IN SOCIETA Presentazione LAST
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Liebman Expansions
MAY 2016—ISSUE 169 YOUR FREE GUIDE TO THE NYC JAZZ SCENE NYCJAZZRECORD.COM DAVE LIEBMAN EXPANSIONS CHICO NIK HOD LARS FREEMAN BÄRTSCH O’BRIEN GULLIN Managing Editor: Laurence Donohue-Greene Editorial Director & Production Manager: Andrey Henkin To Contact: The New York City Jazz Record 66 Mt. Airy Road East MAY 2016—ISSUE 169 Croton-on-Hudson, NY 10520 United States Phone/Fax: 212-568-9628 New York@Night 4 Laurence Donohue-Greene: Interview : Chico Freeman 6 by terrell holmes [email protected] Andrey Henkin: [email protected] Artist Feature : Nik Bärtsch 7 by andrey henkin General Inquiries: [email protected] On The Cover : Dave Liebman 8 by ken dryden Advertising: [email protected] Encore : Hod O’Brien by thomas conrad Editorial: 10 [email protected] Calendar: Lest We Forget : Lars Gullin 10 by clifford allen [email protected] VOXNews: LAbel Spotlight : Rudi Records by ken waxman [email protected] 11 Letters to the Editor: [email protected] VOXNEWS 11 by suzanne lorge US Subscription rates: 12 issues, $40 Canada Subscription rates: 12 issues, $45 In Memoriam 12 by andrey henkin International Subscription rates: 12 issues, $50 For subscription assistance, send check, cash or money order to the address above CD Reviews or email [email protected] 14 Staff Writers Miscellany David R. Adler, Clifford Allen, 37 Duck Baker, Fred Bouchard, Stuart Broomer, Thomas Conrad, Ken Dryden, Donald Elfman, Event Calendar 38 Philip Freeman, Kurt Gottschalk, Tom Greenland, Anders Griffen, Alex Henderson, Marcia Hillman, Terrell Holmes, Robert Iannapollo, Suzanne Lorge, Marc Medwin, Ken Micallef, Russ Musto, John Pietaro, Joel Roberts, John Sharpe, Elliott Simon, Andrew Vélez, Ken Waxman Tracing the history of jazz is putting pins in a map of the world. -
It's All Good
SEPTEMBER 2014—ISSUE 149 YOUR FREE GUIDE TO THE NYC JAZZ SCENE NYCJAZZRECORD.COM JASON MORAN IT’S ALL GOOD... CHARLIE IN MEMORIAMHADEN 1937-2014 JOE • SYLVIE • BOBBY • MATT • EVENT TEMPERLEY COURVOISIER NAUGHTON DENNIS CALENDAR SEPTEMBER 2014 BILLY COBHAM SPECTRUM 40 ODEAN POPE, PHAROAH SANDERS, YOUN SUN NAH TALIB KWELI LIVE W/ BAND SEPT 2 - 7 JAMES CARTER, GERI ALLEN, REGGIE & ULF WAKENIUS DUO SEPT 18 - 19 WORKMAN, JEFF “TAIN” WATTS - LIVE ALBUM RECORDING SEPT 15 - 16 SEPT 9 - 14 ROY HARGROVE QUINTET THE COOKERS: DONALD HARRISON, KENNY WERNER: COALITION w/ CHICK COREA & THE VIGIL SEPT 20 - 21 BILLY HARPER, EDDIE HENDERSON, DAVID SÁNCHEZ, MIGUEL ZENÓN & SEPT 30 - OCT 5 DAVID WEISS, GEORGE CABLES, MORE - ALBUM RELEASE CECIL MCBEE, BILLY HART ALBUM RELEASE SEPT 23 - 24 SEPT 26 - 28 TY STEPHENS (8PM) / REBEL TUMBAO (10:30PM) SEPT 1 • MARK GUILIANA’S BEAT MUSIC - LABEL LAUNCH/RECORD RELEASE SHOW SEPT 8 GATO BARBIERI SEPT 17 • JANE BUNNETT & MAQUEQUE SEPT 22 • LOU DONALDSON QUARTET SEPT 25 LIL JOHN ROBERTS CD RELEASE SHOW (8PM) / THE REVELATIONS SALUTE