parco fluviale • Metronatura 6 16-05-2007 12:21 Pagina 1

parco fluviale Gesso e Stura

etronatura 6 il parco in movimento 1 9 0 5 8 4 4 7 4 1 6 m 7 1 5 0 7 0 4 0 2 3 5 0 2 8 1 1 0 O C R A P

Anche lui si prepara al percorso . 9

9 e / n 0 o 1 i / z i 8 d 2 e

l p e S d

-

8 . a 2 . 5 p . . s n

e o n e a i n l u a C t I .

b e i t r s T o . P t

u - A

. e i l t a n t s e v o e p

+ o t

t 6 i r 0 i 0 d 2

/ o t 2 t i . r ” n c e

s l t e s a r e

p r o

o t l f i n

e e e l l r m e a e l d g p

a p e p u h

S c a i

- m a

a n 0

g 1 à e t 0 p t / i m N C i “ C

/ i s o B t

C t e e D h g , c o

1 r e

p t a

n l e m a t

t m i e o c c m s i

, r l 1 e a d

. t e a r

n a o o

i e ) z n 6 u u t 4 i C t ° s n e

r 4

a 0 l 0

r 2 / e 2 p

0 / o % e 7 0 n 2 0 u . 1 L C

l n O a i P

. C a v t / n a P l o c c M i ( C c

i

r l 3

a 0 a

0 t e r 2 r / a a i c 3 v

5 n u 3 i s

.

o L o . t t i D a p

p a e c l m e a a r t t s

s o o

t p è a

c o e n t l a a n e n m r

m o i i a d g n

o o o b s t b a s c a e

u n n Q I i ...... pag. 2 pag. 4 pag. 6 > Parco fluviale di : > Area 1: i lavori sono > Vita all’aria aperta indice Gesso e Stura conclusi! pag. 7 pag. 3 > Progetti in movimento > L’ospite d’eccezione > La carta turistica pag. 5 maggio 2007 parco fluviale Gesso e Stura > I punti informativi > Pic nic a due passi art direction Bbox s.r.l. Ente gestore: Comune di Cuneo > Il parco in rete Assessorato all’Ambiente e Territorio testi Nicoletta Blua, Monica Delfino, piazza Torino 1 Cuneo > Appuntamenti nel verde Luca Gautero, Chiara Gerbaudo tel 0171.444501 fotografie archivio parco fluviale, [email protected] Bruno Caula, Giorgio Olivero, www.parcofluviale.cuneo.it Paolo Viglione parco fluviale • Metronatura 6 16-05-2007 12:21 Pagina 2 il

neo i Cu le d uvia o fl par parc co.

Nella seduta del 6 febbraio scorso il Consiglio regionale del Piemonte ha attraverso una importante mostra di fotografie e un catalogo dal titolo deliberato che l’area fluviale cuneese sia degna di tutela al fine di “Tra Gesso e Stura - realtà natura e storia di un ambiente fluviale” preservare l’ambiente naturale e di promuovere uno sviluppo sostenibile (1983). Il Piano Regolatore del 1986, grazie anche agli importanti del territorio anche dal punto di vista socio-economico. contributi derivanti dagli studi condotti per la realizzazione del catalogo Il nuovo nome, Parco fluviale Gesso e Stura anziché Parco fluviale di citato, individua l’area dei bacini fluviali come Parco della Natura e apre Cuneo, deriva dalla necessità di tenere conto di una dimensione nuovi orizzonti per il futuro. I primi interventi attuati da parte degli uffici territoriale più ampia rispetto al Comune di Cuneo a cui al momento è comunali di competenza sono il completamento della zona degli impianti limitato. Non si esclude, infatti, la possibilità di estendere il progetto ai sportivi e del Circolo ricreativo Nuvolari, la costruzione della pista Comuni interessati, visto che per esempio con , ciclabile e della pedancola verso Boves, il risanamento di alcune aree Castelletto Stura, , , è già stata sottoscritta e l’insediamento di alcune strutture come il Canoa Club, il Cucu, una Convenzione finalizzata alla promozione congiunta del territorio del il Giardino naturale della Lipu. Inoltre, il censimento dei boschi, Gesso e dello Stura. delle proprietà e delle attività produttive, l’individuazione delle aree Il verdetto della Regione Piemonte arriva dopo un iter burocratico avviato di maggiore valenza ambientale realizzati mediante l’impiego di nel novembre 2005 con l’approvazione unanime della proposta di legge persone disoccupate. 1

