FORME E CULTURE DEL CINEMA ITALIANO Prof.Ssa Giulia Fanara Anno 2020/2021
FORME E CULTURE DEL CINEMA ITALIANO Prof.ssa Giulia Fanara Anno 2020/2021 LIBRO DI TESTO P. Sorcinelli, A. Varni, Il secolo dei giovani. Le nuove generazioni e la storia del Novecento, Donzelli, Roma 2004. DISPENSE EXCURSUS GENERALI 1. Anni Cinquanta: S. Venturini, Spettacolo e tecnica nelle coproduzioni degli anni Cinquanta e Sessanta, in G. Manzoli, G. Pescatore (a cura di), L’arte del risparmio: stile e tecnologia, Carocci, Roma 2005, pp. 68-77. 2. Anni Sessanta: S. Gundle, I comunisti italiani tra Hollywood e Mosca: la sfida della cultura di massa: 1943-1991, Giunti, Firenze 1995, pp. 235-301. 3. Anni Settanta: G. Pescatore, La cultura mediale tra consumo e partecipazione, “Bianco e Nero”, 572, 2012, pp. 11-19. 4. Divismo: C. Jandelli, Breve storia del divismo cinematografico, Marsilio, Venezia 2007, pp. 107-125. MELODRAMMA 5. F. Di Chiara, Generi e industria cinematografica in Italia. Il caso Titanus (1949-1964), Lindau, Torino 2013, pp. 95-128. 6. L. Cardone, Rosa oscuro. Modelli femminili nel mélo matarazziano, «Cinegrafie», 2007, pp. 41-53. NEOREALISMO ROSA 7. E. Capussotti, Gioventù perduta. Gli anni Cinquanta dei giovani e del cinema in Italia, Giunti, Firenze 2004, pp. 151-168, 194-204. MUSICARELLI 8. E. Capussotti, Gioventù perduta. Gli anni Cinquanta dei giovani e del cinema in Italia, Giunti, Firenze 2004, pp. 204-249, 255-261. 9. C. Bisoni, “Il problema più importante per noi/è di avere una ragazza di sera”. Percorsi della sessualità e identità di gender nel cinema musicale italiano degli anni Sessanta, “Cinergie”, 3, 5, pp. 70-82. 10. R. Catanese, Vespa, Lambretta e Geghegé.
[Show full text]