MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI QUADERNI DELLA RASSEGNA DEGLI ARCHIVI DI STATO

62

Carte Stringher

Inventario a cura di

FRANCO BONELLI E BONALOO STRINGHER ]R

ROMA 1990 ·.

UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHMSTICI

DIVISI ONE STUDI E PUBBLICAZI ONI

Comitato per le pubblicazioni: Renato Grispo, presidente, Paola Carucci, Arnaldo D'Addario, Antonio Demoni Litta, Romualdo Giuffrida, Lucio Lume, Giuseppe Fan­ sini, Claudio Pavone, Luigi Prosdocimi, Leopoldo Puncuh, Isabella Zanni Rosiello, Lucia Fauci Moro, segretaria.

SOMMARIO Cura redazionale: Maria Guercio.

NOTA !NTRODUTTIVA Pag. 9

Prospetto generale delle sezioni » 16 Prospetto riassuntivo dell'inventario » 17

NOTA TECNICA » 19

INVENTARIO » 25

Parte I: 1854-1 900 » 27 Parte II: 1900-1914 » 35 Parte III: 1914-1919 » 54 - Parte IV: 1919-1930 » 58 Parte V: Altre attività (1874- 1930) » 71 Parte VI: Dogane » 74 Parte VII: Istituto nazionale delle assicurazioni (1911- 1923) » 84

APPENDICE © 1990 Ministero per i beni culturali e ambientali Ufficio centrale per i beni archivistici Carte del presidente Bonaldo Stringher (1912-1922). Inventario ISBN 88-7125-015-X della documentazione conservata all'archivio storico dell'INA » 89 Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato Prospetto della consistenza della documentazione » 94 Piazza Verdi 10, 00198 Roma. INDI,CE DEI NOMI )) 135 Stampato dalla Cooperativa Editrice Il Ventaglio

\ J NOTA INTRODUTTIVA l. Le « Carte Stringher »1 sono una raccolta di lettere, appunti ed altri do­ cumenti che si trovavano nello studio del governatore della Banca d'Italia Bonal­ do Stringher al momento della sua morte, il 24 dicembre 1930; lo studio era al primo piano del Palazzo della Banca, all'angolo delle vie Nazionale e Mazzarino. Dette carte erano contenute in vari mobili: una cassaforte, uno stipo a cassetti, altri due stipi piccoli, e nei cassetti di una grande scrivania. Nei giorni immedia­ tamente susseguenti alla morte tutte le carte contenute in quei mobili furono consegnate dal commendatore Vincenzo Azzolini, all�ra direttore generale, e di lì a poco governatore, all'ingegner Diego Stringher, uno dei figli di Bonaldo Stringher residente a Roma. Quando la famiglia Stringher nel periodo immedia­ tamente successivo si trasferì dall'appartamento in via Mazzarino in un altro ap­ partamento in piazza Monte Grappa, le carte vi furono trasportate ed una stanza fu dedicata a contenere i mobili in cui esse poi furono conservate. lvi, tra l'au­ tunno del 1934 e la primavera del 1936, chi scrive a più riprese si adoperò per mettere un po' d'ordine in quelle carte. Intorno al 1938 la famiglia si trasferì in un appartamento in via Angelo Secchi 15, ed una speciale scaffa latura vi fu fatta· fare nella stanza dedicata ai libri, per contenere queste carte. Un ulteriore lavoro per mettervi un po' d'ordine fu ripreso da chi scrive nell'inverno 1943-1944. 2. In questi primi tentativi di ordinamento furono seguiti i seguenti criteri: rispettare lo stato di fatto nei casi, purtroppo non molto frequenti, in cui le carte erano contenute o in buste o in cartelle e sulle quali Stringher aveva indicato il nome di un corrispondente, o di un argomento e possibilmente la data; distin­ guere, nella approssimazione di un ordinamento cronologico, alcune epoche che

1 Le« Ca rte Stri ngh er >> so no state depos ita te dagli eredi di Bo naldo Stri ng her pres so la Ba nca d'I talia co n l'i ntesa ch e es seve ng ano co nserv ate nel suo Archivio storico e ch e neve ng a oppo rtu na ­ mente co nsentita la co nsul tazio neda pa rtede gli studiosi. La pres ente no ta è stata gi à anti cipa ta nella << Rass egna degli Archivi di Stato», XIV (1984), n. 2-3, pp. 69 1-700.

9 Carte Stringher Nota introduttiva hanno corrisposto a fasi ben caratterizzate della vita di Stringher. L� epoche in­ affari riguardanti gli operatori economici ed in particolare gli industriali; dividuate come criteri di prima ripartizione cronologica del materiale furono le carte. riguardanti gli scritti e gli eventi della vita di Stringher; seguenti: altre attività svolte da Stringher nel campo civico e culturale. . . Anni anteriori al novembre 1900: si tratta del periodo antecedente alla nomma d1 Anche dopo la ripartizione sotto i titoli suddetti rimaneva una certa quanti­ Stringher a direttore generale della Banca d'Italia. Questo periodo comprende tà di carte, più o meno suddivise in cartelle, che riguardano due particolari argo­ gli studi, l'entrata nell'Amministrazione dello Stato, l'attività presso i ministeri menti: dell'Agricoltura e commercio, delle Finanze, del Tesoro, presso il Consiglio di - Dogane. Si tratta di documentazione relativa alla riforma doganale del Stato, la elezione a deputato al Parlamento nella primavera del 1900 e la nomina 1887 e successivi aggiornamenti fi no al 1919; alla preparazione della quale rifor­ a sottosegretario alle Finanze. ma Stringher prese parte attiva come segretario e poi membro delle rispettive Dal novembre 1900 al luglio 1914: è questa la prima fase del lungo periodo du­ Commissioni reali. Per la completezza della documentazione e per la vasta infor­ rante il quale Stringher fu a capo della Banca d'Italia. Sono questi gli anni nei mazione soprattutto sulla attività industriale nelle rispettive epoche, queste carte quali, come è ben noto, la storia d'Italia ha avuto una sua particolare omogenei­ hanno una certa importanza. - Istituto nazionale delle assicurazioni. Si tratta di un voluminoso gruppo tà: la ripresa liberale, lo sviluppo economico e in particolare quello industriai�, in un periodo nel quale il personaggio politico più influente fu senza dubbto di carte riguardante questo Istituto, del quale Stringher fu uno dei promotori e Giolitti; quella omogeneità si ritrova anche nella partecipazione di Stringher a presidente fino alla sua trasformazione nel 1923. Su questa sezione dell'archivio quella fase di avvenimenti che si svolgevano nel paese. · si avrà occasione di ritornare più avanti. Da/luglio 1914 al giugno 1919. è il periodo della prima guerra mondiale, sebbe­ 4. Un riordinamento finalmente sistematico e accurato si iniziò nel gennaio ne per l'Italia i termini estremi furono il maggio 1915 ed il novembre 1918. In­ 1972 ad opera di Franco Bonelli e di chi scrive. I criteri di massima che erano vero il mondo cambiò immediatamente nei primi giorni dell'agosto del 1914; e stati seguiti nel precedente approssimativo riordinamento furono in complesso per quanto riguardava la Banca d'Italia si presentò immediamente la necessità di ritenuti validi e furono quindi confermati, con alcune maggiori precisazioni provvedimenti eccezionali, in una situazione del tutto diversa da quella del pe­ come risulta dall'accluso prospetto. Le carte dunque sono divise in un certo nu­ riodo precedente. Il regime economico, monetario e bancario che venne ad isti­ mero di sezioni indicate ciascuna con un numero di tre cifre (in cui la prima tuirsi durante la guerra non cessò immediatamente al termine delle ostilità. Inol­ indica il periodo o la categoria extra-cronologica). Nell'ambito di ciascuna sezio­ tre, subito dopo, nel gennaio 1919, Stringher fu chiamato a reggere il ministero ne le carte sono poi state distribuite in fa scicoli e poi ulteriormente in sotto/a sci­ del Tesoro nel gabinetto Orlando-Sonnino che cadde nella seduta della Camera coli. Il sottofascicolo costituisce la più analitica ripartizione. Solo eccezionalmen­ dei deputati del 15 giugno 1919. Questo periodo corrisponde dunque alla fase te quando il sottofascicolo risultò voluminoso e articolabile, fu ulteriormente eccezionale dovuta alla guerra. suddiviso in inserti contrassegnati con lettere dell'alfabeto: a), b), c) eccetera. Dal giugno 1919 al dicembre 1930. questo periodo comprende la ripresa dell'atti­ 5. Per stabilire l'appartenenza di una carta a questo archivio e per indicar­ vità di Stringher alla Banca d'Italia come direttore generale (e come governatore ne la precisa collocazione fu provveduto un piccolo timbro di ferro, da applicare allorché questa carica fu istituita nel 1928), dunque dalla caduta del ministero opportunamente ad ogni documento, fatto a forma di croce, così che si dispone una temperie Orlando alla morte di Stringher; un periodo assai movimentato, in di uno spazio separato in ciascuno dei quadranti. In un quadrante vi è la dicitu­ dell' anteguer­ economica, sociale e politica alquanto diversa da quella prevalente ra « Carte Stringher »; in un altro quadrante l'indicazione della sezione (ciò che ra. fornisce anche l'indicazione del periodo cronologico, come abbiamo visto); un 3. Nell'ambito di ciascuna di queste ripartizioni cronologiche fu ritenuto altro quadrante ancora porta l'indicazione del fa scicolo e sotto/a scicolo; un altro opportuno suddividere le carte a seconda del settore di attività a cui si riferisco­ quadrante infine porta l'indicazione del numero d'ordine del singolo documento no, individuando i settori come segue: nell'ambito del rispettivo sottofascicolo1• La tecnica di classificazione seguita ri- - rapporti con il governo, con ministri e parlamentari e con i ministeri, in particolare con quelli finanziari; affari riguardanti la Banca d'Italia; 1 Ciò significa , ad esempio , che una citazione come 101.6.01.46 si ri fe ri rà ad una le tte ra di Ba t­ - affari riguardanti le altre banche ed il sistema bancario in genere; ti sta Za nu tta a St ringhe r individua ta con iln. 46, prog re ssivo nel l'ambi to del so ttofascicolo 01 (Let-

