Magliano in Toscana Dintorni
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
2021.04.25 D3M GR Gironi
FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS 2021 TOS - SERIE D3M D3M GR - Girone 1 SQUADRA CAMPI PALLE SEDE DI GIOCO THE VILLAGE B Terra rossa Head Tour XT VIA LAZZARETTI, Grosseto 58100 (GR) Dunlop Fort All Court CUS ALBINIA Terra rossa Orbetello (GR) Tournament Select Dunlop Australian TC EUROPA 2000 Terra rossa Grosseto (GR) Open Dunlop Fort Clay CT PITIGLIANO Terra rossa Pitigliano (GR) Court Dunlop Fort All Court TC PAGANICO Terra rossa Civitella Paganico (GR) Tournament Select Dunlop Fort All Court CT MASSA MARITTIMA A Terra rossa Massa Marittima (GR) Tournament Select CLASSIFICA CALENDARIO RIS. PEN. squadra g v n p pen. i.v. P domenica 28 marzo 2021 CT MASSA MARITTIMA A 4 2 2 0 0 11 6 09:00 THE VILLAGE B - CT PITIGLIANO 4 0 0 0 TC EUROPA 2000 3 2 1 0 0 9 5 09:00 TC EUROPA 2000 - TC PAGANICO 4 0 0 0 CUS ALBINIA 3 1 1 1 0 6 3 14:30 CT MASSA MARITTIMA A - CUS ALBINIA 4 0 0 0 TC PAGANICO 3 1 1 1 0 6 3 Da domenica 2 maggio 2021 a domenica 11 aprile 2021 THE VILLAGE B 3 1 0 2 0 4 2 09:00 TC EUROPA 2000 - THE VILLAGE B 0 0 0 0 CT PITIGLIANO 4 0 1 3 0 4 1 09:00 TC PAGANICO - CUS ALBINIA 0 0 0 0 09:00 CT MASSA MARITTIMA A - CT PITIGLIANO 3 1 0 0 domenica 18 aprile 2021 09:00 THE VILLAGE B - TC PAGANICO 0 4 0 0 09:00 CUS ALBINIA - CT PITIGLIANO 2 2 0 0 09:00 TC EUROPA 2000 - CT MASSA MARITTIMA A 2 2 0 0 domenica 25 aprile 2021 09:00 CUS ALBINIA - THE VILLAGE B 4 0 0 0 09:00 CT MASSA MARITTIMA A - TC PAGANICO 2 2 0 0 14:00 CT PITIGLIANO - TC EUROPA 2000 1 3 0 0 domenica 9 maggio 2021 09:00 THE VILLAGE B - CT MASSA MARITTIMA A 0 0 0 0 09:00 TC PAGANICO - -
Formato Europeo
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome IACOPO ROSSI Indirizzo 7/b Viale Europa, 58014 Manciano ( GR ), Italy Telefono 0564/628387 cell 3892586967 - 3497406825 Fax 0564/628387 E-mail [email protected] - [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita 25 OTTOBRE 1983 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Da Marzo 2015 al 26 giugno 2015 • Nome e indirizzo del datore di Istituto comprensivo IC " Umberto I " Pitigliano GRIC82000E lavoro • Tipo di azienda o settore Educazione Tecnica nelle scuole medie A033 • Tipo di impiego Docente • Principali mansioni e responsabilità Insegnamentodi Tecnologie presso le scuole medie di Castell'Azzara, clssi I, II, III. Svolgimento attività attribuite allo stesso profilo dal vigente C.C.N.L • Date (da – a) Da Gennaio 2015 tutt'oggi in corso • Nome e indirizzo del datore di Consulente tecnico per ditta di conto terzi specializzati nella gestione del vigneto e oliveto lavoro • Tipo di azienda o settore Agricoltura • Tipo di impiego Consulente tecnico • Principali mansioni e responsabilità Controllo della buona uscita delle lavorazioni indicando le soluzioni da prendere nella gestione del ciclo colturale del vigneto ed oliveto • Date (da – a) Da Gennaio 2010, tutt'oggi in corso • Nome e indirizzo del datore di Libera professione. Dottor Agronomo iscritto all'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della lavoro Provincia di Grosseto con il n. 264 dal 12/02/2010 • Tipo di azienda o settore Consulenza Agricola, urbanistica e pianificazione territoriale. • Tipo di impiego Studio Tecnico - Libero professionista. • Principali mansioni e responsabilità Redazioni di Piani Aziendali Pluriennali di Miglioramento Agricolo ed Ambientale . Bandi PSR e utilizzo Artea. -
Avviso Pubblico Odv 2020 2022
Unione di Comuni montana Colline Metallifere Comuni di Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri Provincia di Grosseto SERVIZIO GESTIONE ASSOCIATA RISORSE UMANE AVVISO PUBBLICO PER LA NOMINA DI UN ORGANISMO DI VALUTAZIONE (ODV) IN FORMA MONOCRATICA, PER L’UNIONE DI COMUNI MONTANA COLLINE METALLIFERE ED I COMUNI DI MASSA MARITTIMA, MONTEROTONDO MARITTIMO, MONTIERI, ROCCASTRADA E CIVITELLA PAGANICO PER IL TRIENNIO 2020/2022. IL RESPONSABILE Visto il D. Lgs. n. 267/2000, “Testo unico degli enti locali”; Visto il D. Lgs. n. 150/2009, “Attuazione della L. n. 15/2009 in materia di ottimizzazione del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni”; Richiamato il Regolamento di disciplina della composizione, funzionamento e compiti