Husqvarna Team by Ricci Racing Team-Presentation 2012

Contenuto

 Husqvarna e il motocross

 Introduzione Husqvarna Motocross Team by Ricci Racing

 Il Team

o Alessandro Lupino

o Nick Triest

o Loic Larrieu

 Calendario gare 2012

 La Moto

 Gli Sponsor

Husqvarna e il motocross

Husqvarna è stata tra le prime aziende di moto a credere nel fuoristrada partecipando con team ufficiali alle competizioni titolate di motocross dalla seconda metà degli anni ’50. Il motocross è la Formula 1 del fuoristrada, il miglior banco di prova per lo sviluppo dei nuovi prodotti. Il primo titolo arrivò nel 1959 dallo svedese nella classe 250 e nel 1960 il suo connazionale Jeff Nilsson vinse nella classe 500. Una lunga tradizione di vittorie che in totale conta ben 21 titoli mondiali conquistati con moto a due e quattro tempi. L’ultimo in ordine di tempo quello del 1999 nella classe 125 grazie al pilota italiano . Husqvarna è stata anche la prima a credere e a vincere, con la nuova era di motori a quattro tempi, nel 1993 grazie a Jacky Martens e alla TC610, dopo un ventennio di egemonia di moto da cross a due tempi. Husqvarna è ritornata in forma ufficiale nel motocross nel 2011 con l’intento di ritornare in breve tempo sulla scena internazionale con un prodotto di serie vincente. L’esperienza maturata con il Team Ricci nel 2011 nella classe MX2 ha consentito ai progettisti Husqvarna di mettere in produzione in pochi mesi la TC250 MY12 che è stata valutata dalla stampa la moto di riferimento della categoria. Per il 2012 l’obiettivo sportivo di Husqvarna nel motocross è di essere sempre più presente nelle prime dieci posizioni in tutte le gare di campionato del mondo e di continuare nel programma di sviluppo con la ferma intenzione di ritornare ai vertici delle classifiche anche nel motocross.

Husqvarna Motocross Team by Ricci Racing

Dopo il rientro in forma ufficiale al mondiale motocross di nuova generazione, avvenuto nel 2011, Husqvarna e Ricci Racing si presentano ai nastri di partenza della prossima stagione con l’esperienza maturata in dodici mesi di duro lavoro e con risultati che hanno dato il giusto input per il proseguimento in forma congiunta del programma MX2. Per il 2012 saranno tre i piloti che vestiranno i colori bianco-rosso in sella alle Husqvarna TC250. Ad affiancare il pilota italiano Alessandro Lupino alla sua seconda stagione su Husqvarna, sono stati chiamati il belga Nick Triest e il francese Loic Larrieu. I tre piloti, tutti ventunenni, oltre a partecipare al campionato del mondo MX2, affronteranno le quattro gare degli Assoluti d’Italia e la gara internazionale di Valance (F) come allenamento pre-stagione mondiale, mentre Loic Larrieau parteciperà anche a tutto il campionato francese. Alessandro Lupino dopo il 15° posto del 2011 vuole riscattarsi ed entrare ad ogni gara nella top ten della classifica mondiale risultato che ha dimostrato di poter ottenere. Nick Triest è lo specialista dei terreni sabbiosi, e malgrado un infortunio che lo ha frenato nella preparazione invernale, tornerà in moto a fine febbraio per allenarsi e per partecipare insieme alla squadra alle ultime due prove degli Assoluti d’Italia di motocross. Loic Larrieu è stato inserito nella squadra quasi a tempo scaduto, ma è già entrato in armonia con i compagni di squadra e specialmente con la nuova moto. Dopo due anni compromessi da infortuni anche Loic è chiamato a una stagione importante in sella alla Husqvarna TC250.

Il Team

Ilario Ricci – Team Manager

Liliana Bergonzini – Amministrazione e logistica

Pierluigi Zampieri – Responsabile Reparto corse Husqvarna

Nicolas Minne – Meccanico di progetto Husqvarna

Giuseppe Manuele – Meccanico Alessandro Lupino

Gianpiero Capaldi – Meccanico Nick Triest

Micro Mazza – Meccanico Loic Larrieu

I Piloti

Alessandro Lupino – (Italia) – Internazionazionali d’ Italia – Campionato del mondo MX2 Nick Triest – (Belgio) – Internazionazionali d’ Italia – Campionato del mondo MX2 Loic Larrieu – (Francia) – Campionato francese – Campionato del mondo MX2

Alessandro Lupino Luogo e data di nascita: Viterbo 15 Gennaio 1991

Nazionalità: Italiana Residenza: Viterbo Altezza: 1,77

Peso: 73 Numero di gara: 77

Principali risultati

2003: 1° classificato Campionato Italiano Junior mini 2004: 1° classificato Golden Cup mini

2005: 3° classificato campionato italiano mini senior

2006: 1° classificato Campionato Italiano Senior mini 1° classificato Campionato Europeo mini 1° classificato Campionato Mondiale junior 85cc

2007: 1° classificato Trofeo Italia MX2 1° classificato ai “No Olimpic Games” a Kiev 2008: 23° classificato Campionato del Mondo MX2 2009: 26° classificato Campionato del Mondo MX2

2010: 14° classificato Campionato del Mondo MX2 2011: 15° classificato Campionato del Mondo MX2

Nick Triest Luogo e data di nascita: Aalst 28 Maggio 1990

Nazionalità: Belga Residenza: Witgoor Antwerpen Altezza: 1,79

Peso: 69 Kg. Numero di gara: 590

Principali risultati:

