Manifestazione Di Interesse Ultima Bozza Del 29.10.15

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Manifestazione Di Interesse Ultima Bozza Del 29.10.15 COMUNITA’ MONTANA DI VALLE SABBIA AGGREGAZIONE PER LA FUNZIONE SERVIZIO IN MATERIA PUBBLICI SERVIZI PUBBLICA ILLUMINAZIONE presso Ente Capofila Comunità Montana di Valle Sabbia via Gen. Reverberi 2, 25070 Vestone (BS) AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI PROJECT FINANCING, AI SENSI DELL’ART. 278 DEL D.P.R. N. 207/2010, PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE, MANUTENZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE CON LA PREDISPOSIZIONE DEGLI STESSI AI SERVIZI DI “SMART CITIES” LA COMUNITA’ MONTANA di VALLE SABBIA PREMESSO CHE: • La Comunità Montana di Valle Sabbia (di seguito anche “CMVS”), con deliberazione assembleare n. 2014 del 22 dicembre 2011 di approvazione della Convenzione Quadro, di cui è capofila, è l’ente responsabile per la gestione associata della “Funzione servizi pubblici” per i comuni che hanno approvato e sottoscritto la Convenzione Quadro; • La Convenzione Quadro soddisfa le esigenze emerse e segnalate dai comuni sottoscrittori per: a) la gestione associata obbligatoria delle funzioni fondamentali di cui alla lettera b) dell’art. 19 del D.L. 95/2012; b) la gestione associata dei servizi per i comuni non assoggettati all’obbligo di legge; • Con riguardo al servizio di pubblica illuminazione, con apposita delibera di consiglio comunale i seguenti comuni (Agnosine, Anfo, Barghe, Bione, Capovalle, Casto, Lavenone, Mura, Odolo, Pertica Alta, Pertica Bassa, Preseglie, Provaglio V.S., Treviso BS, Vestone, Gavardo, Idro, Roè Volciano, Sabbio Chiese, Vallio terme, Villanuova sul Clisi, Vobarno, Castenedolo, Mazzano , Muscoline, Nuvolento, Nuvolera, Rezzato, Salò, Botticino ) COMUNI AGGREGATI Agnosine, Anfo, Barghe, Bione, Capovalle, Casto, Gavardo, Idro, Lavenone, Mura, Odolo, Pertica Alta, Pertica Bassa, Preseglie, Provaglio Val Sabbia, Roè Volciano, Sabbio Chiese, Treviso Bresciano, Vallio Terme, Vestone, Villanuova sul Clisi, Vobarno, Castenedolo, Mazzano, Muscoline, Nuvolento, Nuvolera, Salò, Rezzato, Botticino, Borgosatollo. Pag. 1 a 9 sottoscrittori della Convenzione Quadro hanno affidato, nell’ambito di quanto previsto dalla Convenzione stessa, il servizio di pubblica illuminazione e la relativa gestione ed organizzazione associata, alla Comunità Montana di Valle Sabbia; il Comune di Borgosatollo ha assunto impegno ad aderire alla Convenzione Quadro mediante delibera consiliare che sarà adottata successivamente alla pubblicazione del presente avviso. • La Comunità Montana di Valle Sabbia con Delibera di Giunta n°86 del 28.07.15 ha quindi intrapreso un percorso volto all’individuazione di soluzioni volte al miglioramento della qualità del servizio di pubblica illuminazione erogato, all’ottimizzazione e al risparmio nella gestione dello stesso e alla riqualificazione della rete e degli impianti di illuminazione pubblica con predisposizione degli stessi ai servizi di smart cities; • In tale ottica, i comuni citati, qualora non già proprietari della rete e degli impianti di illuminazione pubblica interessati o per la residua parte ancora non di loro proprietà, hanno avviato le procedure di riscatto della proprietà della rete e degli impianti di illuminazione ricadenti nei loro territori ed oggetto del presente avviso ai sensi di quanto previsto dal R.D. del 15 ottobre 1925 e relativo Regolamento di attuazione del DPR n. 902 del 4 ottobre 1986, al fine appunto di acquisirne la proprietà e l’effettiva disponibilità; • La Regione Lombardia ha, peraltro, approvato la Legge Regionale n. 31 del 05.10.2015, di revisione della legge regionale n. 17 del 27 marzo 2000 (recante “Misure d’efficientamento dei sistemi di illuminazione esterna con finalità di risparmio energetico e conseguente riduzione dell’inquinamento luminoso” ) che mette a disposizione degli enti locali lombardi un innovativo quadro normativo regolante ed incentivante, tra l’altro, l’efficientamento (in termini di maggiore rendimento e contenimento/riduzione dei costi di gestione) e la riqualificazione (anche in termini di promozione di servizi smart integrati nella rete di illuminazione pubblica esterna) della rete e degli impianti di illuminazione pubblica; • La Regione Lombardia ha inoltre già annunciato che pubblicherà un bando regionale, a valere sul Fondo Pubblico Illuminazione finanziato con fondi FESR - 2014-2020, con