Gaetano Curreri
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Programma E Informazioni Utili
PB 1 INFORMAZIONI UTILI • Il biglietto, l’accredito e/o la prenotazione dovranno essere • Il mancato rispetto di qualsiasi punto del regolamento e, esibiti sempre all’ingresso delle sale e degli spazi della Festa in particolar modo qualsiasi azione la cui conseguenza sia per il tracciamento elettronico. l’impossibilità di rispettare il distanziamento interpersonale Le misure anti COVID 19 previsto e le norme a tutela della salubrità individuale Ai fini del contenimento Covid-19, di seguito le misure che il • Il pubblico è invitato a presentarsi alle proiezioni con e pubblica, implicherà l’impossibilità a partecipare allo pubblico e gli accreditati dovranno rispettare in occasione congruo anticipo e a mantenere la distanza di sicurezza spettacolo o l’allontanamento dal luogo di spettacolo. della prossima edizione della Festa del Cinema: durante le file. • Gli acquirenti di biglietti saranno tenuti ad indicare al • È obbligatorio indossare la mascherina che copra • Gli addetti di sala provvederanno costantemente, momento dell’acquisto i propri dati anagrafici, e i dati delle naso e bocca sempre, quindi: durante il controllo della durante tutto il periodo di ingresso del pubblico e durante persone che li accompagnano (nel caso di acquisto di più temperatura corporea al varco sotto la pensilina d'ingresso lo spettacolo, a vigilare e controllare il permanere in sala biglietti). Gli acquirenti si assumono la responsabilità in caso dell'Auditorium e all'ingresso di tutte le location della delle condizioni di sicurezza minime. In particolare potranno -
N O. 5 Festiva L
Festival 29 JULY 2020 20 20 STARTS 13 JANUARY 2021 FINISHES No.5 ITALIAN FILM FESTIVAL EIGHTEEN FILMS NAMING SPONSOR 5 No. Our sponsors / Contenuto / Our sponsors Contents Benvenuti / 03 Welcome Naming Sponsor Naming Luoghi / 04 Locations Cinema / 06 5 Generations of Tunnelers Films Programma / 33 Schedule Classificazione / 59 Classification Proudly Supported by Supported Proudly Amici Il Vizio Della Speranza / The Vice Of Hope 3 / Benvenuti / Welcome Benvenuti / Welcome Ambasciatore Fabrizio again, we will naturally return has already been wrestling with Marcelli, Ambassador to our usual life but hopefully many contemporary issues. of Italy – equipped with some extra values It is no coincidence that we have I am glad to support once more and a fascination by everything programmed Paolo Sorrentino’s one of the most successful that is worthy of being called enormously lavish ‘Loro’ about Italian cultural events in ‘human’. Silvio Berlusconi, alongside New Zealand. With its 17 So it is with a great sense of the hilarious, biting satire locations throughout the privilege that we bring Italian ‘Sono Tornato /I’m Back’ about country, the Cinema Italiano films back into our cinemas Mussolini. Both films emerge Festival is the only Film Festival this year, with the support as razor-sharp satire in these in New Zealand, which didn’t of our strong community of volatile times. However, the go online this year. Renée & both dedicated film-goers and Cinema Italiano Festival also Paolo Rotondo have worked sponsors who have continued offers New Zealand audiences hard against the current difficult to empower us with their trust. culture, art and humour as circumstances to make this We are here. -