Dopo una lunga stasi e nella necessità di intervenire per la messa in o da parte del Consiglio comunale. n a i l g i v sicurezza dei corsi d’acqua, nel 1999, il Comune di Cuneo partecipa a S no Il progetto è stato poi discusso dalla Commissione regionale competente a s a os d F da d al progetto ministeriale PRUSST (Piani di riqualificazione urbana e a che, con due audizioni nei mesi di giugno e ottobre 2006, ha consultato ra S tu 2 a S l o u a tt r e z u ll z t e sviluppo sostenibile del territorio) che ha consentito l’avvio dei primi S t o s e a sia l’ente proponente che gli enti e le associazioni locali sui contenuti m C iu , f a i ad tr os lavori per l’attuale Parco fluviale Gesso e Stura. ut 4 a salienti della proposta di legge e ha infine espresso parere favorevole. da i Il progetto complessivo di riqualificazione e tutela interessa una zona da Dr 3 onero 2 a r u t d fluviale di oltre 1500 ettari, che va dal confine con Borgo San Dalmazzo S a e m M iu o f n 1 d lo i o o v n ì a quello con Castelletto Stura, all’interno della quale si collocano g i V 1 , a c d s 3 a Dall’idea a v r P le undici aree: quattro riserve naturali orientate alla conservazione e e C v a 1 o e d s r 4 s a e g G n e t o dell’ambiente e sette aree attrezzate per lo sport, la didattica, i n e

r s r al progetto o e 5 t v

o

B

i il tempo libero, ecc. o z a

z d a m l a .D L’idea di un parco fluviale nasce molti anni fa dal bisogno di ridurre il S

o 5 g r o B

degrado causato dalle numerose attività economiche sorte a ridosso a d della città, di riqualificare l’area con attività e infrastrutture rispettose dell’habitat naturale, di migliorare la qualità di vita degli abitanti e 6 ridare una funzione sociale ai fiumi. Le sette Le quattro m E nasce tra le associazioni e i cittadini che fin dal 1979 hanno inviato aree riserve all’Amministrazione lettere e petizioni, stimolando così una importante 7 attività di ricerca storica, socio-economica, architettonica e attrezzate naturali naturalistica sull’area. I risultati sono stati successivamente illustrati S PARCO DELLA GIOVENTU’ S CONFLUENZA GESSO-STURA 8 S BASSE STURA S CROCETTA S ANGELI - TETTO BRUCIATO S SANT’ANSELMO 9 S MADONNA DELLA RIVA S STURA S BORGO SAN GIUSEPPE 10 S MADONNA DELLE GRAZIE S PLAN D’EAU 11

2 metronatura parco fluviale • Metronatura 6 16-05-2007 12:21 Pagina 3

dat e.