10 11 Carte Stringher Nota introduttiva

sulta d'altra parte evidente anche da una semplice scorsa dell'inve�tario analiti­ agricola in un'altra, destinata a divenire prevalentemente industriale (anni 80); la co. crisi del molteplice antico sistema bancario e la sua soluzione in un sistema uni­ 6. Nel corso del riordinamento (1972-1981), alle carte pervenute come si è tario e moderno (anni 90); il risanamento delle finanze pubbliche ed il finanzia­ detto furono apportate alcune aggiunte: fotocopie delle lettere di Stringher pro­ mento delle fondamentali industrie pesanti, in un paese come l'Italia, tipiCamen­ venienti dall'archivio Sonnino di Montespertoli; fotocopie provenienti dall'archi­ te sprovvisto di adeguati meccanismi di accumulazione di capitale (primi 14 anni vio dell'Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d'Italia; altri ar­ del nuovo secolo); la economia e la fi nanza di guerra (1914-1919); la crisi banca­ chivi minori; raccolta di scritti pubblicati su Stringher successivamente alla sua ria ed industriale del dopoguerra, e il riassetto monetario (anni 20). morte; schede bibliografiche degli scritti di Stringher; collezione completa dei 9. Delle vicende di questo così lungo periodo, alcune hanno nell'archivio suoi scritti negli originali o, in difetto, in fotocopia; infine fotocopie di alcuni una documentazione abbastanza particolareggiata e completa da giustificare l'at­ documenti anagrafici o scolastici o altrimenti di interesse biografico, provenienti tenzione dei ricercatori che vi fossero interessati. Citiamo, a titolo di esempio, le « », dall'archivio di famiglia. Vanno infine ricordati i copialettere rilegati, nei inchieste doganali e le relative analitiche indagini sui singoli settori dell'econo­ quali le copie delle lettere non seguono alcun ordine né di data né di materia; mia, circa le quali si dispone qui di una documentazione che forse è difficile tro­ non potendo quindi distribuire queste carte nelle rispettive sezioni fu necessario vare maggiormente completa altrove. Gli « incunabula » della Banca d'Italia, al­ istituire una sezione ad hoc. lorché Stringher era alla direzione generale del Tesoro, sono pure di qualche 7. I criteri di ordinamento accennati più sopra, naturalmente, seguivano la interesse. Una documentazione pressoché completa si ha sulla conversione della decisione che era stata presa, eh� quelle carte andavano conservate. I motivi, an­ rendita dello Stato italiano dal 5% al 3,5% condotta con successo, ed in modo che se non completamente coscienti al momento, si possono ora ricostruire che si è ritenuto esemplare, nel 1906. I carteggi con i capi delle grandi banche come segue. Anzitutto quelle carte erano state deliberatamente conservate da circa i loro rapporti con la Banca d'Italia sono certo una utile documentazione Stringher, le più antiche per decenni, e in alcuni casi sottoposte, come si è ac­ sulla storia del fi nanziamento delle industrie pesanti. Una economia di guerra e cennato, a un principio di classificazione in buste o cartelle, per materia trattata come tale sottratta al mercato, di fronte ad esigenze indiscutibili e indilazionabili o per nome di interlocutore. Da questo si poteva arguire l'intenzione di Strin­ comportava, necessariamente, una sua strategia ed una sua tecnica, e di esse vi è gher che quelle carte non andassero distrutte, ma conservate per servire, chi sa, qui una qualche documentazione. Analogamente per il periodo successivo, quel­ per eventuali « memorie » che Stringher, una volta ritirato dalla vita attiva, aves­ lo del risanamento bancario e industriale, ed infine del riassetto monetario. se ritenuto di redigere (come è noto non ne ebbe il tempo). Secondariamente 10. Circa le carte riguardanti l'Istituto nazionale delle assicurazioni, l'INA, quell'archivio, ancorché come archivio privato del capo della Banca d'Italia, e di cui si è detto sopra, è opportuno un cenno particolare. Esse sono state divise per così lungo periodo, era anche parte della storia della Banca d'Italia, e non si in due parti: carte che più direttamente riguardano l'attività di Stringher (conte­ è ritenuto lecito distruggerlo. Infine un eventuale biografo vi avrebbe trovato del nute in due cartoni) e carte che si possono definire come di ordinaria ammini­ materiale utile, e così pure qualunque ricercatore in tema di storia dell'econo­ strazione di quell'Istituto (altri nove cartoni). mia, della moneta, o della Banca in Italia durante il lungo periodo considerato. La prima parte riguarda il periodo istitutivo dell'INA, gli anni dal 1911 al 8 . Si è dunque ravvisata una utilità nella conservazione di quelle carte e 1913, e l'altro periodo, gli anni 1922 e 1923, nel quale all'attività dell'Istituto quindi nel loro ordinamento. Per quanto riguarda la storia economica dell'Italia venne data una impostazione diversa da quella iniziale. Si tratta di vicende nelle nel periodo considerato, è appena necessario ricordare che esso ha compreso: il quali Stringher ebbe una parte preminente e rappresentano due momenti di ri­ tempo del fo rmarsi delle strutture dello Stato unitario e moderno, sopra quelle lievo nella sua esperienza di imprenditore pubblico. Invero fu a Stringher che il arcaiche e provinciali che le avevano precedute (anni 70); la riforma doganale governo aveva affidato l'attuazione della nuova politica che si intendeva realizza­ che contribuì all'avvio della trasformazione di una economia prevalentemente re nel campo delle assicurazioni; e probabilmente la scelta era stata fatta in con­ siderazione della esperienza che Stringher aveva potuto acquisire nella pubblica amministrazione e nella sua posizione di direttore generale della Banca d'Italia. ter e, ma estri e co ndisc epoli 1880-1887), del fascicolo 6 (Al tre lettereric evu te nel periodo 1880- Il nuovo istituto fu costruito ab imis da Stringher con la collaborazione di Alber­ 1899), della Sezi o ne 101 (B ograficai : at tivit à nell'Ammi ni s tra zi one, inPa rlam ento e nel Gov erno, to Beneduce. L'impostazione ideologica e la pratica realizzazione che quelle car­ 1854-1900). La nu mera zio ne ri comi nc ia da capo a liv ello di ciascu n so ttofascicolo. te testimoniano riguarda quindi direttamente Stringher. Analoghe considerazioni

12 13 Carte Stringher Nota introduttiva

possono farsi circa l'altro gruppo di carte, quelle relative al period9 1922-1923. carte, lasciassero traccia questioni e vicende di carattere generale, di interesse ci­ Per questi motivi le carte contenute in questi due cartoni, come testimonianza di vico e culturale. Giova forse ricordare l'appartenenza di Stringher alla Accade­ attività direttamente svolta da Stringher, fanno parte della sua biografia, anche mia dei Lincei, i suoi scritti di carattere economico, la sua appartenenza deter­ come capo della Banca d'Italia; si è ritenuto pertanto che esse dovessero conser­ minante, in una certa fase, alla « Dante Alighieri », un movimento che non fu varsi insieme alle altre sue carte. senza conseguenze nell'animus e nella stessa politica dell'inizio del secolo; e infi­ La seconda parte di queste carte riguarda invece operazioni di ordinaria ne la sua partecipazione a varie attività civiche umanitarie e culturali. amministrazione dell'INA. Esse, come le altre, si trovavano, al momento della 13. È fo rse anche su quest'ultimo aspetto della lettura di queste carte che morte di Stringher nel suo studio della Banca d'Italia; evidentemente a motivo varrebbe la pena di soffermarsi. In un periodo così lungo, di così fondamentali del fatto che spesso l'esame dei documenti, le firme, i colloqui riguardanti l'INA trasformazioni, di vicende anche drammatiche e in presenza di una estensione avevano luogo, per praticità, in quello studio. Si è ritenuto che queste carte così vasta di interlocutori e corrispondenti, queste carte hanno anche un certo avrebbero trovato una più appropriata collocazione negli archivi dell'INA. La interesse come testimonianza di costume. Ci si riferisce soprattutto al periodo presidenza dell'INA si è dichiarata d'accordo su questo criterio ed ha accettato precedente la guerra del 1914, periodo abbastanza omogeneo dal punto di vista il deposito di quelle carte con l'impegno di custodirle in un suo archivio storico culturale e, in senso più generale, etico. Il ricercatore che fo sse curioso di appro­ e di consentirne la consultazione agli studiosi 1• All'INA è stata altresì fornita la fondire le sue conoscenze su come era, come pensava e come agiva un certo nu­ fotocopia di tutte le carte i cui originali sono conservati nei due primi cartoni mero di persone, esso pure abbastanza omogeneo e coerente da meritare di esse­ suddetti. re definito come « classe dirigente » del paese, potrebbe trovare qualche utile 11. Lo storiografo può dunque trovare utile scorrere queste carte. Così indicazione in queste carte. Forse potrebbe rilevare come la caratteristica di pure l'economista, teorico o impegnato, che ritenesse utile soffermarsi sulle tec­ quella classe fu di essere « dirigente » non tanto perché di fatto i suoi privilegi le niche che si sono escogitate nell'affrontare i vari problemi, e le conseguenze po­ consentivano il « potere », quanto per il sentimento di responsabilità che le im­ sitive o negative delle decisioni adottate. Si pensi, per esempio, alle tecniche di poneva dei « doveri »; così che, per il bene o per il male, come responsabile di finanziamento dell'industria pesante in assenza di un vero e proprio mercato cose positive o negative, senza dubbio quella classe era una « classe responsabi­ mobiliare; ai problemi di bilancia dei pagamenti, continuamente presenti; agli le ». antenati del regime che successivamente sarebbe stato chiamato del gold exchan­ 14. Un aspetto ancora, certamente non il più importante, è infine quello ge standard; alla tecnica, risultata positiva, della conversione di un diffusissimo biografico. La vita di Stringher all'infuori dell'energia e del tempo dedicato al titolo di Stato; al concetto ed alla tecnica della tutela dei depositanti in presenza lavoro non presenta particolare interesse, se non nell'essere abbastanza tipica di di crisi bancarie; ai pro e contro di una politica di deflazione; e, al contrario, ai una certa mentalità borghese secondo la quale sarebbero valori positivi il bene tentativi, non coscientemente fo rmulati, ma intuitivamente in embrione, di stru­ pubblico, non privo di un certo animus che si diceva - ed era -patriottico, il menti tecnici che successivamente sarebbero stati denominati « keynesiani ». comportamento da persone oneste, il lavoro; e il merito come giusta stregua per 12. Una documentazione di questo genere testimonia rapporti con varie la valutazione sociale. Né questo modo di pensare e di sentire era eccezionale; al specie di interlocutori e corrispondenti. In primo luogo i membri del governo e contrario era largamente diffuso tra gli interlocutori ed i corrispondenti presenti del parlamento; i grands commis de l'état soprattutto dei dicasteri economici; gli in queste carte, come risulta da innumerevoli lettere. Potrà stupire, ma è pure economisti, cultori puri o pubblicisti. La posizione centrale che la Banca d'Italia una caratteristica di gran parte di queste carte, anche di quelle di carattere tecni­ era venuta ad assumere, e fo rse anche alcune caratteristiche della personalità del co, l'esservi presente il Risorgimento e le ideologie che ne erano state il presup­ suo capo, hanno fatto sì che sul tavolo di questi e, successivamente, tra le sue posto e che si consideravano ancora valide. Non si discute se quel modo di sen­ tire fosse migliore o peggiore di altri, diversi, che successivamente hanno preval­ so. Se ne accenna qui solamente per indicare il qualche interesse che uno storico potrebbe trovare nello scorrere queste carte. 1 ISTIT UT O NA ZI ONALE DELLE ASSIC URA ZI ONI . AR CHIVIO STORI CO. Carte del Presidente Bona/do Stringher. Inventario, (a cura diM. RA FFAELLI, Ro ma 1988. L' nventarioi è qu ipubbl catoi in append i­ BONALDO STRINGHER ce (cfr. pp. 91 ss.) con autor zzazi onei dell'INA del 13 luglio 1989, al fine dioff rire un quadro co m­ pleto ditutto il ma ter alei docu mentar io che cost tui is ce l'archivio personale diBonaldo Str ngher.i

14 15 2. PROSPETTO RIASSUNTIVO DELL'INVENTARIO

Buste Sezioni consistenza Descrizione numero in fascicoli delle carte

:l PARTE I. 1854-1900 < � o � .., o ��---+------� c: f..4 r- o BJO 1-3 101 6 Sezione biografica: attività nell'amministrazione, parlamento e 1113 � ·� c governo (a) 6 .., 00 E 00 " 4-5 102 4 Attività svolta presso i ministeri delle Finanze e del Tesoro 635 u - o o

- N o PARTE II. 1900- 1914 o "' ":' - "' o -o "' 6-8 201 4 Banca d'Italia 1249 8-9 202 3 Governo 523 9-11 203 5 Operazioni finanziarie 1461 - o 00 N 12 204 l Altri istituti di emissione 206 � o o "' �� 12- 14 205 3 Banche e banchieri 1104 -o 14-15 206 3 Affari 860 16 207 Pubblicistica 270 17 208 Legislazione sugli istituti di emissione 778 4 "' N 18 209 Questioni doganali: Commissione per il regime economico doganale 31 00 o "' "' "' 18 210 Sezione biografica e bibliografica 264 19 211 Copialettere 1277

- PARTE III. 1914-1919 - N

20 301 Banca d'Italia 242 20 302 Governo 242 o o (]'- 20 303 l Banche e questioni monetarie 280 - 21 304 2 Ministero Orlando (gennaio-giugno 1919) 275 "',;. 00 21 305 Sezione Biografica e bibliografica 216 -

PARTE IV. 1919-1930

22 401 4 Corrispondenza con il Governo e la Pubblica Amministrazione 599 23-25 402 6 Banca d'Italia 1752 o 25 403 Pubblicistica 111 z o 25 404 Operazioni finanziarie 193 o o � 26-27 405 4 Cambi e questioni monetarie 777 f..4 28 406 3 Banche e altri istituti finanziari 555 �Vl P.. 28-29 407 2 Legislazione bancaria 498 29-33 408 6 Sezione biografica e bibliografica 2005

16 17 (segue)

Buste Sezioni consistenza Descrizione numero in fascicoli delle carte

PARTE V: Altre attività (1874-1930)

33-34 501 5 Attività culturali 1090 35-36 502 4 Attività civiche 1575

PA RTE VI. Dogane

37-38 60 1 5 Tariffe doganali del 1877 e precedenti (b) 39-40 602 2 Commissione per il regime economico-doganale (1900- 1906) (c) 41-50 603 12 Commissione reale per lo studio del regime economico-dogana­ (d) NOTA TECNICA le e dei trattati di commercio (1913-1920)

PARTE VII: Istituto nazionale delle assicurazioni (1911-1923)

51 701 l Costituzione e nomina (1911-1923) (e) 52 702 2 Gestione (1913-1922) 169 52 703 2 Varie e riforma del 1922-1923 (f)

(a) Tra la documentazione di interesse strettamente biografico sono comprese alcune carte relative ai periodi successivi (nomine e onorificenze). (b) Documentazione a stampa (atti dell'inchiesta, atti parlamentari, pubblicazioni varie). (c) Atti dell'inchiesta, a stampa, e pubblicazioni varie. (d) Documenti istitutivi e leggi, n. 56 documenti (603.1.01); Corrispondenza, 1911-1915, n. 100 do­ cumenti (603.9.03) e altra documentazione a stampa (atti dell'inchiesta, memorie e pubblicazioni varie). (e) n. 11 1 documenti e documentazione a stampa (ritagli di giornali, testi di legge, pubblicazioni va­ rie). (f) n. 191 documenti e documentazione a stampa.

