; 33; 34; dal 38 al 70) 4) Albaretto Torre M 5) Alto M 6) Argentera M 7) . Arguello M 8) Bagnasco M

4669 Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte N. 28- 13 luglio 1988

9) Bagnolo Piemonte M;- P (dall4 all7; 18 p; 19; 33; 34; 35) lO) Baldissero d'Alba CD 11) Barbaresco P;- C (l; 2; dal 4 al 9) 12) Barge M;- P (dall'l al 46; 47 p; 52 p; dal 53 al 59) 13) Barolo c 14) Bastia Mondovì P;- CD (l; 3; dal5 all2; 15; 16; 17) 15) Battifollo M 16) Beinette p 17) Bellino M 18) Belvedere Langhe M 19) Benevagienna p 20) Benevello M 21) Bergolo M 22) Bernezzo M 23) Bonvicino M 24) Borgomale M 25) Borgo San Dalmazzo M;- P (dall'l al 9; 14 p; dal 15 al 18) 26) Bosia M 27) Bossolasco M 28) Boves M;- P (dall'l all2; 16 p; 17 p; 20; 21; 22) 29) Bra P;- C (11; dal29 al35; dal 50 al 57) 30) Briaglia M 31) Briga Alta M 32) Brondello M 33) Brossasco M 34) Busca M;- C (59; 60; 62; 67; dal69 al 71);- P (dall'l al 58; 61; 68) 35) Camerana M 36) Camo CD 37) Canale c 38) Canosio M 39) Caprauna M 40) Caraglio M; - P (dall'l al 32; 50) 41) Caramagna Piemonte p 42) Cardè p 43) Carrù p 44) Cartignano M 45) Casalgrasso p 46) Castagnito P;- C (dal 5 al 12) 47) Casteldelfino M 48) Castellar M 49) Castelletto Stura p 50) Castelletto Uzzone M 51) Castellinaldo c 52) Castellino Tanaro M 53) Castelmagno M 54) Castelnuovo di Ceva M 55) Castiglione Falletto c 56) Castiglione Tinella CD 57) Castino M 58) Cavallerleone p 59) Cavallermaggiore p 60) Celle di Macra M 61) Centallo p 62) Ceresole d'Alba P;- CD (dall'll al 14; 28; 29) 63) Cerreto Langhe M 64) Cervasca M 65) Cervere p

4670 Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte N. 28- 13 luglio 1988

66) Ceva M;- CD (dalS all'11; dallS al32);- P (dall'l al4; 12; 13; 14);- Censuario di Malpotremo: M 67) Cherasco P;- C (dall'87 al90; 97; 98; 99; dal 104 alllO) 68) Chiusa Pesio M 69) Cigliè M 70) Cissone M 71) Clavesana P;- CD (dal 3 al 12; 14; dal 16 al 19) 72) Corneliano d'Alba c 73) Cortemilia M 74) Cossano Belbo CD 75) Costigliole Saluzzo M;- P (dall'l all'8; dal19 al21) 76) Cravanzana M 77) Crissolo M 78) Cuneo p 79) Demonte M 80) Diano d'Alba C;- CD (dal 5 al 27) 81) Dogliani P;- CD (l; 2; 4; dal 6 al 50) 82) Dronero M 83) Elva M 84) Entracque M 85) Envie M;- P (dal4 al 12; 19; 20; 21) 86) Farigliano P;- CD (dal 3 al 6; dal 12 al 20) 87) Faule p 88) Feisoglio M 89) Fossano p 90) Frabosa Soprana M 91) Frabosa Sottana M 92) Frassino M 93) Gaiola M 94) Gambasca M 95) Garessio M 96) Genola p 97) Gorzegno M 98) Gottasecca M 99) Govone P;- C (3; 4; dall'li al21) 100) Grinzane Cavour c 101) Guarene P;- C (dall'l all'l l; 16) 102) Igliano M 103) Isasca M 104) Lagnasco p 105) La Morra P;- C (dall'l al22) 106) Lequio Berria M 107) Lequio Tanaro P;- C (4; 5; 6; 10; 14; 15; 16; 17) 108) Lesegno M;- CD (dal4 al 7; 12);- P (l; 2; 3; 13) 109) Levice .M 110) Limone Piemonte M 111) Lisio M 112) Macra M 113) Magliano Alfieri P; - C (l; 5; dal 9 al 14) 114) Magliano Alpi P;- M (dal 29 al 32) 115) Mango CD 116) Manta P;-C(1;2;3) 117) Marene p 118) Margarita p 119) Marmora M 120) Marsaglia M 121) Martiniana Po M

