Sergio Leone Sergio Leone
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Introduzione Un Sacco Bello Cafè Express Il Ladrone
INTRODUZIONE 7 IL MARCHESE DEL GRILLO 59 NUDO DI DONNA 60 1980 1982 UN SACCO BELLO 15 CAFÈ EXPRESS 16 BOROTALCO 61 IL LADRONE 17 CERCASI GESÙ1 62 STARK SYSTEM 18 COLPIRE AL CUORE 63 LA TERRAZZA 19 SCIOPEN 65 LA CITTÀ DELLE DONNE 21 IL BUON SOLDATO 66 SALTO NEL VUOTO 23 DOMANI SI BALLA 67 LA CICALA 24 GLI OCCHI, LA BOCCA 68 LA RAGAZZA DI VIA MILLELIRE 25 IL PIANETA AZZURRO 69 IL MISTERO DI OBERWALD 26 IDENTIFICAZIONE DI UNA DONNA 71 L'AVVERTIMENTO 28 LA NOTTE DI SAN LORENZO 73 MASOCH 29 LA RAGAZZA DI TRIESTE 75 UN AMORE IN PRIMA CLASSE 30 SPAGHETTI HOUSE 76 FONTAMARA 31 MADONNA, CHE SILENZIO C'È STASERA 77 VOLTATI. EUGENIO 32 AMICI MIEI AHO SECONDO 78 POH POSmON. I GUERRIERI DELLA FORMULA 133 TESTA 0 CROCE 79 IMMACOLATA E CONCETTA L'ALTRA GELOSIA 34 GROG 80 HO FATTO SPLASH! 35 IN VIAGGIO CON PAPA 81 OGGETTI SMARRITI 36 FANTOZZI CONTRO TUTTI 37 UOMINI E NO 38 1983 IO E CATERINA 39 LA GIACCA VERDE 40 BONNIE E CLYDE ALL'ITALIANA 83 SAPORE DI MARE 84 SCUSATE IL RITARDO 85 1981 UN POVERO RICCO 86 TU MI TURBI 87 LASTORWVERADELLASIGNORADELLECAMEUE 43 STORIA DI PIERÀ 89 RICOMINCIO DA TRE 45 IO, CHIARA E LO SCURO 91 FANTASMA D'AMORE 46 ZEDER 92 LE OCCASIONI DI ROSA 47 IL MOMENTO DELL'AVVENTURA 93 STORIE DI ORDINARIA FOLLIA 48 IL DISERTORE 94 SOGNI D'ORO 50 LONTANO DA DOVE 95 PISO PISELLO 52 E LA NAVE VA 96 ILTURNO 53 CAMMINACAMMINA 98 LA PELLE 54 UNA GITA SCOLASTICA 100 IL TANGO DELLA GELOSIA 55 1 PALADINI. -
Carlo Gregorio Verdone
Curriculum Vitae di Carlo Gregorio Verdone Nasce a Roma il 17 Novembre 1950. Nel 1968 consegue la Licenza liceale classica.al Collegio Nazareno Nel 1977 si laurea in Lettere Moderne presso l’Università La Sapienza di Roma con una tesi dal titolo: “Influenza della letteratura italiana nel cinema muto italiano”. Voto 110. Dal 1974 al 1976 frequenta il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, sotto la presidenza di Roberto Rossellini, e acquisisce il diploma in Regia Cinematografica. Teatro 1970-1971 OPERA DEI BURATTINI di Maria Signorelli, burattinaio. 1971 GESTA (regia di Dario Serra), attore animatore. PITTURA SUL LEGNO (regia di Luca Verdone), attore protagonista. 1973 PANTAGRUEL (regia di Luca Verdone),attore protagonista 1977 TALI E QUALI, diretto, scritto ed interpretato (Teatro Alberichino) 1977 RIMANGA FRA NOI, diretto, scritto ed interpretato (Teatro Alberico) 1980-1981 SENTI CHI PARLA, diretto, scritto ed interpretato (Teatro Piccolo Eliseo) Televisione 1977 DEL RESTO FU UN’ESTATE MERAVIGLIOSA di L. Michetti Ricci (RAI 3) 1978-1979 NON STOP di E. Trapani ( RAI 1) 1981 AL PARADISE di A. Falqui (RAI 1) 1982 A - COME ALICE di A. Falqui (RAI 1) 1982 UN SACCO VERDONE (RAI 3) 2008 A LEZIONE CON VERDONE. (SKY.) 2009 VERDONE RACCONTA LEONE. (SKY) Film (autore, regista, interprete) 1979 UN SACCO BELLO 1981 BIANCO ROSSO E VERDONE 1982 BOROTALCO 1983 ACQUA E SAPONE 1985 I DUE CARABINIERI 1986 TROPPO FORTE 1987 IO E MIA SORELLA 1988 COMPAGNI DI SCUOLA 1989 IL BAMBINO E IL POLIZIOTTO 1990 STASERA A CASA DI ALICE 1991 MALEDETTO IL GIORNO CHE T’HO INCONTRATO 1992 AL LUPO AL LUPO 1993 PERDIAMOCI DI VISTA 1995 VIAGGI DI NOZZE 1996 SONO PAZZO DI IRIS BLOND 1998 GALLO CEDRONE 2000 C’ERA UN CINESE IN COMA 2003 MA CHE COLPA ABBIAMO NOI 2004 L’AMORE È ETERNO FINCHÉ DURA 2006 IL MIO MIGLIOR NEMICO 2008 GRANDE, GROSSO E VERDONE 2010 IO, LORO E LARA 2012 POSTI IN PIEDI IN PARADISO 2014 SOTTO UNA BUONA STELLA Film (solo come attore) 1977 LA LUNA di B. -
