PIANO GENERALE DI COORDINAMENTO PARCO FLUVIALE GESSO E STURA MASTERPLAN CREDITS

Progetto Masterplan: Ragruppamento temporaneo di professionisti: SEAcoop (capogruppo) Aleph3 soc. coop. Geoengineering s.r.l. consulenti: FT studio s.r.l. E. De Magistris

Gra! ca & Design: J. Seidel, SEAcoop

2012 Nel 2005 presentavamo il primo Masterplan La Fondazione CRC accorda da tempo grande del Parco, quando l’area protetta era ancora un attenzione alla valorizzazione dell’ambiente progetto su cui l’Amministrazione aveva riposto naturale, che ha inserito come € nalità esplicita tante speranze e che i cittadini avevano aspettato della propria programmazione operativa. e richiesto con tanta convinzione, ma che ancora Nella convinzione che uno sviluppo socio- doveva essere istituita. Già allora era un piano am- economico sostenibile sia di importanza fonda- bizioso, per cui andavano reperiti € nanziamenti e mentale per la vita delle nostre comunità e per il risorse, ma che con gli anni si è dimostrato non es- futuro delle giovani generazioni, soprattutto in sere un “libro dei sogni”, anzi. Buona parte di quei un momento di crisi come quello attuale. progetti sono stati realizzati e hanno permesso al Parco di crescere, diventando quel che è oggi. Lo studio qui presentato è un valido esempio di Ora, pochi anni dopo, sono qui a salutare l’amplia- come, grazie a un’approfondita analisi strategica mento del Parco su 10 comuni, per una super€ cie e a un coinvolgimento puntuale delle realtà di oltre 4000 ha e una popolazione di 90 mila del territorio, sia possibile realizzare progettua- persone. Da cittadino, più ancora che ammini- lità che mirino allo stesso tempo a preservare stratore, sono € ero di prendere atto che le nostre l’ambiente e a migliorare la qualità di vita di tanti speranze erano state ben riposte e mi auguro che cittadini, creando nel contempo occasioni di anche questo Masterplan abbia la stessa fortuna. sviluppo eco-compatibile.

Alberto Valmaggia Ezio Falco [Sindaco di ] [Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo]

Dronero Busca Il Parco  uviale Gesso e Stura, istituito nel 2007 a Cuneo, si amplia grazie all’inserimento dei Comuni di , , , , , Rocca- sparvera, , Sant’Albano Stura e Ce . L’area protetta passa così dai 1500 ettari originari a oltre 4000 ettari di super - cie che comprendono aree di grande rilievo ambientale, paesaggistico e culturale, oppor- tunità per lo sviluppo turistico sostenibile.

IL PARCO AMPLIATO Cuneo Ca

Rittana Cervasca

Valloriate Vignolo

Moiola Borgo San Dalmazzo Bei

Boves Roccavione

Roaschia

Fossano

Centallo

Sant'Albano Stura

Montanera

Castelletto Stura Carrù MASTERPLAN Rocca de' Baldi

Già nel 2005 il Comune di Cuneo si era dotato di uno strumento per piani€ care e realizza- Margaritare gli interventi necessari per attrezzare “il Parco con la città dentro”. Buona parte degli obiettivi di allora sono stati raggiunti grazie a Bastia Mondovì contributi pubblici e privati. Sul solco di quel- la esperienza, i 10 comuni ora coinvolti hanno programmato insieme la stesura di un nuovo Masterplan che permetterà di organizzare e Mondovì Cigliè valorizzarePianfei in modo integrato l’area protetta e i territori circostanti. Villanova Mondovì RETE VERDE