BOBBY WOMACK (10:30PM) SEPT 29 SUNDAY BRUNCH MORDY FERBER TRIO SEPT 7 • THE DIZZY GILLESPIE™ ALL STARS SEPT 14 LATE NIGHT GROOVE SERIES THE FLOWDOWN SEPT 5 • EAST GIPSY BAND w/ TIM RIES SEPT 6 • LEE HOGANS SEPT 12 • JOSH DAVID & JUDAH TRIBE SEPT 13 RABBI DARKSIDE SEPT 19 • LEX SADLER SEPT 20 • SUGABUSH SEPT 26 • BROWN RICE FAMILY SEPT 27 Facebook “f” Logo CMYK / .eps Facebook “f” Logo CMYK / .eps with Hutch or different things like that. like things different or Hutch with sometimes. -
Il Non-Jazz Di Giancarlo Schiaffini Pubblicato: April 19, 2012 Di Alberto Bazzurro
Il non-jazz di Giancarlo Schiaffini Pubblicato: April 19, 2012 di Alberto Bazzurro A ottobre varcherà la soglia dei settant'anni ("Di soglie ne ho varcate parecchie - dice fra il serio e il faceto - e poi, essendo del '42, ho fatto persino un pezzo di guerra, sono una specie di reduce"). Intanto, Giancarlo Schiaffini, ha visto bene di dare alle stampe un libro il cui titolo, E non chiamatelo jazz (Auditorium), la dice già lunga sui contenuti. Approfittando della presentazione del volume all'ultimo Open Jazz Festival di Ivrea, ci siamo imbarcati in una bella chiacchierata col trombonista romano, dalla quale emerge non poco dello Schiaffini- pensiero. Di sicuro mai banale. All About Jazz: Partirei da un'annotazione di carattere aneddotico, che mi pare abbia non poco a che fare con questo tuo libro: quando ci siamo conosciuti, poco meno di trent'anni fa (doveva essere l'84: tu eri impegnato nel Prometeo di Luigi Nono), avevi detto una cosa che mi è rimasta impressa, e cioè che per logica pensavi di essere sia un jazzista che un musicista di area contemporanea, mentre invece quando parlavi con i jazzofili ti accorgevi che ti ritenevano un "contemporaneo," e quando parlavi con i cultori di questa musica capivi che ti consideravano un jazzista. Per ciascuna delle due sponde, quindi, appartenevi puntualmente all'altra. "Credevo di suonare due musiche - avevi chiosato - e invece ho dovuto arrendermi all'idea che non ne suonavo nessuna!" Giancarlo Schiaffini: Al di là della battuta, questo è un problema reale, tipicamente italiano, molto legato alle categorie, ai generi, in fondo ai mestieri, per cui la domanda è sempre la stessa: ma tu che musica fai? In giro per il mondo difficilmente te lo chiedono: ti vengono a sentire e si regolano di conseguenza. -
Recorded Jazz in the 20Th Century
Recorded Jazz in the 20th Century: A (Haphazard and Woefully Incomplete) Consumer Guide by Tom Hull Copyright © 2016 Tom Hull - 2 Table of Contents Introduction................................................................................................................................................1 Individuals..................................................................................................................................................2 Groups....................................................................................................................................................121 