Comune Di Vignola (Provincia Di Modena)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
PROGETTO OMISSIS in Via
Struttura Welfare Locale UTILIZZO DI VOLONTARI SINGOLI ISCRITTI AL REGISTRO ISTITUITO AI SENSI DEL “REGOLAMENTO DELL’UNIONE PER LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI TRA L’UNIONE TERRE DI CASTELLI E SINGOLI VOLONTARI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ SOLIDARISTICHE”, approvato con Delibera del Consiglio n. 66 del 22/12/2010 e ai sensi dell’Allegato “A” – art.4 – della Delibera di Giunta Regionale dell’Emilia Romagna n. 521 del 20/04/1198. PROGETTO “ CHIODI .. E MARTELLO....” interventi di supporto alle Convivenze . L’ obiettivo del progetto è quello di garantire interventi di supporto ai progetti di Convivenza gestiti dal Servizio Sociale Professionale . A partire dal 2013 infatti il Servizio Sociale Professionale ha attivato Progetti di Convivenza a favore di utenti , che attualmente sono i seguenti: - Il Progetto “ Donne e futuro”, sito a Savignano s.P. in Piazza Falcone n. 13, che dà accoglienza a donne sole e donne sole con figli minori, - Il Progetto “ Il frutto della rosa” sito a Vignola in Via Obici n. 44 , che ospita donne sole, - il Progetto “ Ricomincio da me “ sito a Montale Rangone in Via Zenzalose n. 38 , che ospita uomini soli . L' apertura di queste Convivenze ha comportato e comporta un notevole impegno , oltre che sul piano socio-educativo , anche sul piano logistico e pratico: ricerca degli arredi, delle suppellettili e oggetti vari, manutenzione degli arredi e delle strutture e oggetti presenti all'interno degli appartamenti stessi qualora usura , rotture o inconvenienti vari ne compromettano l'utilizzo. La gestione delle Convivenze attuali e di quelle che potrebbero essere attivate nel futuro, comporta e comporterà necessità di costanti interventi di carattere logistico ( trasporto mobili e cose ) , di interventi di riparazione e di piccole manutenzioni . -
The Five Orders of Architecture
BY GìAGOMO F5ARe)ZZji OF 2o ^0 THE FIVE ORDERS OF AECHITECTURE BY GIACOMO BAROZZI OF TIGNOLA TRANSLATED BY TOMMASO JUGLARIS and WARREN LOCKE CorYRIGHT, 1889 GEHY CENTER UK^^i Digitized by the Internet Archive in 2013 http://archive.org/details/fiveordersofarchOOvign A SKETCH OF THE LIFE OF GIACOMO BAEOZZI OF TIGNOLA. Giacomo Barozzi was born on the 1st of October, 1507, in Vignola, near Modena, Italy. He was orphaned at an early age. His mother's family, seeing his talents, sent him to an art school in Bologna, where he distinguished himself in drawing and by the invention of a method of perspective. To perfect himself in his art he went to Eome, studying and measuring all the ancient monuments there. For this achievement he received the honors of the Academy of Architecture in Eome, then under the direction of Marcello Cervini, afterward Pope. In 1537 he went to France with Abbé Primaticcio, who was in the service of Francis I. Barozzi was presented to this magnificent monarch and received a commission to build a palace, which, however, on account of war, was not built. At this time he de- signed the plan and perspective of Fontainebleau castle, a room of which was decorated by Primaticcio. He also reproduced in metal, with his own hands, several antique statues. Called back to Bologna by Count Pepoli, president of St. Petronio, he was given charge of the construction of that cathedral until 1550. During this time he designed many GIACOMO BAROZZr OF VIGNOLA. 3 other buildings, among which we name the palace of Count Isolani in Minerbio, the porch and front of the custom house, and the completion of the locks of the canal to Bologna. -
COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA SETTORE Area Tecnica –SUE –SUAP Servizio Urbanistica E Edilizia Residenziale
COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA SETTORE Area Tecnica –SUE –SUAP Servizio Urbanistica e Edilizia Residenziale ____________________________________________________________________________________________________________________________________ Castelvetro di Modena, 20/02/2018 Prot. PIANTA ORGANICA FARMACIE COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA LA PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA (MO) con popolazione di nr. 11.195 abitanti (dati ISTAT al 1/1/2017) e con nr. 3 sedi farmaceutiche (totale) Azienda USL di MODENA Distretto di VIGNOLA è stabilita come segue: SEDE FARMACEUTICA NR. 1 URBANA ISTITUITA CON CRITERIO: DEMOGRAFICO (popolazione nr.6869 abitanti) STATO: aperta : PRIVATA Ubicata NEL CAPOLUOGO In VIA SINISTRA GUERRO N. 28 Denominata Farmacia BORGO DI CASTELVETRO Cod. identificativo 36008015 Della quale è titolare: Dr. ENRICO PIVA Avente la seguente sede territoriale: CONFINE CON IL COMUNE DI CASTELNUOVO RANGONE (LOC. BALUGOLA E SETTECANI), CONFINI CON IL COMUNE DI SPILAMBERTO (DA SETTECANI, CÀ DI BALUGANI, S. EUSEBIO, CÀ BELLA CAPOBIANCO, STATALE 569 FINO A ROLA, COLLECCHIO DI SOPRA E DI SOTTO, GALVANA DI SOPRA), CONFINE CON IL COMUNE DI VIGNOLA (DA MADONNINA DI SOTTO, FAVORITA DI SOPRA, POZZADRO LUNGO RIO SCHIAVAROLI FINO A LOCALITA' LA PALAZZINA), CONFINE CON IL COMUNE DI MARANO LUNGO IL RIO SCHIAVAROLI, CONFINE CON SEDE DI LEVIZZANO NELLA RETTA CHE UNISCE LA PALAZZINA A VIA POGGIO (SUD- OVEST DI CA' DEL FIORE), DA DETTA VIA A VIA MEDUSIA PASSANDO DA LOCALITA' FRASCAROLO, DA VIA MEDUSIA A VIA CROCE PASSANDO DA MISIANE DI SOPRA, DA VIA CROCE A VIA BERGOGNINA PASSANDO A NORD-OVEST DELLA LOCALITA' BERSELLA, INDI LUNGO VIA BERGOGNINA FINO A LOCALITA' COLOMBARINA, COSTA DEL TIZZO, TORRENTE NIZZOLA AI PIEDI DELLA LOCALITA' MONTE BARELLO, TORRENTE NIZZOLA FINO AL CONFINE CON IL COMUNE DI CASTELNUOVO LOCALITA' BALUGOLA. -
Ufficio Del Territorio Di MODENA
Ufficio del territorio di MODENA Data: 24/10/2017 Ora: 11.39.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.181 del 27/06/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA ALTO PANARO Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE, PAVULLO NEL FRIGNANO, PIEVEPELAGO, RIOLUNATO, SESTOLA, ZOCCA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO DEGRADATO 2000,00 2400,00 BOSCO CEDUO GOVERNATO 4400,00 4600,00 BOSCO D`ALTO FUSTO - DA 0 A 20 ANNI 6400,00 6900,00 BOSCO D`ALTO FUSTO - DA 20 A 40 8600,00 9200,00 ANNI BOSCO D`ALTO FUSTO - OLTRE 40 ANNI 12500,00 13200,00 BOSCO MISTO DEGRADATO 3300,00 3500,00 BOSCO MISTO GOVERNATO 5900,00 6100,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 3900,00 4400,00 DEGRADATO CASTAGNETO DA FRUTTO 8000,00 9600,00 GOVERNATO COLTIVO ABBANDONATO 3900,00 4000,00 FRUTTETO DI POMACEE - 14000,00 BASSA/MEDIA DENSITA Pagina: 1 di 9 Ufficio del territorio di MODENA Data: 24/10/2017 Ora: 11.39.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.181 del 27/06/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA ALTO PANARO Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE, PAVULLO NEL FRIGNANO, PIEVEPELAGO, RIOLUNATO, SESTOLA, ZOCCA COLTURA Valore Sup. -
