programma 29-06-2009 16:06 Pagina 1

EVENTI D’ESTATE TORINO E DINTORNI

I torinesi e i turisti che questa estate visitano Torino e il Piemonte possono godere di un ricco cartellone di proposte culturali che abbraccia tutta l’area metropolitana e che offre momenti di aggregazione e sipari dello spettaco- lo in luoghi storici e ambientazioni insolite e suggestive.

La programmazione cittadina garantisce una capillare diffusione sul terri- torio di occasioni dedicate allo spettacolo e all’intrattenimento, grazie alla vivacità delle associazioni e delle Circoscrizioni Amministrative. Accanto agli appuntamenti ormai consolidati negli anni, dal Borgo Medievale alla Basilica di Superga, da Piazza d’Armi a sPAZIO 211, nuove sedi si aprono al pubblico dell’estate, come il PAV - Parco d’Arte Vivente, il cortile del MAO - Museo d’Arte Antica, l’Arena Continassa.

Intorno a Torino, moltissimi gli eventi che si snodano sul territorio della regione: il calendario presenta una vasta scelta di musica jazz, pop, rock con Traffic Free Festival, Venaria Real Festival, Chico Bum Festival di Borgaro, Nichelino Fest, Colonia Sonora al Parco della Certosa di Collegno, Gru Village Festival. Nell’affascinante cornice del Castello di Racconigi il Teatro Regio realizza un prestigioso cartellone di opera lirica, balletto e musica classica. E ancora, le proposte spaziano dal teatro nelle residenze reali del Piemonte al festival internazionale del circo di Grugliasco, dal cinema docu- mentario a Bardonecchia alle performance nel forte di Exilles.

L’offerta si arricchisce inoltre grazie alle importanti mostre estive nei musei cittadini e regionali e alle molteplici e interessanti proposte di circuiti e iti- nerari di visita, che offrono un’ulteriore occasione ai cittadini e soprattutto ai turisti di conoscere e apprezzare il territorio, alla scoperta dei tesori arti- stici e architettonici di Torino e di tutto il Piemonte. programma 29-06-2009 16:06 Pagina 2

TORINO ARENA CONTINASSA TORINO BASILICA DI SUPERGA Strada Comunale di Druento (zona Stadio delle Alpi) Strada della Basilica 73 FREE VILLAGE MUSINCANTO 2009 Inizio oer 21.30; ingresso gratuito Cortile laterale sinistro; inizio ore 21.00; ingresso gratuito Oltre all’Arena concerti, che presenta ogni giovedì, venerdì e sabato sera le migliori cover band, il posti riservati, previa prenotazione al n. 011 6696331, per i possessori di Torino+Piemonte Card Free Village propone tre discoteche, una vasta scelta per la ristorazione, un karaoke pub, gelaterie, Giunge alla nona edizione uno dei punti di riferimento estivi per la musica contemporanea popolare sala giochi, espositori nazionali e internazionali di prodotti di artigianato, uno spazio attrezzato e e propone quattro appuntamenti con il varietà Il Grande Fresco: un incontro con la musica che spazia protetto per i più piccoli e un ampio villaggio sportivo. dal folk alla musica d’autore, presentato da Federico Sirianni e Guido Catalano.

FESTIVAL LATINO AMERICANO 03 luglio - Sans Papier Inizio ore 21.00; ingresso gratuito 10 luglio - Santabarba Trova ospitalità presso l’Arena Continassa anche la quinta edizione del Festival Latino Americano: nel villaggio latino si alternano spettacoli, concerti, animazione. Ogni venerdì e sabato concerti dal vivo. 17 luglio - Eileen Rose & Band 24 luglio - Chiara Raggi 03 luglio - Jhabala - Brasile www.sixways.it 04 luglio - Paolo Vito Minero - Brasile A CURA DEL CENTRO DI COOPERAZIONE CULTURALE 10 luglio - Raul e band - Brasile 11 luglio - Pagode Contagiante - Brasile SIX WAYS - CHITARRISTICA INTERNAZIONALE 17 luglio - Pixaim - Brasile 18 luglio - Club di Hemingway - Cortile laterale sinistro; inizio ore 21.00; ingresso gratuito posti riservati, previa prenotazione al n. 011 6696331, per i possessori di Torino+Piemonte Card 24 luglio - Soon jazz - Cuba Nona edizione anche per la rassegna chitarristica internazionale, che porta avanti il suo percorso di ricerca musicale attraverso concerti eterogenei capaci di esaltare il potenziale artistico ed emotivo 25 luglio - Ana Claudia - Brasile della chitarra. 31 luglio - MC Angelito - Santo Domingo 01 agosto - Paolo Vito Minero + Guest - Brasile 07 luglio - Becherucci/Tallini 07 agosto - Spettacolo di Capoeira 14 luglio - Ermanno Bottiglieri 08 agosto - Grande finale con Carnevale Brasiliano 21 luglio - Maximo Diego Pujol 28 luglio - Juan Falù

www.arenacontinassa.com www.sixways.it A CURA DI GEI SRL / METROPOLIS SRL A CURA DEL CENTRO DI COOPERAZIONE CULTURALE programma 29-06-2009 16:06 Pagina 4

TORINO BASILICA DI SUPERGA TORINO BORGO MEDIEVALE Strada della Basilica 73 SGUARDI D’ESTATE Parco del Valentino VOX ORGANALIS - X EDIZIONE UN’ALTRA MUSICA - SUONI DAL TERRITORIO

Chiostro della Basilica; inizio ore 21.00; ingresso gratuito Inizio ore 21.00; ingresso gratuito Una rassegna che, coniugando voci e strumenti nel modo più suggestivo, unisce il piacere dei concerti Aspettando Gong, il Borgo propone, nel Cortile del Melograno, ogni venerdì sera fino al 17 luglio, alle escursioni guidate, al viaggio serale in Cremagliera, alle offerte enogastronomiche. alcuni dei gruppi più interessanti della scena musicale della nostra città. In collaborazione con il Progetto Musica della Città di Torino.

07 agosto - Che fai tu, luna, in ciel? MUSICAPERITIVO Concerto con letture dai classici della letteratura: Giardino delle delizie, ogni domenica di agosto alle ore 11.00 Ingresso € 5 Enrico Euron (arpa celtica), Mario Brusa (voce) 08 agosto - Stefano Bagliano (flauto diritto), Giorgio Tabacco (clavicembalo) BURATTINI AL BORGO 09 agosto - I Solisti dell’Orchestra Barocca Città di Novara Passeggiata delle mura, ogni sabato ore 16.30 dal 4 luglio al 12 settembre Animazione a cura dell’Associazione Marionette Grilli 14 agosto - Trio Broz Ingresso € 5 15 agosto - Quartetto Tamborini 16 agosto - Coro Abbazia della Novalesa (repertorio gregoriano) GONG 2009 21 agosto - Camerata Casella Cortile del Melograno; inizio ore 21.30; ingresso gratuito Lieder a due voci e pianoforte/violino e pianoforte Giunto alla nona edizione, il festival Gong, dedicato al mondo della world , allarga i suoi oriz- zonti con proposte inedite che spaziano dalla musica popolare italiana alle sonorità dell’Est Europa, 22 agosto - Dall’opera al Cafè Chantant: nell’appendice di settembre realizzata in collaborazione con MiTo/Settembre Musica. Walter Carignano (baritono), Paolo Grosa (pianoforte) 23 agosto - Duonovecento 28 agosto - Omaggio a Heitor Villa-Lobos 07 agosto - Ugo Maiorano & I Virtuosi della Tarantella 29 agosto - Va pensiero... Duo Pianistico Italiano 14 agosto - Dario & Manuel 30 agosto - Il Canto degli Italiani, ovvero come nacque a Torino 21 agosto - Monaci Tibetani del Monastero di Sera Je nel 1847 il nostro inno nazionale 04 settembre - Acquaragia Drom 05 settembre - Municipale Balcanica www.borgomedievale.it A CURA DELLA FONDAZIONE TORINO MUSEI www.progettoscriptorium.com A CURA DI SCRIPTORIUM ONLUS programma 29-06-2009 16:06 Pagina 6

Musicaperitivo TORINO LE CANCELLATE TORINO CHIESA DI via Cesare Balbo VANCHIGLIA BY NIGHT SAN GIOACCHINO corso G. Cesare 10/bis RASSEGNA ORGANISTICA INTERNAZIONALE Inizio ore 21.30; ingresso gratuito Inizio ore 17.00; ingresso gratuito 01 luglio - Radice Timbrica Teatro in Mompe. Un mistero molto poco chiaro. (teatro per bambini e ragazzi) 04 luglio - Gail Archer organo (Stati Uniti) 02 luglio - Trio Giorda-Senestro-Bianchini in I grandi classici 11 luglio - Joxé Benantzi organo (Spagna) spettacolo comico dedicato ai classici del teatro di 18 luglio - Félix Moreau, Marie-Thérèse Jehan organo (Francia) tutti i tempi 25 luglio - Eberhard Lauer organo - Accademia dei Folli in Bacchanalia (se siete in cerca 03 luglio www.asporpiemonte.org d’amore confidate nel di... Vino) A CURA DI ASPOR PIEMONTE 04 luglio - Marco Bianchini in Anamnesi 05 luglio - Sotto a chi tocca - Atelier Teatro Fisico Philip Radice www.comune.torino.it/circ7 TORINO CORTILE MUSEO REGIONALE A CURA DELLA CIRCOSCRIZIONE 7 E DEL TEATRO DELLA CADUTA DI SCIENZE NATURALI via Giolitti 36 E-STATE AL MUSEO / MUSEO SERA TORINO CASCINA GIAJONE via Guido Reni 102 MOMENTI D’ESTATE IN CASCINA E DINTORNI 01 luglio - 21.30 Paganini Festival dell’operetta a cura di Alfa Teatro Inizio ore 21.00; ingresso € 10/12 € € Oltre alla serate dedicate al ballo liscio, latino americano e alle live band, la Cascina Giajone ospita intero 15 , ridotto 10 le proposte di cabaret di Riditorino e Dintorni, con artisti di Zelig e di Colorado Cafè. 02 luglio - 21.30 Santarellina Festival dell’operetta a cura di Alfa Teatro 02 luglio - Pino e gli anticorpi intero 15 €, ridotto 10 € 09 luglio - Leonardo Manera 03 luglio - 21.30 Championship 16 luglio - Katia e Valeria Spettacolo di cabaret a cura di Accademia 23 luglio - I Turbolenti del Comico 30 luglio - Paolo Migone 04 luglio - 21.30 Il grande fresco Spettacolo musical-letterario di e con Federico Sirianni e Guido Catalano. Ospite Carlo Pestelli www.riditorino.it - www.comune.torino.it/circ2 A CURA DELLA CIRCOSCRIZIONE 2 E DI EVENTIDUEMILA programma 29-06-2009 16:06 Pagina 8