Introduction - 1 Introduction write something here Work and Release Notes write some more here Acknowledgments Some of this is already written above: Robert Christgau, Chuck Eddy, Rob Harvilla, Michael Tatum. Add a blanket thanks to all of the many publicists and musicians who sent me CDs. End with Laura Tillem, of course. Individuals - 2 Individuals Ahmed Abdul-Malik Ahmed Abdul-Malik: Jazz Sahara (1958, OJC) Originally Sam Gill, an American but with roots in Sudan, he played bass with Monk but mostly plays oud on this date. Middle-eastern rhythm and tone, topped with the irrepressible Johnny Griffin on tenor sax. An interesting piece of hybrid music. [+] John Abercrombie John Abercrombie: Animato (1989, ECM -90) Mild mannered guitar record, with Vince Mendoza writing most of the pieces and playing synthesizer, while Jon Christensen adds some percussion. [+] John Abercrombie/Jarek Smietana: Speak Easy (1999, PAO) Smietana -
Jazz Workshop
COVER STORY paolo JazzFRESU Workshop PAOLO FRESU NON È SOLTANTO UN MUSICISTA MA, COME AMA DEFinirsi, un “sollecitATORE CULturale”. DIRETTORE ARTISTICO, DIDATTA E PRODUTTORE DISCOGRAFICO, IL TROMBETTISTA SARDO HA COSTRUITO IL SUO PERCORSO ARTISTICO ATTRAVERSO UN FITTO DEDALO DI COLLABORAZIONI, CON MUSICISTI MA ANCHE CON ESPONENTI DEL MONDO DELLA CULTURA E DELL’ARTE, ED È SEMPRE RIUSCITO A CONQUISTARE IL CUORE DI APPASSIONATI E NEOFITI. ABBIAMO DECISO DI DEDICARE L’AMPIO APPROFONDIMENTO DELLA COVER STORY A PAOLO FRESU IN SEGUITO AL CONFERIMENTO DELLA LAUREA HONORIS CAUSA IN "PSICOLOGIA DEI PROCESSI SOCIALI, DECISIONALI E DEI COMPORTAMENTI ECONOMICI" DA PARTE DELL’UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA DI LUCIANO VANNI © BARBARA RIGON BARBARA © COVER STORY PAOLO FRESU 01 I PRIMI ANNI DI VITA 1961 – 1984 SONO GLI ANNI DELL’inFANZIA E DELL’ADOLESCENZA VISSUTA A BERCHIDDA, IN SARDEGNA, DELL’AVVICINAMENTO ALLA MUSICA, DELLE PRIME ESPERIENZE PROFESSIONALI, DEL DIPLOMA AL CONSERVATORIO DI MUSICA DI CAGLIARI E DEI SEMINARI ESTIVI DI MUSICA A SIENA JAZZ DI LUCIANO VANNI BERCHIDDA, 10 FEBBRAIO 1961 «Sono nato a Carnevale. Mia madre mi ha partorito il dieci febbraio millenovecen- tosessantuno nella vecchia casa di via della Corsa, e mio padre non c’era. O meglio, l’ha assistita durante il parto e poi se n’è andato in giro con gli amici lasciandomi lì a strillare disperato per essere venuto al mondo. Era giovedì grasso a Berchidda, il mio paese di tremila anime, e in casa erano rimasti solo gli anziani, gli ammalati, le donne incinte e chi portava il lutto. Ecco perché mio padre uscì. Era vestito “a ma- schera”, come si dice da noi, e se n’era andato in giro per le strade a fare baldoria». -
Libretto Sala 06
