LEGENDA IL PARCO sede del parco † Parco fluviale CON LA CITTÀ entallo C area atttrezzata CN03 DENTRO riserva naturale † o tura i punti informativi del parco 1500 ettari di ambiente naturale fluviale per lo sport, 2 Castelletto S la didattica, il tempo libero e la cultura a due passi dal centro 1 percorso 1 torrente Gesso 1 o di . Una Rete Verde di percorsi ciclo-pedonali, percorso 2 via Antica di ssan 2 da Saviglian attualmente di circa 40 km, raggiungerà i 100 km di Percorso ciclabile 2 da Fo da estensione per collegare le quattro riserve naturali e le sette percorso 3 confluenza 3 aree attrezzate. Con i vicini Comuni di , 4 percorso 4 fiume Stura Castelletto Stura, , e Vignolo si promuovono via Antica 4 CN02 interventi congiunti di recupero e rivitalizzazione del territorio percorso di raccordo i fluviale. fiume Stura CN01 CN01 Oltregesso di Vignolo CN01 CN01CN02 CN02 CN02 Oltrestura pedemontano CN02 CN03 3 da autostrada, Castelletto Stura CN03 CN03 CN03 Oltrestura di pianura da i PUNTI INFORMATIVI DEL PARCO S PARTENZA ra da Mondovì Impianti sportivi comunali Cuneo, ponte “G. Vassallo” Stu 1 e via Porta Mondovì n. 7 - Parco della Gioventù - Cuneo N44°23’31.6’’ E7°32’15’’ fium i Associazione2 sportiva ippica Cascina Costantino S viale Mistral n. 85 - S. Rocco Castagnaretta - Cuneo ARRIVO B&B3 “La ch’a diy Banda” Vignolo, ponte del Sale 2 da via4 delle Isole n. 72 - Madonna delle Grazie - Cuneo N44°20’52,8’’ E7°28’35.2’’ Cervasca Campeggio Bisalta S LUNGHEZZA da Cervasca, Vignolo CN01 via S. Maurizio n. 33 - S. Rocco Castagnaretta - Cuneo 4 Bar degli Angeli 8,4 km i i

Vignolo viale Angeli n. 107 - Cuneo e foto: Testi Comune di Cuneo - Servizio Parco fluviale - edizione 2009 S PERCORSO

torrente Gesso ves prevalentemente su sterrato, i INFO primo tratto su asfalto. o da Bo Completamente segnalato --- versioneSEGNALAZIONI on E SUGGERIMENTI line --- S DISLIVELLO 1 Parco fluviale Gesso e Stura 150 m Ente gestore: Comune di Cuneo tel. 0171.444501 S DIFFICOLTÀ media (orari d’ufficio escluso venerdì pomeriggio) S da Borgo S.Dalmazz [email protected] BICICLETTA CONSIGLIATA Borgo Boves www.parcofluviale.cuneo.it mountain bike San Dalmazzo Da vedere

VIGNOLO Il borgo protoindustriale PONTE Basse Sant’Anna BASSE INIZIO INCROCIO PERCORSO TEMATICO CASTAGNI CENTRALE IDROELETTRICA DEL SALE Nelle immediate vicinanze del STURA STERRATO DEDICATO AGLI ALBERI SECOLARI E DEVIAZIONE AREA GOLENALE 601 m s.l.m. ponte Vassallo, punto di partenza 1km 2km 3km 4km 5km 6km 7km 8km dell’itinerario, si trova il quartiere MMMMMMMMBasse Sant’Anna che conserva alcune tracce del suo prestigioso passato: a partire dal Medioevo ha rappresentato infatti uno dei più PONTE INCROCIO PRATI INCROCIO MANEGGIO CANALI IRRIGUI PONTICELLO importanti centri produttivi della “G. VASSALLO” PER CONFRERIA E COLTIVI PER SANTA CROCE E INCROCIO STORICI SUL CANALE città, con opifici e setifici 502 m s.l.m. DI CERVASCA PER VIGNOLO estremamente rinomati. Sono i ancora visibili la struttura di un’antica filanda, caratterizzata da una ciminiera e da Hi innumerevoli finestroni alti e stretti, e la cappella votiva di H Sant’Anna. I canali storici i e la centrale idroelettrica Il tragitto si snoda sulla sinistra idrografica del fiume risalendo il fiume Stura tra continui saliscendi. servizi igienici Stura su stradeH sia afaltate, sia sterrate a uso Qui affianca i tre canali irrigui storici Roero, I canali Roero, Miglia e Morra risalgono alla metà del ‘400, epoca in cui si avviarono numerose opere di canalizzazione nei promiscuo, con partenza dal ponte ciclo-pedonale Miglia e Morra risalenti al XV secolo, addentrandosi fontana territori circostanti la città. Il Roero venne iniziato nel 1431, ma “G. Vassallo” che unisce due caratteristici in una fitta boscaglia. Alcuni scorci lasciano i area picnic concluso definitivamente soltanto nel 1451. Il Morra e il Miglia quartieri posti ai piedi dell’altipiano: il borgo intravedere il profilo dell’altipiano di Cuneo e compariranno subito dopo, rispettivamente nel 1455 e nel 1465. protoindustriale Basse Sant’Anna e le Basse di Stura. castagni secolari. Più avanti, con una breve Hi La tecnica più diffusa in quel periodo per la costruzione dei Nella prima parte dell’itinerario si percorre la deviazione a sinistra rispetto al percorso principale si Dalmazzo,H si può fare ritorno a Cuneo sull’altra canali era il metodo del fuoco e dell’aceto che consentiva di medievale via Antica di Vignolo: l’ambiente naturale può raggiungere la centrale idroelettrica “F. Olivero” sponda del fiume Stura, andando a imboccare il spaccare anche le rocce più consistenti con forti sbalzi di temperatura. La centrale idroelettrica “F. Olivero” è stata, di questa zona è caratterizzato da prati e la vicina area golenale con ambienti acquatici percorso 4 fiume Stura. --- versione on line --- invece, costruita all’inizio del ‘900 per trasportare l’acqua dello e coltivi alternati alla vegetazione ripariale particolarmente affascinanti. In alternativa,i attraversando il centro abitato si può Stura sull’altipiano di Cervasca e Vignolo. spontanea. Il percorso prosegue quindi nel Comune Dopo due impegnative salite, il percorso termina in raggiungere il percorso 1 torrente Gesso. I più esperti H di Cervasca, dove è possibile una deviazione a prossimità del ponte del Sale, sulla strada infine potranno scegliere di continuare l’escursione sinistra sul percorso tematico “Parole di legno” provinciale n. 23. sulle vicine colline di Vignolo o nelle vallate dedicato agli alberi, e poi nel territorio di Vignolo, Di qui, proseguendo in direzione Borgo San Vemenagna, Gesso e Stura.