Non Smantellate Le Nostre Orchestre

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Non Smantellate Le Nostre Orchestre 17SPE02A1701 17SPE01A1701 FLOWPAGE ZALLCALL 12 21:37:34 01/16/97 IIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII pagina l’Unità Venerdì 17 gennaio 1997 6 2 IIIIIIISpettacoli IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII .............................................................. LIRICA. Il direttore presenta a Ferrara il «Don Giovanni». E denuncia la situazione musicale italiana Porno di Marilyn Smentite dagli Usa Usa, De Niro L’American Film Institute (Afi) ha doppia smentito di aver identificato Mari- L’appello di Abbado lyn Monroe come la protagonista Troisi di un breve film porno che sarà presentato in prima mondiale il 1 nel «Postino» febbraio a Madrid. Era stato l’orga- nizzatore del festival dei collezioni- Robert De Niro doppia sti, Mario Prades, ad annunciare «Non smantellate Massimo Troisi nella che il film (in bianco e nero, lungo versione in sei minuti e mezzo) era stato tro- videocassetta del vato alcuni anni fa in un mercato «Postino» che sta delle pulci di Parigi. Il film, girato circolando negli Stati nel 1947, mostrerebbe una Marilyn Uniti. Invertendo la ventunenne, bruna e rotondetta, le nostre orchestre» prassi tutta italiana che impegnata in uno spogliarello vuole gli attori stranieri concluso con un atto sessuale. Ma doppiati in italiano sia dall’Afi, che da Irving Seidman, FERRARA Di nuovo, nel nome di Claudio Abbado presenta il suo Don Giovanni che debut- (all’estero le pellicole avvocato responsabile della Fon- —Mozart, Claudio Abbado torna a vengono per lo più dazione Monroe, sono stati espres- Ferrara. Fuori dalla mischia, nella ta al Comunale di Ferrara il 24 gennaio. E coglie l’occa- sottotitolate), il grande se forti dubbi sull’autenticità del città degli Estensi sembra più che sione per rilanciare le richieste del mondo musicale. «A attore americano ha film. mai sentirsi a suo agio, come gli Berlino - dice - ci sono sette orchestre sinfoniche. In Ita- prestato la sua voce a .............................................................. succede da diversi anni a questa lia si smantellano. Spero che ora qualcosa cambi anche Troisi. La curiosa parte, essendo la collaborazione notizia è stata data da Usa, ucciso fra l’amministrazione locale e il qui. Nei prossimi giorni incontrerò i ministri Veltroni e Penny Marshall, in il figlio maestro giunta al settimo anno. Berlinguer». Fra gli altri, nel cast «giovane» di Don Gio- Italia per promuovere il di Bill Cosby Ombre e crisi dell’ottavo anno non vanni, Simon Keenlyside e Anna Caterina Antonacci. suo nuovo film, «Uno sono all’orizzonte. Anzi, allonta- 17SPE02AF01 sguardo dal cielo». La Ennis William Cosby, unico figlio narsi dalle mille polemiche e dalla versione con il del celebre attore nero Bill Cosby, metropoli sembra una pausa bene- doppiaggio di De Niro è stato trovato morto nei pressi di fica. Lasciata per un attimo la bac- CHIARA SIRK era stata inizialmente Santa Monica, in California, ucciso chetta, Abbado concede volentieri Ottavio), Bryn Terfel (Leporello), fare chilometri di autostrade sce- destinata al mercato da un colpo di arma da fuoco. La alcune considerazioni, insieme al Ildebrando D’Arcangelo (Maset- glieva di costruire i teatri. Il risul- televisivo americano, polizia ha detto che probabilmen- regista Lorenzo Mariani sullo spet- to) e Patrizia Pace (Zerlina) ac- tato è che oggi a Berlino ci sono poi è apparsa per un te si è trattato di un tentativo di ra- tacolo e non solo. compagnati dalla Chamber Or- tre teatri d’opera» mentre qui da periodo nelle sale pina. Bill Cosby: «Ho fiducia nella L’opera è il Don Giovanni di chestra of Europe. noi si sa come vanno queste co- cinematografiche e polizia». Mozart che, venerdì 24 (ore 20), Qualcuno chiede ad Abbado se. O meglio, come non vanno. E adesso - dice la .............................................................. apre le celebrazioni del bicente- se non abbia voglia di lavorare dalle forze politiche ancora nes- Marshall - viene nario del teatro comunale della anche nel campo della regia, co- sun segnale? «Ho parlato con venduta anche in vhs. Categorie cinema città. Compirà due secoli nel me hanno già fatto altri suoi col- Scalfaro e Veltroni durante l’inter- La copia del «Postino» chiedono