MODENA 19/26 OTTOBRE 2019

IX EDIZIONE …Perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero… no dei temi centrali di Màt - Settima- La Settimana della Salute Mentale di si na della Salute Mentale di Modena struttura con questa convinzione, coinvolgen- riguarda il pregiudizio associato ai do nella sua costruzione annuale persone con Udisturbi psichiatrici e le strategie per esperienza vissuta di disagio psichico, familia- combatterlo. Stigma e discriminazione verso le ri, cittadini, il mondo dell’associazionismo, del- persone con problemi psichici sono ancora mol- la cooperazione, del volontariato, e naturalmen- to diffusi nel nostro Paese e molto poco viene te le istituzioni sanitarie e sociali che da questa fatto per modificare le false convinzioni da cui partecipazione traggono indicazioni per il con- traggono origine. “Gli ostacoli alla guarigione tinuo adeguamento ai bisogni che cambiano. non risiedono nella singola persona ma nella E tuttavia, questo sforzo collettivo non potrà comunità cui appartiene” afferma Pat Corri- raggiungere il suo scopo se non attingerà ad un gan, uno dei maggiori esperti internazionali sul livello superiore di consapevolezza: quello cioè tema. Questi ostacoli non riguardano solo le che considera lo stigma verso la malattia menta- persone sofferenti, ma i loro familiari ed anche le alla stregua del razzismo, del sessismo, dell’o- gli operatori quotidianamente impegnati nelle mofobia; tutte forme di demonizzazione dell’al- azioni di cura ed assistenza: le persone che spe- tro-da-sé, ritenuto causa della perdita della pu- rimentano la sofferenza mentale conoscono il rezza primigenia, che non ammette variazioni, senso di colpa e di vergogna che accompagna lo che non tollera diversità. Della diversità invece, status di “paziente psichiatrico”; i loro familiari a partire da quella che alberga in ciascuno di subiscono l’emarginazione e la distanza espres- noi, abbiamo tutti bisogno per evolvere e per sa più o meno direttamente da amici e parenti; vivere meglio. Ce lo ricorda una giovane donna gli operatori assistono impotenti a pubbliche con autismo, Greta Thunberg, capace in pochi manifestazioni di solidarietà e riconoscenza, mesi di promuovere un movimento mondiale che tuttavia non si trasformano in azioni con- contro il disfacimento dell’ecosistema. “L’auti- crete di politica sanitaria e sociale. smo non è un “regalo” dice; “nella maggior parte Come affrontare le dannose conseguenze dello dei casi è una lotta senza fine contro le scuo- stigma? I tentativi sinora condotti non hanno le, i luoghi di lavoro e i bulli” e aggiunge: “Ho prodotto risultati apprezzabili: informare cor- avuto la mia parte di depressione, alienazione, rettamente il pubblico sui fatti, senza indulgere ansia e disturbi. Ma senza la mia diagnosi, non sulle mitologie della malattia mentale, è certa- avrei mai iniziato gli scioperi scolastici. Perché mente importante. Ma i programmi educativi sarei stata come tutti gli altri. Le nostre società che inquadrano la malattia mentale come una hanno bisogno di cambiare, abbiamo bisogno di patologia cerebrale, se da un lato hanno reso persone che pensano fuori dagli schemi e dob- l’opinione pubblica meno propensa a incolpare biamo iniziare a prenderci cura l’uno dell’altro”. le persone per le loro sofferenze, hanno dall’al- Per “abbracciare le nostre differenze”, per cre- tro accresciuto una visione medico-centrica e are condizioni che rendano ciascuno capace di alimentato lo scetticismo sul fatto che tali con- contribuire al benessere , occorrono dizioni possano guarire. Anche le rare campa- nuovi modi per comprendere la realtà, anche gne nazionali di comunicazione sociale hanno quella della sofferenza mentale, per cambiare sortito scarsi effetti, per la loro episodicità e e migliorare il nostro approccio; e occorre un genericità. tempo e uno spazio per pensare assieme libe- Incoraggiati dai risultati della ricerca, credia- randoci dalle idee dominanti e pregiudiziali. mo che le componenti fondamentali per con- La Settimana della Salute Mentale di Modena, trastare discriminazione e pregiudizio sulla siamo certi, sarà un’occasione per confrontare malattia mentale abitino nelle stesse comunità ragioni e sentimenti. Il dialogo aperto, si sa, fa che esprimono questi atteggiamenti. Le iniziati- bene alla salute mentale! ve più efficaci di lotta allo stigma sono quelle “a kilometro zero”, radicate cioè nella storia, nelle abitudini, nel sentimento collettivo delle perso- Fabrizio Starace ne che condividono un territorio e un destino. Direttore DSMDP, Azienda Usl di Modena

1

ancor più difficile dal sistema sanitario stesso. DOMENICA 20 OTTOBRE “Dopo la performance, mediante un ascolto non giudicante, gli spettatori sono chiamati a diventare spett-attori nel cercare soluzioni o MODENA alternative all’oppressione che come gruppo di donne più o meno folli abbiamo vissuto”. Ore 12.15 L’obiettivo finale è quello di creare un sapere Santa Messa collettivo partecipando ad un vero atto di cittadinanza attiva. Momento di raccoglimento e preghiera con utenti, familiari e operatori della Salute Teatro Drama, Viale Buon Pastore 57, Modena Mentale. Duomo di Modena

Ore 14.00/18.00 CARPI Convegno e inaugurazione mostra fotografica Ore 12.00 Relazioni che curano oltre i Santa Messa confini - Lo IESA: Inserimento Momento di raccoglimento e preghiera con Eterofamiliare Supportato di Adulti utenti, familiari e operatori della Salute A cura dell’Associazione Rosa Bianca, Mentale. Dipartimento Salute Mentale Azienda USL Cattedrale dell’Assunta, Carpi Modena, Comune di Modena, in collaborazione con Gianfranco Aluffi, Direttore scientifico e Referente del Servizio IESA ASLTO3 - Centro Ore 18.00 Esperto Regione Piemonte, Dymphna’s Family Mostra fotografica Inaugurazione della mostra “SPAZIO, TEMPO, Inaugurazione della mostra CONDIVISIONE: IESA. L’inserimento “Emozioni a colori” eterofamiliare supportato di adulti attraverso A cura del Gruppo fotografico Grandangolo la fotografia partecipativa”. Nel corso del BFI APS, dell’Associazione Al di là del muro convegno verrà approfondita la tematica dello ODV, di Social Point Progetto di Inclusione IESA come metodologia di cura attraverso le Sociale del DSMDP di Modena, di Le Parole testimonianze dei protagonisti, degli addetti Ritrovate di Carpi ai lavori e della cittadinanza. Gianfranco La mostra è l’esito di un corso fotografico Aluffi presenta “Dymphna’s Family”, svolto in 5 incontri, durante i quali è stato l’edizione Italiana della rivista Europea sullo scelto un tema da sviluppare, sono state IESA. A metà dei lavori esibizione del coro fatte diverse “uscite” per fotografare, e sono dell’Associazione Rosa Bianca di Modena e in state scelte le immagini da esporre. Le foto chiusura proiezione video. sono state accompagnate dalle emozioni che La Tenda, Viale Monte Kosica – angolo Viale Molza, hanno suscitato, il tutto in modo partecipato e Modena condiviso fra gli autori. Saletta della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Ore 18.30/20.30 Corso Cabassi 4, Carpi Teatro La 194esima notte A cura di Teatrindifesi ed Associazione Idee In Circolo Spettacolo di Teatro Forum delle Maddalene Matte. Lo spettacolo è una domanda o una serie di domande incrociate sulla drammatica scelta di abortire, diritto a volte negato o reso

3 di persone che forse non si sarebbero mai COGNENTO incontrate e per abituarsi a tenere il passo degli altri. Ore 15.00 Ritrovo: Giardino della Villa Comunale, Via Giovan Open day Battista Bellucci 1, Vignola Strani ma sani stili vita: agricoltura solidale, cucina, arte, benessere Ore 19.00 A cura di Gruppo Gruppo Ceis – RTR-E La Reading concerto Barca, Cooperativa Sociale Piccola Città, in collaborazione con CSM di Pavullo, Wu Ming Contingent “La terapia del Associazione Trame 2.0 e L’erbalonga fulmine” Laboratorio partecipato di cucina aperto alla A cura del Circolo Arci Ribalta cittadinanza. Le ricette rispettano la cucina La terapia del fulmine è il racconto di stagionale e la produzione locale del territorio ottant’anni di elettroshock attraverso musiche, modenese, che ospita il progetto di rete testimonianze storiche, carte processuali, commerciale Faber coltivazioni biologiche, pagine di diario e testi originali composti per stagionali e km 0 e progetti di agricoltura l’occasione. sociale. Dal primo esperimento di Ugo Cerletti a Roma Alle 18.00 “Assaggi di felicità” esito del nel 1938, fino alle centinaia di TEC (terapie laboratorio teatrale di Greta Scaglioni in cui elettro-convulsivanti) che vengono utilizzate la performance, attraverso il gioco del teatro, ancora oggi in Italia in oltre novanta strutture trasforma parole, gesti e immagini in piccoli pubbliche e private... Passando per le sevizie semi di felicità. del professor Coda, attraverso la ribellione di Alle 19.00 buffet preparato al pomeriggio: Antonin Artaud, fra le poesie di Alda Merini e le verdure, frutta, dolci, acque aromatizzate e ossessioni di San Giovanni Calabria. pane fatto in casa. Circolo Arci Ribalta, Via Zenzano 10, Vignola Residenza La Barca, Strada Borelle 176, Cognento