TORINO CORTILE MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI via Giolitti 36

05 luglio - 21.30 Contratto (Italia, 1970) di Ugo Gregoretti 17 luglio - 21.30 Il pipistrello con la partecipazione di Ugo Gregoretti Festival dell’operetta a cura di Alfa Teatro e Paola Scarnati intero 15 €, ridotto 10 € 07 luglio - 21.30 La tempesta di W. Shakespeare 18 luglio - 21.30 Wello & Banzo + ospiti (rock acustico) Artisti Associati Paolo Trenta 19 luglio - 21.30 Viaggio lungo il nilo 08 luglio - 21.30 La tempesta di W. Shakespeare danza e folklore egiziano, a cura di Artemide Artisti Associati Paolo Trenta 21 luglio - 21.30 Scarpe alla rovescia 09 luglio - 21.30 Romeo e Giulietta danza, a cura di Associazione Te.Da.Ca. Associazione Te.Da.Ca. intero 7 €, ridotto 5 € intero 7 €, ridotto 5 € 22 luglio - 21.30 Maximo Diego Pujol (Argentina) 10 luglio - 21.30 Il grande fresco (chitarristica) Spettacolo musical-letterario 23 luglio - 21.30 I tre moschettieri di A. Dumas di e con Federico Sirianni e Guido Catalano. Artisti Associati Paolo Trenta Ospite Matteo Negrin 24 luglio - 21.30 I tre moschettieri di A. Dumas 11 luglio - 21.30 Spettacolo di cabaret Artisti Associati Paolo Trenta a cura di Accademia del Comico 26 luglio - 21.30 Premiazione di Giovane e Innocente, 12 luglio - 21.00 Carovana in Abruzzo, documentario concorso nazionale di critica cinematografica a seguire proiezione del film Grida: il lavoro conta a seguire proiezione del film Vincere 14 luglio - 21.30 Il grande fresco (Italia, 2009) di Marco Bellocchio Spettacolo musical-letterario di e con Federico Sirianni e Guido Catalano. San Valentino: 5 mesi dopo letras de amor Ospiti: Paolo Severini, The St.Valentine’s Band, Arsenio Bravuomo 15 luglio - 21.30 Ermanno Bottiglieri (chitarristica) 16 luglio - 21.30 Quadri d’operetta Festival dell’operetta a cura di Alfa Teatro intero 15 €, ridotto 10 €

www.comune.torino.it/circ1 A CURA DELLA CIRCOSCRIZIONE 1 programma 29-06-2009 16:06 Pagina 10

EDUCATORIO DELLA PROVVIDENZA TORINO TORINO ENVIRONMENT PARK AUDITORIUM ORPHEUS via Livorno 60 corso Generale Govone 16/A ARENA ENVIPARK AURORE MUSICALI 2009 Ingresso gratuito Inizio ore 21.00; ingresso gratuito Rassegna di musica e cinema a basso impatto ambientale Cinema - Auditorium Kyoto - ore 21.00 06 luglio - Romanticismo: contabilità e virtuosismo 22 settembre - The Fridge di Lucie Stamfestova, Fabienne Desir e Iuzzo (flauto), Simeon Bekchiev French Fries to Go di Howard Donner (pianoforte) Cina, un sogno americano di Bernard Genier 13 luglio - Il fascino dell’Opera in 90 minuti: Manon Lascaut di Sei gradi possono cambiare il mondo di Ron Bowman Giacomo Puccini: Gianna Queni e Young Hoon Shin, 30 settembre - The Planet di Linus Torell, Michael Stenberg, Michela Varda (pianoforte) Johan Soderberg Vincitore Concorso Internazionale 20 luglio - Arie da camera e da opere Documentari 10° Festival CinemAmbiente Elisabetta Paglia (contralto) e Christopher Howell (pianoforte) 27 luglio - Daniele Ruggeri (pianoforte) Musica e aperitivi - Green Bar - ore 19.00 03 agosto - Tra l’antico e il nuovo mondo - Fiati e Tastiere in Concerto: Isabella Stabio (sassofono) e Andrea Musso 2 e 23 luglio - Paolone a.k.a. - Il Vibramondo dj set (pianoforte) 16 luglio e - Soulful Park Explosion: Soulful dj set & Soulfulettes 10 agosto - Il fascino dell’Opera in 90 minuti: L’elisir d’amore 17 settembre dance show di Gaetano Donizetti: Natalia Lemercier Miretti, 11 settembre - La nuova Boheme di San Salvario Simone Maresca, Gabriele Bolletta, Evans Tonon, Vittorio Cane, Deian e Lorsoglabro, Michela Varda (pianoforte) Antimusica & Santabarba 17 agosto - Recital: Stefania Delsanto (), Giulia Kuniavskaya (mezzosoprano), Michela Varda (pianoforte) 24 agosto - Chiara Bertoglio (pianoforte) 31 agosto - Recital: arie del repertorio italiano, francese e russo: Lea Lamarca e Alina Gregul (soprani), Cecilia Novarino (pianoforte)

www.envipark.com programma 29-06-2009 16:06 Pagina 12

TORINO FONDAZIONE TEATRO TORINO GAZEBO SAMBUY corso Galileo piazza Carlo Felice RAGAZZI E GIOVANI Ferraris 266 Ingresso gratuito IL PIFFERAIO MAGICO 17 luglio - ore 17.30 Il melodramma: Romanze dal melodramma Arena all’aperto - posto unico 3 € Merita Dileo - Jonathan Santagada 18 luglio - ore 21.30 Il melodramma: Romanze dal melodramma 01 luglio - ore 17.30 Cibi fantastici di Silvano Antonelli Merita Dileo - Jonathan Santagada 02 luglio - ore 21.00 All’arrembaggio! 24 luglio - ore 17.30 Caro Fred: Ricordando Buscaglione Mu 07 luglio - ore 21.00 Rifiuti umani di Michele Eynard Turin jazz ensemble 08 luglio - ore 17.30 Eccentrici esperimenti 25 luglio - ore 21.30 Caro Fred: Ricordando Buscaglione e mirabolanti magie di e con Marco Sereno Turin jazz ensemble 09 luglio - ore 21.00 Progetto favole filosofiche: 31 luglio - ore 17.30 La musica e il film costruttori di bellezza di e con Pasquale Buonarota Merita Dileo - Jonathan Santagada e Alessandro Pisci 01 agosto - ore 21.30 La musica e il film 14 luglio - ore 21.00 I musicanti di Brema Merita Dileo - Jonathan Santagada di e con Daniele Debernardi 02 agosto - dalle ore 10.00 Il giardino incantato 15 luglio - ore 17.30 Moschettieri Musica, animazione, libri e antiquariato di Pierpaolo Congiu e Antonio Villella 08 agosto - ore 21.00 Cantautori piemontesi; Beppe Pollone 16 luglio - ore 21.00 Ouverture des saponettes - un concerto 15 agosto - ore 21.00 Melodie d’operetta per bolle di sapone di e con Michele Cafaggi Patrizia Capello - Jonathan Santagada 22 agosto - ore 21.00 Danze egiziane - Associazione Artemide 28 agosto - ore 17.30 A zonzo per l’Italia: Melodie italiane Patrizia Capello - Teobaldo Busso - Jonathan Santagada 29 agosto - ore 21.00 A zonzo per l’Italia: Melodie italiane Patrizia Capello - Teobaldo Busso - Jonathan Santagada 04 settembre - ore 17.30 Quando canta la TV: Sigle delle tramissioni Turin jazz ensemble 05 settembre - ore 21.00 Quando canta la TV: Sigle delle tramissioni Turin jazz ensemble 06 settembre - dalle ore 10.00 Il giardino incantato Musica, animazione, libri e antiquariato www.casateatroragazzi.it A CURA DELLA FONDAZIONE TEATRO RAGAZZI E GIOVANI www.comune.torino.it/circ1 A CURA DELLA CIRCOSCRIZIONE 1 programma 29-06-2009 16:06 Pagina 14

TORINO MAO - Museo d’Arte Orientale TORINO MUSEO NAZIONALE DELLA MONTAGNA SGUARDI D’ESTATE DUCA DEGLI ABRUZZI Palazzo Mazzonis, via San Domenico 11 Piazzale Monte dei Cappuccini I GIOVEDÌ DEL MAO VOCI ALTE

Proiezioni ore 21.00; ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili Inizio ore 21.30; ingresso gratuito Nelle serate di spettacolo, l’orario di visita al Museo sarà prolungato fino alle ore 23.00 Torna lo spettacolo della musica folk con artisti internazionali e locali pronti a far vibrare il pubblico al ritmo di jazz, percussioni, , reggae music e chitarre elettriche. 09 luglio - Viaggio in India di Mohsen Makhmalbaf (India, 2007) 23 luglio - Primavera, estate, autunno, inverno 13 luglio - e ancora primavera di Kim Ki-duk 20 luglio - Deolinda (Corea del Sud-Germania, 2003) 27 luglio - Vieux Farka Touré 06 agosto - Zatoichi di Takeshi Kitano (Giappone, 2003) 20 agosto - La storia del cammello che piange www.museomontagna.org di Byambasuren Davaa (Germania, 2003) 03 settembre - Fire di Deepa Mehta (India, 1996) 10 settembre - L’arpa birmana di Kon Ichikawa (India, 1956) TORINO PALAZZO LASCARIS via Alfieri 15 CINEMA A PALAZZO GONG 2009 Proiezioni ore 21.30; ingresso gratuito Rassegna di film sui diritti sociali e civili. Inizio ore 21.30; ingresso gratuito prenotazione obbligatoria al n. 011 44.36.927 (lun-ven 9.30/16.30) 01 luglio - Cous Cous di Abdel Kechiche Nelle serate di spettacolo, l’orario di visita al Museo sarà prolungato fino alle ore 23.00 02 luglio - L’anno in cui i miei genitori andarono in vacanza Da sempre attento alle musiche dell’Oriente, il festival Gong ha trovato un’affinità naturale con il di Cao Hamburger Museo d’Arte Orientale, che ospiterà due date della rassegna: una serata dedicata alla musica classica indiana e l’esibizione di una virtuosa suonatrice di pipa cinese. 08 luglio - Into the Wild - Nelle terre selvagge di Sean Penn 09 luglio - Machuca di Andrés Wood 15 luglio - Alain Panteleimonoff / Federico Sanesi 15 luglio - East Is East di Damien O’Donnell 28 agosto - Lingling Yu 16 luglio - Ai confini del paradiso di Fatih Akin

www.maotorino.it www.aiacetorino.it A CURA DELLA FONDAZIONE TORINO MUSEI A CURA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE E DI AIACE TORINO programma 29-06-2009 16:06 Pagina 16