4671 Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte N. 28 - 13 luglio 1988

122) Melle M 123) Moiola M 124) Mombarcaro M 125) Mombasiglio M 126) Monastero Vasco M 127) Monasterolo Casotto M 128) Monasterolo di Savigliano p 129) Monchiero P;- CD (dal 2 al 7) 130) Mondovì P;- CD (dal 24 al 30; 32; 33; 34; 39; 45; 46; 47; dal 50 al 54; 59; 60; 61; dal 63 al 66; 68; dal 75 all'85; 88; dal 90 al 105) 131) Monesiglio M 132) Monforte d'Alba C;- CD (dall'll al 13; 16; dal 22 al 28) 133) Montà P;- CD (l; 4; 5; dal 7 al30) 134) Montaldo Mondovì M 135) Montaldo Roero P;- CD (dall'l al 14) 136) Montanera p 137) Montelupo Albese CD 138) Montemale di Cuneo M 139) Monterosso Grana M 140) Monteu Roero CD 141) Montezemolo M 142) Monticello d'Alba P;- C (dall'l all'l l) 143) Moretta p 144) Morozzo p 145) Murazzano M 146) Murello p 147) Narzole P;- C (dal 7 all'll) 148) Neive P;- C (dal 3 al 22) 149) Neviglie CD 150) Niella Belbo M 151) Niella Tanaro P;- CD (l; 2; 4; 5; dal9 al20) 152) Novello P;- CD (IO; 12; 15);- C (dall'l al9; 11; 16) 153) Nucetto M 154) Oncino M 155) Ormea M 156) Ostana M 157) Paesana M 158) Pagno M 159) Pamparato M 160) Paroldo M 161) Perletto M 162) Perlo M 163) Peveragno M;- P (dall'l al 4; 6 p; dal 7 al 13; 14 p; 15; 16; 17 p; dal 18 al 21) 164) Pezzolo Valle Uzzone M 165) Pianfei P;- M (dal 16 al 20) 166) Piasco M 167) Pietraporzio M 168) Piobesi d'Alba c 169) Piozzo p 170) Pocapaglia CD 171) Polonghera p 172) Pontechianale M 173) Pradleves M 174) Prazzo M 175) Priero M 176) Priocca c 177) Priola M

4672 Bollettino Uffjciale della Regione Piemonte N. 28- 13 luglio 1988

178) Prunetto M 179) Racconigi p 180) Revello P;- M (dal44 al 52);- CD (53) 181) Rifreddo M 182) Rittana M 183) Roaschia M 184) Roascio M 185) Robilante M 186) Roburent M 187) Roccabruna M 188) Roccacigliè M 189) Rocca de' Baldi p 190) Roccaforte Mondovì M 191) Roccasparvera M 192) Roccavione M 193) Rocchetta Belbo M 194) Roddi P;- C (l; dal 5 all'l l) 195) Roddino CD 196) Rodello CD 197) Rossana M 198) Ruffia p 199) Sale delle Langhe M 200) Sale San Giovanni M 201) Saliceto M 202) Salmour p 203) Saluzzo P;- C (61; 62; dal 67 al 75; 81; 82) 204) Sambuco M 205) Sampeyre M 206) San Benedetto Belbo M 207) San Damiano Macra M 208) Sanfrè P;- CD (dal9 al 18) 209) Sanfront M 210) S. Michele Mondovì M 211) S. Albano Stura p 212) S. Vittoria d'Alba P;- CD (dall'l al 6; 8; 9; lO) 213) S. Stefano Belbo CD 214) S. Stefano Roero CD 215) Savigliano p 216) Scagnello M 217) Scarnafigi p 218) Serralunga d'Alba c 219) Serravalle Langhe M 220) Sinio CD 221) Somano M 222) Sommariva Bosco P;- CD (5; lO; 11; 32; 34; 41) 223) Sommariva Perno P;- CD (dal 3 al 22) 224) Stroppo M 225) Tarantasca p 226) Torre Bormida M 227) Torre Mondovì M 228) Torre S. Giorgio p 229) Torresina M 230) Treiso c 231) Trezzo Tinella CD 232) Trinità p 233) Valdieri M 234) Valgrana M

