Elenco Dei Comuni Con Aree a Rischio…

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Elenco Dei Comuni Con Aree a Rischio… UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL’AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE Misura 214 - Pagamenti agroambientali Azione 2 - Difesa del suolo Allegato C Elenco dei Comuni dei bacini regionali della Sardegna in cui sono delimitate aree a rischio idrogeologico, individuati dal Piano di Assetto Idrogeologico regionale aggiornato con Delibera della G. R. n. 17/14 del 26/04/2006. Tab. 1 - Elenco dei Comuni dei bacini regionali della Sardegna in cui sono delimitate aree a rischio idraulico Rischio idraulico molto elevato Rischio idraulico elevato (Ri3) Rischio idraulico medio e (Ri4) moderato (Ri2, Ri1) Aggius Aggius Aglientu Alghero Aglientu Alghero Arbus Alghero Assemini Arbus Allai Badesi Arzachena Arzachena Banari Assemini Badesi Barisardo Badesi Barisardo Baunei Ballao Baunei Berchidda Barumini Berchidda Bidoni Baunei Bortigiadas Bortigiadas Berchidda Bosa Bosa Bonarcado Bottidda Buddusò Bono Calangianus Cagliari Bortigiadas Calasetta Capoterra Borutta Capoterra Cardedu Bosa Cardedu Cargeghe Buddusò Carloforte Castelsardo Budoni Castiadas Castiadas Bultei Domusnovas Castiadas Busachi Dorgali Dolianova Cagliari Fluminimaggio Domusnovas Calangianus re Dorgali Capoterra Galtelli' Elmas, Carbonia Irgoli Erula Cardedu Ittireddu Furtei Carloforte Laerru Galtellì Castelsardo Loceri Gergei Castiadas Loculi Guspini Comune Lode' Illorai Decimomannu Loiri Irgoli Decimoputzu Lotzorai Isili Dolianova Masainas Ittireddu Allegato C - Elenco dei Comuni dei bacini regionali della Sardegna con aree a rischio idrogeologico Rischio idraulico molto elevato Rischio idraulico elevato (Ri3) Rischio idraulico medio e (Ri4) moderato (Ri2, Ri1) Dorgali Masullas Laerru Elmas Milis Loculi Escolca Monserrato Lode' Fluminimaggio Monti Luras re Muravera Monserrato Fonni Nulvi Muravera Fordongianus Olbia Narcao Furtei Oliena Nulvi Galtelli' Olmedo Nulvi Gergei Onifai Nuoro Gesturi Orosei Nurallao Gonnesa Osilo Nuxis Gonnosfanadi Padru Olbia ga Palau Oliena Gonnosnò Perdaxius Olmedo Gonnostramat Perfugas Onifai za Porto Torres Orosei Guamaggiore Posada Oschiri Iglesias Putifigari Osilo Irgoli San Vito Ossi La Maddalena Santa Maria Ottana Laerru Coghinas Perfugas Las Plassas Santa Teresa Porto Torres Loculi di Gallura Posada Lode' Santadi Putifigari Lotzorai Sant'anna Quartu Mandas Arresi S.Elena Monastir Sant'Antioco Quartucciu Monti Sassari Romana Muravera Selargius S. Maria Narbolia Sennori Coghinas Nuraminis Sestu S.Vito Olbia Siamanna San Sperate Oliena Siapiccia Sassari Olmedo Sini Sedini Onifai Siniscola Selargius Oristano Sinnai Semestene Orosei Sorso Sennori Oschiri Tergu Serrenti Ozieri Tissi Sestu Palau Tortolì Sindia Pattada Uras- Siniscola Perfugas Marrubbiu Sorso Piscinas Usini Tergu Porto Torres Uta Tertenia Posada Valledoria Teulada Pula Viddalba Tissi Quartu S. Villaputzu Tratalias Elena Villaurbana. Tuili S. Cat. di Pitt. Usini PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007 - 2013 DELLA REGIONE SARDEGNA Regolamento (CE) 1698/2005 del 20 settembre 2005 Misura 214 Azione 2 “Difesa del Suolo” Pagina 2 di 6 Allegato C - Elenco dei Comuni dei bacini regionali della Sardegna con aree a rischio idrogeologico Rischio idraulico molto elevato Rischio idraulico elevato (Ri3) Rischio idraulico medio e (Ri4) moderato (Ri2, Ri1) S. T.Gallura Valledoria S. Teodoro Viddalba S.Gavino M. Villacidro Santa Maria Villaputzu Coghinas Villasor San Vito Zerfaliu. Samassi San Sperate San Vito Santadi Sant'Antioco Santu Lussurgiu Sarroch Sassari Sedini Segariu Selargius Serdiana Serrenti Sestu Silanus Siliqua Simala Siniscola Sinnai Siurgus Donigala Sorso Telti Tempio Pausania Tertenia Tissi Tortolì Tresnuraghes Tula Usellus Usini Uta Valledoria Viddalba Villa San Pietro Villamassargia Villaputzu Villaspeciosa Villaverde. PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007 - 2013 DELLA REGIONE SARDEGNA Regolamento (CE) 1698/2005 del 20 settembre 2005 Misura 214 Azione 2 “Difesa del Suolo” Pagina 3 di 6 Allegato C - Elenco dei Comuni dei bacini regionali della Sardegna con aree a rischio idrogeologico Tab. 2 - Elenco dei Comuni dei bacini regionali della Sardegna in cui sono delimitate aree a rischio da frana Rischio molto elevato da frana Rischio elevato da frana (Rg3) Rischio medio e moderato da (Rg4) da esondazione frana (Rg2 e Rg1) Aggius Aggius Aggius Alghero Aidomaggiore Aidomaggiore Arbus Albagiara Albagiara Arzana Alghero Arbus Badesi Arbus Aritzo Ballao Aritzo Arzana Banari Arzana Asuni Bari Sardo Asuni Barisardo Baunei Ballao Baunei Bessude Bari Sardo Belvì Bonnannaro Baunei Benetutti Bono Belvì Bitti Bonorva Benetutti Bolotana Bortigiadas Bessude Bonnanaro Bosa Bolotana Bortigali Bottidda Bonorva Buggerru Buggerru Bortigali Cabras Bulzi Bortigiadas Carbonia Burgos Bosa Carloforte Cagliari Buggerru Collinas Cala Gonone Bulzi Desulo Cargeghe Burgos Dorgali Castelsardo Cagliari Elini Cuglieri Carbonia Escolca Desulo Cargeghe Fluminimaggio Dolianova Castelsardo re Domus De Cuglieri Fonni Mar Dolianova Gairo Domusnovas Domus De Galtelli Dorgali Maria Gesturi Escalaplano Domusnovas Ghilarza Escolca Dorgali Giba Esporlatu Elini Gonnesa Esterzili Escalaplano Gonnostramat Fluminimaggio Esterzili za re Fluminimaggio Guamaggiore Gadoni re Guspini Gairo Fonni Iglesias Gergei Gairo Illorai Gesturi Galtelli' Jerzu Ghilarza Gergei Loceri Golfo Aranci Gonnesa Lodè Iglesias Gonnostramat Loiri Porto Ittireddu za S.Paolo PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007 - 2013 DELLA REGIONE SARDEGNA Regolamento (CE) 1698/2005 del 20 settembre 2005 Misura 214 Azione 2 “Difesa del Suolo” Pagina 4 di 6 Allegato C - Elenco dei Comuni dei bacini regionali della Sardegna con aree a rischio idrogeologico Ittiri Guspini Lula Lanusei Iglesias Masainas Loceri Illorai Mores Lode' Ittireddu Muravera Lula Ittiri Narcao Magomadas Jerzu Norbello Monastir Lanusei Nugheddu Monteleone Lode' S.Vittoria Roccadoria Loiri Porto Nulvi Monti S.Paolo Nuoro Montresta Lula Nurallao Mores Luogosanto Nureci Muravera