Coastal Ocean Forecasting with an Unstructured Grid Model in the Southern Adriatic and Northern Ionian Seas
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Crotone, Twenty Miles of History in the Heart of the Mediterranean…
Crotone, twenty miles of history in the heart of the Mediterranean… 1 The Port of Crotone - Location History, culture, fine food and wines make of Crotone and its neighbouring area a worthwhile stop. Its visitors will discover the ruins of the ancient Greek-Roman settlement and worship place, the Aragonian fortifications and the medieval city centre, testifying 2700 years of history. Crotone is located on the east coast of Calabria, in Southern Italy, just along the route from the Adriatic to the Tyrrhenian Sea. Moreover, the port of Crotone is situated in front of Greece, with the nearest Greek island being 125 marine miles away. Latitude 39° 05’ N Longitude 17° 08’ E The port of Crotone is approximately 230 marine miles far from Bari 476 marine miles far from Santorini 162 marine miles far from Corfu 253 marine miles far from Palermo 321 marine miles far from Naples 546 marine miles far from Venice 228 km far from Reggio Calabria 250 km far from Taranto There are two airports close to Crotone - Sant’Anna, 16 km (15 mins by car) - Lamezia Terme, 106 km (1h 40min by car) The port is divided into two (adjacent but not communicating) docks known as the “North Dock” and the “South Dock”. The former is used for commercial traffic, opens towards the northwest, and is 200 metres (65.50 ft) wide with a sounding depth of approximately 9 metres (29.50 ft). The latter is designated as a tourist and fishing port, with an opening towards the south-southwest, 50 metres (164 ft) in width, with 2.5-metres sounding depths. -
University of Groningen Hellenistic Rural Settlement and the City of Thurii, the Survey Evidence (Sibaritide, Southern Italy) A
CORE Metadata, citation and similar papers at core.ac.uk Provided by University of Groningen University of Groningen Hellenistic Rural Settlement and the City of Thurii, the survey evidence (Sibaritide, southern Italy) Attema, Peter; Oome, Neeltje Published in: Palaeohistoria DOI: 10.21827/5beab05419ccd IMPORTANT NOTE: You are advised to consult the publisher's version (publisher's PDF) if you wish to cite from it. Please check the document version below. Document Version Publisher's PDF, also known as Version of record Publication date: 2018 Link to publication in University of Groningen/UMCG research database Citation for published version (APA): Attema, P., & Oome, N. (2018). Hellenistic Rural Settlement and the City of Thurii, the survey evidence (Sibaritide, southern Italy). Palaeohistoria, 59/60, 135-166. https://doi.org/10.21827/5beab05419ccd Copyright Other than for strictly personal use, it is not permitted to download or to forward/distribute the text or part of it without the consent of the author(s) and/or copyright holder(s), unless the work is under an open content license (like Creative Commons). Take-down policy If you believe that this document breaches copyright please contact us providing details, and we will remove access to the work immediately and investigate your claim. Downloaded from the University of Groningen/UMCG research database (Pure): http://www.rug.nl/research/portal. For technical reasons the number of authors shown on this cover page is limited to 10 maximum. Download date: 13-11-2019 PALAEOHISTORIA ACTA ET COMMUNICATIONES INSTITUTI ARCHAEOLOGICI UNIVERSITATIS GRONINGANAE 59/60 (2017/2018) University of Groningen / Groningen Institute of Archaeology & Barkhuis Groningen 2018 Editorial staff P.A.J. -