Carlo Verdone
LUIGI E AURELIO DE LAURENTIIS PRESENTANO CARLO ILENIA VERDONE PASTORELLI STUDIO STUDIO UN FILM DI CARLO VERDONE MARIA PIA LUCREZIA CALZONE LANTE DELLA ROVERE SOGGETTO E SCENEGGIATURA CARLO VERDONE NICOLA GUAGLIANONE MENOTTI DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA ARNALDO CATINARI (AIC) SCENOGRAFIA GIULIANO PANNUTI COSTUMI TATIANA ROMANOFF MONTAGGIO PIETRO MORANA MUSICA MICHELE BRAGA E LELE MARCHITELLI ORGANIZZATORE GENERALE EDMONDO AMATI PRODUTTORE ESECUTIVO MAURIZIO AMATI UN FILM FILMAURO PRODOTTO DA AURELIO DE LAURENTIIS & LUIGI DE LAURENTIIS REGÌIA DI CARLO VERDONE PRESSBOOK LUIGI E AURELIO DE LAURENTIIS PRESENTANO REGIA DI CARLO VERDONE PRODOTTO DA AURELIO DE LAURENTIIS E LUIGI DE LAURENTIIS Via XXIV Maggio 14 - 00187 Roma Tel. +39.06.69958401 – Fax +39.06.69958410 fi lmauro@fi lmauro.it DISTRIBUZIONE Seguici su CREDITI NON CONTRATTUALI CAST ARTISTICO Guglielmo Carlo Verdone Luna Ilenia Pastorelli Ornella Maria Pia Calzone Lidia Lucrezia Lante della Rovere Raffaella Paola Minaccioni Letizia Elisa Di Eusanio Adriana Francesca Manzini Adamo Piero Concilietti Katia Anna Ferraioli Carmine Ciro Scalera Antonietta Margherita Di Rauso Silvana Valentina D’Ulisse Rita Federica Fracassi CREDITI NON CONTRATTUALI CAST TECNICO Regia Carlo Verdone Soggetto e sceneggiatura Carlo Verdone Nicola Guaglianone Menotti Direttore della fotografi a Arnaldo Catinari Scenografi e Giuliano Pannuti Costumi Tatiana Romanoff Montaggio Pietro Morana Musiche Michele Braga, Tommy Caputo Organizzatore generale Edmondo Amati Produttore esecutivo Maurizio Amati Prodotto da Aurelio De Laurentiis & Luigi De Laurentiis Distribuzione FILMAURO Durata 1h 49’ Uscita 11 gennaio 2018 Le coreografi e della sequenza di ballo sono di Luca Tommassini UFFICIO STAMPA FILMAURO Giulia Martinez [email protected] + 39 335 7189949 Martina Riva martina.riva@fi lmauro.it +39 347 4828978 CREDITI NON CONTRATTUALI Guglielmo, uomo di specchiata virtù e fedina cristiana immacolata, è proprietario di un negozio di articoli religiosi e alta moda per vescovi e cardinali: è uno di quelli che “una moglie è per sempre”. -
Accademia Del Cinema Italiano - Premi David Di Donatello
ACCADEMIA DEL CINEMA ITALIANO - PREMI DAVID DI DONATELLO CANDIDATURE FILM 2020 Queste le candidature ai Premi David di Donatello 2021 dei film usciti al cinema dal 1˚ gennaio 2020 al 28 febbraio 2021, in ordine alfabetico, votate dal 1° al 15 marzo 2021 dai componenti la Giuria dell'Accademia e trasmesse ufficialmente dallo Studio Notarile Marco Papi. Le ha comunicate, nell'incontro di oggi con la stampa, Piera Detassis, Presidente e Direttore Artistico dell'Accademia. Sono presenti degli ex-aequo*. MIGLIOR