Luigi E Aurelio De Laurentiis Presentano
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Pressbookpressbookpressbook Pressbookpressbookpressbook
VERDONEALBANESE ANTONELLO&MONTESI oto di oto F Concept by by Concept CARLO VERDONE ANTONIO ALBANESE ANNA KASYAN CLOTILDE SABATINO E CON MASSIMO POPOLIZIO SOGGETTO E SCENEGGIATURA CARLO VERDONE PASQUALE PLASTINO MASSIMO GAUDIOSO SCENOGRAFIA GIULIANO PANNUTI COSTUMI TATIANA ROMANOFF MONTAGGIO CLAUDIO DI MAURO (A.M.C.) MUSICA ANDREA FARRI DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA ARNALDO CATINARI (A.I.C.) ORGANIZZATORE GENERALE EDMONDO AMATI PRODUTTORE ESECUTIVO MAURIZIO AMATI UN FILM FILMAURO PRODOTTO DA AURELIO DE LAURENTIIS & LUIGI DE LAURENTIIS REGIA DI CARLO VERDONE PRESSBOOKPRESSBOOKPRESSBOOK PRESSBOOKPRESSBOOKPRESSBOOK UFFICIO STAMPA FILM UFFICIO STAMPA FILMAURO Valentina Guidi e Mario Locurcio Martina Riva e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Cell. Valentina: 335 6887778 - Mario: 335 8383364 Tel. 06.69958457 - Cell. 347 4828978 MATERIALI DISPONIBILI SU www.guidilocurcio.it CREDITI NON CONTRATTUALI SEGUICI SU PERSONAGGI ED INTERPRETI Arturo Merlino Carlo Verdone Yuri Pelagatti Antonio Albanese Lena Anna Kasyan Giorgia Francesca Fiume Carla Clotilde Sabatino Zia Elide Virginia Da Brescia Avvocato Franciosa Federigo Ceci e con Uomo elegante Massimo Popolizio CAST TECNICO Regia Carlo Verdone Soggetto e sceneggiatura Carlo Verdone Pasquale Plastino Massimo Gaudioso Fotografia Arnaldo Catinari Scenografie Giuliano Pannuti Costumi Tatiana Romanoff Montaggio Claudio Di Mauro Organizzatore generale Edmondo Amati Produttore esecutivo Maurizio Amati Prodotto da Aurelio De Laurentiis & Luigi De Laurentiis Distribuzione FILMAURO Durata 1h 52min. Uscita 28 gennaio 2016 SINOSSI Antonio Albanese è Yuri Pelagatti, un attore di teatro che, traumatizzato dalla separazione, non riesce più a ricordare le battute in scena. Carlo Verdone è Arturo Merlino, un investigatore squattrinato che vive a casa della vecchia zia vedova. Yuri vuole le prove dell’infedeltà della ex moglie ed assume Arturo credendolo un super investigatore. -
Carlo Verdone
LUIGI E AURELIO DE LAURENTIIS PRESENTANO regia di CARLO VERDONE con CARLO VERDONE PIERFRANCESCO FAVINO MARCO GIALLINI MICAELA RAMAZZOTTI prodotto da AURELIO DE LAURENTIIS & LUIGI DE LAURENTIIS distribuzione Via XXIV Maggio 14 - 00187 Roma Tel. +39.06.699581 Fax +39.06.69958410 E-mail [email protected] www.filmauro.it Posti in piedi in Paradiso cast artistico (crediti non contrattuali) Ulisse Diamanti CARLO VERDONE Fulvio Brignola PIERFRANCESCO FAVINO Domenico Segato MARCO GIALLINI Gloria MICAELA RAMAZZOTTI Claire DIANE FLERI Lorenza NICOLETTA ROMANOFF Gaia NADIR CASELLI Marisa VALENTINA D’AGOSTINO Agnese MARIA LUISA DE CRESCENZO Marika Segato GIULIA GRECO Luisella GABRIELLA GERMANI Gilda ROBERTA MENGOZZI cast tecnico Regia CARLO VERDONE Sceneggiatura CARLO VERDONE, PASQUALE PLASTINO, MARUSKA ALBERTAZZI Fotografia DANILO DESIDERI Scenografia LUIGI MARCHIONE Musiche GAETANO CURRERI E FABIO LIBERATORI Costumi TATIANA ROMANOFF Trucco ALFREDO MARAZZI Parrucchiere FABIO LUCCHETTI Montaggio ANTONIO SICILIANO Produttore Esecutivo MAURIZIO AMATI