Progetto CARG Per Il Servizio Geologico D’Italia - ISPRA: F
I S P R A Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA Organo Cartografi co dello Stato (legge n°68 del 2.2.1960) NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 450 SANT’ANGELO DEI LOMBARDI A cura di: T. S. Pescatore1†, F. Pinto1 Con contributi di: P. Galli2 (Sismicità e Strutture Sismogeniche) S. I. Giano3 (Geologia del Quaternario e Geomorfologia) R. Quarantiello1 (Geologia Applicata) M. Schiattarella3 (Tettonica e Morfotettonica) PROGETTORedazione scientifica: M.L. Putignano4 1 Dipartimento di Scienze per la Biologia, Geologia e l’Ambiente, Università degli Studi del Sannio - Benevento 2 Dipartimento di Protezione Civile Nazionale - Roma 3 Dipartimento Scienze Geologiche, Università degli Studi della Basilicata - Potenza 4 Istituto di Geologia Ambientali e Geoingegneria - IGAG - CNR - RomaCARG CNR Ente realizzatore: Consiglio Nazionale delle Ricerche NoteIllustrative F450_S.Angelo dei Lomabardi_17_01_2020_cc.indd 1 17/01/2020 16:20:53 Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: C. Campobasso Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per il CNR: R. Polino (IGG), fino al 2009, P. Messina (IGAG) Gestione operativa del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: M.T. Lettieri per il Consiglo Nazionale delle Ricerche - CNR: P. Messina (IGAG) PER IL SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA - ISPRA: Revisione scientifica: R. Di Stefano (†), A. Fiorentino, F. Papasodaro, P. Perini Coordinamento cartografico: D. Tacchia (coord.), S. Grossi Revisione informatizzazione dei dati geologici: L. Battaglini, R. Carta, A. Fiorentino (ASC) Coordinamento editoriale: D. Tacchia (coord.), S. Grossi PER IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE: Funz. -
Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Dott.ssa Angela Immacolata Ritacco Via Pietro Mancini -87041 –Acri ( Cosenza ) INFORMAZIONI PERSONALI Telefono 333/5758808-0984/953445 Fax 0984/913217 ( Ufficio ) E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita [ 08.12.1955- Acri ( Cosenza ) ] ESPERIENZA LAVORATIVA Nel mio percorso formativo ho avuto l’ opportunità di confrontarmi e di mettermi in gioco attraverso la continua formazione e i tirocini pratici nel corso degli anni , in cui ho approfondito le mie conoscenze attraverso la problematica e la vastità del territorio in cui ho lavorato con passione e professionalità . • Date (da – a) -Dal 20.04.2010 al 31.12.2013 : • Nome e indirizzo del datore di Direttore U.O.C. –Centro Salute Mentale –Acri, ex Distretto Sanitario di Acri-A.S.P. di lavoro Cosenza ; -Dall’ 1.08.1998 al 19.04.2010 : -Dirigente Medico Responsabile –Centro Salute Mentale-Acri , ex Distretto di Acri – A.S.P. di Cosenza ; -Dall’ 1.01.2014 a tutt’ oggi : – Dirigente Medico Responsabile – Centro Salute Mentale-Acri-Distretto Valle Crati ( Rende ) ; -dall’ 1.02.1995 al 21.05.2007-ex Azienda Sanitaria n° 4 di Cosenza ( dall’ 1.2.1995 al 5.12.1996- Assistente Medico di Ruolo/tempo pieno-Centro Salute Mentale Distretto di Acri ; -dal 6.121996 al 31.12.1997-Dirigente Medico ex I° Livello di ruolo /tempo pieno-Centro Salute Mentale Distretto di Acri ; -dall’ 1.08.1998 al 21.05.2007-Dirigente Medico Responsabile Centro Salute Mentale di Acri ex Distretto Sanitario di Acri –Azienda Sanitaria n° 4 di Cosenza ; -dal 22.05.2007 al 19.04.2010 -
D.1 Relazione Generale