dotazione finanziaria iniziale di 45 milioni di euro, destinato alla riqualificazione della rete di pubblica illuminazione premiante le aggregazioni di comuni (che presentino progetti di riqualificazione secondo i criteri che saranno previsti nel bando) e l’introduzione di un maggior numero di servizi smart, con contributo a fondo perduto crescente al crescere della dimensione dell’aggregazione. AVVISA CHE Tenuto anche conto della pluralità degli operatori del settore, prenderà in esame le proposte di project financing, ai sensi dell’art. 278 del d.p.r. n. 207/2010, per la concessione del servizio di gestione, manutenzione e riqualificazione della rete e degli impianti di pubblica illuminazione dei comuni sopra citati, con predisposizione degli impianti ai servizi di “smart cities”, precisando fin d’ora che la proposta di project financing dovrà riguardare l’insieme delle reti e degli impianti di pubblica illuminazione dei comuni sopra citati - anche nell’ottica di poter godere del possibile finanziamento della Regione Lombardia che intende premiare la maggiore aggregazione tra comuni ai sensi del pubblicando sopra riferito Bando Regionale – tenendo come riferimento i dati indicati al punto 2 del presente Avviso. COMUNI AGGREGATI Agnosine, Anfo, Barghe, Bione, Capovalle, Casto, Gavardo, Idro, Lavenone, Mura, Odolo, Pertica Alta, Pertica Bassa, Preseglie, Provaglio Val Sabbia, Roè Volciano, Sabbio Chiese, Treviso Bresciano, Vallio Terme, Vestone, Villanuova sul Clisi, Vobarno, Castenedolo, Mazzano, Muscoline, Nuvolento, Nuvolera, Salò, Rezzato, Botticino, Borgosatollo. Pag. 2 a 9 Tenuto conto dell’esigenza di poter partecipare al ripetuto Bando Regionale, saranno prese in considerazione esclusivamente le proposte di project financing presentate entro le ore 12.00 del 02.02.2016 . 1. Finalità dell’Avviso ed individuazione del Promotore Il presente Avviso, è finalizzato esclusivamente a sollecitare proposte di project financing, al mero fine di favorire la partecipazione e consultazione degli operatori economici potenzialmente interessati ed in possesso di adeguata qualificazione per gli interventi oggetto del presente Avviso. Le suddette manifestazioni di interesse dovranno concretizzarsi nella predisposizione di uno studio di fattibilità, le cui caratteristiche e contenuti minimi sono indicati al punto 3 del presente Avviso. Con il presente Avviso non è indetta alcuna procedura di affidamento concorsuale o paraconcorsuale e non sono previste graduatorie di merito o attribuzione di punteggi. Qualora, tuttavia, pervenissero una pluralità di manifestazioni di interesse, esse saranno valutate, ai fini dell’individuazione del Promotore e della dichiarazione di pubblico interesse, tenendo conto dei criteri, per quanto applicabili, di cui al comma 3 dell’art. 278 del d.p.r. n. 207/2010, secondo i principi di trasparenza e non discriminazione codificati e resi noti, rigorosamente prima della apertura delle buste contenenti le proposte, della loro valutazione e comparazione delle proposte ricevute, criteri che saranno precisati sulla base dei seguenti elementi di valutazione in vista della migliore soddisfazione delle esigenze dell’aggregazione dei Comuni: a) qualità, pregio tecnico e caratteristiche estetiche e funzionali degli interventi di riqualificazione, che comunque dovranno almeno riguardare i corpi illuminanti degli impianti di illuminazione pubblica, i quadri elettrici e eventuale “separazione degl’impianti promiscui” che dovessero essere necessaria; b) valore del piano economico-finanziario, con riferimento al migliore equilibrio tra volume degli investimenti, il canone della gestione del servizio e la durata della gestione del servizio, tenendo conto che comunque il canone per la gestione del servizio unitamente ai consumi di energia dovrà essere uguale o inferiore alla spesa attualmente sostenuta dai Comuni aggregati (considerati sia complessivamente, sia individualmente; c) caratteristiche del piano gestionale, con riferimento alle modalità di gestione, al canone per la gestione del servizio (tenuto conto di quanto già indicato alla lettera b) e ai criteri di suo aggiornamento nel tempo; d) risparmio energetico garantito dalla riqualificazione rispetto ai consumi attuali, che comunque non deve essere inferiore al 30%; e) qualità, pregio tecnico e caratteristiche estetiche e funzionali dei servizi smart, tenendo conto che il progetto di riqualificazione degli impianti dovrà essere integrato con