appuntamenti nel verde maggio Sabato 14 ore 17.30 Farfalle e falene da inventare UN PARCO Sabato 19 ore 9–12.30 Piccoli oggetti da trasformare in farfalle e LABORATORIO PER ADULTI falene. Per bambini delle scuole elementari. CON LA CITTÀ Pigmenti naturali Iscrizione obbligatoria. per colori speciali Area pic nic Santuario degli Angeli DENTRO Come ricavare e impiegare i colori ricavati Cuneo dalla natura: idee e applicazioni. Partecipazione gratuita. Sabato 28 ore 17.30 Iscrizione obbligatoria. Amici con le ali Area pic nic Santuario degli Angeli Cicogne, fenicotteri, gufi, ma anche pipistrelli e libellule da appendere nelle nostre case. o Cuneo La carta turistica n a Per bambini delle scuole elementari. i l g i Domenica 20 ore 10–17 Iscrizione obbligatoria. v a E’ pronta la carta turistica del Parco fluviale Gesso e Stura, elaborata in o Trekking in mountain bike S n Area pic nic Santuario degli Angeli sa a o s collaborazione con i Comuni di Borgo San Dalmazzo, Castelletto nStura, o Escursione lungo lo Stura da Cuneo d F Cuneo a i a l d d Centallo, Cervasca, Vignolo. Riporta le aree del parco attualmenteg a . Pic nic libero. i a a r v tu S a PartecipazioneS gratuita. realizzate o in corso di realizzazione, i percorsi segnalati, i punti di o o settembre a S n tt l a a e u o r s l a u s lIscrizione obbligatoria. interesse come le aree pic nic, gli impianti sportivi, le strutturez ricettiven t o te d S F s Da Sabato 1 a Domenica 16 z a a a o i e l m d C u , Ritrovo piazza della Chiesa, i e altri servizi nell’area del parco. È disponibile pressod la Segreteriafg del a Mostra fotografica Gesso, Stura i d a a a r v i r t tu S a os MadonnaS delle Grazie – Cuneo parco fluviale, l’URP del Comune di Cuneo oppure scaricabile dal sito o t o e dintorni: il parco appena nato a S nau tt l 4a a e o r sa l u a u sd l www.parcofluviale.cuneo.it z n t o te Mostra delle opere partecipanti al concorso d S F s z a a i e a giugno o d l m C d u , fotografico. Votazioni della giuria popolare: ig a fi di a da a a r D v i r u rone t Domenicat 3 ro S a s S sabato 1 e domenica 2 settembre. o to a S n u to a a t 2 l 4a s Sportle day a u r a r a u sd l Premiazione: domenica 16 settembre. u z t o e t d F t z S s S a d a I punti informativi o e d Giornata nazionale dello sport. a C e m , Ex Chiesa Santa Chiara (via ) m d iu a u f M i i a d a da f o a r D i n r Info: Ufficiou Sport Comune di Cuneo rone lo 1 d t t ro o S i so S Cuneo n to v o g a u ì tt i Nei punti informativi l del parco puoi4a a [email protected] 2 r l V a u u a l , r 1 z t d te u S Info e iscrizioni: tel. 0171.444501 a t z s c trovare: Metronatura,S la carta turistica e d a Piazza Galimberti - Cuneo e o d C o s 3 e m a n a u a , a m i a i v f M i [email protected] l iu d g da r P o a i eD tutte le novità.f i n r v ron o 1 e t a C ero l ds ore 16.30 o Venerdì 22 o o i v S n to o sa a n s v a s 1 e u o g s a d F d i Ecco gli indirizzi: 4 r ì a e d V a 2 aa d Festa del parco 3^ edizione r G 1 d a , u g t ara e S u n ct ImpiantiS sportivit comunali d d da definire a S n a o l tos i 3 e Ritorna l’appuntamento con la festa d’estate u a t e a r e a z l m s tu l r M i z e v u S t i r o d s e e aa r via Portaf Mondovì 7 P o m C D o iu , e ro o n t 1 v f a ne l 5 e al parco fluviale. Una merenda sinoira in riva a in estate i ad C ro d r o o i o v st o o n s v ut a 1 e a g Parco della Gioventùs B ì 4 d i r a o e d a 2 Gesso alla scoperta delle farfalle. Ore 16.30 V z i a Passeggiata classica r G u 1 a , z t g a e i a Associazione sportiva ippicad Cascina d n d c S t a Dro d a animazione e laboratori per tutti i bambini ne s m n o ro l i 3 e a a m e v a u r s M Trekking in mountain bike 2 i r a r e o r D Costantino,f viale Mistral 85 P u o t e . o 1 n presso il percorso tematico dedicato alle d 5 t v e S l a C d e i S o o m M o v o iu o n f n a s v 1 d g 1 e ì o i o d o i S. Rocco Castagnarettas B Babygiardiniere l r farfalle. Ore 20 pic nic libero. Ore 21.30 o v o e n ì g V g i a i r z G 1 V 1 , a g , o z a a e d a B&B La ch’a diy Banda d n c c t d spettacolo Cavoli, animali, monelli e s 3 a a B v s m i 3 n o P l e a Biciclette al parco r a e e s av a r C v o e r a 1 dr e P s via delle Isole 72 d r D suonatori, con Carlo Pastori, in apertura della o s a e . e 5 t v e g G C n o v S o e o t s i n a 1 e e r s s d o Madonna delle Grazie B rassegna Incanti nel parco (vedi pag. 5). In r r o e o e 5 t g v i a z G o r z a g B o e i a Campeggio Bisalta d n collaborazione con Compagnia Il Melarancio, o t z a B n z d m i o Le strade ciclabili a l e m s l a a r a r e Officina Residenza Multidisciplinare. D d via S. Maurizio 33 . D . o S 5 t v