FILM prodotto da Agostino SACCÀ e Giuseppe SACCÀ per PEPITO PRODUZIONI con RAI Favolacce CINEMA, con AMKA FILMS PRODUCTION, con VISION DISTRIBUTION, con QMI per la regia di Fabio e Damiano D’INNOCENZO prodotto da Agostino SACCÀ, Maria Grazia SACCÀ, con RAI CINEMA, in Hammamet associazione con MINERVA PICTURES GROUP ed EVOLUTION PEOPLE per la regia di Gianni AMELIO prodotto da ROSAMONT, MINIMUM FAX MEDIA, RAI CINEMA Le sorelle Macaluso per la regia di Emma DANTE prodotto da Marta DONZELLI e Gregorio PAONESSA per VIVO FILM con RAI CINEMA, Joseph ROUSCHOP e Valérie BOURNONVILLE per TARANTULA Miss Marx BELGIQUE per la regia di Susanna NICCHIARELLI prodotto da Carlo DEGLI ESPOSTI, Nicola SERRA, con RAI CINEMA Volevo nascondermi per la regia di Giorgio DIRITTI MIGLIOR REGIA Favolacce Fabio e Damiano D’INNOCENZO Hammamet Gianni AMELIO Le sorelle Macaluso Emma DANTE Miss Marx Susanna NICCHIARELLI Volevo nascondermi Giorgio DIRITTI MIGLIORE REGISTA ESORDIENTE I predatori Pietro CASTELLITTO Magari Ginevra ELKANN Non odiare Mauro MANCINI Sul più -
Film Divertenti
Commedie e film comici Ciao Pussycat (regia di Clive Donner – USA, 1965) Simon Konianski (regia Micha Wald – Francia, 2009) Johnny English (regia di Peter Howitt – Regno Unito, 2003) Il favoloso mondo di Amélie (regia di Jean Pierre Jeunet – Francia, 2001) Airbag - tre uomini e un casino (regia di Juanma Bajo Ulloa – Spagna, 1997) Torrente - Il braccio idiota della legge (regia di Santiago Segura – Spagna, 1998) Il giorno della bestia (regia di Alex de la Iglesia – Spagna, 1995) La serie "The Durrells" (scritta da Simon Nye – Regno Unito, 2016-2018) Robin Hood un uomo in calzamaglia (regia di Mel Brooks – USA, 1993) Borat (regia di Larry Charles – USA, 2007) Bruno (regia di Larry Charles – USA, 2009) Tre uomini e una gamba (regia di Aldo Baglio, Giacomo Poretti, Giovanni Storti, Massimo Venier – Italia, 1997) La pazza gioia (regia di Paolo Virzì – Italia, 2016) I soliti ignoti (regia di Mario Monicelli – Italia, 1958) I mostri (regia di Dino Risi – Italia, 1963) L’armata Brancaleone (regia di Mario Monicelli – Italia, 1966) Brancaleone alle crociate (regia di Mario Monicelli – Italia, 1970) Il mio grosso grasso matrimonio greco (regia di Joel Zwick – Canada, USA, Grecia, 2002) Albeggia e non è poco (regia di José Luis Cuerda – Spagna, 1989) L'arbitro (regia di Paolo Zucca – Italia, 2013) L’uomo che comprò la luna (regia di Paolo Zucca – Italia, 2018) Non sposate le mie figlie (regia di Philippe de Chauveron – Francia, 2015) La felicità è un sistema complesso (regia di Gianni Zanasi – Italia 2015) Pecore in Erba, ovvero quando un documentario -
35 Anni Di Risate