la predisposizione di servizi smart almeno relativi a rete wi-fi e videosorveglianza nei punti più rilevanti e/o sensibili di ogni singolo Comune; f) contenuto della bozza di convenzione, con particolare riferimento alle condizioni giuridiche ed economiche della concessione. La rilevanza ai fini della definizione dei criteri di valutazione delle proposte presentate e dei corrispondenti pesi potrà essere definita anche sulla base dei contenuti del sopra menzionato Bando regionale (e comunque sempre rigorosamente prima dell’apertura delle buste contenenti le proposte), essendo interesse dell’aggregazione di parteciparvi utilmente per ottenere i finanziamenti ivi previsti. COMUNI AGGREGATI Agnosine, Anfo, Barghe, Bione, Capovalle, Casto, Gavardo, Idro, Lavenone, Mura, Odolo, Pertica
Recommended publications
  • SP 21 Travagliato – Bagnolo Mella
    N.1620/2021 Atto Dirigenziale n° 1620/2021 SETTORE DELLE STRADE E DEI TRASPORTI Proposta n° 1049/2021 OGGETTO: SP 21 "TRAVAGLIATO - BAGNOLO MELLA" - FASCICOLO 85/2019 ORDINANZA PER LA REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DALLA PROG.VA KM. 3+195 ALLA PROG.VA KM. 4+410, NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI LOGRATO IL FUNZIONARIO DELEGATO Richiamato · Il Decreto del Presidente della Provincia n 205 del 07/10/2020 di conferimento all'arch. Pierpaola Archini, dell’incarico di direzione del Settore delle Strade e dei Trasporti; · Le determinazioni dirigenziali n 756, rettificata con determinazione n 780, e n 765 del 31/5/2019 con le quali sono state conferite le Posizioni Organizzative e le determinazioni dirigenziali n 1428 e n 1429 del 15/10/2020 con le quali sono state delegate alcune funzioni dirigenziali fino al 31/5/2022; Premesso che con provvedimento n 2692/2020 del 19/11/2020, il Settore delle Strade, della Provincia di Brescia, ha rilasciato alla Ditta E-DISTRIBUZIONE S.P.A. con sede a SAN GIORGIO DI MANTOVA (MN) in Via EINSTEIN, 4, la concessione ad eseguire i lavori di posa d’impianto tecnologico sotterraneo per l’estensione di rete elettrica, nel territorio del comune di Lograto; Considerato che con istanza pervenuta in data 16/04/2021 e successive integrazioni, ultima del 28/04/2021, la Ditta Elettrolinee AOO PROVINCIA DI BRESCIA Protocollo Partenza N.72387/2021 del 03-05-2021 Doc. Principale - CopiaDel DocumentoFirmato Digitalmente s.r.l., con sede a Muscoline (BS) in via Industriale 8, in qualità di ditta esecutrice delle opere, al fine di eseguire i lavori succitati ha chiesto a questo Settore l’emissione di ordinanza, dalle ore 7.00 del 10/05/21 alle ore 18.00 del giorno 30/07/21, nel territorio del Comune di Lograto, dalla progressiva km 3+195 alla progressiva km 4+992, lungo la S.P.
    [Show full text]
  • The Geomorphosites in Lombardy
    Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 18(1), 2005 - Volume Speciale, 39-61 THE GEOMORPHOSITES IN LOMBARDY Luisa Pellegrini, Paolo Boni, Pierluigi Vercesi, Alberto Carton, Lamberto Laureti & Francesco Zucca with contribution of Stefania De Vita Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100 Pavia – e-mail: [email protected] ABSTRACT: L. Pellegrini et al., The Geomorphosites in Lombardy. (IT ISSN 0394-3356, 2005). Lombardy is a region of Northern Italy with a territory whose structure includes, from the physical-geographical point of view, a very important portion of the Alps and the adjacent Po plain with a little part of the Northern Apennines. This situation is due to the complexity of the landscape with its great diversity of historical and human aspects, frequently studied and described, but also the same physical elements which are, owing to their interest, worthy of conservation as part of the cultural heritage. As in many other Italian regions and provinces, also in Lombardy the exigence of describing and making available sites and peculiari- ties of the landscape arose, together with the suggestion of specific naturalistic tours, by means of relative guidebooks, monographs and so on. The Authors of the present work (as a part of the national research programme on ‘Geosites and Italian Landscape’) made a census of geomorphosites in Lombardy in order to their improvement, conservation and availability, both on the tourist and the scientific level. From the operating point of view, because of the high heterogeneity of the Lombard physical landscapes, it has been necessary to dif- ferentiate three main areas: Alps, Po plain and Apennines.