Produttori AURELIO DE LAURENTIIS & LUIGI DE LAURENTIIS Distribuzione e produzione FILMAURO Durata Uscita 2 marzo 2012 Ufficio Stampa FILMAURO s.r.l. Rosa Esposito Tel. +39.06.69958442 Cell. +39.338.3200795 E-mail [email protected] 2 Posti in piedi in Paradiso Sinossi Ulisse (CARLO VERDONE), Fulvio (PIERFRANCESCO FAVINO) e Domenico (MARCO GIALLINI) sono tre padri separati costretti a versare quasi tutto quello che guadagnano in alimenti e spese di mantenimento per ex mogli e figli. Un tempo stimati professionisti, tutti e tre vivono ora in grandi difficoltà economiche e si ritrovano a sbarcare il lunario come possono. Ulisse, un ex discografico di successo, vive nel retro del suo negozio di vinili e arrotonda le scarse entrate vendendo “memorabilia” su e-bay. -
Elenco Titoli Videoteca (N. 306 Dvd)
CONSOLATO D'ITALIA DETROIT - STATI UNITI: ELENCO TITOLI VIDEOTECA (N. 306 DVD) LIBERATORIE LUCKY TITOLO REGIA RED/QUADRO FILM/DGPC II-RAI 8 1/2 Federico Fellini A ruota libera Vincenzo Salemme Accadde al commissariato Giorgio Simonelli Agata e la tempesta Silvio Soldini Al di là delle nuvole Michelangelo Antonioni, Wim Wenders Almost blue Alex Infascelli Amore è eterno finché dura (L') Carlo Verdone Amore molesto (L') Mario Martone LUCKY RED Anima gemella (L') Sergio Rubini Arcobaleno 1 Arcobaleno 2 Arcobaleno 3 Arcobaleno 4 Arcobaleno 5 Arcobaleno 6 Armata Brancaleone (L') Mario Monicelli Audace colpo dei soliti ignoti (L') Nanni Loy Avventura (L') Michelangelo Antonioni Baci e Abbracci Paolo Virzì Ballo a tre passi Salvatore Mereu LUCKY RED Brancaleone alle crociate Mario Monicelli Camerieri Leone Pompucci Camorrista (Il) Giuseppe Tornatore Canone Inverso Ricky Tognazzi Caravaggio Derek Jarman Cari fottutissimi amici Mario Monicelli Caso Moro (Il) Giuseppe Ferrara Cento passi (I) Marco Tullio Giordana CONSOLATO D'ITALIA DETROIT - STATI UNITI: ELENCO TITOLI VIDEOTECA (N. 306 DVD) C'era un cinese in coma Carlo Verdone Certi bambini Andrea e Antonio Frazzi Che fine ha fatto Totò baby? Ottavio Alessi Che ora è Ettore Scola Chi si ferma è perduto Sergio Corbucci Chiedo asilo nido Andrea Bruno Savelli Ciociara (La) Vittorio De Sica Cofanetto "Autori Italiani" (3 DVD): Il partigiano Johnny Guido Chiesa Cofanetto "Autori Italiani" (3 DVD): L'imbalsamatore Matteo Garrone Cofanetto "Autori Italiani" (3 DVD): Nemmeno il destino Daniele Gaglianone -
Gaetano Curreri
LUIGI E AURELIO DE LAURENTIIS PRESENTANO regia di CARLO VERDONE con CARLO VERDONE PIERFRANCESCO FAVINO MICAELA RAMAZZOTTI MARCO GIALLINI prodotto da AURELIO DE LAURENTIIS & LUIGI DE LAURENTIIS I materiali stampa si possono scaricare al link http://www.filmauro.it/it/pressroom/index.html distribuzione Via XXIV Maggio 14 - 00187 Roma Tel. +39.06.699581 Fax +39.06.69958410 E-mail [email protected] www.filmauro.it (crediti non contrattuali) Posti in piedi in Paradiso cast artistico (crediti non contrattuali) Ulisse Diamanti CARLO VERDONE Fulvio Brignola PIERFRANCESCO FAVINO Domenico Segato MARCO GIALLINI Gloria MICAELA RAMAZZOTTI Claire DIANE FLERI Lorenza NICOLETTA ROMANOFF Gaia NADIR CASELLI Marisa VALENTINA D’AGOSTINO Agnese MARIA LUISA DE CRESCENZO Marika Segato GIULIA GRECO Luisella GABRIELLA GERMANI