Rights List 2015
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Acu.1203.Cor
18 | The Cooper Union for the Advancement of Science and Art Notes was in Mentors: The Mentoring of Artists , an exhibit honoring the Marriages and artist-mentor relationship, at the Firehouse Center for the Falcon Engagements Foundation in Portland, Maine, August to October 2011 . Derek Dalton Musa (BSE’ 03 ) and Gloria Corinne Cochrane Nippert are Frey Yudkin (A’ 48 ) continues to engaged and planning a 2012 wed - teach and is showing her work at Hewlett Library in March and April ding. Garrett Ricciardi (A’ 03 ) and Lindsay Ross were married in July 2012 . Alex Katz (A’ 49 ) had 2011 solo shows at Gavin Brown’s enter - Constance Ftera (A’53) was in the 2011 . Sara and Michael Kadoch prise and Senior & Shopmaker 4th National Juried Exhibition (BSE’ 05 ) married on June 12 , 2011 at Prince Street Gallery. Gallery. (A’ 49 ) had a in New York. Kristen Breyer (A’ 06 ) Henry Niese and (A’ 08 ) married Laura Miller Margolius (A’42) with solo show of paintings and drawings Jeff Castleman 1960 s as an international network on Saturday, September 3, 2011 , at one of her art pieces in her home in from the mid- 1950 s to present enti - of artists, composers and designers the UC Berkeley Botanical Gardens Bronxville, New York. tled The Painter’s Palette at Gold Leaf Rosyln Fassett (A’56), Cameroon employing a “do-it-yourself” atti - Earth, oil painting, 50 x 40 Redwood Grove in Berkely Studios in Washington, DC, private collections. Irving Lefkowitz tude and focusing on blurring California. Included in their wed - September to November 2011 . -
Oriana Fallaci and the “Clash of Civilizations” Formatted: Font: +Body (Calibri)
This is a draft version of the article/chapter accepted for publication in Towards a global literature Formatted: Font: +Body (Calibri) = Verso una letteratura globalizzata published by Marcos y Marcos Formatted: Font: +Body (Calibri) Draft version downloaded from SOAS Research Online: http://eprints.soas.ac.uk/31508 Formatted: Font: +Body (Calibri), Italic, Complex Script Font: Italic Formatted: Font: Italic, Complex Script Font: Italic Cannons and Rubberboats Formatted: Font: +Body (Calibri) Oriana Fallaci and the “Clash of Civilizations” Formatted: Font: +Body (Calibri) Francesca Orsini, School of Oriental and African Studies, University of London, UK Abstract Written in October 2001 as a “gut reaction” to the attack on the Twin Towers, first as a long article in the daily Il Corriere della Sera and then in book form (in its original shape, twice as long as the article) in December 2001, Oriana Fallaci’s pamphlet La rabbia e l’orgoglio (Anger and Pride) was in its 26th edition when I bought it in September 2004. Its follow-up, La forza della ragione (The Force of Reason), has already sold 800,000 copies since its publication in 2004. In other words, Oriana Fallaci has emerged after 9/11 as the strongest and most vocal Italian representative of the “clash of civilisations” theory. This essay analyses the constitutive elements of her discourse (Italian nationalism, values instead of history and politics, and violent speech conflating Islam, terrorism and immigrants) and tries to understand its appeal and the sources of its authority in Fallaci’s career, in order to outline the specific Italian version of the clash of civilisations “theory”. -
130 George Morgan and Scott Poynting (Eds.) with Global Islamophobia, George Morgan and Scott Poynting Present an Edited Volume
130 book reviews George Morgan and Scott Poynting (eds.) Global Islamophobia: Muslims and Moral Panic in the West. Farnham: Ashgate, 2012; Pp. 256. ISBN978-1-4094-3119-0. With Global Islamophobia, George Morgan and Scott Poynting present an edited volume that sheds light on a variety of anti-Muslim tendencies in differ- ent national and local settings. It departs from the definition that moral panics ebb and flow but typically leave long-standing institutional changes that con- tinue to negatively affect the marginalised and can be triggered by relatively minor and local incidents that come to stand for something much larger. One of the key features of moral panics