Manuale D'amore
Cineforum G. Verdi 28 - 29 – 30 settembre 31°anno 1° film 1 ottobre 2005 [email protected] delle situazioni in questione è anche il Manuale d’amore primo elemento a fornire veste unitaria al lavoro riscattandolo più che dignitosamente dalla mediocrità e CAST TECNICO ARTISTICO aprendo la strada a molte altre soluzioni che si riveleranno Regia: Giovanni Veronesi dignitosamente vincenti. Sul filo Sceneggiatura: Ugo Chiti, Giovanni conduttore dei capitoli le storie si Veronesi susseguono, si intrecciano e si Scenografia: Luca Gobbi inanellano tra loro come mai lo Fotografia: Tani Canevari spettatore se lo sarebbe potuto porta aperta alle ultime speranze. Il Musiche: Paolo Buonvino immaginare e non mancando in alcuni tutto è condito da una gustosa e Montaggio: Claudio Di Mauro casi di lasciarlo persino a bocca sapiente comicità che non risulta aperta. però mai volgare e non toglie spazio Prodotto da: Aurelio De Laurentiis Altra carta indubbiamente vincente (Italia 2005) ad alcuni messaggi di critica e risulta la scelta degli attori che va dai denuncia sociale sia pur lasciati tra Durata: 108' giovani Silvio Muccino e Jasmine Distribuzione: Filmauro le righe. Se la pellicola poteva Trinca a Sergio Rubini e Margherita quindi in un primo momento Buy a Dino Abbrescia. Non sembra spaventare per l’apparente banalità PERSONAGGI E INTERPRETI essere invece molto piaciuta alla dei suoi ingredienti ci si rende critica l’interpretazione della Litizzetto presto conto che a fare la differenza Tommaso: Silvio Muccino definita da Nepoti (La Repubblica) sta il sapiente modo con cui sono Ornella: Luciana Littizzetto “decisamente più adatta al piccolo mescolati assieme. Marco: Sergio Rubini schermo che al grande” ma a lei va sicuramente riconosciuto il merito di Goffredo: Carlo Verdone sapersi dimostrare sempre e Giulia: Jasmine Trinca comunque se stessa aggiungendo un Gabriele: Dino Abbrescia pizzico di comicità (il che non guasta Il film della prossima settimana Barbara: Margherita Buy affatto) a un ruolo che di comico avrebbe ben poco. -
Troppo Forte (1986) Verdone Al Suo Sesto Film Segna Una Battuta D'arresto, Ma Resta Intatta La Simpatia Dei Suoi Personaggi
Troppo forte (1986) Verdone al suo sesto film segna una battuta d'arresto, ma resta intatta la simpatia dei suoi personaggi. Un film di Carlo Verdone con Alberto Sordi, Carlo Verdone, John Steiner, Stella Hall, Elsa Vazzoler, Eolo Capritti, Mario Brega, Franco Marino, Michele Mirabella, Giordano Falzoni. Genere Commedia durata 109 minuti. Produzione Italia 1986. Emulo borgataro di Sylvester Stallone, Oscar Pettinari ha un grande sogno: diventare attore o, per lo meno, cascatore. Giancarlo Zappoli - www.mymovies.it Oscar Pettinari fa la comparsa a Cinecittà anche se racconta di film di avventura di cui è stato il coraggioso