18 Alla decisione di costituire e conservare il proprio archivio Bonaldo Strin­ gher non accompagnò quella di ordinario secondo un qualche criterio. Per ren­ dere possibile la consultazione dei documenti è stato perciò necessario provve­ dere alla loro classificazione in base a voci appositamente predisposte. Nelle pa­ gine della nota introduttiva che precede si chiarisce, appunto, quando e come venne avviata e portata a termine questa · complessa operazione. Nei due pro­ spetti che completano il testo della stessa nota viene evidenziato lo schema gene­ rale entro il quale le voci in questione trovano la loro collocazione. È stato cioè effettuato un intervento che è andato ben oltre i limiti di una operazione di « riordinamento », ove si intenda come tale una operazione volta a ripristinare la struttura originaria dell'archivio. Non sembra davvero che potessero esservi so­ luzioni alternative a quella adottata. Per quasi un trentennio, infatti, il Direttore generale e, dal 1928, Governa­ tore della Banca d'Italia si limitò a stipare nei mobili del suo studio buste di corrispondenza di varie dimensioni gonfie di lettere, piccoli masselli e fasci più o meno consistenti di documenti. Nella maggior parte dei casi lo stesso Stringher provvide a fo rnire alcune indicazioni sul contenuto dei documenti - l'anno di datazione, nomi di persone e di istituzioni, voci sommarie relative alle materie trattate -sufficienti a metterei sulla traccia delle ragioni che avevano indotto ad �ggregare certi documenti al momento di metterli da parte nell'archivio persona­ le, ma inadeguate nel loro insieme a servire da base per l'intelaiatura di un vero e proprio ordinamento d'archivio. Questa circostanza ha motivato, appunto, l'intervento di cui si è detto in apertura. Occorre subito aggiungere -e questo è il primo risultato sul quale si richiama l'attenzione - che la rete delle voci adottate per individuare le « sezioni », i fascicoli e i sottofascicoli si è rivelata atta a ricevere, al di là delle stesse aspettative iniziali, proprio quei nuclei origi­ nari di cui si è detto senza che si rendesse necessario un loro sfaldamento. Si ratta di una constatazione non priva di importanza, perché sta a dimostrare a) che l'aggregazione originaria, anche se talvolta effettuata in modo palesemente affrettato, obbediva a un minimo di razionalità e b) che lo schema di classifica­ zione predisposto a distanza di tempo non si discosta da quello che avrebbe po-

21 '•

Carte Stringher Nota tecnica tuto seguire un archivista che fosse stato incaricato da Stringher di � mettere or­ pio -e il mantenimento delle aggregazioni originarie (limitando in tal caso l'in­ dine » tra le sue carte. A lavoro ultimato e a conti fatti, una ricollocazione si è tervento a spostamenti nell'ambito delle stesse per disporre le lettere in ordine resa necessaria per un numero limitatissimo di documenti in obbedienza alle ele­ cronologico o alfabetico). Si è optato per questa seconda soluzione, ritenendo mentari ragioni di buon senso che consigliavano di collocarli in ordine cronolo­ preferibile una incoerenza formale rispetto a una razionalità descrittiva, che gico, ma nella quasi totalità dei casi sempre e soltanto nell'ambito delle aggrega­ avrebbe cancellato ogni traccia del processo di formazione di una parte non se­ zioni originarie. Vere e proprie operazioni di scorporo hanno riguardato margi­ condaria dell'archivio. Si è pensato che un po' di attenzione nella consultazione nalmente alcune manciate di carte conservate alla rinfusa e senza indicazioni di del materiale conservato in alcuni fascicoli e sottofascicoli e l'ausilio dell'indice sorta circa il loro contenuto. Si è potuto così constatare che le voci utilizzate per dei nomi potessero rimediare agli inconvenienti della scelta effettuata. dare un assetto all'archivio si erano prestate a ricomprendere la realtà documen­ In secondo luogo, dovendo descrivere il contenuto di carteggi, per di più taria originale, un riscontro, questo, della efficacia delle scelte effettuate. incompleti 1 - e non di vere e proprie pratiche - le uniche indicazioni che pos­ Un secondo punto, sul quale conviene richiamare qui l'attenzione, riguarda sono orientare la ricerca sono costituite dal cognome dell'interlocutore e dal il tipo di informazioni che si è deciso di mettere a disposizione con la descrizio­ dato cronologico (l'anno), avendo dovuto rinunciare a fornire informazioni, an­ ne vera e propria dei documenti. La formula adottata si discosta in parte dai che solo approssimative, sul contenuto delle lettere scambiate. Viene così a man­ criteri tradizionali seguiti per la inventariazione di archivi di personalità. Anzi­ care una di quelle chiavi di accesso all'archivio che in via di principio si è avuto ché fornire una descrizione specifica dei singoli documenti dal punto di vista cura di predisporre. Anche in questo caso, peraltro, l'indice dei nomi sowiene a formale, si è infatti privilegiato l'obiettivo di offrire le più ampie indicazioni pos­ proporre connessioni e a suggerire percorsi di ricerca. sibili sulle materie trattate nei documenti. Tale scelta sembra particolarmente T ali precisazioni e awertenze valgono soprattutto per la documentazione adatta per valorizzare archivi che si distinguono per l'alta qualità e per la varietà ottocentesca, costituita nella quasi totalità da lettere in arrivo tra loro slegate, delle informazioni contenute nei singoli documenti o in gruppi di documenti, mentre per il resto dei carteggi risulta già più evidente l'articolazione delle sin­ per la loro struttura miscellanea, per la loro non trascurabile consistenza commi­ gole pratiche, come nel caso dei rapporti con i dirigenti di istituzioni finanziarie surabile non in migliaia ma in decine di migliaia di carte. Senza contare che il e personalità della economia, della amministrazione pubblica e della politica tipo di descrizione realizzata si presta per un eventuale successivo utilizzo ai fini dopo l'assunzione da parte di Bonaldo Stringher (d'ora in poi B.S.) della carica della adozione di procedure informatiche per la ricerca dei documenti e l'indivi­ di Direttore generale della Banca d'Italia. duazione del loro contenuto. Per quanto riguarda le voci « Altre » o « Diverse » si segnala che ad esse si La formula prescelta ha presentato alcune specifiche difficoltà di applica­ è fatto ricorso per individuare una documentazione decisamente resi duale (come zione. Una situazione del tutto particolare, e in una certa misura anomala, si è del resto si può rilevare anche dalla sua modesta consistenza). I destinatari di configurata, in primo luogo, per la descrizione di quei nuclei di documenti che questa pubblicazione non debbono cioè aspettarsi di trovarsi di fronte a una do­ presentano le caratteristiche di veri e propri carteggi1• E ciò per due ordini di cumentazione miscellanea al cui interno si possono rinvenire informazioni su motivi. materie già trattate in pratiche elencate in altre parti dell'inventario. Si fa, inol­ Stringher aveva conservato le lettere a lui pervenute prima del 1900, riu­ tre, presente che l'indicazione numerica che segue la descrizione dei documenti nendole in gruppi che risultano costituiti a volte in base al criterio cronologico non esprime la consistenza ma si riferisce alla posizione delle carte all'interno (l'anno) o alfabetico (il cognome del mittente) e a volte, invece, in base a criteri del fascicolo o del sottofascicolo. Il segno [-], che segue alcuni documenti, indi­ diversi, che è difficile individuare, ma che sembrano avere attinenza con lo svi­ ca che essi non sono datati ma che è stato possibile definire in via congetturale luppo in diversi momenti delle sue relazioni personali. Questa circostanza ha fat­ la loro collocazione in un determinato ambito cronologico. Il termine addenda to sì che per assegnare una collocazione ai documenti si sia dovuto scegliere tra specifica che i documenti sono stati inseriti successivamente rispetto all'ordine l'adozione di un criterio unitario -l'anno di datazione e/o il mittente, ad esem- cronologico originario delle carte. FRANCO BONELLI

1 Si fa ri feri mento ai fa scicoli seguenti 101.2.01 -04; 101.5.01-02; 101.6.01 -02; 202.3.01-02; 211.1.01-04; 302. 1.01-04; 401.1.01-03. 1 Nel la quasi totalità dei casi disponia mo so lo di lettere in arrivo.

22 23 INVENTARIO PARTE I: 1854-1900

busta l

101. SEZIONE BIOGRAFICA: AITIVITA NELL'AMMINISTRAZIONE, IN PARLAMENTO E NEL GOVER­ NO, 1854-1900

101.1. Documentazione sulla famiglia, gli studi, la carriera amministrativa, l'atti- vità accademica e altre notizie biografiche' 1861-1930

01. Famiglia e studi, 1861-1887, nn. 1-26.

02. Carriera amministrativa: nomine, incarichi, missioni, 1875-1919, nn. 1-97.

03. Nomine e incarichi accademici, 1887-1929, nn. 1-3.

04. Onorificenze e riconoscimenti, 1887-1930, nn. 1-5.

busta 2

101.2. Lettere ricevute da personalità accademiche, della politica e dell'ammini- strazione e da superiori, colleghi, amici e maestri 1879-1 900

01. 1879:

1 Fotocopie di documenti - costituiti prevalentemente da attestati ufficiali conservati nell'archivio di famiglia. Contiene anche carte relative al periodo 1901-1930.

27 Carte Stringher Banca d'Italia, Inventario

A. Tami, n. l; V. Rizzo, n. 2; E. Combi, n. 3; E. Castelnuovo, n. 4; 14; E ula, n. 15; n .i. (su carta intestata « Comitato esecutivo. Cassa Nazionale 1880: d'assicurazione per gli infçrtuni degli operai sul lavoro »), n. 16; V. Perruc­ 17; 18; 19-20; 21; G. Boccardo a L. Bodio, n. 5; L. Bodio [-], nn. 6-7; A. Romanelli, n. 8; G.B. cetti, n. A. Salandra[-], n. A. Wolf, nn. Maurogordato, n. 22; Grimaldi, n. 9; G. Dalla Vedova, n. n.i. (biglietto non fi rmato, ma da attribuirsi al Sena­ tore F. Lampertico), n. 23; Bellini, n. 24; G. Callegari, n. 25; S. Cognetti de 1881: Martiis [-], n. 26; E. Levi, nn. 27-28; G. Della Bona [-], n. 29; A. De Viti G.B. Grimaldi, nn. 10-11; E. Combi, n. 12; C. Fiorilli, n. 13; U. Tarussio, n. De Marco [-], n. 30; C. Bertagnolli, [-],n. 31; A. Monzilli [-] , n. 32; P. Bo­ 14; A. Marchetti, n. 15; L. Bodio [-], nn. 16-17; U. Tarussio, nn. 18-20; L. selli [-], n. 3 3; Bodio [-], nn. 21-22; G. Giacomelli, n. 23; L. Bodio [-], n. 24; C. Ferraris [-], n. 25; G.B. Grimaldi, n. 26; A. Berti [-], n. 27; 1888: L. Luzzatti [-], n. 34; 1883: P. Boselli, n. 28; G.B. Ridolfi, n. 29; E(manuele), n.i., nn. 30-3 1; L. Sbroja­ 1889: vacca, n. 32; L.C. Schiavi [-], n. 33; A. Fougerousse, n. 34; Berger-Levrault C. Ressmann [-], n. 35; V. Saporito Ricca [-], n. 36; V. Ellena [-], n. 37; E. e C.ie, n. 35; Union de la Paix sociale, n. 36; A. Fougerousse, n. 3 7; Lavollé, Raseri [-], n. 38; C. Fiorilli [-], n. 39; n.i. (deputato), n. 40; Turbiglio, n. 41; nn. 38-39; n.i. (personalità ungherese), nn. 40-41; M.A. Coste, n. 42 ; Lavol­ Rosmini, n. 42; G. Marchiori, n. 43; G. Marinelli, n. 44; n.i. (funzionario del lé, n. 43; n.i. (carta intestata « Revue des banques »), [-], n. 44; T. Firmez, ministero delle Finanze), n. 45 ; L. P es. n. 46; P. Stringher, n. 47; G. Fasce, n. n. 45; L. Say, nn. 46-47; Lavollé, n. 48; L. Say, n. 49; C. Juglar, nn. 50-5 1; 48; F. Lampertico, n. 49; n.i. (direzione de «La Patria del Friuli »), n. 50; M. 52; 53; n.i. (Sous-préfecture de Lunéville), n. A. De Foville, n. Ferraris, n. 51; L. Bodio [-], n. 52; n.i. (ministero delle Finanze), n. 53; G. Ma­ 1883-1887: rinelli, n. 54; E. Castelnuovo, n. 55; n.i., n. 56; A. Sarfatti, n. 57; n.i., n. 58; A. L. Bodio, [1883], n. 65 ; L. Luzzatti, [1883], n. 66; G. Fortunato (dichiara­ Sinigaglia, n. 59; Tedesco, n. 60; G. Alessio, n. 61; G. Casanova, n. 62 ; n.i. (da zione trascritta da B.S.), [1884] n. 67; L. Bodio, [1884], n. 68; V. Ellena, Treviso), n. 63 ; n.i. (« Revue des deux Mondes ») [-], n. 64; L. Cossa, n. 65; E. [1884], n. 69; L. Luzzatti, [1885], n. 70: corrispondenza, documentazione, Ferri, n. 66, n.i., n. 67; G. Luzzatti, n. 68; R. Fabris, n. 69; F. Canali, n. 70; G. minute e bozze relative al saggio Ueber italienische Arbeitgesetzgebung, pub­ Valentini, n. 71; D. Berardi, n. 72 ; n.i. (dalla Corte dei Conti), n. 73; C. Zanolli, blicato in « Zeitschrift fiir die gesamte Staatswissenschaft », 43 Band J ahr­ n. 74; P. Boselli, n. 75; G. Berti, n. 76; Pecile, n. 77; G. Giolitti, n. 78; Facini, gang 1887, Tubingen 1887, nn. 71-3711; n. 79; A. Rossi, n. 80; ritaglio di stampa [-], n. 81; 1884: 03. 1892: A. De Foville, nn. 54-55; L. Hiernaux, n. 56; A. Fougerousse, n. 57; L. Say, P.B. Bellini, nn. 1-2; G.B. Pirelli, n. 3; E. De Angeli, n. 4; P.B. Bellini, nn. 5-6; nn. 58-59; M.A. Coste, n. 60; G. Villain, n. 61; M. Minghetti, nn. 62 -64; L. Bodio [-], n. 7; Lambertaghi, n. 8; V. Ellena, n. 9; 02. 1885: 1894: M. Minghetti, nn. 1-22; G. Fabris, con una aggiunta di G.B. Zanelli, n. 10; E. Friedlander, n. 11; n.i. (Ragioneria generale dello Stato), n. 12; n.i. (da Padova) [-], n. 13; n.i. (ministe­ 1886: ro delle Finanze), n. 14; G. Boccardo, n. 15; G. Colombo, n. 16; T. Martello, n. \1. 3-4; 5; 6; 7; Minghetti, nn. A. Siromanti, n. L. Viali, n. P. Boselli, n. 17; n.i., n. 18; n.i. (da Roma) [-], n. 19; E. De Angeli, nn. 20-24; G. Luzzatti, n. 8; 9; 10; Zammarano, n. [P. Verardo o Verando], n. L. Bodio [-], n. n.i. [da 25; n.i. (di nome Lorenzo), n. 26; D. Berardi, n. 27; P. Carcano [-], n. 28; Venezia, forse E. Levi], n. 11; G. Marinelli, n. 12; n.i., n. 13; G. Fusinato, n. 1895: lettera di B.S. al suocero Francesco Canali, n. 29; minuta di lettera di B.S. a un senatore del Regno n.i., n. 30; A. Rossi, n. 31; 1 V. la bibl ograi fi a degli sc ritti di B.S. in Appendice I, carto ne 53. 2 Riguarda la ma teria di cui sub 101.2.01, nn. da 71 a 371.