Pop Target Circuito Vacc Per Comune 20210630
POPOLAZIONE ASSISTITA 12 ANNI E PIU' NEL CIRCUITO VACCINALE PER VACCINAZIONE ANTICOVID DATI AL 30 GIUGNO Distretto di Esonerato Non Prenotato Vaccinazione Vaccinazione % nel circuito vaccinale Comune di domicilio Assistiti Comune di domicilio Distretto di domicilio domicilio (PCR positiva a 90gg) prenotato dose 1 parziale completa il colore della cella indica lo scostamento dalla media provinciale (ROSSO: più bassa delle media; GIALLO in linea con la media; VERDE: più alta della media) CAMPOGALLIANO 7.880 30 2.274 975 2.105 2.496 70,8% CAMPOGALLIANO CARPI 66.014 435 20.298 8.309 16.483 20.489 68,6% CARPI DISTRETTO DI NOVI DI MODENA 9.313 85 2.713 1.273 2.341 2.901 70,0% NOVI DI MODENA DISTRETTO DI CARPI CARPI SOLIERA 14.266 95 3.932 2.018 3.875 4.346 71,8% SOLIERA DISTRETTO DI CARPI 97.473 645 29.217 12.575 24.804 30.232 69,4% DISTRETTO DI CARPI CAMPOSANTO 2.918 21 882 374 782 859 69,1% CAMPOSANTO CAVEZZO 6.344 46 1.968 779 1.461 2.090 68,3% CAVEZZO CONCORDIA SULLA SECCHIA 7.610 58 2.064 1.039 1.809 2.640 72,1% CONCORDIA SULLA SECCHIA FINALE EMILIA 13.802 64 4.616 1.376 3.188 4.558 66,1% FINALE EMILIA DISTRETTO DI MEDOLLA 5.756 48 1.687 777 1.394 1.850 69,9% MEDOLLA DISTRETTO DI MIRANDOLA MIRANDOLA 22.234 130 6.690 3.083 5.040 7.291 69,3% MIRANDOLA MIRANDOLA SAN FELICE SUL PANARO 9.748 90 2.823 1.141 2.475 3.219 70,1% SAN FELICE SUL PANARO SAN POSSIDONIO 3.359 9 1.017 515 743 1.075 69,5% SAN POSSIDONIO SAN PROSPERO 5.458 27 1.847 729 1.274 1.581 65,7% SAN PROSPERO DISTRETTO DI MIRANDOLA 77.229 493 23.594 9.813 18.166 25.163 68,8% DISTRETTO -
Francesco Selmi: Scienze E Lettere Per Unire L’Italia E Fare Gli Italiani
FRANCESCO SELMI: SCIENZE E LETTERE PER UNIRE L’ITALIA E FARE GLI ITALIANI UN’INTERVISTA AD ACHILLE LODOVISI A cura di PIERO VENTURELLI (Università di Bologna) Achille Lodovisi è uno dei più profondi conoscitori della storia, della cartografia, dell’idrografia e degli ambienti culturali ed artistici dei territori di Reggio Emilia, Modena, Ferrara e Bologna, nonché della Toscana settentrionale [1] . Da diversi anni sta studiando la vita e le opere di una delle maggiori personalità italiane dell’Ottocento, l’insigne chimico, letterato e patriota Francesco Selmi; inoltre, sta partecipando all’inventariazione del ricco fondo documentario Selmi di Vignola [2] . Lodovisi è pertanto in grado di parlarci in maniera approfondita e a tutto campo di questa interessantissima figura del nostro Risorgimento. P.V. *** Piero Venturelli : Carissimo Lodovisi, mentre è ormai alle spalle il 150° anniversario dell’annessione delle Province Emiliane al Regno di Sardegna e mancano pochi mesi alle solenni celebrazioni nazionali e locali dell’Unità d’Italia, riteniamo sia utile soffermarsi su Francesco Selmi, uno dei più eminenti scienziati e patrioti del nostro Ottocento. Che cosa può