Orari E Percorsi Della Linea Bus

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Orari E Percorsi Della Linea Bus Orari e mappe della linea bus A11 A11 Cino Visualizza In Una Pagina Web La linea bus A11 (Cino) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Cino: 07:30 - 18:10 (2) Morbegno FS: 07:50 - 18:30 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus A11 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus A11 Direzione: Cino Orari della linea bus A11 14 fermate Orari di partenza verso Cino: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:30 - 18:10 martedì 07:30 - 18:10 Morbegno - Stazione FS 7 Via Franco Ghislanzoni, Morbegno mercoledì 07:30 - 18:10 Morbegno - Via Forestale giovedì 07:30 - 18:10 12 Via Forestale, Morbegno venerdì 07:30 - 18:10 Traona - Via Valeriana, 120 sabato 07:30 - 18:10 Traona - Via Valeriana, 117 domenica Non in servizio Traona - Via Valeriana, 107 Traona - Cimitero Informazioni sulla linea bus A11 Cercino - Piussogno Direzione: Cino Fermate: 14 Cercino - SP 4 Durata del tragitto: 20 min La linea in sintesi: Morbegno - Stazione FS, Mantello - Via Valeriana, 85 Morbegno - Via Forestale, Traona - Via Valeriana, 120, Traona - Via Valeriana, 117, Traona - Via Mantello - Via Valeriana, 45 Valeriana, 107, Traona - Cimitero, Cercino - Piussogno, Cercino - SP 4, Mantello - Via Valeriana, 85, Mantello - Via Valeriana, 45, Mantello - Via Mantello - Via Monbello Monbello, Mantello - Via Torchi, Cino - Via Roma, Cino - Via Garibaldi Mantello - Via Torchi Cino - Via Roma Cino - Via Garibaldi Direzione: Morbegno FS Orari della linea bus A11 11 fermate Orari di partenza verso Morbegno FS: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:50 - 18:30 martedì 07:50 - 18:30 Cino - Via Garibaldi mercoledì 07:50 - 18:30 Cercino - Siro Bivio giovedì 07:50 - 18:30 Cercino - SP 5 venerdì 07:50 - 18:30 Cercino - Municipio sabato 07:50 - 18:30 Cercino - Piussogno domenica Non in servizio Traona - Cimitero Traona - Via Valeriana, 107 Informazioni sulla linea bus A11 Traona - Via Valeriana, 117 Direzione: Morbegno FS Fermate: 11 Durata del tragitto: 18 min Traona - Via Valeriana, 120 La linea in sintesi: Cino - Via Garibaldi, Cercino - Siro Bivio, Cercino - SP 5, Cercino - Municipio, Cercino - Morbegno - Via Forestale Piussogno, Traona - Cimitero, Traona - Via Valeriana, 12 Via Forestale, Morbegno 107, Traona - Via Valeriana, 117, Traona - Via Valeriana, 120, Morbegno - Via Forestale, Morbegno - Morbegno - Stazione FS Stazione FS 7 Via Franco Ghislanzoni, Morbegno Orari, mappe e fermate della linea bus A11 disponibili in un PDF su moovitapp.com. Usa App Moovit per ottenere tempi di attesa reali, orari di tutte le altre linee o indicazioni passo-passo per muoverti con i mezzi pubblici Controlla gli orari di arrivo in a Milano e Lombardia. tempo reale Scopri Moovit Soluzioni MaaS Paesi disponibili Mooviter Community © 2021 Moovit - Tutti i diritti riservati.