28 29 Carte Stringher Banca d'Italia, Inventario

1897: busta 3 n.i. (dal ministero del Tesoro), n. 32; Malvano, n. 33; minuta di lettera di B.S. a un deputato n.i., n. 34; n.i. (deputato, da Viterbo), n. 35; 101.4. Corrispondenza e documentazione diversa relativa alla elezione a deputa­ 1898: to e alla partecipazione al Governo Saracco 1900-1 903 A. Labriola, n. 36; minuta di risposta di B.S. alla lettera che precede, nn. 37 -38; 01. Campagna elettorale e successivi rapporti con il collegio elettorale, 1899: 1900- 1903 : lettera agli elettori del collegio, 28 mag. 1900, n. l; campagna S. Cognetti de Martiis, nn. 39-40; minuta di lettera di B.S. a destinatario n. i., n. elettorale, mag. 1900, nn. 2-27; commiato dagli elettori e scelta del successo­ 41; S. Cognetti de Martiis, n. 42 ; P. Boselli, nn. 43-44; re, nov. 1900-genn. 1901, nn. 28-44; successivi rapporti con il collegio, 1901-1903, nn. 45-48; Società di mutuo soccorso di Alesso, 1900- 1902, nn. 1900: 49-60; discorso di Alesso del 6 apr. 1902 e relative notizie di stampa, nn. 61- Mangili, con appunti di B.S. per una lettera al ministro Boselli, nn. 45-46; P. 73. Boselli, n. 47; G. Boccardo, n. 48; G. Fusinato [-], n. 49. 02 . Sottosegretario al Tesoro nel Governo Saracco, 1900: rapporti con P. 04. Lettere di B.S. a Giustino Fortunato: 1896, n. l; 1898, nn. 2-3; 1899, n. 4; Carcano, nn. 1-3; cerimonie per la morte di re Umberto I, nn. 4-7. 1900, nn. 5-71. 101.5. Lettere di personalità della politica, dell'amministrazione e dell'econo- 101.3. Lettere ricevute in occasione della nomina a cariche amministrative mia1 1880-1900 1891-1899 01. A-H: 01. Nomine ai vari gradi presso i ministeri delle Finanze e del Tesoro, 1891- E. Beltrami, 1899, nn. 1-2; R. Bondarin, 1880- 1883, nn. 3-10, L. Bodio, 1893: Ispettore generale presso il ministero delle Finanze, Direzione genera­ [1891], n. 11; G. Callegari, 1880-1887, nn. 12-25; O. Collarini, 1886, n. 26; le delle Gabelle, 1891, nn. 1-4; Ispettore generale del Tesoro, 1892, nn. 5-8; S. Cognetti de Martiis, 1900, n. 27; De Rocca, 1881-1883, nn. 28-30; A. de Direttore generale del Tesoro, 1893, nn. 9-292. Viti de Marco, 1883-1886, nn. 31-32, G. Fabris, 1886, n. 33; R. Fabris, 02. Abbandono della reggenza della Direzione generale del Tesoro affidata­ 1883-1887, nn. 34-40; F. Ferrara, 1883, nn. 41-43; L. Ferraris, 1897, n. 44; gli dopo la nomina a Consigliere di Stato, 1898-1899: lettere di commiato e M. Ferraris, 1891-1893, nn. 45-46; G. Finali, 1899, n. 47; L. Fontana Russo, di auguri di personalità, amici e conoscenti, nn. 1-343; di banchieri esteri, 1899-1900, nn. 48-50; G. Fortunato, 1900, n. 51; E. Friedlander, 1881-1888, nn. 35-54; di delegati del Tesoro e intendenti d( Finanza, nn. 55-86. n. 52-59; G. Fusinato, 1880- 1887, nn. 60-78; C. Giacomelli, 1886, n. 79; G. Giolitti (lettera di B.S. a Giolitti), 1894, n. 80; O. Haupt (corrispondenza su 03 . Nomina a Consigliere di Stato, 1897- 1898: voci sulla candidatura di B.S. questioni monetarie), 1883, nn. 81-92 . a deputato nei collegi di Tolmezzo e di , mar. 1897, nn. 1-3; iniziative del ministro Luzzatti per la nomina di B.S. a Consigliere di Stato [- ], nn. 4- 02 . L-Z: 86, nn. 2-12; E. Lev , 1887, n. 5, e giu. 1898, nn. 6-7; lettere di congratulazioni ricevute in occasione della F. Lampertico, 1880, n. l; Lavollé, 1884-18 � Luzzattl, [1882] e nomina a Consigliere di Stato da personalità, conoscenti, amici e colleghi, 13· A. Loria 1882 e altre date incomplete, nn. 14-2 1; L. 1881, n. 48; Ma ngili, giu. 1898, nn. 8-72. alt�e date n�n identificate, nn. 22-47; V. Magaldi, 1899, nn. 49-50; N. Miraglia, 1900, nn. 51-53; M. Mordara, 1883 1�87, nn. -_ 54-57; A. Mortara, 1887, nn. 58-67; G. Negri, 1895, n. 68; F.S. Ntttt (lettere 1 Fotocop ie dei document i conservat i nell archivio' dell'Assoc azionei nazionale per gli in teressi 84-1891, nn. 73-85; del Mezzogiorno. di B.S. a Nitti), 1895-1899, nn. 69-722; M. Pantaleoni, 18 2 Lettere e bigl etti i, prevalentemente dicongratulazion i, di personal tài della polit cai e dell'am­ mi nistra zione, no nc hé di conoscent i e amici; con una mi nuta di lettera diB.S . a G. Giolitt i (n . 9). La data dialcune lettere è congetturale. J Con una minuta dilettera diB.S . al senatore Fedele Lampertico, del 31 dicembre 1898 (n. 1 Completano la documentaz onei riun it a ne i precedent i fa sc coli.i 22). 2 Do cument i donat i dalla Si gnora Filomena Bovet Nitti.

30 31 ·.

Carte Stringher Banca d'Italia, Inventario

E. Ponzio Vaglia, 1899, nn. 86-87; Rizzo, 1881, n. 88; B. Sacerdote, 1880, n. a) sull'ordinamento dei tributi locali: Appunti e proposte, Roma [1887], 89-90; G. Saracco, s.d., n. 91; L. Sbrojavacca, 1887, n. 92 e s.d., n. 93; C. pp. 42 , bozze di stampa. Schanzer, 1900, n. 94; A. Siromanti, 1881, n. 95 ; L.G. Suardi, 1900, n. 96; b) disegno di legge (Magliani) sul riordinamento dei tributi locali (sedu­ P. Verardo, s.d., n. 97, e 1887, n. 98; Zincone, 1898, n. 99; diverse di mit­ ta del 19 nov. 1887): relazione e testo del disegno di legge nn. 43-68: tenti non identificati, provenienti da Parigi, tra le quali alcune indirizzate a c) emendamenti al disegno di legge, nn. 69-79; L. Luzzatti e altri, 1885-1886, nn. 100- 105. d) appunti manoscritti di Magliani su emendamenti al disegno di legge, nn. 80- 109. 101.6. Altre lettere ricevute nel periodo 1880-18991 1880-1900 03. Trattati commerciali: 01. Lettere di maestri e condiscepoli, 1880- 1887: a) corrispondenza con Giuseppe Colombo: negoz1at1 del 1891 per il D. Berardi, 1887, nn. 1-12; A. Bettolini, 1886-1887, nn. 13-25; S. Bondarin, trattato commerciale con la Francia, nn. 1-5; 1880, nn. 26-28; P. Bozzoli, 1881-1884, nn. 29-34; E. Castelnuovo, 1886, n. b) V. Ellena, Trattato di Vienna, s.d., nn. 6-8; 35; n.i. (da Venezia), 1883, n. 36; U. Combi, 1874-1883, nn. 37-42; A. Magi­ c) A. Rossi, 1894, nn. 9-10. ni, 1881, n. 43; T. Magrini, 1887, nn. 44-45; B. Zanutta, 1881-1887, nn. 46- 56. 04. Legislazione sociale. 02. Altre lettere, 1881-1899: a) Costituzione della Cassa nazionale delle pensioni per gli operat, F. Gentili, 1881, n. l; P. Guerrieri, 1899, n. 2; A. Marchetti, 1881-1886, nn. 1883, nn. 1-86 (fascicolo di atti parlamentari); 3-12; N. Matanovitch, 1898 (Cettigne), nn. 13-14; A. Ramin, 1899, nn. 15- b) Conferenza internazionale di Berlino per la protezione degli operai, 16; S. Scolari, 1881, n. 17; E. e G. Vitale, 1886, nn. 18-2 1; G.B. Zanelli, 7 giu. 1890, nn. 87-205 (fascicolo di atti parlamentari). 1886, nn. 22-24; Zanon, 1882, n. 25. 102.2. Rapporti con presidenti del Consiglio, ministri e funzionari 1893-1 898

01. Presidente del Consiglio e ministri del Tesoro: G. Giolitti, 1893, n. l; S. busta 4 Sonnino, 1894, nn. 2-15; Id., 1895, nn. 16-45; Id. 1896, n. 46; L. Luzzatti, 1896-1898, nn. 47-63; Vacchelli, 1898, nn. 64-78. 102. ATTTVTTÀ SVOLTA PRESSO l MINISTERI DELLE FINANZE C DEL TESORO, 1881-1898 02. Funzionari del ministero del Tesoro e di altre amministrazioni, 1892- 1898: 1896-1898, 1-6; 1892 , 7; 102.1. 1881-1894 1881-1894 G. Biagini, nn. C.P. Ferraris, n. C. Gallina, 1892, n. 8; Malvano, ministero degli Affari esteri, 20 dic. 1893: trattative per O l. Questioni monetarie: l'intervento del capitale tedesco in Italia, n. 9; V. Mancioli, Direttore genera­ a) corso fo rzoso: minuta di una circolare del ministro Magliani per una le del Debito Pubblico, 1894-1898, nn. 10-14; A. Mortara, Direttore genera­ indagine sul corso fo rzoso, lu. 1882, n. l; le del Tesoro, 1898, nn. 15-23; C. Ressmann, Ambasciata d'Italia a Parigi, b) Conferenza monetaria di Parigi, [1881], nn. 2-3; ott. 1892, n. 24; G.B. Zanelli, ministero delle Finanze, n. 25; O. Zincone, c) rapporti finanziari con la Francia, 1885, nn. 4-62; Delegazione del Tesoro a Parigi, 1897, nn. 26-3 1; diverse (raccomandazioni), d) polemica su « La Patria del Friuli », 1884, su argomenti di politica 1896, nn. 32-36. monetaria, nn. 7-15. 03. Rapporti con il ministro S. Sonnino, 1894-1903: fotocopie di documenti conservati nell'archivio Sonnino di Montespertoli (Firenze). Elenco dei do­ cumenti, a cura del prof. Brown, nn. 1-2; carteggi e documenti relativi a ma­

1 Le lettere. ord natei alfabet camentei per mittente, completano la documentaz onei riun tai ne i terie trattate dal ministero delle Finanze, 1893-1894, nn. 3-26; id., dal mini­ precedent i fasc ic ol i. stero del Tesoro, 1894-1895, nn. 27-131. 2 Contiene 2 huste con francoholl i annullat i delle Poste francese fnn. (, his-6 terl.