VIGNOLA

Ore 10.30 Inclusione Sociale Camminare insieme A cura di Associazione Insieme a Noi Tutti, Azienda USL Distretto di Vignola - Politiche per la Salute, CSM di Vignola e Fondazione di Vignola Una Camminata Insieme nel cuore della città di Vignola. Un percorso semplice, simbolico, adatto a tutti, soprattutto per chi ha più difficoltà, durante il quale un narratore del territorio, il professor A. Lodovisi, ci accompagnerà alla scoperta del patrimonio culturale della nostra cittadina. Camminare insieme facilita la socializzazione, aumenta l’autostima, stimola l’autonomia personale e la cura del sé oltre a promuovere stili di vita sani. Camminare insieme è un modo per abbattere i pregiudizi, per trovarsi a passeggiare a fianco

4 opere di Antonio “Toni” Ligabue, il noto pittore LUNEDÌ 21 OT TOBRE di Gualtieri la cui storia e produzione artistica si accosta naturalmente agli autori e alle opere esposte all’interno della mostra. MODENA Relatori: Giovanni Ziosi, Giorgio Magnani, Cristina Polli Sala Ex-Cappella - Future Education Modena, Ore 09.00/13.00 Largo Sant’Agostino 228, Modena Convegno Quale Psichiatria per una Comunità Ore 14.00/18.00 che cambia? Convegno A cura della Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Dipartimento di Scienze Stress lavoro-correlato: quali Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze implicazioni per la salute mentale? UNIMORE A cura della Scuola di Specializzazione in Verranno affrontati alcuni problemi della Psichiatria UNIMORE, del Dipartimento psichiatria: la carenza di operatori, le di Economia Marco Biagi UNIMORE, della aspettative in mutamento circa la relazione Fondazione Marco Biagi di cura, il mandato sociale sul controllo del L’evento intende approfondire la rilevanza comportamento, i limiti del modello medico di dello stress lavoro-correlato per lo sviluppo dei malattia, le difficoltà nella lotta allo stigma. disturbi psichiatrici in una prospettiva europea, Nikolas Rose, Professore di Sociologia al focalizzandosi anche sulle sue possibili cause Kings College di Londra, svilupperà questi nell’ambito dell’organizzazione aziendale. Si temi, trattati nella sua recente opera Il nostro approfondiranno in particolare le implicazioni futuro psichiatrico (2018). della digitalizzazione e del “lavoro agile” per la salute dei lavoratori, le strategie di prevenzione Seguirà un contributo dei Medici in formazione dei rischi psicosociali, i correlati neurobiologici specialistica UNIMORE e dibattito con del disagio lavorativo e il fenomeno del interventi preordinati e del pubblico. burnout negli operatori della salute mentale. Relatori: Nikolas Rose, Medici in formazione specialistica Intervengono esperti di salute mentale, UNIMORE. Partecipano: Niccolò Colombini, Silvia Ferrari, Tiziana medicina e psicologia del lavoro, economia e Flandi, Gian Maria Galeazzi, Giorgio Mattei, Giorgia Pifferi, Luca diritto del lavoro. Pingani, Fabrizio Starace Relatori: Tindara Addabbo, Ylenia Curzi, Tommaso Fabbri, Silvia [Evento accreditato ECM: info pagina 27] Ferrari, Gian Maria Galeazzi, Fabriziomaria Gobba, Michele Mastroberardino, Giorgio Mattei, Alberto Modenese, Giovanni Aula Magna Centro Servizi Facoltà di Medicina c/o Nolfe, Barbara Pistoresi, Elena Sarti, Iacopo Senatori, Fabrizio Azienda Ospedaliero Universitaria, Largo del Pozzo 71, Modena Starace Aula 4 del Dipartimento di Economia Marco Biagi, Via Ore 9.00/13.30 Berengario 51, Modena Convegno e inaugurazione mostra Gli altri Toni. Il colore della cura, Ore 18.30/20.30 tra spazio e dignità Incontro A cura di Villa Rosa - Neomesia Mental Health La realtà che (r)esiste. Mutazioni e Si inaugura la mostra di opere pittoriche, alterazioni nel rapporto tra verità e frutto di progetti riabilitativi, realizzate presso comunicazione l’Ospedale Villa Rosa in oltre dieci anni di A cura dell’Associazione Idee In Circolo, con il clinica. Intervengono esperti di salute mentale sostegno di Gazzetta di Modena e riabilitazione sul tema dell’arte intesa come La maggior parte delle persone danno per certo parte integrante dei percorsi di cura. A seguire, che TV, Giornali raccontino sempre verità certe. una riflessione sulla percezione del colore Ma siamo così sicuri che quello che i media nell’architettura e nell’organizzazione degli ci raccontano tutti i giorni sia vero? Il tema spazi di cura. Non mancheranno riferimenti alle della manipolazione dell’opinione pubblica è

5 particolarmente caro a realtà come la nostra, in quanto veicola pregiudizi e pensieri che poi ricadono sulle scelte della popolazione e sulle politiche della salute mentale. Ore 21.00 Relatore: Paolo Cianconi; modera Luca Gardinale Teatro Lo Spazio Nuovo, Via IV Novembre 40/B, Modena Le Stagioni di Mario A cura di CSM Castelfranco Emilia Ore 20.30 Le Stagioni di Mario è il settimo spettacolo Film e dibattito della Compagnia “Teatro delle Benz”, che riunisce Utenti del Centro di Salute Mentale di Gli inganni del corpo: cine-dibattito Castelfranco Emilia. Lo spettacolo, nato come sui Disturbi del Comportamento i precedenti da proposte e suggerimenti degli Alimentare stessi interpreti, si sviluppa attorno alla figura Proiezione di “Briciole” di Ilaria quasi iconica della marionetta. Dal desiderio di Cirino (Italia, 2005) affrancamento dalla condizione di “burattino”, A cura del Programma DCA Azienda USL di che si muove solo grazie ai fili cui è legato, Modena-Azienda OU di Modena prende vita un viaggio nelle stagioni dell’anno, I disturbi alimentari sono diventati, nell’ultimo che divengono metafora delle “stagioni della ventennio, una vera e propria emergenza per la vita”. Lo spettacolo, adatto a tutti, assume salute mentale di adolescenti e giovani adulti. infine un profondo carattere introspettivo.. Guarire è possibile seguendo un percorso Teatro Dadà, Piazza Curiel 26, Castelfranco Emilia terapeutico multi disciplinare mirato. Al termine della proiezione verrà presentato il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale dell’Azienda USL di Modena-Azienda OU di Modena; seguirà dibattito a cui parteciperanno gli operatori del programma DCA e i rappresentanti delle associazioni Cibo&GIOIA Ore 14.30/16.30 e Fanep. Open day La Tenda, Viale Molza angolo Viale Monte Kosica, Conoscere i servizi che si occupano Modena di Salute Mentale A cura di CSM Mirandola, Cooperativa Gulliver, Liceo Morando Morandi di CARPI Il Centro di Salute Mentale (CSM) è il servizio di primo riferimento per i cittadini con disagio Ore 9.00/13.00 psichico. L’open day si propone di aumentarne Punto informativo la visibilità, con particolare attenzione alle Banchetto con punto di ascolto e di giovani generazioni e alle loro famiglie, nella informazione sul Disagio Mentale direzione di abbattere lo stigma verso il disagio psichico. L’evento, che si ripeterà anche nelle A cura dell’Associazione Al di là del muro ODV giornate di mercoledì 23 e venerdì 25 ottobre L’Associazione Al di là del muro sarà 2019, è rivolto agli alunni del Liceo Morandi di presente con una propria postazione per Finale Emilia e ai loro familiari. dare informazioni, ascolto e sostegno a tutte le persone interessate. Saranno esposti i Gli studenti saranno accompagnati in un manufatti realizzati nei laboratori svolti dagli percorso guidato itinerante che toccherà il utenti. CSM di Mirandola, il Centro Il Ponte e gli Ingresso Ospedale Ramazzini, Via Molinari 2, Carpi Appartamenti Protetti. Sedi indicate, Mirandola

6 confrontarsi con un caleidoscopio di mutevoli PAVULLO rappresentazioni, stereotipi, ruoli e relazioni in cui si verifica l’esistenza personale di ciascuno. Ore 19.30/14.00 Questo confronto può essere fonte di angoscia, Convegno e sport dilemmi e confusione, ma può anche disvelare Strani ma sani stili di vita opportunità di cambiamento e di affermazione di nuovi legami, sensibilità e valori. Il convegno A cura di SMA Pavullo, Uisp, Gruppo Ceis – RTR-E La Barca, Associazione Trame 2.0, permetterà di riflettere su questo tema a Social Point Progetto di Inclusione Sociale del partire dallo stimolo costituto dai contributi DSMDP di Modena del fascicolo 2/2019 di Rivista Sperimentale di Freniatria, intitolato Post-identità?, i cui Convegno su alimentazione e corretti Autori contribuiranno al dibattito. stili di vita, con particolare attenzione al Relatori: Niccolò Colombini, Silvia Ferrari, Gian Maria Galeazzi, coinvolgimento degli assistiti del CSM e Andrea Marchioni, Giorgio Mattei, Federica Pillo, Giulia dei loro familiari. L’obiettivo è quello di sottolineare l’importanza della promozione Piscitelli, Tullia Russo, Stefano Tripi, Paolo Vistoli dei sani stili di vita. Coerenza e buon [Evento accreditato ECM: info pagina 27] esempio rappresentano la parola chiave di Open Space della Fondazione Marco Biagi, Largo Marco questo percorso. Al termine del convegno Biagi 10, Modena si svolgeranno, lungo il perimetro del campo di aviazione, delle attività fisiche e si potranno degustare tisane e snack naturali (in Ore 09.00/13.30 collaborazione con Associazione Trame 2.0 e Seminario Residenza La Barca di Modena). ADOLESCENZA, PROTAGONISMO, Relatori: Enrico Tedeschini, Alberto Tripodi, Gustavo Savino, PROSSIMITÀ: tracce significative di Andrea Abate, Christian Storti, Loris Ricci, Roberta Montecchi sinergie educative, sociali, sanitarie A cura del Centro Adolescenza – Servizio di [Evento accreditato ECM: info pagina 27] Psicologia dell’Azienda USL di Modena Hangar di - In caso di maltempo Il Piano Adolescenza 2018/2020 cerca le attività fisiche si svolgeranno presso la Galleria del uno sguardo innovativo nell’approccio Centro Commerciale Campanella all’adolescenza, partendo da una forte valorizzazione delle risorse presenti nei territori, nei servizi sociali e sanitari, nei ragazzi. Mettere in sinergia queste risorse fa MARTEDÌ 22 OTTOBRE nascere esperienze interessanti e feconde che meritano di essere condivise. Relatori: Anna Franca, Maria Teresa Palladino, Chiara Gabrielli, MODENA Maria Corvese, Giuliana Zanarini, Francesca Testi, Cleta Sacchetti, Marco Bassani, Stefano Martinelli, Claudio Ferretti, Ore 09.00/13.00 Claudio Annovi, Marco Battini Convegno Sala Pucci, Largo Pucci 40, Modena Le trasformazioni dell’identità nel mondo di oggi: implicazioni Ore 14.30/16.30 giuridiche, amministrative e Sport psicopatologiche Schiaccia che ti passa A cura della Scuola di Specializzazione A cura di Comunità Sottosopra, Cooperativa in Psichiatria UNIMORE, della Rivista Gulliver, Uisp Modena Sperimentale di Freniatria, del Dipartimento di Economia UNIMORE, della Fondazione Torneo di pallavolo fra squadre della salute Marco Biagi mentale di diversi territori, un’occasione per stare insieme e passare una giornata intensa Affrontare oggi il tema dell’identità significa di sport, confronto e giovialità. Ogni squadra