    [Show full text]
  • Avviso Al Pubblico Comunicazione Di Avvio Della Procedura Di Verifica Di Assoggettabilita’ a V.I.A
    AVVISO AL PUBBLICO COMUNICAZIONE DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ A V.I.A. Richiesta di Verifica di assoggettabilità a V.I.A. a PROVINCIA DI BRESCIA Ufficio V.I.A. Via Milano 13 25126 Brescia La Società A2A CICLO IDRICO S.p.A., con sede legale in BRESCIA, via LAMARMORA 230, ha predisposto lo studio preliminare ambientale relativo al progetto definitivo “Depuratore intercomunale di Gavardo (BS)” per il quale in data 27.07.2017 (prot. 99374) da compilare a cura dell’autorità competente i ha richiesto la verifica di assoggettabilità a V.I.A. a PROVINCIA DI BRESCIA Ufficio V.I.A. , ai sensi dell’ articolo 6 della l. r. 2 febbraio 2010, n. 5. La realizzazione delle opere in progetto ed il loro esercizio/gestione avverrà in Comune di GAVARDO (BS). Il progetto in questione consiste nella realizzazione di un impianto di depurazione acque civili a servizio del comune di Gavardo, Villanuova sul Clisi, Vallio Terme e Muscoline frazione San Quirico per una potenzialità di 36.000 AE Il progetto preliminare dell’opera e lo studio preliminare ambientale sono depositati per la pubblica consultazione presso: PROVINCIA DI BRESCIA Ufficio V.I.A. Via Milano 13, 25126 Brescia COMUNE DI GAVARDO Piazza Marconi 7, 25085 Gavardo BS La presente forma di pubblicazione tiene luogo delle comunicazioni di cui all’art. 7 ed ai commi 3 e 4 dell’articolo 8 della legge 7 agosto 1990, n. 241. Gli elaborati del progetto preliminare e lo Studio Preliminare Ambientale sono consultabili su WEB all’indirizzo www.silvia.regione.lombardia.it .
    [Show full text]
  • ATS Brescia COVID-19
    ATS Brescia COVID-19 - Decessi Decessi di Casi Decessi di Casi Comune Positivi Positivi Registrati al 05/05 Registrati al 06/05 ACQUAFREDDA 9 9 ADRO 21 23 AGNOSINE 8 8 ALFIANELLO 8 8 ANFO 2 2 AZZANO MELLA 6 6 BAGNOLO MELLA 25 25 BAGOLINO 12 12 BARBARIGA 13 13 BARGHE 0 0 BASSANO BRESCIANO 6 6 BEDIZZOLE 8 8 BERLINGO 4 4 BIONE 3 3 BORGO SAN GIACOMO 19 19 BORGOSATOLLO 22 22 BOTTICINO 22 22 BOVEGNO 1 1 BOVEZZO 13 13 BRANDICO 4 4 BRESCIA 391 392 BRIONE 1 1 CAINO 1 1 CALCINATO 12 12 CALVAGESE DELLA RIVIERA 1 1 CALVISANO 21 21 CAPOVALLE 2 2 CAPRIANO DEL COLLE 5 5 CAPRIOLO 25 25 CARPENEDOLO 27 28 CASTEGNATO 20 20 CASTEL MELLA 16 16 CASTELCOVATI 12 12 CASTENEDOLO 19 19 CASTO 4 4 CASTREZZATO 9 9 CAZZAGO SAN MARTINO 29 30 CELLATICA 6 6 CHIARI 48 48 CIGOLE 11 11 COCCAGLIO 20 20 COLLEBEATO 7 7 COLLIO 1 1 COLOGNE 15 15 COMEZZANO CIZZAGO 5 5 CONCESIO 24 24 CORTE FRANCA 16 16 CORZANO 4 4 DELLO 7 7 DESENZANO DEL GARDA 42 42 ERBUSCO 19 19 FIESSE 1 1 FLERO 11 11 GAMBARA 6 6 GARDONE RIVIERA 3 3 GARDONE VAL TROMPIA 17 17 GARGNANO 0 0 GAVARDO 17 17 GHEDI 34 34 GOTTOLENGO 18 18 GUSSAGO 44 44 IDRO 4 4 IRMA 0 0 ISEO 17 17 ISORELLA 12 12 