protagonista. L'avvocato Giangiacomo Pignacorelli in Serci gli sente raccontare le sue imprese e gli propone una truffa nei confronti di un importante produttore americano. Dovrà fingere di essere investito dalla sua potente auto per poi spillargli denaro. Oscar, a cavallo della sua moto, esegue ma a investirlo è Nancy, la protagonista del film che il produttore stava per realizzare. La ragazza viene subito sostituita e si trova senza soldi ospite della trasandata abitazione periferica di Pettinari. Verdone al suo sesto film da regista segna una battuta d'arresto anche se resta intatta la simpatia che i suoi personaggi suscitano. Il problema è che in questa occasione se si escludono i primi trenta minuti (che iniziano con lo strepitoso rapporto con il flipper) il tempo restante sembra un'antologia di situazioni già viste nel suo cinema. Quando Nancy si rifugia a casa sua e gli fa salire la bolletta telefonica con le telefonate negli Usa la memoria corre alla Marisol di 'Un sacco bello' così come Oscar ricorda, nella sua ingenuità tanto spaccona quanto arrendevole, l'aspirante truffatore Rolando Ferrazza di 'Acqua e sapone'. -
Dossier-De-Presse-Leone2.Pdf
Exposition réalisée par La Cinémathèque française et la Fondation Cineteca di Bologna Commissaire général : Gian Luca Farinelli En collaboration avec Antonio Bigini et Rosaria Gioia Assistés de Matthieu Orléan, collaborateur artistique Scénographie : Atelier Maciej Fiszer Catalogue La Révolution Sergio Leone, sous la direction de Gian Luca Farinelli et Christopher Frayling Éditions de La Table ronde, Paris, 2018 Horaires : Lu, Me à Ve de 12h à 19h / WE, jours fériés et vacances scolaires de 11h à 20h Fermeture les mardis Tarifs : PT : 11€ - TR : 8,5€ - Moins de 18 ans : 5,5€ Accès libre pour les Libre Pass. Open ticket (coupe-file non daté) : cinematheque.fr et fnac.com La Fondation Cineteca di Bologna est une institution italienne qui conserve et valorise des fonds cinématographiques importants, organise depuis 30 ans Il Cinema Ritrovato (manifestation internationale dédiée à la connaissance de l’histoire du cinéma), a créé en 1991 L’Immagine Ritrovata, laboratoire mondialement reconnu pour la qualité de ses restaurations. Depuis une dizaine d’années, la Fondation Cineteca di Bologna conçoit et réalise également des expositions: Bob e Nico, Palazzo Pepoli, sous la direction de Giuseppe Bertolucci et Giancarlo Basili ; Labirinto Fellini, La Pelanda, Rome, sous la direction de Dante Ferretti ; Tutti De Sica, Ara Pacis, Rome ; I vestiti dei sogni, Museo di Roma ; Bologna Fotografata, Sottopasso di Piazza Re Enzo, Bologne ; Artisti all’Opera, Museo di Roma. CONTACT PRESSE LA CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE Elodie Dufour [email protected] 01 71 19 33 65 / 06 86 83 65 00 Assistée d’Emmanuel Bolève [email protected] 01 71 19 33 49 2 SOMMAIRE 1- EXPOSITION « IL ÉTAIT UNE FOIS SERGIO LEONE » 10 octobre 2018 – 27 janvier 2019 4 À l’Ouest, du nouveau par Frédéric Bonnaud Au fil de l’exposition Visites guidées tous les samedis et dimanches à 15h30 Visite atelier pour le jeune public un samedi par mois Catalogue La Révolution Sergio Leone. -
Appendix 1: Short Introduction to Film Study
