Delibera Bilancio Di Previsione 2019-2021
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Turismo-Spotivo.Pdf
Incanto Toscano Turismo Sportivo Incanto Toscano intende concentrare la sua attività in zone particolarmente importanti delle Province di Grosseto, Livorno, Pisa, Firenze, Siena, aree di forte rilevanza sia dal punto di vista naturalistico che di quello culturale, storico, tecnologico/scientifico, per offrire proposte di livello. Di seguito alcune delle nostre proposte per la realizzazione di escursioni, raggruppate in zone dalle caratteristiche omogenee e descritte in dettaglio. 1) AREA DELLE COLLINE METALLIFERE GROSSETANE: Parco delle Rocce e Museo della miniera, Tuscan Mining Geopark, Parco UNESCO, Gavorrano (GR) Parco Naturalistico delle Biancane, Monterotondo M.mo (GR) Riserva Naturale del Farma, i Canaloni, Torniella (GR) Punta Ala (GR). Storia, architettura, ambiente. Cala Violina, Riserva delle Bandite di Scarlino e il MAPS, Puntone di Follonica (GR) 2) AREA DELLA COSTA ETRUSCA, PARCHI DELLA VAL DI CORNIA, PROVINCIA DI LIVORNO E GROSSETO: La Buca delle Fate, Populonia (LI) Parco di Punta Falcone, Piombino (LI) Parco della Sterpaia, Piombino (LI) 3) PARCO REGIONALE DELLA MAREMMA: Principina a Mare (GR) Sentieri del Parco Regionale della Maremma, Monti dell'Uccellina , Alberese (GR) 4) ZONE UMIDE PROTETTE DELLA PROVINCIA DI GROSSETO: Diaccia Botrona e Museo della Casa Rossa Ximenes, Castiglione della Pescaia (GR) Riserva naturale Forestale della Feniglia e Laguna di Orbetello (GR) 5) ISOLE DEL PARCO NAZONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO: Capraia Isola (LI) , “Dentro al vulcano” Isola di Pianosa, Comune di Campo nell'Elba (LI) Isola di Gorgona,, l'ultima Isola Carcere d'Europa (LI) Isola d'Elba, il regno dei minerali Isola del Giglio, e Isola di Giannutri (GR) 6) GIARDINI STORICI DI FIRENZE Giardino di Boboli, Firenze Giardino delle Rose e Giardino Bardini, Firenze Giardini di Villa La Petraia e Castello, Sesto F.no Giardino di Villa Demidoff a Pratolino, Il Gigante Appennino. -
Frutti Vitigni Ed Olivi Colline Metallifere
Frutti Vitigni ed Olivi delle Colline Metallifere Per una Moderna Utilizzazione di Antiche Piante Locali Frutti Vitigni ed Olivi delle Colline Metallifere Claudio Cantini, Tomaso Ceccarelli, Alessandra Betti, Graziano Sani Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree Consiglio Nazionale delle Ricerche Ringraziamenti Si ringrazia il Dott. Marco Pollini dell’Unione dei Comuni Montani Colline Metallifere e l’Associazione “Per Prata tra passato e futuro “ Premessa Questa pubblicazione riassume i lavori eseguiti nell’ambito di diversi progetti realizzati nel corso degli anni dall’Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree (IVALSA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche sul territorio delle Colline Metallifere di pertinenza dei comuni di Massa Marittima, Montieri, Monterotondo e Roccastrada. I lavori hanno preso inizio nel 2003 con un finanziamento dell’"Istituto Nazionale per la Ricerca della Montagna" per conto del Comune di Massa Marittima. Il progetto dal titolo "Progetto pilota di sviluppo integrato per favorire la residenza stabile nel territorio montano del Comune di Massa Marittima" ha visto il coordinamento scientifico della Facoltà di Architettura di Ferrara ed il supporto di ricercatori e borsisti di diversi Enti Pubblici (CNR- IVALSA, CRA di Firenze, etc.). Prata, frazione di Massa Marittima, venne individuata come una zona di potenziale interesse per la sua tradizione agricola, prima ancora che mineraria (dalla Grancia dello Spedale di Santa Maria della Scala risalente alla fine del quattrocento in poi). Su questa spinta, l’allora Comunità Montana Colline Metallifere avviò, all’interno di un progetto comunitario Leader Plus, una azione sul recupero delle varietà agricole locali con un finanziamento GAL. -