quote 1998, e ad accompagnarlo al leghi, Ma lui, categorico, risponde vallo del concerto di Reggio Emi- che ha partecipato compleanno sarà il Maestro Ab- di preferire il lavoro con il regista. lia, so che Veltroni sarà a Ferrara l’anno scorso alla su emittenti tv bado, che preannuncia una nuo- Così è stato questa volta con Lo- per la prima di Don Giovanni, ve- selezione per gli oscar Con una lettera indirizzata a Prodi, va tappa dei Berliner nella loro renzo Mariani, così è stato in pas- dremo...». era invece quella in Veltroni e Maccanico, produttori, prossima tournée. Ma, al di là di sato con Strehler e Tarkovski, per Non c’è nessun cenno polemi- italiano con sottotitoli autori e distributori del cinema questi ensemble di grande richia- esempio. Proprio a quest’ultimo co, anche se la convinzione forte in inglese. Cinque chiedono che un provvedimento mo, qui non si fa che parlare di sarà dedicato un prossimo disco che in Italia si faccia ancora trop- nomination e un urgente introduca fin d’ora quote giovani. Ne troviamo alcuni an- di imminente uscita, in cui saran- po poco per la musica rimane. A premio alla colonna obbligatorie di investimenti e di che nel cast, con i nomi di Anna no presentate musiche ispirate Ferrara Walter Veltroni sarà pre- sonora di Bacalov, è il diffusione riservate alla produzio- Caterina Antonacci, che ormai dai film e dalla figura del regista. sente anche per consegnare il ri- film italiano che ha ne europea e nazionale a carico non ha più bisogno di presenta- Direttore Claudio Abbado. conoscimento dell’Unesco che incassato di più negli delle emittenze nazionali pubbli- zioni, e di Carmela Remigio. «Una Musicafontedigioieedicruc- inserisce il centro della città al- Usa, distribuito dalla che e private, così come accade scoperta - dice il Maestro - Insie- ci, soprattutto qui, nel paese del l’interno del patrimonio mondiale Miramax e dalla Cecchi negli altri paesi dell’Unione euro- me a Peter Brook abbiamo fatto melodramma, che appena può dell’umanità, quale eccezionale Gori che l’ha pea e come previsto dall’articolo 9 una serie di audizioni per il pros- chiude le orchestre e mortifica i esempio di città del Rinascimen- coprodotto con la del disegno di legge Maccanico. simo Don Giovanni, che dirigerò teatri. «La Germania usciva di- to. Chissà che per l’occasione «Esterno La richiesta è stata provocata dal- al Festival di Aix en Provence nel strutta dalla guerra, ma invece di non si parli anche di musica. ClaudioAbbadodirigeràaFerrarail«DonGiovanni» Marco Caselli mediterraneo». l’ulteriore rinvio della riforma del- 1988. Sentita la voce è stata scrit- l’assetto del sistema televisivo. turata subito». .............................................................. L’opera si preannuncia in un allestimento rigoroso tutto sui to- L’INCONTRO. Torna lo storico gruppo con un concerto al Leoncavallo Pontecorvo ni del bianco, un colore che si «Riesaminiamo presta a numerosi giochi, diven- tando ora elegante ora livido e i piani di Cinecittà» freddo. La scena non sarà descrit- Gli Area: «Da Chernobyl al Duemila» Gillo Pontecorvo, nuovo presiden- tiva, perché il «Dissoluto punito» te dell’Ente cinema, in merito al non appartiene ad un momento piano di ristrutturazione, ha chie- cronologico preciso. I movimenti nestinguibile curiosità verso tutto terribile momento della ricaduta, sto un riesame delle quote di par- dei cantanti saranno in uno spa- DIEGO PERUGINI ciò che è vitale» continua Fariselli. mentre 15 Umbrellas inquadra il tecipazione già approvate dal vec- zio che si protende al di là del- MILANO. La parola chiave è «cu- co, quindi, l’idea di un nuovo proget- Chernobyl 7991 conferma lo nocciolo del vero problema ecolo- chio consiglio in modo da poter l’orchestra, che diventa uno dei —riosità». La ripete spesso Patrizio Fa- to che prende corpo nel tempo, si di- sguardo a trecentosessanta gradi gico: la presenza di quindicimila riequilibrare il peso dei soggetti ci- protagonisti dell’opera. Ai confini riselli per spiegare tutto quanto gira stende nel corso di tre anni e arriva dei musicisti, che mescolano jazz, testate nucleari nel mondo», conti- nematografici rispetto a quelli tele- del palco sette porte. Sono tra- intorno agli Area del Duemila, appe- ora nei negozi. rock, blues, etnica, sperimentazio- nua Fariselli. Parlando di Area non