Orari E Percorsi Della Linea Bus
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
F.I.G.C - L.N.D
F.I.G.C - L.N.D. DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CAGLIARI STAGIONE SPORTIVA 2015 - 2016 PULCINI MISTI 7c7 - FASE PRIMAVERILE GIRONE A 1° GIORNATA 2° GIORNATA 3° GIORNATA 14-mar 04-apr 11-apr MARACALAGONIS FERRINI QUARTU FERRINI QUARTU MURAVERA PORTO CORALLO FERRINI QUARTU MURAVERA SOC. CULT. CASTIADAS PORTO CORALLO MARACALAGONIS SAN FRANCESCO 1 MURAVERA SELARGIUS PORTO CORALLO SOC. CULT. CASTIADAS SAN FRANCESCO 1 MARACALAGONIS SAN VITO SAN FRANCESCO 1 SAN VITO SAN VITO SELARGIUS SELARGIUS SOC. CULT. CASTIADAS 4° GIORNATA 5° GIORNATA 6° GIORNATA 18-apr 25-apr 02-mag FERRINI QUARTU SAN FRANCESCO 1 SAN VITO FERRINI QUARTU FERRINI QUARTU SELARGIUS SAN VITO PORTO CORALLO SELARGIUS SAN FRANCESCO 1 SOC. CULT. CASTIADAS SAN VITO MURAVERA SELARGIUS PORTO CORALLO SOC. CULT. CASTIADAS SAN FRANCESCO 1 MARACALAGONIS SOC. CULT. CASTIADAS MARACALAGONIS MARACALAGONIS MURAVERA MURAVERA PORTO CORALLO 7° GIORNATA 09-mag SOC. CULT. CASTIADAS FERRINI QUARTU MARACALAGONIS SELARGIUS SAN VITO MURAVERA PORTO CORALLO SAN FRANCESCO 1 F.I.G.C - L.N.D. DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CAGLIARI STAGIONE SPORTIVA 2015 - 2016 PULCINI MISTI 7c7 - FASE PRIMAVERILE GIRONE B 1° GIORNATA 2° GIORNATA 3° GIORNATA 14-mar 04-apr 11-apr BURCERESE ATLETICO SETTIMO ATLETICO SETTIMO LE SERRE QUARTU 2000 ATLETICO SETTIMO LE SERRE SAN GIORGIO DONORI QUARTU 2000 BURCERESE SAN FRANCESCO 2 LE SERRE LA PINETA QUARTU 2000 SAN GIORGIO DONORI SAN FRANCESCO 2 BURCERESE SANT'ELENA QUARTU SAN FRANCESCO 2 SANT'ELENA QUARTU SANT'ELENA QUARTU LA PINETA LA PINETA SAN GIORGIO DONORI 4° GIORNATA 5° GIORNATA 6° GIORNATA 18-apr 25-apr 02-mag ATLETICO SETTIMO SAN FRANCESCO 2 SANT'ELENA QUARTU ATLETICO SETTIMO ATLETICO SETTIMO LA PINETA SANT'ELENA QUARTU QUARTU 2000 LA PINETA SAN FRANCESCO 2 SAN GIORGIO DONORI SANT'ELENA QUARTU LE SERRE LA PINETA QUARTU 2000 SAN GIORGIO DONORI SAN FRANCESCO 2 BURCERESE SAN GIORGIO DONORI BURCERESE BURCERESE LE SERRE LE SERRE QUARTU 2000 7° GIORNATA 09-mag SAN GIORGIO DONORI ATLETICO SETTIMO BURCERESE LA PINETA SANT'ELENA QUARTU LE SERRE QUARTU 2000 SAN FRANCESCO 2 F.I.G.C - L.N.D. -
Posti Disponibili Collaboratori Scolastici
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA Ambito Territoriale Scolastico di Cagliari POSTI DISPONIBILI PER NOMINE A TEMPO DETERMINATO ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROFILO DI COLLABORATORE SCOLASTICO ORGANICO DI DIRITTO ELENCO DELLE SEDI POSTI DISPONIBILI CENTRO TERRITORIALE DISTRETTO 018……………………….. 2 CENTRO TERRITORIALE DISTRETTO 022……………………… 4 CENTRO TERRITORIALE DISTRETTO 023……………………… 5 CENTRO TERRITORIALE DISTRETTO 024………………………… 2 CENTRO TERRITORIALE DISTRETTO 019………………………… 1 CENTRO TERRITORIALE MURAVERA……………………………… 3 I.C. “BENEDETTO CROCE” PULA……………………………………. 1 I.C. VILLAMAR………………………………………………………… 1 I.C.S. "C.COLOMBO" CAGLIARI…………………………………….. 5 IC GONNOSFANADIGA………………………………………………… 1 IC SAN GAVINO MONREALE…………………………………………. 1 IC VILLASOR……………………………………………………………. 1 IC GUASILA…………………………………………………………….. 1 IC D’ARBOREA IGLESIAS…………………………………………….. 1 IC SAN GIOVANNI SUERGIU………………………………………….. 1 I.C. MONSERRATO…………………………………………………….. 1 I.C. "S. CATERINA " CAGLIARI……………………………………….. 2 I.C.G. “FILIBERTO FARCI” SEUI……………………………………. 