• il quadro degli interventi è € nalizzato al • le opere verranno realizzate con il minimo completamento della rete ciclabile attuale impatto ambientale, utilizzando tecniche per consentire la connessione di tutto il di ingegneria naturalistica e adeguando la territorio del Parco segnaletica escursionistica agli standard • la Rete Verde sarà interessata da interventi della Regione Piemonte su 43 km, percorribili in bicicletta o a caval- • gli itinerari si sviluppano lungo gli assi ! u- lo, e raggiungerà uno sviluppo comples- viali, garantiscono i collegamenti fra le aree sivo di 163 km toccando tutti i comuni del di maggiore interesse naturalistico, paesag- Parco gistico e culturale • saranno ra orzate le relazioni con i centri a valle della diga di Roccasparvera, in cor- abitati, dove è più facile trovare ospitalità e rispondenza del Ponte del Sale tra Vignolo accoglienza e Borgo San Dalmazzo, presso il ponte stra- dale e ferroviario di Roccavione, a Madonna • particolare attenzione è stata posta all’indi- della Riva a Cuneo viduazione di nuovi attraversamenti su Stu- ra e Gesso, con la previsione di 4 passerelle ciclopedonali: FLOTAR LENTO

• gli sport acquatici sullo Stura destano da sempre grande interesse, ma sono condi- zionati dalla presenza di ostacoli, naturali e arti ciali, come gli sbarramenti € uviali, e dalla scarsa dotazione di strutture di appoggio • un insieme di interventi migliorerà la percor- ribilità e la fruizione del  ume Stura, nel tratto che va da Roccasparvera al polo canoistico delle Basse di Stura a Cuneo • a Roccasparvera è prevista la realizzazione di permetteranno la continuità eco- un ecocampeggio e di una serie di infrastrut- logica e la navigabilità sportiva del ture di servizio per la fruizione (parcheggio, corso d’acqua locali di servizio) • il polo canoistico Basse di Stura verrà am- • la criticità della diga è stata a rontata preve- pliato e potenziato con la realizzazione di dendo un sistema di superamento a basso un nuovo bacino, un percorso di slalom e impatto, che consentirà il passaggio degli tracciati pedonali sportivi e delle loro attrezzature • scale di risalita per i pesci e appositi scivoli

ARTE SUI CANALI

• per avvicinare residenti e turisti al pregevo- • la realizzazione di percorsi ciclo-pedonali le patrimonio storico-produttivo costituito attrezzati che portino alla scoperta della rete dalla rete dei canali irrigui in sinistra Stura e di canali e degli antichi manufatti potenziarne la fruizione, è stato ipotizzato • installazioni artistiche di! use e realizzate un progetto di riquali€ cazione e di recupe- secondo la logica della Landscape Art che ro delle strutture e delle aree di contorno. Si contribuiranno ad arricchire il paesaggio prevedono: agricolo, meta di visita e di conoscenza • l’allestimento di un centro visita multime- • la scoperta del territorio attraverso strumen- diale sull’acqua e sul Parco all’interno di un ti di realtà ampli€ cata (Augmented Reality) edi€ cio storico utilizzabili anche da piattaforma mobile

• saranno valorizzati molti elementi di pregio naturalistico, sia puntuali sia di area vasta, EMERGENZE alcuni dei quali ricadenti in SIC (Siti di NATURALISTICHE Importanza Comunitaria) o ZPS (Zone di Protezione Speciale) • aree umide: il territorio è costellato da ri- sorgive e fontanili, come quelle di Cervasca e Centallo, aree di lanca, canali e fossi. Gli interventi in questi casi mirano a preservare