Appendix 1: Short Introduction to Film Study The next few pages offer an alphabetical list of topics often used in the critical evaluation of film with sample questions to aid in the critical discussion.1 Acting/Actors/Stars The cinema has long been driven by the visual appeal of its actors. Acting styles have changed since the silent days from the pantomime of the dive to the preference for nonpro- fessionals in the neorealist period to the present close connection between television, new media, and film. Silent-era actors in particular were universally popular because of the lack of linguistic barriers in their performances. Over the decades the personas of certain actors has even become identified with national, cultural, and class identities as well as with the style of living and attitudes in various time periods. In Italy, actors such as Alberto Sordi and Marcello Mastroianni were widely identified with the basic character traits of the Italian populace as were female stars such as Sophia Loren, Monica Vitti, or Anna Magnani. What type of acting style is used (nonprofessionals, method acting, theatrical, star persona)? Audience Film industries, including Italy, have periodically changed the type of films they produce in response to changes in target audiences. In the United States for example, Hollywood film production was targeted toward a female audience until the 1960s when the target audience became increasingly younger and male. In Italy, production in the 1960s and 1970s and thereafter introduced entertainment (art cinema, erotically charged cinema) not available on television because of censorship codes. What was the intended audience of the film? How was the film received when released? How has the film aged? Camera techniques Film theorists such as Christian Metz and Pier Paolo Pasolini wrote of the ability of shot selection to provide a language for film.2 The image on the screen has been filmed through the eye of a camera, which approaches its subject from certain angles and movements. -
68 Anni Di Carlo Verdone: La Grande Anima D'italia Dei Tempi Moderni
68 anni di Carlo Verdone: la grande anima d’Italia dei tempi moderni Per quanto lo stesso Carlo Verdone respinga al mittente il paragone con Alberto Sordi per umiltà o per semplice superstizione, è innegabile che l’attore romano dagli anni ’80 ad oggi, sia stato il più fulgido e concreto costruttore di maschere sociale che rappresentano l’italiano medio di fine millennio e di parte del nuovo secolo. Il cinema di Verdone, è un cinema che guarda alla realtà che lo circonda, i suoi personaggi sono monumenti comici, velati di malinconia, sui vizi, sui tanti difetti e sulle poche virtù dell’uomo italico. Verdone piace ed è intelligente come nessun altro, perché parla di noi stessi, perché parla di un popolo che lui conosce benissimo e che ha anche studiato prima di compiere il passo decisivo sul grande schermo. Già perché Carlo è laureato in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con una tesi intitolata “Letteratura e cinema muto italiano”, nonché diplomato in regia al Centro Sperimentale cinematografico di Roma. Il padre Mario, decano dei Critici cinematografici