dal 25 novembre 25 Novembre • Casa della Musica 27 Novembre • Conservatorio A. Boito al 2 dicembre ore 21.00 ore 21.00 › Vassilis Tsabropoulos - Anja Lechner (Germania - Grecia) › Eugenio Colombo (Italia) “Chants, Hymns and Dances” con le Bande di Borgotaro e Fornovo musiche di G. Gurdjieff e V. Tsabropoulos “Scorribande” Anja Lechner/violoncello Vassilis Tsabropoulos/pianoforte 30 Novembre • Teatro al Parco › Vincenzo Mingiardi - Stefano Battaglia - Roberto Bonati ore 21.00 Roberto Dani (Italia) › Paolo Fresu - Dhafer Youssef (Italia - Tunisia) “Al Volo” Paolo Fresu/tromba Vincenzo Mingiardi/chitarra, live electronics Dhafer Youssef/oud Stefano Battaglia/pianoforte Roberto Bonati/contrabbasso Roberto Dani/batteria a m m a r g o r P 2 1 Dicembre • Teatro al Parco Incontri ore 21.00 › Tea Trio (Italia) 25 Novembre • Casa della Musica Tiziana Ghiglioni/voce ore 11.00 Emanuele Parrini/violino › In collaborazione con Istituzione Casa della Musica, ECM Alberto Tacchini/pianoforte Records, Sezione di Musicologia dell’Università degli Studi di › Bruno Tommaso e Ensemble della Classe di Jazz del Conservatorio A. Boito (Italia) Parma, Conservatorio A. Boito: Manfred Eicher, fondatore e “Le favole di Mingus” produttore dell’etichetta ECM, in conversazione con Giordano Montecchi e Alessandro Rigolli 2 Dicembre • Teatro al Parco ore 21.00 Workshop › Anouar Brahem (Tunisia - Francia) “Le voyage de Sahar” 3-4 Dicembre • Conservatorio A. Boito Anouar Brahem/oud › Gianluigi Trovesi François Couturier/pianoforte Jean-Louis Matinier/accordion › Gianluigi Trovesi - Gianni Coscia (Italia) “In cerca di Weill” Gianluigi Trovesi/sax alto, clarinetti Gianni Coscia/fisarmonica 3 Metti una sera invernale... di quelle forse in cui saremmo tentati eventi, dalle rassegne alle stagioni più ambiziose, in grado di chiudere i balconi, isolarci dal resto e dagli altri.. -
Scarica Il Libretto
CURVA MINORE CONTEMPORARY SOUNDS SPECIAL EDITION 2009 CURVA MINORE CONTEMPORARY SOUNDS 6,7,8,9 NOVEMBRE GLOBE UNITY ORCHESTRA MUSEO 30 NOVEMBRE 1,2,3 DICEMBRE IL CONTRABBASSO PARLA 9, 10, 11 DICEMBRE INSTANT COMPOSER POOL MUSEO 12,13,14,15,16 DICEMBRE BIK BENT BRAAM MUSEO 1 DICEMBRE CURVA MINORE PICCOLO ENSEMBLE GOETH 18 DICEMBRE CURVA MINORE PICCOLO ENSEMBLE & 7, 8 NOVEMBRE 12,13,14,15,16 DICEMBRE WORKSHOP & MIRIAM PALMA HE-INSTITUT PALERMO CANTIERI CULTURALI ALLA ZISA NTE DELLE MARIONETTE ANTONIO PASQUALINO DELLE MARIONETTE ANTONIO PASQUALINO DELLE MARIONETTE ANTONIO PASQUALINO SPECIAL EDITION MUSEO DELLE MARIONETTE ANTONIO PASQUALINO LICEI DI PALERMO GOETHE-INSTITUT PALERMO CANTIERI CULTURALI ALLA ZISA BIK BENT BRAAM CONTEMPORARY SOUNDS UNITY CURVA MINORE PICCOLO ENSEMBLE GLOBE UNITY ORCHESTRA INSTA NT COMPOSER POOOL ORCHESTRA IN-STABILE DIS/ACCORDO CAMILLO AMALFI PASQUALE AUGELLO AB BAARS DAVIDE BARBARINO JOHANNES BAUER PETER VAN BERGEN MICHIEL BRAAM HAN BENNINK ERIC BOEREN FRANCESCO BRANCIAMORE FRANCESCO CALANDRINO MARCO CAPPELLI JEAN-LUC CAPPOZZOFESTIVAL DI MORGANA CARLO CATTANO TONY CATTANO FRANCESCO CUSA DANIELE D’AGARO WILBERT DE JOODE TOBIAS DELIUS ANGELO DI MINO AXEL DÖRNER GERD DUDEK EVA GERACI LELIO GIANNETTO ERNST GLERUM FRANK GRATKOWSKI GIUSEPPE GUARRELLA PETER HAEX JAN WILLEM VAN DER HAM THOMAS HEBERER TRISTAN HONSINGER CARL LUDWIG HÜBSCH PASQUALE INNARELLA ALESSANDRO LIBRIO PAUL LYTTON PAUL LOVENS STEFANO MALTESE GAIA MATTIUZZI GIANCARLO MAZZÙ MISHA MENGELBERG VALERIO MIRONE ANTONIO MONCADA MICHAEL MOORE MARY OLIVER MIRIAM -