32 33 Carte Stringher Banca d'Italia, Inventario

busta 5 a) Corrispondenza tra il Direttore generale della Banca Nazionale To­ scana Appelius e il Direttore della sede di Roma Ascoli, e altre, 1890- 1893, rin. - 1-28; 102.3. Pratiche riguardanti gli Istituti di emissione e altre banche 1894-1898 b) Corrispondenza Appelius-Ascoli su operazioni di finanziamento ef­ 01. Banca d'Italia, 1894-1898: fettuate dalla sede di Roma della Banca Nazionale Toscana su sollecita­ a) nomina di V. De Rossi a presidente del Consiglio superiore1, 1894, zione della Direzione generale di Firenze, Ì890- 1893, nn. 29-43. nn. 1-9; 03. 1887-1913: b) campionari e fac-simili di biglietti di banca, nn. 10-27; Vicende bancarie documenti riguardanti Crispi, Chauvet e c) corrispondenza, 1894-1898, nn. 28-50. altri: a) finanziamenti concessi dalla Ditta Manzi a Francesco Crispi, nn. 1-2; 02. Banchi di Napoli e Sicilia, 1895-1898: b) Costanzo Chauvet, 1896, n. 3; a) Banco di Napoli, 1895-1896, nn. 1-14; c) documenti riguardanti un finanziamento concesso dalla Banca Nazio­ b) Banco di Napoli, ag.-ott. 1896: crisi del Banco di Napoli e nomina nale a Crispi nel 1887, nn. 4-13; di N i cola Miraglia a Direttore generale, nn. 15-5 1; d) Giovanni Battista Salata, 1898-1900, n. 14. c) Banco di Napoli: corrispondenza con N. Miraglia, giu.-ag. 1897, nn. _ 52-60; 04. Proposta di costituzione di una unica banca di emissione da parte di 1-61• d) Banco di Napoli: costruzione di un immobile del Banco di Napoli su Francesco Crispi, s.d., nn. terreno dell'ex Banca Tiberina, 1896, n. 61; e) Banco di Sicilia, 1897, nn. 62-63.

03. Banche di credito ordinario e banchieri, 1895-1897: PARTE II: 1900- 1914 a) Banca Commerciale Italiana: lettera di Otto Joel su intervento sul mercato dei cambi, 26 febb. 1895, n. l; b) promemoria della Ditta bancaria Manzi-Fè sui problemi finanziari busta 6 posti dalla guerra d'Africa, mar. 1896, nn. 2-5; c) rapporti della Ditta Manzi-Fè con la Comit, febb. 1897, n. 6. 201. BANCA D'ITALIA

102.4. Documenti sulle vicende bancarie degli anni 1887-1913 1887-1913 20 1.1. Corrispondenza con il Consiglio superiore della Banca d'Italia 01. Banca Romana, 1893-1905 : 1900-1912 a) Tanlongo e Lazzaroni, 1893, nn. 1-3; 01. Corrispondenza con G. Balduino, 1900-1902: b) liquidazione della Banca Romana: memoria di azionisti, 1893, nn. 4- a) documenti sull'ultimo periodo della gestione Marchiori con valuta­ 25; zioni di alcuni componenti del Consiglio superiore (tra cui Balduino e c) E. Pacelli, 1905, nn. 26-34; Mangili) portati a conoscenza di B.S. al momento del suo insediamento d) A. Monzilli, 1896- 1897: questione della Banca Romana, nn. 35-37; alla Direzione generale, incluso l'opuscolo a stampa, Note sulla circola­ e) C. Cantoni, ex Direttore generale del Tesoro, 1893, nn. 38-77; zione legale nel Regno, sullo stato patrimoniale e sui bilanci di esercizio R. Nantier, 1897, nn. 78-79. f) della Banca d'Italia, nov. 1900, pp. 109, nn. 1-69; 02. Vicende bancarie, 1887-1905: Banca Nazionale Toscana, 1890-1893 :

1 Do cumenti allegati a uno scambio di lettere tra B.S. e l'aw. Palamenghi Crispi del fe bbraio 1 Con copia di lettere a Sonnino, provenienti dall'Archivio Sonnino di Montespertoli (Firenze). 1913.

34 35 Banca d'Italia, Inventario Carte Stringher

busta 7 b) testo delle « Dichiarazioni Balduino » con le quali il. Consiglio supe­ riore autorizza il Direttore generale a recedere dal ricorso al Consiglio 201.2. Corrispondenza con i vicedirettori generali e i direttori di sede di Stato riguardante la tassa di circolazione applicata ai biglietti emessi 1903-1914 per la liquidazione della Banca Romana, 1901, nn. 70-70 bis; 01. Corrispondenza con i vicedirettori generali Cavallini e E. Piana: Cavalli­ c) scambio di lettere B.S.-Balduino su rapporti con il Consiglio superio­ ni, 1903-1907, nn. 1-57; Piana, 1907- 1913, nn. 58-119. re e in particolare con Cesare Mangili, settembre 1901, nn. 71-72; d) corrispondenza con Balduino su diverse questioni attinenti alla ge­ 02 . Corrispondenza con il vicedirettore T. Canovai e con direttori di sede, stione della Banca d'Italia e in particolare sui rapporti della Banca d'Ita­ 1905-1914: Canovai, 1914, nn. 1-4; Evangelisti, 1905-1914, nn. 5-22 ; Giaco­ lia con il Tesoro (ministro Di Broglio) in occasione della emissione di mini, 1907, nn. 23-29. Consolidato 3,50%, mar.-giu. 1902, nn. 73-78.

02 . Corrispondenza con Cesare Mangili, 1901-1902 : apr.-sett. 1901, nn. 1- 201.3. Questioni varie riguardanti il personale 1902-1913 27; febb.-mar. 1902, nn. 28-3 1; scambio di lettere B.S.-Mangili sull'aumento 01. Questioni varie: normativa per le assunzioni, [1902], nn. 1-6; raccoman­ della riserva aurea, sett. 1902 , nn. 32-33; rapporti tra la Banca d'Italia e il dazioni e simili, 1906, nn. 7-12; raccomandazioni: vedova Grillo, 1902, nn. Tesoro in occasione della polemica tra B.S. e il ministro Di Broglio, ag.-dic. 13-14; raccomandazioni: G. Marchiori, 1902-1903 , nn. 15-19; pratiche riser­ 1902 , nn. 34-69. vate su personale della Banca d'Italia, 1909- 1913, nn. 20-30; carriera dell'avv. M. Baggini e presentazione di M. Baggini a P. Schwabach (Casa 03 . Corrispondenza con Mangili, 1903 : febb.-dic. 1903, 1-113; corrispon­ Bleichroder, Berlino), 1906, nn. 31-37; carriera e collocamento a riposo di denza sulla costituzione di una società di mobilizzazione, nov.-dic. 1903, nn. Ascoli, Direttore della sede di Firenze, 1908, nn. 38-45; carriera dell'Ispetto­ 114-152; progetto Gaddi per l'uso dei fabbricati di proprietà degli istituti di re Gidoni, 1909, nn. 46-52; costituzione del Direttore della sede di Perugia, emissione, 2-13 apr. 1903, nn. 153-168; corrispondenza con altri (De Johan­ 1903 , n. 53; diverse, 1905-1913, nn. 54-63 ; bilancio al 31 dicembre 1901, n. nis, Callegari, Rocca, Gallotti), rinvenuta nel fascicolo delle lettere scambiate 64. tra B.S. e Mangili, ott. 1903, nn. 169-178; addenda, nov. 1903, nn. 179- 185. 02. Gratifiche, aumenti di stipendio, indirizzi di auguri, 1902-1907: 1902 , 04. Corrispondenza con Mangili, 1904-1906: genn.-ott. 1904, nn. 1-97; dic. nn. 1-11; 1903, nn. 12-43; 1904, nn. 44-50; 1905, nn. 51-61; gratifica straor­ 1904-mar. 1905, nn. 98-143 ; mar.-nov. 1905 , nn. 144-206; lettera di Mangili dinaria del 1905 , nn. 62-76; 1906, nn. 77-88; gratifica straordinaria del 1906, a B.S., 20 febb. 1906, n. 207. nn. 89-99; gratifica straordinaria del 1907, nn. 100- 141; auguri, 1901, nn. 05 . Corrispondenza con Tommaso Bertarelli, 1905-1912: 1905 , nn. 1-5; 142-146; auguri, 1907, nn. 147- 151. 1906, nn. 6-32; genn.-lu. 1907, nn. 33-59; sett.-dic. 1907, nn. 60-84; genn.­ mag. 1908, nn. 85-102; giu.-ag. 1908, nn. 103-109; sett.-dic. 1908, nn. 110- 120; genn.-ott. 1909, nn. 121-140; 1910-1912, nn. 141-159. busta 8 06. Corrispondenza con altri membri del Consiglio superiore, 1902-1914: E. Ambron, 1902, n. l; G. Castelli della Vinca, 1903, nn. 2-5; Id., 1917, n. 61; 201.4. Altre pratiche 1900-1914 G. Dono, 1909, nn. 7-11; Id., 1910, nn. 12-13; V. Grasso, nov. 1914, nn. 14- 01. Lettere ricevute in occasione della nomina a direttore generale, 1900: se­ 16; E. Rossi, 1901, nn. 17-22; R. Rocca, 1902, n. 23 ; Id., 1904, nn. 24-25; natori, deputati, membri della pubblica amministrazione, accademici e altre Id., 1908, n. 26. personalità, nn. 1-211; parenti Stringher (con notizie sulle origini della fa -

1 Vedi anche 210. 1.03 a proposito della situazione elettorale in Friuli a seguito della nomina di B.S. a direttore generale della Banca d'Italia. 1 Lettera di B.S. in occasione della morte del presidente del Consiglio superiore Ceriana. 37 36 Carte Stringher Banca d'Italia, Inventario

miglia), nn. 22-24 1; amicizie friulane e lombarde, colleghi di Ca' Foscari, nn. 02. Corrispondenza con , 1902-19141: mag. 902, nn. 2-132; 25-432; altri, nn. 44-57. · 1903, nn. 14-16; 1904, nn. 17-28; s.d. , nn. 29-30; 1905, nn. 31-47; 1906, nn. 48-60; 1907, presentazione ai Lincei di un'opera di De Faville, n. 61; 1909, 02. Relazioni all'Assemblea degli azionisti per gli esercizi 1909 e 1912 (con n. 62 ; 1910, nn. 63 -65; giu.-nov. 1914, raccomandazioni per l'ing. Guido giudizi di Giolitti e altri): relazione sull'esercizio 1909, nn. 1-13; relazione Luzzatti, figlio di Luigi Luzzatti, e altre, nn. 66-73 ; lettere non datate, nn . sull'esercizio 1912, nn. 14-26. 74-113. 03. Consulenza Stringher-Luzzatti-Vivante per la Banca Nazionale di Roma­ 03. Corrispondenza con Zanardelli, Sonnino, Fortis, 1902-1910: G. Zanar­ nia, 1913, nn. 1-16, con un fascicolo a stampa di pp. 20. delli, ag.-nov. 1902, nn. 1-12; S. Sonnino, nov. 1902-genn. 1910, nn. 13-72; 04. Esemplari di biglietti di banca e di Stato e di monete della Zecca: n. 2 F. Fortis, 1906, n.73. biglietti della Banca Nazionale nel Regno d'Italia, emissioni 1888 e 1891, nn. 1-4; monete e biglietti di Stato, n. 14 pezzi, nn. 5-6. 05. Pratiche varie: busta 9 a) viaggio di B.S. a Parigi e incontri con Noetzlin, 31 mag.-5 giu. 1908, nn. 1-5; 202.2. Ministeri finanziari 1901-1915 b) piano di spesa per nuove costruzioni e manutenzioni di immobili O l. Corrispondenza con il ministro C arcano, 190 1-1913: della Banca d'Italia, 1908- 1913, n. 6; a) ott.-nov. 1901, legislazione fiscale sui titoli, nn. 1-7; c) costruzione del palazzo a Milano, mag. 1908, nn. 7-1P; b) dic. 1902, Commissione doganale, nn. 8- 10; d) economato della Banca d'Italia; s.d., nn. 12-13; c) giu. 1903 -dic. 1904, nn. 11-34; e) corrispondenza diversa riguardante principalmente presentazioni e d) giu.-dic. 1907, nn. 35 -44; raccoma d zioni (tra cui D. e P. Marchiori, 1902; A. Salandra, 1903; � � e) genn.-ott. 1909, nn. 45-57; G. Rosmmt, 1909; M. Pantaleoni, 1911; A. Plebano, 1900), nn. 14-28; sett.-ott. 1913, nn. 58-63. f) altre, 1900-1909, nn. 29-30. f) 06. Rendiconti di spesa: 02 . Altri ministri e sottosegretari, 1901-1915: a) De Nobili, sottosegretario al Tesoro, ott. 1902, nn. 1-10; a) Spese sostenute per viaggio e soggiorno a Parigi, 2-18 apr. 1908, nn. b) Majorana, ministro del Tesoro, ott.-mag. 1907, nn. 11-13; 1-10; c) Salandra, 1909-1910, nn. 14-25; b) spese sostenute con denari non della Banca, 1902-1914, nn. 11-26. d) Tedesco, 1912-1914, nn. 26-35; e) Alessio, mag. 1913, aggio e circolazione, nn. 36-38; 202. GOVERNO f) Rubini, 1901-1915, nn. 39-44.