Recommended publications
  • Semine95 Bormio 1- Base
    Bormio Semine novellame 2019 FARIO ID CORPO IDRICO MEDITERRANEA IRIDEA TEMOLO MARMORATA SELVATICHE 1 Invaso di Livigno 15.000 2 Lago passo Fieno 2.000 250 3 Lago del Monte 2.000 400 4 Lago Valletta sup 800 250 5 Lago Valletta 1.200 250 6 Lago Nero Foscagno 1.500 250 7 Laghetti Foscagno 1°- 2° 8 Lago Alpesella 9 Invaso S.Giacomo 5.000 10 Invaso di Cancano 5.000 11 Lago di Forbesana 1.200 250 12 Lago Forbesana sup. 1.200 250 13 Lago Viola 5.000 14 Lago Verva 1.200 250 15 Lago Nero Verva 800 400 16 Lago Bei Laghetti 800 150 17 Lago della Lisa 1.000 250 18 Lago Stelù 1.200 250 19 Lago Tre Mote 3.400 500 20 Lago Brodeg 1.200 250 21 Lago Colombano sup. 22 Lago Campaccio di Tiolo 800 250 23 Fiume Spool 6.000 24 Torrente Tresenda (Delle Mine) 1.500 25 Torrente Val Vago e affluenti 1.000 26 Torrente Rin del Monte 500 27 Torrente Federia 2.000 28 Torrente Rio Torto 1.500 29 Torrente Foscagno Trepalle 500 30 Torrente Vallaccia Livigno 3.000 31 Torrente Foscagno Valdidentro 2.000 32 Torrente Val Vezzola 1.500 33 Torrente Rio Minestra 1.000 34 Torrente Viola 5.000 1.000 35 Roggia di Caricc 250 36 Torrente Rio Dosdè 1.500 37 Torrente Verva 2.500 38 Torrente Rio Cardonè 500 39 Torrente Val Lia 1.000 40 Torrente Bocciana 500 41 Torrente Rio Forcola 1.000 42 Torrente Rio Cadangola 500 43 Torente Rio Pettin 500 44 Torrente Val del Gallo 45 Torrente Braulio 46 Torrente Frodolfo 8.000 47 Torrente Alpe (Gavia) 1.500 48 Torrente Sclanera 49 Torrente Rio Sobretta 2.500 50 Torrente Rio Cadolena 100 51 Torrente Presure 52 Fiume Adda:da Burrone a S.
    [Show full text]
  • Valchiavenna Vacanze 13.Pdf
    Numero 13 - Gennaio 2009 alchiavenna acanze Vperiodico d’informazioneVturistica NNEVEEVE E SSCICI a ddueue ppassiassi ddaa MMilanoilano 43 37361 SSpecialepeciale FFeatureseatures AArte:rte: RRenatoenato GGuttusouttuso a MMadesimoadesimo GGastronomia:astronomia: cchefhef sstellatitellati SScuolacuola sscici ddaa ooltreltre 7700 aanninni Madesimo (SO) - Via Alle Scuole Tel. 0343 57039 Chiavenna C.so Vittorio Emanuele II, 2/A e Fax +39 33442 www.valchiavenna.com - www.madesimo.com Consorzio per la promozione Turistica della Valchiavenna Chiavenna (SO) - Via Consoli C., 11 Tel. +39 0343 37485 Fax 03 SSkiki iinstructorsnstructors hhaveave a llongong hhistoryistory VValchiavennaalchiavenna vvacanzeacanze DDicic 008.indd8.indd 1 116-12-20086-12-2008 117:43:577:43:57 VValchiavennaalchiavenna vvacanzeacanze DDicic 008.indd8.indd 2 116-12-20086-12-2008 117:44:107:44:10 l’editoriale entili ospiti e operatori di tutta la Valchiavenna, vi rinnovo con piacere il benvenuto sulle pagine della nostra rivista. Aumentano ogni anno gli abbonati che richiedono di ricevere direttamente a casa il magazine turistico della Valchiavenna. Per alcuni è diventata quasi una tradizio- ne avere notizie dal territorio ogni trimestre. Siamo contenti quando Griceviamo i commenti di amici che sono lontani fisicamente da noi, ma che grazie agli articoli e alle immagini della valle possono riavvicinarsi con il pensiero al nostro territorio. Siamo all’inizio della stagione invernale e c’è tanta voglia di neve per grandi discese in pista o in neve fresca. La vista delle montagne coperte di bianco è magnifi- ca. Il panorama è ideale per camminare in mezzo ai boschi con le ciaspole, compiere escursioni con gli sci d’alpinismo e sentire l’atmosfera fresca e tranquilla dell’inverno.