A Música Livre De Giancarlo Schiaffini: Free Jazz, Free Music E Música Contemporânea Em Roma Nos Anos 1960 E 1970
A MÚSICA LIVRE DE GIANCARLO SCHIAFFINI: FREE JAZZ, FREE MUSIC E MÚSICA CONTEMPORÂNEA EM ROMA NOS ANOS 1960 E 1970 Alípio Carvalho Neto1 Giancarlo Schiaffini em ação - Palazzo delle Esposizioni, Roma 2014 (Foto de Rachele Gigli) Condizionata a una presa di potere che non era il mio entravo in piazza e vedevo il sole bruciare, le donne stagliare erbe su della piazza che ardeva di malizia: la milizia. Il sol fa mi do di tutte le tue battaglie. Amelia Rosselli, Variazioni La Substance est un Être capable d’Action. Leibniz, La Monadologie A literatura dedicada aos estudos de música improvisada tem alargado os horizontes para a compreensão do fenômeno musical de modo mais abrangente, transformando cada vez mais os 1 Alípio Carvalho Neto é PhD em musicologia pela Università di Roma 2 “Tor Vergata”. estudos musicológicos em uma área do conhecimento orientada para modelos mais inclusivos que exclusivos de análise. Neste sentido, a contribuição de músicos, compositores, improvisadores ao lado da figura do especialista tem servido para enriquecer o universo dos novos paradigmas dos estudos musicais, aumentando quantitativamente e, principalmente, qualitativamente, a bibliografia disponível sobre os mais variados aspectos temáticos. Nos últimos anos na Itália, nota-se um positivo incremento destes contributos e um maior interesse em tentar compreender o fenômeno da música improvisada e seus mecanismos poéticos. As fronteiras entre composição e improvisação estreitam-se e, independentemente da pluralidade dogmática das várias correntes de interpretação, surge uma visão mais complementar do fazer musical, nos casos aqui em questão o free jazz e a free music em diálogo com as novas estéticas e técnicas da música contemporânea. -
Stompin' with Fats
July 2013 | No. 135 Your FREE Guide to the NYC Jazz Scene nycjazzrecord.com FATS WALLER Stompin’ with fats O N E IA U P S IS ANTHONY • GEORGE • BOYD LEE • ACT • EVENT COLEMAN COLLIGAN DUNLOP MUSIC CALENDAR “BEST JAZZ CLUBS OF THE YEAR 2012” SMOKE JAZZ & SUPPER CLUB • HARLEM, NEW YORK FEATURED ARTISTS / 7pm, 9pm & 10:30 ONE NIGHT ONLY / 7pm, 9pm & 10:30 RESIDENCIES / 7pm, 9pm & 10:30 Mondays July 1, 15, 29 Friday & Saturday July 5 & 6 Wednesday July 3 Jason marshall Big Band Papa John DeFrancesco Buster Williams sextet Mondays July 8, 22 Jean Baylor (vox) • Mark Gross (sax) • Paul Bollenback (g) • George Colligan (p) • Lenny White (dr) Wednesday July 10 Captain Black Big Band Brian Charette sextet Tuesdays July 2, 9, 23, 30 Friday & Saturday July 