7 partecipante porterà con sé il suo bagaglio avvio del progetto su Modena. tecnico ed esperienziale, che riguarda il campo Relatori: Riccardo Sabatelli, Donatella Marrama, Nerina da gioco ma anche il rapporto con tutto ciò che Dall’Alba, Elisa Pini sta fuori dal rettangolo, il mondo esterno, con cui alle volte ci si confronta come squadra e non solo Lo Spazio Nuovo, Via IV Novembre 40/B, Modena come singoli. Polisportiva Modena Est, Viale dell’Indipendenza 25, Ore 18.00 Modena Laboratorio Sento chi sei - giochi di relazione Ore 14.30/17.00 per uscire dagli schemi Convegno A cura di Cooperativa Sociale Mediando, Banca del tempo di Modena, CSM di Modena Est Facilitatori Sociali/ESP: A che punto siamo in Emilia Romagna? Il laboratorio si propone di attivare le risorse comunicative dei partecipanti, A cura della Rete di coordinamento regionale indipendentemente dai ruoli che rivestono Emilia Romagna ESP nella società, per vedersi e riconoscersi come La Rete è un movimento composto da ESP e persone. La modalità è quella del gioco e Facilitatori Sociali, Operatori dei Servizi e della comunicazione non verbale, oltre ad un Cooperative, Volontari, Associazioni, Società di momento libero di feedback finale su ciò che si Servizi della Regione Emilia Romagna. La Rete è vissuto e provato. riunisce realtà territoriali che condividono il valore dell’esperto per esperienza, che opera Sala polivalente Windsor Park, Via San Faustino 155, all’interno e in collaborazione con i servizi per Modena promuovere percorsi di recovery, formazione e lavoro per le persone che hanno vissuto o Ore 21.00 vivono un disagio psico-sociale. Incontro L’evento sarà l’occasione per raccontare Il gioco: ruolo, ricompensa, ciò che si fa e ciò che si potrebbe costruire dipendenza assieme, confrontandoci con le storie di ESP ed A cura di Associazione Culturale Trame 2.0 operatori della Lombardia. Riflessioni sulle funzioni del gioco nello Lo Spazio Nuovo, Via IV Novembre 40/B, Modena sviluppo umano, occasione di socializzazione e stimolo creativo. Quale ruolo può assumere Ore 17.30/19.30 il gioco? Il gioco può avere un uso terapeutico? Convegno Nei diversi interventi, le nuove sfide del rischio tra uso problematico, dipendenza patologica e il Supporto all’Inserimento Lavorativo punto della situazione nel territorio modenese. - IPS: avvio del progetto a Modena A cura di Dipartimento Salute Mentale di Relatori: Andrea Tinterri, Luigi Petazzini, Andrea Bosi, Gerardo Modena, Nazareno Società Cooperativa Sociale, Bisaccia; modera Laura Solieri Fondazione Enaip Rimini, Associazione La Tenda, Viale Molza angolo Viale Monte Kosica, IPSILON Modena Il modello IPS (Individual Placement & Support) è stato sviluppato negli anni ‘90 da Becker e Drake negli Stati Uniti ed ha dimostrato di essere la modalità più efficace per favorire l’inserimento nel mercato del lavoro delle persone con disagio psichico. L’IPS fornisce, tramite un coach, il sostegno necessario alla ricerca, all’ottenimento e al mantenimento di un impiego all’interno del mercato del lavoro. Il seminario esporrà la metodologia del progetto e descriverà il recente

8 FINALE EMILIA MERCOLEDÌ 23 OTTOBRE

Ore 09.00/13.00 Seminario MODENA Come tu mi vuoi: quando l’autostima dipende dall’altro Ore 8.30/18.30 A cura del Liceo Morando Morandi di Finale Conferenza Emilia, del CSM di Mirandola, del Social Point Tutela della salute nei consumatori Progetto di Inclusione Sociale del DSMDP di di sostanze Modena, della Cooperativa Gulliver A cura di Settore Dipendenze Patologiche, Uno degli ostacoli che gli adolescenti possono Gruppo Ceis incontrare sulla loro strada è la mancanza di Conferenza del sistema dei Servizi per le autostima. Nella prima parte della mattinata si Dipendenze Patologiche della provincia di esploreranno il concetto di autostima e la sua Modena. La tutela della salute delle persone importanza come fattore protettivo o elemento con una dipendenza patologica e le strategie predisponente all’insorgenza di molti disturbi per prendersene cura, sono al centro di questo psichiatrici della giovane età, compresa la incontro. Il Sistema dei Servizi per le dipendenze dipendenza affettiva. Seguirà la presentazione mette a confronto esperienze e conoscenze, dello spettacolo EsplorarSi a cura del dalla prevenzione alla cura, in un’ottica di laboratorio teatrale del Social Point. Al termine iniziativa e pro-azione, ed all’interno di scenari verrà offerto un buffet preparato dagli utenti di consumo complessi e diversificati. della comunità il Ponte. Relatori: Franca Francia, Fabrizio Starace, Giorgia Pifferi, Relatore: Roberta Covezzi Massimo Bigarelli, Vanni Borghi, Elena Oliva, Marco Sirotti; Aula Magna del Liceo Morando Morandi, Via Digione 20, modera Claudio Annovi Finale Emilia [Evento accreditato ECM: info pagina 27] Comunità La Torre, Stradello Poli 13, Modena

Ore 08.30/10.00 Incontro Mistica e follia A cura di Grandezze & Meraviglie e Festival Musicale Estense L’esperienza mistica definisce, in generale, un particolare stato di unione con il soprannaturale, con il divino, con l’Essere nella sua interezza. Questa esperienza è stata considerata nel corso dei secoli un dono eccezionale riservato a pochi eletti. Sarà la Chiesa a classificare volta per volta l’esperienza mistica come espressione del Sacro o del Maligno. Con la lenta ma progressiva laicizzazione della società il fenomeno mistico inizia ad essere assimilato ad altre dimensioni della mente e all’istituzione ecclesiastica si affianca, fino a sostituirla, la figura dello psicologo e dello psicanalista. Relatori: Matteo Al Kalak, Paola Bigini, Paolo Vistoli Aula B1.3 del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, Largo Santa Eufemia 19, Modena

9 Ore 09.00/13.00 Ore 10.00/15.00 Convegno Convegno Autismo in età adulta: dall’analisi Convegno nazionale di dei bisogni al dovere delle Legacoopsociali sugli “Affidamenti competenze di servizi in Salute Mentale” A cura del Settore Neuropsichiatria Infanzia e A cura di Legacoopsociali Nazionale, Reves Adolescenza del DSMDP di Modena Legacoopsociali propone una riflessione L’evento intende portare l’attenzione sui sulle modalità - tutt’altro che neutrali - di disturbi dello spettro autistico in età adulta, affidamento dei servizi pubblici in Salute in particolare nel giovane adulto. Partendo Mentale. La qualità dei servizi per le/gli utenti dall’analisi dei bisogni di salute che emergono e del lavoro per le operatrici e gli operatori ne nella fase di transizione dall’adolescenza all’età dipendono essenzialmente. Dopo due momenti adulta, saranno esaminate le competenze atte nazionali di riflessione interna sulle varie a garantire i percorsi terapeutico-abilitativi esperienze regionali, questa volta cogliamo e di socializzazione necessari a sostenere il l’occasione offerta da Màt per confrontarci con progetto di vita. i giuristi e gli esperti, in collaborazione con Relatori: Roberta Pinelli, Fabrizio Starace, Angela Russo, Paolo REVES, la Rete europea delle città e regioni Stagi, Maria Luisa Scattoni, Serafino Corti, Roberto Cavagnola, dell’economia sociale. Roberta Covezzi, Giovanna Barazzoni, Katia Tonnini, Erika Relatori: Stefano Rossi, Luciano Gallo, Luigi Martignetti, Coppelli Fabrizio Starace Sala Panini della Camera di Commercio di Modena, La Tenda, Viale Molza angolo Viale Monte Kosica, Via Ganaceto 134, Modena Modena

