Carlo Verdone
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
It 2.007 Vc Italian Films On
1 UW-Madison Learning Support Services Van Hise Hall - Room 274 rev. May 3, 2019 SET CALL NUMBER: IT 2.007 VC ITALIAN FILMS ON VIDEO, (Various distributors, 1986-1989) TYPE OF PROGRAM: Italian culture and civilization; Films DESCRIPTION: A series of classic Italian films either produced in Italy, directed by Italian directors, or on Italian subjects. Most are subtitled in English. Individual times are given for each videocassette. VIDEOTAPES ARE FOR RESERVE USE IN THE MEDIA LIBRARY ONLY -- Instructors may check them out for up to 24 hours for previewing purposes or to show them in class. See the Media Catalog for film series in other languages. AUDIENCE: Students of Italian, Italian literature, Italian film FORMAT: VHS; NTSC; DVD CONTENTS CALL NUMBER Il 7 e l’8 IT2.007.151 Italy. 90 min. DVD, requires region free player. In Italian. Ficarra & Picone. 8 1/2 IT2.007.013 1963. Italian with English subtitles. 138 min. B/W. VHS or DVD.Directed by Frederico Fellini, with Marcello Mastroianni. Fellini's semi- autobiographical masterpiece. Portrayal of a film director during the course of making a film and finding himself trapped by his fears and insecurities. 1900 (Novocento) IT2.007.131 1977. Italy. DVD. In Italian w/English subtitles. 315 min. Directed by Bernardo Bertolucci. With Robert De niro, Gerard Depardieu, Burt Lancaster and Donald Sutherland. Epic about friendship and war in Italy. Accattone IT2.007.053 Italy. 1961. Italian with English subtitles. 100 min. B/W. VHS or DVD. Directed by Pier Paolo Pasolini. Pasolini's first feature film. In the slums of Rome, Accattone "The Sponger" lives off the earnings of a prostitute. -
26. Stars and Masculinities in Contemporary Italian Cinema-O
! http://www.gendersexualityitaly.com g/s/i is an annual peer-reviewed journal which publishes research on gendered identities and the ways they intersect with and produce Italian politics, culture, and society by way of a variety of cultural productions, discourses, and practices spanning historical, social, and geopolitical boundaries. Title: Book Review: Stars and Masculinities in Contemporary Italian Cinema by Catherine O'Rawe Journal Issue: gender/sexuality/italy, 2 (2015) Author: Elena Dalla Torre, Saint Louis University Publication date: July 2015 Publication info: gender/sexuality/italy, “Reviews” Permalink: http://www.gendersexualityitaly.com/book-review-stars-and-masculinities/ Copyright information g/s/i is published online and is an open-access journal. All content, including multimedia files, is freely available without charge to the user or his/her institution and is published according to the Creative Commons License, which does not allow commercial use of published work or its manipulation in derivative forms. Content can be downloaded and cited as specified by the author/s. However, the Editorial Board recommends providing the link to the article (not sharing the PDF) so that the author/s can receive credit for each access to his/her work, which is only published online. This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License O'Rawe, Catherine. Stars and Masculinities in Contemporary Italian Cinema. Palgrave McMillan, 2014. Pp. 230. ISBN 9781137381460. $71.05 (Paperback); -
CIRCOLARE INFORMATIVA S T a G I O N E T E a T R A