is the creation of folk devils: individuals or groups of persons who are identified as deviant types posing a major threat to the moral fabric of a society. They are portrayed in highly stereotypical and negative ways, stripped of any favorable or neutral characteristics, demonised and presented as having nothing at all in common with the ‘moral majority’. Furthermore, the legislative and law enforcers “are expected to detect, appre- hend and punish the folk devils” (p. 85) and to secure the code of conduct of the state. This edited volume consists of an introduction, an index and twelve chap- ters. Each chapter presents a local case study of a moral panic that developed around the presence of Muslims: in Australia, the United States and six West European countries (Britain, Germany, France, Italy, the Netherlands, and Sweden). The contributors draw their case studies from different sources such as media, public policy as well as the misuse of anti-terrorism measures by police forces against demonstrators. -
Storia Del Premio Vittorini
BREVE STORIA DEL PREMIO VITTORINI La prima edizione del Premio letterario nazionale intestato allo scrittore siracusano Elio Vittorini (Siracusa, 1908 – Milano, 1966) ebbe luogo nel 1996, in occasione del trentesimo anniversario della sua morte, per volontà dell’editore Arnaldo Lombardi e dell’Amministrazione Provinciale di Siracusa presieduta dall’Avv. Mario Cavallaro. La cerimonia di premiazione ebbe luogo nella suggestiva sala ipostila del federiciano Castello Maniace. La Commissione giudicatrice, composta da autorevoli figure della cultura letteraria nazionale e presieduta da Natale Tedesco e da Vincenzo Consolo, venne chiamata a premiare tre opere concorrenti, che vennero inviate ad una giuria di lettori per la scelta del super premio. Vennero premiate: Il birraio di Preston di Andrea Camilleri, ancora sconosciuto al grande pubblico, Ritratto veneziano di Gustaw Herling e L’antidoto della malinconia di Piero Meldini. Il superpremio della giuria dei lettori venne conferito a Gustaw Herling. Da allora, e per ben17 edizioni, il Premio è cresciuto sempre più, fino a diventare uno dei premi nazionali molto ambiti, quasi al pari del premio Strega e del premio Campiello. Anche la cerimonia di premiazione, per l’eccessiva partecipazione di pubblico dovette mutare sede e svolgersi all’Anfiteatro romano e successivamente al Teatro Greco dove convenivano circa seimila persone. A presentare il Premio si sono susseguiti Salvo La Rosa, Michele Mirabella, Maurizio Mannoni e, nelle ultime dieci edizioni il compianto Fabrizio Frizzi. Tra gli scrittori premiati nelle varie edizioni ci piace ricordare, tra gli altri, Claudio Piersanti, Amin Maalouf, Giuseppe Montesano, Melania G. Mazzucco, Niccolò Ammaniti, Giuseppe Bonaviri, Paolo Di Stefano, Roberto Alajmo, Maria Attanasio, Emma Dante, Nicola Lagioia, Ruggero Cappuccio, Paolo Sorrentino, Giuseppe Lupo, Carmine Abate, Pino Di Silvestro, Pietrangelo Buttafuoco, Roberto Andò, Valeria Parrella, Paolo Di Paolo, ed altri ancora. -
“La Biblioteca Di Firmino”
”BIBLIOTECA DI FIRMINO” Elenco libri narrativa Biblioteca di medicina veterinaria Autore Titolo Edizione Collocazione Feltrinelli, 1996 NAR 74 Mark Twain 3000 ANNI FRA I MICROBI Kevin Williamson ACIDI SCOZZESI Einaudi, 1998 NAR 131 (curatore) Aleksandr AGOSTO 1914 Mondadori, 1972 NAR 173 Solzenitsyn Ruth Reichl AL BANCHETTO DEL MONDO Ponte delle Grazie, 2005 NAR 140 Alice Sebold AMABILI RESTI Edizioni E/O, 2003 NAR 176 ANCORA DALLA PARTE DELLE Loredana Lipperini Feltrinelli, 2007 NAR 153 BAMBINE Susanna Tamaro ANIMA MUNDI Baldini&Castaldi, 1997 NAR 181 BUR, 2011 NAR 66 Guido Barbujani ANIMALIA Marcela Serrano ANTIGUA, VITA MIA Feltrinelli, 2006 NAR 158 Biblioteca Ideale NAR 32 Edgar Lee Masters ANTOLOGIA DI SPOON RIVER Tascabile, 1995 Dee Brown ATTORNO AL FUOCO Mondadori, 1982 NAR 135 Erica Jong BALLATA DI OGNI DONNA Superpocket, 1990 NAR 87 ”BIBLIOTECA DI FIRMINO” Elenco libri narrativa Biblioteca di medicina veterinaria Autore Titolo Edizione Collocazione NAR 61 Niccolò Ammaniti BRANCHIE Einaudi,1997 Mondadori, 2002 NAR 18 Danielle Steele BRILLA UNA STELLA CADRÀ DOLCE LA PIOGGIA E Ray Bradbury Il sole 24 ore 2015 NAR 149 ALTRI RACCONTI G. Martino CALVINISMO ALL’ITALIANA Congedo, 2001 NAR 187 Bonomo NAR 62 Niccolò Ammaniti CHE LA FESTA COMINCI Einaudi, 2009 Helen Fielding CHE PASTICCIO BRIDGET JONES Sonzogno, 2000 NAR 98 Luca e Francesco NAR 83 CHI SIAMO Mondadori, 1995 Cavalli-Sforza La biblioteca di NAR 134 Emily Brontë CIME TEMPESTOSE Repubblica, 2004 B.U.R. la scala, 2001 NAR 8 Rosetta Loy CIOCCOLATA DA HANSELMANN Niccolò Ammaniti -