Ore 09.00/13.00 Ore 10.00/13.00 Seminario Sport Nessun Uomo è un’Isola, l’Auto Buttala dentro o sei fuori Mutuo Aiuto come cultura della A cura di Uisp Modena mutualità: riflessioni sulla Settima edizione della manifestazione di calcio metodologia e sulla pratica a 7 tra squadre formate da ragazzi ed operatori A cura dell’Associazione Servizi per il dei Centri di Salute Mentale della regione: sfide Volontariato di Modena, dell’Associazione di calcio in amicizia per una giornata ricca di Idee in Circolo e di Social Point Progetto di significati. Scenderanno in campo utenti dei Inclusione Sociale del DSMDP di Modena Centri di Salute Mentale, giocatori presunti, Il seminario si propone di condividere la ospiti graditi ed addetti ai lavori provenienti da metodologia dei gruppi AMA, presentando diverse realtà del territorio. un lavoro svolto durante l’anno di mappatura Polisportiva Saliceta, Stradello Chiesa di Saliceta San delle realtà di Auto Mutuo Aiuto del territorio Giuliano 52, Modena Modenese. Durante l’incontro verranno invitate realtà regionali ed inter-regionali per confrontarsi su metodologie e storie dell’auto Ore 16.00/18.00 mutuo aiuto. Incontro Relatori: Stefano Bertoldi, coordinamenti regionali ed inter- Mi devi credere! Cantiere di socio- regionali gruppi AMA; modera Laura Solieri analisi narrativa svolto con un gruppo di assistenti familiari del Lo Spazio Nuovo, Via IV Novembre 40/B, Modena Servizio aMoDo (Comune di Modena - CSS Modena) A cura di Cooperativa Sociale Aliante Restituzione del cantiere di socio-analisi narrativa svolto nel corso dell’anno con un gruppo di assistenti familiari del servizio

10 aMoDo. Si esporranno principalmente storie assumere il significato di sentirsi “portatore di che riguardano la “sindrome Italia” una forma benessere”. depressiva sviluppata dalle assistenti familiari Cena su prenotazione entro il 18/10: che lavorano in Italia, ed anche narrazioni che [email protected] – +39 349/6012079 – interessano le condizioni di lavoro previste dal 059280962 contratto nazionale per colf e badanti. Polisportiva Sacca, Via Paltrinieri 80, Modena Relatori: Sara Manzoli, Gian Piero Fiorillo, Patrizia Mazza, Luigi D’Apice Ore 21.00 Lo Spazio Nuovo, Via IV Novembre 40/B, Modena Teatro Abbandonare la nave (giovani eroi a Ore 18.30/20.30 cavallo di Argo) Incontro A cura della Comunità L’Angolo Schiudere Soglie. Stati modificati (o Lo spettacolo è il risultato di un laboratorio non ordinari) di coscienza. teatrale il cui canovaccio è costruito con la A cura dell’Associazione Idee in Circolo, partecipazione degli utenti della struttura. Cooperativa Sociale Caleidos, in collaborazione L’utilizzo del mezzo teatrale permette di operare con Associazione ORISS e Centro Studi Sagara un lavoro sottile che consente la possibilità di Quasi tutti gli eventi legati a trance, non mettere apertamente in campo vissuti e possessioni e stati modificati di coscienza difficoltà ma ne favorisce l’emergere in modo sono accompagnati da musica, suonata dal silenzioso ed efficace. vivo o associata a un ritmo. La musica provoca, accompagna e sostiene l’esperienza con Teatro Drama, Viale Buon Pastore 57, Modena ritmi, timbri e frequenze, spostando la nostra attenzione dal tempo al ritmo, al ciclo, e con la danza, il movimento comune, la trance. Il dispositivo del Respiro integrato, ispirato in particolare alla Respirazione Olotropica di Grof, coniuga la tradizione neuropsichiatrica Ore 21.00 occidentale e l’uso sapiente del respiro e della Teatro musica, promuovendo un’articolazione virtuosa col lavoro psicoterapeutico. Le Stagioni di Mario A cura di CSM Castelfranco Emilia Relatori: Barbara Mamone, Leonardo Coppo Le Stagioni di Mario è il settimo spettacolo Lo Spazio Nuovo, Via IV Novembre 40/B, Modena della Compagnia “Teatro delle Benz”, che riunisce Utenti del Centro di Salute Mentale di Ore 20.00/23.30 Castelfranco Emilia. Lo spettacolo, nato come Cibo e socialità i precedenti da proposte e suggerimenti degli stessi interpreti, si sviluppa attorno alla figura Cena col Màt quasi iconica della marionetta. Dal desiderio di A cura di CoopAttiva - Cooperativa Sociale affrancamento dalla condizione di “burattino”, Onlus che si muove solo grazie ai fili cui è legato, CoopAttiva ripropone la cena col Màt, serata di prende vita un viaggio nelle stagioni dell’anno, enogastrofollia. Cena-evento e laboratorio di che divengono metafora delle “stagioni della cucina con gli utenti che curano la preparazione vita”. Lo spettacolo, adatto a tutti, assume della cena, l’allestimento tavoli e il servizio, infine un profondo carattere introspettivo. coordinati da professionisti del settore. Teatro Comunale, Via Verdi 8/A, Bomporto Il cibo rappresenta uno strumento di inclusione. Durante questa giornata di lavoro “insieme”, ci si prende cura di chi verrà, spostando l’attenzione da sé all’altro da sé, cercando di offrire un tempo e un luogo in cui il sapore, il profumo, l’accoglienza, l’incontro possano

11 CARPI MIRANDOLA

Ore 15.00/18.00 Ore 14.30/16.30 Cinema Open day Proiezione e commento del film Conoscere i servizi che si occupano “Dafne” di Salute Mentale A cura di Al di là del muro ODV, in A cura di CSM Mirandola, Cooperativa Gulliver, collaborazione con l’Università Natalia Liceo Morando Morandi di Finale Emilia Ginzburg e l’Università Mario Gasparini Il Centro di Salute Mentale (CSM) è il servizio Casari di primo riferimento per i cittadini con disagio Il film racconta la storia di Dafne, una donna di psichico. L’open day si propone di aumentarne la 35 anni, circondata da amici e conoscenti che visibilità, con particolare attenzione alle giovani le vogliono bene. Ha la sindrome di Down, generazioni e alle loro famiglie, nella direzione ha un lavoro che le piace e vive insieme ai di abbattere lo stigma verso il disagio psichico. genitori, Luigi e Maria. Ma quando la madre L’evento è rivolto agli alunni del Liceo Morandi di muore all’improvviso, tutto cambia. Dafne è Finale Emilia e ai loro familiari. costretta ad affrontare non solo il lutto ma Gli studenti saranno accompagnati in un anche a sostenere il padre, sprofondato nella percorso guidato itinerante che toccherà il depressione. L’idea di intraprendere insieme CSM di Mirandola, il Centro Il Ponte e gli un cammino in montagna verso il paese natale Appartamenti Protetti. di Maria, sembra risollevare Luigi e scuotere il Sedi indicate, Mirandola suo umore. Questo viaggio diventa per il padre e la figlia il modo di stare vicino e scoprirsi. La presentazione e il commento del film saranno a cura di Giuseppe Tibaldi e di Federico Baracchi. Cinema Space City, Via dell’Industria 41, Carpi Ore 14.30/19.30 Incontro Premesse, creatività e criticità nei programmi di abitare supportato A cura di CSM Sassuolo, Unione dei Comuni del Distretto Ceramico, Associazione Incontromano, Associazione Insieme A Noi Tutti L’Housing indica abitare, ma la desinenza “ing” indica una progressione: l’abitare cioè non avviene una volta per tutte. Abitare è un vivere nel mutamento, un cammino perenne in un luogo dove si costruiscono relazioni, dove si conoscono persone, dove si è conosciuti e riconosciuti. Da tempo nel nostro Dipartimento sono attivi diversi percorsi abitativi per persone con disagio psichico nella progettazione dei quali si spazia attraverso molte variabili relative sia alla tipologia di contratto di locazione che alle modalità organizzative della convivenza e di gestione della quotidianità. A seguire, esperienza e dimostrazione di body percussion del gruppo utenti del progetto Musicabilità di e aperitivo.

12 Relatori: Federica Ronchetti, Pietro Pellegrini, Enzo Morgagni, Giancarlo Gibertoni, Federica Salvioli, Serena Apparuti, Wladimir GIOVEDÌ 24 OTTOBRE Fezza, Alessandro Giatti, Giulia Riccò, Fabrizio Starace Interverrà: Gianfrancesco Menani sindaco di Sassuolo MODENA Auditorium Pierangelo Bertoli, Via Pia 108, Sassuolo Ore 08.30/13.30 Dibattito Percorsi riabilitativi residenziali tra PAVULLO rischio di cronicità e recovery A cura dell’Azienda USL Modena, del CSM di Ore 17.30/19.30 Pavullo, della Casa di Cura Villa Igea, della Libri Casa di Cura Villa Rosa-Neomesia, del Gruppo Ceis – RTR-E La Barca La Relazione di Cura Nel 2019 gli operatori delle diverse residenze A cura di Nazareno Società Cooperativa Sociale attive nel nostro territorio, hanno avviato un Presentazione del libro La Relazione di confronto tra di loro sul significato dei percorsi Cura e dibattito con l’autore. “Cura vuol dire: residenziali con particolare attenzione alle generosità di chi la compie e di chi la riceve varie fasi (proposta, progettazione, valutazione senza sentirsi svalutato e impotente; capacità e dimissione) e alle modalità di raccordo con i tecnica, per bilanciare gli interventi nelle vari servizi coinvolti e la comunità. Nel corso persone fragili rispettando la loro complessità, dell’iniziativa verranno presentate da autorevoli ma allo stesso tempo essendo capaci di esperti le più recenti acquisizioni in tema di piccoli atti tra loro armonici, dei quali si deve recovery, nonché diverse esperienze nazionali e misurare l’efficacia; (...) infine il silenzio, molte locali. Sarà dato spazio anche alle esperienze di volte lo strumento più efficace per ascoltare utenti e familiari. e comunicare una cura che accompagna, si preoccupa, non pensa di avere ogni risposta Relatori: Antonio Maone, Stefania Borghetti, Pina Caloro, utile a chi soffre” [dalla prefazione del libro di Valeria Musiani, Cristiano Gazzani, Stefano Carafoli Marco Trabucchi]. La Tenda, Viale Molza angolo Viale Monte Kosica, Relatori: Fabrizio Asioli, Sergio Zini Modena Sala Comunità Montana, Via Giardini 15, Pavullo Ore 9.00/13.00 Seminario Figli in penombra. Genitorialità e disagio psichico A cura di Servizio di Psicologia Clinica La prevenzione del disagio nei figli di persone con disturbo psichico rappresenta un importante obiettivo di salute. I dati epidemiologici e la letteratura mostrano quanto l’intervento precoce riduca significativamente il rischio di morbosità nella popolazione. Il seminario si pone l’obiettivo di presentare i dati scientifici sul tema e di condividere le esperienze di ricerca, cliniche e personali dei relatori. In tale occasione sarà presentato il Progetto del Dipartimento di Salute Mentale della Ausl di Modena Figli in Penombra, realizzato grazie al finanziamento dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.