ESSEVUTEATRO NEW S.R.L. Via Quintino Sella, 65 – 50136 Firenze Tel. 055/666420 – Fax 055/666430 cellulare 335/6225939 www.apriteilsipario.it – [email protected] CIRCOLARE INFORMATIVA (aggiornata al 07/05/2019) S t a g i o n e T e a t r a l e 2 0 1 9 / 2 0 2 0 Le notizie di seguito riportate possono essere soggette a variazioni, aggiunte ed esclusioni. Qualora il presente elenco fosse diffuso o riprodotto Vi preghiamo di citarne la fonte. 1 A CHRISTMAS CAROL musical basato sul romanzo di Charles Dickens (ripresa) con la partecipazione straordinaria di ROBERTO CIUFOLI regia e coreografie di Fabrizio Angelini FRANCESCA AGOSTINI-MAURO BERNARDI-ANDREA DI CASA-FILIPPO DINI-ILARIA FALINI- MARIANGELA-GRANELLI-DARIO IUBATTI-ORIETTA NOTARI-MARIA PAIATO-NICOLA PANNELLI- BENEDETTA PARISI-GIAMPIERO RAPPA “Cosi è (se vi pare)” di Luigi Pirandello regia Filippo Dini “ALADIN – il musical” ideato e diretto da Maurizio Colombi GIGIO ALBERTI-FILIPPO DINI-GIOVANNI ESPOSITO-VALERIO SANTORO-GENNARO DI BIASE “Regalo di Natale” di Pupi Avati (ripresa) regia Marcello Cotugno GIGIO ALBERTI-BARBARA BOBULOVA-ANTONIO CATANIA-GIOVANNI ESPOSITO-VALERIO SANTORO “Anfitrione ” di Sergio Pierattini . regia Filippo Dini ALE E FRANZ “Romeo e Giulietta - nati sotto contraria stella” da William Shakespeare con EUGENIO ALLEGRI-MARCO ZANNONI-TEODOSIO BARRESI regia Leo Muscato AMBRA ANGIOLINI-LUDOVICA MODUGNO “Il nodo” di Johnna Adams regia Serena Sinigaglia ROBERTO ANDRIOLI-FABRIZIO CHECCACCI-LORENZO DEGLI INNOCENTI “Le opere complete di William Shakespeare in 90 minuti -
Pietro Sermonti
Metro Golden Minor presenta SOLOMETRO un film di Marco Cucurnia una distribuzione Istituto Luce Uscita: 20 Luglio 2007 Durata 84 minuti Formato 35mm, colore Italia, 2006 CAST ARTISTICO ANNA VALLE …………………………………………………………………………….Carla PIETRO SERMONTI…………………………………………………………………..Andrea MICHELE PLACIDO…………………………………………………………….Enrico Alvari ELEONORA GIORGI……………………………………………………………Elvira Alvari AUGUSTO FORNARI……………………………………………………………….Giacomo SIMONE LUPINO……………………………………………………………………Massimo PAOLA CARLEO…………………………………………………………………………Anna ELEONORA SCOPELLITI………………………………………………………….Loredana GARVEY SALERNO……………………………………………………………………...Said con la partecipazione di Mario Monicelli CAST TECNICO REGIA………………………………………………………………………...Marco Cucurnia SCENEGGIATURA…………………………………Emanuele Fantozzi, Marco Cucurnia DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA……………………………………..Maurizio Calvesi MONTAGGIO…………………………………………………………………..Stefano Porru SCENOGRAFIA…………………………………………………………………Luca Servino COSTUMI…………………………………………………………………..Alessandra Carta MUSICA…………………………………………………………………………….Emilio Tieri PRODOTTO DA………………………………………Michele Placido, Federica Vincenti PRODUTTORI ESECUTIVI…………………………….Stefano Porru, Carmen Giordano PRODUZIONE…………………………………………………………..Metro Golden Minor DISTRIBUZIONE…………………………………………………………………Istituto Luce Direttore Comunicazione………………………………………... ……Maria Carolina Terzi Tel. 06/72992242 [email protected] Ufficio Stampa……………………………………………………..Maria Antonietta Curione Tel. 06/72992274 Cell. 348/5811510 [email protected] SINOSSI SoloMetro è una commedia basata sull’intreccio di storie -
Film Divertenti