    [Show full text]
  • Publication of the Amended Single Document Following the Approval Of
    22.6.2020 EN Offi cial Jour nal of the European Union C 208/13 Publication of the amended single document following the approval of a minor amendment pursuant to the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 (2020/C 208/06) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). The application for approval of this minor amendment can be consulted in the Commission’s eAmbrosia database. SINGLE DOCUMENT ‘MELA DI VALTELLINA’ EU No: PGI-IT-0574-AM01 – 17.2.2020 PDO ( ) PGI (X) 1. Name(s) ‘Mela di Valtellina’ 2. Member State or third country Italy 3. Description of the agricultural product or foodstuff 3.1. Type of product Class 1.6 – Fruit, vegetables and cereals, fresh or processed. 3.2. Description of product to which the name in (1) applies The following varieties are used for the production of ‘Mela di Valtellina’: ‘Red Delicious’ – ‘Golden Delicious’ – ‘Gala’. When released for consumption, they have the following characteristics: Red Delicious: thick, non-waxy epicarp of a brilliant, intense red colour, with the dominant colour covering more than 80 % of the surface, smooth, with no russeting or greasiness, resistant to handling. Oblong truncated cone shape with five lobes and a pentagonal equatorial plane. Minimum diameter of 65 mm. Minimum sugar content of more than 10° Brix. Flesh: white with apple aroma of medium intensity. Intense honey, jasmine and apricot aromas. Very crunchy and juicy. Dominant sweet flavour with appreciable acidity and aroma of medium intensity.
    [Show full text]
  • Progetto Comunità Montana Valtellina Di Morbegno
    PAES Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Patto dei Sindaci Comunità Montana Valtellina di Morbegno Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comunità Montana Valtellina di Morbegno Comuni Firmatari: Albaredo per Andalo Buglio in Ardenno Bema Cercino San Marco Valtellino Monte Cino Civo Cosio Dazio Delebio Forcola Valtellino Gerola Alta Mantello Mello Pedesina Piantedo Rasura Rogolo Talamona Tartano Traona Val Masino Coordinatore territoriale del Patto: 1 Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comunità Montana Valtellina di Morbegno Coordinamento: Comunità Montana Valtellina di Morbegno Comuni firmatari: Albaredo per San Marco, Andalo Valtellino, Ardenno, Bema, Buglio in Monte, Cercino, Cino, Civo, Cosio Valtellino, Dazio, Delebio, Forcola, Gerola alta, Mantello, Mello, Pedesina, Piantedo, Rasura, Rogolo, Talamona, Tartano, Traona e Valmasino Redatto da: Settore Tecnico Comunità Montana Valtellina di Morbegno We project S.R.L. – Management for urban development Data di emissione: Novembre 2013 Revisione: 00 2 Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comunità Montana Valtellina di Morbegno INDICE 1. PREMESSA 5 2. SINTESI DEL PAES 10 2.1. Breve sintesi dei risultati del PAES 11 3. CONTESTO NORMATIVO 16 3.1. Legislazione in ambito europeo 17 3.2. Legislazione in ambito nazionale 23 3.3. Legislazione in ambito regionale 27 4. ASPETTI ORGANIZZATIVI E FINANZIARI 29 4.1. Il ruolo della Comunità Montana e dei Comuni firmatari 30 4.2. Risorse finanziarie e programma delle azioni 32 5. INQUADRAMENTO DEL TERRITORIO 33 5.1. Aspetti ambientali 34 5.1.1. Inquadramento geografico e del paesaggio naturale 34 5.1.2. Inquadramento amministrativo 36 5.1.3. Aspetti climatici 37 5.1.4.