13 Relatori: Rosalba Di Biase, Giorgia Pifferi, Alberto Zanobio, erbe spontanee e si potrà collaborare con Giovanni de Girolamo, Stefania Buoni, Fabrizio Starace il laboratorio di cucina per il loro utilizzo alimentare. [Evento accreditato ECM: info pagina 27] La Fonte, Strada Fonte San Geminiano Ovest 13, Sala Panini della Camera di Commercio di Modena, Via Modena Ganaceto 134, Modena Ore 16.00/18.00 Ore 13.00/15.00 Incontro Incontro Dal disability manager al diversity Conoscere i disturbi del manager: l’integrazione lavorativa di comportamento alimentare: in- persone “fragili” e l’approccio alla formati su Anoressia e Bulimia. “diversità” come opportunità Speed-date con gli operatori del A cura del Consorzio di Solidarietà Sociale di Programma DCA Modena e di Cooperativa Sociale CoopAttiva A cura del Programma DCA Azienda La Regione Emilia Romagna riconosce nei USL Modena - Azienda OU di Modena, soggetti dell’economia e dell’innovazione del Dipartimento di Scienze Biomediche, sociale, anche del terzo Settore, i driver Metaboliche e Neuroscienze UNIMORE strategici per lo sviluppo del territorio, dal L’OMS ha incluso i disturbi dell’alimentazione punto di vista imprenditoriale ma anche della tra le priorità per la tutela della salute mentale coesione sociale. L’iniziativa testimonia una di bambini, adolescenti e giovani adulti. Solo esperienza locale di approccio al Disability una minoranza delle persone affette da questi Management, ovvero ad un orientamento disturbi riceve una diagnosi e un trattamento gestionale che ha l’obiettivo di favorire adeguato mentre l’identificazione precoce e l’inserimento delle persone con disabilità nel l’inizio immediato della cura ne migliorano contesto lavorativo, promuovendo il reciproco sensibilmente la prognosi. Utilizzando la adattamento - della persona e dell’azienda formula speed-date, che consente di scambiare - al fine di superare le eventuali e rispettive rapidamente ed efficacemente informazioni e situazioni di difficoltà. contenuti salienti, ogni partecipante avrà 10 minuti di tempo per incontrare a rotazione ogni Relatori: Arturo Nora, Giuseppe Boschini, Gianmaurizio “esperto” nella sua postazione. Cazzarolli, Augusta Nicoli, Cristina Marsanich, Maria Luisa Mirabella, Fabrizio Starace Policlinico di Modena, area buffet del centro didattico Facoltà di Medicina e Chirurgia, Largo del Pozzo 71, Lo Spazio Nuovo, Via IV Novembre 40/B, Modena Modena Ore 18.00/21.00 Ore 15.00/19.00 Incontro Laboratorio/workshop Il lavoro come strumento di cura Fuori di Zucca A cura di Caleidos Cooperativa Sociale Onlus A cura dell’Associazione Insieme a Noi e Trame Tavola rotonda sul tema degli inserimenti 2.0 lavorativi all’interno della sezione B della Un percorso di esplorazione naturalistica a La Cooperativa Caleidos, con focus specifico sugli Fonte per conoscere il paesaggio e studiare le inserimenti all’interno dell’area benessere sedimentazioni successive dell’urbanizzazione animali. La conferenza ha l’obiettivo di far in un luogo simbolo della salute mentale alle emergere quelli che sono i benefici dal punto porte di Modena. L’esplorazione sarà anche di vista etico, psicologico ed economico, del occasione per conoscere il nuovo progetto di recupero di persone svantaggiate attraverso il “Agri-cura” per l’inclusione sociale e lavorativa lavoro in quest’area. delle persone seguite dai servizi di salute Relatori: Simone Caroli, Chiara Gabrielli, Giorgio Mattei, Grazia mentale. Durante il pomeriggio si svolgerà Migliuolo, Sandra Valli anche un laboratorio di riconoscimento di Lo Spazio Nuovo, Via IV Novembre 40/B, Modena

14 Ore 18.30/20.30 Spallanzani di Castelfranco con Social Point, Incontro i corsisti, oltre a potersi sperimentare nella Quando si dà di matto, chi aiuta il preparazione di antipasti, primi, secondi e dolci e nel lavoro di brigata, hanno acquisito nozioni Caregiver? inerenti alla gestione della sala, alla mise en A cura di Uisp Modena, Residenza Anni place, portandosi a casa competenze trasversali Azzurri Ducale 1, Associazione G.P. Vecchi e nell’ambito di organizzazione di eventi. Durante Consorzio Creativo questa cena finale potrete assaggiare le ricette Incontro aperto a tutti con esperti del settore apprese all’interno del corso. sul ruolo del caregiver e le sue difficoltà nel Prenotazioni obbligatorie a processo di assistenza al familiare. Proiezione [email protected] entro il 21/10 di filmati con esperienze quotidiane tra impegno, frustrazioni, emozioni. Lettura Istituto Lazzaro Spallanzani, Via Solimei 21, di esperienze autobiografiche sul rapporto Castelfranco Emilia caregiver familiare e malato, tra sostegno e modelli di aiuto. Al termine dell’incontro, “Happy Hour Caregiver”, aperitivo piacevole a base di socialità. VIGNOLA Relatori: Francesca Neviani, Chiara Ricchi, Mirco Neri; modera Andrea Abate Ore 10.00/16.30 Consorzio Creativo, Via dello Zono 5 , Modena Seminario Le nuove dipendenze: diagnosi e clinica A cura del Settore Dipendenze Patologiche, CARPI DSMDP di Modena Oltre al gioco d’azzardo patologico esistono Ore 20.00 altre dipendenze comportamentali come Cibo e socialità l’utilizzo estremo di internet, dell’esercizio Incontro conviviale fisico, dell’attività sessuale, dello shopping. Però, eccetto il gambling, si nota ancora un A cura dell’Associazione Al di là del muro ODV lento incremento della domanda di aiuto da Cena sociale dell’Associazione per festeggiare parte di utenti affetti dalle cosiddette “new l’undicesimo compleanno di attività. addiction” e dei loro familiari. Per info e prenotazioni: telefonare al +39 Nel seminario, condotto dal Prof. Vincenzo 347/3587715 entro il 21/10 Caretti, verranno esposti i correlati Circolo Loris Guerzoni, Via Genova 1, Carpi neurobiologici delle new addiction, la psicopatologia delle stesse, la comorbilità con le dipendenze patologiche e gli approcci terapeutici. CASTELFRANCO EMILIA Relatori: Vincenzo Caretti, Maria Pia Biondi, Claudio Annovi, Renzo Marzola Ore 20.30 [Evento accreditato ECM: info pagina 27] Cibo e socialità Sala dei Contrari della Rocca di Vignola, ingresso in Via Spallanzani food lab: la cena Ponte Muratori, Vignola A cura di Social Point Progetto di Inclusione Si ringrazia la Fondazione di Vignola per la concessione della Sociale del DSMDP di Modena, dell’Istituto di Istruzione Superiore per le Tecnologie Agrarie sala. e Servizi Lazzaro Spallanzani, del CSM di Castelfranco Emilia All’interno di Spallanzani FoodLab, progetto nato da una collaborazione dell’istituto Lazzaro

15 Ore 18.30/20.00 VENERDÌ 25 OTTOBRE Libri Presentazione del libro “Mi MODENA dispiace, suo figlio è autistico” di Gabriella La Rovere Ore 9.00/13.00 A cura di Aps Il Tortellante e Aut aut Modena Onlus Corso di formazione per giornalisti/ operatori della Salute Mentale “È arrivato il momento di cominciare a considerare l’umanità come una polifonia di Giornalismo e salute mentale. voci e strumenti differenti che, nonostante Come i mass media influenzano la le dissonanze, suonano insieme”. Sono le percezione pubblica della sofferenza parole di una madre, che è anche un medico, mentale nate accanto alla realtà di vivere ogni giorno A cura del DSMDP dell’Azienda USL Modena, una relazione speciale. Essere genitori di Arci Modena, Associazione Stampa Modenese bambini, ragazzi (e un giorno adulti) autistici Il corso di formazione offre una riflessione sul significa essere tramite tra il figlio e il mondo. ruolo della stampa nella lotta al pregiudizio Considerare la persona autistica come e allo stigma verso chi soffre per problemi di protagonista della propria vita è un obiettivo di salute mentale. Strumenti e buone pratiche, sviluppo culturale e umano per tutti. a partire dal rilancio della Carta di Trieste, Seguirà un dibattito con l’Autrice Gabriella La per migliorare la comunicazione delle notizie Rovere, medico, giornalista, autrice di teatro e riguardanti la salute mentale. madre di Benedetta. Relatori: Carlo Verna, Giovanni Rossi, Fabrizio Starace, Francesco Sala Ulivi, Viale Ciro Menotti 137, Modena Santoianni, Peppe Dell’Acqua, Lorenza Magliano, Chiara Daina, Ettore Tazzioli, Barbara Manicardi, Rossella Sant’Unione, Anna Ore 20.30 Ferri Musica, cibo e socialità [Evento accreditato ECM: info pagina 27] al Vibra con i Màt! [Evento accreditato ODG] A cura di Circolo Culturale Left Vibra, Radio LiberaMente, Associazione Idee in circolo, Sala Leonelli della Camera di Commercio di Modena, Social Point Progetto di Inclusione Sociale del Via Ganaceto 134 Modena DSMDP di Modena Cena con Crescentine e Borlenghi con Ozzy il Ore 15.30/17.30 Borlengaio Matto Libri Figli dei Fiori di Pesco Live (Tributo a Lucio Presentazione di “La realtà non è di Battisti) e djset tutti” di Antonello D’Elia Cena su prenotazione: mail a A cura di DSMDP dell’Azienda USL Modena [email protected] oppure +39 333/7561535 entro il 23/10 26 storie, 26 persone che si raccontano e raccontano al lettore le loro vite e le vicende Ingresso riservato ai soci Arci che le hanno portate ad incrociare la Vibra Club, Via IV Novembre 40/A, Modena Salute Mentale e le sue istituzioni. Pazienti, operatori, familiari, addetti ai lavori a vario titolo ma anche un barista, un giornalista, un magistrato, un regista e altri ancora: le loro storie individuali ricostruiscono la più grande storia della psichiatria e della salute mentale a quarant’anni dalla legge 180. La Tenda, Viale Molza angolo Viale Monte Kosica, Modena

