Associazione di promozione sociale Filodrammatica “La Büsier”

6° SIMPOSIO DI SCULTURA NEL LEGNO

“Il risveglio della natura”

PRASO, 25 giugno – 30 giugno 2019

1 Via dei Forti n. 3 – Frazione – 38091 (TN) Tel. 346-3236193 C.F. 95008180226 Partita IVA: 01719710228 Sito: www.busier.it Mail: [email protected]

INDICE

Presentazione dell’Associazione Filodrammatica “La Büsier” pag. 3

Presentazione del progetto pag. 5

Il Tema pag. 6

Programma del 6° Simposio di scultura del Legno di Praso pag. 7

Regolamento del 6° Simposio di scultura del Legno di Praso pag. 8

Scheda d’iscrizione pag. 10

2 Via dei Forti n. 3 – Frazione Praso – 38091 VALDAONE (TN) Tel. 346-3236193 C.F. 95008180226 Partita IVA: 01719710228 Sito: www.busier.it Mail: [email protected]

PRESENTAZIONE dell’ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FILODRAMMATICA “La Büsier”

La Filodrammatica “La Büsier” nasce nel 1992 su iniziativa di un gruppo di persone di Praso appassionate di teatro e recitazione di tipo dialettale. Negli anni diventa una vera e propria fucina di idee, progetti, elaborazioni, proposte, non solo per la gente del paese, ma anche per i comuni limitrofi: iniziative di promozione del territorio, incontri culturali, corsi di formazione, mostre. L’ideazione e l’attivazione delle diverse attività si basa sul volontariato di gente che, legata da una grande passione per la comunità e le proprie radici, si è adoperata per proporre iniziative che vanno incontro alle esigenze delle persone, oltre che permettere alle stesse di sviluppare nuove forme di relazione. L’Associazione, fin dalla nascita, opera in forte sintonia con l’Amministrazione comunale, che vede, in questa piccola ma dinamica entità, un’opportunità per creare sinergie nel perseguimento degli obiettivi di sviluppo locale individuati.

Nel 1995 nasce la Scuola del legno di Praso, all’interno della quale vengono proposte svariate attività formative, legate soprattutto al settore della lavorazione artistica del legno ed animata da un crescente fervore, da nuove idee, nuove proposte.

Nel 2000 l’Associazione ottiene l’accreditamento temporaneo, da parte della Provincia autonoma di , come ente di formazione abilitato a gestire corsi cofinanziati dal Sociale Europeo e diventa Associazione di promozione sociale filodrammatica “La Büsier”.

Nel 2005 si dà vita al PERCORSO DEL LEGNO, motivo di grande orgoglio per tutti noi non solo per il valore e la bellezza delle opere presenti, ma soprattutto perché, nonostante il sole, la pioggia, le feste di paese, nessuna delle opere esposte ha subito alcun genere di danno, nessun atto di vandalismo, questo significa che il percorso del legno è un bene prezioso per l’intera comunità di Praso, che lo ha accettato e lo rispetta.

Nel giugno 2009 l’Associazione ha organizzato a Praso il primo simposio di scultura intitolato “Fiabe nel legno” che ha visto la partecipazione di 8 scultori di diversa provenienza: John Oshodin, Piercarlo Marin, Nicola Cozzio, Antonella Grazzi, Abele Flocchini, Fabio Franchini, Otto Piazza e Vinzenz Senoner.

Nel giugno 2011 si tiene a Praso il secondo simposio di scultura lignea dal titolo “…senza fine”, 6 gli artisti partecipanti: Teresa Bonaventura, Antonella Grazzi, Giovanni Leonardi, Matteo Michelotti, Pristina Spasova Yosifova, Moreno Togni, Vinzenz Senoner.