LAVENONE 1 1 LENO 24 25 LIMONE SUL GARDA 0 0 LODRINO 4 4 LOGRATO 15 15 LONATO DEL GARDA 19 20 LONGHENA 2 2 LUMEZZANE 38 42 MACLODIO 1 1 MAGASA 0 0 MAIRANO 2 2 MANERBA DEL GARDA 5 5 MANERBIO 45 45 MARCHENO 8 8 MARMENTINO 0 0 MARONE 8 8 MAZZANO 12 12 MILZANO 3 3 MONIGA DEL GARDA 6 6 MONTE ISOLA 3 3 MONTICELLI BRUSATI 8 9 MONTICHIARI 27 27 MONTIRONE 19 19 MURA 2 2 MUSCOLINE 2 2 NAVE 20 20 NUVOLENTO 5 5 NUVOLERA 11 11 ODOLO 2 3 OFFLAGA
    [Show full text]
  • COMUNE CONTAGIATI Acquafredda 17 Adro 34 Agnosine 14 Alfianello
    COMUNE CONTAGIATI Acquafredda 17 Adro 34 Agnosine 14 Alfianello 28 Anfo 30 Angolo Terme 12 Artogne 23 Azzano Mella 18 Bagnolo Mella 117 Bagolino 12 Barbariga 30 Barghe 4 Bassano Bresciano 17 Bedizzole 46 Berlingo 16 Berzo Demo 12 Berzo Inferiore 13 Bienno 29 Bione 8 Borgo San Giacomo 79 Borgosatollo 94 Borno 27 Botticino 59 Bovegno 5 Bovezzo 44 Brandico 9 Braone 5 Breno 42 Brescia 1183 Brione 4 Caino 6 Calcinato 61 Calvagese della Riviera 7 Calvisano 44 Capo di Ponte 15 Capovalle 1 Capriano del Colle 28 Capriolo 75 Carpenedolo 94 Castegnato 59 Castelcovati 31 Castel Mella 68 Castenedolo 65 Casto 16 Castrezzato 38 Cazzago San Martino 68 Cedegolo 7 Cellatica 27 Cerveno 5 Ceto 17 Cevo 13 Chiari 136 Cigole 23 Cimbergo 2 Cividate Camuno 15 Coccaglio 64 Collebeato 26 Collio 2 Cologne 40 Comezzano-Cizzago 21 Concesio 104 Corte Franca 36 Corteno Golgi 11 Corzano 20 Darfo Boario Terme 102 Dello 42 Desenzano del Garda 114 Edolo 32 Erbusco 51 Esine 47 Fiesse 8 Flero 37 Gambara 23 Gardone Riviera 17 Gardone Val Trompia 59 Gargnano 7 Gavardo 81 Ghedi 102 Gianico 22 Gottolengo 39 Gussago 119 Idro 8 Incudine 1 Irma Iseo 69 Isorella 29 Lavenone 1 Leno 99 Limone sul Garda Lodrino 10 Lograto 27 Lonato del Garda 77 Longhena 8 Losine 2 Lozio 2 Lumezzane 79 Maclodio 7 Magasa Mairano 15 Malegno 20 Malonno 21 Manerba del Garda 17 Manerbio 136 Marcheno 14 Marmentino 2 Marone 11 Mazzano 45 Milzano 8 Moniga del Garda 15 Monno 1 Monte Isola 10 Monticelli Brusati 27 Montichiari 170 Montirone 53 Mura 4 Muscoline 8 Nave 58 Niardo 10 Nuvolento 7 Nuvolera 15 Odolo 3
    [Show full text]
  • Ex Guardia Medica
    NUOVI NUMERI TELEFONICI DEL SERVIZIO DI CONTINUITÁ ASSISTENZIALE (EX GUARDIA MEDICA) DAL 1 MARZO 2013 DISTRETTO SEDI AMBULATORIALI TELEFONO COMUNI AFFERENTI 1 - BRESCIA Brescia - Viale Duca degli Abruzzi, 11 030 8377111 Brescia, Collebeato Gussago - Via Richiedei, 8/B 030 8377122 Gussago, Cellatica, Castegnato, Ome, Rodengo Saiano 2 - BRESCIA OVEST Berlingo, Castelmella, Torbole Casaglia, Travagliato, Ospitaletto, Travagliato - Via Raffaello, 24 030 8377123 Roncadelle Flero, Azzano Mella, Capriano del Colle, Poncarale, Montirone, Flero - Via Mazzini, 9 030 8377124 3 - BRESCIA EST Borgosatollo, S. Zeno Rezzato - Via F.lli Kennedy, 115 030 8377121 Rezzato, Botticino, Mazzano, Nuvolento, Nuvolera, Castenedolo Nave - Via