4673 Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte N. 28 - 13 luglio 1988

235) Valloriate M 236) Valmala M 237) Venasca M 238) Verduno P;- CD (dal 3 al6; 13);- C (dal 7 al 12) 239) Vernante M 240) Verzuolo M;- P (3 p; dal4 all'li; dal 21 al 26; Comune censuario Villanovetta: l p; 2; 3; 4) 241) Vezza d'Alba c 242) Vicoforte Mondovì M 243) Vignolo M 244) Villafalletto p 245) Villanova Mondovì P;- M (26 p; 27; 28 p; 31 p; dal 32 al43);- CD (l; 3; 4; 5; IO; 12; 13; dal 15 al 25; 26 p; 28 p; 30; 31 p) 246) Villanova Solaro p 247) Villar S. Costanzo M 248) Vinadio M 249) Viola M 250) Vottignasco p

NOVARA

l) Agrate Conturbia CD 2) Amemo CD 3) Antr~na Schieranco M 4) Anzola d'Ossola M 5) Arizzano M 6) Armeno M 7) Arola M 8) Arona CD 9) Aurano M IO) Baceno M Il) Bannio Anzino M 12) Barengo P;- CD (l; 2; 3; dal12 al 17; 19; 20; 24; 25; 30) 13) Baveno M 14) Bee M 15) Belgirate CD 16) Bellinzago Novarese P;- C (dall'l all'8; dal 26 al 29; dal 39 al 42; 49; 58; 59; 68; 69; 73) 17) Beura Cardezza M 18) Biandrate p 19) Boca CD 20) Bognanco M 21) Bogogno CD 22) Bolzano Novarese CD 23) Borgolavezzaro p 24) Borgomanero CD 25) Borgoticino CD 26) Briga Novarese CD 27) Briona P;- CD (dall'l al 7; 11; 12; 16; 17) 28) Brovello Carpugnino M 29) Calasca Castiglione M 30) Caltignaga p 31) Cambiasca M 32) Cameri p 33) Cannero Riviera M 34) Cannobio M 35) Caprezzo M 36) Carpignano Sesia p 37) Casalbeltrame p

4674 Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte N. 28 - l3 luglio 1988

38) Casale Corte Cerro M 39) Casaleggio Novara p 40) Casalino p 41) Casalvolone p 42) Castellazzo Novarese p 43) Castelletto Sopra Ticino CD 44) Cavaglietto P;- CD (2; 5; 6) 45) Cavaglio d'Agogna P;- CD (l; 2; 5; 6; 8; 9) 46) Cavaglio Spaccia M 47) Cavallirio CD 48) Ceppo Morelli M 49) Cerano p 50) Cesara M 51) Colazza CD 52) Comignago CD 53) Cossogno M 54) Craveggia M 55) Cressa P;-CD(1;2;3;4) 56) Crevoladossola M 57) Crodo M 58) Cureggio P;- CD (l; 2; 3; 5; 6) 59) Cursolo Orasso M 60) Divignano CD 61) Domodossola M 62) Dormelletto CD 63) Druogno M 64) Falmenta M 65) Fara Novarese P;- CD (dall'l al 5; dall'8 al 13) 66) Fontaneto d'Agogna P;- CD (6; 7; 8; dal 12 al18; 21) 67) Formazza M 68) Galliate p 69) Garbagna Novarese p 70) Gargallo CD 71) Gattico CD 72) Germagno M 73) Ghemme P;- CD (dall'l al 4; 6; 7; 8; dal 10 al 14; 16; dal 18 al 24; 29; 30) 74) Ghiffa M 75) Gignese M 76) Gozzano CD 77) Granozzo con Monticello p 78) Gravellona Toce M 79). Grignasco CD 80) Gurro M 81) Intragna M 82) Invorio CD 83) Landiona p 84) Lesa CD 85) Loreglia M 86) Macugnaga M 87) Madonna del Sasso M 88) Maggiora CD 89) Malesco M 90) Mandello Vitta p 91) Marano Ticino CD 92) Masera M 93) Massino Visconti M 94) Massiola M

4675 Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte N. 28- 13 luglio 1988