dirci della sua famiglia e del contesto storico e culturale in cui egli cresce e si forma? Achille Lodovisi : Francesco Selmi nasce in una famiglia povera il 7 aprile 1817 a Vignola, cittadina all’epoca facente parte del Ducato austroestense di Modena. Il padre, Spirito Canuto Teopompo, professa idee liberali e non esita a prestare il suo poco denaro ai patrioti in difficoltà, molti dei quali non glielo restituiranno. Egli è legato da profonda amicizia al benestante Francesco Pradelli, il quale, accortosi subito delle doti del piccolo Francesco, ne diventa mecenate degli studi. -
Trasferimento Infanzia.Pdf
SMOW5A 01-06-13PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : MODENA ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. DA : MOAA060005 - D.D. VIGNOLA (VIGNOLA) A : MOAA060005 - D.D. VIGNOLA (VIGNOLA) DA POSTO DI SOSTEGNO MINORATI DELLA VISTA PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 0 2. CAFARO ANGELA . 8/ 3/78 (PZ) DA : MOAA037004 - D.D. FORMIGINE 2^ (FORMIGINE) A : MOAA036008 - D.D. FORMIGINE 1^ (FORMIGINE) PUNTI 24 3. FEVERATI ANGELA . 2/10/79 (MO) DA : MOAA83500B - I.C. E.CASTELFRANCHI FINALE E. (FINALE EMILIA) A : MOAA83500B - I.C. E.CASTELFRANCHI FINALE E. (FINALE EMILIA) DA POSTO DI SOSTEGNO MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 68 4. MORELLINI RITA . 22/ 7/65 (MO) DA : MOAA83900P - I.C. CARPI 3 (CARPI) A : MOAA823005 - I.C. CARPI ZONA CENTRO (CARPI) PUNTI 77 SMOW5A 01-06-13PAG. 2 TRASFERIMENTI FRA COMUNI DIVERSI - CLASSI COMUNI 1. APE MADIA GIOVANNA . 1/11/67 (BA) DA : MOAA060005 - D.D. VIGNOLA (VIGNOLA) A : MOAA831004 - ISTITUTO COMPRENSIVO F. BURSI (FIORANO MODENESE) PUNTI 15 2. ARBIZZANI CRISTINA . 8/ 4/75 (MO) DA : MOAA81400A - I.C. SAVIGNANO SUL PANARO (SAVIGNANO SUL PANARO) A : MOAA810003 - I.C. A. PACINOTTI - S.CESARIO (SAN CESARIO SUL PANARO) PUNTI 26 3. -
COMUNE Di CONCORDIA Sulla SECCHIA
COMUNE di CONCORDIA sulla SECCHIA COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Nr . 80 del 05/11/2015 Nr. Rep.___443_____ Oggetto: PERIMETRAZIO NE ZONE FRANCHE URBANE COME DA D.L. N. 78 DEL 19.06.2015 CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA L. N. 155 DEL 06.08.2015. L’anno duemilaquindici, il giorno cinque del mese di novembre, alle ore 18:30 nella Casa Comunale previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla normativa vigente, sono stati convocati a seduta i componenti la Giunta Comunale. All’appello risultano: PRANDINI LUCA sindaco Presente BOZZOLI ANGELA vicesindaco Presente FERRARI ADRIANA assessore Presente CAPRARA DARIO assessore Presente esterno SECCHI BENITO assessore Presente esterno Assiste all’adunanza il Sig. NARDI MAURIZIO nella sua qualità di Segretario Comunale, che provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sig PRANDINI LUCA assume la Presidenza, dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopraindicato, il cui testo è riportato in allegato. PERIMETRAZIONE ZONE FRANCHE URBANE COME DA D.L. N. 78 DEL 19.06.2015 CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA L. N. 155 DEL 06.08.2015. LA GIUNTA COMUNALE VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 maggio 2012 recante la dichiarazione dell’eccezionale rischio di compromissione degli interessi primari a causa degli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, ai sensi dell’art. 3 comma 1 del Decreto legge 4 novembre 2002 n. 245 convertito con modificazioni dall’art. 1 della legge 27 dicembre 2002 n. 286; VISTE le deliberazioni del Consiglio dei Ministri del 22 e 30 maggio 2012 che hanno dichiarato lo stato di emergenza per i territori delle province di Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo; VISTO il Decreto-Legge 6 giugno 2012, n. -