TORINO PARCO DELLA PELLERINA TORINO PARCO DELLA TESORIERA corso Francia 192 GRANDE FRATELLO CITY MUSICA NEL PARCO 2009

Ingresso: intero 15 €, ridotto 10 €, gratuito per bambini sotto i 6 anni Inizio ore 11.00; ingresso gratuito Prevendite su www.ticketone.it Fino al 18 luglio 05 luglio - Concerto per due violini e violoncello 5.000 metri quadrati: un live-show senza soluzione di continuità, dalla casa “acquario” del GF Light! Associazione Accademia del Santo Spirito alla zona palco, dal confessionale (Il Grande Fardello), al bar e al ristorante, dal casting space alle aree sponsor. Giochi, concorsi, spettacoli, e ogni settimana 6 concorrenti “locali” vivono per 6 gior- 12 luglio - Concerto per soprano, chitarra e flauto ni nella casa “acquario” spiati dalle telecamere. Associazione Culturale Mythos www.grandefratello.it 19 luglio - Quintetto Nautilus, musica dai Balcani Associazione Schubert 26 luglio - Viaggiare - viaggio nella canzone italiana Che estate bellARTE! d’autore; Associazione Pietro Canonica 02 agosto - Cantares Trio; Associazione Incamto Cascina Marchesa; inizio ore 21.30; ingresso 8 € Spettacoli dedicati ai giovani artisti: dal teatro alla danza e alla musica, dalla riscoperta della Insieme cameristico di Torino tradizione e dell’arte circense, alla ricerca e alla sperimentazione. www.comune.torino.it/circ4 A CURA DELLA CIRCOSCRIZIONE 4 E DEL COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI MUSICALI 01 luglio - Drugs + Corrosive (teatro-danza) Ammonia Danza Corrosiva - Teatro Orfeo 02 luglio - Artisti si fanno strada in città TORINO PAV - Parco di arte vivente concorso aperto a performance d’arte scenica via Giordano Bruno 31 03 luglio - La Tempesta - Artisti Associati Paolo Trenta 02 luglio - ore 21 CONCERTO IN UNA BOLLA 04 luglio - Pappazzum + Lei ha un altro (concerto) Performance musicale di Sergio Ricciardone 05 luglio - Romeo e Giulietta - Associazione Tedacà e Paolo Dellapiana. Ingresso gratuito 06 luglio - Corto Circuiti - Compagnia La Tela di Aracne 05 luglio - ore 15.30-17.30 PER FARE UN GIARDINO.INC (Inventare Nuovi Contesti), laboratori en plein air di esplorazione del parco. Partecipazione gratuita su prenotazione 09 luglio - ore 18.00-19.30 MI SAREBBE BASTATA UNA SOLA STANZA Gisella Bein legge Rainer Maria Rilke, Henri Michaux Musiche di Khorakhané, Gualtiero Alladio (chitarra e www.tedaca.it bouzouki), Albert Steve Poggio (fisarmonica e tabla). A CURA DELL’ASSOCIAZIONE TE.DA.CA E DELLA CIRCOSCRIZIONE 4 Ingresso gratuito programma 29-06-2009 16:06 Pagina 18

TORINO PAV - Parco di arte vivente TORINO PIAZZALE VALDO FUSI via Giordano Bruno 31 03 luglio - Fulvio Albano quartet 16 luglio - ore 21 TRASFORMARE L’ENERGIA Un viaggio nella musica contemporanea per quartetto 08 luglio - Vana Gierig & Marc Lambert quartet d’archi. Quartetto Maurice - Georgia Privitera, con Sean Conly e Marcello Pillitteri Laura Bertolino (violino), Marco Gentile (viola), 09 luglio - The Mingus Dynasty Aline Privitera (violoncello). Ingresso gratuito 10 luglio - Pasquale Mirra meets Hamid Drake 23 luglio - ore 18.00-19.30 SHOPPING! Racconti del fare o non 14 luglio - Paul Jeffrey quartet fare la spesa... Legge Adriana Zamboni. 15 luglio - Fulvio Chiara quartet Ingresso gratuito 17 luglio - Terell Stafford quintet 31 luglio - ore 21 RE/CICLO 23 luglio - Luigi Grasso quartet Dj set di musica elettronica - Performance musicale 24 luglio - The Italian Sax Ensemble di The Pure. Ingresso gratuito 25 luglio - Franco Cerri quartet 01 agosto - ore 10-16 Art Program_08 NOËL EN AOÛT Workshop con Michel Blazy. 27 luglio - Ensemble Télémaque Partecipazione gratuita su prenotazione 28 luglio - Stefano Calcagno quartet 31 luglio www.parcoartevivente.it - Gianni Basso quartet 05 agosto - Luigi Tessarollo standard trio 06 agosto - Dusko Gojkovic quintet TORINO PIAZZALE VALDO FUSI 12 agosto - Luciano Milanese quartet 14 agosto - Harry Allen quartet TORINO E PIEMONTE IN JAZZ - ESTATE JAZZ A TORINO www.jazzclub.torino.it A CURA DEL JAZZ CLUB TORINO Inizio ore 21.30; ingresso: intero 13 €, ridotto soci 8 €, under 30 5 € Il Jazz Club Torino, luogo ormai deputato per eccellenza alla musica jazz, propone per l’estate 2009 un calendario di appuntamenti con artisti di fama nazionale e internazionale sulla terrazza della sua sede, con servizio bar e ristoro. TORINO sPAZIO 211 via Cigna 211 01, 07, 22, - Jam session con il TJO trio sPAZIALE FESTIVAL + EMERSIONE FESTIVAL 29 luglio e 04, 13 agosto Inizio ore 21.00 Il villaggio estivo di sPAZIO 211 propone l’incontro tra sPAZIALE festival, con artisti di fama interna- zionale, di cui molti in esclusiva italiana, ed Emersione Festival, dedicato al circuito di gruppi emer- 02, 16 e 30 - Torino Youth Jazz Orchestra genti da iniziative cittadine quali Stati Genarali del Rock/Italia wave e Pagella Rock, affiancati dalle luglio proposte più innovative del rock italiano. programma 29-06-2009 16:06 Pagina 20

TORINO sPAZIO 211 TORINO E INOLTRE… via Cigna 211 13 luglio - ISIS + JESU + FU MANCHU + FINE BEFORE YOU CAME + CANI SCIORRI + LAST MINUTE JAFFNA; ingresso 12 € CASCINA MARCHESA 14 luglio - CHK CHK CHK + GLASVEGAS; ingresso 15 € Auditorium “Mario Borghi” € 15 luglio - GOSSIP + special guest; ingresso 15 corso Vercelli, 141 16 luglio - MINISTRI + Emersione festival (ingresso up to you) Fino al 24 luglio, ogni venerdì alle ore 21.15 Rassegna teatrale, in scena grandi classici di tutti i tempi. 17 luglio - LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA + Emersione www.comune.torino.it/circ6 festival (ingresso up to you) A CURA DELLA CIRCOSCRIZIONE 6 18 luglio - OBLIVIANS + GORIES + MOVIE STAR JUNKIES + BOB LOG III + MR OKKIO + TWO BO’S MANIACS; ingresso 12 € 19 luglio - MASSIMO VOLUME + Emersione festival CASCINA ROCCAFRANCA (ingresso up to you) via Rubino, 45 Inizio ore 21.00; ingresso gratuito www.spazio211.com Fino alla fine di luglio, la Cascina Roccafranca ospita spettacoli teatrali, serate speciali dedicate ai A CURA DI ASSOCIAZIONE SPAZI MUSICALI cantautori italiani, musica, danza, proiezioni cinematografiche e le proposte di Cabaret al femminile di Riditorino e Dintorni. www.comune.torino.it/circ2 TORINO TEATRO ASTRA A CURA DELLA CIRCOSCRIZIONE 2 via Rosolino Pilo 6

Inizio ore 21.00; ingresso gratuito CONCERTO DI BRUCE SPRINGSTEEN Il Boss in concerto 03 luglio - La Scugnizza - operetta di Costa e Lombardo Stadio Olimpico, 21 luglio Alfa Teatro www.ticketone.it 10 luglio - Spasimi d’ira, spasimi d’Amore - recital lirico Associazione Culturale Oasi 18 luglio - La Flor - da L’uomo dal fiore in bocca di Pirandello IL DOCUMENTARIO NEI CORTILI Associazione Culturale Apothema Teatro-Danza Fino al 12 luglio, 35 proiezioni a ingresso gratuito di 8 film in 7 periferie (Lucento,Falchera, Vallette, Regio Parco, Mirafiori Nord, Borgo San Paolo, Barriera di Milano) seguite da incontri con i - Di Ciro il modernista e di altre avventure - teatro protagonisti dei film, autori o esperti della tematica trattata. 24 luglio Associazione Culturale Choros&Polis www.docume.org - Niente suocere tra i piedi! - commedia brillante A CURA DI DOCUMÈ IN COLLABORAZIONE CON IL SETTORE RIGENERAZIONE URBANA DELLA CITTÀ DI TORINO 31 luglio Associazione Affetti Collaterali E CON LE CIRCOSCRIZIONI 2, 3, 5, 6 www.comune.torino.it/circ4 A CURA DELLA CIRCOSCRIZIONE 4 programma 29-06-2009 16:06 Pagina 22

TORINO E INOLTRE… TORINO E INOLTRE…

OGR UN TRAM CHIAMATO TEATRO Officine Grandi Riparazioni Inizio ore 21.00; ingresso gratuito corso Castelfidardo 22 Una insolita rassegna teatrale per un palcoscenico su rotaia: il Tram Teatro GTT Ingresso gratuito Dal 16 luglio al 30 agosto, ballo a palchetto il giovedì sera e il venerdì pomeriggio; esibizioni e lezioni corso Settembrini, fronte piazza Caio Mario di tango ogni venerdì sera; concerti di giovani formazioni del territorio ogni sabato sera e cinema all’aperto ogni domenica sera. www.comune.torino.it/circ3 04 luglio - Ditegli sempre di sì A CURA DELLA CIRCOSCRIZIONE 3 Compagnia Teatro Insieme PARCO MICHELOTTI 11 luglio - Un pastiss d’amis corso Casale 17 - area ex zoo / Casa dell’Ippopotamo Compagnia I Sempreverdi Ingresso gratuito Da giugno a settembre una serie di attività ludico-ricreative (animazione, spettacoli, area wireless, 18 luglio - Due dozzine di rose scarlatte spiaggia, ballo a palchetto), culturali (corsi di alfabetizzazione informatica, educazione ambientale, Compagnia Elletici mostre, pet teraphy), sportive (noleggio biciclette, half-pipe, beach volley, capoeira).