Commedie e film comici Ciao Pussycat (regia di Clive Donner – USA, 1965) Simon Konianski (regia Micha Wald – Francia, 2009) Johnny English (regia di Peter Howitt – Regno Unito, 2003) Il favoloso mondo di Amélie (regia di Jean Pierre Jeunet – Francia, 2001) Airbag - tre uomini e un casino (regia di Juanma Bajo Ulloa – Spagna, 1997) Torrente - Il braccio idiota della legge (regia di Santiago Segura – Spagna, 1998) Il giorno della bestia (regia di Alex de la Iglesia – Spagna, 1995) La serie "The Durrells" (scritta da Simon Nye – Regno Unito, 2016-2018) Robin Hood un uomo in calzamaglia (regia di Mel Brooks – USA, 1993) Borat (regia di Larry Charles – USA, 2007) Bruno (regia di Larry Charles – USA, 2009) Tre uomini e una gamba (regia di Aldo Baglio, Giacomo Poretti, Giovanni Storti, Massimo Venier – Italia, 1997) La pazza gioia (regia di Paolo Virzì – Italia, 2016) I soliti ignoti (regia di Mario Monicelli – Italia, 1958) I mostri (regia di Dino Risi – Italia, 1963) L’armata Brancaleone (regia di Mario Monicelli – Italia, 1966) Brancaleone alle crociate (regia di Mario Monicelli – Italia, 1970) Il mio grosso grasso matrimonio greco (regia di Joel Zwick – Canada, USA, Grecia, 2002) Albeggia e non è poco (regia di José Luis Cuerda – Spagna, 1989) L'arbitro (regia di Paolo Zucca – Italia, 2013) L’uomo che comprò la luna (regia di Paolo Zucca – Italia, 2018) Non sposate le mie figlie (regia di Philippe de Chauveron – Francia, 2015) La felicità è un sistema complesso (regia di Gianni Zanasi – Italia 2015) Pecore in Erba, ovvero quando un documentario -
Paolo Costella
PAOLO COSTELLA FILMOGRAFIA 2020 “SUPEREROI” – SCENEGGIATURA con: Alessandro Borghi, Jasmine Trinca, Greta Scarano, Vinicio Marchioni, Elena Sofia Ricci, Flavio Parenti regia: Paolo Genovese - Produzione: Lotus Production e Leone Group per Medusa 2019 “GLI ANNI PIU’ BELLI” – SOGGETTO E SCENEGGIATURA con: Pierfrancesco Favino, Micaela Ramazzotti, Kim Rossi Stuart, Claudio Santamaria Regia: Gabriele Muccino - Produzione: Lotus Production e Leone Group per RaiCinema 2018 “A CASA TUTTI BENE” – SCENEGGIATURA con: Stefano Accorsi, Pierfrancesco Favino, Sabrina Impacciatore, Stefania Sandrelli, Massimo Ghini, Claudia Gerini, Giulia Michelini, Valeria Solarino, Gianmarco Tognazzi, Carolina Crescentini, Ivano Marescotti Regia: Gabriele Muccino - Produzione: Lotus Production e Leone Group per RaiCinema Sceneggiatura scritta con Gabriele Muccino. Candidatura come Miglior Sceneggiatura ai Nastri d’Argento 2016 “PERFETTI SCONOSCIUTI” - SCENEGGIATURA con: Marco Giallini, Kasia Smutniak, Valerio Mastandrea, Anna Foglietta, Edoardo Leo, Alba Rohrwacher, Giuseppe Battiston Regia: Paolo Genovese – Produzione: Lotus Production e Leone Group per Medusa Sceneggiatura scritta con Filippo Bologna, Paolo Genovese, Paola Mammini e Rolando Ravello. Best Screenplay al Tribeca Film Festival, Best Screenplay al Cairo International Festival, Miglior Sceneggiatura ai David di Donatello e al Ciak d’Oro, Candidatura come Miglior Sceneggiatura ai Nastri d’Argento e ai Globi d’Oro 2015 “MATRIMONIO AL SUD” - REGIA, SOGGETTO E SCENEGGIATURA con: Massimo Boldi, Biagio Izzo, -
Cristina Comencini CINÉCRITURES - FEMMES
