Cassero Jazz Story
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
1 ANDREA TOFANELLI Resumè/Biography (UPDATED TO
ANDREA TOFANELLI http://www.andreatofanelli.it https://en.wikipedia.org/wiki/Andrea_Tofanelli https://es.wikipedia.org/wiki/Andrea_Tofanelli https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Tofanelli https://no.wikipedia.org/wiki/Andrea_Tofanelli https://ja.wikipedia.org/wiki/アンドレア・トファネッリ http://www.vecchi-tonelli.it/studiare-in-istituto/docenti/andrea-tofanelli.html https://scuolamusicafiesole.it/it/didattica/corsi-di-perfezionamento/214-didattica/corsi-di- base/it/didattica/docenti/809-andrea-tofanelli https://www.facebook.com/AndreaTofanelliTrumpet Resumè/Biography (UPDATED TO January, 2018) Andrea was born in Viareggio (Lucca, Italy) on July 26, 1965. Mentioned on Wikipe- dia in 5 languages and in many other music books and encyclopedias, he began to study music and trumpet in 1975 in the wind ensemble of his village Torre del Lago Puccini with some musicians close to Dean Benedetti, the famous italo-american jazz saxophonist mentioned in all official Charlie Parker biographies. In 1979, at the age of 14, Andrea started working locally with some professional big bands and commercial music groups, and in 1981 he began performing professionally in the classical music field too, while simultaneously attending the Conservatory at the "Istituto Musicale Pareggiato L. Boccherini" in Lucca (Italy). In 1987 Andrea finished his Conservatory studies with highest full marks, graduating cum laude. That same year he studied with Armando Ghitalla (soloist trumpet with the Boston Symphony Orchestra and teacher at the University of Michigan) and consolidated -
Maye.Pdf), Version Vom 20.09.2007
Samples Online-Publikationen des Arbeitskreis Studium Populärer Musik. 6. 2007. (www.aspm-samples.de/Samples6/maye.pdf), Version vom 20.09.2007 ERIC DOLPHYS ITALIENISCHES ERBE: DAS BASSKLARINETTENSPIEL DES JAZZMUSIKERS GIANLUIGI TROVESI Annette Maye Eric Dolphy verhalf der Bassklarinette, die seit den 1920er Jahren im Jazz nahezu in Vergessenheit geraten war, in den späten 1950er und 1960er Jahren zu neuem Ansehen. Mit ungeheurer physischer Kraft und wild- emotionalem Ausdruck holte er sie heraus aus ihrem Schattendasein und ließ die Zuhörer glauben, sie würden ein völlig neues Instrument hören. Seine größten Erfolge feierte Dolphy zu Lebzeiten in Europa. Das euro- päische Publikum wie auch die hiesigen Musikerkollegen zeigten sich offen für seine Musik. Beispielhaft nachvollziehbar ist dies an der holländischen Rhythmusgruppe mit Misha Mengelberg (Klavier), Jacques Schol (Bass) und Han Bennink (Schlagzeug), die Dolphy 1964 auf seiner letzten Konzertauf- nahme (LP Last Date) in Hilversum begleitete; sie fügen sich mühelos seinen Ideen, sind offen für Neuerungen und agieren dennoch als gleichberechtigte Mitspieler. Bert Noglik (2003: 14) schreibt über Dolphys Einfluss auf die europäischen Zeitgenossen: »Die Begegnung mit Eric Dolphy ― sei es im gemeinsamen Spiel oder als Zuhörer ― beeindruckt und beeinflusst eine ganze Generation europäischer Jazzmusiker und Jazzfans.« Und Joachim- Ernst Berendt (2001: 293) bekräftigt: »Dolphys Bassklarinetten-Spielweise hat schnell Schule gemacht, stärker als in den USA noch in Europa, wo viele Musiker - meist Saxophonisten - außer- dem noch Bassklarinette blasen. So haben der Holländer Willem Breuker, der Engländer John Surman, die Deutschen Gunter Hampel, Bernd Konrad und Wollie Kaiser und der Italiener Gianluigi Trovesi das Dolphy-Erbe in eigener Weise weiterentwickelt.« Unabhängig von der Stilistik steht noch heute jeder, der im Jazz Bassklari- nette spielt, unter dem Einfluss Dolphys. -