12 & 13 mike leDonne Groover Quartet Wednesday July 17 Eric Alexander (sax) • Peter Bernstein (g) • Joe Farnsworth (dr) eriC alexaNder QuiNtet Pucho & his latin soul Brothers Jim Rotondi (tp) • Harold Mabern (p) • John Webber (b) Thursdays July 4, 11, 18, 25 Joe Farnsworth (dr) Wednesday July 24 Gregory Generet George Burton Quartet Sundays July 7, 28 Friday & Saturday July 19 & 20 saron Crenshaw Band BruCe Barth Quartet Wednesday July 31 Steve Nelson (vibes) teri roiger Quintet LATE NIGHT RESIDENCIES Mon the smoke Jam session Friday & Saturday July 26 & 27 Sunday July 14 JavoN JaCksoN Quartet milton suggs sextet Tue milton suggs Quartet Wed Brianna thomas Quartet Orrin Evans (p) • Santi DeBriano (b) • Jonathan Barber (dr) Sunday July 21 Cynthia holiday Thr Nickel and Dime oPs Friday & Saturday August 2 & 3 Fri Patience higgins Quartet mark Gross QuiNtet Sundays Sat Johnny o’Neal & Friends Jazz Brunch Sun roxy Coss Quartet With vocalist annette st. -
Cassero Jazz Story
CASSERO JAZZ STORY 1988 – LUCA FLORES QUINTET – ( Luca Flores - piano, Marco Vaggi - contrabbasso, Maurizio Nunez Caldura- sax, Alessandro Di Puccio - vibrafono, Alfred Kramer – batteria). PAOLO FRESU QUINTET Special Guest DAVID LIEBMAN – (Paolo Fresu - tromba, David Liebman - sax, Tino Tracanna - sax, Roberto Cipelli - piano, Attilio Zanchi – contrabbasso, Ettore Fioravanti - batteria). LANFRANCO MALAGUTI QUARTET - (Lanfranco Malaguti - chitarra, Danilo Rea - piano, Enzo Pietropaoli - contrabbasso, Gianpaolo Ascolese - batteria). 1989 - “LINGOMANIA” – (Maurizio Giammarco - sax, Danilo Rea - piano, Umberto Fiorentino - chitarra, Enzo Pietropaoli - basso, Roberto Gatto - batteria). ANTONELLO SALIS QUARTET – (Antonello Salis – piano-fisarmonica, Danilo Terenzi - trombone, Riccardo Lay - contrabbasso, Alberto D’Anna - batteria). DIEGO CARRARESI/ALESSANDRO FABBRI DUO “Beatles Project”- ( Diego Carraresi – sax, Alessandro Fabbri – batteria) GIANNANTONIO DE VINCENZO QUARTET – (Giannantonio De Vincenzo - sax, Roberto Rossi – trombone-conchiglie, Marco Vaggi - contrabbasso, Paolo Pellegatti – batteria). 1990 - ADA MONTELLANICO QUARTET – ( Ada Montellanico - voce, Massimo Moriconi – contrabbasso, Massimo Faraò – piano,Gianpaolo Ascolese - batteria). CLAUDIO FASOLI QUARTET – (Claudio Fasoli - sax, Augusto Mancinelli - chitarra, Paolino Dalla Porta - contrabbasso, Mauro Beggio - batteria). RICCARDO LAY QUARTET Special Guest CYRO BAPTISTA – (Riccardo Lay - contrabbasso, Alberto Balia - chitarra, Cyro Baptista- percussioni, Sandro Satta - sax, Pietro -
GIANLUIGI TROVESI Clarinettista, Sassofonista E Compositore
