Depliant Masterplan Cuneo 10 Revisione2.Indd

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Depliant Masterplan Cuneo 10 Revisione2.Indd PIANO GENERALE DI COORDINAMENTO PARCO FLUVIALE GESSO E STURA MASTERPLAN CREDITS Progetto Masterplan: Ragruppamento temporaneo di professionisti: SEAcoop (capogruppo) Aleph3 soc. coop. Geoengineering s.r.l. consulenti: FT studio s.r.l. E. De Magistris Gra! ca & Design: J. Seidel, SEAcoop 2012 Nel 2005 presentavamo il primo Masterplan La Fondazione CRC accorda da tempo grande del Parco, quando l’area protetta era ancora un attenzione alla valorizzazione dell’ambiente progetto su cui l’Amministrazione aveva riposto naturale, che ha inserito come nalità esplicita tante speranze e che i cittadini avevano aspettato della propria programmazione operativa. e richiesto con tanta convinzione, ma che ancora Nella convinzione che uno sviluppo socio- doveva essere istituita. Già allora era un piano am- economico sostenibile sia di importanza fonda- bizioso, per cui andavano reperiti nanziamenti e mentale per la vita delle nostre comunità e per il risorse, ma che con gli anni si è dimostrato non es- futuro delle giovani generazioni, soprattutto in sere un “libro dei sogni”, anzi. Buona parte di quei un momento di crisi come quello attuale. progetti sono stati realizzati e hanno permesso al Parco di crescere, diventando quel che è oggi. Lo studio qui presentato è un valido esempio di Ora, pochi anni dopo, sono qui a salutare l’amplia- come, grazie a un’approfondita analisi strategica mento del Parco su 10 comuni, per una super cie e a un coinvolgimento puntuale delle realtà di oltre 4000 ha e una popolazione di 90 mila del territorio, sia possibile realizzare progettua- persone. Da cittadino, più ancora che ammini- lità che mirino allo stesso tempo a preservare stratore, sono ero di prendere atto che le nostre l’ambiente e a migliorare la qualità di vita di tanti speranze erano state ben riposte e mi auguro che cittadini, creando nel contempo occasioni di anche questo Masterplan abbia la stessa fortuna. sviluppo eco-compatibile. Alberto Valmaggia Ezio Falco [Sindaco di Cuneo] [Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo] Villar San Costanzo Dronero Busca Tarantasca Il Parco uviale Gesso e Stura, istituito nel 2007 Montemale di Cuneo a Cuneo, si amplia grazie all’inserimento dei Comuni di Borgo San Dalmazzo, Castelletto Stura, Centallo, Cervasca, Montanera, Rocca- sparvera, Roccavione, Sant’Albano Stura e Ce Vignolo. L’area protetta passa così dai 1500 Caraglio ettari originari a oltre 4000 ettari di super - Valgrana cie che comprendono aree di grande rilievo ambientale, paesaggistico e culturale, oppor- tunità per lo sviluppo turistico sostenibile. IL PARCO AMPLIATO Bernezzo Cuneo Ca Rittana Cervasca Valloriate Vignolo Roccasparvera Gaiola Moiola Borgo San Dalmazzo Bei Boves Valdieri Peveragno Roccavione Roaschia Robilante Salmour Fossano Centallo Bene Vagienna Trinità Sant'Albano Stura Lequio Tanaro Montanera Piozzo Castelletto Stura Carrù Magliano Alpi Morozzo MASTERPLAN Rocca de' Baldi Già nel 2005 il Comune di Cuneo si era dotato di uno strumento per piani care e realizza- Margaritare gli interventi necessari per attrezzare “il Parco con la città dentro”. Buona parte degli obiettivi di allora sono stati raggiunti grazie a Bastia Mondovì contributi pubblici e privati. Sul solco di quel- la esperienza, i 10 comuni ora coinvolti hanno Beinette programmato insieme la stesura di un nuovo Masterplan che permetterà di organizzare e Mondovì Cigliè valorizzarePianfei in modo integrato l’area protetta e i territori circostanti. Villanova Mondovì Briaglia RETE VERDE • il quadro degli interventi è nalizzato al • le opere verranno realizzate con il minimo completamento della rete ciclabile attuale impatto ambientale, utilizzando tecniche per consentire la connessione di tutto il di ingegneria naturalistica e adeguando la territorio del Parco segnaletica escursionistica agli standard • la Rete Verde sarà interessata da interventi della Regione Piemonte su 43 km, percorribili in bicicletta o a caval- • gli itinerari si sviluppano lungo gli assi ! u- lo, e raggiungerà uno sviluppo comples- viali, garantiscono i collegamenti fra le aree sivo di 163 km toccando tutti i comuni del di maggiore interesse naturalistico, paesag- Parco gistico e culturale • saranno ra orzate le relazioni con i