Gilda ROBERTA MENGOZZI cast tecnico Regia CARLO VERDONE Sceneggiatura CARLO VERDONE, PASQUALE PLASTINO, MARUSKA ALBERTAZZI Fotografia DANILO DESIDERI Scenografia LUIGI MARCHIONE Musiche originali GAETANO CURRERI E FABIO LIBERATORI Costumi TATIANA ROMANOFF Trucco ALFREDO MARAZZI Parrucchiere FABIO LUCCHETTI Montaggio ANTONIO SICILIANO Produttore Esecutivo MAURIZIO AMATI Produttori AURELIO DE LAURENTIIS & LUIGI DE LAURENTIIS Distribuzione e produzione FILMAURO Durata 119 minuti Uscita 2 marzo 2012 Ufficio Stampa FILMAURO s.r.l. Rosa Esposito Tel. +39.06.69958442 Cell. +39.338.3200795 E-mail [email protected] 2 (crediti non contrattuali) Posti in piedi in Paradiso Sinossi Ulisse (CARLO VERDONE), Fulvio (PIERFRANCESCO FAVINO) e Domenico (MARCO GIALLINI) sono tre padri separati costretti a versare quasi tutto quello che guadagnano in alimenti e spese di mantenimento per ex mogli e figli. Un tempo stimati professionisti, tutti e tre vivono ora in grandi difficoltà economiche e si ritrovano a sbarcare il lunario come possono. -
Manuale D'amore
Cineforum G. Verdi 28 - 29 – 30 settembre 31°anno 1° film 1 ottobre 2005 [email protected] delle situazioni in questione è anche il Manuale d’amore primo elemento a fornire veste unitaria al lavoro riscattandolo più che dignitosamente dalla mediocrità e CAST TECNICO ARTISTICO aprendo la strada a molte altre soluzioni che si riveleranno Regia: Giovanni Veronesi dignitosamente vincenti. Sul filo Sceneggiatura: Ugo Chiti, Giovanni conduttore dei capitoli le storie si Veronesi susseguono, si intrecciano e si Scenografia: Luca Gobbi inanellano tra loro come mai lo Fotografia: Tani Canevari spettatore se lo sarebbe potuto porta aperta alle ultime speranze. Il Musiche: Paolo Buonvino immaginare e non mancando in alcuni tutto è condito da una gustosa e Montaggio: Claudio Di Mauro casi di lasciarlo persino a bocca sapiente comicità che non risulta aperta. però mai volgare e non toglie spazio Prodotto da: Aurelio De Laurentiis Altra carta indubbiamente vincente (Italia 2005) ad alcuni messaggi di critica e risulta la scelta degli attori che va dai denuncia sociale sia pur lasciati tra Durata: 108' giovani Silvio Muccino e Jasmine Distribuzione: Filmauro le righe. Se la pellicola poteva Trinca a Sergio Rubini e Margherita quindi in un primo momento Buy a Dino Abbrescia. Non sembra spaventare per l’apparente banalità PERSONAGGI E INTERPRETI essere invece molto piaciuta alla dei suoi ingredienti ci si rende critica l’interpretazione della Litizzetto presto conto che a fare la differenza Tommaso: Silvio Muccino definita da Nepoti (La Repubblica) sta il sapiente modo con cui sono Ornella: Luciana Littizzetto “decisamente più adatta al piccolo mescolati assieme. Marco: Sergio Rubini schermo che al grande” ma a lei va sicuramente riconosciuto il merito di Goffredo: Carlo Verdone sapersi dimostrare sempre e Giulia: Jasmine Trinca comunque se stessa aggiungendo un Gabriele: Dino Abbrescia pizzico di comicità (il che non guasta Il film della prossima settimana Barbara: Margherita Buy affatto) a un ruolo che di comico avrebbe ben poco. -
Io, Loro E Lara: Il Nuovo film Di Carlo Verdone