PARCO RIGNON corso Molise, zona Stadio delle Alpi corso Orbassano 200 Inizio ore 21.00; ingresso gratuito 12 settembre - Le voci dentro Fino al 1° agosto, un fitto calendario di proposte di teatro, danza, incontri e concerti di musica che Compagnia I Barcaioli spazia dalla classica alle giovani formazioni pop-rock. www.comune.torino.it/circ2 19 settembre - La moglie ingenua e il marito malato A CURA DELLA CIRCOSCRIZIONE 2 Compagnia La Carrettella PIAZZA D’ARMI

Ingresso gratuito Fino al 7 settembre, tutti i giorni un fitto calendario di musica, teatro, animazione e ballo. www.comune.torino.it/circ2 A CURA DELLA CIRCOSCRIZIONE 2 TERRAZZA SUL PO www.tramteatro.to.it corso Moncalieri 18 A CURA DELL’ASSOCIAZIONE I TRANVIERI E LA CITTÀ Ingresso gratuito Fino al 15 settembre, ogni giorno aperitivi musicali, spettacoli, letture, concerti jazz e blues, mostre, sport e animazione. www.comune.torino.it/circ8 A CURA DELLA CIRCOSCRIZIONE 8, DEL CIRCOLO AMICI DEL FIUME E DEL RISTORANTE LE TERRAZZE programma 29-06-2009 16:06 Pagina 24

BORGARO T.SE PARCO CHICO MENDES COLLEGNO PARCO DELLA CERTOSA CHICOBUM FESTIVAL COLONIA SONORA Inizio ore 21.00; apertura biglietteria ore 19.00 Inizio ore 21.30; apertura biglietteria ore 19.00 Un cartellone di concerti a ingresso gratuito, o a prezzo ridotto, rende il Chicobum Festival uno degli La manifestazione musicale più “resistente” dell’estate propone molti concerti: dal rock al ritmo appuntamenti più “liberi” dell’estate, grazie alla partecipazione di numerosi artisti affermati a livello dei Balcani, dal Rap’n’Roll di J-Ax alle Parole sante di Ascanio Celestini. nazionale e internazionale. 02 luglio - J-Ax (ingresso 15 €) 01 luglio - La Notte della Taranta feat. Stewart Copeland 03 luglio - Bandabardò (ingresso10 €) € (Police) (ingresso 15 ) 04 luglio - Giornata della cultura cubana (ingresso gratuito) 02 luglio € - Marlene Kuntz (ingresso 5 ) 05 luglio - Musicomio (ingresso gratuito) 03 luglio - Bugo (ingresso gratuito) 06 luglio - Death Angel + Kataklism (ingresso 10 €) 04 luglio - Summer Glam Attakk 07 luglio - (Concerto per Demetrio Stratos) Nasty Idols, Hollywood Killerz, Hungry Heart, (ingresso gratuito) Tabby Cats, Internal Dysfunction (ingresso gratuito) 08 luglio - Down (ingresso 20 €) 05 luglio - Barbara Raimondi Trio (ingresso gratuito) 16 luglio - Goran Bregovic (ingresso 20 €) 06 luglio - Caparezza (ingresso 6 €) 17 luglio - Negrita (ingresso 20 €) 09 luglio - Radiofreccia (tributo Ligabue) (ingresso gratuito) 22 luglio - Musicomio (ingresso gratuito) 11 luglio - Il Nucleo (ingresso gratuito) 23 luglio - Ascanio Celestini (ingresso 10 €) 12 luglio - Claudio Bonadè Trio (ingresso gratuito) 24 luglio - Sud Sound System (ingresso 12 €) 16 luglio - Statuto (ingresso 5 €) 25 luglio - Festa di chiusura con i Divina (ingresso gratuito) 17 luglio - Fratelli Sberlicchio (ingresso gratuito) 19 luglio - Metropolidea (ingresso gratuito) 22 luglio - Marta Sui Tubi (ingresso 5 €) 23 luglio - Africa Unite (ingresso 5 €) 24 luglio - Gem Boy (ingresso gratuito) 26 luglio - Metropolidea (ingresso gratuito)

www.barrumba.com/chicobum www.coloniasonora.com programma 29-06-2009 16:06 Pagina 26

EXILLES FORTE DI EXILLES GRUGLIASCO SHOPVILLE LE GRU ASSEDIO 2009 05 luglio - Amarkord Varietè - tutti al circo (ingresso 10 €) 04 luglio - Ich Bin Ein Berliner 06 luglio - Ballerini, scuole ballo, concerti live con star latine Il Forte di Exilles espugnato dai suoni elettronici per come Pedrito Calvo Junior, Latino Groove, Mojito celebrare il ventennale della caduta del muro: Project MODERAT (Germania) 07 luglio - COLORADO CAFÈ: Pelusio, Cassini, Marco Bazzoni, MODESELEKTOR + APPARAT + PFADFINDEREI live i Ditelo Voi - (ingresso 10 € poltrona) WATERGATE showcase feat. XPLOSIVA dj set 08 luglio - Tullio De Piscopo Proiezione DIE MAUER (Il muro) regia di Jürgen 09 luglio Böttcher, RDT, 1990, 99 minuti, b/n - Antonella Marchetti - grandi orchestre di liscio (ingresso: intero 15 €, ridotto 13 €) 10 luglio - Raf (ingresso 15 €) 18 luglio - BANDA DI PIAZZA CARICAMENTO con ANTONELLA 11 luglio - Tanya Michelle, Paolo Cavoli, Mitch & Squalo di RUGGIERO (ingresso 5 €) Radio 105 (ingresso 5 €) 25 luglio - ELIO in Figaro il barbiere (ingresso 5 €) 12 luglio - Sabina Guzzanti (ingresso 15 €) 01 agosto - TEREZA SALGUEIRO & Lusitânia Ensemble 13 luglio - Ballerini, scuole ballo, concerti live con star latine (Portogallo) (ingresso 5 €) come Pedrito Calvo Junior, Latino Groove, Mojito Project 14 luglio - Mr. Forest (ingresso 10 € poltrona) 15 luglio - Take 6 (ingresso: settore A 20 €, GRUGLIASCO SHOPVILLE LE GRU settore B 15 € poltrona) GRUVILLAGE FESTIVAL 16 luglio - Luca Frencia - grandi orchestre di liscio 17 luglio - Nek (ingresso 15 €) Il cartellone prevede un ventaglio di spettacoli ricco e assortito per tutte le età e i gusti. Questa quar- 18 luglio - Sananda Maitreya - Pineta Milano Marittima night ta edizione torna alla formula di festival ad ingresso gratuito: sono a pagamento solo alcune serate. con Fabio Bartolini DJ (ingresso 5 €) 01 luglio - Mike Stern Band feat. Dave Weckl 20 luglio - Ballerini, scuole ballo, concerti live con star latine (ingresso: settore A 10 €, settore B 5 €) come Pedrito Calvo Junior, Latino Groove, Mojito Project 02 luglio - Orietta Delli - grandi orchestre di liscio 21 luglio - Enrico Bertolino (ingresso 10 €) 03 luglio - Lost (ingresso 10 €) 22 luglio - Eliane Elias (ingresso: settore A 15 €, 04 luglio - X FACTOR 2009: Nicola Savino presenta Jury, settore B 10 € poltrona) Daniele Magro, Matteo Beccucci, Noemi e i Bastard Sons of Dioniso (ingresso 10 €) programma 29-06-2009 16:06 Pagina 28