GIANLUIGI TROVESI Clarinettista, sassofonista e compositore Gianluigi Trovesi ha raggiunto con la sua musica il più difficile degli obiettivi, non solo per un jazzman, o un musicista in generale, ma per un artista in qualsiasi disciplina. E’ infatti riuscito a creare un mondo musicale che è immediatamente riconoscibile ed allo stesso tempo completamente originale. Ispirandosi a una diversità di fonti del tutto personale, e attraverso un processo di maturazione in cui i più comuni passaggi della carriera di un artista sono stati affrontati in ordine inverso, Trovesi ha raggiunto la propria maturità espressiva relativamente tardi. Ma oggi il suo stile di compositore e la sua voce strumentale lo collocano al livello dei musicisti che hanno praticamente definito il concetto di un “jazz europeo” ispirato alla tradizione americana senza esserne una sua pedissequa imitazione: tra essi possiamo citare come esempi non italiani Michel Portal, Misha Mengelberg, Evan Parker, John Surman. Nato nel 1944 in una famiglia popolare di Nembro, un paese nella parte montuosa della provincia di Bergamo, da bambino è stato circondato dalla musica eseguita negli spazi di vita comunitaria, e ben presto anche da quella ascoltata attraverso i dischi e la radio: il coro per i tradizionali canti di montagna e il coro della chiesa, il trio di chitarra, clarinetto e fisarmonica che accompagnava il ballo, poi la musica delle nuove danze sul fonografo e la musica classica eseguita alla radio. La musica era così naturalmente parte della vita di tutti i giorni, suonata da muratori e contadini con quello che avevano a disposizione, che il giovane Trovesi non aveva ancora realizzato che se ne poteva fare una professione esclusiva. -
Artista Titolo Anno Di Publicazione Etichetta
CD ANNO DI ARTISTA TITOLO ETICHETTA / DISTRIBUTORE NOTE DONATORE PUBLICAZIONE 9 O'Clock 9 O'CLOCK 2007 CALIGOLA Caligola Fondo Fulvio e AA.VV. 1° FESTIVAL DEL JAZZ DI ANTIBES – JUAN-LES-PINS LIVE 1960 BLU JAZZ Allegato a "Blu Jazz" Rossella Palopoli AA.VV. 10 JAHRE KEMPTENER JAZZ-FRUHLING BLUESHOUSE Lino Patruno AA.VV. 1959 L'ANNO CHE CAMBIO' IL JAZZ 2009 22PUBLISHING Allegato a "Musica Jazz" n. 9/2009 CDJ AA.VV. AGB SERIES FROM JUMP TO BOP 2006 HACHETTE RUSCONI Allegato a "Musica Jazz" n. 10/2006 Hans Wyder AA.VV. ALTRI TRE TENORI - BERG, GROSSMAN, BERGONZI 2003 HACHETTE RUSCONI / RED RECORDS Allegato a "Musica Jazz" n. 8-9/2003 Hans Wyder Fondo Fulvio e Rossella Palopoli / AA.VV. A NIGHT IN ITALY - CANZONI ITALIANE IN JAZZ [3 COPIE] 1997 RUSCONI EDITORE Allegato a "Musica Jazz" n. 11/97 Hans Wyder / Ivan Capanni AA.VV. ARTISTSHARE 2010 22 PUBISHING Allegato a "Musica Jazz" n. 11/2010 CDJ Allegato a "I grandi della musica black & soul" n. 1 Fondo Fulvio e AA.VV. BLACK & SOUL - BLACK HITS 1995 HOBBY & WORK ITALIANA EDITRICE bis Rossella Palopoli Fondo Fulvio e AA.VV. BLACK & SOUL - BLACK STARS 1995 HOBBY & WORK ITALIANA EDITRICE Allegato a "I grandi della musica black & soul" n. 4 Rossella Palopoli Fondo Fulvio e AA.VV. BLACK & SOUL - MOTOWN SOUND 1995 HOBBY & WORK ITALIANA EDITRICE Allegato a "I grandi della musica black & soul" n. 5 Rossella Palopoli Fondo Fulvio e AA.VV. BLACK & SOUL - NEW JAZZ STARS 1995 HOBBY & WORK ITALIANA EDITRICE Allegato a "I grandi della musica black & soul" n.