italiani, gli ha in qualche modo inculcato e passato la passione per il Cinema, il talento e la caparbietà hanno poi fatto il resto. I l s u o d e b u t t o c i n ematografico avviene nel 1980 con Un sacco bello sotto l’egida addirittura del grande Sergio Leone, che si spese affinché il film vedesse la luce, convincendo la Medusa a produrre e distribuire il film. Realizzato in cinque settimane con un budget di 500 milioni di lire, il film si guadagnò i favori di critica e pubblico, con un incasso di oltre 2 miliardi. -
Cineteatro Stella Via Pezzotti 53 - 20141 Milano - Tel
Cineteatro Stella via Pezzotti 53 - 20141 Milano - tel. 028464710 L'ABBIAMO FATTA GROSSA Italia 2016 Regia: Carlo Verdone Scenegg.: Carlo Verdone, Pasquale Plastino, Massimo Gaudioso Fotografia: Arnaldo Catinari Montaggio: Claudio Di Mauro Musica: Andrea Farri Scenografia: Giuliano Pannuti Costumi: Tatiana Romanoff Durata: 112’ INTERPRETI: Carlo Verdone (Arturo Merlino) Antonio Albanese (Yuri Pelagatti) Anna Kasyan (Lena) Clotilde Sabatino (Carla) Massimo Popolizio (On. Conversani) Francesca Fiume (Giorgia) Virginia De Brescia (Zia Elide) Federigo Ceci (Avv. Franciosa) Simona Caparrini (Attrice teatrale) Mino Caprio (Padre Domenico) IL REGISTA Carlo Verdone (Roma – 17/11/1950) Esordi teatrali, televisivi e infine cinematografici con Un sacco bello (1980), seguito da Bianco, rosso e Verdone (1981), Borotalco (1982), Acqua e sapone (1983), Troppo forte (1986), Io e mia sorella (1987), Compagni di scuola (1988), Stasera a casa di Alice (1990), Al lupo al lupo e Maledetto il giorno che t'ho incontrato (1992), Perdiamoci di vista (1994). Viaggi di nozze (1995), Sono pazzo di Iris Blond (1996), Gallo cedrone (1998), C'era un cinese in coma (2000), Ma che colpa abbiamo noi (2003), L'amore è eterno finché dura (2004), Il mio miglior nemico (2006), Grande, grosso e Verdone (2008), Io, loro e Lara (2010), Posti in piedi in paradiso (2012), Sotto una buona stella (2014). IL FILM Un ex carabiniere investigatore privato, un attore senza memoria, una valigetta di soldi in una nuova declinazione della comicità satirica verdoniana. LA CRITICA “Nel tempo in cui televisione, web e tormentoni hanno sostituito la formula della commedia più gloriosa, e il fenomeno Checco Zalone miete incassi da primato, appare lontana l'epoca dei successi al botteghino frequente nel ventennio Ottanta-Novanta. -
Verdone Pressbook Ultimo Si Vive Una Volta Sola
LUIGI E AURELIO DE LAURENTIIS PRESENTANO SI VIVE UNA VOLTA SOLA UN FILM DI CARLO VERDONE CON CARLO VERDONE ROCCO PAPALEO ANNA FOGLIETTA MAX TORTORA PRODOTTO DA AURELIO DE LAURENTIIS E LUIGI DE LAURENTIIS Data di uscita: 26 FEBBRAIO 2020 Distribuito da: FILMAURO e VISION DISTRIBUTION UFFICIO STAMPA Giulia Martinez [email protected] +39 335 7189949 CREDITI NON CONTRATTUALI CAST ARTISTICO Carlo Verdone Umberto Gastaldi Rocco Papaleo Amedeo Lasalandra Anna Foglietta Lucia Santilli Max Tortora Corrado Pezzella Mariana Falace Tina Gastaldi Sergio Muniz Xabier CREDITI NON CONTRATTUALI CAST TECNICO Regia Carlo Verdone Soggetto e sceneggiatura Carlo Verdone, Giovanni Veronesi e Pasquale Plastino Direttore della fotografia Tani Canevari Scenografie Giuliano Pannuti