Musicaperitivo GRUGLIASCO SHOPVILLE LE GRU GRUGLIASCO PARCO LE SERRE via Tiziano Lanza 31 23 luglio - Lysa Maff - grandi orchestre di liscio FESTIVAL INTERNAZIONALE SUL FILO DEL CIRCO 24 luglio - Nomadi (ingresso 15 €) Inizio ore 21.30; apertura biglietteria ore 20.00 30 spettacoli, circa 100 artisti provenienti tra gli altri paesi da Spagna, Italia, Inghilterra, Francia, 25 luglio - AMICI di Maria De Filippi: Maria Zaffino Germania, Belgio, Albania, Stati Uniti, Kenya e Svezia. e Gianni Sperti con Adriano, Alice, Martina e Mario + 7S8 Band (ingresso 10 €) 03 luglio - Parco Porporati: Cento di Questi Giorni 27 luglio - Ballerini, scuole ballo, concerti live con star latine evento di apertura come Pedrito Calvo Junior, LatinoGroove, 04 e 05 luglio - AVNER EISENBERG (USA) in Exceptions To Gravity Mojito Project Ingresso 7 € (ridotto unico 4 € riservato ai lettori 28 luglio - Geppi Cucciari (ingresso 10 € poltrona) di Torino Sette in possesso del coupon) 29 luglio € 07 e 08 luglio - LE MIMBRE (Uk-Svezia-Italia) in The Bridge - The Manhattan Transfer (ingresso: settore A 20 , € € settore B 15 € poltrona) Ingresso 5 (ridotto 3 ) 10 e 11 luglio - CIRKO VERTIGO (Cast Internazionale) in Circo su Tela 30 luglio - Armando Savini - grandi orchestre di liscio Ingresso 5 € (ridotto 3 €) 31 luglio - Marracash (ingresso 10 €) 12 luglio - TEATROFFICINA ZEROGRAMMI (Italia) Zerogrammi 01 agosto - SugarHill Gang (ingresso 5 €) Ingresso 5 € (ridotto 3 €) 02 agosto - Cristina D’Avena + Gem Boy 15 e 16 luglio - MAX ET MAURICE (Francia) in Oups! www.gruvillage.com Ingresso 7 € (ridotto 5 €) 17 luglio - FABER TEATER (Italia) in Anabasi e a seguire - L Emigranti (centro storico di Grugliasco) 18 luglio - LE CIRQUE INACHEVÈ (Francia) in Piste and Love THE AFRO JUNGLE JEEGS (Kenya) in Total Control Ingresso ai 2 spettacoli 5 € (ridotto 3 €) 21 luglio - MOTYL PAPILLON (Italia) in Il Circo della Morte (spettacolo per adulti) Ingresso 7 € (ridotto 5 €) 22 luglio - LUKE WILSON (Gran Bretagna) in Spiegelei Show 23 luglio - CIRCO DE LA SOMBRA (Spagna/Francia) in Circo de la Sombra 24 luglio - PICCOLE TRIBÙ CORSARE (Cast Internazionale) Concorso Internazionale per Giovani Artisti di Circo Contemporaneo www.sulfilodelcirco.com programma 29-06-2009 16:06 Pagina 30 o NICHELINO PUNTO VERDE RACCONIGI CASTELLO DI RACCONIGI via Cacciatori ang. viale Cibrario Serre Reali NICHELINO SOUND FEST 11 e 12 luglio - L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti Inizio ore 21.30; ingresso gratuito Orchestra e Coro del Teatro Regio Terzo anno consecutivo per la rassegna musicale gratuita con artisti di fama provenienti da tutta Italia che spaziano dall’etnica al punk, con incursioni nel rock e nell’hip hop. 15 e 16 luglio - Pink Floyd Ballet di Roland Petit musiche dei Pink Floyd 03 luglio - Marina Rei Corpo di Ballo del Teatro alla Scala 04 luglio - Skiantos 18 luglio - Sinfonie d’opera del melodramma 11 luglio - Andrea Mirò ottocentesco italiano Orchestra del Teatro Regio 17 luglio - Modena City Ramblers 21 e 22 luglio - Suite de l’amour, la danse e Boléro di Maurice Béjart 18 luglio - Velvet + Mallory Switch Béjart Ballet Lausanne 20 luglio - Kumar 25 e 26 luglio - Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven 24 luglio - Piotta + Tormento Orchestra e Coro del Teatro Regio 25 luglio - Giuliano Palma & The Bluebeaters 31 luglio - Pornoriviste www.teatroregio.torino.it 01 agosto - Marco Carena + Beat Power www.soundfest.it RESIDENZE REALI TEATRO A CORTE

RACCONIGI CASTELLO DI RACCONIGI Ingresso da 3 a 20 €; ingresso gratuito agli spettacoli di piazza Serre Reali Dal 10 al 26 luglio il festival promuove nella splendida scenografia delle residenze reali piemontesi IL REGIO A RACCONIGI eventi internazionali di spettacolo dal vivo: 6 creazioni in situ, 2 creazioni per il festival, 31 compa- gnie di 8 differenti nazionalità, 19 prime nazionali e 2 giornate di convegno internazionale. Inizio ore 21.30; ingresso spettacoli: settore A € 40, settore B € 33, settore C € 25; TORINO ingresso concerti: settore A € 28, settore B € 23, settore C € 18 Dall’11 al 26 luglio nove spettacoli in un contesto naturale unico. 10 luglio - Cavallerizza Reale - Manica Corta ore 19, 21.30, 23.30; Inoltre, dal 12 luglio si possono visitare gli Appartamenti delle Regine: venticinque stanze appena restaurate al secondo piano del Castello Reale di Racconigi, mentre il 5 luglio, nelle sale del MELANIE MUNT (Belgio) in PETIT PULSE - teatro danza Castello, viene inaugurata la mostra di quadri e sculture dal titolo Sguardi al femminile, visioni d’in- - Teatro Carignano, ore 20 nocenza e seduzione nell’arte del ‘900 italiano. All’interno del complesso neogotico della Margaria, è allestito il Foyer del “Regio a Racconigi”. FAMILIE FLÖZ (Germania) in HOTEL PARADISO Per chi vuole cenare, prima o dopo gli spettacoli è a disposizione un servizio di alta ristorazione teatro di figura curato dagli chef delle “Stelle del Piemonte” € 23. Info e prenotazione 333.9723672 - [email protected] - Cavallerizza Reale - Maneggio Reale, ore 22.30 MAGUY MARIN (Francia) in WORSTWARD HO - danza programma 29-06-2009 16:06 Pagina 32 RESIDENZE REALI RESIDENZE REALI 17 luglio - Cavallerizza Reale - Manica Corta, ore 16 TORINO ROSARIO LISMA (Italia) in L’OPERAZIONE 11 luglio - Piazza Carignano, ore 17.00 (commedia di disperazione in 5 quadri) ONDA TEATRO (Italia) in SMS Short Mobile Sequences - Cavallerizza Reale - Maneggio Reale, ore 18 performance LISA NUR SULTAN e EMILIO MASALA (Italia) - Cavallerizza Reale - Manica Corta, ore 18, 20.30, 22 in BRUGOLE - prosa MELANIE MUNT (Belgio) in PETIT PULSE - teatro danza - Cavallerizza Reale - Manica Corta, ore 19 POLLENZO MELANIE MUNT (Belgio) in ITINERAIRE - teatro danza 17 luglio - Piazza Vittorio Emanuele II, ore 21 - Cavallerizza Reale - Maneggio Reale, ore 21 ILOTOPIE (Francia) MAGUY MARIN (Francia) in WORSTWARD HO - danza in LA BONNE VOIE / LE BANQUET - teatro di strada - Villa della Regina, ore 23 LUCILLA GIAGNONI (Italia) in BIG BANG - prosa TORINO MONCALIERI 18 luglio - Cavallerizza Reale - Manica Corta, ore 16.30 12 luglio - Castello, ore 20 OHT (Italia) in BIOS UNLIMITED - prosa SCUOLA DI CIRKO VERTIGO (Italia) in NO PLACE - nouveau cirque - Cavallerizza Reale - Maneggio Reale, ore 18.30 - Castello, ore 21 ALESSANDRO SCIARRONI (Italia) CHEPTEL ALEÏKOUM (Francia) in IF I WAS MADONNA - prosa in SOURTOUT LE CADRE - nouveau cirque - Cavallerizza Reale - Manica Lunga, - Castello, ore 21.30 dalle ore 11 alle ore 20 COMPAGNIE ENTRE TERRE ET CIEL (Francia) JUDITH NAB / ESPACE (Paesi Bassi) in NEIGE DE FEU - performance di fuochi in ALL THE PEOPLE I DIDN’T MEET - installazione

TORINO 16 luglio - Piazza Carlo Alberto, ore 21, 23 AGLIÈ DAVID MORENO (Spagna) 18 luglio - Castello, Fontana dei Quattro Fiumi, ore 21.30 in FLOTEN TECLES - performance musicale PROVINCIAL DANCES (Russia) - Cavallerizza Reale - Maneggio Reale, ore 21 in POST ENGAGEMENT. DIPTYCH. PART I / II - danza TMESIS THEATRE (Regno Unito) in ANIMA - physical theatre programma 29-06-2009 16:06 Pagina 34 RESIDENZE REALI RESIDENZE REALI

TORINO TORINO 19 luglio - Cavallerizza Reale - Manica Lunga 24 luglio - Cavallerizza Reale - Manica Lunga dalle ore 14 alle ore 20 dalle ore 14 alle ore 20 JUDITH NAB / THEATRE ESPACE (Paesi Bassi) JUDITH NAB / THEATRE ESPACE (Paesi Bassi) in ALL THE PEOPLE I DIDN’T MEET - installazione in ALL THE PEOPLE I DIDN’T MEET - installazione - Cavallerizza Reale - Manica Corta, ore 16.30 - Cavallerizza Reale - Maneggio Reale, ore 23.30 DAMIANO MADIA (Italia) MUSICARTEATRO / SUPERSHOCK (Italia) in VERY CONTEMPORARY MAN - prosa in SHORTRIP - concerto multimediale - Cavallerizza Reale - Maneggio Reale, ore 17.30 TIZIANO PANICI (Italia) in KVETCH (Piagnistei) - prosa DRUENTO 24 e 25 luglio - Centro Internazionale del Cavallo, ore 21.30 e 23 SANTENA THEATRE DU CENTAURE (Francia) 19 luglio - Castello Cavour, ore 21.30 in FLUX - teatro equestre ANNA GALIENA (Italia) in CAVOUR vs RESTO DEL MONDO - recital TORINO 25 luglio - Cavallerizza Reale - Manica Lunga, TORINO dalle ore 14 alle ore 20 23 luglio - Cavallerizza Reale - Manica Lunga JUDITH NAB / THEATRE ESPACE (Paesi Bassi) dalle ore 14 alle ore 20 in ALL THE PEOPLE I DIDN’T MEET - installazione JUDITH NAB / THEATRE ESPACE (Paesi Bassi) - Via della Basilica 3, ore 19 e 21 in ALL THE PEOPLE I DIDN’T MEET - installazione LABORATORIO PERMANENTE DI RICERCA SULL’ARTE DELL’ATTORE (Italia) RIVOLI in KATHARSIS - teatro vocale 23 luglio - Castello, ore 19.30, 21.30, 23.15 - Cavallerizza Reale - Maneggio Reale, ore 23.30 JEROME THOMAS (Francia) in UNTITLED #1 - nouveau cirque MUSICARTEATRO / SUPERSHOCK (Italia) - Castello - Teatro, ore 20 in SHORTRIP - concerto multimediale ASSOCIAZIONE 15 FEBBRAIO (Italia) in SPORT. UNA PIÈCE - II STUDIO - prosa - Castello, ore 22 COMPAGNIE FURIOSAS (Belgio) in SLIPPING - danza programma 29-06-2009 16:06 Pagina 36