95) Meina CD 96) Mergozzo M 97) Mezzomerico CD 98) Miasino CD 99) Miazzina M 100) Momo P; - C (3; 5; 6; 7) 101) Montecrestese M 102) Montescheno M 103) Nebbiuno M 104) Nibbiola P;- C (dall'l al 4; dal 7 al lO; 13; 14; 15; 17) 105) Nonio M 106) Novara P;- C (dal 115 al119; 121; dall29 al133; dall53 al 158; 160) 107) Oggebbio M 108) Oleggio CD 109) Oleggio Castello CD 110) Omegna M 111) Ornavasso M 112) Orta S. Giulio CD 113) Pallanzeno M 114) Paruzzaro CD 115) Pella CD 116) Pettenasco CD 117) Piedimulera M 118) Pieve Vergonte M 119) Pisano CD 120) Pogno CD 121) Pombia CD 122) Prato Sesia CD 123) Premeno M 124) Premia M 125) Premosello Chiovenda M 126) Quarna Sopra M 127) Quarna Sotto M 128) Re M 129) Recetto p 130) Romagnano Sesia P;- CD (dall'l al 25; 28; 29; dal 31 al 34; 36; 38) 131) Romentino p 132) S. Bernardino Verbano M 133) S. Maurizio d'Opaglio CD 134) S. Nazzaro Sesia p 135) S. Pietro Mosezzo p 136) S. Maria Maggiore M 137) Seppiana M 138) Sillavengo p 139) Sizzano P;- CD (dall'l all'8; 16; 17) 140) Soriso CD 141) Sozzago p 142) Stresa M;- CD (6 p; 7 p; 11 p; 12 p; dal 13 al 17; 19 p; dal 20 al 38) 143) Suno P;- CD (dall'l al 9; 12; 13; 14) 144) Terdobbiate p 145) Toceno M 146) Tornaco p 147) Trarego Viggiona M 148) Trasquera M 149) Trecate p 150) Trontano M 151) Valstrona M

4676 Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte N. 28 - l3 luglio 1988

152) Vanzone con S. Carlo M 153) Vaprio d'Agogna P;- CD ( 4; 5; 6; dall'8 all'Il; dal 16 al 20) 154) Varallo Pombia CD 155) Varzo M 156) Verbania CD 157) Veruno CD 158) Vespolate P;- C (l; 2; 3; 8) 159) Vicolungo p 160) Viganella M 161) Vignone M 162) Villadossola M 163) Villette M 164) Vinzaglio p 165) Vogogna M

TORINO

l) Agliè P; - CD (dall'l al 15; 18; 19; 22; 23) 2) Airasca p 3) Ala di Stura M 4) Albiano d'Ivrea P;- CD (9; lO; Il; dal 15 al 19; dal23 al26; 30; 31; 32; 36; 37) 5) Alice Superiore M 6) Almese M 7) Alpette M 8) Alpignano P;- CD (dall'l al 13; 16; 18; 22; 23; 24) 9) Andezeno CD lO) Andrate M Il) Angrogna M 12) Arignano CD 13) Avigliana P;- CD (l l; 13; dal 18 al 25; 27; dal 29 al34; dal 36 al46);- M (14; 15; 16) 14) Azeglio P;- CD (dall'l all'8; dallO all3) 15) Bairo P; - CD (dall'l al 9) 16) Balangero M 17) Baldissero Canavese P;- CD (dall'l al lO; 13; 14; 15) 18) Baldissero Torinese CD 19) Balme M 20) Banchette P;- CD (dal 5 al 14) 21) Barbania P;- CD (l; 2; dal4 all'li; 16; 17; 18; 20) 22) Bardonecchia M 23) Barone Canavese P;- CD (dall'l al 6) 24) Beinasco p 25) Bibiana M 26) Bobbio Pellice M 27) Bollengo P;- CD (dall'l al9; dall'Il al15; 19; 20; 21; 26; 27; 28; 36; 37) 28) Borgaro Torinese p 29) Borgiallo M 30) Borgofranco d'Ivrea P;- CD (2; 3; 4; 8; 9; lO; dal13 al16; dal20 al23; 26; 27; dal31 al35; 39) 31) Borgomasino P;- CD (dall'l al 5; dall'8 al 13; dal 20 al 24; dal 29 al 32; 38; 39; 40; 48; dal 53 al 56) 32) Borgone di Susa M 33) Bosconero p 34) Brandizzo p 35) Bricherasio M 36) Brosso M 37) Brozolo CD 38) Bruino p 39) Brusasco P;- CD (dal 9 al 13; Comune censuario Marcorengo: tutto)