Program Italian Workshop
CON IL PATROCINIO DI PROVINCIA PROVINCIA PROVINCIA COMUNE DI GROSSETO DI PISA DI SIENA DI PIANCASTAGNAIO TUESDAY 11th DECEMBER 9.00 AM TEATRO COMUNALE - PIANCASTAGNAIO GEO-DH PROJECT Opportunities and development of geothermal district heating INFORMATION PROGRAM Event Secretary CoSviG Scrl ITALIAN WORKSHOP Consortium for Geothermal Area Development Monterotondo Marittimo Operative Headquarters Regional Road 398, Km 7,850 58025 MONTEROTONDO MARITTIMO (GR) Workshop is willing to offer a significant opportunity of exchange of Tel. e Fax +39-0566-916371 views between geothermics and district heating experts and all E-mail: [email protected] involved subjects in realization and management of geothermal district heating 9.00-9.15 Registration and opening of meeting - CoSviG 12.00-12.40 Tuscan Municipalities contributions: Montieri, a district heating in progress, Marcello Giuntini 9.15-9.30 Greetings from Piancastagnaio Mayor Pomarance, management and technical advancement of district 9.30-9.50 Introduction to GEO-DH Project – Luca Angelino, heating, Loris Martignoni European Geothermal Energy Council (EGEC) Santa Fiora, the Mount Amiata experience of a district heating management, Renzo Verdi 9.50-10.15 The potential of geothermal district heating in Europe - Jacques Varet, French Geological National Service 12.40-13.00 Question time (BRGM) 13.00 Lunch Time 10.15-10.35 International and european state of the art on thermal and geothermal energies valorisation technologies - 14.30-16.00 Round Table and discussion on barriers that Sauro -
Fattoria San Felo Docg Morellino Di Scansano and Doc Maremma Toscana Wines Photovoltaic
FATTORIA SAN FELO DOCG MORELLINO DI SCANSANO AND DOC MAREMMA TOSCANA WINES PHOTOVOLTAIC The passion for the cultivation of the wine, the attachment to traditions, coupled with the desire to provide a modest but still significant contribution to the promotion of the Maremma, made it possible in 2001 to the family Vanni, to realize a dream: to found the company “San Felo”, a wonderful farm located in the heart of “the land of Butteri”, right on the summit of Poggio la Mozza, a few kilometers from Grosseto. The San Felo Company has invested heavily on the future creating a cellar of over 1000 square meters with a photovoltaic system for energy supply. Count on an area of about 30 hectares of vineyards where prevalence harvest, processing, bottling, packaging, was implanted in the Sangiovese, but shipping of the product. This allows the also Cabernet Sauvignon, Merlot Noir, Fattoria San Felo to plan and optimize Ciliegiolo, Alicante and Syrah for red resources producing about 150.000 grapes and Vermentino, Viognier and bottles with the aim of focussing on Ansonica for white grapes. the high quality and the right price of the wines. The winemaker Fabrizio Moltard working with the company for the production of all its wines, principally Morellino di Scansano DOCG and DOC Maremma Toscana, which currently are seven: San Felo, Balla la Vecchia, Lampo, Dicioccatore, Aulus, Le Stoppie, San Felo Viognier. San Felo is structured so as to allow themselves every stage of manufacture, as they say in “close the chain”: from the cultivation of grapes at Contact us Magliano in Toscana (GR) Tel. -