dell’Organismo valutativo dell’Unione di Comuni montana Colline Metallifere e dei Comuni di Massa Marittima, Monterotondo Marittimo e Montieri, approvato con deliberazione della G.E. n. 8 del 06.03.2012 e da ultimo modificato ed integrato dalla deliberazione G.E. n. 69 del 01.08.2016; Visto il testo coordinato del Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei Servizi dell’Unione (ROUS), composto di n. 26 articoli e n. 4 allegati, adottato con la deliberazione G.E. n. 78 del 06.11.2017; Vista la deliberazione G.E. n. 49 del 21.05.2018, di approvazione, ai sensi dell’art. 6, c. 5 e dell’art. 9 dello Statuto dell’Unione: • del Progetto Operativo Gestionale (POG) del Servizio Gestione Associata Risorse Umane (GARU) dell’Unione, dei Comuni membri e dei Comuni di Roccastrada e di Civitella Paganico, allegato al citato atto deliberativo a parte integrante e sostanziale quale proposta formale di associazione; • dello schema di convenzione ex art. -
Comune Di Civitella Paganico - Comune Di Cinigiano
Comune di Civitella Paganico - Comune di Cinigiano Provincia di Grosseto UFFICIO URBANISTICA – EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA – AMBIENTE – ATTIVITA’ PRODUTTIVE . Cinigiano, 10/09/2020 Regione Toscana Pec: [email protected] Provincia di Grosseto Area Pianificazione e Gestione Territoriale Pec: [email protected] Comune di Civitella Paganico Pec: [email protected] Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo Pec: [email protected] Segretariato Regionale del MiBACT Pec: [email protected] ARPAT – Dipartimento di Grosseto Pec: [email protected] Azienda USL Toscana sud est Pec: [email protected] Genio Civile Toscana sud Pec: [email protected] Autorità di Bacino Fiume Ombrone Pec: [email protected] ATO Toscana Sud Pec: [email protected] Autorità Idrica Toscana Pec: [email protected] Comune di Cinigiano (GR) Prot. n. 0006529 del 10-09-2020 partenza Cat. 6 Cl. 1 Acquedotto del Fiora Pec: [email protected] Consorzio 6 Toscana Sud Pec: [email protected] Gruppo Carabinieri Forestale Grosseto Pec: [email protected] COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO COMUNE DI CINIGIANO Via I Maggio n. 6 – 58045 Civitella Marittima P.le Capitano Bruchi n. 3– 58044 Cinigiano Tel. 0564 900407 Fax 0564 900414 Tel. 0564 993407 Fax 0564 994103 [email protected] -
Beni Immobili Disponibili Cat- Pd
BENI IMMOBILI DISPONIBILI CAT- PD - 1 - FABBRICATI - N. Pr. Comune Descrizione Uso principale Reddito eventuale 123 Gr Castiglion della Pescaia P.za Garibaldi NCEU F. 106 M. 202/1 Uffici 124 Gr Castiglion della Pescaia P.za Garibaldi NCEU F. 106 M. 202/5 Uffici 22.077,95 125 Gr Castiglion della Pescaia P.za Garibaldi NCEU F. 106 M. 202/6 Uffici 126 Gr Follonica Lungomare Italia, 84-86 NCEU F. 23 M. 302 Albergo 36.668,44 127 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/5 Alloggio 128 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/6 Alloggio 129 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/7 Alloggio 130 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/8 Alloggio 10.518,48 131 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/9 Alloggio 132 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/10 Alloggio 133 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/11 Alloggio 134 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/12 Alloggio 135 Gr Grosseto Loc.Casotto Pescatori NCEU F. 99 M. 320 Sperimentale 136 Gr Massa Marittima Loc. Bonsecchino NCT F. 213 M. 41 Alloggio rurale 137 Gr Massa Marittima Loc. Bonsecchino NCT F. 213 M. 70 Alloggio rurale 138 Gr Massa Marittima Loc. Bonsecchino NCT F. 213 M. 44 Alloggio rurale 139 Gr Massa Marittima Loc. Citenne NCEU F. 180 M. 60/2 Alloggio 140 Gr Massa Marittima Loc. Citenne NCEU F. 180 M. -
Lotto 7 Terreno Circostante Ad Antenne Radio Televisive Posto Nei Pressi Della Croce Monumentale (Monte Argentario)