Magomadas Nuxis Muros Monteleone Olbia Nulvi Roccadoria Oliena Nuoro Montresta Onifai Nurri Mores Orgosolo Onifai Muravera Orosei Orgosolo Muros Orotelli Orosei Norbello Orroli Orotelli Nugheddu Orune Orroli S.Vittoria Osini Orune Nulvi Ossi Osilo Nuoro Ovodda Osini Nurallao Padru Ossi Nureci Perdaxius Padru Nurri Piscinas Pattada Olbia Porto Palmas Perdasdefogu Oliena Portoscuso Ploaghe Onifai Ruinas Posada Orgosolo S. Antioco Putifigari Orosei S. Lussurgiu Quartu S. Orroli S.Teodoro Elena Osilo Santadi S.ta Teresa di Osini Sardara Gallura Ossi Setzu San Vito Ovodda Sini Santu Perdasdefogu Siniscola Lussurgiu Portoscuso Sorradile Sassari Posada Talana Sedini Ruinas Tempio Sennariolo S.Teodoro Pausania Sennori San Nicolò Tertenia Sestu Gerrei Tiana Siddi San Vito Tonara Siniscola Sardara Tuili Sinnai Sassari Ulassai Suni Sennariolo Urzulei Talana Sennori Uzulei Tertenia Sini Vilanovatulo Thiesi Siniscola Villacidro Tiana Sinnai Villagrande PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007 - 2013 DELLA REGIONE SARDEGNA Regolamento (CE) 1698/2005 del 20 settembre 2005 Misura 214 Azione 2 “Difesa del Suolo” Pagina 5 di 6 Allegato C - Elenco dei Comuni dei bacini regionali della Sardegna con aree a rischio idrogeologico Tissi Sorradile Strisaili Tonara Suni Villaperuccio Tresnuraghes Talana Villasalto Trinità Telti d'Agultu Tertenia Ulassai Teulada Urzulei Thiesi Usini Tissi Valledoria Tortoli' Villanova Tresnuraghes Monteleone Triei Villacidro Tuili Villagrande Ulassai Strisaili Urzulei Villasalto Usini Villasimius Villanova Monteleone Villacidro Villagrande Strisaili Villasalto PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007 - 2013 DELLA REGIONE SARDEGNA Regolamento (CE) 1698/2005 del 20 settembre 2005 Misura 214 Azione 2 “Difesa del Suolo” Pagina 6 di 6 .
Recommended publications
  • Esito Di Gara
    COMUNE di SANTADI P r o v i n c i a C a r b o n i a – I g l e s i a s AREA TECNICA Prot. n° 9453 del 23/10/2012 IL RESPONSABILE DELL’AREA TECNICA A norma dell’Art. 65 del D.Lgs. 12 Aprile 2006 n. 163 e della L.R. n. 5/2007 RENDE NOTO Che alla Procedura Aperta (Asta Pubblica) per l’esecuzione dei lavori denominati "Manutenzione straordinaria strade - Riqualificazione del centro urbano del Comune di Santadi" CIG. N. 4409073224 hanno partecipato le seguenti imprese, offrendo il ribasso indicato: n° Impresa Offerta Ribasso ORTU GIUSEPPE 1 € 266.822,11 19,776% di MILIS (OR) ING. G. B. BOSAZZA S.r.l. 2 € 266.226,76 19,955% di CAGLIARI AC EDILIZIA S.r.l. 3 € 266.319,89 19,927% di CAGLIARI SOLLAI EMILIO & FIGLI S.r.l. 4 € 265.082,63 20,299% di CAGLIARI IMAG S.r.l. 5 € 266.223,44 19,956% di QUARTUCCIU (CA) SARDA STRADE S.r.l. 6 € 267.227,88 19,654% di ELMAS (CA) F.F. SERCI S.r.l. 7 € 263.752,25 20,699% di GUSPINI (CA) OCRAM COSTRUZIONI S.r.l. 8 € 266.439,63 19,891% di PISA COOP. EDILE ORANI A.r.l. 9 € 266.442,95 19,890% di ORANI (NU) GESUINO MONNI S.r.l. 10 € 266.605,92 19,841% di ARZANA (OG) Piazza Marconi n. 1 Tel. 078194201 C.F. 81003190923 www.comune.santadi.ci.it 09010 - Santadi (CI) Fax 0781941007 P.