Elena Ferrante Regina Dellefeste
PAESE :Italia AUTORE :Di Claudia Morgog… PAGINE :29-31 Robinson SUPERFICIE :212 % PERIODICITÀ :Settimanale 4 gennaio 2020 Chi sale, chi scende Elena Ferrante regina dellefeste dalla rivelazione Viola Ardone ai di Claudia Morgoglione veterani Valerio Massimo Manfredi e SvevaCasati a zampata di Elena Ferrante Modignani. Alcuni si sono già arriva a poche ore dal Natale, L affacciati nella graduatoria dei in tempi di regali last minute: è campionissimi, e sperano di infatti nella settimana che inizia il rientrarci appena possibile; altri 23 dicembre, a cui si riferisce aspettano il momento giusto, questa classifica, che la scrittrice superata l'abbuffata per le feste, amatissima in Italia e all'estero per guadagnarsi un posto al sole in conquista la vetta. Una scalata, la pieno inverno. Vedremo. sua, che spinge l'ultimo noir di Gianrico Carofìglio in seconda ©RIPRODUZIONE RISERVATA posizione, anche se per un soffio. AA. W . I'czzidamuico Mentre al terzo, acompletare la Pezzi da museo vetta, resta stabile la storia Sellerio sentimentale pop scritta da Fabio A cura di Maggie Volo. Peril resto, la top ten registra Fergusson il rientro, al numero dieci, del Traduzione narratore più amato dai ragazzini, Pavlov Dogg Jeff Kinney, con il nuovo capitolo pagg. 270 del Diario di una Schiappa-,l'ascesa euro 16 del saggio sul fascismo di Bruno Vespa, per molti un dono adatto in ogni stagione; eun poker di titoli V O T O invariati: nell'ordine, il thriller di un beniamino dei lettori come Donato Carrisi, il romanzo storico di Isabel Allende, le ricette della blogger Benedetta Rossi ele fantafiabe degli youtuber Me contro Te. -
218-224 Pagine Index 2Bneo:Layout 1.Qxd
UnitàUnit CommunicativeElementi and GrammarElementi SezioneSection comunicativivocabulary elementse lessicali grammaticalielements Unità 6 Andiamo all’opera? page 5 Speaking about taste of music A Compri un biglietto anche Giving advice, instructions, orders Imperativo indiretto per... Asking for and giving permission Speaking about... love, falling in love, The imperativo with pronouns B Due tenori fenomeno jealousy Negative form of the Asking for and giving street directions C Giri a destra! imperativo indiretto D Alla Scala Aggettivi and pronomi indefiniti Vocabulary regarding the opera E Vocabolario e abilità The ticket office of a theatre Conosciamo l’Italia: L’Opera italiana. Gioacchino Rossini, Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi. Authentic material: Passage by a www.opera.it: “Caruso” (B1) Passage by www.lucianopavarotti.it: “Luciano Pavarotti” (B1) Lyrics of the song Caruso by Lucio Dalla (B3) Listening exercise of the radio news: “Alagna fischiato” (D2) Article from Corriere della sera: “Fischiato, lascia il palco. L’Aida va avanti col sostituto” (D3) Listening to Rigoletto by Giuseppe Verdi: “La donna è mobile” (D6) Unità 7 Andiamo a vivere in campagna page 21 A Una casetta in campagna... City and country: pros and cons Congiuntivo imperfetto Reading house adverts B Cercare casa Buying, selling or Congiuntivo trapassato letting a house Presenting a fact as easy Agreement of the tenses of C Nessun problema... Speaking about the congiuntivo environmental initiatives Use of the congiuntivo I D Vivere in città Speaking about the liveability of a city Use of the congiuntivo II Expressing fears/worries about the future of the planet E Salviamo la Terra! Use of the congiuntivo III Environmental awareness: individual and collective Protection of the environment and F Vocabolario e abilità the human impact Conosciamo l’Italia: Gli italiani e l’ambiente. -
Trucchi D'autore