LOTTO 7 TERRENO CIRCOSTANTE AD ANTENNE RADIO TELEVISIVE POSTO NEI PRESSI DELLA CROCE MONUMENTALE (MONTE ARGENTARIO) TERRENO CIRCOSTANTE ANTENNE RADIO/TV POSTO NEI PRESSI DELLA CROCE MONUMENTALE (MADONNA DEL PREDICATORE) SULLA VETTA DEL MONTE ARGENTARIO (GR) TERRENO, CATASTALMENTE A BOSCO CEDUO, DI ACCESSO A IMPIANTO RADIO/TV NEI PRESSI DELLA CROCE “MADONNA DEL PREDICATORE” IN VETTA AL MONTE ARGENTARIO CATASTO TERRENI DEL COMUNE DI MONTE ARGENTARIO : FOGLIO 51 - PARTICELLA 34 PERIZIA DI STIMA FINALIZZATA ALLA DETERMINAZIONE DEL VALORE DI VENDITA DELLA PIENA PROPRIETÀ DEL TERRENO IN OGGETTO Trattasi di terreno con destinazione catastale a bosco ceduo, solo in parte effettivamente ancora presente, posto nella vetta del Monte Argentario nei pressi della croce monumentale. L’area, posta sulla vetta del Monte Argentario, nel cuore della Maremma, è classificata come “En” dal Regolamento Urbanistico del comune di Monte Argentario (Gr) ed è connotata da numerosi vincoli di natura paesaggistica e ambientale. Il terreno è interessato da bosco misto ma al suo interno è ubicata un’area destinata ad accogliere l’antenna radio/tv individuata catastalmente con la particella 28,29,35,52 di proprietà della soc. EI Towers spa e della soc. Elettronica industriale spa, entrambe con sede a Lissone (Mi). Il terreno di cui trattasi (particella 34) garantisce l’accesso all’impianto con accesso diretto dalla strada provinciale del Convento e nella zona antistante il traliccio individuato alla particella catastale 22, più prossimo alla croce monumentale. Il terreno è interessato da servitù di accesso e da servitù di elettrodotto interrato. RELAZIONE VALUTATIVA DEL COMPENDIO IMMOBILIARE | FALLIMENTO 18/2019 | LA FORNACE SRL - 1 - UBICAZIONE E CARATTERISTICHE GENERALI Il terreno di cui trattasi è posto in comune di Monte Argentario (Gr)1 in vetta al monte omonimo (accessibile dalla strada provinciale del Convento), a 50 km circa dal capoluogo, rappresentato dal centro urbano di Grosseto. -
Maremma Grossetana
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 18 maremma grossetana Comuni di: Campagnatico (GR), Castiglione della Pescaia (GR), Cinigliano (GR), Civitella Paganico (GR), Grosseto (GR), Magliano in Toscana (GR), Scansano (GR). profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana Civitella Marittima Vetulonia Scansano Paganico Buriano Magliano Tirli Grosseto Alberese Castiglion della Pescaia Puntala Profilo dell’ambito 1 p. 3 maremma grossetana Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana L’ambito Maremma grossetana si contraddistingue per un mosaico articolato di paesaggi generato dalla compresenza di ambienti di collina, di pianura e costieri. Ri- lievi di formazione geologica più antica (termine meridionale della Dorsale Medio-Toscana, Colline di Montepescali-Batignano, Monti dell’Uccellina) - dalla morfologia aspra e dominati da formazioni boschive (cerrete, leccete, macchia mediterranea, sugherete), rilievi più addolciti (nella restante parte collinare dell’ambito) - in cui il bosco si contrae a vantaggio di coltivi e pascoli, caratterizzano l’ampia compagine collinare. Il sistema insediativo della collina si struttura lungo la Valle del fiume Ombrone (borghi fortificati medievali, lo- calizzati in posizione strategica - sulla sommità o a mezza costa - e sviluppati lungo i percorsi collinari) e sulle Colline dell’Albegna (nuclei compatti medievali - rocche, edifici religiosi, castelli e borghi - arroccati sulle sommità dei versanti e lungo la viabilità di crinale). Qui i nuclei, spesso di impianto medievale - collocati in posizione dominante, dalla morfologia compatta, non di rado murati (Pereta, Magliano, Montiano, Pari, Casale di Pari, Cinigiano, Civitella Marittima, Sasso d’Ombrone, Campagnatico, Batignano), hanno visto salvaguardati i rapporti originari con l’intorno coltivato. -
Carta Dei Servizi Azienda Usl Toscana Sud
Presentazione La Carta dei Servizi è uno dei principali strumenti di tutela dei diritti dei cittadini che fruiscono delle attività sanitarie: essa costituisce un patto tra le strutture del Servizio Sanitario Nazionale e gli utenti. Il suo contenuto rappresenta un impegno che l'Azienda USL Toscana sud est prende nei confronti della comunità di riferimento, finalizzato a rispettare i principi fondamentali di eguaglianza, imparzialità, continuità delle cure, diritto di scelta del cittadino , partecipazione e tutela e di efficienza ed efficacia delle cure La Carta dei Servizi è organizzata in due parti. La prima contiene i dati strutturali dell'Azienda: • ambito territoriale; • bacino di utenza; • principi fondamentali ai quali si ispira la sua