    [Show full text]
  • 2011-2012 12-04-2012.Xlsx
    Indennizzi per danni subiti dalle aziende agricole per eventi calamitosi, avversità atmosferiche ed epizozie e malattie vegetali (L.R. 8/98) ed assegnazioni dello Stato a favore di aziende colpite da calamità naturali eccezionali, avversità atmosferiche e danni derivati, profilassi. Data Data Mod. Num. DITTA RESIDENZA Cod.Fisc./P.Iva Nun. Provv. Causale Mandato N. Mandato emissione Provved. Pagam. mandato 1 ABBRUZZESE SILVIA NURRI BBRSLV45**** 3057 21/07/2011 L.R. 8/98 Art 23 - Siccità dal 01/09 al 12/11/2005 G ******010345 25/07/2011 2 ABELTINO ANNA MARIA FRANCA SANT'ANTONIO DI GALLURA BLTNMR62**** 3161 25/07/2011 D.Lgs. 102/2004 - Siccità Periodo Sett.- Ott. 2007 G ******012080 09/08/2011 3 ABELTINO FRANCESCO SANT'ANTONIO DI GALLURA BLTFNC54**** 3161 25/07/2011 D.Lgs. 102/2004 - Siccità Periodo Sett.- Ott. 2007 G ******012081 09/08/2011 4 ABELTINO LEONARDO OLBIA BLTLRD67**** 3161 25/07/2011 D.Lgs. 102/2004 - Siccità Periodo Sett.- Ott. 2007 G ******012051 09/08/2011 5 ABELTINO MADDALENA PAOLA ARZACHENA BLTMDL45**** 3161 25/07/2011 D.Lgs. 102/2004 - Siccità Periodo Sett.- Ott. 2007 G ******012017 09/08/2011 6 ABELTINO MARIANGELA SANT'ANTONIO DI GALLURA BLTMNG55**** 3161 25/07/2011 D.Lgs. 102/2004 - Siccità Periodo Sett.- Ott. 2007 G ******013741 19/08/2011 7 ABELTINO PAOLO PALAU BLTPLA29**** 3161 25/07/2011 D.Lgs. 102/2004 - Siccità Periodo Sett.- Ott. 2007 G ******012070 09/08/2011 8 ABELTINO PAOLO SANT'ANTONIO DI GALLURA BLTPLA44**** 3161 25/07/2011 D.Lgs. 102/2004 - Siccità Periodo Sett.- Ott. 2007 G ******012082 09/08/2011 9 ABELTINO ROSA MARIA MATTIA PALAU BLTRMR63**** 3161 25/07/2011 D.Lgs.
    [Show full text]
  • Piano Regionale Di Previsione, Prevenzione E Lotta Attiva
    PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI 2017-2019 Anno 2018 PRESIDI TERRITORIALI ANTINCENDIO Approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. 26/1 del 24.5.2018 Con il contributo di: Direzione Generale della Protezione Civile Direzione Generale del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Direzione Generale dell’Agenzia FoReSTAS INDICE: SERVIZI TERRITORIALI ISPETTORATI RIPARTIMENTALI DEL CFVA ……………………………………….. pag. 1 STAZIONI FORESTALI DEL CFVA …………………………………………………………………………………………. “ 3 BASI OPERATIVE DEL CFVA ……………………………………………………………………………………………….. “ 8 SQUADRE DI LOTTA AGENZIA FORESTAS…………………………….……………………………………………… “ 10 COMANDI DEI VIGILI DEL FUOCO ………………………………………………………………………………………. “ 17 DISTACCAMENTI DEI VIGILI DEL FUOCO ……………………………………………………………………………. “ 19 ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ……………………………………………………………………………….. “ 23 COMPAGNIE BARRACELLARI ……………………………………………………………………………………………… “ 33 SERVIZI TERRITORIALI ISPETTORATI RIPARTIMENTALI DEL CFVA 1 Servizi Territoriali Ripartimentali del CFVA - STIR DIREZIONE GENERALE DEL CFVA TEMPIO CAGLIARI IGLESIAS LANUSEI NUORO ORISTANO SASSARI PAUSANIA VIA CANEPA, 17 (EX VIALE DANTE VIA KENNEDY, 1 - VIA BIASI, 9 - 09131 VIA ILBONO - 08045 VIA TRIESTE 58 - VIA DONIZETTI, 15/A ENAOLI) - 09016 ALIGHIERI, 37 - 07029 TEMPIO CAGLIARI LANUSEI 08100 NUORO - 09170 ORISTANO IGLESIAS 07100 SASSARI PAUSANIA 2 STAZIONI FORESTALI DEL CFVA 3 Stazioni Forestali del CFVA (UOC) STAZIONE STIR COMUNE INDIRIZZO AMBITO VILLANOVAFRANCA, TURRI, GENURI, LAS PLASSAS, SIDDI, USSARAMANNA,
    [Show full text]
  • Bando Legna Pantaleo