o S o g intorno a Cuneo r Area pic nic Santuario degli Angeli o S. Rocco Castagnaretta B B o o a g i d z r a o z Cuneo Iniziativa del gruppo ciclistico Bicingiro per far a d B m l a a conoscere le possibilità di pedalare nel d .D Domenica 24 ore 9 S circondario della città attraverso la viabilità

o g Fotografi al parco minore esistente, evitando le strade trafficate e r o B Un giorno da fotografi nel parco fluviale per inquinate. Info: [email protected]

a Il parcod in rete tutti gli amatori, gli appassionati e i curiosi. Sabato 30 giugno In collaborazione con l’Associazione Culturale Tra Boves e Borgo S. Dalmazzo Con il riconoscimento di area protetta CuneoFotografia. Partecipazione gratuita. regionale il Parco fluviale Gesso e Stura Area pic nic Santuario degli Angeli Un’escursione facile di circa 38 km. entra nel sistema dei parchi regionali e Cuneo Ritrovo Parco Resistenza Cuneo ore 14.30 nazionali. Ciò significa anche maggiore Sabato 22 settembre visibilità grazie all’inserimento nel circuito luglio Tra Castelletto Stura e Margarita informativo e promozionale dei parchi Sabato 7 ore 17.30 Un’escursione facile di circa 40 km. piemontesi, con la rivista Piemonte Parchi Colori magici Ritrovo Parco Resistenza Cuneo ore 14.30 e le pagine del sito Colori naturali con pigmenti naturali: Sabato 27 ottobre www.regione.piemonte.it, e nel portale inventiamo i biodipinti. Per bambini delle Il torrente Gesso nazionale www.parks.it. scuole elementari. Iscrizione obbligatoria. Un’escursione facile di circa 41 km. Area pic nic Santuario degli Angeli Ritrovo Parco Resistenza Cuneo ore 14.30 Cuneo

Per le iniziative dell’estate tieni d’occhio il sito www.parcofluviale.cuneo.it

metronatura 3 parco fluviale • Metronatura 6 16-05-2007 12:21 Pagina 4

pr Area 1 I lavori sono conclusi! oge Si sono conclusi i lavori all’area 1 - Parco della Gioventù, la prima area attrezzata del parco fluviale ad essere completata. La zona, che si trova proprio dietro gli impianti sportivi comunali ed è accessibile da via Porta Mondovì o via Parco della Gioventù, è stata risistemata dal punto di vista naturalistico e strutturale. La vegetazione è stata riqualificata con la messa a dimora di un prato tti. rustico “a fioritura”, di salici e graminacee e dei due frutteti di ciliegi (prunus) e di meli (malus) con fioriture scenografiche ad arricchire il paesaggio di una zona già di per sé fortemente panoramica. In questo scenario naturale è stato realizzato un percorso podistico di circa un chilometro per lo svolgimento di competizioni di corsa campestre e/o per l’allenamento. L’opera senz’altro più significativa di questo primo lotto di interventi è l’orto didattico destinato alla coltivazione di ortaggi e di piante aromatiche, un vero e proprio laboratorio naturale all’aperto a disposizione delle scuole cittadine che potranno svolgere attività didattiche legate alla coltivazione biologica o comunque ecocompatibile (per esempio la consociazione di ortaggi e di fiori). È prevista anche la produzione del compost e il suo impiego per la concimazione delle aiuole. Il piano di interventi previsto per l’area attrezzata di Parco della Gioventù è stato integrato con il percorso intitolato... in un battito d’ali e dedicato alle farfalle presenti nel parco fluviale. L’opera si può ammirare lungo la pista ciclabile, nelle vicinanze del ponte della Est-Ovest ed è costituita da un percorso di circa 300 metri con undici tappe, strutturato a forma di ala di farfalla proiettata sul terreno. Appositi cartelli illustrano il ciclo biologico delle farfalle e mostrano alcune delle 52 specie di Lepidotteri diurni che popolano il parco.