CUP:E97B15000170005 PIANO DEGLI INTERVENTI DELL'ACQUEDOTTO PUGLIESE S.p.A. 2016 - 2019 PROGETTO DEFINITIVO ACQUEDOTTO DEL FORTORE, LOCONE ED OFANTO - OPERE DI INTERCONNESSIONE - II LOTTO: CONDOTTA DALL'OPERA DI DISCONNESSIONE DI CANOSA AL SERBATOIO DI FOGGIA Il Responsabile del Procedimento ing. Massimo Pellegrini PROGETTAZIONE Progettisti ing. Rosario ESPOSITO (Responsabile del progetto) ing. Tommaso DI LERNIA ing. Michelangelo GUASTAMACCHIA ing. M. Alessandro SALIOLA geom. Giuseppe VALENTINO Il Direttore ing. Andrea VOLPE ing. Roberto LAVOPA Collaborazione alla progettazione geom. Pietro SIMONE Il Responsabile Ingegneria di Progettazione ing. Massimo PELLEGRINI Elaborato - 70121 Bari Via Cognetti, 36 www.aqp.it Telefono +39.080.5723111 Relazione generale D.1 Prot. N. 45215 Codice SAP: 21/16650 Scala: - Data 14/07/2020 Acquedotto Pugliese S.p.A. 00 OTT. 2020 Emesso per Progetto definitivo - - - N. Rev. Data Descrizione Disegnato Controllato Approvato Progetto definitivo“Acquedotto del Fortore, Locone ed Ofanto - Opere di interconnessione Secondo Lotto: condotta dall’opera di disconnessione di Canosa al serbatoio di Foggia” Relazione generale Pagina 1 di 132 INDICE 1. PREMESSA ..................................................................................................................... 4 1.1 SCHEMA GENERALE DELLA GRANDE ADDUZIONE DELLA PUGLIA ........................................ 5 1.2 OPERE ESISTENTI CHE INTERESSANO L’INTERVENTO .......................................................... 7 1.2.1 Generalità .................................................................................................................. -
Graduatoria Definitiva - Assegnazione Provvisoria Provinciale A.S
GRADUATORIA DEFINITIVA - ASSEGNAZIONE PROVVISORIA PROVINCIALE A.S. 2020/2021 PERSONALE A.T.A. PUNTEGGIO PUMTEGGIO DATA DI ORDINE SCUOLA DI PROFILO DI COMUNE DI COGNOME NOME PRECEDENZA RICONGIUNGI ALTRI NASCITA TITOLARITA' TITOLARITA' RICONGIUNGIMENTO MENTO COMUNI SQUILLACE GIOVANNA 07/02/1969 I.I.S. POLO CUTRO ASSISTENTE AMM.VO 36 CROTONE PASCULLI ROSARIA 21/10/1959 I.I.S. CILIBERTO CROTONE ASSISTENTE AMM.VO 24 CACCURI ASSISTENTE TECNICO LE CHIARA GIANLUCA 11/08/1977 LICEO SC. STRONGOLI C.C.N.I. 40 PETILIA POLICASTRO (AREA AR08) ASSISTENTE TECNICO MAZZEI ALFREDO 06/01/1955 I.I.S. POLO CUTRO 24 MESORACA (AREA AR02) LAVORATO LUIGI ANTONIO 03/08/1957 I.C. LILIO CIRO' COLLAB. SCOL. C.C.N.I. 24 0 PETILIA POLICASTRO IERARDI LUCIANA 22/07/1987 I.C. MELISSA COLLAB. SCOL. C.C.N.I. 68 44 PETILIA POLICASTRO GAROFALO ATTILIO 20/01/1978 I.C. DON MILANI CROTONE COLLAB. SCOL. C.C.N.I. 52 SCANDALE ISIDORO PAOLO 09/07/1980 I.C. ALCMEONE CROTONE COLLAB. SCOL. C.C.N.I. 52 28 CACCURI LICEO CLASSICO FALBO GIOVANNI 04/11/1968 COLLAB. SCOL. C.C.N.I. 40 CACCURI PITAGORA CROTONE LICEO CLASSICO DRAGO EMANUELA 24/01/1972 COLLAB. SCOL. C.C.N.I. 40 CACCURI PITAGORA CROTONE RUBERTO FRANCESCO 29/06/1978 I.I.S. POLO CUTRO COLLAB. SCOL. C.C.N.I. 40 16 MESORACA ELIA ANTONIO 14/11/1964 I.C. ROSMINI CROTONE COLLAB. SCOL. 48 SCANDALE I.C. GIOVANNI XXIII GRECO SAVERIO 31/08/1970 COLLAB. SCOL. 48 ROCCA DI NETO CROTONE I.C. G. -
Verso Il Patto Val Ofanto.Ppt [Sola Lettura]