    Graduatoria Legna da ardere Foresta Demaniale Pantaleo (Nuxis - Santadi) sorteggio del 12/07/2010 Nominativo Indirizzo 1 Caboni Giovanni Piazza Repubblica s.n. Santadi 2 Secci Pinuccio S.S. n°293 n°13 Villaperuccio 3 Nonnis Riccardo Via del Calabrese n°51 Narcao 4 Secci Anna Rita Via Crabi' n°4 Santadi 5 Mei Enrico Via Is Pireddas n°26 Villaperuccio 6 Cocco Iolanda Via Del Calabrese n°22/a Narcao 7 Piddiu Monica Via Campidano n°11 Nuxis 8 Floris Maria Via G. Ziranu n°9 Santadi 9 Pintus Alessio Via Mazzini n°4 Piscinas 10 Spada Francesca Via Dei Corbezzoli n°16 Teulada 11 Collu Luciano Via Santa Lucia n°2 Santadi 12 Porcu Lorenzo Via Sardegna n°4/a Villaperuccio 13 Atzeni Grazietta Via Risorgimento n°8 Santadi 14 Garia Claudio Via B. Argiolu n°13 Villaperuccio 15 Cogotti Genoveffa Via Fontane n°80 Santadi 16 De Marco Roberta Via Rio Mortu n°62 Monserrato 17 Mocci Massimo Vico Andrea Pinna 34/b Santadi 18 Cara Mauro Via Amsicora n°4 Villamassargia 19 Carvone Guido Via Camposanto n°10 Villaperuccio 20 Secci Basilio Via Fontane n°76 Santadi 21 Piras Tunny Via Terresoli n°75 Santadi 22 Sanna Katia Via Sardegna n°5 Nuxis 23 Melis Maria Teresa Via Macomer n°15 Santadi 24 Casti Sinzu Pietro Paolo Via Terresoli n°168 Santad i 25 Nocera Antioco Via Francesco Ciusa n°20 Sant'Antioc o 26 Trastus Alessandro Via Cagliari n°91 Santadi 27 Cani Bruna Via Cavour n°3 Santadi 28 Forresu Isabella Via Umberto I° n°26 Santadi 29 Aresu Gianni Via Is Cotzas n°2 Villaperuccio 30 Pintus Maria Giovanna Via Garibaldi n°6 Villaperucc io 31 Lobina Maria Vico II° Nazionale n°3 Villaperuccio 32 Pinna Elio Via Marche n°1 Santadi 33 Floris Angelo Roberto Via G.
    [Show full text]
  • Economic Survey of North Sardinia 2014
    Economic Survey of North Sardinia 2014 Economic Survey of North Sardinia 2014 PAGE 1 Economic Survey of North Sardinia 2014 Introduction Through the publication of the Economic Survey of North Sardinia, the Chamber of Commerce of Sassari aims to provide each year an updated and detailed study concerning social and economic aspects in the provinces of Sassari and Olbia-Tempio and, more generally, in Sardinia . This survey is addressed to all the entrepreneurs and institutions interested in the local economy and in the potential opportunities offered by national and foreign trade. Indeed, this analysis takes into account the essential aspects of the entrepreneurial activity (business dynamics, agriculture and agro-industry, foreign trade, credit, national accounts, manufacturing and services, etc…). Moreover, the analysis of the local economy, compared with regional and national trends, allows to reflect on the future prospects of the territory and to set up development projects. This 16th edition of the Survey is further enriched with comments and a glossary, intended to be a “guide” to the statistical information. In data-processing, sources from the Chamber Internal System – especially the Business Register – have been integrated with data provided by public institutions and trade associations. The Chamber of Commerce wishes to thank them all for their collaboration. In the last years, the Chamber of North Sardinia has been editing and spreading a version of the Survey in English, in order to reach all the main world trade operators. International operators willing to invest in this area are thus supported by this Chamber through this deep analysis of the local economy.