4677 Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte N. 28 - 13 luglio 1988

40) Bruzolo M 41) Buriasco p 42) Burolo P;- CD (dall'l al 4; 7; 10; 11; 14; 17; 21) 43) Busano p 44) Bussoleno M 45) Buttigliera Alta P;- CD (dal 5 al 19) 46) Cafasse M 47) Caluso P;- CD (dal 2 al6; 10; 11; 25; 27; 28) 48) Cambiano P;-CD(1;2) 49) Campiglione Fenile p 50) Candia Canavese P;- CD (13; dal 19 al 22; 26; 27; 28; dal 31 al 39) 51) Candiolo p 52) Canischio M 53) Cantalupa M 54) Cantoira M 55) Caprie M 56) Caravino P;- CD (Masino: dall'l al13; Caravino: dal6 all'l l; 14; 15; 18; 19; 22; 23; 27; 28; 32; 33) 57) Carema M 58) Carignano p 59) Carmagnola p 60) Casalborgone CD 61) Cascinette d'Ivrea P;-CD(1;2;4;5) 62) Caselette M 63) Caselle Torinese p 64) Castagneto Po CD 65) Castagnole Piemonte p 66) Castellamonte M 67) Castelnuovo Nigra M 68) Castiglione Torinese P;- CD (dall'li al 23) 69) Cavagnolo P;- CD (dal 7 al 22) 70) Cavour P;- CD (41) 71) Cercenasco p 72) Ceres M 73) Ceresole Reale M 74) Cesana Torinese M 75) Chialamberto M 76) Chianocco M 77) Chiaverano CD 78) Chieri P;- CD (dall'l al28; 31; 32; dal48 al 52) 79) Chiesanuova M 80) Chiomonte M 81) Chiusa di S. Michele M 82) Chivasso p 83) Ciconio p 84) Cintano M 85) Cinzano CD 86) Ciriè p 87) Claviere M 88) Coassolo Torinese M 89) Coazze M 90) Collegno p 91) Colleretto Castelnuovo M 92) Colleretto Giacosa P;- CD (l) 93) Condove M 94) Corio M 95) Cossano Canavese CD

4678 Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte N. 28- 13 luglio 1988

96) Cuceglio P;- CD (dall'l al14) 97) Cumiana P;-CD ( Cumiana:dal24 al33 ;35;dal40al54;dal56al60;dal66al71 ;Ta­ vernette:2;5;6;8);-M ( Cumiana:dall'l al23;34;dal36al39;Tavernette: l ;7) 98) Cuorgnè M 99) Druento P;- CD (8; 10; dal 19 al 22) 100) Exilles M 101) Favria p 102) Feletto p 103) Fenestrelle M 104) Fiano P;- CD (dall'l all5) 105) Fiorano Canavese P;- CD (2; 5; 6; 9; 10; 13; 14; 17) 106) Foglizzo p 107) Forno Canavese M 108) Frassinetto M 109) Front P;- CD (dal 4 al 9; 13; 15; 17) 110) Frossasco M 111) Garzigliana p 112) Gassino Torinese P;- CD (Gassino: dal20 al26; Bussolino: dall'l al7; Bardassano: dall'l al13) 113) Germagnano M 114) Giaglione M 115) Giaveno M 116) Givoletto M 117) Gravere M 118) Groscavallo M 119) Grosso P;- CD (dall'l al 5) 120) Grugliasco p 121) Ingria M 122) Inverso Pinasca M 123) Isolabella p 124) Issiglio M 125) Ivrea P;- CD (dal 4 al 7; dall'11 al 22; 24; 34; 42; 43; 44; dal 54 al 57; dal 66 al 69; 73; 79; 80; 89; 90) 126) La Cassa M 127) La Loggia p 128) Lanzo M 129) Lauriano P;- CD (Lauriano: 6; 7; 8; dallO al13; Piazzo: dall'l all4) 130) Leinì p 131) Lemie M 132) Lessolo P;- CD (l; 4; 9; 13; 14; 15; dal20 al25; dal27 al 39) 133) Levone M 134) Locana M 135) Lombardore p 136) Lombriasco p 137) Loranzè P;- CD (l; 5; 6; 12; 13; 16; 17; 18) 138) Lugnacco M 139) Luserna S. Giovanni M 140) Lusernetta M 141) Lusigliè p 142) Macello p 143) Maglione CD 144) Marentino CD 145) Massello M 146) Mathi P; - CD (dall'l all'B) 147) Mattie M 148) Mazzè P; -CD (dall'l al 21) 149) Meana di Susa M 150) Mercenasco P; -CD ( dall'11 al 18; dal 22 al 34; dal 36 al 41; dal 44 al 49)