1 I.I.S. “AZUNI” CAGLIARI……………………………………………. 11 I.T. AGRARIO "DUCA DEGLI ABRUZZI" ELMAS…………………. 4 I.IS MARCONI LUSSU SAN GAVINO………………………………….. 1 I.I.S. “P. LEVI” QUARTU S. ELENA…………………………………… 1 I.I.S. BECCARIA CARBONIA………………………………………… 1 I.I.S. "G. BROTZU" QUARTU S.E………………………………………. 1 I.I.S. "BUCCARI-MARCONI" CAGLIARI ………………………….. 3 SC. SEC. I GRADO ASSEMINI……………………………………. 2 SC.SEC. I GRADO “ALFIERI - CONSERVATORIO CAGLIARI…….. 2 LICEO CL. "DETTORI" CAGLIARI…………………………………… 1 I.M. “E. D’ARBOREA” CAGLIARI…………………………………….. 1 I.P.S.S. “PERTINI” CAGLIARI………………………………………… 1 IPSAR "A. GRAMSCI" MONSERRATO……………………………… 3 IPSIA "A.MEUCCI" CAGLIARI………………………………………. 3 LIC. ARTISTICO "FOISO FOIS" CAGLIARI…………………………. 2 I.T.E. “MARTINI” CAGLIARI…………………………………………. 3 I.T.I. “SCANO” CAGLIARI…………………………………………….. 2 ITCG ZAPPA ISILI………………………………………………………. 2 CONV. NAZ. “VITTORIO EMANUELE” CAGLIARI……………….... 26 ORGANICO DI FATTO ELENCO DELLE SEDI POSTI DISPONIBILI POSTI INTERI D.D. -
RELAZIONE ELENCO NOMINATIVI CENSIMENTO LAUNEDDAS Febbraio
ASSESSORADU DE SU TUR ISMU , ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO , ARTIGIANATO E COMMERCIO PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA LAUNEDDAS Censimento suonatori e costruttori di launeddas L’ antico strumento tradizionale, anima de lla musica che si produce nell'i sola, appartenente solo ed esclusivamente al patrimonio culturale della Sardegna, con un'origine tramandata da millenni, è da considerarsi come un motore fortemente identitario per lo sviluppo turistico, simbolo millenario conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, che merita di divenire patrimonio dell’umanità con il riconoscimento dell'Unesco. Con deliberazione n. 53/42 del 20.12.2013 la Giunta Regionale avente ad oggetto “Pro mozione e valorizzazione delle launeddas e istituzione dell’albo dei costruttori e suonatori dell’antico strumento musicale e artigianale della Sardegna”, ha previsto una serie di azioni mirate alla tutela e alla divulgazione delle launeddas, utile volano, di forte impronta culturale e tradizionale, per lo sviluppo turistico ed economico dell’isola. Alcune iniziative sostenute dall’Assessorato del Turismo , Artigianato e Commercio , accompagnate dalle launeddas, hanno avuto risonanza internazionale, come ad esempio “La musique, la culture, les traditions d’une île dans la Méditerranée”, l’evento rappresentato nel mese di maggio 2014 nella sede dell’Unesco di Parigi o il “Culture Festival in London” tenutosi a Londra nel mese di novembre dello stesso anno. A br eve sarà ufficialmente presentato il libro “Launeddas. La voce delle canne nel vento”, un Progetto fortemente voluto dall’Assessorato Regionale, che raccoglie la storia dello strumento, ne evidenzia la completezza e le complessità, ne illustra, inoltre, co n un ampio corredo fotografico storico e inedito anche la bellezza e il suo spazio nell’arte. -
Mappatura Dei Luoghi Di Produzione, Trasformazione E Valorizzazione Degli Agrumi Nei Territori Transfrontalieri”