CINEMA Io, loro e Lara: il nuovo film di Carlo Verdone Ultimo film dell’attore e regista romano, in vetta alla top-ten dei film più visti in Italia. CAST A Carlo Verdone è toccato il Regista: Carlo Verdone compito di chiudere la “sforna- ta” di commedie natalizie (con Produttore esecutivo: Laura Fattori Natale a Beverly Hills di Neri Pa- Sceneggiatura: Carlo Verdone renti, e Io e Marilyn di Leonardo Sceneggiatura: Pasquale Plastino Pieraccioni) ma al tempo stesso Sceneggiatura: Francesca Marciano ha avuto l’onore di inaugurare il nuovo anno di cinema in manie- Fotografia: Danilo Desideri ra decisamente positiva con gli Casting: Yozo Tokuda incassi di Io, loro e Lara, la com- media da lui diretta e dedicata Carlo Verdone al padre Mario, recentemen- Carlo Mascolo: Carlo Verdone regista del film “Io, loro e Lara” te scomparso, che lo vede Lara: Laura Chiatti protagonista accanto a Laura Chiatti. Il film infatti, è primo in Beatrice Mascolo: Anna Bonaiuto classifica con un incasso superiore ai 4 milioni e 680mila euro. Luigi Mascolo: Marco Giallini Alberto Mascolo: Sergio Fiorentini Elisa Draghi: Angela Finocchiaro Olga: Olga Balan A destra Carlo Verdone Aida: Agnese Claisse regista e attore del film Eva: Tamara di Giulio “Io, loro e Lara”; Mirella Agnello: Cristina Odasso sotto una scena del film Francesca: Giorgia Cardaci insieme a Marco Giallini Padre Giulio: Marco Guadagno e Anna Bonaiuto Padre Savastano: Roberto Sbaratto Madou: Loukoula Letizia Sedrick Boupkouele Sofia: Antoinette Kapinga Mingu Hakira: Nimata Carla Akakpo Signor Gallone: Gianfranco -
Carlo Verdone E La Dolce Allegra Tristezza D'autore Retrospettiva D’Autore Premio Alla Carriera Cine Concerto Incontro Con Il Pubblico
Carlo Verdone e la dolce allegra tristezza d'autore Retrospettiva d’autore Premio alla carriera Cine Concerto Incontro con il pubblico Cagliari, dal 3 novembre al 14 dicembre 2019 Ingresso libero Programma Cagliari – Sala convegni Hostel Marina Scalette Santo Sepolcro 2 Domenica 3 novembre, ore 18 Inaugurazione rassegna Introduzione a cura degli organizzatori Proiezione del documentario Carlo! (2012) 75’ Partecipano gli autori Gianfranco Giagni e Fabio Ferzetti Mercoledì 6 novembre Ore 20.00 - Proiezione del film Bianco, rosso e Verdone (1981) 116’ Introduce Eleonora Migliorini - operatrice culturale Sabato 9 novembre Ore 17.30 - Proiezione del film Borotalco (1982) 127’ Ore 20.00 – Proiezione del film Acqua e sapone (1983) 109’ Introduce Carmen De Stasio – scrittrice, critica d’arte e cinematografica Mercoledì 13 novembre Ore 20.00 - Proiezione del film Io e mia sorella (1987) 109’ Introduce Piero Spila - critico cinematografico, vice presidente SNCCI Domenica 17 novembre Ore 17.30 - Proiezione del film Compagni di scuola (1988) 118’ Introduce Alessandro Macis - direttore artistico Ass. Cult. L’Alambicco Ore 20.00 - Proiezione del film Al lupo al lupo (1992) 115’ Introduce Giulia Mazzarelli - operatrice culturale Cineteca Sarda Mercoledì 20 novembre Ore 20.00 - Proiezione del film Maledetto il giorno che t'ho incontrato (1992) 115’ Introduce Elisabetta Randaccio - critica cinematografica Domenica 24 novembre Ore 17.30 Proiezione del film Viaggi di nozze (1995) 112’ Ore 20.00 - Proiezione del film Sono pazzo di Iris Blond (1996) 112’ Introduce Franco Montini - critico cinematografico, presidente SNCCI Mercoledì 27 novembre ore 20.00 - Proiezione del film Gallo cedrone (1998) 98’ Introduce Gigi Cabras - operatore culturale Cineteca Sarda Domenica 1 dicembre Ore 17.30 - Proiezione del film C'era un cinese in coma (2000) 110’ Ore 20.00 - Proiezione del film Ma che colpa abbiamo noi (2003) 120’ Introduce Alessandro Macis - direttore artistico Ass. -
