DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI ______

Circolare n. 33/2015 Roma, 16 dicembre 2015

AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA LORO SEDI

AI COMMISSARI DEL GOVERNO NELLE PROVINCE AUTONOME DI E BOLZANO

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA – SERVIZI DI PREFETTURA AOSTA

OGGETTO: Rilevazione semestrale e dinamica del corpo elettorale e delle sezioni. Seconda revisione semestrale del 2015 e prima revisione dinamica del 2016. Acquisizione dati.

Ai fini della rilevazione in oggetto, si informa che i comuni potranno provvedere, a partire dal 29 dicembre, avvalendosi della procedura informatizzata in rete internet, all’inserimento diretto e invio telematico, mediante compilazione delle maschere informatiche nel frattempo predisposte dallo scrivente Ufficio, dei dati concernenti la seconda revisione semestrale del 2015 (relativa al periodo 1° luglio – 31 dicembre 2015) e la prima revisione dinamica dell’anno successivo (da effettuarsi nel mese di gennaio 2016).

Codeste Prefetture provvederanno al controllo e alla validazione dei dati inseriti dai comuni della rispettiva provincia.

Per ogni utilità, questa Direzione ha predisposto e messo in rete, anche per il semestre in questione, i corrispondenti nuovi modelli (G-118 e G-DN/118-1) che gli stessi comuni potranno visualizzare ed eventualmente stampare in forma cartacea traendoli dal sito internet di questo Ministero al seguente indirizzo: http://amministratori.interno.it/semestrale/html/modelli.htm. Codeste Prefetture potranno altresì accedere ai medesimi modelli di rilevazione via intranet, all’indirizzo: http://intradait.interno.it/, nella sezione “ultime notizie”.

Al fine di semplificare e agevolare le operazioni di inserimento dati, oltre ad apportare alle maschere informatiche alcuni miglioramenti della veste grafica, è stata modificata la procedura nella parte concernente le cancellazioni e le iscrizioni all’esito, rispettivamente, delle “revisioni dinamiche straordinarie in occasione di consultazioni

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI ______

elettorali o referendarie” (modello G-118, parte seconda - iscritti, quadro B) e delle variazioni apportate alle liste elettorali con la revisione dinamica (modello G-DN/118- 1, quadro B). In particolare, il dato numerico degli elettori (maschi/femmine/totale) iscritti o cancellati non viene più richiesto in dettaglio per ognuna delle specifiche fattispecie di cancellazione (morte; perdita cittadinanza italiana; perdita diritto elettorale a seguito sentenza o altro provvedimento dell’autorità giudiziaria; trasferimento residenza in altro ; altri motivi) o di iscrizione (acquisto cittadinanza italiana; riacquisto diritto elettorale a seguito cessazione cause ostative; trasferimento residenza da altro comune; altri motivi). Il medesimo dato viene pertanto richiesto solo complessivamente, quale, cioè, sommatoria del numero degli elettori (maschi/femmine/totale) cancellati o iscritti a seguito, rispettivamente, delle revisioni straordinarie o della revisione dinamica ordinaria.

L’accesso alla procedura è visualizzabile e attivabile accedendo direttamente alla seguente URL: https://daitweb.interno.it.

I manuali utente, rispettivamente, per la Prefettura e per il Comune, illustrativi della procedura sono consultabili e scaricabili dalla Prefettura stessa sul predetto sito intranet di questa Direzione Centrale (http://intradait.interno.it/), al seguente indirizzo: http://intradait.interno.it/rilevazione_semestrale/rileseme.php.

Si informa, con l’occasione, che ai sensi di leggi regionali del Piemonte, del -Alto Adige e dell’Emilia-Romagna, a decorrere dal 1° gennaio 2016, sono stati istituiti, per effetto della fusione di Comuni preesistenti, i seguenti nuovi Comuni: in provincia di Biella, comune di Lessona (fusione dei comuni di Crosa e Lessona); nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, comune di Borgomezzavalle (fusione dei comuni di Seppiana e Viganella); in provincia di Trento, comuni di (fusione dei comuni di Faver, Grauno, Grumes e Valda), (fusione dei comuni di , Centa San Nicolò, e ), -Don (fusione dei comuni di Amblar e Don), (fusione dei comuni di Brione, e ), (fusione dei comuni di Bolbeno e ), (fusione dei comuni di Spera, Strigno e Villa Agnedo), (fusione dei comuni di Cembra e Lisignago), Contà (fusione dei comuni di Cunevo, Flavon e Terres), Folgarida (fusione dei comuni di Dimaro e ), Madruzzo (fusione dei comuni di e ), Pieve di Bono-Prezzo (fusione dei comuni di Pieve di Bono e Prezzo), (fusione dei comuni di Darè, e Villa Rendena), Primiero San Martino di Castrozza (fusione dei comuni di , , e ), Sella Giudicarie (fusione dei comuni di Bondo, , e ), (fusione dei comuni di Montagne, e ), (fusione dei comuni di , e Vezzano) e Ville d’Anaunia (fusione dei comuni di , e ); in provincia di Bologna, comune di Alto Reno Terme (fusione dei comuni di Granaglione e Porretta Terme); in provincia di Parma, comune di Polesine Zibello (fusione dei comuni di Polesine Parmense e Zibello); in provincia di Reggio nell’Emilia, comune di Ventasso (fusione dei comuni di Busana, Collagna, Ligonchio e Ramiseto); in provincia di Rimini, comune di Montescudo-

2

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI ______

Monte Colombo (fusione dei comuni di Montescudo e Monte Colombo). Inoltre, a decorrere dal 25 novembre 2015, con legge regionale della Lombardia, in provincia di Sondrio, il comune di Menarola è stato incorporato nel comune di Gordona.

Risulta, inoltre, che, in ambito regionale, per l’istituzione di nuovi comuni per effetto di fusioni o di incorporazioni, sono in corso altri procedimenti referendari o iniziative legislative a seguito del già avvenuto svolgimento delle apposite consultazioni referendarie. Si rinnova pertanto preghiera a codeste Prefetture, per gli ambiti di rispettiva competenza, di volerne dare tempestive aggiornate notizie anche a questa Direzione Centrale.

Tutti i comuni fatti oggetto di fusione vorranno pertanto comunicare i dati della revisione semestrale delle liste elettorali. I comuni di nuova istituzione vorranno poi comunicare i dati risultanti dalla revisione dinamica delle liste elettorali disposta nel mese di gennaio.

Codeste Prefetture, per ogni segnalazione o chiarimento, possono rivolgersi ai seguenti recapiti telefonici e indirizzi di posta elettronica: - per aspetti amministrativi: 06/46525385 – 46538182 – 46536736 – 46547337 - 46525179 – 46538179; - per aspetti informatici applicativi: 06/46548005 – 46548024 – 46548013 – 46548029 - 46548048; - indirizzo di posta elettronica: [email protected]; - per problemi di autenticazione al portale “daitweb”: [email protected].

Ai fini della chiusura della rilevazione in oggetto si assegna il termine del 10 febbraio 2016, con richiesta di rivolgere analogo invito ai comuni delle rispettive province.

IL DIRETTORE CENTRALE Nadia Minati

CAP/

3