Prodotto T2.1.2 “Mappatura dei luoghi di produzione, trasformazione e valorizzazione degli agrumi nei territori transfrontalieri” 1 Novembre 2017 1 Indice Introduzione 3 1. I luoghi di produzione e di coltivazione 4 Toscana 4 Sardegna 5 Liguria 23 2. I luoghi di trasformazione 27 Toscana 27 Sardegna 30 Liguria 35 3. I luoghi di valorizzazione 36 Toscana 37 Sardegna 38 Liguria 40 4. Corsica 42 2 Introduzione Il report elenca e presenta le realtà produttive, di trasformazione e di valorizzazione degli agrumi che hanno sede nei territori della Toscana (Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto), della Sardegna, della Liguria e della Corsica al fine di metterle in rete e creare percorsi per la riscoperta degli agrumi nelle loro multifunzioni. A tale scopo, in una prima fase è stata analizzata la filiera agrumicola per individuare i criteri da applicare nel secondo step, durante il quale è stata effettuata la ricerca online delle organizzazioni di produzione, trasformazione e valorizzazione degli agrumi. Suddetta ricerca online è stata integrata anche con approfondimenti diretti con alcuni produttori per comprendere meglio le attività svolte in relazione agli agrumi. Infine, è stato compilato un database di produttori, trasformatori e luoghi di valorizzazione che sarà la base per la realizzazione di un tool di georeferenziazione di supporto alla creazione della rete e dei percorsi di riscoperta degli agrumi dello spazio di cooperazione transfrontaliera. Dalle analisi effettuate durante il primo step della mappatura è emerso che la filiera agrumicola transfrontaliera è sintetizzabile come riportato in Figura 1. Figura 1: la filiera agrumicola in Toscana. Fonte: elaborazione da ricerca propria. -
Estimatimg Aquifer Salinity from Airborne Electromagnetic
First International Conference on Saltwater Intrusion and Coastal Aquifers— Monitoring, Modeling, and Management. Essaouira, Morocco, April 23–25, 2001 Saltwater intrusion in the Muravera plain (Italy) E. Lorrai1, G. Lecca1, M.R. Lai2 , A. Cadeddu1 and A. Giacomelli1 1 Centre for Advanced Study, Research and Development in Sardinia (CRS4) Cagliari, Italy 2 Ente Autonomo del Flumendosa (EAF) Cagliari, Italy ABSTRACT The Muravera plain is located in the South-Eastern part of Sardinia, Italy's second largest island, at the mouth of the Flumendosa river, and covers an extension of about 130 km2. The three main centers of the plain (Muravera, Villaputzu and San Vito) comprise a population of circa 13000. The main economic activities in this area are farming, citrus fruit growing, sheep and goat grazing, and tourism. Climate is Mediterranean subtropical, characterized by a strongly variable rainfall regime with annual precipitation fluctuating between 200 and 700 mm. Saltwater encroachment in the coastal aquifer and salinization of the soils was first observed in the 1970s, attributed to a lowering of the groundwater table due to both natural (recurrent droughts, presence of salty geological formations) and anthropic factors, such as overpumping, engineering works, and fish-farming. Currently both the phreatic and confined aquifers are contaminated with saltwater. Remedial measures being considered by the Ente Autonomo del Flumendosa (EAF), one of the subjects responsable for the management of water resources in the area, include artificial groundwater recharge, creation of hydrodynamic barriers, and establishment of a district irrigation network. In order to improve the understanding of the dynamics of the degradation of the aquifer and to support these remediation strategies, a research study for the simulation of the saltwater intrusion process by means of physical- mathematical flow and transport model is necessary. -