Carta Dei Servizi Azienda Usl Toscana Sud
Presentazione La Carta dei Servizi è uno dei principali strumenti di tutela dei diritti dei cittadini che fruiscono delle attività sanitarie: essa costituisce un patto tra le strutture del Servizio Sanitario Nazionale e gli utenti. Il suo contenuto rappresenta un impegno che l'Azienda USL Toscana sud est prende nei confronti della comunità di riferimento, finalizzato a rispettare i principi fondamentali di eguaglianza, imparzialità, continuità delle cure, diritto di scelta del cittadino , partecipazione e tutela e di efficienza ed efficacia delle cure La Carta dei Servizi è organizzata in due parti. La prima contiene i dati strutturali dell'Azienda: • ambito territoriale; • bacino di utenza; • principi fondamentali ai quali si ispira la sua attività; • tutela; • rispetto della privacy e del diritto alla riservatezza. La seconda parte descrive invece nel dettaglio le diverse attività che sono svolte e, soprattutto, le modalità di accesso ai servizi e alle prestazioni. La Carta è parte di un sistema sempre più differenziato di informazione al cittadino che comprende carte tematiche, opuscoli di settore e che si avvale di una pluralità di canali di informazione tra i quali il sito web aziendale e il numero telefonico dedicato. La Carta dei Servizi è disponibile in versione on line, per essere sempre aggiornata e per facilitare la consultazione delle singole parti di interesse. Nella stessa sono stati inseriti collegamenti (link) al sito aziendale: informare in tempo reale sulle prestazioni offerte e sulle modalità di erogazione, garantendo un modo di ricerca semplice e rapido, è uno degli impegni che l'Azienda si impegna a rispettare verso i suoi utenti. 2 Per una semplificazione della lettura della Carta si precisa che il riferimento agli ambiti territoriale ricompresi nel territorio della USL Toscana sud est sono i seguenti: Arezzo. -
Federico Selvi a Critical Checklist of the Vascular Flora of Tuscan Maremma
Federico Selvi A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy) Abstract Selvi, F.: A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy). — Fl. Medit. 20: 47-139. 2010. — ISSN 1120-4052. The Tuscan Maremma is a historical region of central western Italy of remarkable ecological and landscape value, with a surface of about 4.420 km2 largely corresponding to the province of Grosseto. A critical inventory of the native and naturalized vascular plant species growing in this territory is here presented, based on over twenty years of author's collections and study of relevant herbarium materials and literature. The checklist includes 2.056 species and subspecies (excluding orchid hybrids), of which, however, 49 should be excluded, 67 need confirmation and 15 have most probably desappeared during the last century. Considering the 1.925 con- firmed taxa only, this area is home of about 25% of the Italian flora though representing only 1.5% of the national surface. The main phytogeographical features in terms of life-form distri- bution, chorological types, endemic species and taxa of particular conservation relevance are presented. Species not previously recorded from Tuscany are: Anthoxanthum ovatum Lag., Cardamine amporitana Sennen & Pau, Hieracium glaucinum Jord., H. maranzae (Murr & Zahn) Prain (H. neoplatyphyllum Gottschl.), H. murorum subsp. tenuiflorum (A.-T.) Schinz & R. Keller, H. vasconicum Martrin-Donos, Onobrychis arenaria (Kit.) DC., Typha domingensis (Pers.) Steud., Vicia loiseleurii (M. Bieb) Litv. and the exotic Oenothera speciosa Nutt. Key words: Flora, Phytogeography, Taxonomy, Tuscan Maremma. Introduction Inhabited by man since millennia and cradle of the Etruscan civilization, Maremma is a historical region of central-western Italy that stretches, in its broadest sense, from south- ern Tuscany to northern Latium in the provinces of Pisa, Livorno, Grosseto and Viterbo. -
