Farmacia Comune Cod. Reg. PR DON BOSCO Del Dott. Bellone C.M.A. & C
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Cortese Dell'alto Monferrato"
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINO "CORTESE DELL'ALTO MONFERRATO" Approvato con DPR 20.07.1979 G.U. 322 - 26.11.1979 Modificato con DM 26.06.1992 G.U. 160 - 09.07.1992 Modificato con DM 13.10.1993 G.U. 255 - 20.10.1993 Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 12.07.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf (concernente correzione dei disciplinari) Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione e vini La denominazione di origine controllata "Cortese dell'Alto Monferrato" e' riservata al vino che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Articolo 2 Base ampelografia Il vino a denominazione di origine controllata "Cortese dell'Alto Monferrato" deve essere ottenuto dalle uve del vitigno "Cortese". Possono inoltre concorrere, congiuntamente o disgiuntamente, le uve provenienti da vitigni a bacca bianca non aromatici idonei alla coltivazione nella Regione Piemonte fino ad un massimo del 15%. Articolo 3 Zona di produzione delle uve Le uve destinate alla produzione del vino a denominazione di origine controllata "Cortese dell'Alto Monferrato" devono essere prodotte nell'intero territorio amministrativo dei comuni appresso descritti: Provincia di Asti: Bubbio, Canelli, Castelnuovo Belbo, Fontanille, Incisa Scapaccino, Mombaruzzo, Monastero Bormida, Montabone, Nizza Monferrato, Roccaverano, Vesime, Bruno, Maranzana, Cortiglione, Quaranti, Castelletto Molina, Castel Rocchero, Calamandrana,Rocchetta Palafea, Rocchetta Tanaro, Castel Boglione, Cassinasco,Sessame, Loazzolo, Cessole, S. -
Provincia Di Alessandria Determinazione Dirigenziale N
REGIONE PIEMONTE BU47 24/11/2011 Provincia di Alessandria Determinazione Dirigenziale n. 494/130339 del 02/11/2011 che autorizza in via provvisoria le concessioni preferenziali comprese nell’elenco allegato (5° elenco). DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE DIREZIONE AMBIENTE E PIANIFICAZIONE L’anno 2011 il giorno 2 del mese di Novembre, nella sede provinciale di Via Galimberti n. 2/A, 15121 Alessandria Il sottoscritto Ing. Claudio Coffano, Dirigente della Direzione Ambiente e Pianificazione Vista la D.G.P. n. 28/10470 del 26/01/2011 ad oggetto:“Modifica regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi parte I – Regolamento di organizzazione”; Vista la D.G.P. n. 29/10483 del 26/01/2011 ad oggetto “Macrostruttura provinciale. Approvazione”; Visto il Decreto del Presidente della Provincia n. 134/11847 del 31/01/2011 con il quale è stato affidato l’incarico dirigenziale relativo alla Direzione Ambiente e Pianificazione; Visto l’Ordine di Servizio n. 5/2011 prot. 116478 del 30/09/2011 ad oggetto “Piano esecutivo di gestione 2011 Direzione Ambiente e Pianificazione individuazione servizi e uffici collocazione personale, individuazione responsabili dei procedimenti – endoprocedimenti e attività di certificazione e gestione banche dati” che dispone circa l’organizzazione interna della Direzione; Visto l’art. 107 del Decreto Legislativo 267/2000 “Funzioni e responsabilità della dirigenza”; Visto l’art. 53 dello Statuto della Provincia di Alessandria “Funzioni e compiti dei Dirigenti”; Visto l’art. 4 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 n. 165; Visti gli artt. 183 e 184 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267; Richiamati: - il T.U. 11/12/1933 n. -
STORIA FRESONARA Vernetti