Liebman Expansions
MAY 2016—ISSUE 169 YOUR FREE GUIDE TO THE NYC JAZZ SCENE NYCJAZZRECORD.COM DAVE LIEBMAN EXPANSIONS CHICO NIK HOD LARS FREEMAN BÄRTSCH O’BRIEN GULLIN Managing Editor: Laurence Donohue-Greene Editorial Director & Production Manager: Andrey Henkin To Contact: The New York City Jazz Record 66 Mt. Airy Road East MAY 2016—ISSUE 169 Croton-on-Hudson, NY 10520 United States Phone/Fax: 212-568-9628 New York@Night 4 Laurence Donohue-Greene: Interview : Chico Freeman 6 by terrell holmes [email protected] Andrey Henkin: [email protected] Artist Feature : Nik Bärtsch 7 by andrey henkin General Inquiries: [email protected] On The Cover : Dave Liebman 8 by ken dryden Advertising: [email protected] Encore : Hod O’Brien by thomas conrad Editorial: 10 [email protected] Calendar: Lest We Forget : Lars Gullin 10 by clifford allen [email protected] VOXNews: LAbel Spotlight : Rudi Records by ken waxman [email protected] 11 Letters to the Editor: [email protected] VOXNEWS 11 by suzanne lorge US Subscription rates: 12 issues, $40 Canada Subscription rates: 12 issues, $45 In Memoriam 12 by andrey henkin International Subscription rates: 12 issues, $50 For subscription assistance, send check, cash or money order to the address above CD Reviews or email [email protected] 14 Staff Writers Miscellany David R. Adler, Clifford Allen, 37 Duck Baker, Fred Bouchard, Stuart Broomer, Thomas Conrad, Ken Dryden, Donald Elfman, Event Calendar 38 Philip Freeman, Kurt Gottschalk, Tom Greenland, Anders Griffen, Alex Henderson, Marcia Hillman, Terrell Holmes, Robert Iannapollo, Suzanne Lorge, Marc Medwin, Ken Micallef, Russ Musto, John Pietaro, Joel Roberts, John Sharpe, Elliott Simon, Andrew Vélez, Ken Waxman Tracing the history of jazz is putting pins in a map of the world. -
Corso Accademico Di Musica Jazz Progetto2:Layout 1 24-04-2008 15:21 Pagina 2
Progetto2:Layout 1 24-04-2008 15:21 Pagina 1 Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo” Conservatorio di Musica di Castelfranco “Agostino Steffani” Corso Accademico di Musica Jazz Progetto2:Layout 1 24-04-2008 15:21 Pagina 2 Obiettivi formativi. Acquisire una conoscenza del linguaggio jazzistico nei suoi vari aspetti legati a repertorio, improvvi - sazione, interpretazione, evoluzione stilistica, scrittura e ar - rangiamento, al fine di poter affrontare in modo adeguato le diverse situazioni professionali che ne derivano. Sbocchi professionali. Concertismo. Insegnamento in scuole professionali; insegnamento in scuole non professionali; in - segnamento di discipline musicali in scuole non professio - nali. Strumentista in formazioni orchestrali e cameristiche. Sarà attivo a partire dal prossimo anno accademico (2008/9) un interdipartimento che prevede la collabora - zione tra il Conservatorio di Musica di Vicenza “A. Pedrollo” e di Castelfranco Veneto“A. Steffani”. Oltre ai docenti co - ordinatori (Paolo Birro, Pietro Tonolo, Salvatore Maiore) è previsto l’utilizzo di collaboratori esterni. Questo il corpo docenti: Paolo Birro pianoforte jazz Pietro Tonolo sassofono jazz Salvatore Maiore contrabbasso e basso elettrico jazz Piera Acone canto jazz Sandro Gibellini chitarra jazz Mauro Beggio batteria jazz Riccardo Brazzale storia del jazz Kyle Gregory tromba jazz Insegnamenti relativi ad altri strumenti potranno essere at - tivati, qualora vi siano richieste. Sono previsti seminari e master class con jazzisti italiani e stranieri -