Brescia, 155 030 8377132 Bovezzo, Caino, Nave Sarezzo, Brione, Gardone V.T., Lumezzane, Polaveno, Concesio, Sarezzo - Via IV Novembre, 19 030 8377131 4 - VALLETROMPIA Villa Carcina Tavernole, Bovegno, Collio, Irma, Lodrino, Marcheno, Tavernole sul Mella - Via Amadini, 43 030 8377133 Marmentino, Pezzaze Iseo, Paratico, Provaglio, Cortefranca, Monticelli, Iseo - Via Giardini Garibaldi, 2/B 030 8377143 Paderno Franciacorta, Passirano 5 - SEBINO Marone - Via Metelli, 23/C 030 8377144 Marone, Sale Marasino, Sulzano, Zone Monte Isola - Località Carzano, 28/A 030 8377145 Monte Isola Palazzolo sull’Oglio - Via Sgrazzutti 6 - MONTE ORFANO 030 8377146 Palazzolo sull’Oglio, Adro, Capriolo, Cologne, Erbusco, Pontoglio (c/o Presidio Ospedaliero) Chiari, Castelcovati, Comezzano-Cizzago, Rudiano, Roccafranca, Chiari - Piazza Martiri della
    [Show full text]
  • Comune Di Anfo Aggregazione
    COMUNE DI ANFO AGGREGATO AL SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO DELLA MEDIA VALLE SABBIA Gestione in convenzione con ente capofila Comunità Montana di Valle Sabbia Via Suor Irene Stefani, 3 - 25070 Anfo (BS) tel 0365 809022 fax 0365 809224 e.mail: [email protected] - pec: [email protected] Protocollo n. 3929 del 30 Dicembre 2013 Spett.li enti competenti in materia ambientale Regione Lombardia D.G. Territorio e Urbanistica Piazza Città di Lombardia, 1 20124 Milano PEC [email protected] Regione Lombardia Sede Territoriale di Brescia Via Dalmazia, 94 25125 Brescia PEC [email protected] Provincia di Brescia Area Territorio Settore Assetto Territoriale Parchi e VIA Ufficio VAS Via Milano, 13 25126 Brescia PEC [email protected] Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici Via Gezio Calini, 26 25121 Brescia PEC [email protected] Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della Lombardia Palazzo Litta Corso Magenta, 24 20123 Milano PEC [email protected] Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia Via Edmondo De Amicis, 11 20123 Milano AGGREGAZIONE PER SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO DELLA MEDIA VALLE SABBIA Tel. 0365-81241/81242 Fax: 0365–820510 ENTE CAPOFILA: Comunità Montana di Valle Sabbia Email: [email protected] COMUNI AGGREGATI: Anfo, Capovalle, Casto, Pertica Alta, Vestone, Villanuova S/C Responsabile dell’Aggregazione dei Comuni: Geom. Stefano Santini tel. 036581241 e.mail [email protected] COMUNE DI ANFO AGGREGATO AL SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO DELLA MEDIA VALLE SABBIA Gestione in convenzione con ente capofila Comunità Montana di Valle Sabbia Via Suor Irene Stefani, 3 - 25070 Anfo (BS) tel 0365 809022 fax 0365 809224 e.mail: [email protected] - pec: [email protected] PEC [email protected] Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia Piazza Labus, 3 25100 Brescia PEC [email protected] Comunità Montana di Valle Sabbia Via G.