    [Show full text]
  • ACN Medici Specialisti, Veterinari E Altre Professioni Sanitarie GRADUATORIA PROVVISORIA Anno 2019 S.C
    ACN Medici Specialisti, Veterinari e altre professioni sanitarie GRADUATORIA PROVVISORIA anno 2019 S.C. MEDICINA C MEDICI VETERINARI ED ALTRE PROFESSIONALITA' SANITARIE (BIOLOGI, PSICOLOGI E CHIMICI) AMBULATORIALI VETERINARIA AREA A N° Progr. COGNOME NOME INDIRIZZO CITTA' C.A.P. PUNTEGGIO PREC 1 TESTONI FRANCESCO C.SO UMBERTO I, 74/A BONORVA 07012 13,186 2 GARAU STEFANIA VIA ROMA 21/B TUILI 09029 11,398 3 FALCHI ALESSANDRO VIA LEONARDO DA VINCI, 7 OZIERI 07014 10,721 4 IBBA PAOLA GIULIANA VIA ARISTANA, 45 ORISTANO 09170 9,893 5 CAPOBIANCO MICOL EVELINA VIA GINEVRA ZANETTI SASSARI 07100 9,890 6 BANDIERA MARIA ELISABETTA LOC. LI BUTTANGARI s.n.c SORSO 07037 9,810 7 DETTORI GIOVANNA VIA MALASPINA, 22 OSILO 07033 9,000 * 8 SANNA GIULIANA VIA CAVALLOTTI, 84 BITTI 08021 9,000 9 CAVEDAGNA GIOVANNI VIA DEL LENTISCHIO, 27 PORTO TORRES 07046 8,795 10 PETTAZZI GIOVANNI S.V. TIGNONE MONTI MINUDDU, SASSARI 07100 8,765 11 SFUNCIA ANTONIO VIA DAU, 4 SASSARI 07100 8,586 12 DONEDDU GIULIANA VIABRIGATA SASSARI, 108 BITTI 08021 8,522 13 CORSO SILVIA VIA TORINO, 13/B SENORBI' 09040 8,180 14 SCIVOLI ROSARIO VIA SALVEMINI, 14 BITTI 08021 8,000 * 15 PIRAS FRANCESCA VIA POLA, 5/A SASSARI 07100 8,000 * 16 FALCHI LAURA VIA PREFETTO MUGONI, 28 BULTEI 07010 8,000 * 17 SPISSU NICOLETTA VIA VARDABASSO,16 SASSARI 07100 8,000 * 18 PUDDU GIANMICHELE VIA MATTEO POLO, 4 OZIERI 07014 8,000 19 MONTISCI PIERPAOLO VIA GOLDONI, 16 MOGORO 09095 7,721 20 MUSIO PAOLA VICO IS ANEAS (TUNDA), 6 SAN VERO MILIS 09070 7,000 * 21 SOLINAS CINZIA VIA PIETRO MASTINO, 9 SASSARI 07100 7,000 22 TANDA BARBARA VIA P.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus
    Orari e mappe della linea bus 802 802 Cagliari Autostazione Arst Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 802 (Cagliari Autostazione Arst) ha 6 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Cagliari Autostazione Arst: 07:53 (2) Calasetta Porto: 03:23 - 21:10 (3) Carbonia Centro Intermodale: 07:05 (4) Carbonia Centro Intermodale: 04:20 - 22:15 (5) Siliqua Via Cixerri 27: 06:05 (6) Villamassargia Stazione FS: 05:33 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 802 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 802 Direzione: Cagliari Autostazione Arst Orari della linea bus 802 6 fermate Orari di partenza verso Cagliari Autostazione Arst: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:53 martedì 07:53 Siliqua Via Cixerri 27 mercoledì 07:53 Uta Stazione FS giovedì 07:53 Cagliari V.Le Sant'Avendrace 252 venerdì 07:53 242 Viale Sant'Avendrace, Cagliari sabato 07:53 Cagliari V.Le Trieste-Ee.Ll. 188 Viale Trieste, Cagliari domenica Non in servizio Cagliari Via Roma 86 86 Via Roma, Cagliari Cagliari Autostazione Arst Informazioni sulla linea bus 802 3 Via Molo Sant'agostino, Cagliari Direzione: Cagliari Autostazione Arst Fermate: 6 Durata del tragitto: 43 min La linea in sintesi: Siliqua Via Cixerri 27, Uta Stazione FS, Cagliari V.Le Sant'Avendrace 252, Cagliari V.Le Trieste-Ee.Ll., Cagliari Via Roma 86, Cagliari Autostazione Arst Direzione: Calasetta Porto Orari della linea bus 802 50 fermate Orari di partenza verso Calasetta Porto: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 03:23 - 21:10 martedì 03:23 - 21:10 Cagliari Autostazione Arst 3 Via Molo Sant'agostino, Cagliari mercoledì 03:23 - 21:10 Cagliari Viale Trieste-Ass.To Turismo giovedì 03:23 - 21:10 105 Viale Trieste, Cagliari venerdì 03:23 - 21:10 Cagliari V.Le Trieste-Ee.Ll.