visivi, nella costituenda società. «Mi sparenti, quasi vetri dietro ai quali na tornati sulla scena ma ben inten- Il disco si intitola Chernobyl 7991 ne, sonorità industriali, progressi- si può evitare di guardare al passa- domando - dice Pontecorvo - se si rivelano i pensieri più riposti zionati a non mollare il colpo per al- e riporta con sé anche la batteria ve, alternando momenti lirici a im- to e al periodo d’oro degli anni IlbatteristaGiulioCapiozzo sia necessaria una forma di priva- dei protagonisti. Non ci sarà sen- meno una decina d’anni. «Avevamo di Giulio Capiozzo, assecondato pennate nervose. Non c’è canto, Settanta, fatto di dischi provocatori tizzazione di Cinecittà che vede il sualità, né eros perché
Recommended publications
  • MUSICWEB INTERNATIONAL Recordings of the Year 2019
    MUSICWEB INTERNATIONAL Recordings Of The Year 2019 This is the seventeenth year that MusicWeb International has asked its reviewing team to nominate their recordings of the year. Reviewers are not restricted to discs they had reviewed, but the choices must have been reviewed on MWI in the last 12 months (December 2018-November 2019). The 128 selections have come from 27 members of the team and 65 different labels, the choices reflecting as usual, the great diversity of music and sources; I say that every year, but still the spread of choices surprises and pleases me. Of the selections, one has received three nominations: An English Coronation on Signum Classics and ten have received two nominations: Gounod’s Faust on Bru Zane Matthias Goerne’s Schumann Lieder on Harmonia Mundi Prokofiev’s Romeo & Juliet choreographed by John Cranko on C Major Marx’s Herbstymphonie on CPO Weinberg symphonies on DG Shostakovich piano works on Hyperion Late Beethoven sonatas on Hyperion Korngold orchestral works on Chandos Coates orchestral works on Chandos Music connected to Leonardo da Vinci on Alpha Hyperion was this year’s leading label with nine nominations, just ahead of C Major with eight. MUSICWEB INTERNATIONAL RECORDING OF THE YEAR In this twelve month period, we published more than 2300 reviews. There is no easy or entirely satisfactory way of choosing one above all others as our Recording of the Year, but this year one recording in particular put itself forward as the obvious candidate. An English Coronation 1902-1953 Simon Russell Beale, Rowan Pierce, Matthew Martin, Gabrieli Consort; Gabrieli Roar; Gabrieli Players; Chetham’s Symphonic Brass Ensemble/Paul McCreesh rec.
    [Show full text]
  • MEI 2005: the Demetrios Stratos Award to Diamanda Galás And
    English translation borrowed from www.diamandagalas.com (by Giovanni aka zorro) MEI 2005: The Demetrios Stratos Award to Diamanda Galás and Romina Daniele by Paolo Ansali (font: www.audiocoop.it - 14/10/05) The jury of the Demetrio Stratos International Award has given the names of the selected musicians and projects, career award to Diamanda Galas. The jury of the Demetrio Stratos International Award, whose members were Patrizio Fariselli, Gerd Rische, Walter Prati, Claudio Chianura and Daniela Ronconi Demetriou (as the President), has given the names of the selected musicians and projects for the two competing sections. The career award has been granted to the singer/musician DIAMANDA GALAS. The award for the emerging artist best project has been assigned to Romina Daniele, born in 1985 in Naples and living in Milan. Diamanda Galás will receive the award during the next Meeting of Independent Labels in Faenza, on November 26th 2005. For the occasion, Diamanda Galás will hold a meeting/seminar on experimental vocalism on November 25th in Milan (venue to be defined yet), with the presence also of Romina Daniele, who will have then the chance of carrying out one of her projects in the Electronic Music Studios of the Akademie der Künste in Berlin, with the support of the Music, Musicians and Technologies Foundation in Milan. Diamanda Galas’s seminar will last a whole day and will deal with the forms and techniques of vocal experimentation that the artist has been exploring during the course of her work. The Competition has been promoted by the MM&T Foundation, by Auditorium Edizioni and by the Akademie der Künste in Berlin, with the contribution of the Milan Province, Arts Councillorship, and of the Meeting of Independent Labels in Faenza.