Progetti in movimento area pic nic belvedere area bimbi belvedere

come la Festa dell’albero e la consueta Festa del Educazione Corpo rivolta in special modo ai bambini. ambientale Infine, in collaborazione con soggetti privati, Nel mese di marzo scorso l’orto didattico del Parco potranno realizzarsi interventi per una gestione naturale e bilanciata dei boschi dell’area fluviale. della Gioventù ha accolto le prime classi di studenti Dunque, una forza in più per il parco! della scuola media di Borgo San Giuseppe. Dopo aver dissodato le aiuole, i ragazzi hanno piantato patate, zucchine, piselli, pomodori, ravanelli Area Crocetta e lattuga. Inoltre hanno avviato la produzione del E’ già stato approvato dalla Giunta del Comune di compost con rifiuti organici di vario tipo. L’attività Cuneo il progetto preliminare per l’area 6 - Crocetta, didattica presso l’orto del parco fluviale rientra che prevede la rinaturalizzazione e la riqualificazione nell’ambito del Progetto Provinciale INFEA, dell’area situata sulla sponda idrografica sinistra del Un’area pista ciclopedonale cofinanziato dalla Regione Piemonte tramite il torrente Gesso, nelle vicinanze del confine con il Laboratorio Territoriale di Chiusa Pesio. Comune di Borgo San Dalmazzo. attrezzata Nello stesso progetto rientra la pubblicazione di L’intervento consisterà nel ripristino del bosco con quattro quaderni di educazione ambientale a cura querce e carpini e nella creazione di un sentiero a Borgo della prof.ssa Elisabetta Spadoni: “Cuneo tra i didattico all’interno dello stesso. La zona lungo la San Giuseppe ciottoli di Gesso e Stura”, “La flora del parco pista ciclabile sarà abbellita con la realizzazione di E’ già stata discussa con i Comitati di quartiere di m fluviale”, “La fauna selvatica del parco fluviale” e un prato fiorito, la messa a dimora di essenze Borgo S. Giuseppe e Spinetta l’ipotesi progettuale per “L’orto didattico del parco fluviale”. autoctone e la realizzazione di un recinto per cavalli. l’area attrezzata di Borgo San Giuseppe che si L’area risulta popolata soprattutto dall’avifauna, ma colloca in sponda idrografica destra del torrente anche da caprioli, lepri, ricci e scoiattoli che negli Gesso, adiacente a via del Borgo Gesso. Il progetto Il Corpo ultimi anni risultano in aumento [soluzione di zoom prevede la riqualificazione della vegetazione fluviale Forestale è la farfalla Maculinea arion]. L’obiettivo del progetto e la realizzazione di percorsi pedonali e aree di sosta è di conservare la naturalità e il paesaggio esistente, a disposizione di cittadini e turisti. vigila sul parco migliorando però anche la fruibilità del territorio da A lavori completati l’area dovrebbe presentare, in Da alcuni mesi il Corpo Forestale dello Stato parte di cittadini e turisti amanti del verde. particolare, due significativi punti panoramici sulla affianca il Comune nell’opera di sorveglianza città, un’area attrezzata di tavoli e panche per poter a tutela del patrimonio naturalistico e degli utenti fare comodamente pic nic, una zona con giochi per del parco fluviale. bambini e un piccolo parcheggio per auto e alcune La collaborazione appena avviata risulta rastrelliere per biciclette. Un percorso pedonale di estremamente importante perchè, oltre alla vigilanza alcune centinaia di metri, insieme con la e alla consulenza in fatto di conservazione del risistemazione dei marciapiedi e degli patrimonio forestale dell’area fluviale, si intendono attraversamenti pedonali, consentirà di raggiungere realizzare insieme anche alcune attività didattiche in tutta sicurezza il vicino abitato. 4 metronatura parco fluviale • Metronatura 6 16-05-2007 12:21 Pagina 5 ple Basse di Stura in