    [Show full text]
  • Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
    ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI SONDRIO LISTINO 2017 RILEVAZIONE ANNO 2016 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione OSSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI SONDRIO – RILEVAZIONE 201 6 Hanno collaborato alla formazione del listino GIOVANNI GRIFFA, ingegnere, attualmente libero professionista. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, tra l’altro direttore degli uffici provinciali di Asti ed Alessandria, direttore degli uffici regionali della Liguria , del Piemonte e della Valle d’Aosta. Oltre a svolgere numerosi incarichi presso l’Amministrazione Finanziaria, è stato più volte componente della Commissione Provinciale Espropri. Ha svolto incarichi professionali di consulenza estimale e tecnica presso diversi Enti Pubblici. È Consulente Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale di Asti dal 1990. ANTONIO IOVINE, ingegnere consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente direttore scientifico rivista informatica www.catastonline.it. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per conto della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e di altre strutture pubbliche o private tra cui, Scuola delle Autonomie locali, Consiel, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Verona, Synergia formazione. Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze. Altresì, l’uso dei dati riportati nel listino presuppone una autonoma e preventiva condivisione degli stessi da parte dell’utilizzatore, con assunzione diretta di ogni responsabilità che ne dovesse derivare dall’uso medesimo.
    [Show full text]
  • Elenchi Determine 2013
    COMUNE DI ANDALO VALTELLINO Prov. di Sondrio Piazza Beato Giovanni Battista Scalabrini,1 – 23014 Andalo Valtellino (So) – cod. fisc./p.i. 00104380142 tel. 0342-685183 fax 0342-685522 E-mail [email protected] ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ELENCHI DETERMINE ANNO 2013 Numero Data Oggetto Delibera 01 03/01/2013 Costituzione dell’ufficio elettorale comunale per le el ezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica del 24 e 25 febbraio 2013. Elezioni Regionali della Lombardia nella medesima data . Autorizzazione compimento di lavoro straordinario retribuito da parte del personale comunale in occasione dell a organizzazione tecnica di consultazioni elettorali. 02 08/01/2013 Affidamento polizze assicurative per Responsabilità Civile/RCT, Infortuni, Furto, Tutela Giudiziaria e Incendio. Pagamento rate premio dal 24/01/2013 al 24/01/2014. 03 08/01/2013 Affid amento polizza assicurativa per Responsabilità Civile/RC Amministratori. Pagamento rate premio dal 31/12/2012 al 31/12/2013 . 04 09/01/2013 Concessione cimiteriale. 05 10/01/2013 Impegni di spesa per acquisto stampati software per le Elezioni Politiche E Regionali - del 24 e 25 febbraio 2013. 06 17/01/2013 Affidamento forniture e prestazioni di istituto di non rilevante entità per l’anno 2013. 07 22/01/2013 Liquidazione polizza RC auto veicolo Bonetti DJ791GW. 08 25/01/2013 Approvazione rendiconto d ell’economo e conto dell’agente contabile anno 2013. 09 29/01/2013 Liquidazione spese precedentemente impegnate e di economato. 10 09/02/2013 Impianto di depurazione consortile di Rogolo -Liquidazione spesa - saldo anno 2012. 11 14/02/2013 Concessione cimiteriale. 12 14/02/2013 Lavori di sostituzione delle tubazioni relative all’impianto idro- termo-sanitario degli spogliatoi presso il centro sportivo comunale in via Vanoni.