Costumi Tatiana Romanoff Montaggio Pietro Morana Suono Valentino Giannì Organizzatore generale Roberto Alchimede Produttore esecutivo Maurizio Amati Prodotto da Aurelio De Laurentiis e Luigi De Laurentiis Distribuito da Filmauro e Vision Distribution Il film è stato realizzato con il sostegno di Regione Puglia, Apulia Film Commission e Puglia Promozione CREDITI NON CONTRATTUALI SINOSSI Tre uomini e una donna. Un quartetto di medici tanto abili in sala operatoria - visto che persino il Papa si affida alle loro cure - quanto inaffidabili, fragili e maldestri nella vita privata. Sono i protagonisti di Si Vive Una Volta Sola, il nuovo film di Carlo Verdone, il suo ventisettesimo da regista, sceneggiato da Verdone con Giovanni Veronesi e Pasquale Plastino, interamente girato in Puglia per otto settimane. Da Bari a Monopoli, da San Vito di Polignano a Otranto e in provincia di Lecce, la troupe si è spostata a Castro, Sant’Andrea, Porto Badisco, Santa Cesarea Terme, Serrano. -
Scheda Io Loro E Lara
Cineforum Rosario: cinema per incontrarsi Io, loro e Lara 61° ciclo LA TRAMA Carlo è un missionario che torna in Italia dall'Africa, alle prese con una crisi di vocazione. Di fronte ai drammi del continente nero, non è più così sicuro di sentire la voce di Dio. L'Italia dovrebbe essere un luogo più tranquillo, ma Carlo si ritrova in una situazione familiare esplosiva: l'anziano padre si è risposato con la badante moldava; la sorella e il fratello, psicoanalista e broker, temono che la donna si mangi i soldi di famiglia e sperano che Carlo risolva tutto. Il nostro missionario, di fronte a questo nido di vipere, comincia a rimpiangere l'Africa... E la Lara del titolo chi è? In quale modo si lega e condiziona la famiglia di Don Carlo? LA CRITICA Con un personaggio che in qualche modo ricorda Don Giulio de La messa è finita , Verdone sceglie di non mettersi al Regia: Carlo Verdone centro della vicenda e delle vicende, ma si pone spaesato Nato il 17/11/1950 a Roma osservatore e improvvisato e forzato (da altri e da altro) attore di improbabili azioni e ricerche, forse non Filmografia essenziale: completamente condivise da lui. Grande, grosso e Verdone (2008) L'amore è eterno finchè dura (2003) C'era un cinese in coma (2000) È un film feroce sull'Italia di oggi, sull'egoismo e Sono pazzo di Iris Blond (1996) sull’egocentrismo. Verdone ci ricorda essere non solo un Viaggi di nozze (1995) formidabile ritrattista di casi umani estremi, ma anche un Perdiamoci di vista! (1994) raffinato regista di situazioni al confine tra comico e Al lupo, al lupo (1993) drammatico. -
Carlo Verdone
Carlo Verdone Dati Biografici Televisione Nato a Roma il 17 Novembre 1950. 1977 DEL RESTO FU UN’ESTATE Nel 1968 consegue la Licenza liceale classica. MERAVIGLIOSA di L. Michetti Ricci Nel 1976 consegue la laurea in Lettere presso (RAI 3) l’Università La Sapienza di Roma con una tesi dal 78/79 NON STOP di E. Trapani ( RAI 1) titolo: “Influenza della letteratura italiana nel ci- 1981 AL PARADISE di A. Falqui (RAI 1) nema muto italiano”. Voto 110. 