attività; • tutela; • rispetto della privacy e del diritto alla riservatezza. La seconda parte descrive invece nel dettaglio le diverse attività che sono svolte e, soprattutto, le modalità di accesso ai servizi e alle prestazioni. La Carta è parte di un sistema sempre più differenziato di informazione al cittadino che comprende carte tematiche, opuscoli di settore e che si avvale di una pluralità di canali di informazione tra i quali il sito web aziendale e il numero telefonico dedicato. La Carta dei Servizi è disponibile in versione on line, per essere sempre aggiornata e per facilitare la consultazione delle singole parti di interesse. Nella stessa sono stati inseriti collegamenti (link) al sito aziendale: informare in tempo reale sulle prestazioni offerte e sulle modalità di erogazione, garantendo un modo di ricerca semplice e rapido, è uno degli impegni che l'Azienda si impegna a rispettare verso i suoi utenti. 2 Per una semplificazione della lettura della Carta si precisa che il riferimento agli ambiti territoriale ricompresi nel territorio della USL Toscana sud est sono i seguenti: Arezzo. -
Federico Selvi a Critical Checklist of the Vascular Flora of Tuscan Maremma
Federico Selvi A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy) Abstract Selvi, F.: A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy). — Fl. Medit. 20: 47-139. 2010. — ISSN 1120-4052. The Tuscan Maremma is a historical region of central western Italy of remarkable ecological and landscape value, with a surface of about 4.420 km2 largely corresponding to the province of Grosseto. A critical inventory of the native and naturalized vascular plant species growing in this territory is here presented, based on over twenty years of author's collections and study of relevant herbarium materials and literature. The checklist includes 2.056 species and subspecies (excluding orchid hybrids), of which, however, 49 should be excluded, 67 need confirmation and 15 have most probably desappeared during the last century. Considering the 1.925 con- firmed taxa only, this area is home of about 25% of the Italian flora though representing only 1.5% of the national surface. The main phytogeographical features in terms of life-form distri- bution, chorological types, endemic species and taxa of particular conservation relevance are presented. Species not previously recorded from Tuscany are: Anthoxanthum ovatum Lag., Cardamine amporitana Sennen & Pau, Hieracium glaucinum Jord., H. maranzae (Murr & Zahn) Prain (H. neoplatyphyllum Gottschl.), H. murorum subsp. tenuiflorum (A.-T.) Schinz & R. Keller, H. vasconicum Martrin-Donos, Onobrychis arenaria (Kit.) DC., Typha domingensis (Pers.) Steud., Vicia loiseleurii (M. Bieb) Litv. and the exotic Oenothera speciosa Nutt. Key words: Flora, Phytogeography, Taxonomy, Tuscan Maremma. Introduction Inhabited by man since millennia and cradle of the Etruscan civilization, Maremma is a historical region of central-western Italy that stretches, in its broadest sense, from south- ern Tuscany to northern Latium in the provinces of Pisa, Livorno, Grosseto and Viterbo. -
Nuovo Piano Regolatore Portualegiglio Porto
NUOVO PIANO REGOLATORE PORTUALE GIGLIO PORTO Isola del Giglio (Gr) RELAZIONE GENERALE Relazione Generale Piano Regolatore Portuale Giglio Porto Isola del Giglio (GR) x x x SOMMARIO 1. PREMESSA ....................................................................................................................................................... 3 2. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E STORICO DEL PORTO......................................................... 5 3. LO STATO ATTUALE DELLA PIANIFICAZIONE ................................................................................. 9 3.1. IL PIANO DI INDIRIZZO TERRITORIALE CON VALENZA DI PIANO PAESAGGISTICO PIT/PPR ........................ 9 3.2. GLI AMBITI DI PAESAGGIO .......................................................................................................................... 10 3.3. IL MASTER PLAN ȃA RETE DEI PORTI TOSCANIȄ ...................................................................................... 19 3.4. PIANO REGIONALE INTEGRATO INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ (PRIIM) .................................................... 23 3.5. IL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI GROSSETO ...................................... 26 3.6. IL PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI ISOLA DEL GIGLIO ..................................................................... 31 3.7. IL VIGENTE PIANO REGOLATORE PORTUALE DI GIGLIO PORTO .................................................................. 36 4. LO STATO ATTUALE ................................................................................................................................. -