    [Show full text]
  • STRADA PROVINCIALE SP 58 &Quo
    N.391/2021 Atto Dirigenziale n° 391/2021 SETTORE DELLE STRADE E DEI TRASPORTI Proposta n° 276/2021 OGGETTO: STRADA PROVINCIALE SP 58 "IDRO - CAPOVALLE". ORDINANZA PER PER L'ISTITUZIONE DI SENSO UNICO ALTERNATO DIVIETO DI SORPASSO E RIDUZIONE DEL LIMITE DI VELOCITÀ MASSIMA A SCALARE A 40 KM/H DAL KM 7+200 AL KM 10+270, NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI CAPOVALLE. Il Funzionario Delegato Richiamati: Il decreto del Presidente della Provincia n. 205 del 7 ottobre 2020 con il quale è stato conferito l'incarico per la direzione del Settore delle Strade e dei Trasporti; Le determinazioni dirigenziali n 756, rettificata con determinazione n 780, e n 765 del 31/5/2019 con le quali sono state conferite le Posizioni Organizzative e le determinazioni dirigenziali n 1428 e n 1429 del 15/10/2020 con le quali sono state delegate alcune funzioni dirigenziali fino al 31/5/2022; Premesso che: in data 28.08.2020 pg. 2020/00125274 questo Settore ha espesso il parere favorevole per la conferenza dei servizi ai sensi della Legge 241/90 e s.m.i. per la costruzione ed esercizio linee elettriche: “Piano di incremento della resilienza della rete di distribuzione elettricità” nei Comuni di Gargnano, Valvestino, Magasa, Capovalle, Idro, Treviso Bresciano, Vobarno (BS), con prescrizioni. In data 11.09.2020 il Settore delle Grandi Infrastrutture della Provincia di Brescia con Atto Dirigenziale n. 2068/2020 approva la costruzione ed esercizio linee elettriche: “Piano di incremento della resilienza della rete di distribuzione elettricità” nei Comuni di Gargnano, Valvestino, Magasa, Capovalle, Idro, Treviso Bresciano, Vobarno (BS).
    [Show full text]
  • Piano Di Zona 2018 - 2020
    COMUNITA' MONTANA DI VALLE SABBIA AMBITO N.12 DI VALLE SABBIA PIANO DI ZONA 2018 - 2020 “PROGRAMMAZIONE SOCIALE A LIVELLO LOCALE” 1 INDICE PARTE PRIMA................................................................................................................................................................... 3 Il livello distrettuale .......................................................................................................................................................... 3 1.1 Introduzione ....................................................................................................................................................... 4 1.2 Riferimenti normativi .......................................................................................................................................... 5 1.3 Indicazioni per la programmazione e obiettivi generali....................................................................................... 6 1.4. Le politiche sociali sovradistrettuali…………………………………………………………………………………………………... 15 1.5 Indicatori e obiettivi rispetto a Conoscenza, Risorse e Servizi ........................................................................... 16 1.6. Analisi del contesto .......................................................................................................................................... 18 1.7 Fotografia della popolazione dell'Ambito 12 ..................................................................................................... 19 1.8 Aree di intervento
    [Show full text]
  • Funzionari Comuni Brescia E Provincia
    Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo SOPRINTENDENZA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI BRESCIA CREMONA MANTOVA STRUTTURA INTERNA RIGUARDANTE LA TUTELA MONUMENTALE E PAESAGGISTICA Ufficio Brescia e Provincia BRESCIA CITTA' E HINTERLAND Funzionario architetto Marco Fasser [email protected] collaboratore e segreteria Raffaella Remondina [email protected] telefono diretto dalle ore 10,00 alle ore 12,00 03028965220 Elenco comuni di competenza: BRESCIA + HINTERLAND Bedizzole, Botticino, Bovezzo, Caino, Calvagese della Riviera, Cellatica, Collebeato, Concesio, Gavardo, Gussago, Mazzano, Nave, Nuvolento, Nuvolera, Paitone, Prevalle, Rezzato, Roè Volciano, Roncadelle, Serle, Villanuova sul Clisi – SEBINO - FRANCIACORTA Funzionario architetto Renato Gentile [email protected] collaboratori e segreteria: Liliana Tucci [email protected] telefono diretto dalle ore 10,00 alle ore 12,00 03028965247 fax 03028965253 Elenco comuni di competenza: SEBINO - FRANCIACORTA Iseo, Marone, Monte Isola, Paratico, Pisogne, Sale Marasino, Sulzano, Zone, Adro, Capriolo, Castegnato, Cazzago San Martino, Coccaglio, Cologne, Corte Franca, Erbusco, Monticelli Brusati, Ome, Ospitaletto, Paderno Franciacorta, Palazzolo sull'Oglio, Passirano, Provaglio d'Iseo, Rodengo Saiano, Rovato – Dall’11 novembre 2015 _____________________ collaboratore e segreteria Arianna Martinazzoli [email protected] telefono diretto dalle ore 10,00 alle ore 12,00 03028965249 BASSA BRESCIANA