Santuario Madonna air. degli Angeli della Riva Perchè andare tanto lontano per un pic nic all’aria aperta? A Cuneo, a pochi metri dal centro della città, vicino al fiume, trovi ombra, prati e tavoli per fare pic nic. Puoi scegliere l’area verde vicina alla pista ciclabile sotto il Santuario degli Angeli, l’area verde vicina alla pedancola Vassallo in zona Basse Stura oppure l’area verde presso il santuario di Madonna della Riva. Pic nic a due passi … appena sotto il Santuario degli Angeli un’area relax particolarmente ampia e attrezzata: quest’area pic nic si caratterizza per la spiaggia sul torrente Gesso, amata soprattutto dai bambini che possono giocare con acqua e sabbia grazie ai giochi da spiaggia messi a disposizione dal parco. Nell’area è anche presente una fontanella con acqua potabile e, a grande richiesta, nei mesi estivi verranno sistemati i wc chimici. E per rendere ancora più piacevole la sosta nell’area pic nic è stata prevista un’operazione di pulizia e di riqualificazione della vegetazione del terrazzo rialzato e affacciato sulla spiaggia, al fine di realizzare un’area panoramica.

Spettacoli Lido di Cuneo – Parco della Gioventù Nuvolari Libera Tribù per ragazzi Alle porte del parco fluviale, da domenica 27 maggio il Lido di Cuneo offre Parco della Gioventù Parco della piscina all’aperto, campi per beach volley e tanto verde. Aperto tutti i 7 giugno - 3 agosto Resistenza giorni fino a domenica 2 settembre. Iniziative speciali come Sportlandia dal martedì alla domenica, ore 18.30 - 2.00. per i ragazzi dai 6 ai 14 anni, L’inglese a Londra? No... al Lido di Cuneo e Il Nuvolari Libera Tribu’ compie 15 anni! ha aperto i battenti nel Giunta ormai alla nona edizione, La Biblioteca va in piscina. Inoltre corsi di nuoto, acquagym, lontano 1993 e da allora è punto di riferimento fisso per l'estate ritorna la rassegna Incanti nel rilassamento e preparazione al parto e corso bebè nelle piscine coperte. cuneese! Perché vuoi ascoltare buona musica! parco promossa dal Comune di Perché vuoi rilassarti in 6000 mq di spazio verde! Cuneo. Tutte le domeniche di Impianti sportivi – Parco della Gioventù Perché hai fame di pizza, grigliate di carne e di verdura, luglio e agosto l’Officina Pista artificiale di sci di fondo e percorso ciclistico protetto aperti tutta insalatone, dolci per i più golosi, panini, kebab! Residenza Multidisciplinare l’estate. Possibilità di corsi di sci e di ciclismo. 10 campi da tennis (coperti Perché sei uno sportivo: campo da calcetto in erba sintetica propone teatro d’attore, burattini e scoperti) disponibili tutti giorni su prenotazione. docce e spogliatoi. e cantastorie. Ore 17.30. Info: G.I.S. tel. 0171.66469 www.giscuneo.it Info: Nuvolari tel. 0171.699190 www.nuvolariweb.com Partecipazione gratuita. Info: Compagnia Il Melarancio tel. 0171.699971 www.melarancio.com Estate ragazzi al Lido Quest’anno l’estate ragazzi proposta dal Comune di Cuneo per i bambini tra 6 e 11 anni si svolgerà al Lido di Cuneo, nel parco fluviale con la natura, lo sport e la cultura. Dal 18 giugno al 31 agosto. Tra le attività tanto sport - nuoto, tennis, beach volley, arrampicata, sci di fondo, ciclismo, tuffi - ma anche escursioni con guida naturalistica alla scoperta del parco fluviale. Info: Comune di Cuneo - Settore Socio-educativo tel. 0171-444512 o 0171.444461

metronatura 5 parco fluviale • Metronatura 6 16-05-2007 15:10 Pagina 6 ide e. ? Vita all’aria aperta Un inverno ricco di attività didattiche e sportive per vivere il parco anche a basse temperature

Birdwatching nel parco Festa dell’albero In collaborazione con l’Associazione Cuneobirding si è svolto il Si è svolta nel parco fluviale anche la Festa dell’albero promossa dal Corpo Forestale dello Stato per primo corso di birdwatching nel Parco fluviale Gesso e Stura. sensibilizzare i più giovani alle tematiche relative alla salvaguardia delle risorse forestali autoctone. Le quattro serate e le tre uscite nel territorio fluviale hanno Vi hanno partecipato tre classi del Liceo scientifico G. Peano di Cuneo, che hanno messo a dimora permesso di creare un bel gruppo di appassionati che hanno alcune piantine offerte dalla Regione Piemonte - Vivaio forestale Gambarello di Chiusa Pesio. partecipato con entusiasmo e assiduità.