centri a valle della diga di Roccasparvera, in cor- abitati, dove è più facile trovare ospitalità e rispondenza del Ponte del Sale tra Vignolo accoglienza e Borgo San Dalmazzo, presso il ponte stra- dale e ferroviario di Roccavione, a Madonna • particolare attenzione è stata posta all’indi- della Riva a Cuneo viduazione di nuovi attraversamenti su Stu- ra e Gesso, con la previsione di 4 passerelle ciclopedonali: FLOTAR LENTO • gli sport acquatici sullo Stura destano da sempre grande interesse, ma sono condi- zionati dalla presenza di ostacoli, naturali e arti ciali, come gli sbarramenti uviali, e dalla scarsa dotazione di strutture di appoggio • un insieme di interventi migliorerà la percor- ribilità e la fruizione del ume Stura, nel tratto che va da Roccasparvera al polo canoistico delle Basse di Stura a Cuneo • a Roccasparvera è prevista la realizzazione di permetteranno la continuità eco- un ecocampeggio e di una serie di infrastrut- logica e la navigabilità sportiva del ture di servizio per la fruizione (parcheggio, corso d’acqua locali di servizio) • il polo canoistico Basse di Stura verrà am- • la criticità della diga è stata a rontata preve- pliato e potenziato con la realizzazione di dendo un sistema di superamento a basso un nuovo bacino, un percorso di slalom e impatto, che consentirà il passaggio degli tracciati pedonali sportivi e delle loro attrezzature • scale di risalita per i pesci e appositi scivoli ARTE SUI CANALI • per avvicinare residenti e turisti al pregevo- • la realizzazione di percorsi ciclo-pedonali le patrimonio storico-produttivo costituito attrezzati che portino alla scoperta della rete dalla rete dei canali irrigui in sinistra Stura e di canali e degli antichi manufatti potenziarne la fruizione, è stato ipotizzato • installazioni artistiche di! use e realizzate un progetto di riquali cazione e di recupe- secondo la logica della Landscape Art che ro delle strutture e delle aree di contorno. Si contribuiranno ad arricchire il paesaggio prevedono: agricolo, meta di visita e di conoscenza • l’allestimento di un centro visita multime- • la scoperta del territorio attraverso strumen- diale sull’acqua e sul Parco all’interno di un ti di realtà ampli cata (Augmented Reality) edi cio storico utilizzabili anche da piattaforma mobile • saranno valorizzati molti elementi di pregio naturalistico, sia puntuali sia di area vasta, EMERGENZE alcuni dei quali ricadenti in SIC (Siti di NATURALISTICHE Importanza Comunitaria) o ZPS (Zone di Protezione Speciale) • aree umide: il territorio è costellato da ri- sorgive e fontanili, come quelle di Cervasca e Centallo, aree di lanca, canali e fossi. Gli interventi in questi casi mirano a preservare e migliorare le caratteristiche ecologiche prevedono interventi di manutenzione • riquali! cazioni spondali: interventi eco- delle formazioni vegetali esistenti o nuovi compatibili permetteranno il ripristino di impianti nelle zone di pianura tratti compromessi, anche per consentire la • azioni a favore della fauna: nidi! cazione di uccelli fossori sono stati de! niti interventi dimostrativi • reticolo di siepi e ! lari: di grande impor- per migliorare le condizioni degli habitat tanza ecologica e paesaggistica, questi e per mitigare le avversità dovute alla pre- elementi sono lentamente regrediti; si senza antropica • la lontra all’Oasi della Madonnina: un insieme articolato di interventi permetterà il miglioramento della fruizione dell’area di Sant’Albano Stura e faciliterà il reinseri- QUALITÀ DEL mento della lontra nell’ecosistema uviale PAESAGGIO • miglioramento e riuso del Bosco dell’Im- pero: è un’area di grande interesse paesag- E RETI gistico del comune di Vignolo. Sarà valo- rizzata attraverso interventi selvicolturali ECOLOGICHE aderenti al concetto di multifunzionalità ecologica, produttiva e fruitiva del bosco monumentale e il bosco planiziale naturali- • orti urbani di Cuneo: verrà attrezzato uno forme di nuovo impianto, attrezzato per la spazio mediante la realizzazione di piccoli didattica orti e di strutture di supporto comuni, per- • muretti e terrazzamenti: elementi di elevato mettendo il recupero delle aree attualmen- pregio paesaggistico in grado di ospitare te occupate in maniera incoerente la microfauna hanno subito negli anni • arredo urbano e bosco naturaliforme di l’abbandono e l’incuria. Opere manutentive Montanera: alcune peculiarità del