4679 Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte N. 28- 13 luglio 1988

151) Meugliano M 152) Mezzenile M 153) Mombello di Torino CD 154) Mompantero M 155) Monastero di Lanzo M 156) Moncalieri P;- CD (Moncalieri: dal 5 al22; 25; 26; Revigliasco: dall'l all'li) 157) Moncenisio M 158) Montaldo Torinese CD 159) Montalenghe P;- CD (4; 5; 6; 7; 9; 10; 13) 160) Montalto Dora P; -CD ( dall'8 al 13; dal 20 al 26; dal 28 al 31) 161) Montanaro p 162) Monteu da Po P;- CD (dal 10 al 12) 163) Moriondo Torinese CD 164) Nichelino p 165) Noasca M 166) Nole P;- CD (dall'l al 6) 167) Nomaglio M 168) None p 169) Novalesa M 170) Oglianico p 171) Orbassano p 172) Orio Canavese P;- CD (dall'l al 7; 10; 11) 173) Osasco p 174) Osasio p 175) Oulx M 176) Ozegna p 177) Palazzo Canavese P;- CD (dall'l all'8; 11) 178) Pancalieri p 179) Parella P;- CD (l; 2; 3; 5; 8) 180) Pavarolo CD 181) Pavone Canavese P;- CD (7; 8; dal 16 al 18) 182) Pecco M 183) Pecetto Torinese CD 184) Perosa Argentina M 185) Perosa Canavese P;- CD (9; 12; 14; 15; 16) 186) Perrero M 187) Pertusio M 188) Pessinetto M 189) Pianezza p 190) Pinasca M 191) Pinerolo P;- M (Pinerolo: dall'l al 7; Abbadia A.: l; 2);- CD (Pinerolo: dall'8 al 23; 26; 50; 51; 52; Abbadia A.: dal3 all'8; 10) 192) Pino Torinese CD 193) Piobesi Torinese p 194) Piossasco P;- M (dal 5 al 9; 13; 14; 28; 29; 31; 32; 33; 36);- CD (dall'l al 4; 10; 11; 12; 15; 30; 34; 35; dal 37 al 42; 44; 45; 46) 195) Piscina p 196) Piverone P;- CD (dall'l al 12; dal 14 al 18; dal 20 al 24) 197) Poirino P;- CD (dal 132 al 138) 198) Pomaretto M 199) Pont Canavese M 200) Porte M 201) Pragelato M 202) Prali M 203) Pralormo P;- CD (l; 2; dal 5 al 18; 27; dal 30 al 37; 39; 40; dal 43 al 49; 55; 56) 204) Pramollo M 205) Prarostino M

4680 Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte N. 28- 13 luglio 1988

206) Prascorsano M 207) Pratiglione M 208) Quagliuzzo CD 209) Quassolo M 210) Quincinetto M 211) Reano M 212) Ribordone M 213) Rivalba CD 214) Rivalta di Torino P;- CD (dall'l al6; 24) 215) Riva presso Chieri p 216) Rivara M 217) Rivarolo Canavese p 218) Rivarossa P;- CD (dall'l al 5; dal 14 al20) 219) Rivoli P;- CD (dal 3 al 5; dal 30 al 32; dal 34 al 38; dal 40 al 46; dal 48 al 51; 53; 54; 55) 220) Robassomero p 221) Rocca Canavese CD 222) Roletto M 223) Romano Canavese P;- CD (dal 24 al 31) 224) Ronco Canavese M 225) Rondissone p 226) Rorà M 227) Rosta P;- CD (dall'8 al 23) 228) Roure M 229) Rubiana M 230) Rueglio M 231) Salassa p 232) Salbertrand M 233) Salerano Canavese P;- CD (8; 12; 13) 234) Salza di Pìnerolo M 235) Samone P;-CD(1;2) 236) S. Benigno Canavese p 237) S. Carlo Canavese p 238) S. Colombano Belmonte M 239) S. Didero M 240) S. Francesco al Campo p 241) Sangano M 242) S. Germano Chisone M 243) S. Gillio P;- CD (dal 3 al 6; 18) 244) S. Giorgio Canavese p 245) S. Giorio di Susa M 246) S. Giusto Canavese p 247) S. Martino Canavese P;- CD (dall'l al 4; dal 13 al 37) 248) S. Maurizio Canavese p 249) S. Mauro Torinese P;- CD (9; 10; 11; dal16 all9; dal 21 al24) 250) S. Pietro Val Lemina M 251) S. Ponso p 252) S. Raffaele Cimena P;- CD (2; 4; 5; 14; 15; dal 18 al 21) 253) S. Sebastiano da Po P;- CD (dall'8 al 14; dall7 al29) 254) S. Secondo di Pinerolo M 255) S. Ambrogio di Torino M 256) S. Antonino di Susa M 257) Santena p 258) Sauze di Cesana M 259) Sauze d'Oulx M 260) Scalenghe p 261) Scarmagno P;- CD (11; 12; dal 17 al21; 23; 25; 27; 30; 31; dal33 al37) 262) Sciolze CD