202.1. Presidenti del Consiglio dei ministri e ministri 1902-1914 03 . Corrispondenza con uffici finanziari, 1903- 1909: a) Direttore generale del Tesoro, a pr. 1907, indagine sulla bilancia dei 01. Corrispondenza con , 1902-1913: 1902, nn. 1-3; 1904, pagamenti dell'Italia dal 1895 al 1906, nn. 1-6; nn. 4-12; 1905, nn. 13-14; 1911, nn. 15-16; 1913, nn. 17-18. b) Rizzi, Delegato del Tesoro italiano a Berlino, 1905, con promemoria sulla funzione avuta dalla Delegazione di Berlino nel decennio 1890- 1900, nn. 7-16;

1 Comprende un biglietto di Gaspare Finali, datato 23 marzo 1901, n. 19. 1 l è 2 Comprende una lettera di Angelo Bertolini del 2 marzo 1901, n. 24. Il documento n. costituito da una caricatura di Luigi Luzzatti, s.d. 2 1926. 3 V. anche la corrispondenza con il presidente del Consiglio superiore Tommaso Berrarelli. Con una lettera del

38 39 Carte Stringher Banca d'Italia, Inventario

c) Ruggeri, Delegato del Tesoro a Parigi, 1906- 1907 (conversione della a) corrispondenza, nn. 1-37; Rendita), nn. 17 -46; b) verbali del Consiglio superiore della Banca d'Italia, 22 giu., nn. 38- d) L. Banchi, 1906, n. 47; Conti Rossini, 1909, n. 48; G. Fabris, 1904, 94; nn. 49-53; G. Mangili, 1903-1904, nn. 54-55; A. Padoa, 1906, n. 56; E. c) ritagli di giornali, 21 e 28 giu., nn. 95-96; Sanmartino, 1909, nn. 57-61; P. Verardo, 1903, nn. 62-63; d) atti parlamentari, 18-21 giu., nn. 97-150. e) varie, 1900, nn. 64-67. 03 . Rendita 3,50% e conversione obbligazioni ferroviarie 3%, lu.-dic. 1902, nn. 1-59. 202.3. Altri ministri, sottosegretari e personalità della politica, dell'economia e dell'amministrazione 1900-1914

01. Corrispondenza con altri ministri e sottosegretari: busta 10 I gruppo, 1901-1912: Bertolini, 1908-1912, nn. 1-5; A. di San Giuliano, mar. 1905-sett. 1906, nn. 6- 15; P.S. Nitti, 1901-1903, nn. 16-191; G. Prinetti, 203.2. Conversione della Rendita 4,50% in 3,50% 1903 1902-1903 (lettere Prinetti-Mangili), nn. 20-23. 01. 23 febb. e apr.-giu. 1903: II gruppo, 1903-1914: L. Credaro, 1914, n. 24; Spingardi, 1911, n. 25; F. a) 23 febb., n. l; Martini, 1903, nn. 26-272; Colosimo, 1909, nn. 28-29. b) 10 apr.-28 giu. 1903, nn. 2-40; 02 . Corrispondenza con altre personalità: c) nn. 41-46; Abignente, 1907, n. l; R. Cappelli, 1904-1909, nn. 2-4; Codacci-Pisanelli, d) nn. 47-49; 1905, n. 5; N. Colajanni, deputato, 1913, nn. 6-7; Di Broglio, presidente del­ e) disegno di legge per la creazione della Rendita 3,50% , nn. 50-73. la Corte dei Conti, 1906- 1907, nn. 8- 11; Facta, s.d., nn. 12-14; M. Ferraris, 02 . Nov.-dic. 1903, nn. 1-60. 1913, n. 15; G. Fortunato, ott. 1906, n. 16; Fradeletto, 1903-1914, nn. 17- 37; E. Giovanelli, 1902-1913, nn. 38-56; Malvano, 1903, n. 57; E. Maraini, 1900, n. 58; G. Marcora, 1914, n. 59; F. Nobili Vitelleschi, 1903, n. 60; U. 203.3 Conversione della Rendita 5% (I) 1902- 1906 Rattazzi, 1902-1909, nn. 61-74; G. Saracco, 1901-1903, nn. 75-79; G. Sare­ 01. Precedenti e iniziative diverse, 1902-1905 e 1906: do, 1901, nn. 80-81; C. Schanzer, 1903 , nn. 82-83; E. Valli, 1907-1909, nn. a) corrispondenza con E. Padoa, rappresentante della Casa Rothschild 84-112; P. Boselli e Fradeletto, 1906, nn. 113-1 14; altri, 1900-1913, nn. 115- in Italia, 3-8 sett. 1902, nn. 1-5; 118. b) corrispondenza con Joel, Mangili e altri riguardante le condizioni del mercato finanziario, 9-25 febb. 1904, nn. 6-58; 203. OPERAZIONI FINANZIARIE c) corrispondenza con E. Padoa, 9 genn.-3 mar. 1904, nn. 59-89; d) corrispondenza con Mangili, Joel, Luzzatti e altri su offerte di case 203 .l. Emissione della Rendita 3,50% e conversione delle obbligazioni ferrovia- francesi per l'operazione di conversione, 30 nov.-2 dic. 1904, nn. 90- rie 3% 1901-1902 129; e) corrispondenza con E. Padoa, 9-22 ott. 1904, nn. 130- 134; 01. Sett. 1901 -giu. 1902, nn. 1-94; f) corrispondenza con L. Luzzatti, mar. 1905 e febb.-mar. 1906, nn. 02. Giu. 1902 : 135-153; g) statistica delle operazioni di conversione al 3,75% dell� Cartelle Fondiarie, 21-25 ott. 1905, nn. 154-167.

02. Conversione della Rendita 5%, preliminari delle trattative, genn.-mag. 1 Co n gli origi nali di due lettere di B.S. a Nitti, do nati dagli eredi Nitti. 1906: 2 La carta n. 27 è una lettera del figlio Alessa ndro, del 1928.

40 41 Banca d'Italia, Inventario Carte Stringher l •

a) corrispondenza con Carcano, con note per un progetto di conversio­ busta 11 ne e indagine sulle condizioni del mercato, genn. 1906, nn. 1-31; b) corrispondenza con E. Padoa, 18 genn.-22 febb. 1906, nn. 32-50; 203.4. Conversione della Rendita 5% (Il) 1905-1 906 c) corrispondenza con Guicciardi (Crédit Lyonnais), genn. 1906, nn. 01. Relazioni al Governo, discussione parlamentare, documentazione retro­ 51-60; spettiva, conti della conversione, 1905-1906: d) corrispondenza con P. Schwabach (Casa S. Bleichroder, Berlino), a) relazione riservata al ministro del Tesoro « Sulla conversione della 18-26 genn. 1906, nn. 61-65; Rendita 5% », 25 ag. 1906, nn. 1-51; e) · corrispondenza con il barone Edmond de Rothschild, 3 apr.-15 mag. b) verbale del dibattito parlamentare del 29 giu. 1906, nn. 52-71; 1906, nn. 66-86; c) conti della conversione, ag. 1906, nn. 72-85; corrispondenza con Ruggeri, delegato del Tesoro italiano a Parigi, 13 f) d) documentazione retrospettiva, preventivi, corrispondenza diversa, mag.-28 giu. 1906, nn. 87-105. 1905-1906, nn. 86- 149; 03 . Conversione della Rendita 5%, trattative, mag. -giu. 1906: e) altra corrispondenza, lu.-nov. 1906, nn. 150-188. a) corrispondenza diversa, genn.-mag. 1906, nn. 1-5; 02 . Carteggio relativo ai negoziati di Parigi, 1906: copia dattiloscritta di di­ b) incontro di Mentone, 28 mar. 1906, nn. 6-11; spacci e lettere scambiate tra Parigi e Roma durante i negoziati di Parigi per c) memoria base per quella in francese mandata al barone de Roth­ la conversione, giu. 1906, nn. 1-138. schild, apr. 1906, nn. 12-21; d) corrispondenza con Castelbolognesi sulle condizioni del mercato e 03. Rallegramenti e onorificenze: altri argomenti, mag. 1906, nn. 22-28; a) telegrammi di rallegramenti, giu.-lu. 1906, nn. 1-29; e) disegno di legge, Parigi, giu. 1906, nn. 29-35; b) conferimento a B.S. del « Gran Cordone dei Santi Maurizio e Lazza­ f) prima e seconda soluzione proposta per la conversione della Rendita, ro », ott. 1906, nn. 30-32; giu. 1906, nn. 36-42; c) onorificenze, sett.-ott. 1906, nn. 33-63 ; g) minute diverse, 1906, nn. 43 -57; d) corrispondenza diversa, lu. 1906, nn. 64-801; h) corrispondenza con Schwabach, giu.-lu. 1906, nn. 58-67; e) biglietto di B.S. a Luigi Luzzatti, 4 lu. 1906, n. 81. i) corrispondenza diversa, 22-26 giu. 1906, nn. 68-78; l) lettera di B.S. al ministro A. Majorana sulla destinazione riservata del 203.5. Altri prestiti 1906-1912 carteggio relativo alla conversione della Rendita, in data 23 aprile 1907, con allegate le minute delle lettere al ministro del 28 giu. 1906 e del 6 01. Prestito russo, 1906, nn. 1-13. lu. 1906, relative agli accordi con Casa Rothschild, nn. 79-81. 02. Prestito 3,50% ferroviario, 1909: 04. Conversione della Rendita 5%, negoziati di Parigi, 15 mag.-26 giu. a) trattativa per la emissione, mar.-apr. 1909, nn. 1-10; b) corrispondenza con Carcano e Miraglia, apr.-mag. 1909, nn. 11-19; 1906: a) -istruzioni e poteri, mag.-giu. 1906, nn. 1-24; c) corrispondenza diversa, 26 apr.-12 mag. 1909, nn. 20-23; d) accordo per l'emissione del prestito 3,50%, 21 apr. 1909, nn. 24-25; b) rapporti Stringher al R. Governo, Parigi, giu. 1906, nn. 25-59; c) scambio di telegrammi fra Majorana e Stringher, Parigi, giu. 1906, e) dati statistici riguardanti il collocamento del debito redimibile 3,50% nel 1909, nn. 26-33. nn. 60-134; d) due telegrammi di Tittoni a Majorana, Parigi, 22 giu. 1906, nn. 135; 03. Emissione di Buoni del Tesoro, 1911-1912: - e) scambio di telegrammi con Luzzatti e Joel, Parigi, giu. 1906, nn. 136- a) emissione all'estero di B.T., 22 nov. 1911-21 genn. 1912, nn. 1-42 ; 166; b) prestito turco, 1911, nn. 43-51. f) basi del negoziato e contratto del 26 giu. 1906, firmato a Roma il l a lu. 1906, nn. 167-168. 1 Co mprende una lettera diGi ambatt stai Pirell i, 8 lu. 1906, n. 64.