16 CARPI MIRANDOLA

Ore 17.00/19.00 Ore 8.30/13.00 Libri Open Day La Relazione di Cura Open Day Centri antifumo e A cura di Nazareno Società Cooperativa Sociale Servizi di Pneumologia Ospedale di Presentazione del libro La Relazione di Mirandola Cura e dibattito con l’autore. “Cura vuol dire: A cura del Centro Antifumo di Mirandola e del generosità di chi la compie e di chi la riceve Servizio Dipendenze Patologiche di Mirandola senza sentirsi svalutato e impotente; capacità Iniziativa del Centro Antifumo di Mirandola in tecnica, per bilanciare gli interventi nelle collaborazione con il Reparto di Pneumologia persone fragili rispettando la loro complessità, dell’Ospedale di Mirandola. Alla presenza degli ma allo stesso tempo essendo capaci di operatori del centro antifumo-caf e operatori piccoli atti tra loro armonici, dei quali si deve della pneumologia si effettuerà: distribuzione misurare l’efficacia; (...) infine il silenzio, molte materiale centri antifumo, promozione dei volte lo strumento più efficace per ascoltare centri antifumo, misurazione CO e test e comunicare una cura che accompagna, si dipendenza/motivazionale, spirometrie, preoccupa, non pensa di avere ogni risposta raccolte adesioni per corso CAF. utile a chi soffre” [dalla prefazione del libro di Ospedale di Mirandola, Via Fogazzaro 6, Mirandola Marco Trabucchi]. Relatori: Fabrizio Asioli, Sergio Zini Ore 14.30/16.30 Sala Loria, Via Pio Rodolfo 1, Carpi Open Day Conoscere i servizi che si occupano Ore 19.00/20.45 di Salute Mentale Incontro A cura di CSM Mirandola, Cooperativa Gulliver, Rare Siblings: la sfida del DURANTE Liceo Morando Morandi di Finale Emilia NOI Il Centro di Salute Mentale (CSM) è il servizio A cura dell’Associazione Italiana Sindrome X di primo riferimento per i cittadini con disagio Fragile psichico. L’open day si propone di aumentarne Presentazione di una video staffetta di la visibilità, con particolare attenzione alle testimonianze di fratelli e sorelle di persone giovani generazioni e alle loro famiglie, nella con sindrome x fragile, che raccontano i propri direzione di abbattere lo stigma verso il disagio vissuti, timori, ricchezze e progetti per il futuro. psichico. L’evento è rivolto agli alunni del Liceo Le testimonianze si rincorreranno da una Morandi di Finale Emilia e ai loro familiari. città all’altra, percorrendo l’Italia, regione per Gli studenti saranno accompagnati in un regione, in una staffetta di testimonianze. I percorso guidato itinerante che toccherà il protagonisti verranno invitati a relazionare in CSM di Mirandola, il Centro Il Ponte e gli sala, offrendosi alle domande e ai chiarimenti Appartamenti Protetti. delle persone presenti. Sedi indicate, Mirandola Relatori: Riccardo Fofi, Veronica Bozzo, Cesare Toti, Serena Angelucci; modera Sara Lanza Ore 15.30/18.00 Sala Loria, Via Pio Rodolfo 1, Carpi Incontro Modelli dialogici nell’adolescenza. Un progetto regionale A cura di Associazione PensoPositivo ODV, DSMDP dell’Azienda USL Modena, Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale dell’Emilia Romagna È in corso di realizzazione una

17 sperimentazione, promossa dalla Agenzia Sanitaria e Sociale Emilia Romagna, nel SASSUOLO Programma Adolescenza, dal titolo “L’approccio dialogico per l’integrazione inter-istituzionale e Ore 19.00 interprofessionale”, che coinvolge alcune aree Teatro della Regione. L’approccio dialogico ha radici Il solitario Vincent. L’ansia del finlandesi, ma ha suscitato notevole interesse contatto umano nei colori di Vincent in molti altri Paesi, sia nel campo della salute Van Gogh mentale che nei processi di superamento delle attuali forme relazione tra i servizi alla persona A cura di: Border Trio - libero gruppo di ricerca culturale (a silos paralleli). Nel corso del seminario verrà posta particolare attenzione alla presentazione Il recital presenta in un racconto organico la dei “dialoghi anticipatori”, che risultano efficaci narrazione della biografia di Vincent Van Gogh, nel campo dell’infanzia e dell’adolescenza. la lettura recitata di brani tratti dalle lettere, dai documenti biografici e letterari, accompagnati Relatori: Augusta Nicoli, Brigida Lilia Marta, Vanessa Vivoli, da brani musicali eseguiti alla fisarmonica, Pina Caloro, Emanuela Ricci, Nina Saarinen, Jimmy Ciliberto, in grado di rievocare e rappresentare la forza Fausto Mazzi, Giuseppe Tibaldi espressiva dell’artista. L’ipotesi è che Van Sala Consiliare del Municipio di Mirandola, Via Giovanni Gogh fosse spinto da una radicale esigenza Giolitti 22, Mirandola di contatto umano, di riconoscimento e reciprocità emotiva, frustrato dalla realtà della vita e trasformato positivamente in espressione Ore 18.00/19.00 artistica e pittorica. Letture recitate: Faustino Teatro Stigliani; narrazioni: Maurizio Casini e Fabiola Sweet suite - Esito di laboratorio Ganassi; musiche: Claudio Ughetti. teatrale Auditorium Pierangelo Bertoli, Via Pia 108, Sassuolo A cura di Social Point Progetto di Inclusione Sociale del DSMDP di Modena Un breve racconto agito. In mezzo alla ferita provocata 7 anni fa dal terremoto un gruppo di persone stimolerà spettatori, volontari ed occasionali, a guardare al concetto di fragilità da un altro punto di vista. Dopo che imponenti edifici antichi, simbolo di una robustezza di principi e valori crollano di fronte alla potenza di un evento naturale, la comunità riscopre la solidità delle relazioni. Per illuminare un volto è sufficiente il sorriso di un proprio simile. La gentilezza diventa un tesoro personale e collettivo che cresce quanto più lo si condivide. Ci.Ri.Po, Via Dorando Pietri 15, Mirandola

18 Ore 18.30/20.30 SABATO 26 OTTOBRE Cinema e libri La città che cura MODENA A cura di Collana 180 Il docufilm di Erika Rossi La città che cura Ore 10.30/14.00 (2018 – TICO film) e l’omonimo libro La città che cura. Microaree, periferie della salute a Sport cura di G. Gallio e M. G. Cogliati Dezza (Collana Pedalér da Màt 180 - Edizioni Alphabeta Verlag, 2018) entrano A cura di Comunità La Torre e Casa Mimosa del in una periferia come tante, quella di Ponziana Gruppo Ceis, Aliante Cooperativa Sociale e Idee a Trieste, in cui la solitudine, le difficoltà, la in Circolo mancanza di reti sociali rendono faticosa la Pedalata non competitiva di chiusura della vita degli abitanti. Ma grazie al progetto di Settimana della Salute Mentale, giunta alla salute pubblica presente nel quartiere si aprono terza edizione. Il ritrovo è previsto alle ore nuove opportunità, nuovi scenari di vita in cui 10.30 presso la Comunità La Torre in Stradello mettersi nuovamente in gioco. Poli, 13 (Modena), con un caffè di benvenuto. Si Relatori: Maria Grazia Cogliati, Erika Rossi, partirà alle ore 11.30 per affrontare un percorso Fabrizio Starace sicuro di appena 6 km, adatto ad adulti e bambini, per arrivare allo Spazio Nuovo, in cui La Tenda, Viale Molza angolo Viale Monte Kosica, dalle 13.00 si terrà il Pasta Party. I partecipanti Modena della pedalata dovranno essere muniti della propria bicicletta. Partenza dalla Comunità La Torre, Stradello Poli 13, Modena CARPI Arrivo a Lo Spazio Nuovo, Via IV Novembre 40/B, Modena Ore 10.00/13.00 Parata Ore 17.00/18.00 Parata Cirq Aut Art Libri A cura di Associazione Culturale Incontrarti, Associazione Sopra le righe dentro l’autismo, I I libri del cambiamento ragazzi del circo Strass A cura di Collana 180 Parata conclusiva che coinvolge i bimbi Nell’ottobre del 2009 nasce l’idea della Collana delle scuole dell’Unione Terre D’Argine che 180. Pier Aldo Rovatti, Peppe Dell’Acqua e hanno partecipato al progetto Cirq Aut Art, Aldo Mazza si domandano come la storia del un progetto di inclusione di circo, arte e cambiamento, le conoscenze, il sapere critico teatro rivolto a ragazzi dagli 11 ai 18 anni, con possano sopravvivere alla smemoratezza particolare attenzione al coinvolgimento di generale. Ma anche come giovani, che si ragazzi con disturbo dello spettro autistico; apprestano ai mestieri della salute e della salute organizzato da tre associazioni attraverso la mentale, possano ritrovare una traccia da progettazione nei piani di zona delle Terre seguire per non disperdere il patrimonio che si d’Argine nel bando regionale 2018. La parata è venuto a creare nel nostro Paese. In occasione coinvolgerà il territorio dell’Unione Terre della Settimana della Salute Mentale la Collana d’Argine attraverso la comunicazione e la 180 vuole proporre uno spazio per discutere sensibilizzazione. di come una preziosa esperienza possa essere Partenza da Piazza Garibaldi, arrivo al Cortile del tenuta viva. Castello, Carpi La Tenda, Viale Molza angolo Viale Monte Kosica, Modena