4681 Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte N. 28- 13 luglio 1988

263) Sestriere M 264) Settimo Rottaro P;- CD (5; 9; lO; Il; 16; dal 19 al 22) 265) Settimo Torinese p 266) Settimo Vittone M 267) Sparone M 268) Strambinello CD 269) Strambino P;- CD (31; 36) 270) Susa M 271) Tavagnasco M 272) Torino P;- CD (dall23 all61; 163; dall65 all68) 273) Torrazza Piemonte p 274) Torre Canavese P;- CD (dall'l al 17; dal24 al 27) 275) Torre Pellice M 276) Trana M 277) Trausella M 278) Traversella M 279) Traves M 280) Trofarello P;- CD (dall'l al 3; 16; 17; 18) 281) Usseaux M 282) Usseglio M 283) Vaie M 284) Valdellatorre M 285) Valgioie M 286) Vallo Torinese M 287) Valperga M 288) Valprato Soana M 289) Varisella M 290) Vauda Canavese P;- CD (dall'l al 9; 14; 15) 291) Venaria p 292) Venaus M 293) Verolengo p 294) Verrua Savoia P;- CD (16; 18; 19; 20; dal 24 al 55) 295) Vestignè P;- CD (9; 10; 18; 19; 30; 31; 38) 296) Vialfrè CD 297) Vico Canavese M 298) Vidracco M 299) Vigone p 300) Villafranca Piemonte p 301) Villanova Canavese p 302) Villarbasse CD 303) Villardora M 304) Villareggia P;- CD (2; 3; 4; 6) 305) Villar Focchiardo M 306) Villar Pellice M 307) Villar Perosa M 308) Villastellone p 309) Vinovo p 310) Virle Piemonte p 311) Vische P;- CD (24; 39; 40; 42; 43; dal 45 al 49) 312) Vistrorio M 313) Viù M 314) Volpiano p 315) Volvera p

4682 Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte N. 28- 13 luglio 1988

VERCELLI

l) Ailoche M 2) Alagna Valsesia M 3) Albano Vercellese p 4) Alice Castello P;- CD (dall'l all'l l) 5) Andorno Micca M 6) Arborio p 7) Asigliano Vercellese p 8) Balmuccia M 9) Balocco p 10) Benna p 11) Bianzè p 12) Biella P;- M (dall'l al 5; 6 p; dal 12 al 19; 20 p; 21 p; 33 p; 35; 36; 37 p; 39 p; dal 68 al 75);- CD 6 p; dal 7 all'li; 20 p; 21 p; dal 22 al 32; 33 p; 34; 37 p; 38; 39 p; dal40 al44; 49; SO; 51; dal 76 all'83; 85; 87) 13) Bioglio M 14) Boccioleto M 15) Borgo d'Aie P;- CD (dall'l al 10; 22) 16) Borgosesia M 17) Borgo Vercelli p 18) Borriana p 19) Breia M 20) Brusnengo P;- CD (dall'l al 19) 21) Buronzo p 22) Callabiana M 23) Camandona M 24) Camburzano M 25) Campertogno M 26) Campiglia Cervo M 27) Candelo p 28) Caprile M 29) Carcoforo M 30) Caresana p 31) Caresanablot p 32) Carisio p 33) Casanova Elvo p 34) Casapinta M 35) Castelletto Cervo P;- CD (l; 2; 3; 4; 7; 8; 9; lO; 13) 36) Cavaglià P;- CD (l; 2; 3; dal 7 all4; dall6 al23) 37) Cellio M 38) Cerreto Castello M 39) Cerrione P;- CD (l; 3; 9; 10; 11; dal17 al22; dal26 al29) 40) Cervatto M 41) Cigliano p 42) Civiasco M 43) Coggiola M 44) Collobiano p 45) Cossato P;- M (dall'l allS; 16 p; dall7 al21; 22 p; 23 p; 24 p);- CD (16 p; 22 p; 23 p; 24 p; 25; 26; 27; 30; 31; 36; 37; 40; 41; 44; 45; 47) 46) Costanzana p 47) Cravagliana M 48) Crescentino p 49) Crevacuore M SO) Crosa M 51) Crova p 52) Curino M