42 43 Carte Stringher Banca d'lt alia, Inventario

busta 12 c) trattative per la ricostituzione della Società bancaria italiana, febb. 1908, nn. 155-209; 204. ALTRl ISTITUTI Df EMISSIONE d) corrispondenza riguardante il Consorzio per la difesa del mercato dei valori, febb.-mar. 1908, nn. 210-242; 204. 1. Banco di Napoli e Banco di Sicilia 1906-1912 e) operazione azioni Società bancaria italiana, mag. 1908, nn. 243-254. 01. Banco di Napoli, corrispondenza con il Direttore generale Miraglia, 1902-1912: 1902, nn. 1-2; 1903, nn. 3-14; 1904, n. 15; 1905, nn. 16-33; 1906, nn. 34-36; busta 13 1907, nn. 37-54; 1908, nn. 55-63 ; 1909, nn. 64-77; 1910, nn. 78-95; 1912, nn. 96-104. 205.2. Banca commerciale italiana 1902-1915

02 . Banco di Sicilia, corrispondenza con il Direttore generale Verardo, 01. Corrispondenza con O. Joel, 1902-1903 : 1904-1912: 1902 , nn. 1-14; 1903, nn. 15-38; addenda, 1902-1903 , nn. 39-47. 1904, n. l; 1906, nn. 2-12; 1907, nn. 13-45 ; 1908, nn. 46-81; 1909, n. 82; 1910, nn. 83-84; 191 1, nn. 85-92; 1912, nn. 93-102. 02. Corrispondenza con Joel, 1904: genn., nn. 1-29; 2-8 febb., intervento sul mercato dei cambi, nn. 30-76; 11- 13, febb., interventi di difesa della quotazione della Rendita a Parigi, nn. 77- 205. BANCHE E BANCHIERI, 1900· 1915 107; 25 fe bb.-22 mar., missione a Parigi affidata dal ministro del Tesoro L. Luzzatti a Joel sulle condizioni del mercato in vista della conversione, nn. 205 .l. Società bancaria italiana 1907-1908 108-150; apr.-mag., conversione del prestito 4% oro del Comune di Roma, 01. Sett. 1907-genn. 1908: nn. 151-158; ag.-nov., risposta di Joel del 2 genn. 1905 , nn. 159-184. a) indagini su attacchi subiti dalla Società bancaria italiana da parte di 03 . Corrispondenza con Joel, 1905- 1909: banche rivali (Credito Italiano), nn. 1-8; 1905, nn. 1-22; 1906, nn. 23-43 1; 1907, nn. 44-47; 1908, n. 48; 1909, n. 49; b) trattative e accordi per il salvataggio della Società bancaria italiana, 2 addenda, ott.-nov. 1906, nn. 50-55. nov.-7 dic. 1907, nn. 9-46; c) telegrammi scambiati tra B.S. e il ministro Carcano nel corso delle 04. Corrispondenza con Joel, 1911-1915: 191 1, nn. 1-34; 1912, nn. 35-64; 1913-1914, nn. 65-100; 1915, nn. 101-104. trattative per il salvataggio della Società bancaria italiana e costituzione del Consorzio di difesa dei valori, 3-7 nov. 1907, nn. 47-57; 05. Corrispondenza con Mangili e Fenoglio, 1908-1914: d) altra corrispondenza sulla costituzione del Consorzio per la difesa 1908, nn. 1-12; 1909, nn. 13-14; 1910, nn. 15-43; 1912 nn. 44-46; 1914 nn. del mercato dei valori, 14-23 nov. 1907, nn. 58-60; 47-59. e) trattative per la ricostruzione della Società bancaria italiana, nov. 1907-genn. 1908, nn. 61-95; situazione dei conti della Società bancaria italiana al 31 nov. 1907 e f) busta 14 stima delle svalutazioni da apportarsi all'attivo, nn. 96-98.

02 . Società bancaria italiana, genn.-mag. 1908: 205.3. Altre banche e banchieri 1901-1916 a) scambio di lettere Pirelli-B.S. sulla ricostituzione della Società banca­ ria italiana, 8-11 genn. 1908, nn. 1-3; b) trattative per la ricostituzione della Società bancaria italiana, genn. 1908, nn. 4-154;

1 V. addenda. 44 45 Carte Stringher Banca d'Italia, Inventario

O l. Corrispondenza con la direzione del Credito italiano, 19Q4-1913: 206. AFFARI, 1900· 1914 a) G.B. Pirelli: 1906, n. l; 1910, nn. 2-8; 1912, nn. 9- 14; 1913, nn. 15- 19; 206. 1. Affari trattati con Rolandi Ricci 1908-1914 b) G. Castelbolognesi: 1909, nn. 20-36; 1912, nn. 37-48; 1913, nn. 49- 01. Idem: 58; a) società bancarie, affari balcanici e altre, lu. 1908, nn. 1-3; c) E. Rava, 1904, nn. 59-63; E. Rava e P. Balzarotti, 1912, nn. 64-71. b) affari bancari a Genova e altre, apr.-ag. 1908, nn. 4- 13; 02. Corrispondenza con L. Della Torre e Ditta Zaccaria Pisa, 1907-1914: c) Florio, Navigazione generale e altre, lu. 1909, nn. 14-19; a) 1907, nn. 1-5; 1908, nn. 6-62; d) «La Tribuna » e altre, apr.-mag. 1910, nn. 20-37; b) mag.-dic. 1911, nn. 63 -90; e) «La Tribuna », siderurgia e altre, ott.-nov. 1910, nn. 38-60; c) 1912, con una lettera del 2 genn. 1913, nn. 91-117; f) mercato finanziario, Borse, sistemazione della Ditta Raggio e altri, d) 1913, con una lettera del 1° genn. 1914, nn. 118- 147; febb.-giu. 1912, nn. 61-721; e) giu. 1914, nn. 148-151; g) « L'Economista d'Italia », Società bancaria, Antivari, siderurgia, lu. f) addenda, apr.-mag. 1914, nn. 152-154. 1912-genn. 1913, nn. 73-90; h) Bondi, Piombino e siderurgia, dic. 1911-genn. 1914, nn. 91-103; 03 . Corrispondenza con l'Istituto di credito fondiario, 1902-1916: i) Piombino, mar. 1914, nn. 104-110; a) posizione personale e stipendio di Gualerzi, direttore generale, 1902- k) addenda, diverse, apr.-nov. 1911, nn. 111-122; 1910, nn. 1-14; l) altre, n. 123. b) diverse, dic. 1903-febb. 1904, nn. 15-261; c) diverse, mar.-ag. 1906, nn. 27-32; d) dimissioni di Bodio e Tami, 1908, nn. 33-34; busta 15 e) diverse, mar. 1910, n. 35; f) perdite del Credito fondiario nell'affa re Ballaydier, Genova, 1913, n. 36; 206.2. Convenzione per i servizi marittimi 1908-1909 g) presidente Onorato Caetani, 1914-1916, nn. 37-43 ; O l. Preliminari e corrispondenza con Giolitti: h) diverse, mar. 1916, nn. 44-45; a) aste per i servizi marittimi, ott. 1909, nn. 1-5; i) addenda, 1903, nn. 46-47. b) corrispondenza con Giolitti, sett. 1908-ag. 1909, nn. 6-50; 04. Corrispondenza con altri istituti bancari, 1901-1908: c) 23 ag.-18 sett. 1909, nn. 51-72 ; a) Banco di sconto e sete: M. Pantaleoni, 1902, nn. 1-9; F.G. Vitale, d) ott.-nov. 1909, nn. 73-96. 1903, n. 10; M. Pantaleoni, 1913, nn. 11-13; 02 . Corrispondenza con Rolandi Ricci: b) Banca di Udine, Morpurgo e altri: febb. 1907, nn. 14-17; genn. a) sett.-nov. 1908, nn. 1-24; 1909, nn. 18-21; b) mag.-giu. 1909, nn. 25-40; c) Banca Bellinzaghi-Roesti: 1908, nn. 22-25; c) lu-ag. 1909, nn. 41-83; d) altri: Crédit industrie!, 1905, n. 26; Cassa di risparmio delle provin­ d) sett. 1909, nn. 84-147; cie lombarde, 1905, n. 27; Banco commerciale itala-brasiliano, 1908, n. e) ott. 1909, nn. 148-191; 28; Società italiana per le strade ferrate meridionali, 1911, n. 29; Id., f) nov.-dic. 1909, nn. 192-203. 1912, nn. 30-3 1.

1 V. addenda, i). 1 Per l'anno 1911, v. addenda, k).

46 47 Carte Stringher Banca d'Italia, Inventario

03. Corrispondenza con Mangili e Bertolini: . e) Istituto romano di beni stabili, nomine, apr. 1914, nn. 36-37. a) corrispondenza con Mangili, lu.-sett. 1909, nn. 1-15; 03. S.A. Alberghi del Cadore, 1903-1906: b) corrispondenza con Mangili, ott. 1909, nn. 16-62; a) 1903 nn. 1-291; c) corrispondenza con Mangili, nov.-dic. 1909, nn. 63-72; b) 1904 nn. 30-35; d) corrispondenza con Bertolini, giu.-ott. 1909, nn. 73- 100. c) 1905, nn. 36-82 ; 04. Corrispondenza con San Martino di Valperga, Florio, Borgnini, Frade­ d) 1906, nn. 83- 131. letto e altri: 04. Altri affari, 1900-1908: a) Balduino, 1909, n. l; a) operazione di anticipazione a Ernesto Nathan, 1900-19 b) Borgnini, sett. 1909, nn. 2-8; 03, nn. 1-11; b) Angiolo Bandi, Piombino, s.d., 12-14; c) Florio, mar., giu.-lu. 1908, nn. 9-15; nn. c) Maraini, Strade ferrate del Mediterraneo, 1903, d) Fradeletto, nov. 1909, nn. 16-2 1; nn. 15-18; d) Cassa nazionale di previdenza, 1903, 19. e) Gidoni e E. Pollone, 1909, nn. 22-25; n. e) Piaggio, 1908, n. 20. f) San Martino di Valperga, sett.-ott. 1909, nn. 26-39; g) Schanzer, ott. 1908, n. 40; h) Stucky, sett. 1909, nn. da 41-43. 207. PUBBLICISTICA, 1900- 1914

207 .l. Pubblicistica 1900-1914 busta 16 01. A.]. De Johannis e «L'Economista », 1902- 1914; a) 1902, nn. 1-9; 206.3. Singoli affari 1900-1914 b) 1903, nn. 10-13; c) 1904, con una lettera del 2 lu. 1906, nn. 14-23; O 1. Imprese minerarie, siderurgiche, meccaniche e altre, 1908-1911: d) 1905, nn. 24-25; 1908-1911, 1- a) Bacino minerario di Eraclea e iniziative in Brasile, nn. e) 1906, nn. 26-28; 281. f) 1907, nn. 29-40; b) Società Gio. Ansaldo Armstrong & C. di Genova, lettere di Pio Per­ g) 1911, nn. 41-46; 1908-11 1909, 29-59; rane a B.S., sett. genn. nn. h) 1912, nn. 47-72; c) sistemazione finanziaria dell'industria siderurgica, apr.-ott. 1911, nn. i) 1913, nn. 73-92; 60-83; l) 1914, con una lettera del 3 mag. 1915, nn. 93-109. d) Compagnia Marconi, 1908, nn. 84- 1072. 02. Monzilli e «L'Economista d'Italia », « L'Italia Moderna » e altre, Ber­ 02 . Società immobiliari, 1902-1914: sellini e «li Sole », Einaudi e «La riforma sociale », 1902-1912: a) Società per il risanamento di Napoli, corrispondenza Miraglia e vice a) Antonio Monzilli e « L'Economista d'Italia », « L'Italia Moderna » e direttore generale Piana, nov.-dic. 1902 e ag. 1903, nn. 1-11. altre, 1902- 1909 con due lettere del 1916, nn. 1-26 bis; b) Società agricola industriale, febb. 1907, nn. 12-18; b) A. Bersellini e «Il Sole », 1902- 1906, nn. 27-44; c) Società fondiaria milanese, apr. 1907, nn. 19-2 1; c) e «La riforma sociale », 1911-1912, nn. 45-54. d) Istituto italiano di fondi rustici, 1911-1912, nn. 22-35; 03 . Quotidiani «La Tribuna », «L'Avanti! », «Il Giornale d'Italia », «Il

1 V. anche Mangili a B.S., del 18 mag. 1908, in 206.3.01, d), «Compagnia Marconi >> . ' V. anche corrispondenza Mangili-B.S., in 206.3 .01, << Bacino Minerario di Eraclea e iniziative in Brasile », 1908- 1911. 1 Con una lettera del 1900.