e migliorare le caratteristiche ecologiche prevedono interventi di manutenzione • riquali! cazioni spondali: interventi eco- delle formazioni vegetali esistenti o nuovi compatibili permetteranno il ripristino di impianti nelle zone di pianura tratti compromessi, anche per consentire la • azioni a favore della fauna: nidi! cazione di uccelli fossori sono stati de! niti interventi dimostrativi • reticolo di siepi e ! lari: di grande impor- per migliorare le condizioni degli habitat tanza ecologica e paesaggistica, questi e per mitigare le avversità dovute alla pre- elementi sono lentamente regrediti; si senza antropica • la lontra all’Oasi della Madonnina: un insieme articolato di interventi permetterà il miglioramento della fruizione dell’area di Sant’Albano Stura e faciliterà il reinseri- QUALITÀ DEL mento della lontra nell’ecosistema € uviale PAESAGGIO • miglioramento e riuso del Bosco dell’Im- pero: è un’area di grande interesse paesag- E RETI gistico del comune di Vignolo. Sarà valo- rizzata attraverso interventi selvicolturali ECOLOGICHE aderenti al concetto di multifunzionalità ecologica, produttiva e fruitiva del bosco monumentale e il bosco planiziale naturali- • orti urbani di Cuneo: verrà attrezzato uno forme di nuovo impianto, attrezzato per la spazio mediante la realizzazione di piccoli didattica orti e di strutture di supporto comuni, per- • muretti e terrazzamenti: elementi di elevato mettendo il recupero delle aree attualmen- pregio paesaggistico in grado di ospitare te occupate in maniera incoerente la microfauna hanno subito negli anni • arredo urbano e bosco naturaliforme di l’abbandono e l’incuria. Opere manutentive Montanera: alcune peculiarità del co- permetteranno il ripristino nei tratti più mune di Montanera saranno oggetto di signi cativi intervento, come l’antico lavatoio, il tiglio • il Masterplan ha riguardato anche un’ap- OFFERTA profondita ricerca sulle emergenze cultu- TURISTICA rali, sulle strutture turistiche e sui prodotti agricoli e artigianali locali. I dati sono raccolti nel WebGis del Parco, che mette a disposizione del pubblico tutte le informa- zioni raccolte, anche in forma cartogra ca. Questo strumento, di semplice utilizzo e aperto a tutti, permette di scoprire il terri- torio dell’area protetta e di programmare la • due aree camper, rispettivamente a Ca- visita e il soggiorno stelletto Stura e a Cuneo, completeranno • il Santuario di Monserrato a Borgo San Dal- l’o erta extra-alberghiera mazzo: sono previsti interventi di riquali - • la Rocca di Roccavione è stata scelta per la cazione e di miglioramento dell’accoglienza realizzazione di un parco avventura, con agendo sul locale ristorante, sull’an teatro una serie di percorsi a diƒ coltà crescente, e sugli spazi verdi, dove sarà realizzato un pensati per la fruizione di un pubblico bike-park diversi cato, dai bambini agli adulti M a

ade

principali

e

Torino

CunCun Genova RIFERIMENTI COMUNI

Comune di Borgo San Dalmazzo Comune di Montanera Via Roma 74 - 12011 Borgo San Dalmazzo Via Cavour 12 - 12040 Montanera tel 0171-754111 fax 0171-754110 tel 0171-798280 fax 0171-798104 [email protected] [email protected]

Comune di Castelletto Stura Comune di Roccasparvera Via Municipio 1 - 12040 Castelletto Stura P.zza Quattro Martiri 4 - 12010 Roccasparvera tel 0171-791115 fax 0171-791979 tel 0171-72933 fax 0171-717013 [email protected] [email protected]

Comune di Centallo Comune di Roccavione Via Francesco Crispi 11 - 12044 Centallo Via S. Croce 2 - 12018 Roccavione tel 0171-211221 fax 0171-211608 tel 0171-767108 fax 0171-757857 [email protected] [email protected]

Comune di Cervasca Comune di Sant’Albano Stura Via Roma 34 - 12010 Cervasca Via Federico Vallauri 10 - 12040 Sant’Albano Stura tel 0171-684811 fax 0171-684830 tel 0172-67142 fax 0172-67587 [email protected] [email protected]

Comune di Cuneo Comune di Vignolo Piazza Torino, 1 - 12100 Cuneo Via Roma, 6 - 12010 Vignolo tel 0171-444501 fax 0171-444211 tel 0171-48173 fax 0171-48294 parco" [email protected] [email protected] PER INFORMAZIONI:

Parco ! uviale Gesso e Stura Ente Gestore Comune di Cuneo tel. 0171-444501 (orari d’u! cio escluso venerdì pomeriggio) parco# [email protected] www.parco# uvialegessostura.it