1982 A - COME ALICE di A. Falqui (RAI 1) Dal 1974 al 1976 si iscrive al Centro Sperimenta- UN SACCO VERDONE (RAI 3) le di Cinematografia di Roma, sotto la presidenza 2008 A LEZIONE CON VERDONE. (SKY.) di Roberto Rossellini, e acquisisce il diploma in 2009 VERDONE RACCONTA LEONE. (SKY) Regia Cinematografica con il saggio “Anjuta”, trat- to da un racconto di A. Cecov. Film (autore, regista, interprete) Teatro 1979 UN SACCO BELLO 1981 BIANCO ROSSO E VERDONE 1970 OPERA DEI BURATTINI di Maria 1982 BOROTALCO Signorelli, burattinaio. 1983 ACQUA E SAPONE 1985 I DUE CARABINIERI 1971 GESTA (regia di Dario Serra), attore 1986 TROPPO FORTE animatore. 1987 IO E MIA SORELLA PITTURA SUL LEGNO (regia di Luca 1988 COMPAGNI DI SCUOLA Verdone), attore protagonista. (Teatro Il 1989 IL BAMBINO E IL POLIZIOTTO Cenacolo) 1990 STASERA A CASA DI ALICE 1973 PANTAGRUEL (regia di Luca 1991 MALEDETTO IL GIORNO CHE T’HO Verdone),attore protagonista (Teatro IN CONTRATO Il Cenacolo) 1992 AL LUPO AL LUPO 1977 TALI E QUALI, diretto, scritto 1993 PERDIAMOCI DI VISTA ed interpretato (Teatro Alberichino) 1995 VIAGGI DI NOZZE 1977 RIMANGA FRA NOI, diretto, scritto 1996 SONO PAZZO DI IRIS BLOND ed interpretato (Teatro Alberichino) 1998 GALLO CEDRONE 79/80 SENTI CHI PARLA, diretto, scritto 2000 C’ERA UN CINESE IN COMA ed interpretato (Teatro Eliseo) 2003 MA CHE COLPA ABBIAMO NOI 2004 L’AMORE È ETERNO FINCHÉ DURA Carlo Verdone 2006 IL MIO MIGLIOR NEMICO di G. -
Carlo Verdone
Luigi e Aurelio De Laurentiis presentano regia di Carlo Verdone prodotto da AURELIO DE LAURENTIIS & LUIGI DE LAURENTIIS distribuzione USCITA: 7 MARZO 2008 www.grandegrossoeverdone.it www.carloverdone.it grande grosso e… verdone CAST ARTISTICO (crediti non contrattuali) Leo, Callisto, Moreno Carlo Verdone Enza Claudia Gerini Tecla Geppi Cucciari Blanche Eva Riccobono Steven Emanuele Propizio Severiano Andrea Miglio Risi Lucilla Martina Pinto Carmela Clizia Fornasier Clemente Vincenzo Fiorillo Sisto Alessandro Di Fede Guerrino Stefano Natale Olga Anna Maria Torniai Fabio Muso Roberto Farnesi Mirco Crestadoro Marco Minetti Impresario Pompe Funebri Massimo Marino Capo Ricevimento Pierluigi Ferrari CAST TECNICO Regia Carlo Verdone Soggetto e Sceneggiatura Piero De Bernardi, Pasquale Plastino, Carlo Verdone Fotografia Danilo Desideri Scenografia Luigi Marchione Musiche Fabio Liberatori Costumi Tatiana Romanoff Trucco Alfredo Marazzi Parrucchiere Aldo Signoretti Montaggio Claudio Di Mauro Produttore Esecutivo Maurizio Amati Prodottori Aurelio De Laurentiis & Luigi De Laurentiis Distribuzione Filmauro Durata 131’ Uscita 7 marzo 2008 Per ulteriori informazioni: Ufficio Stampa Filmauro 2 grande grosso e… verdone Rosa Esposito Tel. 06.69958442 e-mail [email protected] - [email protected] SINOSSI Primo Atto La famiglia Nuvolone, composta da Leo, Tecla e i due figli Clemente e Sisto, si sveglia di buonora per partecipare ad un importante raduno nazionale di boy scout. L’atmosfera serena della giornata viene bruscamente interrotta dalla morte improvvisa dell’anziana madre di Leo che vive con loro. Dopo aver chiamato il medico, che constata l’avvenuto decesso, Leo e Tecla devono occuparsi del funerale, dalla scelta della bara alla sepoltura, ma un impresario di pompe funebri sbucato dal nulla fa precipitare la famiglia Nuvolone in una sorta di incubo surreale.