Ex Ferrovia Tra Cernusco Ed Airuno: Chiesto Il Contributo a Fondazione Cariplo | 1
Greenway sull’ex ferrovia tra Cernusco ed Airuno: chiesto il contributo a Fondazione Cariplo | 1 Il progetto, coordinato dall’amministrazione di Olgiate, vede riuniti diversi Comuni, la Provincia, il Parco e Rfi Si tratta della riqualificazione dell’ex sedime ferroviario per trasformarlo in una ciclabile da Cernusco ad Airuno OLGIATE – Sostenere la realizzazione del progetto della Greenway attraverso un bando di Fondazione Cariplo. E’ il percorso intrapreso dal comune di Olgiate che si è fatto promotore del progetto di rilancio dell’ex sedime ferroviario a fine del recupero cicloviabilistico al tavolo della competitività della provincia di Lecco organizzato dalla Camera di Commercio. A seguito del confronto con Rfi, la Provincia di Lecco, l’università degli studi di Milano, il Parco di Montevecchia e i Comuni di Olgiate, Airuno, Brivio, Calco, Merate, Cernusco e Montevecchia si è infatti deciso di sostenere il progetto in relazione agli Interventi emblematici di Fondazione Cariplo e di cooperare per presentare la domanda entro il 30 giugno. Un percorso, quest’ultimo, che si affianca alla richiesta già avanzata dal Parco di Montevecchia che ha proposto come prioritario questo intervento alla Regione. “Crediamo tantissimo in questo progetto” chiarisce l’assessore olgiatese Matteo Fratangeli che ribadisce come non ci possa essere turismo senza sostenibilità. Caldeggiato anche dal Parco del Curone perché darebbe la possibilità di accedere all’oasi verde della Brianza in maniera sostenibile, il progetto prevede il recupero di un tratto della ferrovia in disuso tra Lecco e Milano e la sua trasformazione in una “greenway”. “Nel febbraio del 2019 la Provincia di Lecco, 11 comuni (Olgiate Molgora, Montevecchia, Missaglia, Lomagna, Osnago, Airuno, Olginate, Merate, Cernusco Lombardone, Brivio e Calco), 2 Cooperative sociali (Larius e Paso Lavoro) e l’Università Statale di Milano hanno partecipato al bando europeo Urban Innovative Action per il recupero di questo tratto di sedime abbandonato – aggiunge Fratangeli – .
[Show full text]