    [Show full text]
  • Tirano: La “Stele Della Memoria”
    Numero unico a cura del Museo Etnografico Tiranese • maggio - giugno 2013 • Stampa Tipografia Bettini - Sondrio Comune di Tirano Provincia di Sondrio Comune di Aprica Tirano • Aprica • Villa di Tirano 31 maggio • 3 giugno 2013 Tirano: la “Stele della memoria” Ricorderà quanti collaborarono in città, nel Tiranese e in provincia, al salvataggio degli Ebrei perseguitati dalle leggi razziali Il Sindaco L’iniziativa e i suoi scopi l mio nonno paterno era Iun socialista che fu con- on mancheranno di suscitare 220 ebrei internati all’Aprica. Tarcisio Salice parroco di Roncaiola, dannato al confino, che Ninteresse e commozione le All’avvenimento ha dedicato ac- Gino Menghi parroco di Baruffini, a scontò a Lipari, per avere aiutato un cerimonie che si terranno tra Tirano, curate ricerche negli archivi inglesi e padre Ildefonso Graziotto dei Servi perseguitato politico ad espatriare in Aprica e Villa di Tirano da venerdì 31 svizzeri il prof. Alan Poletti, docente di Maria, rettore del santuario, a tanti Svizzera. Era l’on. Guido Miglioli, maggio a lunedì 3 giugno prossimi universitario a riposo e nipote di un altri più o meno impegnati nella be- un sindacalista cattolico, animato- che avranno il momento culminante emigrato di Villa di Tirano in Nuo- nemerita operazione. Il monumento re delle Leghe Bianche che gli era nella mattinata di sabato 1 giugno va Zelanda. Il suo studio, già edito intende ricordare tutti coloro che in stato raccomandato dal sacerdote con l’inaugurazione della Stele della in lingua inglese col titolo: A second provincia presero parte al salvatag- dell’Oratorio di Tirano e dal parroco memoria nel Giardino di via Elvezia life.
    [Show full text]
  • COMUNICATO Avvio Servizio A
    COMUNE DI RASURA Provincia di Sondrio Via Valeriana, n. 22 – 23010 RASURA (SO) – TEL . 0342 616006 –FAX 0342 615630 – EMAIL [email protected] Posta elettronica certificata: [email protected] Sito: www.comune.rasura.so.it COMUNICATO Si rende noto che dal 8 maggio 2017 le funzioni di polizia locale sono svolte dal servizio associato di polizia locale dei Comuni della Comunità Montana Valtellina di Morbegno al quale aderiscono i seguenti 21 Comuni oltre che la citata Comunità Montana: ALBAREDO PER SAN MARCO, ANDALO VALTELLINO, ARDENNO, BEMA, BUGLIO IN MONTE, CERCINO, CINO, COSIO VALTELLINO, DAZIO, DELEBIO, DUBINO, GEROLA ALTA, MANTELLO, MELLO, MORBEGNO, PIANTEDO, RASURA, ROGOLO, TARTANO, TRAONA, VALMASINO Con l’attivazione del servizio associato gli Enti hanno inteso promuovere un migliore e più ampio controllo del territorio del mandamento di Morbegno, attraverso l’organizzazione in forma unitaria del lavoro delle seguenti strutture di polizia locale: CORPO DI POLIZIA LOCALE DI MORBEGNO, SERVIZI DI POLIZIA LOCALE DEI COMUNI DI ARDENNO, COSIO VALTELLINO, DELEBIO, DUBINO, MELLO, PIANTEDO, TRAONA E VALMASINO. Ciò significa che ciascun Ente associato, per svolgere tutte le attività di controllo e prevenzione del proprio territorio può avvalersi di un ufficio unico che conta di 2 ufficiali e 19 agenti, oltre che di 2 unità amministrative. Il servizio può contare, inoltre, su un moderno sistema di videosorveglianza con rilevazione dei veicoli in transito, sistema che consentirà una più incisiva attività di monitoraggio del territorio. La Comunità Montana Valtellina di Morbegno, oltre a garantire il finanziamento del sistema di videosorveglianza e la dotazione di mezzi e strumenti per la polizia locale, fornisce al servizio il supporto amministrativo e logistico.