Appendix 1: Short Introduction to Film Study
Appendix 1: Short Introduction to Film Study The next few pages offer an alphabetical list of topics often used in the critical evaluation of film with sample questions to aid in the critical discussion.1 Acting/Actors/Stars The cinema has long been driven by the visual appeal of its actors. Acting styles have changed since the silent days from the pantomime of the dive to the preference for nonpro- fessionals in the neorealist period to the present close connection between television, new media, and film. Silent-era actors in particular were universally popular because of the lack of linguistic barriers in their performances. Over the decades the personas of certain actors has even become identified with national, cultural, and class identities as well as with the style of living and attitudes in various time periods. In Italy, actors such as Alberto Sordi and Marcello Mastroianni were widely identified with the basic character traits of the Italian populace as were female stars such as Sophia Loren, Monica Vitti, or Anna Magnani. What type of acting style is used (nonprofessionals, method acting, theatrical, star persona)? Audience Film industries, including Italy, have periodically changed the type of films they produce in response to changes in target audiences. In the United States for example, Hollywood film production was targeted toward a female audience until the 1960s when the target audience became increasingly younger and male. In Italy, production in the 1960s and 1970s and thereafter introduced entertainment (art cinema, erotically charged cinema) not available on television because of censorship codes. What was the intended audience of the film? How was the film received when released? How has the film aged? Camera techniques Film theorists such as Christian Metz and Pier Paolo Pasolini wrote of the ability of shot selection to provide a language for film.2 The image on the screen has been filmed through the eye of a camera, which approaches its subject from certain angles and movements. -
Cineteatro Stella Via Pezzotti 53 - 20141 Milano - Tel
Cineteatro Stella via Pezzotti 53 - 20141 Milano - tel. 028464710 L'ABBIAMO FATTA GROSSA Italia 2016 Regia: Carlo Verdone Scenegg.: Carlo Verdone, Pasquale Plastino, Massimo Gaudioso Fotografia: Arnaldo Catinari Montaggio: Claudio Di Mauro Musica: Andrea Farri Scenografia: Giuliano Pannuti Costumi: Tatiana Romanoff Durata: 112’ INTERPRETI: Carlo Verdone (Arturo Merlino) Antonio Albanese (Yuri Pelagatti) Anna Kasyan (Lena) Clotilde Sabatino (Carla) Massimo Popolizio (On. Conversani) Francesca Fiume (Giorgia) Virginia De Brescia (Zia Elide) Federigo Ceci (Avv. Franciosa) Simona Caparrini (Attrice