“Sentieri di Pace” è invece il tema del terzo simposio di scultura che ha luogo nel giugno 2013 e “Identità sospese” il tema del 4 simposio di scultura che ha luogo nel giugno 2015, dodici le opere realizzate da altrettanti artisti di fama internazionale: Kestutis Benedikas, Andrea Berni, Antonella Grazzi, Feng Guoxiu, Aldo Pallaoro e Pepi Pescollderungg, Simone Carole Levi, Andrea Ciarla, Nicola Cozzio Marta Fresneda e Hayk Tokmajyan e che vengono posizionate lungo il sentiero della Pace che unisce Forte Larino a Forte Corno. 3 Via dei Forti n. 3 – Frazione Praso – 38091 VALDAONE (TN) Tel. 346-3236193 C.F. 95008180226 Partita IVA: 01719710228 Sito: www.busier.it Mail: [email protected]

Questi importanti eventi hanno calamitato a Praso moltissime persone che, affascinate dal lavoro degli scultori, hanno osservato ammirati il nascere di una nuova opera. Le opere realizzate sono rimaste di proprietà del di Valdaone e del Comune di ora Sella Giudicarie.

Nel 2017 a completamento del progetto sulla guerra la nostra associazione ha organizzato il Simposio “Rintocchi nel legno” dando libera interpretazione al suono delle campane a fine della guerra come segno di libertà. Nel mese di giugno Carlo Abba, Manuela Camacci, Pavel Spelda, Marco Martalar, Hugo Maciel e Antonella Grazzi hanno interpretato questo tema creando 6 lavori artistici che saranno installati nelle strade di collegamento fra le frazioni del comune di Valdaone.

4 Via dei Forti n. 3 – Frazione Praso – 38091 VALDAONE (TN) Tel. 346-3236193 C.F. 95008180226 Partita IVA: 01719710228 Sito: www.busier.it Mail: [email protected] IL PROGETTO – 6° SIMPOSIO DI SCULTURA DEL LEGNO

Nel corso dell'ultima settimana di giugno 2019 Praso diventerà un laboratorio d’arte a cielo aperto e sarà centro di grande interesse culturale ed artistico grazie al confronto diretto tra allievi della scuola del legno di Praso, artisti scultori impegnati attivamente nel simposio ed il pubblico presente.

Martedì 25 giugno avrà inizio il quinto simposio di scultura di Praso che si concluderà nella giornata di sabato 29 giugno, nel corso di queste giornate sei scultori metteranno in mostra creatività ed abilità realizzando le loro opere sotto lo sguardo attento e curioso degli spettatori. Durante la giornata della domenica 30 giugno 2019 in occasione della festa per la sagra patronale di S. Pietro le opere rimarranno in piazza a disposizione degli artisti che vorranno fare qualche ultimo ritocco e naturalmente a disposizione degli sguardi e dei commenti della gente.

Il poter vedere gli scultori all’opera stimola l’interesse e la scoperta della manualità che in questo ambito non rimane fine a se stessa ma viene inserita in un contesto di tradizione e memoria richiamando allo stesso tempo la contemporaneità dei nostri giorni; gli artisti daranno dimostrazione delle fasi grazie attraverso le quali partendo dal legno grezzo si crea una scultura, dando sfoggio della loro creatività ed abilità.

Il simposio vuole porsi come momento di dialogo informale fra persone di diversa formazione artistica, di condivisione di esperienze e tecniche, di confronto che permette agli artisti di esprimere, interpretare e fissare nel legno sentimenti ed emozioni.

Tutte le opere realizzate rimarranno di proprietà del Comune di Valdaone e verranno posizionate lungo le strade rurali nell’abitato di Praso. Le opere così collocate andranno ad integrare l’importante patrimonio artistico dell’intera Valle del Chiese rinforzando il suggestivo rapporto naturale esistente tra il nostro territorio e la storia che rappresenta con la nostra gente.

Obiettivo di questa nostra iniziativa è la valorizzazione e la promozione del territorio e delle nostre risorse naturali (verrà infatti utilizzato legno di larice proveniente dai nostri boschi), la valorizzazione della nostra identità culturale attraverso la promozione della scultura lignea e la diffusione del linguaggio dell’arte anche attraverso il confronto diretto tra la popolazione e gli artisti.

Contestualmente si intende promuovere lo sviluppo della "Scuola del Legno" di Praso importante riferimento culturale della Valle; nella settimana del simposio verrà proposto un corso di “scultura di base” che permetterà ai partecipanti, per lo più turisti provenienti da varie parti d’Italia, di acquisire le nozioni e le tecniche di base dell’arte della scultura lignea.

5 Via dei Forti n. 3 – Frazione Praso – 38091 VALDAONE (TN) Tel. 346-3236193 C.F. 95008180226 Partita IVA: 01719710228 Sito: www.busier.it Mail: [email protected] IL TEMA

Sono i raggi di un sole sempre più splendente a dare il via alla nuova stagione, i raggi che accompagnano le fresche gemme ancora bagnate di rugiada a schiudersi nel loro verde brillante.