Mariano Sabatini Trucchi d’autore A Sofia che è un regalino, piccolo solo come dimensioni, e a Marzia che l’ha portata. © 2005 Nutrimenti srl Prima edizione novembre 2005 www.nutrimenti.net via Appennini, 46 - 00198 Roma Art director: Ada Carpi ISBN 88-88389-48-2 Indice All’opera! pag. 11 La fantasia di Valerio Massimo Manfredi pag. 16 La distensione di Luigi Malerba pag. 22 L’anarchia di Andrea Camilleri pag. 26 L’umiltà di Giovanni Mariotti pag. 30 L’isolamento di Giorgio Faletti pag. 35 La traspirazione di Giancarlo De Cataldo pag. 39 La distrazione di Camilla Baresani pag. 44 L’insoddisfazione di Marco Vichi pag. 49 La lentezza di Sveva Casati Modignani pag. 55 Le sedute psicanalitiche di Simona Vinci pag. 58 La compagnia di Lia Levi pag. 63 La disciplina di Valerio Varesi pag. 69 L’artigianato di Franco Scaglia pag. 75 La scaramanzia di Paola Mastrocola pag. 79 Il dormiveglia di Edoardo Albinati pag. 83 I nomi di Alberto Ongaro pag. 88 Le maratone di Piero Colaprico pag. 93 Gli scalettoni di Maria Venturi pag. 98 Il vomito di Aldo Nove pag. 101 Le docce di Fabrizia Ramondino pag. 106 Il buio di Amitav Ghosh pag. 109 L’organizzazione di Alfio Caruso pag. 114 La febbre di Gianfranco Nerozzi pag. 118 Il muro di Rosetta Loy pag. 123 La schizofrenia di Alessandra Appiano pag. 126 Le ricerche di Giuseppe Culicchia pag. 133 La possessione di Antonella Boralevi pag. 137 I canovacci di Loriano Macchiavelli pag. 142 Gli intrecci automatici di Cristina Comencini pag. 147 La scrittura mentale di Mauro Covacich pag. -
Al Via a Rimini La XXV Edizione Di Moby Cult
Al via a Rimini la XXV edizione di Moby Cult Rimini, 29 luglio 2015 – Tra le prime e più longeve rassegne di incontri con gli autori della Riviera romagnola, MobyCult taglia il traguardo dei 25 anni. Il debutto risale al 30 giugno 1991: primo ospite fu Luciano De Crescenzo con il suo libro, allora fresco di stampa, “Elena, Elena, amore mio”. Come è accaduto con tanti altri ospiti – da Vittorio Sgarbi a Sveva Casati Modigliani, da Marco Travaglio a Sergio Zavoli – De Crescenzo rinnovò la sua partecipazione a MobyCult anche in anni successivi. Memorabile l’anno 1997, quando la presentazione del suo volume “Nessuno. L’Odissea raccontata ai lettori d’oggi”, fu accompagnata da un vero e proprio “sbarco” di Sirene, arruolate tra le cubiste della discoteca Paradiso. L’idea della rassegna di incontri “faccia a faccia” tra scrittori e lettori è di Umberto Lazzarini, il libraio riminese che nel 1986 – quando l’invasione di talk show e salotti televisivi era di là da venire – ne organizzò un’edizione nello storico Caffè delle Rose di Rimini. Visto il successo dell’iniziativa, portò gli incontri anche in altri comuni della provincia di Rimini, da Riccione a Bellaria, a Misano, a Cattolica, in contemporanea con la rassegna riminese che si svolgeva invece al tendone dei libri al porto. Da MobyCult negli anni sono passati in tanti: personaggi italiani, da Bruno Vespa a Spadolini a Vittorio Sgarbi a Renzo Arbore a Giampaolo Pansa, Gherardo Colombo, Luigi De Magistris, e autori internazionali come Paco Ignacio Taibo e Jeffery Deaver. Un quarto di secolo, 25 estati di libri e approfondimenti, di confronti sempre appassionati e coinvolgenti tra gli autori e un pubblico di residenti e turisti sempre numerosissimo: tra le 10.000 e le 12.000 le presenze ad ogni stagione. -
Bongrazio-Tesi-2012.Pdf
INDICE Introduzione 1 1. Professione inviato di guerra 3 2. Giornalisti al fronte, nomi e personaggi che hanno segnato la storia 11 2.1. Luigi Barzini 11 2.2. Indro Montanelli 13 2.3. Tiziano Terzani 14 2.4. Ettore Mo 16 3. Oriana Fallaci, protagonista indiscussa della guerra in Vietnam 18 4. Oriana Fallaci, ritratto di «uno degli autori più amati e letti del mondo» 23 5. Raccontare la guerra in un mondo che cambia 34 Bibliografia 38 Sitografia 39 Ringraziamenti 40 1 Introduzione A partire dagli anni novanta del secolo scorso, con la guerra del Golfo, la guerra del Kosovo, i conflitti locali in Africa e Asia, l’invasione dell’Afghanistan e quella dell’Iraq, è tornata alla ribalta delle cronache la figura del corrispondente di guerra, mestiere che ha alle spalle centocinquanta anni di storia, l’incarnazione probabilmente più apprezzata del giornalismo romantico in cui il reporter è proiettato in scenari drammatici e