teatrale) Mino Caprio (Padre Domenico) IL REGISTA Carlo Verdone (Roma – 17/11/1950) Esordi teatrali, televisivi e infine cinematografici con Un sacco bello (1980), seguito da Bianco, rosso e Verdone (1981), Borotalco (1982), Acqua e sapone (1983), Troppo forte (1986), Io e mia sorella (1987), Compagni di scuola (1988), Stasera a casa di Alice (1990), Al lupo al lupo e Maledetto il giorno che t'ho incontrato (1992), Perdiamoci di vista (1994). Viaggi di nozze (1995), Sono pazzo di Iris Blond (1996), Gallo cedrone (1998), C'era un cinese in coma (2000), Ma che colpa abbiamo noi (2003), L'amore è eterno finché dura (2004), Il mio miglior nemico (2006), Grande, grosso e Verdone (2008), Io, loro e Lara (2010), Posti in piedi in paradiso (2012), Sotto una buona stella (2014). IL FILM Un ex carabiniere investigatore privato, un attore senza memoria, una valigetta di soldi in una nuova declinazione della comicità satirica verdoniana. LA CRITICA “Nel tempo in cui televisione, web e tormentoni hanno sostituito la formula della commedia più gloriosa, e il fenomeno Checco Zalone miete incassi da primato, appare lontana l'epoca dei successi al botteghino frequente nel ventennio Ottanta-Novanta. -
Cultural Identities in and out of the Cinematic Nation Popular Songs in British, Spanish, and Italian Cinema Of
‘Playing’ Cultural Identities In and Out of the Cinematic Nation Popular Songs in British, Spanish, and Italian Cinema of the Late 1990s Thesis submitted in accordance with the requirements of the University of Liverpool for the degree of Doctor in Philosophy by Elena Boschi. September 2010 ii ABSTRACT The questions I set out to address in the thesis originate at the point where film music scholarship on identifications via popular songs and film scholarship on the necessity to look beyond national identity in cinema, intersect. By analysing the processes through which popular songs bring meaning into films, and focussing on how their meaning and other textual factors intersect in the film, I argue that soundtracks construct identities that are not uncovered through considerations of films as visual texts. To explore these processes, I chose to focus on films from three European national cinemas – British, Spanish, and Italian – and show how considering popular songs can reveal the paths audiences tread when they not only see but also hear the differences soundtracks construct in films. After situating my study in relation to the literature on film music studies and film studies, I discuss the concept of cultural identities used in the thesis and highlight its relevance to the study of films as audiovisual texts. In the nine case studies presented in the three central chapters, I illustrate how songs participate in the construction and positioning of cultural identities in films. Via connections between different musical groupings and the cultural identities these articulate, songs can acquire further meaning, which often changes during the course of the films and can situate cultural identities in relation to the cinematic representations of a dominant national culture. -
Locandine Totali Di Giorgio Bazzoni
