dei f.lli Plantamura

IL BUON GUSTO DELLA TRADIZIONE

Brochure_la_murgia_1.0.indd I 30/10/13 10:43 dei f.lli Plantamura

Copyright © 2013

Caseifi cio La Murgia s.r.l. via General Giardino, 6 - 20835 Muggiò (MB) tel. 039 796 318 - fax 039 278 908 0 www.caseifi ciolamurgia.it info@caseifi ciolamurgia.it

Nessuna parte della brochure può essere duplicata, riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo se non dietro autorizzazione.

Tutti i diritti riservati

Brochure_la_murgia_1.0.indd II 30/10/13 10:43 Il buon gusto della tradizione

La tradizione casearia ha un sapore che sa di buono: non solo perché fatto di ingredienti e lavorazioni genuini, ma anche perché ricreato attraverso scelte sincere e responsabili, approcci consapevoli e amorevoli nei confronti dei consumatori e delle famiglie… scelte di buon gusto. Ecco, quindi, cosa vuole portare sulla tavola il Caseifi cio La Murgia: il buon gusto della tradizione.

Brochure_la_murgia_1.0.indd 1 30/10/13 10:43 Un sogno a chilometri zero

Un’unica azienda dove il latte la commercializzazione in produrre sul posto la pasta potesse essere prodotto e ristoranti, mense, punti fi lata della , per lavorato per trasformarsi nei tradizionali, e con lo sviluppo di servire un buff et genuinamente gustosi e genuini formaggi una rete di vendita diretta, con indimenticabile. della tradizione pugliese. negozi a marchio, da situare in Il sogno della famiglia un’area geografi ca adeguata Plantamura è diventato per una pronta distribuzione di realtà a Muggiò. prodotti caseari freschissimi. Oggi il Caseifi cio La Murgia E nelle occasioni speciali, propone le sue fresche proposte come matrimoni e convention, “chilometri zero” attraverso i casari possono lavorare e

Brochure_la_murgia_1.0.indd 2 30/10/13 10:43 Brochure_la_murgia_1.0.indd 3 30/10/13 10:43 Mani in pasta nelle attività didattiche

Imparare a fare il formaggio particolare della mozzarella, associazioni onlus e centri con le proprie mani… cosa off rendo uno spazio-laboratorio di volontariato ecc., con la può esserci di più buono e dove gli studenti possono lavorazione della pasta fi lata coinvolgente per i ragazzi? scoprire come nascono i della mozzarella sul posto. Caseifi cio La Murgia, nell’ottica prodotti caseari e, con la di diff ondere anche ai giovani dimostrazione e la guida di un una sana e divertente cultura casaro esperto, trasformarsi in fatta di valori genuini, apre le novelli “casari per un giorno”! proprie porte alle scolaresche Le stesse attività vengono per la visita degli impianti di proposte anche presso istituti produzione dei formaggi e in residenziali, centri diurni,

Brochure_la_murgia_1.0.indd 4 30/10/13 10:43 Brochure_la_murgia_1.0.indd 5 30/10/13 10:44 Lavorazione artigianale, qualità sicura

FRESCHI È da un latte italiano di rigide norme di igiene e dei macchinari usati in ambito certifi cata genuinità e sicurezza, una scelta curata industriale. freschezza che può prendere delle materie prime, e una L’azienda è certifi cata anche vita un prodotto caseario di lavorazione con metodi per la lavorazione di latte alta qualità, per il quale sono artigianali, che il Caseifi cio biologico. però altrettanto necessari la La Murgia affi da alle mani di professionalità e l’esperienza, esperti casari senza l’utilizzo

` Mozzarella di Bufala

SECCHI

a _ Mozzarella Fiordilatte Stracciatella

STAGIONATI Treccia Nodino

Brochure_la_murgia_1.0.indd 6 30/10/13 10:44 _ ` Primosale

` ` Burro Yogurt

_ _

Sfilato (fresco o affumicato) Formaggio (con pepe)

Treccione (fresco)