Uscite per scolaresche Continuano a pieno ritmo le escursioni a piedi per Nidi artificiali le scolaresche con gli accompagnatori Nell’ambito dell’iniziativaCittà A di ognuno Cuneo il suo nido organizzata dell’Associazione Accompagnatori Naturalistici Alpi dalla LIPU di Cuneo, nel parco fluviale sono stati collocati 15 Occidentali. Numerose scuole elementari e medie nidi artificiali per cincia, upupa, assiolo, torcicollo e civetta. del Comune di Cuneo e dintorni si sono prenotate Bici a scuola I nidi, costruiti con legno o con cemento e gres a seconda per poter conoscere più da vicino il parco. della tipologia, sono stati sistemati su alcuni alberi che si Concorso E’ stato avviato in primavera, in via sperimentale, il progetto Bici a scuola che prevede una lezione in trovano lungo il torrente Gesso, nelle vicinanze del Country classe sulla meccanica della bicicletta, Club e dell’area pic nic sotto il Santuario degli Angeli. l’orientamento e la segnaletica e un’uscita nel parco per alcune attività pratiche. L’iniziativa, fotografico m rivolta alle classi del secondo ciclo delle scuole Vuoi realizzare un evento o un’iniziativa nel parco fluviale? elementari, sarà riproposta per il prossimo anno Segnalaci la tua proposta: potremo parlarne e magari realizzarla insieme, unendo le forze! scolastico. 2007 Tel. 0171.444501 [email protected] Concorso fotografico Gesso, Stura e dintorni: il parco appena nato Scarica la scheda di partecipazione su www.parcofluviale.cuneo.it o richiedila a [email protected]. scadenza 25 luglio metronatura Gesso, Stura e dintorni: 6 Calendario concorso TERMINE ACCETTAZIONE DELLE OPERE: 25 luglio 2007 ESPOSIZIONE OPERE AMMESSE: dall’1 al 16 settembre 2007 ex chiesa di Santa Chiara (Via Savigliano, Cuneo) il parco VOTAZIONE GIURIA POPOLARE: 1 e 2 settembre 2007 PREMIAZIONE OPERE: domenica 16 settembre 2007 ore 17,00

PREMI: 1° classificato: buono spesa 300 € presso Parola Sportwear appena nato 2° classificato: buono spesa 200 € presso Hobby Foto 3° classificato: buono spesa 100 € presso Libreria L’Ippogrifo Premio speciale della giuria alla serie di 4 opere particolarmente significative Premio speciale “Il parco” per la foto più votata dalla giuria popolare Premi speciali per ragazzi ad estrazione tra i partecipanti fino a 15 anni

Con la gentile collaborazione di Per informazioni e regolamento Associazione CuneoFotografia tel. 0171 693490 cell. 335 8333258 e-mail: [email protected] www.cuneofotografia.it Segreteria Parco fluviale Gesso e Stura

Comune di Comune di tel. 0171 444.501 e-mail: [email protected] Borgo San Dalmazzo Castelletto Stura Comune di Centallo Comune di Cervasca Comune di Vignolo www.parcofluviale.cuneo.it parco fluviale • Metronatura 6 16-05-2007 12:22 Pagina 7

Di chi sono queste scaglie? S depone le uova esclusivamente su fiori di timo e origano selvatici S viene addottata in tenera età da una precisa specie di formica che l’accoglie nel proprio nido S cade in crisi d’identità e si nutre dello stesso cibo delle formiche S con il caldo, verso fine giugno, capisce di non essere una formica, saluta tutti e se ne va ? per la sua strada zo Cerca la soluzione nascosta all’interno om del giornale. La soluzione di Zoom dello scorso numero (che avrete sicuramente trovata nel testo sullo sport a pag. 5) era il rospo smeraldino.