Cav. Pietro Vernetti STORIA DEL COMUNE DI FRESONARA NARRATA AL POPOLO PREFAZIONE La storia del nostro paese e degli avvenimenti che hanno coinvolto dai tempi dei Liguri la nostra gente, tutti sapevano essere stata scritta. Quando mio padre mi raccontava di un tal Facino Cane che nel 1404 aveva “eguagliato a terra” il Castello ed il borgo di Fresonara, pensavo ad una tragica fiaba e invece si rifaceva alla storia contenuta nel manoscritto. Quel manoscritto sembrava perduto per sempre. L’Amministrazione Comunale, subito dopo le ultime elezioni, fece il proposito di rendere disponibile per ciascuna famiglia di Fresonara la “storia”, stampandola finalmente in un libro, se mai fosse ricomparsa. E’ un proposito che si realizza, grazie all’intuizione di due giovani, Gianluca Fasciolo e Antonella Ricci, di ideare un giornalino volto a riscoprire le nostre radici, alla penna arguta di Domenico Bisio che proprio attraverso i fogli de “Lo Scagno” ha prima risvegliato in noi Fresonaresi la consapevolezza che conoscere il proprio passato è garanzia per un migliore futuro, e poi reso coscienti gli “eredi” dei preziosi scritti che le testimonianze degli avvenimenti che hanno interessato la nostra terra dovevano essere patrimonio di tutti. Dello stesso avviso sono stati Giuseppe Laguzzi (detto Pinetto) e Gabriella Ferrari. Tramite il primo, nel giro di pochi giorni l’Associazione Culturale venne in possesso delle fotocopie delle bozze del Vernetti, compilate nel 1892. Non passarono che pochi mesi e la signora Gabriella annunciò con sincero entusiasmo la sua piena disponibilità a rendere pubblici gli originali della parte di storia in suo possesso, datata 7 febbraio 1893. -
Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005 -
Comune Di Montaldo Bormida Statuto
COMUNE DI MONTALDO BORMIDA STATUTO Approvato con delibera consiglio comunale n. 22 del 29/11/2005 TITOLO I Principi generali ART. 1 Autonomia statutaria 1. Il Comune di Montaldo Bormida è un Ente Locale autonomo, rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. 2. Il Comune si avvale della sua autonomia, nel rispetto della Costituzione e dei principi generali dell’ordinamento, per lo svolgimento della propria attività e il perseguimento dei suoi fini istituzionali. 3. Il Comune rappresenta la comunità di Montaldo Bormida nei rapporti con lo Stato, con la Regione Piemonte, con la Provincia di Alessandria e con gli altri enti o soggetti pubblici e privati e, nell’ambito degli obiettivi indicati nel presente statuto, nei confronti della comunità internazionale. ART. 2 Finalità 1. Il Comune promuove lo sviluppo e il progresso civile, sociale ed economico della comunità di Montaldo Bormida ispirandosi ai valori e agli obiettivi della Costituzione. 2. Il Comune ricerca la collaborazione e la cooperazione con gli altri soggetti pubblici e privati e promuove la partecipazione dei singoli cittadini, delle associazioni e delle forze sociali ed economiche all’attività amministrativa. 3. In particolare il Comune ispira la sua azione ai seguenti principi : · rimozione di tutti gli ostacoli che impediscono l’effettivo sviluppo della persona umana e l’eguaglianza degli individui; · promozione di una cultura di pace e cooperazione internazionale e di integrazione razziale; · recupero, tutela e valorizzazione delle risorse -
4° Pf Impero Sport-16