Paesaggi Della Maremma
Club Alpino Italiano Il Club Alpino Italiano, fondato a Torino nel 1863, Ente pubblico senza fini di lucro ai sensi della L.91/1963, è riconosciuto dal MIUR con decreto prot. AOODPIT. 595 del 15.07.2014, come Soggetto accreditato per l’offerta di formazione del personale della scuola. XXVI corso nazionale di aggiornamento per insegnanti Paesaggi della Maremma la natura, la storia, l’archeologia, le bonifiche, le miniere, la geotermia Gavorrano, località la Finoria (GR) Parco Tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane Parco Minerario e Naturalistico di Gavorrano 21-25 aprile 2016 Corso riconosciuto dal Ministero Pubblica Istruzione ai sensi dell’art. 4 della direttiva ministeriale n. 90 dell’1/12/2003 I Docenti interessati potranno fruire dei permessi per la formazione di cui all’art. 64, comma 5, del vigente CCNL Scuola (Gli insegnanti hanno diritto alla fruizione di cinque giorni nel corso dell’anno scolastico per la partecipazione ad iniziative di formazione con l’esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi vigente nei diversi gradi scolastici). A fine corso la direzione rilascerà un regolare attestato di partecipazione. Club Alpino Italiano PROGETTO di FORMAZIONE per DOCENTI I Paesaggi della Maremma la natura, la storia, l’archeologia, le bonifiche, le miniere, la geotermia a cura della Commissione Scientifica Centrale in collaborazione con Club Alpino Italiano Gruppo Regionale della Toscana Sezione CAI di Firenze Sezione CAI di Grosseto con il patrocinio di: Collabora il LEA La Finoria (Laboratorio Educazione Ambientale) dei Comuni delle Colline Metallifere: Follonica, Gavorrano, Montieri, Monterotondo Marittimo, Scarlino e della Regione Toscana. -
UFFICIO DI LEVA DI GROSSETO Classi Di Nascita 1842
A R C H I V I O D I S T A T O D I G R O S S E T O UFFICIO DI LEVA DI GROSSETO Classi di nascita 1842 - 1920 Inventario sommario a cura di Claudio Lamioni 2013 II Per le richieste di consultazione indicare: Ufficio di leva ed il N° d’ordine (nell’Inventario è il primo a sinistra in neretto) III I N D I C E Abbreviazioni e convenzioni IV Introduzione V Inventario 1 Liste di leva, classi 1842-1891 3 Liste di estrazione, classi 1863-1890 11 Registri sommari delle decisioni del Consiglio, classi 1866-1891 13 Liste di leva, classi 1892-1899 14 Liste di leva per la revisione dei riformati, classi 1874-1899 16 Liste di leva, classi 1901-1920 20 Indice delle Liste di leva 25 Tavola di conversione (ordinamento Petroni > ordinamento attuale) 31 IV ABBREVIAZIONI E CONVENZIONI ACS Archivio centrale dello Stato ASFi Archivio di Stato di Firenze ASAr Archivio di Stato di Arezzo ASGr Archivio di Stato di Grosseto ASLi Archivio di Stato di Livorno ASLu Archivio di Stato di Lucca ASPi Archivio di Stato di Pisa ASPt Archivio di Sato di Pistoia ASSi Archivio di Stato di Siena Circ. Circolare D. Lten. Decreto Luogotenenziale D. P. R. Decreto del Presidente della Repubblica l. Legge R. d. Regio decreto T. U. Testo unico Min. Ministero/ministeriale Mod. modello art., artt. articolo, articoli prot. protocollo tit. titolo n., nn. numero, numeri s.n., s.nn. senza numero, senza numeri p., pp. pagina, pagine r. recto v. verso vol., voll. -