co- permetteranno il ripristino nei tratti più mune di Montanera saranno oggetto di signi cativi intervento, come l’antico lavatoio, il tiglio • il Masterplan ha riguardato anche un’ap- OFFERTA profondita ricerca sulle emergenze cultu- TURISTICA rali, sulle strutture turistiche e sui prodotti agricoli e artigianali locali. I dati sono raccolti nel WebGis del Parco, che mette a disposizione del pubblico tutte le informa- zioni raccolte, anche in forma cartogra ca. Questo strumento, di semplice utilizzo e aperto a tutti, permette di scoprire il terri- torio dell’area protetta e di programmare la • due aree camper, rispettivamente a Ca- visita e il soggiorno stelletto Stura e a Cuneo, completeranno • il Santuario di Monserrato a Borgo San Dal- l’o erta extra-alberghiera mazzo: sono previsti interventi di riquali - • la Rocca di Roccavione è stata scelta per la cazione e di miglioramento dell’accoglienza realizzazione di un parco avventura,
Recommended publications
  • Publication of an Application for Approval of a Minor Amendment in Accordance with the Second Subparagraph of Article 53(2)
    30.8.2016 EN Official Journal of the European Union C 315/3 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2016/C 315/03) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). APPLICATION FOR APPROVAL OF A MINOR AMENDMENT Application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2) ‘BRA’ EU No: PDO-IT-02128 — 18.3.2016 PDO ( X ) PGI ( ) TSG ( ) 1. Applicant group and legitimate interest Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP (association for the protection of ‘Bra’ PDO cheese) Via Silvio Pellico 10 10022 Carmagnola (TO) ITALIA Tel. +39 0110565985. Fax +39 0110565989. Email: [email protected] The Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP is entitled to submit an amendment application pursuant to Article 13(1) of Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policy Decree No 12511 of 14 October 2013. 2. Member State or Third Country Italy 3. Heading in the product specification affected by the amendment(s) — Product description — Proof of origin — Production method — Link — Labelling — Other [to be specified] 4. Type of amendment(s) — Amendment to the product specification of a registered PDO or PGI to be qualified as minor in accordance with the third subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012, that requires no amend­ ment to the published single document.
    [Show full text]
  • Allegato 1 Piano Applicazione
    ALLEGATO 1 Piano di applicazione in Piemonte delle misure di emergenza per la prevenzione, il controllo o l’eradicazione della batteriosi dell’actinidia causata da Pseudomonas syringae pv. actinidiae (P.s.a.) 1. Finalità 1. Le presenti misure di emergenza vengono adottate sul territorio della regione Piemonte al fine di prevenire e controllare la diffusione dell’organismo nocivo Pseudomonas syringae pv. actinidiae (P.s.a.), nonché eradicarlo dove possibile. 2. Soggetti interessati all’attuazione di tali misure sono il Settore Fitosanitario regionale, i conduttori di actinidieti a titolo professionale ed i soggetti privati che svolgono l’attività a livello hobbistico (anch’essi di seguito definiti “conduttori”). Il Piano prevede inoltre azioni di divulgazione e sensibilizzazione che coinvolgono altri operatori della filiera produttiva e gli enti locali. 2. Indagini sull’andamento dell’epidemia 1. Il Settore Fitosanitario, direttamente o avvalendosi di tecnici operanti sotto il suo controllo, effettua indagini per verificare l’andamento della presenza del batterio sulle piante appartenenti al genere Actinidia . 2. Le indagini consistono in ispezioni visive delle piante per accertare la presenza dei sintomi della batteriosi e sono supportate, se necessario, da analisi batteriologiche. 3. I sopralluoghi vengono effettuati in particolare nell’imminenza della ripresa vegetativa, cioè nel periodo in cui si ha maggior evidenza dei sintomi corticali. 4. Il Settore Fitosanitario coordina gli accertamenti sul territorio; i laboratori del medesimo Settore svolgono le attività diagnostiche di emergenza per i casi sospetti. 3. Segnalazione di casi sospetti 1. I casi sospetti di batteriosi dell’actinidia devono essere segnalati tempestivamente ai tecnici aziendali o, per coloro che non si avvalgono di servizi di assistenza tecnica, ai comuni competenti per territorio.