4683 Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte N. 28- 13 luglio 1988

53) Desana p 54) Donato M 55) Dorzano P;-CD(l;2;3;4;5) 56) Fobello M 57) Fontanetto Po p 58) Formigliana p 59) Gaglianico . p 60) Gattinara P;- CD (dall'l al lO; dal 15 al3l) 61) Ghislarengo p 62) Gifflenga p 63) Graglia M 64) Greggio p 65) Guardabosone M 66) Lamporo p 67) Lenta p 68) Lessona CD;- M (l; 3 p; 4; 5 p; 7) 69) Lignana p 70) Livorno Ferraris p 71) Lozzolo P;- CD (dall'l al20) 72) Magnano M 73) Massazza p 74) Masserano P;- CD (dall'l al 52; 56) 75) Mezzana Mortigliengo M 76) Miagliano M 77) Mollia M 78) Moncrivello P;- CD (2; 4; 5; 6; 7; 9; 14; 15; 16) 79) Mongrando M 80) Mosso S. Maria M 81) Motta dei Conti p 82) Mottalciata P;- CD (2; 3; 4; 5; 6; 8; 9; 14; 16; 17; 18; 25) 83) Muzzano M 84) Netro M 85) Occhieppo Inferiore M 86) Occhieppo Superiore M 87) Olcenengo p 88) Oldenigo p 89) Palazzolo p 90) Pertengo p 91) Pettinengo M 92) Pezzana p 93) Piatto M 94) Piedicavallo M 95) Pila M 96) Piode M 97) Pistolesa M 98) Pollone M 99) Ponderano p 100) Portula M 101) Postua M 102) Pralungo M 103) Prarolo p 104) Pray M 105) Quaregna M 106) Quarona M 107) Quinto Vercellese p 108) Quittengo M 109) Rassa M l lO) Rima S. Giuseppe M

4684 Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte N. 28 - 13 luglio 1988

111) Rimasco M 112) Rimella M 113) Riva Valdobbia M 114) Rive p 115) Roasio P;- CD (dall'l al 35) 116) Ronco Biellese M 117) Ronsecco p 118) Roppolo CD 119) Rosazza M 120) Rossa M 121) Rovasenda p 122) Sabbia M 123) Sagliano Micca M 124) Sala Biellese M 125) Salasco p 126) Sali Vercellese p 127) Saluggia p 128) Salussola P;- CD (18; dal 28 al 40; 45) 129) Sandigliano p 130) S. Germano Vercellese p 131) S. Giacomo Vercellese p 132) S. Paolo Cervo M 133) Santhià p 134) Scopa M 135) Scopello M 136) Selve Marcone M 137) Serravalle Sesia CD 138) Soprana M 139) Sordevolo M 140) Sostegno M 141) Strona M 142) Stroppiana p 143) Tavigliano M 144) Ternengo M 145) Tollegno M 146) Torrazzo M 147) Tricerro p 148) Trino p 149) Trivero M 150) Tronzano Vercellese p 151) Valdengo M 152) Valduggia M 153) Vallanzengo M 154) Valle Mosso M 155) Valle S. Nicolao M 156) Varallo M 157) Veglio M 158) Vercelli p 159) Verrone p 160) Vigliano Biellese P;- M (dall'l all'B) 161) Villa del Bosco CD 162) Villanova Biellese p 163) Villarboit p 164) Villata p 165) Viverone CD 166) Vocca M 167) Zimone M 168) Zumiena M 169) Zumaglia M

(omissis)

4685