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2018
    Ufficio del territorio di SONDRIO Data: 15/02/2019 Ora: 12.36.36 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 29/01/2018 n.7 del 14/02/2018 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTA VALTELLINA E VAL DI LIVIGNO VALLI DI SAN GIACOMO E DEL MERA Comuni di: BORMIO, LIVIGNO, SONDALO, VALDIDENTRO, Comuni di: CAMPODOLCINO, CHIAVENNA, GORDONA, MADESIMO, VALDISOTTO, VALFURVA MENAROLA, MESE, NOVATE MEZZOLA, PIURO, PRATA CAMPORTACCIO, SAMOLACO, SAN GIACOMO FILIPPO, VERCEIA, VILLA DI CHIAVENNA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO ALTO FUSTO 7400,00 2-VALORE RIF.TO A TERRENO 5700,00 2-VALORE RIF.TO A TERRENO NUDO. IL SOPRASSUOLO NUDO. IL SOPRASSUOLO ESIGE VAL.NE SEPARATA) ESIGE VAL.NE SEPARATA) BOSCO CEDUO COSTIERA E BOSCO 6600,00 2-VALORE RIF.TO A TERRENO 5700,00 2-VALORE RIF.TO A TERRENO MISTO NUDO. IL SOPRASSUOLO NUDO. IL SOPRASSUOLO ESIGE VAL.NE SEPARATA) ESIGE VAL.NE SEPARATA) BOSCO CEDUO FONDOVALLE 15200,00 2-VALORE RIF.TO A TERRENO 15100,00 2-VALORE RIF.TO A TERRENO NUDO. IL SOPRASSUOLO NUDO. IL SOPRASSUOLO ESIGE VAL.NE SEPARATA) ESIGE VAL.NE SEPARATA) CANNETO, PALUDE ED INCOLTO 12700,00 12700,00 PRODUTTIVO DI FONDOVALLE CASTAGNETO DA FRUTTO 10700,00 2-VALORE RIF.TO A TERRENO 10700,00 2-VALORE RIF.TO A TERRENO NUDO. IL SOPRASSUOLO NUDO. IL SOPRASSUOLO ESIGE VAL.NE SEPARATA) ESIGE VAL.NE SEPARATA) ERBE OFFICINALI FONDOVALLE
    [Show full text]
  • COMUNE DI GEROLA ALTA Provincia Di Sondrio Via Pietro De Mazzi, 11 – 23010 Gerola Alta (So) – Cod
    COMUNE DI GEROLA ALTA Provincia di Sondrio Via Pietro De Mazzi, 11 – 23010 Gerola Alta (So) – cod. fisc./p.i. 00105780142 tel. 0342-690024 fax 0342-690521 E-mail [email protected] posta elettronica certificata: [email protected] sito: www.comune.gerolaalta.so.it COMUNICATO Si rende noto che dal 8 maggio 2017 le funzioni di polizia locale sono svoltedal servizio associato di polizia locale dei Comuni della Comunità Montana Valtellina di Morbegno al quale aderiscono i seguenti 21 Comuni oltre che la citata Comunità Montana: ALBAREDO PER SAN MARCO, ANDALO VALTELLINO, ARDENNO, BEMA, BUGLIO IN MONTE, CERCINO, CINO, COSIO VALTELLINO, DAZIO, DELEBIO, DUBINO, GEROLA ALTA, MANTELLO, MELLO, MORBEGNO, PIANTEDO, RASURA, ROGOLO, TARTANO, TRAONA, VALMASINO Con l’attivazione del servizio associato gli Enti hanno inteso promuovere un migliore e più ampio controllo del territorio del mandamento di Morbegno, attraverso l’organizzazione in forma unitaria del lavoro delle seguenti strutture di polizia locale: CORPO DI POLIZIA LOCALE DI MORBEGNO, SERVIZI DI POLIZIA LOCALE DEI COMUNI DI ARDENNO, COSIO VALTELLINO, DELEBIO, DUBINO, MELLO, PIANTEDO, TRAONA E VALMASINO. Ciò significa che ciascun Ente associato, per svolgere tutte le attività di controllo e prevenzione del proprio territorio può avvalersi di un ufficio unico che conta di 2 ufficiali e 19 agenti, oltre che di2 unità amministrative. Il servizio può contare, inoltre, su un moderno sistema di videosorveglianza con rilevazione dei veicoli in transito, sistema che consentirà una più incisiva attività di monitoraggio del territorio. La Comunità Montana Valtellina di Morbegno, oltre a garantire il finanziamento del sistema di videosorveglianza e la dotazione di mezzi e strumenti per la polizia locale, fornisce al servizioil supporto amministrativo e logistico.