UFR LANGUES DEPARTEMENT ITALIEN DAMS DIPARTIMENTO STUDI CINEMATOGRAFICI TIZIANA JACOPONI Cristina Comencini CINÉCRITURES - FEMMES Thèse de doctorat en cotutelle sous la direction des professeurs Christophe Mileschi et Giorgio De Vincenti Thèse de doctorat soutenue leÊ£ÈÉ£äÉÓä£ä TABLE DE MATIERES INTRODUCTION.....................................................................................................................6 PREMIÈRE PARTIE : CRISTINA COMENCINI ENTRE CINÉMA ET LITTÉRATURE .................................20 CHAPITRE 1 : FAMILLE CENTRE DU POUVOIR........................................................21 A. ÊTRE FEMME ET ÊTRE MÈRE ..............................................................................................23 B. FAMILLE MATRICE..............................................................................................................24 I.1. I divertimenti della vita privata....................................................................... .....27 I.2. LA QUESTION DU MODÈLE FAMILIAL FÉMININ (1991-1993)............................ ..................36 A. LA CONSTRUCTION DU MODÈLE FAMILIAL FÉMININ...............................................38 B. LA COMPOSITION DU MODÈLE. .............................................................................47 CHAPITRE II : LA RECHERCHE D’UN MODÈLE FÉMININ INTIMISTE .............58 I.2. LES ORIGINES (1991-1993) ........................................................................................58 A. LEVER DE RIDEAU THÉORIQUE ..................................................................................60 -
GIORGIO GALLIONE Diplomato Nel 1980 Alla Scuola Del Teatro Stabile
GIORGIO GALLIONE Diplomato nel 1980 alla Scuola del Teatro Stabile di Genova, ha iniziato la sua attività di regista nel 1981 e, nel 1986, anno in cui diventa direttore artistico del Teatro dell’Archivolto, inizia l’esperienza con i Broncoviz (ovvero Maurizio Cesena, Maurizio Crozza, Ugo Dighero, Mauro Pirovano, Carla Signoris), che darà vita a numerosi spettacoli. Collabora con scrittori come Stefano Benni, Daniel Pennac, Francesco Tullio Altan, Michele Serra, Niccolò Ammaniti. Ha curato elaborazioni drammaturgiche e adattamenti da opere di Ian McEwan, Roddy Doyle, Luis Sepulveda, José Saramago, Charles Bukowski, Italo Calvino, Paul Auster, Etgar Keret. Ha diretto più volte in palcoscenico Claudio Bisio, Neri Marcorè, Angela Finocchiaro, Fabio De Luigi, Maurizio Crozza e i Broncoviz, Marina Massironi, Claudio Gioè, Lella Costa, Luca e Paolo, Sabina Guzzanti, Ambra Angiolini, Giuseppe Battiston, Eugenio Allegri, Alessandro Haber, Elisabetta Pozzi, Valentina Lodovini, Ugo Dighero. Al di fuori del Teatro dell’Archivolto, Giorgio Gallione ha curato regie tra gli altri per Sabina Guzzanti, Luca e Paolo, Lella Costa. In campo lirico ha firmato spettacoli per il Teatro alla Scala di Milano, il Regio di Torino, l’Arena di Verona, il Teatro dell’Opera di Metz, il Regio di Parma, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro Massimo di Palermo e molti altri. Attivo come autore in campo televisivo, è stato capoprogetto nelle prime due edizioni dello spettacolo Crozza Italia su La 7; ha collaborato con Neri Marcorè per l’edizione 2011 del Concerto del 1° maggio trasmessa da Rai 3 e per la trasmissione di Rai 3 Neri Poppins (2013). -
Pressbookpressbookpressbook Pressbookpressbookpressbook