Concerti Di Domenica 16 Maggio 2010, Ore 12
Domenica 16 maggio 2010, ore 12 MARIA PIA DE VITO, voce HUW WARREN, pianoforte PROGRAMMA “Dialektos” MARIA PIA DE VITO antante, compositrice, arrangiatrice, Maria Pia De Vito proviene da una forma C zione classica ma si è dedicata molto presto al jazz, segnalandosi fin da giovanis sima per la versatilità di una voce perfettamente controllata dal punto di vista tecnico. Ha collaborato con molti fra i musicisti più importanti della scena italiana e interna zionale. A partire dal 1994, con Nauplia, Maria Pia De Vito firma la maggior parte dei progetti ai quali partecipa e fonda gruppi, dal duo alla piccola orchestra, con i quali ha compiuto tratti importanti del suo cammino artistico. L’esperienza del trio con il bassista John Taylor e il chitarrista Ralph Towner l’ha portata alla consacrazione internazionale nel 49° Down Beat Critics Poll 2001, quando è stata inserita dalla stampa americana nella categoria “Beyond Artists”. Questo riconoscimento ha spinto Maria Pia De Vito a esplorare nuove strade: per esempio l’interazione fra improvvisa zione ed elaborazione elettronica, come testimoniato dal progetto Tumulti a cui han no partecipato, oltre al percussionista Patrice Heral, il violoncellista olandese Ernst Reijseger e il pianista austriaco Paul Urbanek. L’attitudine sperimentale non è venuta meno né nel lavoro con il gruppo Songs from the Underground, che ha permesso a Maria Pia De Vito anche di riprendere la scrittura di canzoni, né nella collaborazione con Huw Warren, con il quale suona dal 2007 e ha inci so due CD: Dialektos (con la partecipazione di Gabriele Mirabassi) e Mind the Gap. -
It's All Good
SEPTEMBER 2014—ISSUE 149 YOUR FREE GUIDE TO THE NYC JAZZ SCENE NYCJAZZRECORD.COM JASON MORAN IT’S ALL GOOD... CHARLIE IN MEMORIAMHADEN 1937-2014 JOE • SYLVIE • BOBBY • MATT • EVENT TEMPERLEY COURVOISIER NAUGHTON DENNIS CALENDAR SEPTEMBER 2014 BILLY COBHAM SPECTRUM 40 ODEAN POPE, PHAROAH SANDERS, YOUN SUN NAH TALIB KWELI LIVE W/ BAND SEPT 2 - 7 JAMES CARTER, GERI ALLEN, REGGIE & ULF WAKENIUS DUO SEPT 18 - 19 WORKMAN, JEFF “TAIN” WATTS - LIVE ALBUM RECORDING SEPT 15 - 16 SEPT 9 - 14 ROY HARGROVE QUINTET THE COOKERS: DONALD HARRISON, KENNY WERNER: COALITION w/ CHICK COREA & THE VIGIL SEPT 20 - 21 BILLY HARPER, EDDIE HENDERSON, DAVID SÁNCHEZ, MIGUEL ZENÓN & SEPT 30 - OCT 5 DAVID WEISS, GEORGE CABLES, MORE - ALBUM RELEASE CECIL MCBEE, BILLY HART ALBUM RELEASE SEPT 23 - 24 SEPT 26 - 28 TY STEPHENS (8PM) / REBEL TUMBAO (10:30PM) SEPT 1 • MARK GUILIANA’S BEAT MUSIC - LABEL LAUNCH/RECORD RELEASE SHOW SEPT 8 GATO BARBIERI SEPT 17 • JANE BUNNETT & MAQUEQUE SEPT 22 • LOU DONALDSON QUARTET SEPT 25 LIL JOHN ROBERTS CD RELEASE SHOW (8PM) / THE REVELATIONS SALUTE BOBBY WOMACK (10:30PM) SEPT 29 SUNDAY BRUNCH MORDY FERBER TRIO SEPT 7 • THE DIZZY GILLESPIE™ ALL STARS SEPT 14 LATE NIGHT GROOVE SERIES THE FLOWDOWN SEPT 5 • EAST GIPSY BAND w/ TIM RIES SEPT 6 • LEE HOGANS SEPT 12 • JOSH DAVID & JUDAH TRIBE SEPT 13 RABBI DARKSIDE SEPT 19 • LEX SADLER SEPT 20 • SUGABUSH SEPT 26 • BROWN RICE FAMILY SEPT 27 Facebook “f” Logo CMYK / .eps Facebook “f” Logo CMYK / .eps with Hutch or different things like that. like things different or Hutch with sometimes. -
Alessandro Rizzardi Nato a Barga (LU) Il 02/09/1972