    [Show full text]
  • Revolution 9999 October 28Th 2017 – January 28Th 2018
    Revolution 9999 October 28th 2017 – January 28th 2018 Architecture with both eyes open to the future On occasion of the presentation of the Utopie Radicali exhibition at the Strozzina venue, the Museo Novecento and the Fondazione Architetti Firenze announce the publication of the monograph by Marco Ornella and Emanuele Piccardo addressing the 9999 group of radical architects, with never-before- seen photographs and filmed material tracing the group’s history. Exhibition Preview: 27 October 2017 at 12:30 p.m. It was 1969 when Space Electronic opened in a former and flood-damaged garage in Via Palazzuolo. Not the Florentine discotheque we know today, but a space for research and experimentation assiduously frequented by such myths as Dario Fo, Julian Beck and Judith Malina with their Living Theatre; and the Van Der Graaf Generator, Rory Gallagher and Canned Heat, Equipe 84, Demetrio Stratos’ Area and Formula Tre. This progressive, future-looking scene is the subject of Rivoluzione 9999 (at the Museo Novecento from 28 October 2017 until 28 January 2018), the first exhibition of materials dealing exclusively with the 9999 group of radical architects, active in Florence from 1968 to 1972, founded by Giorgio Birelli, Carlo Caldini, Fabrizio Fiumi and Paolo Galli. The exhibition space, located next to the Museo Novecento’s monographic section on radical architecture, proposes a tribute to this group of young architects proudly defined by Giorgio La Pira as ‘Florence’s ambassadors’ in the East, as Carlo Caldini was also wont to point out. Documents, filmed interviews and stills of a past projected toward the Florence of the future are on show at an event organised by the Museo Novecento and the Fondazione Architetti Firenze and curated by Marco Ornella and Emanuele Piccardo, with scientific direction by Valentina Gensini; an event intended to give us a chronological retroview of the themes of the 9999 group’s research: the study trips to North America, India and London, the happenings and the Space Electronic discotheque.
    [Show full text]
  • Lirica E Balletto Stagione 2018-2019
    Teatro La Fenice venerdì 10 maggio 2019 ore 19.00 turno A in diretta domenica 12 maggio 2019 ore 15.30 venerdì 17 maggio 2019 ore 19.00 domenica 19 maggio 2019 ore 15.30 turno B martedì 21 maggio 2019 ore 19.00 turno D venerdì 24 maggio 2019 ore 19.00 sabato 25 maggio 2019 ore 15.30 turno C mercoledì 29 maggio 2019 ore 19.00 turno E Lirica e Balletto Stagione 2018-2019 Tdramma lirico urandotin tre atti libretto di Giuseppe Adami personaggi e interpreti e Renato Simoni La principessa Turandot (10, 17, 21, 25, 29/5) dalla fiaba teatrale omonima Oksana Dyka di Carlo Gozzi Teresa Romano (12, 19, 24/5) musica di L’imperatore Altoum Marcello Nardis Giacomo Puccini Timur Simon Lim completamento del terzo atto Il principe ignoto (Calaf) (10, 17, 21, 25, 29/5) di Franco Alfano Andrea Carè prima rappresentazione assoluta: Walter Fraccaro (12, 19, 24/5) Milano, Teatro alla Scala, 26 aprile 1926 Liù (10, 17, 21, 25, 29/5) editore proprietario Casa Ricordi, Milano Carmela Remigio Francesca Dotto (12, 19, 24/5) Ping Alessio Arduini Pang Valentino Buzza Pong Paolo Antognetti Un mandarino Armando Gabba Il principino di Persia Massimo Squizzato (10, 17, 21, 25, 29/5) Bo Schunnesson (12, 19, 24/5) maestro concertatore e direttore Daniele Callegari regia Cecilia Ligorio scene Alessia Colosso costumi Simone Valsecchi light designer Fabio Barettin Orchestra e Coro del Teatro La Fenice maestro del Coro Claudio Marino Moretti Kolbe Children’s Choir maestro del Coro Alessandro Toffolo nuovo allestimento Fondazione Teatro La Fenice con sopratitoli in italiano