    [Show full text]
  • Soil Slips and Debris Flows on Terraced Slopes
    Soil slips and debris flows on terraced slopes G. B. Crosta, P. Dal Negro, P. Frattini To cite this version: G. B. Crosta, P. Dal Negro, P. Frattini. Soil slips and debris flows on terraced slopes. Nat- ural Hazards and Earth System Science, Copernicus Publications on behalf of the European Geosciences Union, 2003, 3 (1/2), pp.31-42. <hal-00301589> HAL Id: hal-00301589 https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-00301589 Submitted on 1 Jan 2003 HAL is a multi-disciplinary open access L'archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destin´eeau d´ep^otet `ala diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publi´esou non, lished or not. The documents may come from ´emanant des ´etablissements d'enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche fran¸caisou ´etrangers,des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou priv´es. Natural Hazards and Earth System Sciences (2003) 3: 31–42 c European Geosciences Union 2003 Natural Hazards and Earth System Sciences Soil slips and debris flows on terraced slopes G. B. Crosta, P. Dal Negro, and P. Frattini Universita` degli Studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze Geologiche e Geotecnologie, Piazza della Scienza 4, I-20126 Milano, Italy Received: 27 November 2001 – Accepted: 11 January 2002 Abstract. Terraces cover large areas along the flanks of are prevalently represented by soil slips, soil slumps and soil many alpine and prealpine valleys. Soil slips and soil slips- slip-debris flows (Campbell, 1975; Moser and Hohensinn, debris flows are recurrent phenomena along terraced slopes.
    [Show full text]
  • Le Istituzioni Storiche Del Territorio Lombardo Sondrio
    Regione Lombardia Provincia di Sondrio Direzione generale cultura Assessorato alla cultura Servizio biblioteche e sistemi culturali integrati FRONTESPIZIO LEISTITUZIONISTORICHE DELTERRITORIOLOMBARDO XIV-XIXsecolo progetto CIVITA SONDRIO Milanoáaprile1999 I progettoCIVITA Leistituzionistorichedelterritoriolombardo(XIV-XIXsecolo) direzione generale: Roberto Grassi progettazione tecnica e direzione operativa: Michele Giordano consulenza archivistica e revisione editoriale: Mario Signori Censimento delle istituzioni storiche preunitarie di Bormio, Valtellina e Valchiavenna: Saverio Almini La presente pubblicazione è stata finanziata dalla Provincia di Sondrio nell’ambito del “Progetto archivi storici della provincia di Sondrio”, realizzato dal Consorzio Archidata di Milano con la supervisione del comitato scientifico composto da: Andreina Bazzi (Soprintendenza archivistica per la Lombardia), Roberto Grassi (Regione Lombardia), Bianca Bianchini (Provincia di Sondrio) Loris Rizzi (Consorzio Archidata). © 1999 · Regione Lombardia Si autorizza la riproduzione della presente opera con il vincolo della completa citazione della fonte II SOMMARIO SOMMARIO Il progetto CIVITA, di Roberto Grassi .......... V Distretto (1797-1816) Cantone (1805-1816) ....................................... 29 Comune (1797-1802) ....................................... 30 Presentazione..........................................VII Comune (1802-1805) ....................................... 32 Comune (1805-1816) ....................................... 33 Nota introduttiva,
    [Show full text]