RESIDENZE REALI VENARIA REALE GIARDINI DELLA REGGIA Gran Teatro del Parterre Juvarriano 17 luglio - Claudio Baglioni VENARIA REALE 21 luglio - Peter Cincotti 26 luglio - Giardini della Reggia, ore 18 e 20 25 luglio - Massimo Ranieri in Versi e Diversi DANIEL LARRIEU (Francia) in MARCHE, DANSES DE VERDURE - danza 28 luglio - Ivano Fossati - Giardini della Reggia, ore 20 29 luglio - David Byrne - Everything That Happens PROGETTI CARPE DIEM / FESTIVAL DI MONTEVECCHIO Will Happen Today (Italia) 01 agosto - Antony And The Johnsons - The Crying Light in TRAMUDAS. CIRCO TRANSUMANTE MEDITERRANEO - con Filarmonica ‘900 del Teatro Regio di Torino nouveau cirque www.lavenaria.it - Reggia, Corte d’onore, ore 21.30 COMPAGNIE 9.81 (Francia) TRAFFIC FREE FESTIVAL in COLÉOMUR - danza aerea Inizio ore 20.00; ingresso gratuito - Giardini della Reggia, ore 23 Dal 9 all’11 luglio, tre giorni di concerti, dj set, elettronica e , reading con autori inter- PAN.OPTIKUM (Germania) nazionali, mostre d’arte, retrospettive sulla cinematografia rock, sonorizzazioni di capolavori del cinema muto. Il meglio del rock e dell’elettronica indipendente si alterna sul palco della Reggia di in IL CORSO - spettacolo di macchine e fuoco Venaria Reale. www.teatroacorte.it 09 luglio - NICK CAVE & THE BAD SEEDS + St. Vincent + Vittorio Cane + Deian e Lorsoglabro & Paolo Spaccamonti 10 luglio - PRIMAL SCREAM + Ladytron + I Treni all’Alba VENARIA REALE GIARDINI DELLA REGGIA 11 luglio - UNDERWORLD + Santigold + Crookers + Bloody Gran Teatro del Parterre Juvarriano Beetroots + Did VENARIA REAL MUSIC www.trafficfestival.com Inizio ore 21.30; ingresso da 18 a 60 € + prevendita

02 luglio - Vinicio Capossela & Calexico E INOLTRE 06 luglio - Franco Battiato ALPETTE ROCK FREE FESTIVAL 12 luglio - Tiziano Ferro 14 luglio - Tributo a Billie Holiday Alpette 15 luglio Dal 24 al 26 luglio. - Ludovico Einaudi - Solo Tre giorni di spettacolo, concerti, musica con ingresso e campeggio gratuiti. www.myspace.com/alpetterockfestival programma 29-06-2009 16:06 Pagina 38 E INOLTRE E INOLTRE ANTIDOGMA MUSICA DUE LAGHI JAZZ FESTIVAL Torino, Manta, Castellar, Avigliana 27 agosto - 5 settembre Santo Stefano Belbo Savigliano Un festival dalla vocazione internazionale con artisti di grande livello e iniziative di respiro europeo: Fino al 4 luglio; inizio ore 18.30 e 21.00; ingresso a pagamento workshop, seminari, scambi artistici e organizzativi, un circuito di distribuzione e un premio. Locali Festival di musica antica e contemporanea, nato nel 1977 dalla volontà di giovani concertisti, e ritrovi attorno al Lago grande di Avigliana e nel centro storico si trasformano in autentici jazz club. compositori e uomini di cultura e oggi riconosciuto a livello internazionale. www.jazzfest.it www.antidogmamusica.it LE FENESTRELLE CASA OLIMPIA Fenestrelle - Forte Sestriere 8 - 15 agosto L’ex casa Cantoniera della Provincia di Torino accoglie nei mesi di luglio e agosto intrattenimenti Musiche, suoni e immagini nell’incanto della fortezza. www.fortedifenestrelle.com culturali di alto livello: eventi musicali, incontri con autori, momenti teatrali, degustazioni. www.casaolimpia.it FESTIVAL NAZIONALE LUIGI PIRANDELLO Torino, Coazze, Giaveno, Sestriere DOCUMENTARY IN EUROPE - 13ª EDIZIONE 14 - 26 luglio Un festival che non è solo un momento per la prosa e per gli appassionati, ma offre molte oppor- Bardonecchia - Palazzo delle Feste tunità per tutti coloro che desiderano avvicinarsi al teatro, attraverso stages, convegni e mostre. 8 - 11 luglio www.linguadoc.it Ogni anno più di 250 professionisti del settore si incontrano a Bardonecchia per confrontarsi con i colleghi provenienti da tutte le parti del mondo. Film, incontri e dibattiti in cui creatività e mercato LO SPETTACOLO DELLA MONTAGNA si intrecciano portando uno sguardo diverso sul panorama del documentario europeo. Festival di Teatro e Accadimenti tra Cultura e Spettacolo www.docineurope.org Comuni della Bassa Valle di Susa, della Val Sangone e dell’Alta Valle di Susa 18 luglio - 8 agosto DOV’È L’ELEFANTE Un festival che coniuga il fascino della montagna con la memoria dei luoghi, facendo rinascere Festival internazionale di circo contemporaneo e teatro di strada piazze, abbazie e borgate di singolare bellezza. www.ondateatro.it Bardonecchia TEATRO FESTIVAL 20 - 23 agosto; ingresso gratuito Il fantastico mondo del circo e delle sue arti approda dal 20 al 23 agosto a Bardonecchia, a cavallo Sauze d’Oulx di un elefante. Merito dell’ormai tradizionale appuntamento con il Festival di circo contemporaneo 1 - 16 agosto e teatro di strada “Dov’è l’Elefante”, giunto con successo all’9ª edizione. A 1.600 metri di quota, grandi nomi della prosa convivono con giovani emergenti in un intreccio tra teatro di narrazione, prosa, teatro-canzone e incursioni circensi e di strada. www.zeligspettacoli.it www.tangramteatro.it programma 29-06-2009 16:06 Pagina 40 MOSTRE MOSTRE FESTE BAROCCHE I GIOVANI CHE VISITANO LE NOSTRE ROVINE Palazzo Madama, Museo Civico d’Arte Antica NON VI VEDONO CHE UNO STILE TORINO, piazza Castello fino al 5 luglio GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea Orario: martedì/sabato 10/18; domenica 10/20; lunedì chiuso TORINO, via Magenta 31 Ingresso: intero € 7,50, ridotto € 6,00 fino al 30 agosto Info: www.palazzomadamatorino.it Orario: martedì/domenica 10/18, chiuso lunedì L’autoritratto del potere si esprime nelle feste che scandiscono il calendario della corte dei Savoia Ingresso: intero € 7,50, ridotto € 6,00 dalla fine del Cinque al primo Settecento: spettacoli teatrali e musicali, balletti, matrimoni, nascite Info: www.gamtorino.it e funerali. La fantasia degli artisti “allestisce” la città con apparati scenografici e costumi, Una nutrita scelta di artisti dell’ultima generazione in relazione con i lavori dei grandi maestri del ‘900, trasformandola in una sorta di teatro monumentale della corte. dalle collezioni GAM. Tra i giovani artisti selezionali, Clément Rodzielski, Florian Roithmayr, Michael Dean, Simon Dybbroe Moller, Vanessa Billy, presentati per la prima volta in Italia in uno spazio pubblico. AUTO-VISIONI STORICHE CANNES CINEMA. 50 ANNI DI FESTIVAL Mirafiori Motor Village NELLA COLLEZIONE TRAVERSO TORINO, piazza Cattaneo 9, Mirafiori Galerie fino al 5 luglio Museo Nazionale del Cinema, Mole Antonelliana Orario: lunedì/sabato 9/19.30; domenica 9.30/13 - 15/19.30 TORINO, via Montebello 20 Ingresso gratuito fino al 30 agosto Info: www.mirafiorimotorvillage.it Orario: martedì/domenica 9/20; sabato 9/23; lunedì chiuso La mostra presenta una raccolta di scatti realizzati presso le sale del Museo Nazionale Ingresso: intero € 7,50, ridotto € 5,00 (biglietto Museo del Cinema) dell’Automobile “Carlo Biscaretti di Ruffia” di Torino, immagini che diventano testimonianza del Info: www.museocinema.it Museo stesso: delle sue superfici, dei suoi allestimenti, delle sue automobili e anche del suo passato La mostra, realizzata dalla Città di Cannes, viene riproposta nel quadro delle iniziative che celebrano prima che questo venisse completamente stravolto per la ristrutturazione. il gemellaggio con la Città di Torino e presenta le istantanee dei fotografi Traverso, che hanno ritratto divi e divine in posa sul tappeto rosso del Palazzo del Cinema, sorpresi sulle spiagge della Croisette o nei locali più esclusivi della Costa Azzurra, dove avevano luogo negli anni Cinquanta e Sessanta le feste più belle del festival. METEORITE IN GIARDINO Fondazione Merz C’ERA UNA VOLTA. IL MUSEO NAZIONALE DEL TORINO, via Limone 24 CINEMA A PALAZZO CHIABLESE (1958 - 1984) fino al 5 agosto Orario: martedì/domenica 11/19; lunedì chiuso Museo Nazionale del Cinema, Mole Antonelliana Ingresso gratuito TORINO, via Montebello 20 Info: www.fondazionemerz.org fino al 30 agosto Con questa rassegna la Fondazione intende inaugurare una stagione di collaborazioni con le gallerie: Orario: martedì/domenica 9/20; sabato 9/23; lunedì chiuso per questo anno saranno Guido Costa, Franco Noero, Alberto Peola, Giorgio Persano, Lia Rumma, Ingresso: intero € 7,50, ridotto € 5,00 (biglietto Museo del Cinema) Sonia Rosso. Info: www.museocinema.it Con una mostra sulla cancellata storica della Mole Antonelliana e una pubblicazione a cura di Lorenzo Ventavoli, il Museo rende omaggio alla sua prima sede di Palazzo Chiablese e alla sua fondatrice Maria Adriana Prolo. programma 29-06-2009 16:06 Pagina 42 MOSTRE MOSTRE GREENHOUSE (SUMMER) / DOMESTIC CONDITIONS L’EVOLUZIONE DELL’AUTOMOBILE PAV - PARCO DI ARTE VIVENTE Museo Nazionale dell’Automobile Torino Esposizioni TORINO, via Giordano Bruno 31 fino al 13 settembre TORINO, corso Massimo d’Azeglio 15 Orario: mercoledì/venerdì 15/18, sabato e domenica 12/19; lunedì e martedì chiuso fino al 27 settembre Ingresso: intero € 3, ridotto € 2 - esposizione permanente e mostre temporanee Orario: martedì/domenica 10/18.30; lunedì chiuso Info: www.parcoartevivente.it Ingresso: intero € 7, ridotto € 5, scuole € 2 Prima personale a Torino dell’artista francese Sophie Usunier, a cura di Claudio Cravero. Info: www.museoauto.it La mostra intende riflettere su differenti situazioni di controllo delle forze e dei movimenti della Un omaggio alla storia dell’automobile nella città dell’automobile, partendo dalla carrozza per natura da parte dell’uomo intorno al tema della domesticazione. arrivare fino alla Formula 1. Una passeggiata tra vetture simbolo di un passato ancora vivo e presente, meravigliosi e accattivanti esemplari testimoni di una evoluzione automobilistica, attra- verso cui abbiamo potuto raggiungere le odierne realizzazioni tecnologiche e stilistiche. VILLAGE GREEN - progress PAV - PARCO DI ARTE VIVENTE, Area esterna ARTE E POLITICA IN CILE - COLECTIVO ACCIONES TORINO, via Giordano Bruno 31 DE ARTE 1979 - 1985 fino al 13 settembre Ingresso gratuito Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà Info: www.parcoartevivente.it Palazzo dei Quartieri Militari Noël en août di Michel Blazy, messa a dimora di cento abeti natalizi al termine del loro ciclo vitale TORINO, corso Valdocco 4/A che fungono da tutori per la crescita di nuove piante a evocazione della festività invernale; La Folie dal 10 luglio al 27 settembre du Pav di Emmanuel Louisgrand, struttura a torre intesa come osservatorio sul parco; Orario: martedì/domenica 10/18; giovedì 14/22; lunedì chiuso Pedogenesis_Trasmutatore di Sostanza Organica di Andrea Caretto e Raffaella Spagna, lavoro sulla Ingresso gratuito trasformazione del suolo che prevede, attraverso un bando pubblico e un’azione collettiva, Info: www.museodiffusotorino.it l’assegnazione di un lotto di terra del parco a uso ortofrutticolo. La mostra ricostruisce un tassello cruciale della storia cilena e delle sperimentazioni neoavanguardiste internazionali, esaminando la produzione di questo collettivo di artisti che ha portato arte e politica nella vita quotidiana come forma di resistenza alla dittatura. A EST DI NIENTE - ARTE CONTEMPORANEA LUISA RABBIA - IN VIAGGIO SOTTO DALL’ CENTRALE POSTSOVIETICA LO STESSO CIELO Fondazione 107 Fondazione Merz TORINO, via Sansovino 234 TORINO, via Limone 24 fino al 27 settembre fino al 20 settembre Orario: martedì/sabato 16/20; domenica 12/20; lunedì chiuso Orario: martedì/domenica 11/19; lunedì chiuso Ingresso: € 5 Ingresso: intero € 5, ridotto € 3,50 Info: www.progetto107.com Info: www.fondazionemerz.org La prima mostra allestita nello spazio della Fondazione 107 - nuova istituzione per l’arte contem- Il progetto dell’artista Luisa Rabbia, pensato appositamente per gli spazi della Fondazione e curato poranea situata in un ampio spazio industriale nella zona dello Stadio delle Alpi - che porta a Torino da Beatrice Merz, ruota intorno a un nucleo di tre lavori, un video e due installazioni, e ha come filo l’arte più innovativa e audace di un’area del mondo misteriosa e carica di fascino. L’iniziativa, ideata conduttore il tema del viaggio: un percorso nella memoria, nell’immaginario e nel surreale. dall’artista italiano Federico Piccari, presenta circa 100 opere di 33 artisti. programma 29-06-2009 16:06 Pagina 44 MOSTRE MOSTRE GLENN BROWN LA SCIMMIA NUDA. Fondazione Sandretto Re Rebaudengo STORIA NATURALE DELL’UMANITÀ TORINO, via Modane 16 fino al 4 ottobre Museo Regionale di Scienze Naturali Orario: martedì/domenica 12 /20; giovedì 12/23; lunedì chiuso TORINO, via Giolitti 36 Ingresso: intero € 5, gruppi € 4, ridotto € 3 fino al 10 gennaio 2010 Info: www.fondsrr.org Orario: lunedì/domenica 10/19; chiuso il martedì La mostra realizzata in collaborazione con la Tate Gallery di Liverpool, presenta una retrospettiva Ingresso: intero € 5,00, ridotto € 2,50 sull’artista britannico, conteso dai più importanti musei del mondo e finalista del Turner Prize nel Info: www.regione.piemonte.it/museoscienzenaturali 2000. Glenn Brown ha dato un contributo significativo all’arte contemporanea internazionale, in In occasione del bicentenario della nascita di Charles Darwin, il Museo Regionale di Scienze particolare nel campo della pittura, attraverso le sue opere che sintetizzano classico e contemporaneo, Naturali presenta una mostra che indaga, in prospettiva evolutiva, biologia e cultura dell’uomo a spaziando dall’ambito accademico a quello della cultura popolare. partire dagli antecedenti animali. GUIDE ALPINE. DAL PIEMONTE ALLE MONTAGNE DEL MONDO Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi TORINO, piazzale Monte dei Cappuccini 7 Area espositiva, Sale esposizioni temporanee, fino all’8 novembre Orario: martedì/domenica 9/19; lunedì chiuso Ingresso: intero € 6,00, ridotto € 4,00, soci Cai € 3,00 Info: www.museomontagna.org La mostra racconta l’evoluzione della professione di guida alpina, concentrandosi sulle montagne e sulle guide del Piemonte, partendo dai grandi nomi del passato, per raccontare un percorso che ha portato a una figura professionale completamente rinnovata, con ruoli di primo piano anche nella protezione e conservazione del territorio. LE MONTAGNE DELLA FRUTTA. ETICHETTE 1900-1960

Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi TORINO, piazzale Monte dei Cappuccini 7 fino all’11 novembre Orario: martedì/domenica 9/19; lunedì chiuso Ingresso: intero € 6,00, ridotto € 4,00, soci Cai € 3,00 Info: www.museomontagna.org La mostra presenta una selezione di centosessanta etichette di cassette per la frutta a tema mon- tano, degli anni 1900-1960, selezionate tra le duecentocinquanta conservate tra le molte collezioni del Centro Documentazione del Museo Nazionale della Montagna di Torino: un’angolazione inedita da cui osservare il mondo dell’alta quota. programma 29-06-2009 16:06 Pagina 46 MOSTRE MOSTRE

PASSAGGI IN INDIA. Il viaggio del Principe Tommaso GUARDARE ALLE ALPI. MONTAGNE DEL PIEMONTE di Savoia Duca di Genova (1879-1881) e il viaggio di Maria IN FOTOGRAFIA 1870 - 1940 Luisa Gaetani d’Aragona (1970-2007) Exilles, Forte Castello di Agliè (To) dall’11 luglio al 20 settembre fino all’11 ottobre Una proposta di scoperta e di riflessione sulla storia più recente di questo mondo: dagli anni Orario: martedì/domenica 9/18.30; lunedì chiuso Settanta dell’Ottocento ai Quaranta del Novecento, visto attraverso quaranta fotografie, altamente Ingresso: intero € 4,00, ridotto € 2,00 (ingresso Castello) evocative, tratte dalle collezioni del Museo Nazionale della Montagna di Torino e selezionate nella Info: www.ilcastellodiaglie.it Fototeca del Centro Documentazione Museomontagna. Il Castello ospita una duplice mostra dedicata all’India. Un secolo di storia, dall’epoca coloniale alla realtà attuale, raccontata attraverso due differenti punti di vista: quello di un principe, Tommaso di Savoia, e quello dell’obiettivo fotografico di Maria Luisa Gaetani. La mostra è un evento unico che offre l’occasione di mettere a confronto un mondo di fine Ottocento con quello di fine Novecento EGITTO NASCOSTO. COLLEZIONI E COLLEZIONISTI visti da due aristocratici ugualmente curiosi. DAI MUSEI PIEMONTESI

ROSE. PUREZZA E PASSIONE NELL’ARTE San Secondo di Pinerolo, Castello di Miradolo fino al 5 luglio DAL QUATTROCENTO A OGGI Orario: martedì/domenica 9.30/19; giovedì e sabato fino alle 22; lunedì chiuso Ingresso: intero € 7,00, ridotto € 5,00 Filatoio di Caraglio (CN), via Matteotti 40 Info: www.fondazionecosso.it fino al 25 ottobre La mostra comprende reperti provenienti da collezioni piemontesi formatesi tra Ottocento Orario: giovedì/sabato 17/22; domenica e festivi 10/14-17/22 e Novecento grazie all’operato di numerosi collezionisti, appassionati viaggiatori e grandi studiosi. Ingresso: intero € 7,00, ridotto € 4,00 Info: www.marcovaldo.it La mostra documenta attraverso un centinaio di opere la presenza della rosa, il suo significato iconografico e la sua fortuna nell’arte europea: la rappresentazione di questo fiore è ricca di SGUARDI AL FEMMINILE, VISIONI D’INNOCENZA numerose e diverse simbologie, spesso legate alla figura femminile. E SEDUZIONE NELL’ARTE DEL ‘900 ITALIANO SUL LIMITE DELL’OMBRA. Castello di Racconigi (Cn) dal 5 luglio al 2 agosto CESARE GIULIO FOTOGRAFO Orario: martedì/domenica 9/18.30; lunedì chiuso Ingresso: intero € 5,00, ridotto € 2,50 Exilles, Forte Info: www.ilcastellodiracconigi.it dall’11 luglio al 20 settembre La mostra presenta una cinquantina di opere di autori italiani, tra tele e sculture, che hanno dedicato L’esposizione prende titolo da una delle più affascinanti immagini del fotografo torinese Cesare alla donna omaggi di grande intensità psicologica ed emotiva: Ajmone, Alciati, Bellesia, Boccalatte, Giulio (1890-1946), dal primo dopoguerra una tra le più significative figure della fotografia italiana, Bucci, Campigli, Castrati, Tassinari, Cattaneo, Celada, Figini, Flangini, Fossali, Funi, Gallotti, ben noto anche sulla scena internazionale. La mostra presenta più di cento stampe originali, cui si Graziosi, Guttuso, Levis, Marini, Mascarini, Melotto, Palazzi, Pellini, Pietrasanta, Vitale e Zandavalli. affiancano numerosi inediti tratti dal ricco archivio di negativi oggi conservato insieme all’intero Si ricollegano in questo modo le donne nell’arte con le “donne regine” del Castello di Racconigi e corpus di stampe originali dal Centro Documentazione del Museo Nazionale della Montagna. con il pittore racconigese dei primi del Novecento Augusto Levis. programma 29-06-2009 16:06 Pagina 48 MOSTRE GRAN TOUR 2009