Poesiafestival 2020.Pdf
agosto - settembre ottobre - novembre XVI edizione PROMOTORI Comune di San Cesario sul Panaro Francesco Zuffi, Sindaco UNIONE TERRE DI CASTELLI e Sofia Biondi, Assessore Fabio Franceschini, Presidente COMITATO SCIENTIFICO dell’Unione e Sindaco del Comune di Castelvetro di Modena Roberto Alperoli (Direttore) e Giorgia Mezzacqui, Assessore Alberto Bertoni Roberto Galaverni Umberto Costantini, Assessore alle Emilio Rentocchini politiche culturali e per il turismo e Andrea Candeli (Direttore musicale) Sindaco di Spilamberto Erika Beneventi (Direttore organizzativo) e Carlotta Acerbi, Assessore Angelo Pasini, Sindaco di Vignola DIREZIONE ORGANIZZATIVA e Franca Massa, Assessore Aps Laboratorio Musicale del Frignano Massimo Paradisi, Sindaco di COLLABORATORI Castelnuovo Rangone Marco Bini e Sofia Baldazzini, Assessore Guido Mattia Gallerani Iacopo Lagazzi, Sindaco di Guiglia e Roberta Zanantoni, Assessore ORGANIZZAZIONE Giovanni Galli, Sindaco di Marano sul Simona Baldini, Savignano sul Panaro Panaro Perla Cecoli, Castelnuovo Rangone e Andrea Adani, Assessore Luca Cesari, Castelfranco Emilia Patrizia Lazzaro, Castelvetro di Enrico Tagliavini, Sindaco di Savignano Modena sul Panaro Loretta Ferrari, Guiglia e Antonella Gozzi, Assessore Ada Pelloni, Marano sul Panaro Gianfranco Tanari, Sindaco di Zocca e Stefania Pirli e Franca Ruggeri, Zocca Susanna Rossi Torri, Assessore Antonella Tonielli, Spilamberto FONDAZIONE DI VIGNOLA Maria Cristina Serafini, Vignola Valentina Rebecchi, San Cesario sul Carmen Vandelli, Presidente Panaro Graziella Nardini, -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2015
Ufficio del territorio di MODENA Data: 05/04/2016 Ora: 11.15.14 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.10 del 23/01/2015 n.72 del 01/04/2015 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA ALTO PANARO Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE, PAVULLO NEL FRIGNANO, PIEVEPELAGO, RIOLUNATO, SESTOLA, ZOCCA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO DEGRADATO 2000,00 2400,00 BOSCO CEDUO GOVERNATO 4400,00 4600,00 BOSCO D`ALTO FUSTO - DA 0 A 20 ANNI 6400,00 6900,00 BOSCO D`ALTO FUSTO - DA 20 A 40 8600,00 9200,00 ANNI BOSCO D`ALTO FUSTO - OLTRE 40 ANNI 12500,00 13200,00 BOSCO MISTO DEGRADATO 3300,00 3500,00 BOSCO MISTO GOVERNATO 5900,00 6100,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 3900,00 4400,00 DEGRADATO CASTAGNETO DA FRUTTO 8000,00 9600,00 GOVERNATO COLTIVO ABBANDONATO 3900,00 4000,00 FRUTTETO DI POMACEE - 14000,00 BASSA/MEDIA DENSITA Pagina: 1 di 9 Ufficio del territorio di MODENA Data: 05/04/2016 Ora: 11.15.14 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.10 del 23/01/2015 n.72 del 01/04/2015 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA ALTO PANARO Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE, PAVULLO NEL FRIGNANO, PIEVEPELAGO, RIOLUNATO, SESTOLA, ZOCCA COLTURA Valore Sup. -