Scamorza (affumicata o fresca) Formaggio (con peperoncino)

Treccina (secca) Caciocavallo (affumicato)

Animaletti (di )

_ _ Ricotta Forte stagionata Murgese Cacioricotta Tenerone

Brochure_la_murgia_1.0.indd 7 30/10/13 10:45 Mozzarella

Fresca e cedevole al primo nel formato tradizionale morso, la mozzarella è un sferico, può infatti essere formaggio da tavola prodotto modellata e scolpita in varie con latte munto e lavorato in pezzature quali trecce, nodini giornata. e bocconcini, a partire Può essere più tenuemente da 15 grammi di peso ciascuna. cremosa o resistente alla La mozzarella è prodotta masticazione, anche a seconda con latte di mucca, caglio e della forma e delle dimensioni sale: ingredienti naturali che che la sua pasta fi lata acquista le donano il suo caratteristico con la lavorazione: oltre che colore “fi or di latte”.

Brochure_la_murgia_1.0.indd 8 30/10/13 10:46 Brochure_la_murgia_1.0.indd 9 30/10/13 10:46 Mozzarella di Bufala

Rispettando la caratteristica che nasce da un latte che ha lavorazione in pasta fi lata una consistenza più corposa ma con tempi di maturazione di quello vaccino, ha anche un un pò più lunghi, il latte di gusto più robusto e gradevol- bufala dà forma e sostanza mente acidulo, cui si combina alla mozzarella di bufala, una sfumatura bianco-perlacea leccornia preziosa e ricercata nell’aspetto: sono queste le della tradizione casearia impressioni più specifi che italiana, oggi spesso imitata che regala questo appetitoso con risultati scadenti. prodotto, usato in particolare su La vera mozzarella di bufala, piatti freddi e sulla pizza.

Brochure_la_murgia_1.0.indd 10 30/10/13 10:47 Brochure_la_murgia_1.0.indd 11 30/10/13 10:47 Burrata

Latte di mucca e siero di al proprio interno la latte danno vita alla burrata stracciatella, una crema di tradizionale pugliese, un latte dalla consistenza “burrosa”, singolare formaggio fresco con come suggerisce il nome, nella caratteristica forma a pera. quale si possono riconoscere La pasta fi lata ottenuta dalla naturali sfi lacci di mozzarella. lavorazione del latte viene Di un colore bianco lucente si sagomata e trasformata in un presentano sia la burrata sia sacchetto naturale, denso e la stracciatella, quest’ultima consistente, annodato su se venduta anche come stesso e pronto ad accogliere prodotto a sé.

Brochure_la_murgia_1.0.indd 12 30/10/13 10:47 Brochure_la_murgia_1.0.indd 13 30/10/13 10:48 Ricotta

Alla vista si presenta di un delicato che le permette di bianco vivo, al palato è densa abbinarsi con molteplici sapori. e granulosa. Da consumare fresca, entro La ricotta è un latticino pochi giorni dalla produzione, molto versatile in cucina. Può la ricotta è ottenuta dal siero essere consumata a pasto, di latte, ovvero della parte al naturale, oppure usata per liquida del latte che si separa ripieni e condimenti di primi, dalla cagliata durante la ma è un ottimo ingrediente caseifi cazione. anche per creme e dessert È disponibile in pezzature a grazie al suo gusto dolce e partire da 300 grammi.

Brochure_la_murgia_1.0.indd 14 30/10/13 10:48 Brochure_la_murgia_1.0.indd 15 30/10/13 10:48 Primosale

Un sapore straordinariamente Leggero, con una pasta tenera semplice e fresco rende il primo e cedevole al palato, questo sale il perfetto protagonista di formaggio deve il suo nome un pasto leggero, nonché un all’unica salatura che le forme ingrediente eclettico. subiscono, la prima appunto, per Non soggetto a stagionatura, essere conservate naturalmente. fa parte della produzione Grazie al gusto poco pronunciato, quotidiana dai casari immessa durante la lavorazione può prontamente sul mercato per essere farcito con verdure ed off rire al consumatore sapori erbe aromatiche. immediati e genuini.