    [Show full text]
  • Dichiarazione Ambientale 2016-2018 Mec
    DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2016-2018 M.E.C S.p.A. Via Circonvallazione, 26 12040 Montanera - Cuneo - Italia COMPENDIO DATI 2017 RA Aggiornamento dati 01 febbraio 2018 Pagina 1 di 40 DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2016-2018 M.E.C S.p.A. Via Circonvallazione, 26 12040 Montanera - Cuneo - Italia INDICE 1. CERTIFICATO DI REGISTRAZIONE ........................................................................................................ 4 2. DICHIARAZIONE DI APPROVAZIONE .................................................................................................... 4 3. POLITICA AMBIENTALE ............................................................................................................................ 5 4. SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE .................................................................................................. 7 4.1 ORGANIGRAMMA............................................................................................................................................8 4.2 STRUTTURA ORGANIZZATIVA..........................................................................................................................9 5. RIFERIMENTO PER IL PUBBLICO ........................................................................................................... 9 6. PRESENTAZIONE DELL’AZIENDA .......................................................................................................... 9 6.1 DATI GENERALI ED IDENTIFICATIVI ................................................................................................................9
    [Show full text]
  • Elenco Ditte Allegato Determina Approv
    COMUNE DI BARGE (CN) - Elenco manitestazioni di interesse acquisite per affidamento lavori con le procedure previste dal D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.: art. 36 comma 2 lettera a) - art. 36 comma 2 lettera b) - art. 163 somma urgenza. DITTA CATEGORIA SOA DI RIFERIMENTO OG3 OG4 OG6 OG8 OG13 OS 12 A OS 12 B FUTUR GARDEN S.R.L. Via R. Incerti n.16 - 10069 III III III-BIS VILLAR PEROSA (TO) SICAS ASFALTI S.R.L. Via Scarnafigi n.26 - 12030 V III II MONASTEROLO DI SAVIGLIANO (CN) BONGIASCA COSTRUZIONI DI BONGIASCA LUCIANO & C. S.N.C. Borgata Martini n.36 - 12020 SAMPEYRE III III-BIS IV-BIS (CN) EDILCASE S.N.C. Via Fiorita n.4 - 12032 BARGE (CN) PIEMONTE DISGAGGI OPERE SPECIALI S.R.L. C.so II Duca degli Abruzzi n.6 - 10128 TORINO (TO) BORGIS S.R.L. Via Cavour n.12 10050 BRUZOLO IV III-BIS I (TO) GODINO SCAVI S.R.L. Strada Cioca n.10 - 10060 V III IV I BRICHERASIO (TO) G.S. SERVICE S.N.C. Strada del Dosso n. 205 - II 10135 TORINO (TO) SCHIAVO S.R.L. Località Vallemme Inferiore S.N. - II 15060 VOLTAGGIO (AL) ROSSOMOTER SNC Via Torino n.81 -12084 II I I MONDOVI' (CN) SISAP SAS DI TOMATIS GEOM. MASSIMO & C. Via IV-BIS III-BIS Savigliano n.23 - 12020 VOTTIGNASCO (CN) MACCAGNO F.LLI S.N.C. Viale Stazione n.1 - 12032 II II I BARGE (CN) IV-BIS IV-BIS V II CEVIG SRL Via Busano n.37 - 10080 RIVARA(TO) MASSUCCO COSTRUZIONI SRL Via Genova n.122 - IV-BIS II III-BIS 12100 CUNEO (CN) CO-EDIL S.R.L.