    [Show full text]
  • Convenzione CMVS-ELMAP
    AGGREGAZIONE PER L’ESERCIZIO DELLA FUNZIONE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI DI RACCOLTA, AVVIO E SMALTIMENTO E RECUPERO DEI RIFIUTI URBANI E RISCOSSIONE DEI RELATIVI TRIBUTI presso Ente Capofila Comunità Montana di Valle Sabbia via Gen. Reverberi 2, 25070 Vestone (BS) Tel. 0365-8777, Fax: 0365–8777200 CONVENZIONE PER INTERVENTI DI RIMOZIONE E SMALTIMENTO DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO IN MATRICE COMPATTA (M.C.A.) PROVENIENTI DA UTENZE DOMESTICHE NEL TERRITORIO DEI COMUNI DI AGNOSINE, ANFO, BAGOLINO, BARGHE, BIONE, CAPOVALLE, CASTO, GAVARDO, IDRO, LAVENONE, MURA, MUSCOLINE, ODOLO, PAITONE, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, PRESEGLIE, PROVAGLIO VAL SABBIA, REZZATO, ROÈ VOLCIANO, SABBIO CHIESE, SERLE, TREVISO BRESCIANO, VALLIO TERME, VESTONE, VILLANUOVA SUL CLISI E VOBARNO. L’anno 2021, il giorno 08, del mese di giugno, TRA 1) COMUNITA' MONTANA DI VALLE SABBIA – AGGREGAZIONE FUNZIONE RIFIUTI, in qualità di Ente capofila e in rappresentanza dei Comuni di Agnosine, Anfo, Bagolino, Barghe, Bione, Capovalle, Casto, Gavardo, Idro, Lavenone, Mura, Muscoline, Odolo, Paitone, Pertica Alta, Pertica Bassa, Preseglie, Provaglio Val Sabbia, Rezzato, Roè Volciano, Sabbio Chiese, Serle, Treviso Bresciano, Vallio Terme, Vestone, Villanuova sul Clisi e Vobarno, con sede in Nozza di Vestone in via Gen. Reverberi n°2 - C.F. 87002810171, in persona del Responsabile dei Servizi Tecnici e dell’Aggregazione Funzione Rifiuti Dott. Michele Borra, il quale dichiara di agire in nome, per conto e nell'interesse dell'Ente che rappresenta; E 2) L’AZIENDA ELMAP GROUP INNOVATION SRL con sede legale in Malo (VI) Via Vicenza, 196/2, C.F./P.I. 04169600246, in persona del Sig. Cappellazzo Ludovico, nato a Malo (VI) in data 17/12/1983 – C.F.: CPPLVC83T17E864I, in qualità di Legale Rappresentante della Ditta; Premesso - che Regione Lombardia con D.G.R.
    [Show full text]
  • Verbale Di Deliberazione La Giunta Esecutiva
    COPIA N. 179 del Registro Delibere Codice Ente: 13606; COMUNITA' MONTANA DELLA VALLE SABBIA PROVINCIA DI BRESCIA --------------------- VERBALE DI DELIBERAZIONE LA GIUNTA ESECUTIVA OGGETTO: ESAME ED APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO DENOMINATO "LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLE STRADE INTERCOMUNALI CARPENEDA TEGLIE LIVRIO E VOBARNO-CAVALLINO DELLA FOBBIA-CAPOVALLE IN COMUNE DI VOBARNO” (CUP: J37H15000680003) L'anno duemilasedici il giorno ventidue del mese di Novembre alle ore 17:30, nella sala delle adunanze, in seguito a convocazione disposta con invito scritto e relativo ordine del giorno notificato ai singoli Assessori si è riunita la Giunta Esecutiva. Intervennero i Signori: Nominativo Funzione Presenza Assenza FLOCCHINI GIOVANMARIA Presidente X CASSETTI FAUSTO Assessore X MORA MARIA JOSE' Assessore X NABAFFA GIUSEPPE Assessore X ZANARDI MICHELE Assessore X Totale Presenti 5 Totale Assenti 0 Assiste il Segretario D.ssa Beatrice Zambiasi Constatato il numero legale degli intervenuti, assume la presidenza il signor Giovanmaria Flocchini nella sua qualità di Presidente ed espone gli oggetti inscritti all'ordine del giorno e su questi l'Assemblea adotta la seguente deliberazione: LA GIUNTA ESECUTIVA Visto il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, “Attuazione delle direttive 2014/23/UE. 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture”; Preso atto che, ai sensi dell’art. 23 comma 3 del D. Lgs. 50/2016, con decreto del Ministro delle infrastrutture e trasporti sono definiti i contenuti della progettazione nei tre livelli progettuali.
    [Show full text]