19 VIGNOLA

Ore 21.00 Ore 11.00/13.00 Teatro Incontro E dunque io guerro. Variazioni Inaugurazione Centro Diurno Il sull’invincibilità Gelso. La funzione del Centro A cura di Comunità Terapeutica Casa San Diurno nella rete dei Servizi della Matteo e Gruppo Ceis Salute Mentale Lo spettacolo teatrale è il risultato del A cura di Casa di Cura Villa Igea e Centro laboratorio condotto da Francesca Iacoviello, Salute Mentale di Vignola che si occupa anche della regia. Il testo Presentazione del progetto da parte degli nasce da un lavoro corale in cui sono operatori del Centro Salute Mentale di Vignola, coinvolti operatori e ospiti della struttura che dei referenti del Centro Diurno di Villa Igea e settimanalmente si sperimentano all’interno di tutti i partner della rete dei servizi coinvolti del laboratorio attraverso le tecniche teatrali. (Servizio Sociale Territoriale, Associazione L’espressione di sé che scaturisce dai Insieme a Noi Tutti, CSR Il Ciliegio, Progetto “movimenti emotivi” generati dalla teatro- Social Point, Cooperativa Sociale Aliante). Sono terapia diventa elemento terapeutico di previsti, inoltre, interventi e testimonianze notevole importanza all’interno del percorso degli utenti e degli operatori del Centro Diurno. terapeutico. Taglio del nastro e racconto fotografico del Teatro Troisi, Via delle Rimembranze 8, Nonantola percorso di progettazione e nascita del nuovo servizio a cura del Servizio Dipendenze Patologiche. Centro Diurno Il Gelso di Villa Igea, Via Nino Tavoni-Via SAN FELICE SUL dei Gelsi 12/3, Vignola

Ore 9.00/16.00 Ore 14.00/21.00 Incontro Musica e socialità FieraMente - Conoscere le parole Le due facce di Giano: La follia è di della salute mentale tutti A cura di Cooperativa Gulliver, CSM Mirandola, A cura di Centro Salute Mentale di Vignola, Liceo Morando Morandi di Finale Emilia, Servizio Dipendenze Patologiche di Vignola, Associazione PensoPositivo ODV Fondazione di Vignola, Associazione Insieme Le parole che si utilizzano per parlare di salute a Noi Tutti, Social Point Progetto di Inclusione mentale sono molto importanti; utilizzare le Sociale del DSMDP di Modena, Le Parole Ritrovate Vignola, Centro per le famiglie parole giuste può aiutare a ridurre lo stigma. Lo dell’Unione Terre di Castelli, Politiche giovanili stato di salute mentale è solo un aspetto della dell’Unione Terre di Castelli, Servizio Sociale vita di una persona, non la sua caratteristica. Territoriale Unione Terre di Castelli, Istituto Nessuno è la malattia da cui è affetto. Primo Levi, Associazione Ago, filo e dintorni Attraverso un percorso a postazioni successive, di i partecipanti, organizzati in coppie (un Le due facce di Giano: il titolo vuole mettere ragazzo/a e un suo famigliare), saranno invitati in luce l’ambivalenza che non è solo delle a discutere, giocare, confrontarsi sui significati persone con fragilità ma appartiene a noi tutti. e usi delle parole della salute mentale. Le L’isolamento e l’esclusione nascondono spesso postazioni saranno gestite da utenti e operatori il desiderio di essere partecipi e protagonisti della comunità Il Ponte e del CSM di Mirandola. nella propria vita e nella comunità. Le iniziative Comunità Psichiatrica Il Ponte, Via Ferrino 940, San della piazza evidenziano che insieme possiamo Felice sul Panaro mettere in gioco le risorse di tutti.

20 > Ore 14.00/21.00 Piazza dei Contrari, Vignola Spilla on Instagram a Màt - I giovani (in caso di maltempo gli eventi si svolgeranno nei locali raccontano come se la vivono della Meridiana, della Rocchetta e sotto al portico della La mostra Spilla on Instagram è il risultato di Rocca di Vignola) un laboratorio di ricerca fotografica rivolto a un gruppo di giovani con l’obiettivo di raccontare Ore 21.00 il loro vissuto partendo da tre parole chiave: appartenenza, identità e famiglia d’origine. Un Reading musicato dal vivo connubio di fotografia e ricerca-azione ispirato La follia e il suo doppio di Ninotchka alla metodologia del Photovoice, grazie al quale project i ragazzi e le ragazze coinvolti hanno realizzato A cura del Circolo Arci Ribalta foto, si sono confrontati e hanno tradotto in Reading teatrale musicato di Ninotchka project, parole i concetti rappresentati nelle immagini. dedicato alla figura di Franco Basaglia. Basaglia, tutto sommato aveva un’idea molto > Ore 15.00/17.00 semplice: il folle non è un malato infettivo e, Giochi di Piazza e Tavoli informativi soprattutto, è una persona che chiede di vivere in un ambiente umano, nel mondo, fuori da ogni coercizione. Franco Basaglia fu ispiratore e

> Ore 15.30/16.30 promotore materiale di quella legge che riformò Musica Itinerante la psichiatria italiana sancendo la chiusura dei Canti e coreografie realizzate dal Coro Levox, manicomi e sovvertendo l’equivalenza per cui la un gruppo di studenti dell’Istituto Superiore malattia mentale era associata alla reclusione e Levi di Vignola. alla tortura. La cosiddetta follia non doveva più essere considerata il discrimine per impedire ai > Ore 16.00/20.00 malati di avere una vita personale e li liberava Le parole non dette dalla condizione di prigionieri e criminali. Un muro, due lati: uno per i figli, l’altro per i Circolo Arci Ribalta, Via Zenzano 10, Vignola genitori. I figli potranno scrivere su un lato ciò che non riescono a dire ai genitori e i genitori potranno scrivere quello che non riescono a dire a un figlio o ad una figlia nell’altro.

> Ore 18.00/20.00 Le due facce di Giano: arte libera Mostra fotografica che racconta la storia di un utente della casa di reclusione di Castelfranco Emilia: dalla sua quotidianità, alle attività che svolge ogni giorno ai pensieri che si susseguono nella sua mente. Le fotografie saranno accompagnate da didascalie e saranno presentate dagli operatori che hanno costruito la mostra.

> Ore 18.00 Aperitivo analcolico In collaborazione con il Bar Italia e l’Osteria della Vecchia Piazza. Saranno presenti gli operatori con un punto informativo e distribuzione di materiale inerente a sani stili di vita.

21 MOSTRE DELLA SETTIMANA

MODENA Mostra pittorica Mostra Gli altri Toni. Il colore della cura, tra spazio e dignità. SPAZIO, TEMPO, CONDIVISIONE: IESA. L’inserimento eterofamiliare supportato Inaugurazione lunedì 21 ottobre ore 9.00 di adulti attraverso la fotografia Chiusura sabato 26 ottobre ore 19.00 partecipativa. Orari: da martedì a venerdì 17.00/19.00 e sabato Inaugurazione: domenica 20 ore 14.00 16.00/19.00 A cura di Servizio IESA ASL TO3 - Centro A cura di Villa Rosa - Neomesia Mental Health Esperto Regione Piemonte, Rosa Bianca e CSM Villa Rosa organizza una mostra delle opere Modena Est pittoriche realizzate dai pazienti che negli Lo IESA (Inserimento Eterofamiliare anni hanno avuto accesso alla clinica. Molte Supportato di Adulti) rappresenta una opere hanno valicato i confini dell’ospedale, si peculiare possibilità di inclusione sociale e trovano in collezioni private e hanno ottenuto consiste nell’eleggere a luogo di cura le case di successo, determinando un cambiamento volontari che mettono a disposizione la propria nella sintomatologia e nella qualità di vita dei quotidianità per accogliere persone adulte in soggetti stessi. Altre invece adornano le pareti difficoltà. La mostra segue 3 filoni concettuali: della clinica, conferendo bellezza e dignità agli lo SPAZIO di interazione, il TEMPO inteso in spazi di cura. senso ampio, e i momenti della CONDIVISIONE umana, per promuovere lo IESA: uno strumento Sala Ex-Cappella - Future Education Modena, riabilitativo dagli ottimi risultati terapeutici, Largo Porta Sant’Agostino 228, Modena attraverso la fotografia partecipativa. La Tenda, Viale Molza angolo Viale Monte Kosica, Modena

Mostra fotografica “Trova l’intruso” di Maurizio Bergianti Dal 20 al 25 Ottobre Orari: da domenica 20 a giovedì 24 ottobre 10.00/12.00 e 15.00/17.00 A cura di A di là del muro ODV, Associazione Insieme a noi e Gruppo fotografico Grandangolo BFI La mostra, dal titolo provocatorio, attraverso fotografie di utenti, familiari e volontari delle associazioni attive nell’ambito della salute mentale, si propone di combattere pregiudizi e stigma che gravano su chi soffre di disagio psichico. Sala polivalente Windsor Park, Via San Faustino 155, Modena