    [Show full text]
  • Gli Area. Musica E Vita
    PROGRAMMAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO Compresenza di italiano e linguaggi non verbali e multimediali RICERCA E SPERIMENTAZIONE NEI LINGUAGGI DEL GRUPPO MUSICALE DEGLI AREA MUSICA E VITA: ABOLIRE LE DIFFERENZE Studenti di liceo intervistano il musicista Patrizio Fariselli degli Area Premessa metodologico-didattica Considerando le finalità e gli obiettivi di Italiano per il biennio nella programmazione del Liceo Laura Bassi, si vede la possibilità di una piena integrazione con quelli relativi di Linguaggi non verbali e multimediali; lo statuto disciplinare di Linguaggi non verbali e multimediali infatti non è corrispondente semplicemente e genericamente a informatica, ma più precisamente all’insieme di contenuti e metodi oggi denominati media education. In questo contesto si collocano per entrambe le discipline ambiti comuni quali: - i codici e le strutture testuali, - l’integrazione tra i linguaggi, - gli strumenti di analisi, oltre che la finalità di promuovere l’attitudine alla fruizione critica dei messaggi veicolati dal sistema della comunicazione, in particolare, per lo specifico di LMM, di quella di massa (nelle forme dell’informazione di massa, delle arti applicate o funzionali, del cinema e della televisione, del web). Nella compresenza di Italiano e LMM l’approccio metodologico scelto è quello tipicamente interdisciplinare, per cui si attuano compresenze de facto in aula; questo, oltre a determinare una crescita professionale e culturale dei docenti, consolida negli studenti la consapevolezza della complessità della materia e promuove l’uso di tecniche di lavoro collaborativo. MUSICA E VITA: ABOLIRE LE DIFFERENZE Obiettivi e contenuti . conoscere e comprendere i termini significante/significato e la loro relazione nel testo poetico . individuare nei testi poetici, e in particolare in testi di canzoni d’autore, gli elementi strutturali fondamentali e le principali figure retoriche .
    [Show full text]
  • Imparis Press Quotes
    WHAT THE PRESS HAS SAID ABOUT DEUS EX MACHINA IMPARIS 2008 “Rooted in the jazz-rock fusion of the ‘70s, particularly the Mahavishnu Orchestra, Italy’s Deus Ex Machina deliver powerhouse tunes that are heavy on rhythm and hypnotic vamps. These serve…as launching pads for the virtuosic solos of analog synth player/organist Fabrizio Puglisi, soaring violinist Buonez Bonnetti and intense-toned guitarist Maurino Collina…as a stage from which the outstanding Alberto Piras can deliver…powerhouse vocals in… Italian and in…ancient Latin… Piras’s charismatic performances render language barriers meaningless…Worth checking out, especially for those who miss John McLaughlin’s trippier times.” - Glen Hall, Exclaim, 17 February 2009, exclaim.ca “Deus Ex Machina – quote honestly—is one of the most forceful and legitimately expressive bands on the planet. Wielding forces of nature, humanity, and electricity, this group exhibits one of the most stunning displays of musicianship that cannot be harnessed, filtered, or told what to do. Mixing early prototype jazz-rock with head banging metal and the God- like Italian vocals of Alberto Piras, they create an amalgam of sound and fury unlike any other band…Comparisons to the Mahavishnu Orchestra…Deus Ex Machina somehow mixes Roman or Greek renaissance with kickass bands like Queen, Kiss, or even Alice Cooper, while ever mindful of their place as an in your face, complex, brilliants, instrumental fusion band. Piras is an amazing singer, somehow able to combine the soul of a Robert Plant or a Paul Rodgers with the high pitched scream control of Slash or Geddy Lee.