Luigi e Aurelio De Laurentiis presentano ! 35 ANNI DI RISATE regia di PAOLO RUFFINI prodotto da AURELIO DE LAURENTIIS & LUIGI DE LAURENTIIS DAL 14 DICEMBRE AL CINEMA Distribuzione www.filmauro.it Seguici su CON (in ordine di apparizione): CHRISTIAN DE SICA, MASSIMO BOLDI, NADIA RINALDI, MAURIZIO MATTIOLI, ANGELO BERNABUCCI, STEFANIA SANDRELLI, GUIDO NICHELI, PAOLO ROSSI, EZIO GREGGIO, JERRY CALÀ, ENZO SALVI, MONICA SCATTINI, MARIO BREGA, CLAUDIO AMENDOLA, ANNA FOGLIETTA, LILLO & GREG, DIEGO ABATANTUONO, MASSIMO GHINI, NINO FRASSICA, MAURIZIO FERRINI, ANTONELLO FASSARI, MICHELLE HUNZIKER, FABIO DE LUIGI, TOSCA D’AQUINO, ALBERTO SORDI, BIAGIO IZZO, PAOLO RUFFINI, ALESSANDRO SIANI, ANNA FALCHI, NANCY BRILLI, ALENA SEREDOVA, CRISTIANA CAPOTONDI, VANESSA HESSLER, ANDREA RONCATO, CORINNE CLERY, CLAUDIO BISIO, SABRINA FERILLI, ENZO IACCHETTI, VINCENT RIOTTA, MOIRA ORFEI, NINO D’ANGELO, NINETTO DAVOLI, GIULIA BEVILACQUA, BELEN RODRIGUEZ, KARINA HUFF, VICTORIA SILVERSTEDT, ATHINA CENCI, MICAELA RAMAZZOTTI, MEGAN GALE, PAOLA MINACCIONI, PAOLO CALABRESI, ROSSANA DI LORENZO, EMANUELA FOLLIERO, FEDERICA MORO, MARIA GRAZIA CUCINOTTA, CAROL ALT, ORNELLA MUTI, VALERIA MAZZA, GIULIA MONTANARINI, NATALIA ESTRADA, GIORGIO PANARIELLO, PAOLO CONTICINI, AIDA YESPICA, MANUELA ARCURI, CARMEN ELECTRA, FRANCESCO MANDELLI, MARCO MESSERI, I FICHI D’INDIA, AMBRA ANGIOLINI, EMANUELE PROPIZIO, DANNY DE VITO E TANTI ALTRI. CAST TECNICO Regia PAOLO RUFFINI Montaggio PIETRO MORANA Musiche MICHELE BRAGA Durata 86 minuti Prodotto da Aurelio De Laurentiis & Luigi De Laurentiis -
Cesenaapre Le Porte a Valeria Golino Intantooggi Sarà Ospite Maria Sole Tognazzi Che Incontrerà Il Pubblico
N° e data : 130710 - 10/07/2013 Diffusione : 10041 Pagina 37: Periodicità : Quotidiano Dimens.22.89 : % RestoCarlinoCesen_130710_37_1.pdf 454 cm2 Sito web: http://www.ilrestodelcarlino.it Piazzedi cinema La città abbraccia Valeria Golino La diva ospite dell ' evento dedicato al grande schermo PIAZZEDI CINEMA ENTRA NEL CLOU LA MANIFESTAZIONE SUL GRANDE SCHERMO . DOMANI ARRIVA LA DIVA Cesenaapre le porte a Valeria Golino Intantooggi sarà ospite Maria Sole Tognazzi che incontrerà il pubblico 1 / 3 Copyright (Il Resto del Carlino ed. Cesena) Centro Cinema Città di Cesena Riproduzione vietata N° e data : 130710 - 10/07/2013 Diffusione : 10041 Pagina 53: Periodicità : Quotidiano Dimens.22.89 : % RestoCarlinoCesen_130710_37_1.pdf 454 cm2 Sito web: http://www.ilrestodelcarlino.it ENTRAnel clou Piazze di PIAZZEdi Cinema riserva al cinema terza edizione , la kermesse dedicata alla pubblico di questa settima arte in programma fino a una grande sorpresa : domani ' torna sabato 13luglio a Cesena , promossa a Cesena un' ospite d eccezione dal Centro Cinema Città di , Valeria Golino , già madrina ' della edizione piazze Cesena e dall Assessorato ai Servizi e prima di di alle Istituzioni Culturali del Cinema nel 2011 , che incontra il pubblico alle 19.30 al Chiosco dei Comune di Cesena . Oggi Piazze di ' Giardini Savelli in occasione Cinema ospita nell Aperitivo con ' ' ' l dell Aperitivo con l Autore per Autore Maria Sole Tognazzi , che incontra il pubblico per presentare Miele , pellicola che vede il parlare della sua carriera come regista debutto della Golino dietro in ambito cinematografico e la macchina da presa , prodotta da Riccardo Scamarcio , in concorso musicale ( ha girato vari videoclip , fra per il Premio Monty Banks gli altri per Carmen Consoli , dedicato alle opere prime . -