Ambito 34 Massa Marittima
QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°34 MASSA MARITTIMA PROVINCE : Grosseto TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Gavorrano, Follonica, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri, Scarlino CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO L’ambito comprende i territori dei comuni di Follonica, Gavorrano, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri e Scarlino. Di questi 6 comuni, tre derivano da suddivisioni recenti di comuni molto estesi: Follonica e Monterotondo si sono separati da Massa Marittima, di cui erano frazioni, rispettivamente nel 1920 e 1960; Scarlino da Gavorrano (1960). OROGRAFIA - IDROGRAFIA L’area è delimitata a nord dalle pendici meridionali della Colline Metallifere, a sud dal sistema che culmina nel Poggio Ballone (m. 631) cioè dal sistema collinare che a ponente termina con Punta Ala, a levante col poggio sul quale sorgeva l’etrusca Vetulonia. La massima quota (dell’area e delle colline metallifere) è il monte Le Cornate (m.1060) in comune di Montieri, situato alquanto a sud del displuvio fra il Cornia e il Cecina. L’area ricade in diversi bacini fluviali: quello del Milia (affluente del Cornia), del Cornia, del Pecora e del Bruna per Massa Marittima; quelli del Cecina e del Merse per Montieri; quelli del Bruna e del Pecora – tramite il “Canale Allacciante” - per Gavorrano e Scarlino. VEGETAZIONE Sui rilievi in prossimità della costa, Monte d’Alma-Poggio Ballone, è presente la tipica vegetazione forestale di tipo mediterraneo con prevalenza di leccio, sughera e castagni nelle esposizioni più fresche. A nord i rilievi di Monterotondo presentano estese superfici boscate intervallate da prati-pascoli; speciale interesse riveste la flora atipica delle aree interessate dai fenomeni di geotermia. Sui rilievi di Montieri prevalenza di boschi di cerro e roverella che lasciano il posto nelle esposizioni a sud a querceti di leccio e sughera. -
Squadre Mezza Maratona CIOLFI.Ods
KM TEMPO TEMPO Società 5 Checcacci Riccardo ARCIDOSSO 5 Tanganelli Andrea ARCIDOSSO 5 Municchi Marcella ARCIDOSSO 6,097 Coli Stefano ARCIDOSSO KM TEMPO TEMPO Società 5 21'54 Morini Luca ® CAMPAGNATICO 18/12/2020 5 Russo Angelo CAMPAGNATICO 5 Falconi Mirco CAMPAGNATICO 6,097 Musardo Stefano CAMPAGNATICO KM TEMPO TEMPO Società 5 Giovannelli Moreno CAPALBIO 5 Giannini Paolo CAPALBIO 5 Lambrecht Lisa CAPALBIO 6,097 Nottolini Claudio CAPALBIO KM TEMPO Cognome Società 5 Mansani Alessandro CASTELL'AZZARA 5 Formisano Giovanni CASTELL'AZZARA 5 Gonnelli Lisa CASTELL'AZZARA 6,097 Santilli Fabio CASTELL'AZZARA KM TEMPO Cognome Società 5 Cosimi Giorgio CASTEL DEL PIANO 5 Ruta Giovanni CASTEL DEL PIANO 5 Stankiewicz Katerina CASTEL DEL PIANO 6,097 Alocci Michele CASTEL DEL PIANO KM TEMPO Cognome Società 5 Donati Marco CASTIGLIONE D. PESCAIA 5 Stronchi Pier Paolo CASTIGLIONE D. PESCAIA 5 Baldini Susanna CASTIGLIONE D. PESCAIA 6,097 Taliani Andrea CASTIGLIONE D. PESCAIA KM TEMPO Cognome Società 5 Giallaurito Arcangelo CINIGIANO 5 Cappelli Massimo CINIGIANO 5 Cipriani Cristina CINIGIANO 6,097 Cheli Luigi CINIGIANO KM TEMPO Cognome Società 5 Ballini Emilio CIVITELLA PAGANICO 5 Rossi Tiziano CIVITELLA PAGANICO 5 Ciani Elena CIVITELLA PAGANICO 6,097 Martellini Massimo CIVITELLA PAGANICO KM Frazione Cognome Società 5 Bonadonna Alessio FOLLONICA 5 Catalano Davide FOLLONICA 5 Chelini Cheti FOLLONICA 6,097 Capuano Matteo FOLLONICA KM TEMPO Cognome Società 5 Chelini Oriano GAVORRANO 5 Vincenti Oreste GAVORRANO 5 Santini Deborah GAVORRANO 6,097 Jacopo Boscarini -