22 CARPI VIGNOLA Mostra fotografica Mostra Itinerante Emozioni a colori La settimana si tinge di giallo Inaugurazione domenica 20 ottobre ore 18.00 A cura di CSM di Vignola, Associazioni dei Commercianti e Pro-Loco, con l’appoggio dei Orari: giovedì 10.30/12.30 - sabato e domenica: Comuni dell’Unione Terre di Castelli e del 10.30/12.30 e 16.30/19.00 Comune di A cura del Gruppo fotografico Grandangolo BFI Quadri, fotografie, frasi, poesie e oggetti APS, dell’Associazione Al di là del muro ODV, di elaborati dagli utenti del Centro Salute Mentale, Social Point Progetto di Inclusione Sociale del minori e anziani coordinati dal Servizio Sociale DSMDP di Modena, di Parole Ritrovate di Carpi Territoriale, familiari e operatori che, nel La mostra è l’esito di un Corso fotografico corso della Settimana della Salute Mentale, svolto in 5 incontri, durante i quali è stato allestiranno le vetrine dei negozi dei centri scelto un tema da sviluppare, sono state fatte storici dei Comuni dell’Unione Terre di Castelli diverse “uscite” per fotografare, e sono state e del Comune di Montese. Le opere, insieme ai scelte le immagini da esporre. Le foto sono manifesti e alle locandine di Màt tingeranno di state accompagnate dalle emozioni che hanno giallo tutta la settimana. suscitato, il tutto, come sempre, sempre in modo partecipato e condiviso fra gli autori. Centri storici dei Comuni del Distretto Terre di Castelli e Comune di Montese Saletta della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Corso Cabassi 4, Carpi

CASTELFRANCO EMILIA Mostra Laboratorio Artistico Artisticamente Orari: da lunedì a venerdì 8.30/13.00 – mercoledì 15.00/17.00 A cura di Comunità Terapeutica Casa San Matteo e Distretto USL Castelfranco Emilia La mostra è il frutto del laboratorio “Artisticamente” che da anni viene realizzato all’interno della comunità terapeutica “Casa San Matteo”. L’attività si propone di stimolare l’espressività attraverso un canale poco esplorato come quello delle arti figurative. Al laboratorio partecipano in maniera trasversale gli ospiti della comunità terapeutica. Il progetto rappresenta un’importante risorsa per l’espressione di sé; attraverso le tecniche pittoriche e la realizzazione di opere gli ospiti si sperimentano in un nuovo ambito ricco di soddisfazioni. Casa Della Salute, Piazzale Grazia Deledda, Castelfranco Emilia

23 EVENTI PRE-MAT MODENA Venerdì 18 ottobre, ore 22.00 Musica e socialità Mercoledì 16 ottobre, ore 18.30 al Vibra con i Màt! Incontro A cura di Circolo Culturale Left Vibra, Radio LiberaMente, Associazione Idee in circolo, Salute umana e farmaci: tra Social Point Progetto di Inclusione Sociale del business e bisogni DSMDP di Modena A cura di Idee in Circolo, Lo Spazio Bizzarri X, la festa per i 10 anni di Bizzarri Nuovo, Circolo Culturale Left Vibra, Rete Records Alimentazione Ribelle Lion D, Raphael, Raina & Ginko (Villa Quanto la salute mentale è un business per Ada), Terron Fabio (Sud Sound System), Ras le case farmaceutiche? Prendersi cura della Tewelde backed by Livity Band propria salute in modo autonomo e consapevole è di vitale importanza per non rimanere Ingresso a pagamento riservato ai soci Arci imbrigliati nelle maglie di un sistema che Ingresso gratuito accreditati Màt rischia di creare sempre più malati. Vibra Club, Via IV Novembre 40/A, Modena Relatore: Linda Guerra Lo Spazio Nuovo, Via IV Novembre 40/B, Modena

24 EVENTI POST-MÀT MODENA Domenica 9 febbraio Seminario Venerdì 8 novembre, ore 21.00 Il sentiero del teatro accanto alla Cinema follia A cura di Teatro dei Venti Meglio Matti Che Corti Seminario del maestro Giuliano Scabia dal A cura di Arci Modena, Dipartimento di Salute titolo Il sentiero del teatro accanto alla Mentale e Dipendenze Patologiche dell’Azienda USL Modena, Ucca, Tilt Associazione Giovanile, follia. Il Seminario della durata di 6 ore, Ennesimo Film Festival, Modena Viaemili@ ospitato negli spazi del Teatro dei Venti, sarebbe docfest, con il patrocinio di Regione Emilia rivolto a professionisti del teatro e della salute Romagna, Provincia di Modena, Comune di mentale, attori, operatori teatrali e sociali, ma Modena, UNIMORE. Media partner TRC’ e anche appassionati di teatro e poesia. Gazzetta di Modena Info e prenotazioni presso: Il concorso di cortometraggi, giunto alla sua [email protected] o +39 389/7993351 quinta edizione, promuove una cultura di Teatro dei Venti, Via San Giovanni Bosco 150, Modena inclusione, di sensibilizzazione e di lotta al pregiudizio, indagando il mondo della salute mentale e le storie di chi lo vive. Il bando ha ricevuto quest’anno 113 film provenienti da tutto il mondo, tra i quali sono stati selezionati gli 8 finalisti che saranno visibili in occasione di questa serata organizzata all’interno del Modena Viaemili@docfest 2019. Durante la serata verranno assegnati il Premio Vittorio Saltini, deciso della giuria tecnica e il Premio del pubblico, deciso dal pubblico attraverso il voto sulla scheda distribuita in sala. Cinema Multisala Astra, Via Francesco Rismondo 21, Modena

Sabato 9 novembre, ore 9.30/13.00 Convegno L’Arci e la Salute Mentale A cura di Arci Nazionale, Arci Modena I circoli e le associazioni di promozione sociale (e non) che si occupano di Salute Mentale nelle proprie comunità, si incontreranno per confrontarsi in un convegno aperto al pubblico. L’iniziativa sarà l’occasione per uno scambio di know-how e buone pratiche tra i partecipanti e fare il punto della situazione tra le realtà Arci a livello nazionale. Relatori: Francesca Chiavacci, Fabrizio Starace Lo Spazio Nuovo, Via IV Novembre 40/B, Modena

25

Family, Dipartimento di Economia “Marco Biagi” UNIMORE, Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze UNIMORE, Fanep, Festival Musicale Estense, Fondazione Enaip Rimini, Fondazione Marco Biagi, Fondazione di Vignola, Gazzetta di Modena, Gente Del Posto, Grandezze & Meraviglie, Gruppo CeIS - RSR La Barca, Gruppo fotografico Grandangolo BFI APS, I ragazzi del circo Strass, Istituto di Istruzione Superiore per le Tecnologie Agrarie e Servizi “Lazzaro Spallanzani” di Castelfranco Emilia, Istituto Primo Levi di Vignola, L’erbalonga, La Fonte, Le Maddalene Matte, La Tenda, Le Parole Ritrovate di Carpi, Le Parole Ritrovate Vignola, Legacoopsociali Nazionale, Liceo “Morando Morandi” di Finale Emilia, Lo Spazio Nuovo, MattaBanda, Modenamoremio, Modena Viaemili@docfest, Music Against Disorders, Neomesia Mental Health, Ninotchka project, Ospedale di Mirandola, Policlinico di Modena, Polisportiva Modena Est, Polisportiva Sacca, Polisportiva Saliceta San Giuliano, Politiche giovanili dell’Unione Terre di Castelli, Programma DCA Azienda USL di Modena-Azienda OU di Modena, Radio LiberaMente, Residenza Anni Azzurri Ducale 1, Resto del Carlino di Modena, Rete Alimentazione Ribelle, Rete di coordinamento regionale Emilia Romagna ESP, Reves, Risatini “RIcercati SApori SalenTINI”, Rivista Sperimentale di Freniatria, Rocca di Vignola, “Sala Ex-Cappella”- Future Education Modena, Sala polivalente Windsor Park, Scuola di Specializzazione in Psichiatria UNIMORE, Servizio di Psicologia Clinica dell’Azienda USL di Modena, Servizio Dipendenze Patologiche di Mirandola, Servizio Dipendenze Patologiche di Vignola, Servizio IESA ASLTO3 - Centro Esperto Regione Piemonte, Servizio Sociale Territoriale Unione Terre di Castelli, Settore Dipendenze Patologiche dell’Azienda USL di Modena, Settore Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza del DSMDP di Modena, SMA Pavullo, Social Point Progetto di Inclusione Sociale del DSMDP di Modena, Teatrindifesi, Teatro Comunale di Bomporto, Teatro Dadà di Castelfranco Emilia, Teatro dei Venti, Teatro Drama, Teatro Troisi di Nonantola, Teatro Zenit, TRC’, Ucca, Uisp Modena, Università Mario Gasparini Casari, Università Natalia Ginzburg, Villa Rosa, Wu Ming Contingent

INDICAZIONI PER ISCRIZIONE EVENTI ACCREDITATI:

Eventi accreditati ECM: Professionisti delle Aziende Sanitarie e della Regione Emilia-Romagna: attraverso il “Portale del dipendente WHR-TIME”

Professionisti esterni: attraverso il portale regionale https://portale-ext-gru.progetto-sole.it/ (utilizzare Chrome o Mozilla Firefox, N.B. al primo accesso è necessario registrarsi sul portale)

Evento accreditato ODG: per iscrizione piattaforma SIGeF

27 28 29 30 Anche la follia merita i suoi applausi Alda Merini www.matmodena.it

CON IL PATROCINIO DI CON IL CONTRIBUTO DI

ORGANIZZAZIONE MEDIA PARTNER

CON IL SOSTEGNO DI