Alessandro Rizzardi nato a Barga (LU) il 02/09/1972 Dall’età di 11 anni ha iniziato a suonare il clarinetto e il saxofono presso la Civica Scuola di Musica di Barga sotto la guida di Pietro Paolo Mannelli e di Giancarlo Rizzardi. Ha frequentato, dal 1992, numerosi seminari e workshop sull’improvvisazione e sul linguaggio jazzistico in particolare con Pietro Tonolo. Nel 2000 ha frequentato, a Perugia, i corsi organizzati dal Berklee College of Music di Boston (Umbria Jazz Clinics). Nel 2001 si è laureato presso l'Università degli Studi di Pisa in Lettere Moderne, indirizzo Discipline dello Spettacolo con una tesi di laurea in Teoria e Tecnica dei mezzi di comunicazione audiovisiva”: dal titolo: La musica visiva tra cinema e immagine elettronica” votazione 110/110 Nel 2007 ha conseguito il diploma accademico in Jazz Musiche improvvisate e musiche del nostro tempo” classe di Saxofono, presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna con la votazione di 107/110 Tra il Maggio 2002 e l'aprile 2003 ha frequentato, come vincitore di borsa di studio, un corso presso il Formez centro di formazione e studi del dipartimento della Funzione Pubblica, Arco Felice di Pozzuoli, Napoli conseguendo il Diploma post-laurea di Agente di Sviluppo Locale” con specializzazione in Valorizzazione dei Beni Ambientali e Culturali. E’ membro della BARGAJAZZ ORCHESTRA, diretta dal M° Bruno Tommaso e Mario Raja, con la quale ha collaborato con musicisti importanti (Enrico Rava, Lee Konitz, Gianluigi Trovesi, Pietro Tonolo, Barbara Casini, Paolo Fresu, Stefano Bollani, Giorgio Gaslini, Kenny Wheeler, David Liebman, Tom Harrell, Antonello Vannucchi, Steve Swallow, e molti altri) in manifestazioni nazionali ed internazionali. -
Concerto Di Domenica 18 Marzo 2018 Ore 11:50
Domenica 18 marzo 2018, ore 11.50 arundo donaX saX QuarTeT PasQuale laino , sax soprano PieTro Tonolo , sax alto mario raJa , sax tenore rossano emili , sax baritono federica raJa , soprano ProGramma duKe ellinGTon Dancers In Love (1899 – 1974) duKe ellinGTon Meditation rossano emili ein bokek (1969) duKe ellinGTon , b illy sTrayhorn Sonnet For Caesar (1915 – 1967) Pas Quale laino Plassong (1966) duKe ellinGTon T.G.T.T. duKe ellinGTon , i rVinG mills e Mooche (1894 – 1985) duKe ellinGTon On A Turquoise Cloud mario raJa Abeti Piccoli (1956) PieTro Tonolo Tenores (1959) duKe ellinGTon , b illy sTrayhorn e Star-Crossed Lovers duKe ellinGTon It Don’t Mean a ing duKe ellinGTon Is God A ree-Letter For Love duKe ellinGTon Morning Glory arundo donaX saX QuarTeT rundo donax è il nome scientifico della canna comune, quella con cui si costruisce al’ancia, l’elemento vibrante da cui il sassofono prende voce. il quartetto che porta questo nome è nato all’inizio degli anni novanta e fin dall’inizio della sua attività ha cer - cato coltivare sia l’improvvisazione sia la scrittura, spaziando dal jazz alla letteratura con - temporanea e alla produzione di musica originale concepita in vista di progetti specifici. la formazione ha inciso finora tre dischi: C’era una volta , dedicato al mondo dell’infanzia, Arundo Donax , con brani di autori come carlo boccadoro e carla bley, Dancers in Love , con arrangiamenti di musica di duke ellington e billy strayhorn. Pietro Tonolo, nato a mirano, in provincia di Venezia, è uno dei jazzisti italiani più stimati in europa e negli stati uniti, avendo suonato a lungo nel quintetto di chet baker e con l’orchestra di Gil evans, oltre ad avere collaborato con il batterista Paul motian. -