Teleriscaldamenti Geotermici: L'esperienza Toscana E Le Prospettive Di Sviluppo
Green City Energy Forum, Pisa 6 Luglio 2012 Teleriscaldamenti geotermici: L'esperienza toscana e le prospettive di sviluppo Armando BURGASSI Co.Svi.G. Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche Co.Svi.G.: Chi siamo NOME: Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche TIPOLOGIA: Società Consortile a Responsabilità limitata (capitale interamente pubblico) SOCI: COMUNI PROVINCE Montecatini Val di Cecina PISA Pomarance SIENA Castelnuovo Val di GROSSETO Cecina, Monteverdi M.mo Casole d'Elsa UNIONI DEI COMUNI Radicondoli Val di Merse Chiusdino Alta Valdicecina Piancastagnaio Colline Metallifere Montieri Amiata Val d'Orcia Monterotondo M.mo Arcidosso Castel del Piano Roccalbegna Santa Fiora La geotermia nel territorio toscano Le aree geotermiche toscane ZONA GEOTERMICA TRADIZIONALE POPOLAZIONE ESTENSIONE DENSITA n. COMUNE abitanti kmq ab./kmq 1 Comune di Castelnuovo Val di Cecina 2.341 88,00 26,60 2 Comune di Chiusdino 2.012 141,81 14,19 3 Comune di Montecatini Val di Cecina 1.883 155,08 12,14 4 Comune di Monterotondo Marittimo 1.392 102,51 13,58 5 Comune di Monteverdi Marittimo 784 98,00 8,00 6 Comune di Montieri 1.250 108,34 11,54 7 Comune di Pomarance 6.054 227,00 26,67 8 Comune di Radicondoli 954 132,00 7,23 TOTALE ZONA GEOTERMICA 16.670 1.052,74 15,83 TRADIZIONALE AMIATA POPOLAZIONE ESTENSIONE DENSITA NUMERO COMUNE abitanti kmq ab./kmq 1 Comune di Arcidosso 4.453 93,39 47,68 2 Comune di Castel del Piano 4.700 69,79 67,34 3 Comune di Piancastagnaio 4.187 69,00 60,68 4 Comune di Roccalbegna 1.136 124,96 9,09 5 Comune di Santa Fiora -
Decreto Presidente Nomina Organismo Valutativo 2017 2019
Unione di Comuni montana Colline Metallifere Comuni di Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri Provincia di Grosseto COPIA Decreto del Presidente Decreto Numero 12 Del 28-12-2016 Oggetto: ATTRIBUZIONE INCARICO DI ORGANISMO VALUTATIVO IN FORMA MONOCRATICA ED ASSOCIATA DELL'UNIONE DI COMUNI MONTANA COLLINE METALLIFERE E DEI COMUNI MEMBRI DI MASSA MARITTIMA, MONTEROTONDO MARITTIMO E MONTIERI. Pubblicato all'albo pretorio online il giorno 30-12-2016 per 15 giorni consecutivi. X In copia integrale Solo per estremi in quanto il testo contiene dati riservati ai sensi del D.Lgs. 196/2003 Il Responsabile della Pubblicazione La presente copia in formato digitale è conforme all'originale dell'atto con l'aggiunta delle indicazioni relative alla pubblicazione all'albo pretorio on line. Dal testo dell'atto sono stati omessi i dati sensibili, ove presenti nell'originale, per il rispetto della riservatezza di terzi. Le firme in formato digitale sono state apposte nell'originale elettronico dell'atto conservato negli archivi dell'Unione di Comuni montana Colline Metallifere. Decreto del Presidente n° 12 del 28-12-2016 - Unione di Comuni montana Colline Metallifere - Pagina 1 Unione di Comuni montana Colline Metallifere Comuni di Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri Provincia di Grosseto Oggetto: ATTRIBUZIONE INCARICO DI ORGANISMO VALUTATIVO IN FORMA MONOCRATICA ED ASSOCIATA DELL'UNIONE DI COMUNI MONTANA COLLINE METALLIFERE E DEI COMUNI MEMBRI DI MASSA MARITTIMA, MONTEROTONDO MARITTIMO E MONTIERI. IL PRESIDENTE VISTO il D. Lgs. n. 150/2009, “Attuazione della L. n. 15/2009 in materia di ottimizzazione del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni”; RICHIAMATE le deliberazioni della G.E.