    [Show full text]
  • H1elaborato Di Proprietà, Sono Vietate La
    COMUNE DI PABILLONIS PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO STUDIO IDROGEOLOGICO PARTE IDRAULICA Ingegnere: Committente: O R D I N E I N G E G N E R I P R O V I N C I A D I C A G L I A R I N. 5044 Dott. Ing. Alessandro Lai Geologo: COMUNE DI PABILLONIS PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO N. 513 Dott. Geol. SIMONE MANCONI RESPONSABILE DELL'AREA TECNICA ING. STEFANO CADEDDU Scala: Data: Oggetto: Studio idrogeologico ai sensi dell'art. 8 comma 2 delle N.A. del P.A.I. FEBBRAIO 2020 esteso a tutto il territorio comunale di Pabillonis finalizzato all'aggiornamento della pianificazione di settore Aggiornamenti: . Elaborato: . RELAZIONE STUDIO IDROGEOLOGICO PARTE IDRAULICA . Ente Autorizzatore: . A.D.I.S. - REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA . studio tecnico dott. ing alessandro lai sede operativa: Cagliari, Via del Collegio n°22 Cagliari n°22 Collegio del Via Cagliari, operativa: sede . e-mail: [email protected] . studio di geologia H1Elaborato di proprietà, sono vietate la . dott. geol. simone manconi riproduzione e divulgazione senza autorizzazione (art. n. 299 legge n. 3286513334 TEL. 09032 - 9 PARIGI VIA (CA), ASSEMINI legale: Sede 633 del 22 aprile 1947) . Sede operativa: CAGLIARI (CA) - VIA PONTANO 11 - 09128 e-mail: [email protected] Studio ex art. 8 c. 2 N.A. P.A.I. - Comune di Pabillonis 1 INDICE 1 INDICE ....................................................................................................................................................... 2 2 PREMESSA ..............................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Cagliari ARMUNGIA X X BALLAO X X X ESCALAPLANO X X X
    PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Il COMMISSARIO DELEGATO ex OCDPC n. 122 DEL 20 PRESIDENTZIA NOVEMBRE 2013: PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PRESIDENZA PROTEZIONE CIVILE PER GLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI DI NOVEMBRE 2013 NELLA REGIONE Il Commissario delegato per l'emergenza AUTONOMA DELLA SARDEGNA Tabella A – Allegata all'Ordinanza n. 16 del 10/12/2013 come modificata dalle Ordinanze n. 17 e n. 18 del 12/12/2013 Interventi di Interventi di Interventi Danni al soccorso e Provincia COMUNI somma provvisionali patrimonio assistenza alla urgenza urgenti pubblico popolazione ARMUNGIA XX BALLAO XXX ESCALAPLANO XXX ESTERZILI XXX Cagliari SEULO X SILIQUA XXX VILLAPUTZU X VILLASALTO X VILLASOR XX BITTI XXX DESULO XX DORGALI XXX GALTELLI' XXXX IRGOLI XXX LOCULI XXX LODE' XXX LULA XXX MACOMER XX Nuoro NUORO XXX OLIENA XX ONANI' XXX ONIFAI XXX ORGOSOLO XX OROSEI XXX POSADA XX SINISCOLA XX TORPE' XXXX BAULADU X GONNOSTRAMATZA X MARRUBIU XXX MASULLAS XX MOGORO XXX MORGONGIORI XX Oristano ORISTANO XX PALMAS ARBOREA XXXX SAN NICOLO' D'ARCIDANO XX SIRIS X SOLARUSSA XXX TERRALBA XXXX URAS XX ALA' DEI SARDI XX ARZACHENA XXXX BERCHIDDA XX BUDDUSO' X BUDONI XX Olbia-Tempio LOIRI PORTO SAN PAOLO XXX MONTI XX OLBIA XXXX PADRU XXX SANT'ANTONIO DI GALLURA XX TELTI XX PABILLONIS XX SAN GAVINO MONREALE XXX Medio SANLURI XXX Campidano SARDARA X VILLACIDRO XX ARZANA XX GAIRO XXX JERZU XX SEUI XXX Ogliastra TALANA XX URZULEI XX USSASSAI X VILLAGRANDE STRISAILI XX COMUNI INTERESSATI E DATI PLUVIOMETRICI 84,4 PRESIDÈNTZIA 89,6 55,4 PRESIDENZA 60,6 ARZACHENA Il
    [Show full text]
  • Estimatimg Aquifer Salinity from Airborne Electromagnetic
    First International Conference on Saltwater Intrusion and Coastal Aquifers— Monitoring, Modeling, and Management. Essaouira, Morocco, April 23–25, 2001 Saltwater intrusion in the Muravera plain (Italy) E. Lorrai1, G. Lecca1, M.R. Lai2 , A. Cadeddu1 and A. Giacomelli1 1 Centre for Advanced Study, Research and Development in Sardinia (CRS4) Cagliari, Italy 2 Ente Autonomo del Flumendosa (EAF) Cagliari, Italy ABSTRACT The Muravera plain is located in the South-Eastern part of Sardinia, Italy's second largest island, at the mouth of the Flumendosa river, and covers an extension of about 130 km2. The three main centers of the plain (Muravera, Villaputzu and San Vito) comprise a population of circa 13000. The main economic activities in this area are farming, citrus fruit growing, sheep and goat grazing, and tourism. Climate is Mediterranean subtropical, characterized by a strongly variable rainfall regime with annual precipitation fluctuating between 200 and 700 mm. Saltwater encroachment in the coastal aquifer and salinization of the soils was first observed in the 1970s, attributed to a lowering of the groundwater table due to both natural (recurrent droughts, presence of salty geological formations) and anthropic factors, such as overpumping, engineering works, and fish-farming. Currently both the phreatic and confined aquifers are contaminated with saltwater. Remedial measures being considered by the Ente Autonomo del Flumendosa (EAF), one of the subjects responsable for the management of water resources in the area, include artificial groundwater recharge, creation of hydrodynamic barriers, and establishment of a district irrigation network. In order to improve the understanding of the dynamics of the degradation of the aquifer and to support these remediation strategies, a research study for the simulation of the saltwater intrusion process by means of physical- mathematical flow and transport model is necessary.