1 5 20090813102405.Pdf
PARTE II Macropaesaggio rurale dell'Arburese Campu Crabas – Fluminimaggiore Iglesias – Iglesias Montevecchio – Montevecchio Arbus – Arbus pag. 28 Macropaesaggio rurale del Campidano Serrenti – Serrenti S’Ortu Mannu – Villamassargia Guduri – Siliqua Arborea – Arborea Sibiri – Gonnosfanadiga Villacidro – Villacidro Stazione di Sanluri – Sanluri Tiria- Palmas Arborea Brabau – Cabras Pauli Scavonai – Solarussa Sassu - Arborea pag. 30 Macropaesaggio rurale delle Giare Serra Ardu – Guasila Grighine – Allai Mitza Broxius – Donori Pranu Siara – Suelli Campu Genna Ilixi – Isili Taccu Maiore – Orroli Tres Bruncus – Lunamatrona Su Pauli – Pauli Arbarei Santa Sofia – Laconi Dolianova – Dolianova Giara di Gesturi – Gesturi pag. 35 Macropaesaggio rurale del Gerrei Genn’e Burcei – Burcei Ballao – Ballao San Nicolò Gerrei – San Nicolò Gerrei pag. 41 Macropaesaggio rurale del Sarrabus Salto di Quirra – Villaputzu Monte Cardiga - Villaputzu Olia Speciosa – Olia Speciosa Canceddu – Muravera Flumini – Quartu Sant’Elena Su Marchesu – Quirra pag. 42 Macropaesaggio rurale del Sulcis Villa d’Orri – Sarroch Terresoli – Santadi Villaperuccio – Villaperuccio Carloforte – Carloforte Sant’Anna Arresi – Sant’Anna Arresi Saxe’ de Is Cogulus – Sant’Antioco Perdaxius – Perdaxius Cala d’Ostia – Pula Tratalias – Tratalias Malfatano – Teulada Cussorgia – Calasetta pag. 45 Macropaesaggio rurale dell'Arburese Campu crabas Fluminimaggiore Macropaesaggio rurale dell'Arburese Iglesias Iglesias Pagina 28 di 50 Macropaesaggio rurale dell'Arburese Montevecchio Montevecchio Macropaesaggio -
Scheda Ambito 37
Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 37 "Bassa Valle del Flumendosa" Muravera, San Vito, Villaputzu ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - La piana alluvionale-costiera del Flumendosa; - le zone umide costiere delle foci del Flumendosa; - il sistema di spiaggia di San Giovanni; - la zona umida dello stagno Sa Praia; AMBITO n. 37 “BASSA VALLE DEL FLUMENDOSA” - la spiaggia di Portu Su Tramatzu; - l’area stagnale della saline di Muravera; COMUNI COINVOLTI L’origine delle zone umide retrolitorali di San Giovanni e delle nuove - la spiaggia di Porto su Tramatzu; foci del Flumendosa è riferibile alla divagazione lungo l’arco costiero Muravera, San Vito, Villaputzu del tracciato del fiume, in risposta alle alterne condizioni di - la piana alluvionale del Rio Flumini Uri; INQUADRAMENTO TERRITORIALE predominanza delle dinamiche fluviali e delle dinamiche marino- - il sistema oro-idrografico del Rio Flumini Uri; litorali del cordone sabbioso. Il cordone sabbioso è caratterizzato da - il rio Pibilia; processi di arretramento della linea di riva a causa del diminuito - la miniera Piombo zincifera dismessa di Monte Narba; apporto solido da parte del Flumendosa, per la presenza di diversi - la fascia pedemontana di Muravera; invasi artificiali a monte della piana e si differenzia a nord dal - il sistema dei versanti di Villaputzu; sistema costiero roccioso di Costa su Franzesu. Il sistema roccioso è scolpito su litologie scistose paleozoiche, che separano - le aree costiere (Foce del Flumendosa e Stagno di Colostrai). nettamente, in termini sia fisici che di dinamiche evolutive, la piana Rurale costiera del Rio di Quirra da quella delle foci del Flumendosa. -
Allegato C Elenchi
PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI SEZIONE BONIFICA DELLE AREE INQUINATE Allegato C Elenchi Piano Regionale Bonifica delle Aree Inquinate (PRB) – Febbraio 2019 Elenco Discariche Numero progressivo Codice regionale Nome sito Comune Provincia Stato procedimento approvato Priorità 1 DU237 Discarica Punta e' Is Candiazzus IGLESIAS SU Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 2 DU294 Discarica Riu Gutturu Trottu TEULADA SU Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 3 DU276 Discarica Serriana SELARGIUS CA Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 4 DU277 Discarica Pitzu Pranu SELARGIUS CA Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 5 DU045 Discarica Spiritu Santu OLBIA SS Progetto di Bonifica MEDIO‐ALTA 6 DU306 Discarica Bruncu Matta Nuxis VILLANOVAFORRU SU Indagini di Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 7 DU236 Discarica Is Candiazzus Cungiau IGLESIAS SU Interventi di MISP/Bonifica MEDIO‐ALTA 8 DU501 Discarica di San Lorenzo CAGLIARI CA Progetto Preliminare di Bonifica MEDIA 9 DU183 Discarica Cuile Sa Sedda Su Accu TERTENIA NU Indagini di Caratterizzazione MEDIA 10 DU069 Discarica Melagra (Padulo) TEMPIO PAUSANIA SS Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 11 DU189 Discarica Bacchida (Salinas) TORTOLI' NU Analisi di RischioMEDIA 12 DU064 Discarica Calancoi SASSARI SS Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 13 DU259 DISCARICA CRABIOLU SAMASSI SU Piano della CaratterizzazioneMEDIA 14 DU199 Discarica Gibas Altas ARBUS SU Progetto Preliminare di Bonifica MEDIA 15 DU266 Discarica Funtana Noa (Sassuni) SANLURI SU Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 16 DU105 Discarica Punta -
Italy Travel and Driving Guide
Travel & Driving Guide Italy www.autoeurope. com 1-800-223-5555 Index Contents Page Tips and Road Signs in Italy 3 Driving Laws and Insurance for Italy 4 Road Signs, Tolls, driving 5 Requirements for Italy Car Rental FAQ’s 6-7 Italy Regions at a Glance 7 Touring Guides Rome Guide 8-9 Northwest Italy Guide 10-11 Northeast Italy Guide 12-13 Central Italy 14-16 Southern Italy 17-18 Sicily and Sardinia 19-20 Getting Into Italy 21 Accommodation 22 Climate, Language and Public Holidays 23 Health and Safety 24 Key Facts 25 Money and Mileage Chart 26 www.autoeurope.www.autoeurope.com com 1-800 -223-5555 Touring Italy By Car Italy is a dream holiday destination and an iconic country of Europe. The boot shape of Italy dips its toe into the Mediterranean Sea at the southern tip, has snow capped Alps at its northern end, and rolling hills, pristine beaches and bustling cities in between. Discover the ancient ruins, fine museums, magnificent artworks and incredible architecture around Italy, along with century old traditions, intriguing festivals and wonderful culture. Indulge in the fantastic cuisine in Italy in beautiful locations. With so much to see and do, a self drive holiday is the perfect way to see as much of Italy as you wish at your own pace. Italy has an excellent road and highway network that will allow you to enjoy all the famous sites, and give you the freedom to uncover some undiscovered treasures as well. This guide is aimed at the traveler that enjoys the independence and comfort of their own vehicle. -
The Case of Sardinia
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence. -