    [Show full text]
  • Cuneo Sotterranea
    G. B. ARNAUDO CUNEO SOTTERRANEA Scene del VI assedio 1744 Il romanzo venne pubblicato nella: Rivista Subalpina di Scienze, Lettere, Arti, Industrie e Commercio Anno I - 1874 n. 1 e successivi; Anno II - 1875 n. 1 e successivi. La Rivista, periodico settimanale, edita dalla Tipografia Galimberti di Cuneo, venne fondata e diretta dal veneto Filippo Mazzoni nel 1874; l'Arnaudo, caporedattore, fu certamente tra coloro che maggiormente contribuirono ed animarono le pagine della rivista. Il periodico non ebbe lunga vita, cessò le pubblicazioni nel 1882. Nel 1928 ci fu una sorta di “rinascita”, con nuova veste grafica, arricchita di tante illustrazioni, ma dopo appena tre anni, la parola fine ebbe il sopravvento. *** La Sentinella delle Alpi del 28.6.1874 così informava i lettori: RIVISTA SUBALPINA Sappiamo che la Rivista Subalpina giornale ebdomadario di scienze, lettere ed arti, di cui abbiamo giorni sono annunziato la nascita pel 4 venturo luglio, nel suo primo numero, insieme a scritti di pregio, darà principio alla pubblicazione di un romanzo interessantissimo intitolato: CUNEO SOTTERRANEA, scritto dall'egregio nostro amico il sig. Gio Batt. Arnaudo. Il fecondo narratore, toccherà uno dei punti più memorevoli della storia cuneese e lo farà, siam certi, con quella bravura che oramai tutti gli riconoscono. Abbiamo quindi la certezza che la Rivista sarà benevolmente accolta, e noi le auguriamo fin d'ora lunga e prospera vita. Sul finire del 1915, il giornale medesimo annunciava che il romanzo sarebbe stato ri-pubblicato nell'anno successivo, arricchito di note da parte di Tancredi Galimberti, note che avrebbero mostrato in particolare le differenze e i cambiamenti della città dai tempi dell'assedio.
    [Show full text]
  • Cuneo, 10 Dicembre 2020 Oggetto: COMUNICATO STAMPA AL VIA LA
    Cuneo, 10 dicembre 2020 Oggetto: COMUNICATO STAMPA AL VIA LA NUOVA DISTRIBUZIONE DEI BUONI SPESA NEI COMUNI DI ACCEGLIO, ARGENTERA, BEINETTE, BERNEZZO, BORGO SAN DALMAZZO, CANOSIO, CARAGLIO, CARTIGNANO, CELLE DI MACRA, DRONERO, MACRA, MARGARITA, MARMORA, MOIOLA, MONTANERA, MONTEMALE, MONTEROSSO GRANA, MOROZZO, PRADLEVES, ROBILANTE, ROCCABRUNA, ROCCASPARVERA, ROCCAVIONE, SAMBUCO, VALDIERI, VALGRANA, VIGNOLO Prenderà avvio lunedì 14 dicembre la raccolta delle domande per l’attribuzione dei buoni spesa istituiti dal Governo ai cittadini residenti nei Comuni di Acceglio, Argentera, Beinette, Bernezzo, Borgo San Dalmazzo, Canosio, Caraglio, Cartignano, Celle Macra, Dronero, Macra, Margarita, Marmora, Moiola, Montanera, Montemale, Monterosso Grana, Morozzo, Pradleves, Robilante, Roccabruna, Roccasparvera, Roccavione, Sambuco, Valdieri, Valgrana e Vignolo. Come noto, il Governo ha stanziato un nuovo fondo da 400 milioni di euro per iniziative di solidarietà alimentare, come già avvenuto in primavera, destinato ad aiutare le persone e le famiglie più esposte agli effetti economici dell’emergenza epidemiologica in corso. Ai 53 Comuni facenti parte del Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese sono stati destinati complessivamente 930 mila euro: alcuni di essi, hanno rinnovato la delega al Consorzio per la raccolta delle istanze e la valutazione tecnico professionale delle stesse. I 27 Comuni che hanno aderito alla gestione congiunta del Consorzio hanno una dotazione complessiva di 297.086 mila euro, a fronte di una popolazione di 51.469 abitanti. I cittadini residenti in uno dei 27 Comuni che vogliano presentare domanda, potranno contattare telefonicamente i punti di raccolta messi a disposizione dal Consorzio, nell’orario ore 9-13 dal lunedì al venerdì. Per i Comuni di Beinette, Margarita, Montanera, Tel. 0171 334 666 Morozzo Per i Comuni di Caraglio, Montemale, Monterosso Tel.