Calitri (AV) 14 ottobre 2009 verso il Patto della Val d’Ofanto Il Marchio “identitario” della bioregione ofantina Mauro Iacoviello Parole Chiave Identità Scenario strategico Manifesto Mappa di Valori Contratto Bioregionalismo Complessità Osservatorio Visione/Metafora Partecipazione pioniera Reti/Filiere corte e lunghe nella bioregione Territorializzazione della programmazione VAS locali come strumento Rete Ecologica Mutifunzionale (REM) Multifunzione/multiobiettivo Sviluppo … lontano dall’equilibrio Lentezza e fascinazione (F. Cassano) Calitri 14 ottobre 2009 …prima… Calitri 14 ottobre 2009 8 Valori 1. L’agricoltura multifunzionale come valore patrimoniale 2. Il Terzo Paesaggio sulla natura ibrida della Valle 3. Rete Ecologia L’Ofanto come corridoio/condotto 4. Partecipazione pioniera attorno a progettualità di tipo compensativo, visibilie, minima, ed efficace 5. La territorializzazione del PSR 2007/2013 6. Sportello unico per la multifunzionalità dell’agricoltura 7. Le vie di terra e di acqua 8. Il Parco dei Poli i presidi urbani vitali e multifunzionali nella Valle (esiti di dell’incontro del 16 febbraio 2009 a San Ferdinando di Puglia in occasione della presentazione dell’Atlante Cartografico Ambientale del parco regionale del fiume Ofanto 2008) Calitri 14 ottobre 2009 Il fiume “sistema complesso” (esiti di dell’incontro del 16 febbraio 2009 a San Ferdinando di Puglia in occasione della presentazione dell’Atlante Cartografico Ambientale del parco regionale del fiume Ofanto 2008) Calitri 14 ottobre 2009 Il fiume per la Rete Ecologica -
The Monumental Villa at Palazzi Di Casignana and the Roman Elite in Calabria (Italy) During the Fourth Century AD
The Monumental Villa at Palazzi di Casignana and the Roman Elite in Calabria (Italy) during the Fourth Century AD. by Maria Gabriella Bruni A dissertation submitted in partial satisfaction of the Requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Classical Archaeology in the GRADUATE DIVISION of the UNIVERSITY OF CALIFORNIA Committee in Charge Professor Christopher H. Hallett, Chair Professor Ronald S. Stroud Professor Anthony W. Bulloch Professor Carlos F. Noreña Fall 2009 The Monumental Villa at Palazzi di Casignana and the Roman Elite in Calabria (Italy) during the Fourth Century AD. Copyright 2009 Maria Gabriella Bruni Dedication To my parents, Ken and my children. i AKNOWLEDGMENTS I am extremely grateful to my advisor Professor Christopher H. Hallett and to the other members of my dissertation committee. Their excellent guidance and encouragement during the major developments of this dissertation, and the whole course of my graduate studies, were crucial and precious. I am also thankful to the Superintendence of the Archaeological Treasures of Reggio Calabria for granting me access to the site of the Villa at Palazzi di Casignana and its archaeological archives. A heartfelt thank you to the Superintendent of Locri Claudio Sabbione and to Eleonora Grillo who have introduced me to the villa and guided me through its marvelous structures. Lastly, I would like to express my deepest gratitude to my husband Ken, my sister Sonia, Michael Maldonado, my children, my family and friends. Their love and support were essential during my graduate -
Scarica Il Documento
REGIONE BASILICATA COMUNE DI MONTEMILONE PROVINCIA DI POTENZA www.newgreen.it COMUNE DI VENOSA COMUNE DI SPINAZZOLA COMUNE DI BANZI PROVINCIA DI POTENZA PROVINCIA DI BAT PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA COMUNE DI PALAZZO SAN GERVASIO PROVINCIA DI POTENZA PROVINCIA DI POTENZA Via Diocleziano, 107 - 80125 Napoli Tel. 081.19566613 Fax. 081.7618640 COD.REG DESCRIZIONE SCALA DI RAPP. N.P. REPORT FOTOGRAFICO AREE PROTETTE COD. INT. RICADENTI NELLE AREE CONTERMINI ELAB. 26 ENERGY REDATTO VERIFICATO APPROVATO REVISIONE Revisione 0 Dott. R.Castaldo Arch. M.Lombardi Ing. G.Delli Priscoli Ing. G.Faella Ing. G.De Masi DATA Cogein 01/2020 REPORTAGE FOTOGRAFICO VINCOLI AMBIENTALI