tumultuosi e per raccontare gli eventi bellici rischia anche la vita. Il primo corrispondente dal fronte, senza addentrarsi nei meandri della storia, è stato William H. Russell, inviato dal «Times» di Londra a seguire la guerra di Crimea. L’irlandese non avrebbe mai immaginato, partendo per il fronte, che con i suoi vivi racconti avrebbe creato il giornalismo di guerra. La mia tesi parte proprio da questo punto, da quel Russell che sfidando il governo inglese fece pubblicare le sue narrazioni sconvolgendo l’opinione pubblica di un intero paese. Ho preferito, per delimitare un argomento altrimenti assai vasto, compiere la mia ricostruzione storica sull’evoluzione del mestiere del reporter di guerra prendendo come punto di riferimento il nostro paese, l’Italia e, in particolar modo, la prima giornalista italiana scesa su un campo infuocato dalla battaglia, Oriana Fallaci. -
Q27portada EN.Qxp
Political satire in Italy: a successful television genre Rossend Domènech . Political satire is present in every Italian media, There's a lot of political satire on Italian television: two daily specially on television. The author examine in this programmes on national channels and four weekly article the most outstanding satirical scheduled programmes, not to mention the doses of satire dotted programmes and analyses its evolution. He ends throughout many programmes that are not specifically claiming that politics has been transferred to the satirical. During the last season (2006), there were five television stage, instead of any Parliament, and it has exclusive daily programmes and, in previous seasons, from also assumed the television laguage, even satire. 1994 to 2006, half a dozen appeared and disappeared. Since spring 2007, and in addition to these programmes, broadcasters have started to show new comedy and satire programmes in general that sometimes include political sketches. Keywords At the same time there has also been a proliferation in the Political satire, television, Italy, Berlusconi, Le Iene, country of satirical cartoons in the press, and every year Blob, Striscia la notizia, Parla con me, RaiOt, Che one or two books appear on this area. But, where the genre tempo che fa, Crozza Italia. is most abundant is on the Internet, principally since Silvio Berlusconi entered politics (1994), when satire on the ruling classes was more difficult to carry out by means of traditio- nal public and private instruments. This was due to relent- less censorship of this category. We can therefore say that satire has become fashionable. -
The Twenty Years' War: Gruppo Espresso V. Silvio Berlusconi
Dipartimento di Scienze Politiche Cattedra di Comparative History of Political Systems THE TWENTY YEARS’ WAR: GRUPPO ESPRESSO V. SILVIO BERLUSCONI RELATORE CANDIDATO Prof. Giovanni Orsina Carlotta Stigliano Matricola n. 624692 CORRELATORE Prof.ssa Christine Vodovar ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Alla mia famiglia, che mi ha sempre spinta a fare anche quello che non volevo così da farmi comprendere che invece ci sarei riuscita. A L., che c’è dal lontano 1998 ed è sempre ad una telefonata di distanza. A S., per i ricordi sui banchi di scuola, e quelli che verranno. A E., che detesta le dichiarazioni mielose, e quindi se le merita tutte. A V., perché condividere una stanza a Sansom West è stato più di condividere una stanza e papers di Stiglitz. A tutti gli amici di Roma (sapete chi siete) perché altrimenti non sarei quella che sono, e ad A. in particolare per avermi sopportata ed aiutata in qualsiasi circostanza. Agli amici con cui ho studiato, riso, mangiato, bevuto, ballato, viaggiato, giocato a biliardino e inveito contro le aule computer, agli amici con cui sono cresciuta in cinque e più anni. E a N., perché sai farmi ridere sempre. 2 CONTENTS Introduction page 4 Chapter one: The Segrate War 6 1.1 The “Twenty Years’ War”: protagonists and beginnings 6 1.2 Lodo Mondadori and the 1988-1991 period 10 1.3 The end of the millennium: new judicial discoveries 12 1.4 The new millennium and the long travail of judicial trials 16 Chapter two: The war on paper 23 2.1 Introduction 23 2.2 The Duce archetype 24 2.3 Freedom of the press vs.