    [Show full text]
  • Primarie 2014 Per La Scelta Del Segretario Regionale
    PRIMARIE 2014 PER LA SCELTA DEL SEGRETARIO REGIONALE TROVA IL TUO SEGGIO IN PROVINCIA DI CUNEO Peveragno, Beinette, Chiusa Pesio,Boves,Borgo San Dalmazzo, Roccasparvera, Gaiola, Valloriate, Rittana, Valdieri, Entracque, Roaschia, Roccavione, Robilante, Vernante, Limone Piemonte,Centallo, Castelletto Stura, Tarantasca, 1 CUNEO SEDE PD via dronero 8b dalle 08 alle 20 Villafalletto, Montanera, Vottignasco Sala Conciliatura,presso Municipio via Dronero, Busca, Villar San Costanzo, Roccabruna, Cartignano, San Damiano Macra, 2 DRONERO G.Giolitti 47, dalle 08 alle 20 Macra, Acceglio, Celle di Macra, Prazzo, Canosio, Marmora, Elva, Stroppo Alba, Roddi, Castiglione Tinella, Santo Stefano Belbo, Camo, Mango, Trezzo Tinella,Barbaresco, Treiso, Neive, Neviglie,Diano, Grinzane C., Rodello, Castiglion Falletto, Serralunga, Montelupo, Sinio, Albaretto Torre, Benevello, Lequio Berria, Arguello, Cerretto Langhe, Serravalle Langhe, Cissone, Bossolasco,Canale, Montà, Priocca, Govone, Castellinaldo, Vezza d'Alba, Corneliano, 3 ALBA Casa del volontariato Corso Europa 45 dalle 08 alle 20 Piobesi, Monticello, Guarene, Castagnito, Magliano Alfieri 4 SAVIGLIANO SEDE PD via macra 29 dalle 08 alle 20 Savigliano, Monasterolo, Marene 5 RACCONIGI SEDE PD via roma dalle 08 alle 20 Racconigi,Polonghera, Casalgrasso, Faule,Caramagna P.te Bagnolo, Barge,Saluzzo, Lagnasco, Castellar, Pagno, Brondello, Scarnafigi, Torre San Giorgio, Villanova Solaro, Cardè, Moretta, Ruffia,Sanfront, Crissolo, Ostana, Oncino, Paesana, Rifreddo, Gambasca, Martiniana Po, Revello, Envie,Verzuolo,
    [Show full text]
  • STATUS PROGETTO FWA Aggiornato Il 4 Novembre 2019 Da Infratel Italia
    STATUS PROGETTO FWA aggiornato il 4 novembre 2019 da Infratel Italia Regione Provincia Comune STATUS PROGETTO FWA al 04 Novembre 2019 Piemonte Cuneo Acceglio Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Aisone Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Albaretto della Torre Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alto Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Argentera In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Arguello In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnasco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnolo Piemonte Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Baldissero d'Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barbaresco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barge In esecuzione Piemonte Cuneo Barolo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bastia Mondovì Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Battifollo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Beinette Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bellino In esecuzione Piemonte Cuneo Belvedere Langhe Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bene Vagienna Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Benevello Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bergolo In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Bernezzo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bonvicino In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Borgo San Dalmazzo Lavori Completati Piemonte Cuneo Borgomale In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bosia In progettazione definitiva Piemonte Cuneo