PUGLIA Rete ecologica - connessioni terrestri DESCRIZIONE La rete ecologica q XQVLVWHPD interconnesso di habitat, di cui salvaguardare la ELRGLYHUVLWjSRQHQGR quindi attenzione alle specie animali e vegetali potenzialmente minacciate. Una rete ecologica DQGUj a formare un sistema di collegamento e di interscambio tra aree ed elementi naturali isolati, andando FRVu a contrastare la frammentazione e i suoi effetti negativi sulla ELRGLYHUVLWj E' costituita da diversi elementi tra cui i corridoi ecologici, che si identificano come fasce che permettono una FRQWLQXLWj fra due habitat di maggiore estensione. Si tratta di una FRQWLQXLWj di tipo strutturale, senza implicazioni sull'uso relativo da parte della fauna e, quindi sulla loro efficacia funzionale, dipendendo quest'ultima da fattori intriseci a tali ambiti (area del corridoio, ampiezza, collocazione rispetto ad aree analoghe, TXDOLWj ambientale, tipo di matrice circostante, ecc.) ed estrinseci ad essi (caratteristiche eto-ecologiche delle specie che possono, potenzialmente, utilizzarlo). All'interno di un corridoio ecologico uno o SL habitat naturali permettono lo spostamento della fauna e lo scambio dei patrimoni genetici tra le specie presenti aumentando il grado di ELRGLYHUVLWj Le connessioni terrestri rappresentano una delle due tipologie di corridoi ecologici (insieme ai corridoi fluviali). -
RILEGGERE UN TERRITORIO ATTRAVERSO LA FERROVIA: Il Caso Dell’Irpinia E Dell’Avellino - Rocchetta Sant’Antonio
XXXIX CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI RILEGGERE UN TERRITORIO ATTRAVERSO LA FERROVIA: il caso dell’Irpinia e dell’Avellino - Rocchetta Sant’Antonio di Maria Giulia Contarino1, Emanuele Von Normann2 1 Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre Largo G. Battista Marzi 10, Roma | [email protected] 2 Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre Largo G. Battista Marzi 10, Roma | [email protected] ABSTRACT “I paesi dell’Irpinia d’Oriente hanno una particolare, desolata bellezza, ma nessuno li conosce davvero questi paesi. Perché per attraversarli nelle loro fibre ultime bisogna lasciare la macchina e camminare senza aspettarsi nulla di stupefacente. A dispetto degli inerti e dei rancorosi in paese c’è sempre qualcosa da vedere, da sentire. Chi ha detto che qui la vita deve essere un luogo di fatiche infernali? Chi ha detto che non ci possiamo più stupire, che dobbiamo solo lamentarci o intristire? L’Irpinia c’è ancora, non è tutta scomparsa, ma bisogna viaggiare, viaggiare verso oriente. Non bisogna avere l’ansia di scavalcare le montagne per inseguire le città maggiori. Bisogna restare sull’Altura.” (Franco Arminio – Viaggio nel Cratere) Attraverso i suoi 118km, la linea ferroviaria Avellino-Rocchetta Sant’Antonio offre un decalogo preciso e minuzioso dell’immensa eterogeneità dell’Irpinia. Un’eterogeneità paesaggistica, culturale e sociale che racconta un territorio che per troppo tempo è rimasto isolato ma che, proprio a causa di questa sua condizione in principio svantaggiosa, ha conservato tutti quegli elementi di pregio delle tradizioni popolari e dei paesaggi incontaminati. Lungo il suo percorso, che ricalca fedelmente quello di due dei più importanti fiumi della provincia, il Calore e l’Ofanto, il tracciato ferroviario dà la possibilità, a chi visita per la prima volta l’Irpinia, di cogliere gli elementi che storicamente e morfologicamente hanno caratterizzato questa provincia. -
First Records of the Crayfish Procambarus Clarkii