Pressbookpressbookpressbook Pressbookpressbookpressbook
VERDONEALBANESE ANTONELLO&MONTESI oto di oto F Concept by by Concept CARLO VERDONE ANTONIO ALBANESE ANNA KASYAN CLOTILDE SABATINO E CON MASSIMO POPOLIZIO SOGGETTO E SCENEGGIATURA CARLO VERDONE PASQUALE PLASTINO MASSIMO GAUDIOSO SCENOGRAFIA GIULIANO PANNUTI COSTUMI TATIANA ROMANOFF MONTAGGIO CLAUDIO DI MAURO (A.M.C.) MUSICA ANDREA FARRI DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA ARNALDO CATINARI (A.I.C.) ORGANIZZATORE GENERALE EDMONDO AMATI PRODUTTORE ESECUTIVO MAURIZIO AMATI UN FILM FILMAURO PRODOTTO DA AURELIO DE LAURENTIIS & LUIGI DE LAURENTIIS REGIA DI CARLO VERDONE PRESSBOOKPRESSBOOKPRESSBOOK PRESSBOOKPRESSBOOKPRESSBOOK UFFICIO STAMPA FILM UFFICIO STAMPA FILMAURO Valentina Guidi e Mario Locurcio Martina Riva e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Cell. Valentina: 335 6887778 - Mario: 335 8383364 Tel. 06.69958457 - Cell. 347 4828978 MATERIALI DISPONIBILI SU www.guidilocurcio.it CREDITI NON CONTRATTUALI SEGUICI SU PERSONAGGI ED INTERPRETI Arturo Merlino Carlo Verdone Yuri Pelagatti Antonio Albanese Lena Anna Kasyan Giorgia Francesca Fiume Carla Clotilde Sabatino Zia Elide Virginia Da Brescia Avvocato Franciosa Federigo Ceci e con Uomo elegante Massimo Popolizio CAST TECNICO Regia Carlo Verdone Soggetto e sceneggiatura Carlo Verdone Pasquale Plastino Massimo Gaudioso Fotografia Arnaldo Catinari Scenografie Giuliano Pannuti Costumi Tatiana Romanoff Montaggio Claudio Di Mauro Organizzatore generale Edmondo Amati Produttore esecutivo Maurizio Amati Prodotto da Aurelio De Laurentiis & Luigi De Laurentiis Distribuzione FILMAURO Durata 1h 52min. Uscita 28 gennaio 2016 SINOSSI Antonio Albanese è Yuri Pelagatti, un attore di teatro che, traumatizzato dalla separazione, non riesce più a ricordare le battute in scena. Carlo Verdone è Arturo Merlino, un investigatore squattrinato che vive a casa della vecchia zia vedova. Yuri vuole le prove dell’infedeltà della ex moglie ed assume Arturo credendolo un super investigatore. -
Ufficio Stampa Biancamano E Spinetti [email protected]
con il patrocinio di Ufficio stampa Biancamano e Spinetti [email protected] 1 crediti non contrattuali presenta Un film di Karin Proia Con la partecipazione straordinaria di Claudia Cardinale e Philippe Leroy con (in ordine di apparizione) per la prima volta sullo schermo Libero Natoli e Tea Buranelli Karin Proia Chiara Conti Raffaele Buranelli Carlo De Ruggieri Silvana Bosi Fulvio Calderoni Matteo Micheli Helmut Hagen Lucia Batassa Pietro De Silva Fabrizio Apolloni Mauro Mandolini Giovanni Lombardo Radice Giacomo Fadda Pino Borselli Massimiliano Frateschi Francesca Cardinale Stefano Ambrogi Massimiliano Vado e con Davide Merlini, Phil Palmer, Francesco Buranelli USCITA 4 MAGGIO 2017 2 crediti non contrattuali CAST ARTISTICO Interpreti Personaggi CLAUDIA CARDINALE Marguerite PHILIPPE LEROY Jean KARIN PROIA Lea CHIARA CONTI Simona RAFFAELE BURANELLI Giacomo LIBERO NATOLI Francesco TEA BURANELLI Maria