    [Show full text]
  • Aa Aa A.C.D.A
    REGIONE PIEMONTE BU5 05/02/2015 A.C.D.A. Azienda Cuneese dell'Acqua - Cuneo Nuove tariffe servizio idrico integrato. Applicazione tariffe provvisorie per le utenze con contatore e a misurazione forfettaria nei comuni sotto elencati. Si pubblicano, a seguito della deliberazione n. 10 del 31/03/2014 dell’AATO 4 Cuneese, le nuove tariffe per l’anno 2015 relativamente al Servizio Idrico Integrato TARIFFE SERVIZI ACQUEDOTTO, FOGNATURA E DEPURAZIONE Comuni di: Acceglio, Aisone, Alto, Argentera, Bagnasco, Beinette, Bernezzo, Borgo San Dalmazzo, Boves, Briga Alta, Brondello, Busca, Caprauna, Caraglio, Caramagna Piemonte, Castellar, Castelletto Stura, Centallo, Cervasca, Ceva, Chiusa di Pesio, Costigliole Saluzzo (solo servizi di fognatura e depurazione), Crissolo, Cuneo, Demonte, Dronero, Entracque, Envie, Frabosa Sottana, Gaiola, Garessio, Limone Piemonte, Magliano Alpi, Margarita, Moiola, Mombasiglio, Monastero di Vasco, Montaldo Mondovì, Montanera, Morozzo, Nucetto, Ormea, Ostana, Paesana, Pagno, Pamparato, Perlo, Peveragno, Pianfei, Pietraporzio, Pradleves (solo servizi di fognatura e depurazione), Priola, Rittana, Roaschia, Robilante , Roburent, Roccabruna, Rocca De Baldi, Roccasparvera, Roccavione, Sambuco, Sanfront, Tarantasca, Torre Mondovì, Valdieri, Valloriate, Vernante, Vignolo, Villar San Costanzo. Aree Domestico Zootecnico Servizi Attività Provvisorio Antincendio verdi €/mc €/mc €/mc €/mc €/mc €/mc €/mc Acquedotto Agevolata 0,484428 Base 0,899652 0,242214 0,899652 0,899652 0,899652 0,484428 2,768160 1°supero 1,245672 0,242214 0,899652
    [Show full text]
  • Zone Del Sistema Confartigianato Cuneo -> Comuni
    “Allegato B” UFFICI DI ZONA DELL’ASSOCIAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO Zone e loro limitazione territoriale. Elenco Comuni. Zona di ALBA Alba Albaretto della Torre Arguello Baldissero d’Alba Barbaresco Barolo Benevello Bergolo Borgomale Bosia Camo Canale Castagnito Castelletto Uzzone Castellinaldo Castiglione Falletto Castiglione Tinella Castino Cerretto Langhe Corneliano d’Alba Cortemilia Cossano Belbo Cravanzana Diano d’Alba Feisoglio Gorzegno Govone Grinzane Cavour Guarene Lequio Berria Levice Magliano Alfieri Mango Montà Montaldo Roero Montelupo Albese Monteu Roero Monticello d’Alba Neive Neviglie Perletto Pezzolo Valle Uzzone Piobesi d’Alba Priocca Rocchetta Belbo Roddi Rodello Santo Stefano Belbo Santo Stefano Roero Serralunga d’Alba Sinio Tone Bormida Treiso Trezzo Tinella Vezza d’Alba Zona di BORGO SAN DALMAZZO Aisone Argentera Borgo San Dalmazzo Demonte Entracque Gaiola Limone Piemonte Moiola Pietraporzio Rittana Roaschia Robilante Roccasparvera Roccavione Sambuco Valdieri Valloriate Vernante Vinadio Zona di BRA Bra Ceresole d’Alba Cervere Cherasco La Morra Narzole Pocapaglia Sanfrè Santa Vittoria d’Alba Sommariva del Bosco Sommariva Perno Verduno Zona di CARRÙ Carrù Cigliè Clavesana Magliano Alpi Piozzo Rocca Cigliè Zona di CEVA Alto Bagnasco Battifollo Briga Alta Camerana Caprauna Castellino Tanaro Castelnuovo di Ceva Ceva Garessio Gottasecca Igliano Lesegno Lisio Marsaglia Mombarcaro Mombasiglio Monesiglio Montezemolo Nucetto Ormea Paroldo Perlo Priero Priola Prunetto Roascio Sale delle Langhe Sale San Giovanni Saliceto