VERDONEALBANESE ANTONELLO&MONTESI oto di oto F Concept by by Concept CARLO VERDONE ANTONIO ALBANESE ANNA KASYAN CLOTILDE SABATINO E CON MASSIMO POPOLIZIO SOGGETTO E SCENEGGIATURA CARLO VERDONE PASQUALE PLASTINO MASSIMO GAUDIOSO SCENOGRAFIA GIULIANO PANNUTI COSTUMI TATIANA ROMANOFF MONTAGGIO CLAUDIO DI MAURO (A.M.C.) MUSICA ANDREA FARRI DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA ARNALDO CATINARI (A.I.C.) ORGANIZZATORE GENERALE EDMONDO AMATI PRODUTTORE ESECUTIVO MAURIZIO AMATI UN FILM FILMAURO PRODOTTO DA AURELIO DE LAURENTIIS & LUIGI DE LAURENTIIS REGIA DI CARLO VERDONE PRESSBOOKPRESSBOOKPRESSBOOK PRESSBOOKPRESSBOOKPRESSBOOK UFFICIO STAMPA FILM UFFICIO STAMPA FILMAURO Valentina Guidi e Mario Locurcio Martina Riva e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Cell. Valentina: 335 6887778 - Mario: 335 8383364 Tel. 06.69958457 - Cell. 347 4828978 MATERIALI DISPONIBILI SU www.guidilocurcio.it CREDITI NON CONTRATTUALI SEGUICI SU PERSONAGGI ED INTERPRETI Arturo Merlino Carlo Verdone Yuri Pelagatti Antonio Albanese Lena Anna Kasyan Giorgia Francesca Fiume Carla Clotilde Sabatino Zia Elide Virginia Da Brescia Avvocato Franciosa Federigo Ceci e con Uomo elegante Massimo Popolizio CAST TECNICO Regia Carlo Verdone Soggetto e sceneggiatura Carlo Verdone Pasquale Plastino Massimo Gaudioso Fotografia Arnaldo Catinari Scenografie Giuliano Pannuti Costumi Tatiana Romanoff Montaggio Claudio Di Mauro Organizzatore generale Edmondo Amati Produttore esecutivo Maurizio Amati Prodotto da Aurelio De Laurentiis & Luigi De Laurentiis Distribuzione FILMAURO Durata 1h 52min. Uscita 28 gennaio 2016 SINOSSI Antonio Albanese è Yuri Pelagatti, un attore di teatro che, traumatizzato dalla separazione, non riesce più a ricordare le battute in scena. Carlo Verdone è Arturo Merlino, un investigatore squattrinato che vive a casa della vecchia zia vedova. Yuri vuole le prove dell’infedeltà della ex moglie ed assume Arturo credendolo un super investigatore. -
Carlo Verdone
LUIGI E AURELIO DE LAURENTIIS PRESENTANO regia di CARLO VERDONE con CARLO VERDONE PIERFRANCESCO FAVINO MARCO GIALLINI MICAELA RAMAZZOTTI prodotto da AURELIO DE LAURENTIIS & LUIGI DE LAURENTIIS distribuzione Via XXIV Maggio 14 - 00187 Roma Tel. +39.06.699581 Fax +39.06.69958410 E-mail [email protected] www.filmauro.it Posti in piedi in Paradiso cast artistico (crediti non contrattuali) Ulisse Diamanti CARLO VERDONE Fulvio Brignola PIERFRANCESCO FAVINO Domenico Segato MARCO GIALLINI Gloria MICAELA RAMAZZOTTI Claire DIANE FLERI Lorenza NICOLETTA ROMANOFF Gaia NADIR CASELLI Marisa VALENTINA D’AGOSTINO Agnese MARIA LUISA DE CRESCENZO Marika Segato GIULIA GRECO Luisella GABRIELLA GERMANI Gilda ROBERTA MENGOZZI cast tecnico Regia CARLO VERDONE Sceneggiatura CARLO VERDONE, PASQUALE PLASTINO, MARUSKA ALBERTAZZI Fotografia DANILO DESIDERI Scenografia LUIGI MARCHIONE Musiche GAETANO CURRERI E FABIO LIBERATORI Costumi TATIANA ROMANOFF Trucco ALFREDO MARAZZI Parrucchiere FABIO LUCCHETTI Montaggio ANTONIO SICILIANO Produttore Esecutivo MAURIZIO AMATI Produttori AURELIO DE LAURENTIIS & LUIGI DE LAURENTIIS Distribuzione e produzione FILMAURO Durata Uscita 2 marzo 2012 Ufficio Stampa FILMAURO s.r.l. Rosa Esposito Tel. +39.06.69958442 Cell. +39.338.3200795 E-mail [email protected] 2 Posti in piedi in Paradiso Sinossi Ulisse (CARLO VERDONE), Fulvio (PIERFRANCESCO FAVINO) e Domenico (MARCO GIALLINI) sono tre padri separati costretti a versare quasi tutto quello che guadagnano in alimenti e spese di mantenimento per ex mogli e figli. Un tempo stimati professionisti, tutti e tre vivono ora in grandi difficoltà economiche e si ritrovano a sbarcare il lunario come possono. Ulisse, un ex discografico di successo, vive nel retro del suo negozio di vinili e arrotonda le scarse entrate vendendo “memorabilia” su e-bay. -
Gaetano Curreri