DIADEMI E GIOIELLI REALI Un calendario di itinerari alla scoperta dei tesori artistici e architettonici a Torino e in tutto il

Capolavori dell’arte orafa italiana per la corte sabauda Piemonte. L’iniziativa, promossa da Città di Torino, Provincia di Torino, Regione Piemonte,

Venaria Reale, Reggia di Venaria Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e organizzata da Torino Città Capitale Europea, unisce e fino al 10 gennaio 2010 Orario: martedì/venerdì 9/17.30; sabato 9/23; domenica 9/20; lunedì chiuso coordina l’attività di più di 70 associazioni di volontariato culturale piemontese e della Spaba, Ingresso: intero € 10,00, ridotto € 7,00 (biglietto ingresso Reggia) Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, impegnate a offrire un denso programma di gite a Info: www.lavenaria.it Un’esposizione dedicata ai gioielli dei Savoia realizzati a partire dal Seicento fino alla metà del piedi e in autobus su diversi argomenti che spaziano dall’arte all’architettura, dall’artigianato alla Novecento dai migliori orefici piemontesi e italiani. Le cinque grandi sale, realizzate nel Settecento e dove un tempo si svolgevano le grandi cerimonie della Corte sabauda, risplendono della luce di spiritualità, dall’archeologia alla storia, senza dimenticare la letteratura, la scienza, la natura. diademi, rivière, collane e spille indossate dalle Regine d’Italia nelle manifestazioni ufficiali. www.piemontefeel.it - numero verde 800 329 329 FLOWER POWER Cinque secoli di fiori Verbania, Villa Giulia - corso Zanitello 8 150° anniversario dell’Unità d’Italia fino all’11 ottobre Orario: mercoledì/venerdì 15/22; sabato e domenica 11/22 • sabato 15 agosto - Torino Ingresso: intero € 5,00, ridotto € 3,00 Gran tour per Ferragosto Info: www.craavillagiulia.com Itinerario gratuito, senza obbligo di prenotazione La mostra esamina l’elemento “fiore” nelle sue molteplici rappresentazioni, attraverso il confronto a cura di Rivelazioni Barocche di opere di scuole ed epoche differenti. Le 160 opere esposte attraversano oltre cinque secoli di • sabato 22 agosto - Torino storia dell’arte italiana e internazionale, e sono suddivise in cinque capitoli che individuano temi Patrioti italiani in Europa: Santarosa, Pellico e Bianco di Saint Jorioz quali: natura morta, erbari, la decorazione e la moda, simbologie del fiore dalla mitologia alla religione, € € l’avanguardia tra esaltazione e rovina. Quota di partecipazione 15,00 + 2 Gipsoteca Calandra a cura di Rivelazioni Barocche • domenica 23 agosto - Torino MONTAGNA IN MOVIMENTO. PERCORSI Torino: da piazza Solferino a piazza Statuto MULTIMEDIALI ATTRAVERSO LE ALPI MERIDIONALI Quota di partecipazione € 3 a cura di Rivelazioni Barocche Forte Albertino di Vinadio (Cn) • venerdì 28 agosto - Torino fino al 27 settembre Fra’ Giacomo da Poirino confessore di Cavour Orario: giovedì/sabato 14.30/19 (1/23 agosto lunedì/sabato 14.30/19); domenica 10/19 Quota di partecipazione € 3 Ingresso: intero € 10,00, ridotto € 8,00 a cura di Rivelazioni Barocche Info: www.fortedivinadio.it Suoni, voci, immagini in movimento e installazioni multimediali introducono il visitatore nel mondo delle Alpi Meridionali: contenuti innovativi che dimostrano come le valli cuneesi (ma con esse tutte le Alpi) siano state caratterizzate lungo tutto il corso della storia da un continuo e fecondo andirivieni, punto di partenza e di arrivo di popoli, idee, arti, mestieri, merci, innovazioni. programma 29-06-2009 16:06 Pagina 50 GRAN TOUR 2009 RASSEGNE Passeggiate e itinerari VIAGGIO NEL TEMPO • sabato 4 luglio - Torino fino al 4 ottobre Una passeggiata tra i siti della Torino olimpica: il Palasport Olimpico www.provincia.torino.it Quota di partecipazione € 3 Un circuito di rievocazioni storiche per far conoscere a turisti e cittadini il territorio, gli avvenimen- a cura di Volo2006 ti e i personaggi più significativi della storia della provincia di Torino. Guidati dagli attori - figuranti di • domenica 5 luglio - Torino, Pecetto si possono ripercorrere, in un’atmosfera da sogno, otto secoli di storia di Torino e dintorni. Il Bric Sanvito - passeggiata tra natura e storia in collina Moncalieri, Il beato Bernardo di Baden, 11 luglio Quota di partecipazione € 8 Alpignano, Palio dij cossot, 17-19 luglio a cura di GAT Gruppo Archeologico Torinese Susa, Torneo storico dei Borghi di Susa, 25-26 luglio • domenica 5 luglio - Ivrea La Ivrea di Olivetti: l’immagine di una fabbrica Quota di partecipazione € 15 a cura di Associazione Premio Tesi di Laurea su Torino ITINERARI D’ARTE Un progetto promosso dalla Regione Piemonte per valorizzare il patrimonio storico, artistico e monumentale delle città più piccole, spesso poco conosciuto. Il filo conduttore di questa iniziati- Scienza e natura va è quello di allargare lo sguardo al di là dei più famosi e conosciuti centri culturali puntando l’at- tenzione a quelle realtà meno celebri, ma non per questo meno interessanti e prestigiose: spesso è • sabato 11 luglio - Livorno Ferraris proprio lì che si trovano gioielli di inestimabile valore artistico e culturale che il pubblico ha meno La scienza di Galileo Ferraris opportunità di conoscere perché lontano dai percorsi turistici più frequentati. Quota di partecipazione € 8 + € 1 per la visita al Museo a cura di Associazione Amici del Museo Ferraris. • 19 luglio - Susa (To) Siti archeologici, Arena, Arco, Porta Savoia, Museo d’arte sacra

• 30 agosto - Bardonecchia (To) Musei e monumenti Centro storico, beni religiosi Viaggio in treno storico, visita guidata al circuito di arte religiosa alpina del borgo • sabato 29 agosto - Torino, Villa della Regina Quota di partecipazione € 3 • 6 settembre - Agliè (To) a cura di Rivelazioni Barocche Chiesa della Confraternita di Santa Marta, Santuario della Madonna Delle Grazie, • domenica 30 agosto - Torino Castello Ducale, Santuario di Santa Maria della Rotonda, Villa Meleto Alfredo d’Andrade, tra invenzione e restauro Quota di partecipazione € 8 + € 4, ingresso al Borgo Medievale - pranzo libero • 20 settembre - Novalesa (To) a cura di Associazione Amici del Castello di Malgrà in collaborazione con il Borgo Abbazia benedettina, villaggio e Museo Archeologico Medievale Fondazione Torino Musei Viaggio in treno storico, visita guidata al complesso religioso • lunedì 31 agosto - Torino La chiesa di San Dalmazzo • 4 ottobre - Avigliana (To) Castello, Fortificazioni murarie, Casa della Porta Ferrata, Torre dell'Orologio, Quota di partecipazione € 3 Piazza Conte Rosso, Chiesa di San Pietro, Chiesa di San Giovanni, Chiesa di Santa Maria, a cura di Rivelazioni Barocche Ecomuseo del Dinamitificio Nobel programma 29-06-2009 16:06 Pagina 52 RASSEGNE

• 4 ottobre - Moncalieri (To) Moncalieri: Collegiata di Santa Maria della Scala, Real Collegio Carlo Alberto I, Santa Maria di Testona, Chiesa di Santa Croce, Museo dij Subièt Revigliasco: Cimitero Monumentale, Chiesa parrocchiale di San Martino, Vicoli e viuzze degradanti verso la pianura

• 11 ottobre - Carmagnola (To) Chiesa di S. Agostino, Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, Abbazia di Santa Maria di Casanova, Sinagoga, Museo Tipografico Rondani, Museo Civico Navale, Museo Civico di Storia Naturale, Ecomuseo della Cultura della Lavorazione della Canapa, Museo di Arte Sacra e Cripta dell'Abbazia di Casanova, Mostra 40 anni di storia industriale a Carmagnola, Antica Cereria Pettiti

• 18 ottobre - Chieri (To) MAChieri (Mostra archeologica Chieri), Chiesa di San Domenico, Precettoria e Chiesa di San Leonardo, Duomo di Santa Maria della Scala, Cappella Galeri, Museo del Tessile, Imbiancheria del Vajro, Archivio Storico e Biblioteca Civica (Area ex Cotonificio Tabasso)

• 25 ottobre - Giaveno (To) Chiesa dei Batù, Pievana di San Lorenzo, Palazzo Marchini, Fontana del Mascherone, Il Santuario del Selvaggio, Cappella della Madonna del Bussone, Castello degli Albezi, Cittadella Medioevale

www.piemontefeel.it