4° "Premio Fedeltà IMPERO SPORT" Punteggio quadruplicato Punteggio raddoppiato Punteggio triplicato A cura di Elvio Pedemonte Punteggio singolo Gare progressive 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 POSIZIONE N°ro GARE N°ro OVADA -AGOSTO OVADA 5 STREVI - 28 MARZO - 28 STREVI OVADA - 29 LUGLIO -OVADA 29 OVADA - 1O LUGLIO -OVADA 1O PARETO -GIUGNO 2 PARETO PRASCO -AGOSTO PRASCO 3 TOTALE PUNTI TOTALE MORNESE -LUGLIO 3 MORNESE MERANAGIUGNO - 21 CASSINE - 29 GIUGNO - 29 CASSINE ACQUI T. - 15 AGOSTO - T. 15 ACQUI AGOSTO - T. 30 ACQUI ACQUI T. -DICEMBRE T. 8 ACQUI ACQUI T. - 17 GENNAIO GENNAIO - T. 17 ACQUI CARROSIO - 28 AGOSTO - 28 CARROSIO TRISOBBIO - 24 LUGLIO - 24 TRISOBBIO CARPENETO - 27 MARZO - 27 CARPENETO RICALDONE - 22 LUGLIO - 22 RICALDONE ACQUI T. - 31 DICEMBRE - T. 31 ACQUI MONTALDEO - 17 LUGLIO - 17 MONTALDEO ROSSIGLIONE - 15 LUGLIO - 15 ROSSIGLIONE CASALEGGIO B. – 7 LUGLIO 7 – B. CASALEGGIO MONTALDO B.DA -MARZO 6 MONTALDO SILVANO D'ORBA - 28 GIUGNO - D'ORBA 28 SILVANO CASTELLETTO D'O. - 13 MARZO - D'O. 13 CASTELLETTO ATLETA Società GRIMALDALUGLIO - 31 ROCCA 1 GAVUGLIO FRANCESCO ATL. NOVESE 9 6 2 1 2 2 1 1 2 CONTE ROBERTO ATL. NOVESE 9 6 2 1 2 2 1 1 3 GARBARINO PIERO MARATONETI GE 8 5 2 1 2 2 1 4 MOLLO MARIO ATL. ALBA 8 5 2 2 2 1 1 5 ASSANDRI MARCO SOLVAY AL 8 5 2 1 2 2 1 6 ZERBONI CLAUDIO TRIONFO LIGURE GE 7 5 2 1 2 1 1 7 GIOFFRE ANTONIO ATL. -
Orari-Saamo-Invernali.Pdf
S. C. Alessandrina Trasporti a r.l. in vigore dal 14\09\2020 PARTENZE da OVADA P.XX SETTEMBRE per: OVADA STAZIONE FF.SS. CENTRALE FERIALI 06.10 06:50 07:40 08:00 09:20 10:25 11:05 12:20 13:00 13:25 14:05 14:25 17:05 18:05 P.ZZA NERVI FERIALI 07:00 07:50 8.35 MER-SAB 11.00 MER-SAB 11.30 MER-SAB 13:15 14:45 16.45 ESC SAB PIAZZA CASTELLO FERIALI 05:45 6.30 07:35 8.35 MER-SAB 10:25 10:40 11.00 MER-SAB 11.30 MER-SAB 11:55 13:15 13:50 15.30 ESCL. SAB 16:45 ESC SAB 17:25 18:30 18:45 BIVIO TAGLIOLO FERIALI 05:45 06:30 07:40 10:25 10:40 11:55 13:15 13:50 15.30 ESCL. SAB 17:25 18:45 LERCARO X LERCARO 09:05 10:50 13:50 DA LERCARO 09:10 10:55 13:55 COSTA D'OVADA X COSTA 07:15 10:25 DA COSTA 07:20 10:35 GRILLANO = GUARDIA 08.35 MER-SAB 10.40 MER-SAB S. LORENZO 08.35 MER-SAB 11.15 MER-SAB FASCE ORARIE PROTETTE. prima delle ore 09.00 dopo le ore 17.00 ORARI FERIALI IN VIGORE DAL 14/09/2020 PARTENZE DA STAZIONE F.F. S.S. PER : OVADA P.ZZA XX SETTEMBRE 06:20 07:10 07:56 08:15 09:35 10:20 11:20 12:25 13:20 13:40 14:20 15:20 17:20 18:20 18:40 19:20 Fasce orarie protette: prima delle ore 09.00 - dopo le ore 17.00 Autolinea: OVADA - CASTELLETTO-MONTALDEO IN VIGORE DAL 14 SETTEMBRE 2020 Fer FERMATE Fer Fer Fer Fer Fer Fer Fer Fer Escl. -
Rankings Municipality of Pasturana
9/29/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Piemonte / Province of Alessandria / Pasturana Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Acqui Terme Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Denice AdminstatAlbera Ligure logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Dernice Alessandria ITALIA Fabbrica Curone Alfiano Natta Felizzano Alice Bel Colle Fraconalto Alluvioni Piovera Francavilla Bisio Altavilla Frascaro Monferrato Frassinello Alzano Scrivia Monferrato Arquata Scrivia Frassineto Po Avolasca Fresonara Balzola Frugarolo Basaluzzo Fubine Monferrato Bassignana Gabiano Belforte Monferrato Gamalero Bergamasco Garbagna Berzano di Gavi Tortona Giarole Bistagno Gremiasco Borghetto di Grognardo Borbera Grondona Borgo San Guazzora Martino Isola Borgoratto Sant'Antonio Alessandrino Lerma Bosco Marengo Lu e Cuccaro Bosio Monferrato Bozzole Malvicino Brignano- Masio Frascata Melazzo Cabella Ligure Merana Camagna Monferrato Mirabello Monferrato Camino Molare Cantalupo Ligure Molino dei Torti Capriata d'Orba Mombello Powered by Page 3 Carbonara Monferrato L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Scrivia Momperone Adminstat logo Carentino DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH MoncestinoITALIA Carezzano Mongiardino Carpeneto Ligure Carrega Ligure Monleale -