Il Non-Jazz Di Giancarlo Schiaffini Pubblicato: April 19, 2012 Di Alberto Bazzurro
Il non-jazz di Giancarlo Schiaffini Pubblicato: April 19, 2012 di Alberto Bazzurro A ottobre varcherà la soglia dei settant'anni ("Di soglie ne ho varcate parecchie - dice fra il serio e il faceto - e poi, essendo del '42, ho fatto persino un pezzo di guerra, sono una specie di reduce"). Intanto, Giancarlo Schiaffini, ha visto bene di dare alle stampe un libro il cui titolo, E non chiamatelo jazz (Auditorium), la dice già lunga sui contenuti. Approfittando della presentazione del volume all'ultimo Open Jazz Festival di Ivrea, ci siamo imbarcati in una bella chiacchierata col trombonista romano, dalla quale emerge non poco dello Schiaffini- pensiero. Di sicuro mai banale. All About Jazz: Partirei da un'annotazione di carattere aneddotico, che mi pare abbia non poco a che fare con questo tuo libro: quando ci siamo conosciuti, poco meno di trent'anni fa (doveva essere l'84: tu eri impegnato nel Prometeo di Luigi Nono), avevi detto una cosa che mi è rimasta impressa, e cioè che per logica pensavi di essere sia un jazzista che un musicista di area contemporanea, mentre invece quando parlavi con i jazzofili ti accorgevi che ti ritenevano un "contemporaneo," e quando parlavi con i cultori di questa musica capivi che ti consideravano un jazzista. Per ciascuna delle due sponde, quindi, appartenevi puntualmente all'altra. "Credevo di suonare due musiche - avevi chiosato - e invece ho dovuto arrendermi all'idea che non ne suonavo nessuna!" Giancarlo Schiaffini: Al di là della battuta, questo è un problema reale, tipicamente italiano, molto legato alle categorie, ai generi, in fondo ai mestieri, per cui la domanda è sempre la stessa: ma tu che musica fai? In giro per il mondo difficilmente te lo chiedono: ti vengono a sentire e si regolano di conseguenza. -
Recorded Jazz in the 20Th Century
Recorded Jazz in the 20th Century: A (Haphazard and Woefully Incomplete) Consumer Guide by Tom Hull Copyright © 2016 Tom Hull - 2 Table of Contents Introduction................................................................................................................................................1 Individuals..................................................................................................................................................2 Groups....................................................................................................................................................121 Introduction - 1 Introduction write something here Work and Release Notes write some more here Acknowledgments Some of this is already written above: Robert Christgau, Chuck Eddy, Rob Harvilla, Michael Tatum. Add a blanket thanks to all of the many publicists and musicians who sent me CDs. End with Laura Tillem, of course. Individuals - 2 Individuals Ahmed Abdul-Malik Ahmed Abdul-Malik: Jazz Sahara (1958, OJC) Originally Sam Gill, an American but with roots in Sudan, he played bass with Monk but mostly plays oud on this date. Middle-eastern rhythm and tone, topped with the irrepressible Johnny Griffin on tenor sax. An interesting piece of hybrid music. [+] John Abercrombie John Abercrombie: Animato (1989, ECM -90) Mild mannered guitar record, with Vince Mendoza writing most of the pieces and playing synthesizer, while Jon Christensen adds some percussion. [+] John Abercrombie/Jarek Smietana: Speak Easy (1999, PAO) Smietana -
Jazz Workshop