Brochure_la_murgia_1.0.indd 16 30/10/13 10:49 Brochure_la_murgia_1.0.indd 17 30/10/13 10:49 Burro

La nostra esperienza unita Spalmato su una fetta di pane, al miglior latte italiano, ti con una buona marmellata garantisce un burro di qualità casalinga, può far riscoprire dal caratteristico colore giallo abbinamenti particolarmente paglierino. arditi. Il suo gusto morbido e inconfondibile lo rende indicato sia per l’utilizzo in cucina, per piatti dolci o salati, sia per un consumo “al naturale”

Brochure_la_murgia_1.0.indd 18 30/10/13 10:49 Brochure_la_murgia_1.0.indd 19 30/10/13 10:49 Yogurt

È una lenta e manuale senza shock termici e senza lavorazione, senza l’ausilio l’aggiunta di proteine, in un di macchine, a regalare allo prodotto da gustare al naturale yogurt tutto il sapore e la che si presta anche a fare cremosità che questo goloso da ingrediente in cucina e in latticino può vantare. pasticceria. A vantaggio della qualità, la Lo yogurt in confezioni di vari massa di latte viene cotta a formati viene commercializzato bagnomaria per le diverse ore bianco oppure aggiunto di una necessarie trasformandosi, vasta varietà di frutta, dando con una maturazione graduale vita ai gusti più originali.

Brochure_la_murgia_1.0.indd 20 30/10/13 10:50 Brochure_la_murgia_1.0.indd 21 30/10/13 10:50 Formaggi Secchi

La pasta fi lata si scopre treccione fresco, treccina “trait d’union” tra produzione secca e simpatici animaletti di genuina e formaggi stuzzicanti. scamorza che conquistano la La scamorza, fresca oppure fantasia dei bambini. aff umicata, acquista molteplici Tesori diversi, per il palato, si sfumature di gusto nelle celano nelle scamorze fresche diverse forme in cui viene o aff umicate: un sapore deciso lavorata. A partire dalla sotto una superfi cie paglierina, tradizionale “pera” oppure uno più aromatico sotto da 300 grammi, si trasforma un cedevole guscio bruno. in sfi lato fresco o aff umicato,

Brochure_la_murgia_1.0.indd 22 30/10/13 10:50 Brochure_la_murgia_1.0.indd 23 30/10/13 10:51 Formaggi Secchi

La tipica forma a sacchetto è prodotta con latte di mucca, del caciocavallo trova il suo caglio e sale, per un formaggio spazio tra formaggi dal sapore appetitoso di un colore bianco intenso ma dalla consistenza tendente all’avorio. La sua arrendevole. lavorazione è declinata su varie Morbido ed elastico, il forme, tra le quali spicca il caciocavallo può essere provolone. consumato fresco o stagionato, Dai casari vengono inoltre anche nella versione aff umicata prodotte formaggelle con con un aroma più pungente. pepe e peperoncino, sapori La pasta a consistenza fi lante carichi ed originali.

Brochure_la_murgia_1.0.indd 24 30/10/13 10:51 Brochure_la_murgia_1.0.indd 25 30/10/13 10:52 Ricotta Forte

La ricotta tradizionale incontra Ugualmente cremosa ma più la stagionatura per irrobustirsi pungente rispetto a quella e darsi un nuovo sapore. tradizionale, la ricotta forte In un arco di tempo da tre a diventa un condimento sei mesi circa, attraverso una lievemente piccante che si può lavorazione iniziale ripetuta usare sui crostini oppure come a frequenze ravvicinate che condimento per la pasta e per via via diminuiscono, la ricotta raff orzare sughi. fermenta naturalmente senza aggiunta di ulteriori ingredienti, trasformandosi in ricotta forte.