Nota Di Aggiornamento Dup 2021
COMUNE DI CAMPOGALLI ANO Provincia di Modena DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 20 21 (mandato 2019 -2024) NOTA DI AGGIORNAMENTO Sezione strategica 2019 –2024 Sezione operativa 202 1-202 3 1 Comune di Campogalliano Documento Unico di Programmazione 2021 – nota di aggiornamento Indice Introduzione.........................................................................................................................................3 1. LA SEZIONE STRATEGICA ..............................................................................................................6 1.1 Analisi delle condizioni esterne .......................................................................................7 1.1.1 La situazione socio-economica ........................................................................................7 Analisi demografica..............................................................................................................................7 Analisi economica ..............................................................................................................................12 Gli obiettivi individuati dal Governo ..................................................................................................24 1.1.2 Il quadro regionale.........................................................................................................55 1.2 Analisi delle condizioni interne......................................................................................66 1.2.1 Il governo delle partecipate e i servizi -
Linea Bologna-Vignola
Linea Bologna-Vignola Call center * 840.151.152 Esportati in PDF “ Orario valido dal 15 Dicembre 2013 al 13 Dicembre 2014 Chiamatreno dimensioni file minime” 800.198.637 Bologna Vignola Feriali Codice Regionale Regionale Regionale Regionale Regionale Regionale Regionale Regionale Regionale Regionale Regionale Regionale Regionale Regionale Regionale Regionale Regionale Regionale Regionale Regionale Regionale Stazioni Stazione 11649 1085 1 11441 11443 11451 11519 1 11453 11455 11425 1 11457 11461 11463 11533 1 11465 11467 11529 1 11469 11471 11493 11495 11531 90627 1 Bologna Centrale 100 5.30 6.37 7.15 8.16 8.42 9.16 10.16 10.42 11.16 12.16 13.16 13.42 14.16 15.16 15.44 16.16 17.16 18.16 19.16 20.16 21.16 attenzione esportare tabella con Prinergy Borgo Panigale 502 5.36 6.43 7.21 8.22 8.48 9.22 10.22 10.48 11.22 12.22 13.22 13.52 14.22 15.22 15.52 16.22 17.22 18.22 19.22 20.22 21.30 Casteldebole 503 5.40 - 6.47 7.25 8.26 8.52 9.26 10.26 10.52 11.26 12.26 13.26 13.56 14.26 15.26 15.56 16.26 17.26 18.26 19.26 20.26 21.34 Casalecchio Garibaldi 504 5.46 6.17 6.53 7.32 8.32 8.58 9.32 10.32 10.58 11.32 12.32 13.32 14.02 14.32 15.32 16.02 16.32 17.32 18.32 19.32 20.32 21.38 Casalecchio Ceretolo 505 5.49 6.20 6.56 7.35 8.35 9.01 9.35 10.35 11.01 11.35 12.35 13.35 14.04 14.35 15.35 16.04 16.35 17.35 18.35 19.35 20.35 21.43 Casalecchio Palasport 506 5.51 6.22 6.58 7.37 8.37 9.03 9.37 10.37 11.03 11.37 12.37 13.37 14.05 14.37 15.37 16.05 16.37 17.37 18.37 19.37 20.37 I Riale 507 5.53 6.23 6.59 7.38 8.38 9.04 9.38 10.38 11.04 11.38 12.38 13.38 14.07