    [Show full text]
  • 118 Piano Locale Unitario Dei Servizi Alla Persona 2007- 2009 / Distretto Socio-Sanitario Di CARBONIA Momenti Di Partecipazione Del Terzo Settore
    Piano Locale Unitario dei Servizi alla persona 2007- 2009 / Distretto Socio-Sanitario di CARBONIA - Santadi a Giba, (Narcao fa riferimento in parte a S. Antioco ed in parte a Giba). Ogni sede principale dovrebbe avere in organico: un‟assistente sociale, uno psicologo, un ginecologo, un pediatra, un‟ostetrica. Attualmente invece per tutte e tre le sedi vi sono: due pediatri, due ginecologi, un‟assistente sociale, due psicologi, quattro ostetriche. Per quanto riguarda la NPI sono presenti ambulatori a Carbonia e S.Antioco ed il servizio viene espletato anche a Carloforte (le figure presenti sono: un neuropsichiatria infantile, un fisiatra, lo psicologo, l‟assistente sociale, la logopedista, il terapista della riabilitazione). Linee di intervento Sulla base del senso dell‟azione, dei risultati attesi e della situazione esistente si sono tracciate delle linee di intervento primarie ed orientative delle forme di collaborazione dei servizi materno infantili con i servizi sociali comunali: - Implementazione del lavoro di rete integrato (ad esempio definizione in equipe socio sanitaria e scolastica dei Progetti Socio-Educativi Indivualizzati per i minori in carico presso i servizi di Educativa territoriale, per i minori con Certificazione di disabilità psico-fisiche che richiedono il sostegno scolastico, ecc); - Interventi professionali di sostegno all‟auto e mutuo aiuto presso i nascendi CPF (centri per la famiglia) e relativa partecipazione alle fasi decisionali ed esecutive dei laboratori di progettazione partecipata; - Formazione e supervisione
    [Show full text]
  • Pier Virgilio Arrigoni the Discovery of the Sardinian Flora
    Pier Virgilio Arrigoni The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries) Abstract Arrigoni, P. V.: The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries). — Bocconea 19: 7-31. 2006. — ISSN 1120-4060. The history of the floristic exploration of Sardinia mainly centres round the works of G.G. Moris, who in the first half of the XIX century described most of the floristic patrimony of the island. But it is important to know the steps he took in his census, the areas he explored, his publications, motivations and conditions under which he wrote the "Stirpium sardoarum elenchus" and the three volumes of "Flora sardoa", a work moreover which he left incomplete. Merit is due to Moris for bringing the attention of many collectors, florists and taxonomists to the Flora of the Island, individuals who in his foot-steps helped to complete and update the floristic inventory of the island. Research into the history of our knowledge of the Sardinian Flora relies heavily on the analysis of botanical publications, but many other sources (non- botanical texts, chronicles of the period, correspondence) also furnish important information. Finally, the names, dates and collection localities indicated on the specimens preserved in the most important herbaria were fundamental in reconstructing the itineraries of the sites Moris visited. All these sources allowed us to clarify several aspects of the expeditions, floristic col- lections and results of his studies. The "discovery phase" of Sardinian Flora can be considered over by the end of the XIX century with the publication of the "Compendium" by Barbey (1884-1885) and "Flora d'Italia" by Fiori & Paoletti (1896-1908).
    [Show full text]