    [Show full text]
  • Digital Concert Hall
    Digital Concert Hall Streaming Partner of the Digital Concert Hall 21/22 season Where we play just for you Welcome to the Digital Concert Hall The Berliner Philharmoniker and chief The coming season also promises reward- conductor Kirill Petrenko welcome you to ing discoveries, including music by unjustly the 2021/22 season! Full of anticipation at forgotten composers from the first third the prospect of intensive musical encoun- of the 20th century. Rued Langgaard and ters with esteemed guests and fascinat- Leone Sinigaglia belong to the “Lost ing discoveries – but especially with you. Generation” that forms a connecting link Austro-German music from the Classi- between late Romanticism and the music cal period to late Romanticism is one facet that followed the Second World War. of Kirill Petrenko’s artistic collaboration In addition to rediscoveries, the with the orchestra. He continues this pro- season offers encounters with the latest grammatic course with works by Mozart, contemporary music. World premieres by Beethoven, Schubert, Mendelssohn, Olga Neuwirth and Erkki-Sven Tüür reflect Brahms and Strauss. Long-time compan- our diverse musical environment. Artist ions like Herbert Blomstedt, Sir John Eliot in Residence Patricia Kopatchinskaja is Gardiner, Janine Jansen and Sir András also one of the most exciting artists of our Schiff also devote themselves to this core time. The violinist has the ability to capti- repertoire. Semyon Bychkov, Zubin Mehta vate her audiences, even in challenging and Gustavo Dudamel will each conduct works, with enthusiastic playing, technical a Mahler symphony, and Philippe Jordan brilliance and insatiable curiosity. returns to the Berliner Philharmoniker Numerous debuts will arouse your after a long absence.
    [Show full text]
  • Staged Treasures
    Italian opera. Staged treasures. Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini and Gioacchino Rossini © HNH International Ltd CATALOGUE # COMPOSER TITLE FEATURED ARTISTS FORMAT UPC Naxos Itxaro Mentxaka, Sondra Radvanovsky, Silvia Vázquez, Soprano / 2.110270 Arturo Chacon-Cruz, Plácido Domingo, Tenor / Roberto Accurso, DVD ALFANO, Franco Carmelo Corrado Caruso, Rodney Gilfry, Baritone / Juan Jose 7 47313 52705 2 Cyrano de Bergerac (1875–1954) Navarro Bass-baritone / Javier Franco, Nahuel di Pierro, Miguel Sola, Bass / Valencia Regional Government Choir / NBD0005 Valencian Community Orchestra / Patrick Fournillier Blu-ray 7 30099 00056 7 Silvia Dalla Benetta, Soprano / Maxim Mironov, Gheorghe Vlad, Tenor / Luca Dall’Amico, Zong Shi, Bass / Vittorio Prato, Baritone / 8.660417-18 Bianca e Gernando 2 Discs Marina Viotti, Mar Campo, Mezzo-soprano / Poznan Camerata Bach 7 30099 04177 5 Choir / Virtuosi Brunensis / Antonino Fogliani 8.550605 Favourite Soprano Arias Luba Orgonášová, Soprano / Slovak RSO / Will Humburg Disc 0 730099 560528 Maria Callas, Rina Cavallari, Gina Cigna, Rosa Ponselle, Soprano / Irene Minghini-Cattaneo, Ebe Stignani, Mezzo-soprano / Marion Telva, Contralto / Giovanni Breviario, Paolo Caroli, Mario Filippeschi, Francesco Merli, Tenor / Tancredi Pasero, 8.110325-27 Norma [3 Discs] 3 Discs Ezio Pinza, Nicola Rossi-Lemeni, Bass / Italian Broadcasting Authority Chorus and Orchestra, Turin / Milan La Scala Chorus and 0 636943 132524 Orchestra / New York Metropolitan Opera Chorus and Orchestra / BELLINI, Vincenzo Vittorio
    [Show full text]
  • NEWSLETTER > 2019