Locazioni Attive
CONTRATTI IN VIGORE NOMINATIVO CONDUTTORE INDIRIZZO COMUNE Fabbricati /Terreni Dati Catastali contratto / provvedimento Scadenza contratto IMPORTO ANNUALE L'AQUILONE ONLUS GROGASTU ASSEMINI SCUOLA FG. 23 MAPP. 2173 CONCESSIONE EX LAORE SCADENZA 01/03/2051 € 1.128,00 A.S.D. ATLETICO CAGLIARI VIA DEI MONSONI CAGLIARI IMPIANTI SPORTIVI FG. 25 MAPP. 15/PARTE CONTRATTO REP. 31 DEL 25.7.2016 DURATA 6 ANNI € 3.600,00 ALTEA GIUSEPPE VIA DEI CONVERSI, 19 CAGLIARI ALLOGGIO DI SERVIZIO € 4.926,12 M.M. ASSOCIAZIONE EX DIPENDENTI VIA XCAVOUR, 39 P.2 CAGLIARI APPARTAMENTO FG. A/18 MAPP. 6070 SUB 9 CONTRATTO REP. 5 DEL 13.4.2010 € 1.070,10 RAS BANCO DI SARDEGNA SPA VIA ZARA SNC CAGLIARI FABBRICATO FG. A/18 MAPP. 5836 SUB 1 CONTRATTO IN DATA 4.1.2016 - SCADENZA 31.12.2019 € 13.279,20 DETERMINAZIONE N. 3626/2017 - PROROGA BASCIU GABRIELLA VIA VITTORIO VENETO, 39 CAGLIARI APPARTAMENTO FG. A/9 MAPP 1349 SUB 22 CONTRATTO IN DATA 27.9.1983 € 1.621,92 C.A.M.E. SARDA DI ANEDDA E VIALE COLOMBO, 34 CAGLIARI AREA FG. 18 MAPP. 8742, 8738 - FG. CONTRATTO PROT. 5629 DEL C. SNC A/18 MAPP. 8742 SUB 1 E 2, 24.10.2001 € 5.090,97 8738 CAMERA DI COMMERCIO LARGO CARLO FELICE 72 CAGLIARI FABBRICATO CONTRATTO PROT. 13917 DEL DURATA 25 ANNI € 42.170,00 CAGLIARI 17.10.2005 CAMERA DI COMMERCIO SU SICCU DI BONARIA CAGLIARI QUARTIERE FIERISTICO FG. A/23 MAPP. 159 SUB 4, 6, 7, CONTRATTO REP. 46 DEL 27.9.2016 SCADENZA 26.11.2022 € 167.281,27 CAGLIARI 8 A/23. -
26 Castiadas
PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE SCHEDA D’AMBITO N° 26 CASTIADAS REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SCHEDA AMBITO N. 26 CASTIADAS Piano Paesaggistico Regionale – Ambiti di Paesaggio Scheda Ambito n 26 Castiadas 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DESCRIZIONE DELL’AMBITO STRUTTURA L’Ambito è strutturato su quattro sistemi ambientali complessi: - il sistema di spiaggia di San Giovanni-Colostrai-Feraxi, che si colloca nel settore sud occidentale della costa sarda e comprende il litorale sabbioso esteso dal promontorio di Capo Ferrato fino a quello di Porto Corallo, con fenomeni di erosione dovuti al calo degli apporti detritici ad opera dei corsi d’acqua; - il sistema della piana costiera del Rio Picocca-Corr’e Pruna e del sistema stagnale di Colostrai-Feraxi, originato dalle divagazioni fluviale del Rio Picocca e del Flumendosa in prossimità della foce; - il sistema del promontorio di Capo Ferrato, importante elemento di separazione fisiografica tra il dominio costiero di Colostrai-Feraxi e quello di Costa Rei - Cala Sinzias, costituito da litologie granitiche e da significativi affioramenti trachitici e basaltici che ne caratterizzano il profilo morfologico; - il sistema di Costa Rei - Cala Sinzias, che individua un articolato ambito costiero caratterizzato da più o meno estesi compendi sabbiosi con modeste coperture dunari, e piccole aree stagnali che trovano alimentazione durante la stagione invernale dai deflussi idrici dei corsi d’acqua a spiccato regime torrentizio che sfociano nel settore. I settori di spiaggia confinano con limitate piane colluvie-alluvionali costiere oltre le quali si sviluppa una fascia collinare granitica che separa la Piana del Rio Corr’e Pruna dal mare. La struttura insediativa storica è interessata dal medioevo, poi in età moderna da un sistema di bonifiche.