Southern Tuscany
© Lonely Planet SOUTHERN TUSCANY 3 PERFECT DAYS DAY 1 // MEDIEVAL ELBOW ROOM Although lacking in eye-popping sights, the atmospheric and compelling historic centres of Grosseto ( p220 ) and Massa Marittima ( p222 ) off er one of the rarest ameni- ties in Tuscany: personal space. Well guarded from extraneous vehicle traffi c, both are prime spots for the passeggiata (traditional evening stroll), and with tour buses roaring to higher-profi le cities up north, your quiet sit-down and medieval reverie on the steps of the respective cathedrals will be nigh undisturbed. Respectable museums and select eating options make either city worthy of a sleepover. DAY 2 // A COASTAL CALL The southern coast is relatively serene area, Monte Argentario in high season notwith- standing. All the nature and exercise you need can be found within Parco Regionale della Maremma ( p225 ). The towns of Orbetello ( p226 ), Porto Santo Stefano ( p226 ) and Porto Ercole ( p227 ) cumulatively contain seaside diversions, narrow lanes, outstanding eating and calf-blasting climbs to tenaciously located forts. The latter two bookend the some- times dangerously overcrowded Via Panoramica, a circular route off ering coastal views. DAY 3 // AN ETRUSCAN TOUR A number of arresting Etruscan sites pepper Tuscany’s southern extent. The extensive walls, foundations and roads at Roselle ( p220 ) are well worth the detour, and Satur- nia ( p229 ) and the Ghiaccio Forte abitato Etrusco ( p229 ) are powerful draws, but the strongest cluster of sites is in the area around Pitigliano, Sovana and Sorano ( p230 ). There you can explore extensive tombs ( p232 ), vie cave (sunken roads; p232 ) and even the Vitozza rock caves ( p232 ), fi rst inhabited in prehistoric times. -
Una Nuova Scoperta Presso La Necropoli Etrusca Di Casenovole (Civitella Paganico, Gr): La Tomba 9
BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE DIREZIONE GENERALE ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO X, 2019/1-2 ANDREA MARCOCCI*, STEFANO RICCI CORTILI*, GIULIA CAPECCHI* UNA NUOVA SCOPERTA PRESSO LA NECROPOLI ETRUSCA DI CASENOVOLE (CIVITELLA PAGANICO, GR): LA TOMBA 9 The Hellenistic necropolis of Casenovole (Civitella Paganico; GR), discovered during surveys carried on in 1994, is located in the Ombrone valley close to the modern village of Casale di Pari. The first excavation started in 2007 and was carried out by the Associazione Archeologica Odysseus in collaboration with the Archaeological Superintendency of Tuscany. The material culture of the site seems to be influenced by Roselle, Volterra and Chiusi, as Ranuccio Bianchi Bandinelli had already observed in 1921, when he examined the finds from the excavation of the Podernuovo tomb (near Pari), accidentally discovered in 1906. The tombs of Casenevole have quadrangular funerary chambers and dromoi excavated in the local ophiolite bedrock. Based on the survey, we think that the settlement connected with the necropolis was located on the hill where the Casenovole castle was built. The hill, with its imposing position, overlooked a large part of the Ombrone valley. During the excavation, many rocks containing copper minerals were found, which suggests copper mining activities. In particular, the excavation of tomb 9 (3rd to 1st centuries BC), between September and December 2017, brought to light a previously disturbed grave, consisting of a dromos (6,3 m long and 1 m wide) and a funerary chamber 2 m long on each side, with side ledges and central room. Looters broke into the small funerary chamber through a ditch dug right above the entrance, which was eventually filled by rocks and earth.