Tra larici, abeti bianchi e rossi, custodi solenni delle lunghe tenebre, spicca punteggiando di giallo, un maggiociondolo.

Lungo un muretto a secco, memore di faticosi passaggi, un ciliegio selvatico incanta lo sguardo con la sua ovattata purezza.

E allora tornano le rondini, si alzano in volo fringuelli, pettirossi, merli e riempiono l’aria, silenziosa da troppo tempo, con i loro canti armoniosi.

Uno scoiattolo, intorpidito ancora dal freddo, sguscia dal tronco e perlustra curioso la radura, delimitata dal bosco dai rigonfi cespugli di mirtillo che si tingono di bianco e dagli spinosi rovi di mora resi dolci da teneri fiorellini rosa.

Gli insetti riprendono operosi le loro fatiche, chi in volo leggero su crochi e primule dalle tinte tenui, chi a terra frenetico tra labirinti di fili d’erba.

E quando il sole alto ormai nel cielo, il bosco è un tripudio di suoni, colori e profumi pronti ad accogliere cuccioli che, su zampette ancora incerte, si danno alla vita.

E’ l’entusiasmo di un nuovo inizio, l’avventurosa scoperta di lontani orizzonti ad animare ogni cuore.

6 Via dei Forti n. 3 – Frazione Praso – 38091 VALDAONE (TN) Tel. 346-3236193 C.F. 95008180226 Partita IVA: 01719710228 Sito: www.busier.it Mail: [email protected]

PROGRAMMA

SIMPOSIO

Martedì 25 giugno 2019 ore 8.30 – arrivo degli artisti ed assegnazione delle postazioni di lavoro; . ore 9.00 – inizio del simposio.

Sabato 29 giugno 2019 ore 18.00 – chiusura dei lavori e presentazione delle opere.

Domenica 30 giugno 2019 Le opere rimarranno in piazza tutta la giornata, partenza degli artisti.

CORSO Sabato 29 giugno e domenica mattina 30 giugno 2019 CORSO INTENSIVO di cultura BASE

MOSTRA Da martedì 25 giugno al 30 giugno 2019 Mostra del lavori realizzati durante i corsi della stagione 2018 - 2019 proposti dall’Associazione di Promozione Sociale Filodrammatica “La Büsier” – Scuola del legno di Praso –

7 Via dei Forti n. 3 – Frazione Praso – 38091 VALDAONE (TN) Tel. 346-3236193 C.F. 95008180226 Partita IVA: 01719710228 Sito: www.busier.it Mail: [email protected] REGOLAMENTO DEL 6° SIMPOSIO DI SCULTURA NEL LEGNO “Il risveglio della natura” PRASO, 25 giugno –30 giugno 2019

1. L’Associazione di Promozione Sociale filodrammatica “La Büsier” di Praso organizza il 6° Concorso di Sculture in legno all'aperto che avrà luogo a Praso comune di Valdaone da martedì 25 giugno a domenica 30 giugno 2019.

2. Le sculture dovranno essere realizzate con i tronchi o pannelli di larice che l’organizzazione mette a disposizione degli scultori in base alle richieste specificate nella scheda di iscrizione; potranno essere altresì utilizzati anche altri materiali a discrezione di ogni artista.

3. Ogni partecipante dovrà essere munito dei propri attrezzi di lavoro e della base di appoggio per la lavorazione della scultura. E’ possibile il noleggio della motosega con costo da definire a carico dello scultore. L'orario per l'uso della motosega sarà regolato dall'organizzazione, con esclusione delle prime ore del pomeriggio. Il periodo di lavoro è invece fissato dalle ore 9.00 alle 12.30 il mattino e dalle 15.00 alle 19.30 il pomeriggio dei giorni dal martedì al sabato, per permettere al pubblico di assistere all'esecuzione delle opere.

4. Le opere dovranno essere completate e rifinite entro sabato 29 giugno 2019; nel corso di domenica 30 giugno 2019 sarà possibile solamente apportare gli ultimi e lievi ritocchi alle opere.