zo L’ospite d’eccezione om L’eleganza delle forme, la grazia del volo e la vivacità Le farfalle sono insetti olometaboli, ovvero durante il loro sviluppo dei colori rendono da sempre le farfalle gli insetti più amati e subiscono un processo di metamorfosi completa. In altre parole, osservati dall’uomo. prima di raggiungere lo stato adulto, passano attraverso le fasi di Le farfalle appartengono all’ordine dei Lepidotteri, parola che uovo, larva o bruco e pupa o crisalide, per poi trasformarsi nella significa letteralmente ali con le scaglie (dal greco lepis: splendida forma adulta che è quella più conosciuta e più squama e pteron: ala), in relazione alla presenza di minute facilmente osservabile in natura. scaglie sovrapposte che rivestono intensamente le ali Nel parco fuviale sono presenti 6 famiglie di farfalle a cui e il corpo, conferendo la tipica colorazione. Oltre alle scaglie, appartengono circa 52 specie; in particolare è presente una aspetto caratteristico dell’ordine, è la lunga proboscide specie di interesse comunitario soggetta a tutela: arrotolata chiamata spirotromba che viene usata per aspirare i la Maculinea arion la cui sopravvivenza è gravemente liquidi, di solito nettare. compromessa da un ciclo di vita particolarmente complesso e I Lepidotteri vengono comunemente divisi in notturni, le falene, curioso. Questa farfalla, infatti, depone le uova esclusivamente caratterizzate da colori bruno-grigiastri e diurni, le farfalle, su fiori di timo e origano selvatici; dopo qualche tempo la larva caratterizzate da ali molto colorate. In realtà ci sono molte cade a terra e viene raccolta da una precisa specie di formica eccezioni, infatti alcune falene hanno colori brillanti e sono che l’accoglie nel proprio nido. Qui la farfalla si nutre di uova diurne, mentre molte farfalle sono caratterizzate da colorazioni e larve di formica fino a quando, in genere a fine giugno, poco appariscenti. Al contrario, uno dei caratteri più utili per non decide di prendere il volo. poterle distinguere risiede nella forma delle antenne: le farfalle hanno antenne che terminano con un rigonfiamento apicale a clava, mentre le falene hanno antenne di forme molto variabili, generalmente filiformi o piumose. Un’altra differenza importante è nella posizione di riposo delle ali: le farfalle le tengono accostate e rivolte verso l’alto, mentre le falene le tengono rivolte in fuori.

Vuoi ricevere i prossimi numeri di Metronatura?

Compila il coupon con i tuoi dati e invialo per posta a Comune di Cuneo – Settore Ambiente e Mobilità – piazza Torino 1 oppure via fax allo 0171.602669. Ti informeremo su tutti gli appuntamenti del parco e riceverai a casa i prossimi numeri di Metronatura.

Ai sensi della normativa sulla tutela dei attività o novità inerenti il Parco Fluviale

nome e cognome dati personali sono consapevole di avere Gesso e Stura; 6 piena libertà di scelta sul rilascio del mio • conservazione dei dati negli archivi consenso, ma che in caso di rifiuto il informatici del titolare del trattamento indirizzo Comune di Cuneo, titolare del dei dati, al fine di informare su trattamento dei dati, non potrà erogarmi eventuali altre manifestazioni di i servizi previsti. analoga natura. cap città nato il Esprimo pertanto il mio consenso al In qualunque momento le informazioni trattamento dei dati per la: potranno essere cancellate o rettificate su • ricezione all’indirizzo postale indicato mia richiesta al Comune di Cuneo - telefono del mezzo informativo cartaceo Settore Ambiente e mobilità. “Metronatura”; Autorizzo il trattamento • ricezione all’indirizzo elettronico dei miei dati personali ai sensi del e-mail indicato di comunicazioni inerenti d.Lgs 196/2003. FIRMA

Scrivici un’idea, un desiderio legato al parco che sta crescendo Serenoparco fluvialeMetronatura • Metronatura 275x360 15-05-20076 16-05-2007 14:18 12:22 Pagina Pagina 1 8

Sviluppo e sostegno concreto alle iniziative del Parco delle Alpi Marittime e del Parco Fluviale Gesso e Stura

SERENO CENTRO DEL MOBILE Centallo - Cuneo - Tel. 0171211333 - [email protected] - www.grupposereno.it