Europeo Compilato2
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GAZZINA ALESSANDRO Indirizzo AMMINISTRAZIONE CITTÀ DI ALESSANDRIA - PIAZZA DELLA LIBERTÀ N °1 - ALESSANDRIA Telefono 0131 – 515 442 Fax E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita 15 AGOSTO 1966 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Attribuzione incarico di Posizione Organizzativa come responsabile del Servizio Autonomo Prevenzione e Protezione e Sorveglianza Sanitaria dal 26 maggio 2021 • Opere Pubbliche appaltate dall'Amministrazione Comunale di Alessandria con particolare riferimento alla manutenzione ordinaria e straordinaria alla rete infrastrutturale di collegamento sia urbana che extra urbana. Funzioni di Direttore dei Lavori e Responsabile Unico del Procedimento • Lavori appaltati mediante procedura di somma urgenza a seguito di eventi alluvionali avvenuti nell'ambito comunale (Valmadonna - Valle san Bartolomeo - Spinetta Mareng-Borgo Cittadella) • Progettazione e direzione Lavori di piste Ciclabili realizzate in ambito comunale con contributo Regionale • Coordimamento progettuale e direzione lavori nell'ambito del progetto Zone 30 cofinanziato con contributo Regionale • Membro della Commissione Comunale di Vigilanza • Coordinamento per l’attuazione del programma di Difesa Arginale Fluviale in cooperazione con ARPA Piemonte • Redazione e Coordinamento per l’esecuzione del Piano Emergenza Neve anni 2012 / 2013 / 2014 / 2015 • R.S.P.P. – Capo Servizio – dal 01-02-2017 • Incarico Coordinamento Unità di Progetto Sicurezza -
Comune Di Villadeati
COMUNI ALESSANDRINI (COLLI E CASTELLI DEL MONFERRATO) Comune di Villadeati Tra il IX e il X secolo Villadeati fu sede di Distretto Amministrativo con castello e pieve, Iudiciaria Torrensis o Castrum Turris, che però già nel XIII secolo aveva perso il suo potere. Appartenente all’Alta Signoria del Marchese del Monferrato, nel XV secolo il Comune ottenne i propri Statuti da parte di Guglielmo VIII. La parte antica dell’abitato è arroccata intorno alla fortificazione, sostituita a fine Settecento da uno scenografico edificio a terrazze. Il toponimo risulta dalla contrazione di Villa dei Deati , dal cognome della famiglia astigiana che nel 1325 ne divenne feudataria. L’abitato si estende su di uno dei più elevati gruppi collinari del Monferrato, spartiacque tra il bacino dello Stura e quello del torrente Versa , ai confini tra l’antico Marchesato del Monferrato e il Comitato di Asti . Le strade del concentrico, strette e tortuose, si diramano dall’asse che conduce alla rocca. Esse sono i caratteristici percorsi degli insediamenti medioevali e presentano scorci delle abitazioni e dei vicoli dai suggestivi sapori. Elementi urbani Accesso al Castello L’accesso al Castello e al nucleo originario è ben definito ed è costituito da vicoli tortuosi che si aprono in piccoli slarghi in corrispondenza del Municipio e della Parrocchiale, fino all’ingresso al Castello. Si riconoscono ancora tratti delle mura dell’antico Fortilizio, nel percorso che conduce al monumentale ingresso del complesso. Frazioni Lussello La frazione di Lussello ha un’antica origine. Il toponimo è il diminutivo del nome personale romano Lucius . La Chiesa di San Grato, già parrocchiale della borgata, fu costruita nel 1667. -
Infanzia - Fraz