COVER STORY paolo JazzFRESU Workshop PAOLO FRESU NON È SOLTANTO UN MUSICISTA MA, COME AMA DEFinirsi, un “sollecitATORE CULturale”. DIRETTORE ARTISTICO, DIDATTA E PRODUTTORE DISCOGRAFICO, IL TROMBETTISTA SARDO HA COSTRUITO IL SUO PERCORSO ARTISTICO ATTRAVERSO UN FITTO DEDALO DI COLLABORAZIONI, CON MUSICISTI MA ANCHE CON ESPONENTI DEL MONDO DELLA CULTURA E DELL’ARTE, ED È SEMPRE RIUSCITO A CONQUISTARE IL CUORE DI APPASSIONATI E NEOFITI. ABBIAMO DECISO DI DEDICARE L’AMPIO APPROFONDIMENTO DELLA COVER STORY A PAOLO FRESU IN SEGUITO AL CONFERIMENTO DELLA LAUREA HONORIS CAUSA IN "PSICOLOGIA DEI PROCESSI SOCIALI, DECISIONALI E DEI COMPORTAMENTI ECONOMICI" DA PARTE DELL’UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA DI LUCIANO VANNI © BARBARA RIGON BARBARA © COVER STORY PAOLO FRESU 01 I PRIMI ANNI DI VITA 1961 – 1984 SONO GLI ANNI DELL’inFANZIA E DELL’ADOLESCENZA VISSUTA A BERCHIDDA, IN SARDEGNA, DELL’AVVICINAMENTO ALLA MUSICA, DELLE PRIME ESPERIENZE PROFESSIONALI, DEL DIPLOMA AL CONSERVATORIO DI MUSICA DI CAGLIARI E DEI SEMINARI ESTIVI DI MUSICA A SIENA JAZZ DI LUCIANO VANNI BERCHIDDA, 10 FEBBRAIO 1961 «Sono nato a Carnevale. Mia madre mi ha partorito il dieci febbraio millenovecen- tosessantuno nella vecchia casa di via della Corsa, e mio padre non c’era. O meglio, l’ha assistita durante il parto e poi se n’è andato in giro con gli amici lasciandomi lì a strillare disperato per essere venuto al mondo. Era giovedì grasso a Berchidda, il mio paese di tremila anime, e in casa erano rimasti solo gli anziani, gli ammalati, le donne incinte e chi portava il lutto. Ecco perché mio padre uscì. Era vestito “a ma- schera”, come si dice da noi, e se n’era andato in giro per le strade a fare baldoria». -
Gianluigi Trovesi, Gianni Coscia Round About Weill
ECM Gianluigi Trovesi, Gianni Coscia Round about Weill Gianluigi Trovesi: piccolo and alto clarinets; Gianni Coscia: accordion ECM 1907 CD 6024 982 4131 (8) Release: March 7, 2005 More “knowingly provocative” music (to quote Umberto Eco, once more providing the liner notes) from the great Italian duo that delighted many with its 1999 recording “In cerca di cibo”, “always shifting to some point where the listener doesn’t expect to find them.” “In cerca” had included improvisations on sources as diverse as the Modern Jazz Quartet and music from an old Italian TV film about Pinocchio. This new recording finds them taking a tangential or round about approach to one of the most creative composers of the 20th century, still misunderstood after all these years: Kurt Weill (1900-1950). Eco expresses surprise at this choice, but there’s a clear enough logic to it. Weill scholars still talk about the “problem of the ‘two Weills’”, the composer of the German years, once ranked alongside Hindemith, and the Broadway songwriter of the American years working inside the traditions of the musical, popular theatre, the cinema. For Trovesi/Coscia this ‘problem’ is no problem at all, since the Italian improvisers from Nembro and Alessandria share a similar disdain for artificial distinctions between supposedly highbrow and lowbrow art, know (like Weill) that great music can as easily be found on the street as in the conservatory and that all forms are valid vehicles to carry an argument or, simply, to have fun with. Factor in Weill’s status as a leftwing Jewish troublemaker and one of the very first composers to acknowledge the creative potential of jazz, and he stands as a natural anarcho-spiritual forebear.