CARLO DE RUGGIERI Edicolante SILVANA BOSI zia Agnese HELMUT HAGEN Steinberg LUCIA BATASSA Signora Metro MAURO MANDOLINI Commesso negozio GIOVANNI LOMBARDO RADICE Victor PIETRO DE SILVA Tassista STEFANO AMBROGI Operaio MASSIMILIANO VADO Custode CLAUDIA CARDINALE Protagonista di molti capolavori dei maggiori registi del nostro cinema. In Italia debutta ne I soliti ignoti di Monicelli, lavorando poi, tra gli altri, con Zampa, Germi, Bolognini, Loy, Visconti, Zurlini, Fellini, Comencini, Pietrangeli, Damiani, Leone, Magni, Ferreri, Squitieri, Sordi, Faenza, Cavani, Bellocchio, Zeffirelli. All’estero ha lavorato, tra gli altri, con Abel Gance, Herzog, Blake Edwards, De Oliveira, Lelouch, Paul Haggis. Tra i molti riconoscimenti avuti, il Leone d’Oro alla carriera, l’Orso d’Oro alla carriera, il David speciale alla carriera, il Pardo d’Oro alla carriera e il Nastro d’Argento europeo. -
Library Titles La Llorona (Oct20) the Plan (Jun20) the Good Intentions
Library titles Spanish Movies Director: Jayro Bustamante La Llorona (Oct20) Cast: María Mercedes Coroy, Margarita Kénefic, Sabrina De La Hoz Director: Carlos Polo Menárguez The Plan (Jun20) Cast: Antonio De La Torre, Raúl Arévalo, Chema Del Barco Director: Ana García Blaya The Good Intentions (May20) Cast: Javier Drolas , Amanda Minujin, Ezequiel Fontenla, Carmela Minujin Director: Alejandro Amenábar While at War (Apr20) Cast: Karra Elejalde, Eduard Fernández, Patricia Lopez Arnaiz Director: Federico Veiroj The Moneychanger (Mar20) Cast: Daniel Hendler, Dolores Fonzi, Luís Machín, Germán De Silva Director: Sebastián Borensztein Heroic Losers (Feb20) Cast: Ricardo Darín, Chino Darín, Luis Brandoni Director: Andrés Wood Spider (Jan20) Cast: Mercedes Morán, Marcelo Alonso, María Valverde Director: Carlos Moreno, Hugo Rodríguez, Mauricio Lule Rubirosa Movie Trilogy (Nov19) Cast: Manolo Cardona, Damián Alcázar, Ana Serradilla, Carolina Guerra Director: Roberto Bueso Love Beats (Nov19) Cast: Gonzalo Fernández, Charlotte Vega, Pepo Llopis Director: Carlos Therón I Can Quit Whenever I Want (Oct19) Cast: David Verdaguer, Ernesto Sevilla , Carlos Santos Encore Inflight Limited 21/F, Shiu Fung Hong Building, 239-241 Wing Lok Street, Sheung Wan, Hong Kong Tel +852 2915 5551 Fax +852 2915 5525 www.encoreinflight.com Director: Alejo Flah Taxi to Treasure Rock (Sep19) Cast: Dani Rovira, Joaquín Furriel, Ingrid García-Jonsson Director: Miguel Cohan Common Blood (Aug19) Cast: Óscar Martínez, Dolores Fonzi, Paulina García Italian Movies Director: Gianni -
Comunicato Stampa
Comunicato L’Ambasciata d’Italia in Atene in collaborazione con la Cineteca Ellenica presentano Stampa il 3ο Festival del Cinema Italiano in Grecia – Omaggio alle donne registe. Dal 27 Αtene, 14/05/10 maggio al 2 giugno nella nuova arena “Lais” sul terrazzo della sede della Cineteca Ellenica. L’Ambasciata d’Italia in Atene e la Cineteca Ellenica organizzano il 3 Festival del Cinema dal 27 maggio al 2 giugno nella nuovissima arena “Lais” sulla terrazza della Cineteca Ellenica. Il Festival di quest’anno