LUIGI E AURELIO DE LAURENTIIS PRESENTANO regia di CARLO VERDONE con CARLO VERDONE PIERFRANCESCO FAVINO MICAELA RAMAZZOTTI MARCO GIALLINI prodotto da AURELIO DE LAURENTIIS & LUIGI DE LAURENTIIS I materiali stampa si possono scaricare al link http://www.filmauro.it/it/pressroom/index.html distribuzione Via XXIV Maggio 14 - 00187 Roma Tel. +39.06.699581 Fax +39.06.69958410 E-mail [email protected] www.filmauro.it (crediti non contrattuali) Posti in piedi in Paradiso cast artistico (crediti non contrattuali) Ulisse Diamanti CARLO VERDONE Fulvio Brignola PIERFRANCESCO FAVINO Domenico Segato MARCO GIALLINI Gloria MICAELA RAMAZZOTTI Claire DIANE FLERI Lorenza NICOLETTA ROMANOFF Gaia NADIR CASELLI Marisa VALENTINA D’AGOSTINO Agnese MARIA LUISA DE CRESCENZO Marika Segato GIULIA GRECO Luisella GABRIELLA GERMANI Gilda ROBERTA MENGOZZI cast tecnico Regia CARLO VERDONE Sceneggiatura CARLO VERDONE, PASQUALE PLASTINO, MARUSKA ALBERTAZZI Fotografia DANILO DESIDERI Scenografia LUIGI MARCHIONE Musiche originali GAETANO CURRERI E FABIO LIBERATORI Costumi TATIANA ROMANOFF Trucco ALFREDO MARAZZI Parrucchiere FABIO LUCCHETTI Montaggio ANTONIO SICILIANO Produttore Esecutivo MAURIZIO AMATI Produttori AURELIO DE LAURENTIIS & LUIGI DE LAURENTIIS Distribuzione e produzione FILMAURO Durata 119 minuti Uscita 2 marzo 2012 Ufficio Stampa FILMAURO s.r.l. Rosa Esposito Tel. +39.06.69958442 Cell. +39.338.3200795 E-mail [email protected] 2 (crediti non contrattuali) Posti in piedi in Paradiso Sinossi Ulisse (CARLO VERDONE), Fulvio (PIERFRANCESCO FAVINO) e Domenico (MARCO GIALLINI) sono tre padri separati costretti a versare quasi tutto quello che guadagnano in alimenti e spese di mantenimento per ex mogli e figli. Un tempo stimati professionisti, tutti e tre vivono ora in grandi difficoltà economiche e si ritrovano a sbarcare il lunario come possono. -
DE SICA 2017 Def 01.Qxp Layout 1 13/11/17 11:31 Pagina 3
DE SICA 2017 def 01.qxp_Layout 1 13/11/17 11:31 Pagina 3 di Donatello – Associazione Culturale Pangea : Studio Alpha : Studio Impaginazione e stampa Alberto Pagano Grafica: Sotto l’Alto Pt to del 21 novembre ore 18,00 Sala Regia, Palazzo Venezia Piazza Venezia 3, Roma DE SICA 2017 def 01.qxp_Layout 1 13/11/17 11:30 Pagina 2 PREMIATI 2017 BIOGRAFIE ESSENZIALI ELEONORA ABBAGNATO FERNANDO AIUTI GIANNI AMELIO MARCO BELARDI SELENE CARAMAZZA ANDREA CARPENZANO © MomyManetti ATHINA CENCI DANIELE DI GENNARO FEDERICA DI GIACOMO FABIO FAZIO FICARRA E PICONE ENRICO MAGRELLI STEFANO MASSINI MOIRA MAZZANTINI FABRIZIO PARRULLI OTTAVIA PICCOLO CARLO ROVELLI SPERANZA SCAPPUCCI FERRUCCIO SOLERI DOMENICO STARNONE GINO STRADA DE SICA 2017 def 01.qxp_Layout 1 13/11/17 11:31 Pagina 4 CINEMA ITALIANO Squadra antimafia 8 per Mediaset, Don Mat- tratto dal testo de La voce umana di Jean teo 10, Il bello delle donne - alcuni anni do- Cocteau. po e Provaci ancora prof 7 nuovamente in ► GIANNI AMELIO Rai. Regista Tra un set e l’altro, continua ad approfondire ► FEDERICA DI GIACOMO il mestiere dell’attore, frequentando labora- Documentarista tori sia teatrali che cinematografici, studian- Gianni Amelio è nato in Calabria e solo do- do persino il comportamento degli animali Nata a La Spezia, si laurea in Antropologia a po aver studiato filosofia all’Università di seguendo un metodo utilizzato da molti ar- Firenze dove lavora per alcuni anni nel tea- Messina, nel 1965, si trasferisce a Roma, do- tisti, tra cui Dustin Hoffman. tro-danza con il gruppo russo Derevo e dove ve inizia a lavorare come aiuto regista.