5. Le opere realizzate dovranno essere pezzi unici.

6. Il simposio avrà inizio martedì 25 giugno 2019. La cerimonia di chiusura si svolgerà sabato 29 giugno 2019 nel pomeriggio

7. Il luogo ed il materiale da scolpire saranno assegnati a mezzo sorteggio.

8. Le spese di vitto e alloggio sono a carico dell'Organizzazione dalla serata di 24 giugno 2019 alle ore 14 di domenica 30 giugno 2019.

9. Ad ogni artista partecipante verrà corrisposta una quota forfetaria di Euro 800,00 (ottocento) netti.

10. Tutte le opere realizzate nel corso del Simposio rimarranno di proprietà del Comune Valdaone

8 Via dei Forti n. 3 – Frazione Praso – 38091 VALDAONE (TN) Tel. 346-3236193 C.F. 95008180226 Partita IVA: 01719710228 Sito: www.busier.it Mail: [email protected] 11. Per la piena riuscita della manifestazione ogni postazione dovrà rimanere attiva per tutto il periodo stabilito allo scopo di coinvolgere nel migliore modo possibile la cittadinanza.

12. L’organizzazione selezionerà i bozzetti di 6 scultori riservando un posto ad uno scultore residente nel comune di Valdaone.

13. Gli interessati dovranno inviare la domanda entro il 30 aprile 2019 completa di: a. scheda d'iscrizione debitamente compilata; b. curriculum con indicata data e luogo di nascita, residenza, professione, formazione, principali mostre personali e collettive (preferibilmente su supporto informatico); c. foto formato tessera a colori; d. foto di un'opera significativa a colori; e. bozzetto cartaceo dell’opera che si intende eseguire al simposio (solo per i residenti nel comune di Valdaone sono richiesti 2 bozzetti distinti) La domanda comporta l'automatica accettazione delle norme contenute nel presente regolamento, da inviarsi per posta elettronica o in formato cartaceo a: ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FILODRAMMATICA “La Büsier” Via dei Forti n. 3 – Fraz. Praso – 38091 VALDAONE (TN) Mail: [email protected] entro e non oltre il 30 APRILE 2019

14. L’organizzazione declina ogni responsabilità per ogni eventuale danno che possa essere arrecato ai partecipanti nell’esecuzione del proprio lavoro od alle opere durante i giorni della manifestazione.

15. L’adesione alla presente manifestazione implica il consenso al trattamento dei dati personali. Tutti i dati raccolti verranno tratti ai sensi del nuovo Regolamento Europeo 679/2016 in materia di "Privacy

16. Titolare del trattamento dei dati personali è l’Associazione di Promozione Sociale Filodrammatica “la Büsier” che garantisce la massima riservatezza ed il diritto di conoscenza, cancellazione, rettifica, aggiornamento, integrazione ed opposizione al trattamento dei dati stessi.

9 Via dei Forti n. 3 – Frazione Praso – 38091 VALDAONE (TN) Tel. 346-3236193 C.F. 95008180226 Partita IVA: 01719710228 Sito: www.busier.it Mail: [email protected]

SCHEDA D’ISCRIZIONE

6° SIMPOSIO DI SCULTURA NEL LEGNO “Il risveglio della natura” PRASO, 25 giugno – 30 giugno 2019

Il sottoscritto ………………………………………………………………… eventuale nome d’arte...... ……...... nato a ……………………………………………il…………………………………………………. residente in ……………………………………………CAP ………….……......

Via………………………………………………………………………….n…………..……………………………….… recapito telefonico ……………………………………….fax…………………………………………………………………... e–mail …………………………………………………………....………………………….... già scultore di legno SI no

CHIEDE

di partecipare al 6° simposio di scultura sul legno “Il risveglio della natura”.

Allega alla presente il curriculum professionale, la documentazione fotografica richiesta ed il bozzetto.

Per la realizzazione dell’opera si necessita di (barrare la casella):

Un tronco di larice (h. 1,80 m circa; Ø 50-70 cm. circa) N. ……. pannelli in larice, misure indicative: ……………………………………………

Data ……………………...... Firma ………….…………………..

10 Via dei Forti n. 3 – Frazione Praso – 38091 VALDAONE (TN) Tel. 346-3236193 C.F. 95008180226 Partita IVA: 01719710228 Sito: www.busier.it Mail: [email protected]