BioInvasions Records (2017) Volume 6, Issue 2: 153–158 Open Access DOI: https://doi.org/10.3391/bir.2017.6.2.11 © 2017 The Author(s). Journal compilation © 2017 REABIC Rapid Communication First records of the crayfish Procambarus clarkii (Girard, 1852) (Decapoda, Cambaridae) in Lake Varano and in the Salento Peninsula (Puglia region, SE Italy), with review of the current status in southern Italy Lucrezia Cilenti1,*, Giuseppe Alfonso4, Marco Gargiulo2, Francesco Salvatore Chetta2, Anita Liparoto3, Raffaele D’Adamo1 and Giorgio Mancinelli4,* 1Institute of Marine Science (ISMAR) – National Research Council (CNR), Lesina (FG), Italy 2“Flora e Fauna del Salento”, https://it-it.facebook.com/Salentofloraefauna/ 3Department of Ecological and Biological Sciences, Tuscia University, Viterbo, Italy 4Department of Biological and Environmental Sciences and Technologies, University of Salento, Lecce, Italy Author e-mails: [email protected] (LC), [email protected] (GM) *Corresponding authors Received: 8 November 2016 / Accepted: 3 March 2017 / Published online: 21 March 2017 Handling editor: Elena Tricarico Abstract The occurrence of the red swamp crayfish Procambarus clarkii is documented in the surroundings of Lake Varano (Puglia region, SE Italy), testifying to the ongoing diffusion of this invasive crayfish in north-eastern Puglia, an area characterised by an extensive network of natural and artificial watercourses. In addition, the species is recorded for the first time in the Salento Peninsula, in the south-western part of the region. The hydrology of the area is dominated by karstic phenomena, and the ecological consequences of the colonization of hypogean environments by P. clarkii are discussed. These records, in conjunction with a number of recent observations made in Puglia and in other regions of southern Italy including Sicily and Sardinia, indicate that the species is far more widespread in the area than previous studies have suggested. -
Geologia Tecnica & Ambientale
ISSN 1722 - 0025 GT & A 2/3 2016 2/3 GEOLOGIA 16 TECNICA& AMBIENTALE In questo numero Modellazione della piana di Prato La grande deformazione gravitativa territoriale profonda della Sila Nord-Occidentale La determinazione della resistenza residua dei terreni Geologi sul territorio: Ordine Nazionale dei Geologi Ordine il sisma in Centro Italia Quadrimestrale dell’ - Poste italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. Poste italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. reinvia In caso di mancato recapito, 27/02/2004 n.46) art.1 comma 1 DCB - ROMA Contiene I.P. addebito. Contiene I.P. al mittente previo Poste Roma Romanina per la restituzione a Ufcio re LA TUA CASA Noi la riportiamo È INCLINATA? in piano. GT IVA AGEVOLATA & A E DETRAZIONI 50% 1/ 2016 INTERVENTI SICURI E SENZA SCAVI! BREVETTO DEPOSITATO BREVETTO LIFT PILE Grazie all’innovativa SOPRALLUOGHI E PREVENTIVI GRATUITI IN TUTTA ITALIA tecnologia LIFT PILE® Novatek solleva la tua casa novatek.it e la riporta in piano. GEAGEA 2424 IL SISMOGRAFO La soluzione “smart” per tutte le metodologie attive/passive 24/48 canali – ADC 24 bit * a partire da soli 2800 Euro+IVA 5 anni di garanzia PERFORMANTE ECONOMICO SEMPLICE AFFIDABILE SOLO STRUMENTO * www.pasisrl.it P.A.S.I. S.R.L. Via Galliari 5/E 10125 Torino - www.pasisrl.it [email protected] tel. 011 6507033 fax 011 658646 GEOLOGIA TECNICA.indd 1 24/09/15 17:42 GEOLOGIA TECNICA& AMBIENTALE Sommario Quadrimestrale dell’Ordine Nazionale dei Geologi N. 2-3/2016 DIRETTORE RESPONSABILE Alessandro Reina L’Editoriale] COMITATO DI REDAZIONE Francesco Peduto, Vincenzo Giovine, A.