Brochure_la_murgia_1.0.indd 26 30/10/13 10:52 Brochure_la_murgia_1.0.indd 27 30/10/13 10:52 Formaggi Stagionati

Una “cura continua” va dedicata controlli potranno divenire ai formaggi stagionati, affi nché settimanali. la stagionatura inizi in modo Cacioricotta, murgese e corretto. Il controllo giornaliero tenerone, con stagionature di umidità e temperatura delle variabili da un mese e mezzo celle, il lavaggio delle forme, il fi no oltre i 24 mesi, potranno capovolgere quotidianamente acquisire quel gusto complesso sono ingredienti fondamentali e intenso e le appetitose per ottenere un risultato sfumature della scorza che li sano e uniforme, e solo alla rendono preziosi per le gole più formazione della crosta i esigenti.

Brochure_la_murgia_1.0.indd 28 30/10/13 10:53 Brochure_la_murgia_1.0.indd 29 30/10/13 10:53 Brochure_la_murgia_1.0.indd 30 30/10/13 10:53 Murale realizzato presso la sede del Caseifi cio La Murgia

Brochure_la_murgia_1.0.indd 31 30/10/13 10:54 UV Sede, produzione e punto vendita di Muggiò (MB) V Punto vendita di Sesto San Giovanni (MI) V Punto vendita di Monza (MB)

Brochure_la_murgia_1.0.indd 32 30/10/13 10:54 Dove siamo

E

N MUGGIÒ (MB)

O

S IS Sede legale e produzione: A L via General Giardino, 6 SS D 36 tel. 039 796 318 - fax 039 278 908 0 20835 Muggiò (MB) DA LECCO S V S i 3 a Punto vendita: 6 N

o

v via General Giardino, 6

e

l l tel. 039 796 318 - fax 039 278 908 0 Lissone i Orario apertura: Vedi sito web “Contatti”

IÒ Via Gia rdino GG SS36 uscita: Lissone centro / Muggiò centro Uscita U Lissone-Muggiò a 1 minuto

Vi DA M ale E l ve Muggiò zi a i SESTO SAN GIOVANNI (MI) Via Mazzini st ZA ioTe N Fulv A MO Viale Cesare Battisti iale D Punto vendita: blica V Viale della Repub Via M via Picardi ang. via S. Pellico, 7 anara MILANO V o DA ia c DA COMO - SARONNO lli tel. 02 224 737 07 - fax 02 224 737 07 P e i P c a ia rd V Monza i Orario apertura: Vedi sito web “Contatti”

Viale Fulvio Testi uscita: Viale Stalingrado / SP5 V ia a 1 minuto M V on ia te G S rap a p v a io

Ta MONZA (MB) ng o e V lit n a Erac V z i i i V ia ale Nord a Punto vendita: A V

e m viale Libertà, 129 sp u

n u tel. 039 202 862 0 - fax 039 284 371 4 dn

c s c e i

Sesto S. Giovanni ertà Orario apertura: le Lib COREZZO Via DA CON Vedi sito web “Contatti”

DA MILANO i r g SS36 uscita: Monza / Viale Elvezia e

N Lissone Sud / Muggiò / Saronno DA MONZA a d a 9 minuti

CENTRO A

ia

V

Brochure_la_murgia_1.0.indd III 30/10/13 10:43 dei f.lli Plantamura

Caseifi cio La Murgia s.r.l.

Produzione artigianale di mozzarelle, scamorze, nodini, burrate, sfoglie, ricotte, yogurt e tante altre specialità

Punti vendita: • Muggiò (MB) via General Giardino, 6 tel. 039 796 318 fax 039 278 908 0

• Sesto San Giovanni (MI) via Picardi ang. via S. Pellico, 7 tel. 02 224 737 07 fax 02 224 737 07

• Monza (MB) viale Libertà, 129 tel. 039 202 862 0 fax 039 284 371 4

Sede legale e produzione: 20835 Muggiò (MB) via General Giardino, 6 tel. 039 796 318 fax 039 278 908 0 1000. 10. 2013 partnergroup.it

[email protected] www.caseificiolamurgia.it

Brochure_la_murgia_1.0.indd IV 30/10/13 10:43