    www.telmondis.fr NEWSLETTER > 2019 Opera Dance Concert Documentary Circus Cabaret & magic OPERA OPÉRA NATIONAL DE PARIS > Boris Godunov 4 > Don Pasquale 4 > Les Huguenots 6 SUMMARY > Simon Boccanegra 6 OPÉRA DE LYON DANCE > Don Giovanni 7 OPÉRA NATIONAL DE PARIS TEATRO LA FENICE, VENICE > Thierrée / Shechter / Pérez / Pite 12 > Tribute to Jerome Robbins 12 > Tannhäuser 8 > Cinderella 14 > Orlando Furioso 8 > Norma 9 MALANDAIN BALLET CONCERT > Semiramide 9 > Noah 15 OPÉRA NATIONAL DE PARIS DUTCH NATIONAL OPERA MARIINSKY THEATRE, ST. PETERSBURG > Tchaikovsky Cycle (March 27th and May 15th) 18 > Le Nozze de Figaro 10 > Petipa Gala – 200th Birth Anniversary 16 > The 350th Anniversary Inaugural Gala 18 > Der Ring des Nibelungen 11 > Raymonda 16 BASILIQUE CATHÉDRALE DE SAINT-DENIS > Processions 19 MÜNCHNER PHILHARMONIKER > Concerts at Münchner Philharmoniker 19 ZARYADYE CONCERT HALL, MOSCOW > Grand Opening Gala 20 ST. PETERSBURG PHILHARMONIC > 100th Anniversary of Gara Garayev 20 > Gala Concert - 80th Anniversary of Yuri Temirkanov 21 ALHAMBRA DE GRANADA > Les Siècles, conducted by Pablo Heras-Casado 22 > Les Siècles, conducted by François-Xavier Roth 22 > Pierre-Laurent Aimard’s Recital 23 OPÉRA ROYAL DE VERSAILLES > La Damnation de Faust 23 DOCUMENTARY > Clara Haskil, her mystery as a performer 24 > Kreativ, a study in creativity by A. Ekman 24 > Hide and Seek. Elīna Garanča 25 > Alvis Hermanis, the last romantic of Europe 25 > Carmen, Violetta et Mimi, romantiques et fatales 25 CIRCUS > 42nd international circus festival of Monte-Carlo 26
    [Show full text]
  • Da "Rolling Stone", Febbraio 2004: TRA GIOIA E RIVOLUZIONE Gli Afterhours Fanno Gli Area. E' Un Film, I Tempi Sono
    Da "Rolling Stone", febbraio 2004: TRA GIOIA E RIVOLUZIONE Gli Afterhours fanno gli Area. E' un film, i tempi sono cambiati. Ma gli Area ci insegnano ancora a essere liberi. di Manuel Agnelli Del 1977 ricordo i colori. Erano spenti. Resi ancora più innocui dalla presenza costante della nebbia, perenne nel ricordo di tutti, anche d'estate. Le automobili, i vestiti, i palazzi: grigio, verdone militare, marrone, giallo canarino. Sembrava che il mondo cercasse di bilanciare così i toni fin troppo accesi della vita di tutti i giorni. Ricordo il nozionismo che caratterizzava qualsiasi discussione e che serviva a mascherare spesso un senso di inadeguatezza culturale, che era un crimine e una macchia incancellabile. L'operaio che cita a memoria Dante, il fruttivendolo che in televisione corregge i concetti teorici del politico... L'illusione di avere una lucidità, la necessità di cercare delle ragioni, sempre. La vita come politica, la politica come vita, nelle scuole, dal salumiere, in fabbrica, sui campi di calcio. Ricordo ancora perfettamente i miei lancinanti dubbi di adolescente sulla necessità o meno di posizioni e gesti "assoluti". L'impossibilità della leggerezza che mi perseguitava in ogni mia azione. "Sei superficiale", l'insulto più temuto. Poi arriva "l'eroina di Stato", l'annullamento di ogni volontà politica, di ogni impegno. E i ragazzi degli anni 80, per reazione, preferiscono trovare nell'apatia e nel nichilismo la loro forma di libertà nei confronti dell'ordine costituito. Oppure, manifestare in forme di anarchia volutamente non teorizzata il disprezzo per l'obbligo di coscienza politica. Io, con loro, cerco di dimenticare la tensione e il disagio quotidiani, la paura dei rapimenti, Aldo Moro, i picchetti che ti obbligavano allo sciopero e la mia prima manifestazione a 14 anni, a Novara, carne da macello totalmente inconsapevole, fotografato e identificato dalla Digos.