ALAA000VW6 PROVINCIA DI ALESSANDRIA ALAA070ZW8 DISTRETTO 070 ALAAA182X8 COMUNE DI ALESSANDRIA ALAA007039 ALESSANDRIA - ZANZI PIAZZA DELLA SCUOLA, 2 ALESSANDRIA ALAA007006 5 CIRCOLO ALESSANDRIA VIA PARINI 35 ALESSANDRIA (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) ALAA82700A ALESSANDRIA DE AMICIS/MANZONI (ASSOC. I. C. ALIC82700E) PIAZZA VITTORIO VENETO N. 5 ALESSANDRIA (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) ALAA00704A ALESSANDRIA VIA CAMPI VIA CAMPI, 51 ALESSANDRIA ALAA82500P ALESSANDRIA "G. GALILEI" (ASSOC. I. C. ALIC82500V) VIA G. GALILEI 14/16 ALESSANDRIA (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) ALAA82501Q ALESSANDRIA "GIANNI RODARI" (ASSOC. I. C. ALIC82500V) VIA DE GASPERI, 21 ALESSANDRIA ALAA007017 ALESSANDRIA - A. SABIN VIA U. GIORDANO ALESSANDRIA ALAA828006 ALESSANDRIA - BOVIO/CAVOUR (ASSOC. I. C. ALIC82800A) SPALTO ROVERETO, 63 ALESSANDRIA (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) ALAA82600E ALESSANDRIA - CARDUCCI/VOCHIERI (ASSOC. I. C. ALIC82600P) PIAZZA M. D'AZEGLIO, 15 ALESSANDRIA (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) ALAA828028 ALESSANDRIA - MARY POPPINS (ASSOC. I. C. ALIC82800A) VIA BENEDETTO CROCE 13 13/A ALESSANDRIA ALAA815004 ALESSANDRIA - P. STRANEO (ASSOC. I. C. ALIC815008) VIA PAOLO SACCO 11 ALESSANDRIA (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) ALAA828017 ALESSANDRIA C. SO MONFERRATO (ASSOC. I. C. ALIC82800A) CORSO MONFERRATO ALESSANDRIA ALAA81700Q ALESSANDRIA SPINETTA M. GO (ASSOC. I. C. ALIC81700X) VIA DEL FERRAIO 46 FRAZ. SPINETTA MARENGO (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) ALAA82502R ALESSANDRIA VIA GALILEI (ASSOC. I. C. ALIC82500V) VIA GALILEI ALESSANDRIA ALAA82702C ALESSANDRIA VIA MARSALA (ASSOC. I. C. ALIC82700E) VIA MARSALA, N. 6 ALESSANDRIA ALAA82701B ALESSANDRIA VIA SCLAVO (ASSOC. I. C. ALIC82700E) VIA SCLAVO, N. 11 ALESSANDRIA ALAA828039 ELSA MALPAGANTI- FR. VALMADONNA (ASSOC. I. -
Csr Consorzio Servizi Rifiuti Del Novese, Tortonese, Acquese Ed Ovadese
CSR CONSORZIO SERVIZI RIFIUTI DEL NOVESE, TORTONESE, ACQUESE ED OVADESE NOVI LIGURE (Consorzio obbligatorio unico di Bacino ai sensi della L.R. 24.10.02, n. 24) C.F. E P.IVA 00519540066 Copia Deliberazione dell'ASSEMBLEA n° 2 OGGETTO: Nomina del Presedente dell'Assemblea. L'anno Duemiladieci, addì ventitre del mese di Febbraio, alle ore 21,30, previo avviso scritto, si è riunita l'Assemblea, in sessione straordinaria, nella Sala Consiliare del Comune di Novi Ligure. All'appello risultano presenti i Signori: 1. BRUNO Paolo In rappresentanza del Comune di Acqui Terme 2. CISI Piero Angelo “ “ Alzano Scrivia 3. TARTAGLIONE Luigi “ “ Basaluzzo 4. ZOLA Claudio “ “ Bistagno 5. ASBORNO Fausto “ “ C.M. Val Borbera e C.M. Val Curone 6. LUCCHETTI Massimiliano “ “ Casalnoceto 7. SEMINO Enzo “ “ Francavilla Bisio 8. MACCAGNO Omar “ “ Gavi 9. LAZZARI Fabio “ “ Grondona 10. CEREDA Pierino “ “ Guazzora 11. BISIO Gianmarco “ “ Molare 12. TORTI Remoaldo “ “ Molino dei Torti 13. BARBERO Luigi “ “ Morsasco 14. ROBBIANO Lorenzo “ “ Novi Ligure 15. AUTOMOBILE Salvatore “ “ Orsara Bormida 16. ODDONE Luigi “ “ Ovada 17. GHIARA Valerio “ “ Pasturana 18. SCAGLIA Claudio Umberto “ “ Pontecurone 19. SILVANO Roberto “ “ Pozzolo Formigaro 20. SARDI Giancarlo “ “ Predosa 21. LOVISOLO Massimo “ “ Ricaldone 22. OTTRIA Domenico Walter “ “ Rivalta Bormida 23. BARCO Angelo “ “ Sale 24. CERATTO Ernesto “ “ Sardigliano 25. DENEGRI Mauro “ “ Serravalle Scrivia 26. MAGGIOLINO Ivana “ “ Silvano d'Orba 27. IVALDI Lorenzo “ “ Strevi 28. GEMME Maria Amalia “ “ Tassarolo 29. CALORE Daniele “ “ Tortona 30. AROSIO Mario “ “ Trisobbio 31. CAPUZZI Matteo “ “ Vignole Borbera 32. MAGRASSI Silvia “ “ Viguzzolo 33. PEPE Giampaolo “ “ Villalvernia 34. GATTI Ubaldo “ “ Villaromagnano 35. SOLAROLO Maurizio “ “ Volpeglino Sono assenti i rappresentanti dei Comuni di: 1.