2000: Campione Belga 65cc 2001: Campione Belga 85cc junior 2003: Campione Belga 85cc senior, Campione Francese 85 cc 2004: Campione di Francia UFOLEP, Vincitore Super Trophée France Vice campione VJMO aspiranti 125cc 2005: Campione VJMO aspiranti 125cc 2006: Campione MCLB Nazionale 125cc 2007: 3° classificato Motocross Europeo Per Nazioni (Team Belgio) 2008: 4° classificato BMB BK Internazionale MX2, Vincitore Coupe de l’avenir (Team Belgio) 2009: Campione Belga BMB BK Internazionale MX2, Vincitore Coupe de l’avenir (Team Belgio),33° classificato Campionato del Mondo Motocross MX2 2010: Campione Belga BMB BK Internazionale MX2, Vincitore Coupe de l’avenir (Team Belgio), Campione Belga BMB BK Internazionale MX2 2° classificato Motocross Europeo Per Nazioni (Team Belgio) 20° classificato Campionato del Mondo Motocross MX2 2011: 20° classificato Campionato del Mondo Motocross MX2

Loic Larrieu

Luogo e data di nascita: Sete 17 Gennaio 1991

Nazionalità: Francese Residenza: Sete

Altezza: 1,73

Peso: 61 Numero di gara: 202

Principali risultati:

2001: 2° cl. Camp. francese 65cc 2002: 2° cl. Camp. francese 85cc 2005: 1° cl. Camp. francese Mini 2006: 1° cl. Camp. francese Cadetti 2007: 2° cl. Camp. francese Junior 2008: European Championship (vincitore di una gara), primi punti al mondiale 2009: 13° cl. Camp. Mondiale MX2 2010: 29° cl. Camp. Mondiale MX2 (infortunato) 2011: 38° cl. Camp. Mondiale MX2 (infortunato)

Calendario gare 2012

Date Event

FEBRUARY 19 International MX2 Race - Valance - France 26 A.I. Montevarchi 4 C.F. Romagné - A.I. Arco di Trento MARCH 11 C.F. Sommieres - A.I. Castiglione del Lago 25 C.F. Gueugnon - A.I. Odolo 1 C.F. Ernee - C.I. Mantova 8 9/ MX2 GP HOLLAND ( Valkenswaard) APRIL 22 MX2 GP BULGARIA (Sevlievo) 29 MX2 GP ITALY (Fermo) 6 C.F. Plomion 13 MX2 GP MEXICO (Guadalajara) MAY 20 MX2 GP BRASIL ( Beto Carrero) 27 C.F. Gaillac - C.I. Malpensa 3 MX2 GP FRANCE ( St Jean d'Angely) 10 MX2 GP PORTUGAL (Agueda) JUNE 17 MX2 TBA 24 C.I. Faenza 1 MX2 GP SWEDEN (Uddevalla) JULY 15 MX2 GP LATVIA (Kegums) 22 MX2 GP RUSSIA ( Semigorje) 5 MX2 GP REP. CECA ( Loket) AUGUST 19 MX2 GP UK (Matterly Basin) 2 MX2 GP HOLLAND ( Lierop) 9 MX2 TBA SEPTEMBER 16 C.I. San Severino Marche 23 MX2 GP GERMANY ( Tuetschenthal) 30 MOTOCROSS OF NATIONS - - ( Lommel) OCTOBER 7 C.I. Ponte a Egola

Legenda: MX2= Campionato del mondo MX2 C.F= Campionato Francese Motocross A.I. = Assoluti d'Italia Motocross C.I.= Campionato Italiano Motocross

La Moto Husqvarna TC250 Factory

Principali modifiche rispetto TC250 Factory 2011 Motore:  Testa con condotti aspirazione e scarico lavorati  Pistone  Albero motore  Cambio  Impianto di scarico Akrapovic Veicolo:  Telaio alleggerito di 600g  Attacco testa – telaio  Progressione sospensione posteriore con bilanciere, tirante e ammortizzatore KYB modificati Elettronica:  Gestione elettronica: centralina GET con GPA – GET Power Assistance.

TC250 Factory

Motore Tipo Monocilindrico 4-tempi, 4 valvole in titanio, due alberi a camme in testa con punterie a dito, carter umido Alesaggio 79 mm Corsa 50,9 mm Cilindrata 249,5 cm3 Rapporto di compressione 13,5 : 1 Mototelaio Tipo Monotrave in acciaio in tubi a sezione circolare, rettangolare ed elissoidale; telaietto posteriore in lega leggera Sospensione anteriore Forcella teleidraulica a steli rovesciati Kayaba e perno avanzato, regolazione freno idraulico in compressione ed estensione advanced axle, compression and rebound adjustment Sospensione posteriore Progressiva “soft damp” con monoammortizzatore idraulico Kayaba, regolazione del precarico della molla e del freno idraulico in compressione e estensione Corsa anteriore / posteriore 300 mm/ 296mm Freno anteriore A disco fisso a margherita Braking Ø 260 mm, con comando idraulico Brembo e pinza flottante a due pistoncini Freno Posteriore A disco fisso a margherita Braking Ø 240 mm, con comando idraulico Brembo e pinza flottante Cerchi Excel alluminio lega leggera Pneumatico anteriore PIRELLI 80/100-21’’ Pneumatico posteriore PIRELLI 100/90-19’’ Dimensione / peso Altezza sella 985 mm Peso in ordine di marcia 99,5 kg Capacità serbatoio carburante 8 l (serbatoio in fibra di carbonio)

Gli Sponsor

Castrol Just One Helmets Braking Progrip Gruppi Engineering PBR EK chains Cerelia Vertex Braking Forma Racetech DT Airfilters Akrapovic CRM Compositi