vuole essere un omaggio alle donne italiane registe e costituirà l’evento di apertura del programma estivo della Cineteca. La rassegna è realizzata in collaborazione con la Fondazione Cineteca Italiana di Milano, il Festival Internazionale del Cinema di Salonicco e la Societa’ di distribuzione greca PCV. Lo spettacolo di apertura sarà costituito dal lungometraggio “Cosmonauta”, di Susanna Nicchiarelli, che ha ricevuto nel 2009 due premi presso la Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Alla serata inaugurale sarà presente il Direttore della fotografia del film, Gherardo Gossi il quale presentera’ il film al pubblico (per maggiori informazioni vedi anche il sito www.gherardogossi.com). L’ingresso della serata inaugurale sara’ esclusivamente a inviti, ma e’ prevista anche una seconda proiezione del film “Cosmonauta” nel corso della settimana della rassegna. Una conferenza stampa verrà organizzata presso la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia in Atene Mercoledi’ 26 Maggio alle ore 12.30. Poche parole sulla rasssegna L’Italia ha offerto al cinema internazionale grandi registi e autori, film classici e attori importantissimi. Dopo il grande sviluppo dell’industria cinematografica italiana degli anni ’60 e ’70, il cinema italiano cambia tanto come industria quanto come forma di arte. -
NASTRI D'argento 71 Gran Finale a TAORMINA Gianni Amelio La Tenerezza
NASTRI d’ARGENTO 71 Gran Finale a TAORMINA Gianni Amelio regista dell’anno per il miglior film La tenerezza Migliore commedia L’ORA LEGALE Miglior esordio I FIGLI DELLA NOTTE di Andrea De Sica Monica Bellucci Nastro europeo Giuliano Montaldo Nastro speciale attore protagonista Roberto Faenza Nastro alla carriera GLI ATTORI 2017 Jasmine Trinca Renato Carpentieri Sabrina Ferilli Carla Signoris Alessandro Borghi l’anno dei ‘doppio’. Nastri doppi per Gianni Amelio, doppio Nastro per Enzo Avitabile, Nastri doppi e indivisibili ovviamente –come cantanti- ma anche il premio doppio da esordienti per Angela e Marianna Fontana… Come se non l’editoriale bastasse è doppio il verdetto per il produttore e doppia è l’ideazioneÈ l’interpretazione e soprattutto la regia della commedia vincente, L’ora legale di Ficarra&Picone. Doppio il Manfredi che premia una coppia da commedia divertente e originale con Pierfrancesco Favino e Kasia Smutniak. E dulcis in fundo c’è un ex aequo con un Nastro, doppio, che va alle attrici non protagoniste dell’anno, eccezionalmente due. Una coppia inedita come Sabrina Ferilli per Omicidio all’italiana e Carla Signoris, accanto a Toni Servillo in Lasciati andare. Non hanno vinto, in coppia i registi di Mine, Guaglione e Resinaro (ha battuto loro e gli altri registi dell’opera prima Andrea De Sica) né la coppia di protagoniste candidate per La tenerezza. Sono però due sono i titoli per i quali vince invece il Nastro da non protagonista il ‘madrino’ in arrivo a Venezia Alessandro Borghi e due anche i Nastri tecnici andati a Sicilian Ghost Story di Piazza e Grassadonia premiati per fotografia e scenografia.