    [Show full text]
  • IL SUONO HA UN POTERE IMMENSO: ABOLIRE LE DIFFERENZE TRA MUSICA E VITA Studenti Di Liceo Intervista Patrizio Fariselli Degli Area
    Liceo Laura Bassi-Liceo Musicale Lucio Dalla IL SUONO HA UN POTERE IMMENSO: ABOLIRE LE DIFFERENZE TRA MUSICA E VITA Studenti di Liceo intervista Patrizio Fariselli degli Area “Fu la musica il motore di quanto sto per raccontare, ovvero dell’irriducibile desiderio di alcuni ragazzi di praticare la propria arte senza compromessi. Lo show business avrebbe voluto che suonassimo in chiave di denaro, senz’altro scopo se non quello di compiacere il maggior numero di persone e vendere il più possibile. La sinistra ortodossa premeva per l’arte al servizio delle masse e tendeva a liquidare la complessità formale come ‘cervellotica antipopolare’. Noi eravamo determinati a seguire la nostra ispirazione e a fare i conti con il nostro talento. In un’ epoca in cui tutti vogliono qualcosa da te, questo atteggiamento è già di per sè rivoluzionario.” (Patrizio Fariselli) La nostra classe ha seguito un percorso didattico, nella materia di compresenza italiano-linguaggi non verbali e multimediali, sulle potenzialità espressive di suono e parola nelle composizioni musicali, in particolare nell’elaborazione del gruppo musicale degli Area, che, negli anni ’70, ha segnato il passo nella sperimentazione e nell’esplorazione dell’incommensurabile potenza espressiva del suono nell’intreccio con tipologie differenti di linguaggi. Inizialmente, abbiamo svolto una veloce analisi di alcuni tra i più importanti cantautori italiani, analizzando le diverse parti di una canzone, poi ci siamo soffermati su un gruppo italiano di culto degli anni ‘70, tra i più importanti della storia, per la particolarità della loro musica e per i temi di stampo politico affrontati nei loro brani: gli Area.
    [Show full text]
  • Walter Marchetti La Chasse (De "Arpocrate Assis Sur Le Lotus") Mp3, Flac, Wma
    Walter Marchetti La Chasse (De "Arpocrate Assis Sur Le Lotus") mp3, flac, wma DOWNLOAD LINKS (Clickable) Genre: Electronic Album: La Chasse (De "Arpocrate Assis Sur Le Lotus") Country: France Released: 1975 Style: Musique Concrète, Field Recording, Experimental MP3 version RAR size: 1487 mb FLAC version RAR size: 1751 mb WMA version RAR size: 1351 mb Rating: 4.2 Votes: 995 Other Formats: ADX MP2 RA WAV AUD MP2 WAV Tracklist A Parte Prima 21:10 B Parte Seconda 21:25 Companies, etc. Recorded At – Fono Roma, Milano Credits Art Direction – al.sa sas Engineer – Ambrogio Ferrario, Piero Bravin Management [Director Of Series] – Gianni-Emilio Simonetti Photography By – arc/do Technician [Technical Assistance] – Juan Hidalgo Notes French reissue of the nova musicha n.4. Recorded at Fono-Roma, Milano. Includes insert. Other versions Category Artist Title (Format) Label Category Country Year La Caccia (Da Walter Cramps CRSLP 6104 Arpocrate Seduto Sul CRSLP 6104 Italy 1974 Marchetti Records Loto) (LP, Gat) La Caccia (Da Walter Cramps 5206 104 Arpocrate Seduto Sul 5206 104 Italy Unknown Marchetti Records Loto) (LP, RE, Gat) La Caccia (Da Strange Days Walter "Arpocrate Seduto Records, POCE-1208 POCE-1208 Japan 2007 Marchetti Sul Loto") (CD, Cramps Album, RE, Pap) Records La Caccia (Da ALGA Walter Alga ALGA Arpocrate Seduto Sul Italy 2010 083-1LP Marchetti Marghen 083-1LP Loto) (LP, RE) Related Music albums to La Chasse (De "Arpocrate Assis Sur Le Lotus") by Walter Marchetti Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza - Musica Su Schemi Walter Marchetti - Antibarbarus John Cage - John Cage Area - Are(A)zione Gianni Marchetti E La Sua Orchestra - Baby Elephant Walk / Just For Tonight Demetrio Stratos - Metrodora Area - Maledetti (Maudits) Demetrio Stratos - Cantare La Voce Derek Bailey - Improvisation Petr Kotik - First Record.
    [Show full text]