Locandine totali di Giorgio Bazzoni N. Rif. TITOLO FILM ANNO REGIA L FB M €. 2013 Archivio File 789 604C 11-set-01 2002 Alain Brigand. X 674 485c "O" COME OTELLO 2001 Tim Blake Nelson X 2 1 9,90 604 417c "T" COME TIGRO 2000 Jun Falkenstein X 4 1 4,99 1 71a 007 IL MONDO NON BASTA 1999 Michael Apted X 5,00 2 155c 007 LA MORTE PUO’ ATTENDERE 2002 Lee Tamahori X 1 1 10,00 1678 1496c 007 VENDETTA PRIVATA 1989 John Glen X 8,00 1278 1092c 007 IL DOMANI NON MUORE MAI 1997 Roger Spottiswoode X 10,00 3109 2930c 10 CANOE 2006 Rolf de Heer X 3439 3256c 10.000 AC LA LEGGENDA.LA GUERRA.IL PRIMO EROE 2008 Roland Emmerich X ALBUM 2090c 10.000 DOLLARI PER UN MASSACRO 1967 Romolo Guerrieri. X 1267 1081c 100 RAGAZZE 2000 Michael Davis. X 4,99 433 242c 15 MINUTI FOLLIA OMICIDA A NEW YORK 2001 John Herzfeld X 2 1 4,00 2432 2251c 2 ONCE DI PIOMBO 1966 Maurizio Lucidi. X 10,00 3053 2874c 2 SINGLE A NOZZE 2005 David Dobkin X 4 1 2419 2238c 2 SUPERCOLT A BROOKLYN 1975 Gordon Parks X 1662 1480c 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO 1968 Stanley Kubrick NO 1 2118 1937c 2013 LA FORTEZZA 1993 Stuart Gordon. X 4,00 1581 1399c 2022: I SOPRAVISSUTI 1973 Richard Fleischer. NO 1 3405 3223c 2046 2004 Wong Kar-wai. X 1 9,00 3701 3520 2061 UN ANNO ECCEZIONALE 2007 Carlo Vanzina X 4 1 952 767c 21 GRAMMI 2003 Alejandro González Iñárritu X 5,00 3722 3541 27 VOLTE IN BIANCO 2008 Anne Fletcher X 6 1 4,00 3 198c 2FAST 2FURIOUS 2003 John Singleton. -
Verdone Pressbook Ultimo Si Vive Una Volta Sola
LUIGI E AURELIO DE LAURENTIIS PRESENTANO SI VIVE UNA VOLTA SOLA UN FILM DI CARLO VERDONE CON CARLO VERDONE ROCCO PAPALEO ANNA FOGLIETTA MAX TORTORA PRODOTTO DA AURELIO DE LAURENTIIS E LUIGI DE LAURENTIIS Data di uscita: 26 FEBBRAIO 2020 Distribuito da: FILMAURO e VISION DISTRIBUTION UFFICIO STAMPA Giulia Martinez [email protected] +39 335 7189949 CREDITI NON CONTRATTUALI CAST ARTISTICO Carlo Verdone Umberto Gastaldi Rocco Papaleo Amedeo Lasalandra Anna Foglietta Lucia Santilli Max Tortora Corrado Pezzella Mariana Falace Tina Gastaldi Sergio Muniz Xabier CREDITI NON CONTRATTUALI CAST TECNICO Regia Carlo Verdone Soggetto e sceneggiatura Carlo Verdone, Giovanni Veronesi e Pasquale Plastino Direttore della fotografia Tani Canevari Scenografie Giuliano Pannuti Costumi Tatiana Romanoff Montaggio Pietro Morana Suono Valentino Giannì Organizzatore generale Roberto Alchimede Produttore esecutivo Maurizio Amati Prodotto da Aurelio De Laurentiis e Luigi De Laurentiis Distribuito da Filmauro e Vision Distribution Il film è stato realizzato con il sostegno di Regione Puglia, Apulia Film Commission e Puglia Promozione CREDITI NON CONTRATTUALI SINOSSI Tre uomini e una donna. Un quartetto di medici tanto abili in sala operatoria - visto che persino il Papa si affida alle loro cure - quanto inaffidabili, fragili e maldestri nella vita privata. Sono i protagonisti di Si Vive Una Volta Sola, il nuovo film di Carlo Verdone, il suo ventisettesimo da regista, sceneggiato da Verdone con Giovanni Veronesi e Pasquale Plastino, interamente girato in Puglia per otto settimane. Da Bari a Monopoli, da San Vito di Polignano a Otranto e in provincia di Lecce, la troupe si è spostata a Castro, Sant’Andrea, Porto Badisco, Santa Cesarea Terme, Serrano.