    [Show full text]
  • Anno Scolastico 2018-19 PIEMONTE AMBITO 0017
    Anno Scolastico 2018-19 PIEMONTE AMBITO 0017 - CN1 Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto CNIC86100A CUNEO VIA SOBRERO CNAA861006 CUNEO VIA SOBRERO NORMALE VIA SOBRERO, N. 14 CUNEO CNAA861017 CUNEO- "GHIGLIANO" VIA VIA LUIGI NEGRELLI, 14 CUNEO NEGRELLI CNAA861028 CUNEO-VIA ROSTAGNI VIA ROSTAGNI, 25 CUNEO CNIC86000E CUNEO VIALE ANGELI CNAA86000A CUNEO VIALE ANGELI NORMALE VIALE ANGELI 82 CUNEO CNAA86001B CUNEO- "FILLIA" VIA S. VIA SANTO STEFANO DA CUNEO STEFANO CUNEO CNAA86002C CUNEO- " SERAFINO VIA SERAFINO ARNAUD, CUNEO ARNAUD" 16 CNIC85700P CUNEO-CORSO SOLERI CNAA85700E CUNEO-CORSO SOLERI NORMALE CORSO MARCELLO CUNEO CNAA85701G CUNEO-VIA XXVIII VIA XXVIII APRILE 25 CUNEO SOLERI,1 APRILE CNIC847004 CUNEO - FRAZ. BORGO S. CNAA84700X CUNEO - FRAZ. BORGO S. NORMALE VIA ROCCADEBALDI 15 CUNEO CNAA847011 CUNEO-FRAZ. VIA TETTO SACCHETTO, 9 CUNEO GIUSEPPE GIUSEPPE BOMBONINA CNAA847022 CUNEO-FRAZ.TETTO VIA MONEA CUNEO CANALE OLTREGESSO,75 CNAA847033 CASTELLETTO VIA CUNEO CASTELLETTO STURA-CAPOLUOGO STURA CNIC84800X CUNEO - OLTRESTURA CNAA84800Q CUNEO - OLTRESTURA NORMALE P.LE DELLA BATTAGLIA CUNEO CNAA84801R "C. COLLODI" - CERIALDO VIA CITTADELLA, 10 CUNEO N. 1 CNAA84802T "M. VENTRE" - RONCHI VIA DEL PARCO GIOCHI, CUNEO 3 CNAA84803V CUNEO-FRAZ. VIA VALLE MAIRA, CUNEO CONFRERIA 134/BIS CNIC80800D BORGO S. DALMAZZO CNAA808009 BORGO S. DALMAZZO NORMALE P.ZZA DON RAIMONDO BORGO SAN CNAA80803C BORGO S.DAL.-VIA VIA GIOVANNI XXIII, 3 BORGO SAN VIALE N.
    [Show full text]
  • BANDO SPORT INSIEME Elenco Dei Contributi Deliberati Per Ordine Alfabetico Dell'ente Consiglio Di Amministrazione Del 31 Maggio 2021
    BANDO SPORT INSIEME Elenco dei contributi deliberati per ordine alfabetico dell'Ente Consiglio di amministrazione del 31 maggio 2021 Ente capofila Titolo richiesta Area di intervento indicata nel progetto Importo A S D CENTRO INCONTRI POLIVALENTE SAN PIETRO DEL E...state al gallo 2021 Cuneo 5.000,00 € GALLO A.D. JUDO CUNEO SPORT INSIEME-JUDO Cuneo 6.000,00 € A.S.D. AREA CALCIO ALBA ROERO AREA CAMP ESTATE 2021 Alba 13.500,00 € A.S.D. Atletica Mondovì EstAtletica Insieme 2021 Mondovì 7.000,00 € A.S.D. BOVES M.D.G. CUNEO LIBERA ESTATE ROSSO/BLU 2021 Cuneo 7.000,00 € A.S.D. CASTELLETTESE CALCIO '14 FLOOPALOO ....WHERE ARE YOU? Castelletto Stura 4.500,00 € A.S.D. CENTRO EQUESTRE ISOLONE CENTRO CAMP ISOLONE 2021 Neive 5.500,00 € A.S.D. CORTEMILIA CALCIO NOI SIAMO “IL VIRUS” (la positività del virus) Cortemilia 7.000,00 € A.S.D. CUNEO PEDONA RUGBY INSIEME ALLA META Cuneo 5.500,00 € A.s.d. Granda Canoa Club Orizzonte: oltre si può! Gaiola 7.000,00 € A.S.D. Olimpic Ferrone ESTATE BAMBINI / RAGAZZI 2021 Mondovì 6.000,00 € A.S.D. PALLACANESTRO FARIGLIANO SUMMER WEEK Dogliani, Farigliano 13.500,00 € FARIGLIANO SPORT-ATTIVA-MENTE: attività sportive e laboratori creativi A.S.D. PALLONISTICA ALTA LANGA Feisoglio, Niella Belbo 7.500,00 € in Alta Langa A.S.D. POLISPORTIVA COMUNALE CARRU' CAMP D'ESTATE INSIEME Carrù 5.000,00 € CARRU’ "KOKORO- estate, sport e natura. Momenti di animazione A.S.D. SHUREN DOJO Niella Tanaro, San Michele Mondovì, Torre Mondovì 7.000,00 € diffusa e di comunità" Life Skills, educare alle attività di vita attraverso i Valori e le A.s.d.
    [Show full text]