48 49 Carte Stringher Banca d'Italia, Inventario

Corriere Mercantile » e altri, 1901-1916: 03. Legislazione sugli istituti di emissione, appunti, statistiche e promemoria a) «La Tribuna », 1910- 1916, nn. 1- 41; sulla revisione della legge bancaria, 1906-1907: b) Enrico Ferri e l'« Avanti! », 1906- 1907, nn. 42-68; a) documenti diversi, 1906- 1907, nn. 1-122; c) Sonnino e «Il Giornale d'Italia », 1901, nn. 69-72; b) appunti su quesiti posti da Luigi Einaudi sulla legge bancaria, 1907, d) «Gazzetta di Venezia », 1902, n. 73; nn. 123-130; e) «Il Corriere Mercantile », 1910, nn. 74-82; c) manoscritto di una parte della « Esposizione finanziaria » tenuta dal f) Vico Mantegazza, 1912, n. 83. ministro del Tesoro Carcano nel dicembre 1907, nn. 131-172. 04. Ritagli di stampa su vari argomenti, 1912: 04. Legislazione sugli istituti di emissione, bozza e testo definitivo della a) giu. 1912, n. l; Convenzione Banca d'Italia-Tesoro, documentazione e corrispondenza relati­ b) lu. 1912, nn. 2-5; va, 1907-1908: c) ag. 1912, nn. 6-21; a) linee per un disegno di Convenzione tra il Tesoro e la Banca d'Italia, d) sett. 1912, n. 22; 1907, nn. 1-11; e) s.d., n. 23. b) documentazione e corrispondenza relativa, 1907, nn. 12-109; c) testo definitivo della Convenzione, nn. 110- 1 18.

05. Legislazione sugli istituti di emissione, testo unico del 1910, nn. 1-104. busta 17

208. LEGISLAZIONE SUGLI ISTITUTI DI EMISSIONE busta 18

208.1. Legislazione sugli istituti di emissione 1905-1910 209. POLITICA DOGANALE 01. Corrispondenza e documentazione per la revisione della legge bancaria, giu. 1905-mar. 1907 : 209 .l. Atti delle Commissioni del 1901-1904 e del 1913-1917 1900-1917 a) memoria sulla «Relazione per l'ispezione straordinaria triennale al 10 aprile 1904 », 5 giu. 1905, nn. 1-30; 01. Commissione per il regime economico-doganale1, corrispondenza e rela­ b) memoria per il ministro delle Finanze sulla riforma delle tasse sugli zioni, 1901-1904: affari, 8 nov. 1905, nn. 31-46; a) istituzione, attività e atti conclusivi, 12 apr. 1902-30 nov. 1904, nn. l- 50· c) corrispondenza con il ministro Majorana con memorie sulla riforma ' della legge bancaria, nov.-dic. 1906, nn. 47-89; b) carteggio riguardante il trattato commerciale con l'Austria-Ungheria, d) bozze dell'opuscolo a stampa: BANCA D'ITALIA. DIREZIONE GENERALE, 6 mag. 1901-ott. 1903 , nn. 51-84. Note per una revisione delle vigenti leggi sugli Istituti di emissione, 02. Id. : lavori, parte I. Roma, Tipografia della Banca d'Italia, 1907, (mancano le pagine 55, 56, a) questionari, risposte, memorie, verbali, nn. 1-58; 57, 58), nn. 90- 122; b) dati statistici e altra documentazione, nn. 59-76; e) altra corrispondenza, febb.-dic. 1907, nn. 123- 194. c) memorie riguardanti i rapporti commerciali con il Brasile e con il 02. Corrispondenza e documentazione per la revisione della legge bancaria, Giappone, nn. 77-109; mar.-dic. 1907-1908: d) altra documentazione riguardante negoziati commerciali, proposta di a) corrispondenza, mar.-giu. 1907, nn. 1-29; b) lu.-ott. 1907, nn. 30-122; c) nov.-dic. 1907 e 1908, nn. 123-190. 1 Per gli atti a stampa, v. le pubblicazioni riunite e descritte alle buste 39-40 (sezione 602).

50 51 Carte Stringher Banca d'Italia, Inventario

legge istitutiva di un « Osservatorio doganale », corrispondenza diversa Giolitti1, nn. 8-148; con il ministero, ecc., nn. 110-128. c) elezioni in Friuli nel 1913, nn. 149- 151.

03. Id.: lavori, parte II. a) memoria sulle relazioni commerciali fra l'Italia e la Francia, nn. 1-64; busta 19 b) memoria su «Le ultime conquiste coloniali », 1900, nn. 65-85; c) altra documentazione riguardante l'intervista di L. Luzzatti a « La Tribuna », 20 ott. 1900, e appunti diversi, nn. 86-95. 211. COPIALETTERE, 1900- 1914 04. Commissione reale per lo studio del regime economico doganale e dei 211.1. Copialettere trattati di commercio, 1913-1917. Indice dei fascicoli, nn. 96- 1021• 1900-1914 O l. Copialettere, dic. 1900-dic. 1905, nn. 1-515. 210. SEZIONE BIOGRAFICA E BIBLIOGRAFICA, 1900- 191� 02. Copialettere, genn. 1905-lu. 19142, nn. 1-256.

210. 1. Documentazione biografica e bibliografica 1901-1913 03 . Copialettere ai seguenti destinatari: Joel e Mangili, 1905; Bertarelli, Ca­ legari, Miraglia, Verardo, 1908-1909; Credito Italiano, 1909: 01. Studi e pubblicazioni, corrispondenza e recensioni relative: a) Joel, 7 genn.-24 febb. 1905, nn. 1-28; a) pubblicazione del saggio Su la bilancia dei pagamenti fra l'Italia e b) Mangili, 5 genn.-25 fe bb. 1905, nn. 29-45; l'estero. Corrispondenza, recensioni, giudizi di studiosi, giornalisti, per­ c) Bertarelli, 2 mag. 1908-29 mag. 1909, nn. 46-114; sonalità diverse, ecc., 1912, nn. 1-2; d) Calegari, 14 lu. 1908 e 20 sett. 1909, nn. 115-1 18; b) pubblicazione del saggio Gli scambi con l'estero e la politica commer­ e) Miraglia, 9 febb. 1908, nn. 119- 122; ciale italiana da l 1860 al 1910, Roma, 1912. Corrispondenza, ricerche, f) Verardo, 18 genn.-15 giu. 1908, nn. 123-144; recensioni, giudizi di studiosi, giornalisti e personalità diverse, nn. 3-59. g) Credito Italiano, l mag.-26 giu. 1909, nn. 145-158. 02 . Corrispondenza varia di interesse biografico: 04. Copialettere, destinatari diversi, 1902-1914; a) corrispondenza con Giolitti per una partecipazione al suo ministero a) n. 4 copialettere: ott. 1902-febb. 1905; genn.-mar. 1908; mag. 1908; del 1903-1905, ott. 1903, nn. 1-4; ag. 1908-mar. 1909, nn. 1-167; b) lettere di accademici, deputati e altre personalità, nn. 5-202; b) n. 3 copialettere: 1902-19173; 1903-1914; 1901-19264, nn. 168-348. c) altre, nn. 21-26; d) cortesie, nn. 27 -44; e) raccomandazioni, nn. 45-52; f) addenda, nn. 53-54.

03. Elezioni in Friuli, 1901-1913: a) dimissioni da deputato, commenti e candidatura del successore nel Collegio elettorale, nn. 1-7; b) elezione in Friuli nel 1904, interessamento di B.S. su richiesta di 1 Comprende alcune lettere riguardanti la campagna elettorale in altri collegi. 2 Con quattro lettere di epoca posteriore, anni 1915, 1916, 1922 e 1927. 1 Comprende anche n. l lettera del 1915 alla Ditta Mantegazza, Milano; n. l lettera del 14 ott. 1915 a Tito Braida, Venezia; n. 2 lettere del 28 ag. e 14 set. 1917. 4 14 1917 1 La documentazione è riunita e descritta a parte, nelle buste 41-48 (sezione 603, fascicolo l- Comprende anche n. l lettera del ott. all'on. Borsarelli di Rifreddo, Roma; n. l lette· 1918 192 1 1926 12). ra del l" febb. a Dalforno; n. l lettera dell'l! lu. a Petrelli; n. l lettera del )" mag. al conte Francesco Matarazzo. Rio de Taneiro. 2 V. addenda.

52 53 Carte Stringher Banca d'Italia, Inventario

PARTE III: 1914-1919 302.1. Corrispondenza con presidenti del consiglio, ministri, personalità politi­ che e della pubblica amministrazione1• 1911-i 919 01. A. Salandra: 1915, nn. 1-4; 1916, nn. 5-7; 1917, nn. 8- 10; 1918, n. 11; busta 20 1919, n. 12. 02. P. Carcano: 1914, nn. 1-4; 1915, nn. 5-38; 1916, nn. 39-67; [1916], nn. 301. BANCA D'ITALIA, 191�-1919 68-69; 1917, n. 70; 1918, nn. 71-72 . 03. F.S. Nitti: 1914, nn. 1-2; 1916, n. 3; 31 ott. 1917-28 ott. 1918, nn. 4- 301.1. Banca d'Italia 1915-1916 120. 01. Missione di B.S. a Londra per il prestito di guerra, 21 ott.-19 nov. 1915: 04. Altri: A.A. Bernardy, 1911, n. l; Id., [dic. 1916], nn. 2�3; Id., [genn. telegrammi a Roma, nn. 1-44; telegrammi da Roma, nn. 45-56; bozza del te­ 1918], n. 4; Id., genn. 1918, n. 5; Chimienti, 1916, n. 6; Chimirri, 1914, n. sto dell'accordo, nn. 57 -62; lettere dell'ambasciatore Imperiali a B.S. dopo la 7; Id., 1915, nn. 8-9; Id., 1917, n. 10; G. Giolitti, 1914, n. 11; Id., (lettera di conclusione degli accordi di Londra, nn. 63-64. B.S.), 1915, n. 12; Id., 1915, n. 13; Id., 1918, n. 14; L. Luzzatti, con origina­ le di una lettera di Georges Pallain, 1916, nn. 15-16; Mattioli Pasqualini, 02. Corrispondenza interna: 1914, nn. 17-18; Morrone, 1917, nn. 19-2 1; V.E. Orlando, s.d., n. 22; V. a) corrispondenza con Ceriana e Grasso, presidenti del Consiglio supe­ Rolandi Ricci, 1918, n. 23; G. Rubini, 1914, n. 24; F. Ruffini, 1917, n. 25; riore, 1916-1918, nn. 1-18; A. Tamini, 1915, nn. 26-28; T. Tittoni, 1917, n. 29; Zupelli, [1916], n. 30; b) corrispondenza con Gidoni, direttore della Sede di Torino, 1914- P. Bettolini, 1914-1915, nn. 31-142; E. Valli, 1915, nn. 35-363; M. Pantaleo­ 1915, nn. 19-2 1; ni, 1916, n. 37; Id., 1919, n. 384• c) riapertura delle Borse, sett. 1915, nn. 22-23; d) relazioni all'Assemblea sugli esercizi 1915 e 1916, nn. 24-38; e) compensi, gratifiche e spese in occasione dei prestiti nazionali del 303. BANCHE E QUESTIONI MONETARIE 1915 e 1916, nn. 39-75; f) altre, 1917, n. 76. 303 .l. Banche e questioni monetarie 1914-1919 03. Singole operazioni, 1914-1924: 01. Banco di Napoli: 1914, nn. 1-12; 1915, nn. 13-16; 1916, nn. 17-21; a) trattative con la Spagna, 1917-1919, nn. 1-5; 1917, nn. 22-69; 1918, nn. 70-102 ; 1919, nn. 103-107. b) operazione Comit per conto del Governo italiano e della Banca 02 . Banche di credito ordinario e altri istituti: d'Italia per la nazionalizzazione del «Monte Amiata », 1916 (con un a) Banca italiana di sconto (Gidoni), 1916, nn. 1-21; promemoria del 1924), nn. 6-11; b) Banca Commerciale Italiana (C. Mangili, L. Canzi, Lestrade e Levy), c) promemoria riepilogativo sull'acquisto di Monte Generoso (Svizzera) 1915-1916, nn. 22-27; effettuato nel febb. 1916, [1920], nn. 12-22; c) Comptoire national d'escompte, dic. 1914, n. 28; d) rapporto su forniture di proiettili, s.d., nn. 23-38; d) Casse di risparmio (Ferrera di Cambiano), mag. 1915, n. 29. e) Fradeletto, Murray, Pantaleoni e «Il Corriere economico », 1916- 1917, nn. 39-49; f) BANCA D'ITALIA, Il Risparmio e le ultime emissioni di titoli italiani di Stato, Roma, 1916, nn. 50-64. ' Si tratta prevalentemente di lettere in arrivo. 2 Scambio di lettere con Pietro Bertolini sulla neutralità e l'intervento, ag. 1914-giu. 1915. 04. Diverse costituite da indirizzario, diari e passaporti di B.S., 1918, nn. 1- 3 Lettera di Eugenio Valli circa un suo colloquio con l'ambasciatore von Bulow sui problemi 38. della neutralità, 22 genn. 1915. 4 N. 2 lettere di Maffeo Pantaleoni su questioni finanziarie, 1916 (n. 37), e l'lnstitut internatio­ nal de statistique, 1919 (n. 38). 302. GoVERNO, 1914-1919

54 55 Carte Stringher Banca d'Italia, Inventario

03. Luigi Della Torre (Ditta Zaccaria Pisa), 19 14-1916: manifestazioni patriottiche, mar. 1919, nn. 70-71: a) ag. -dic. 1914, nn. 1-8; n) questioni valutarie nei territori redenti, genn. 1919, nn. 72-75. b) febb.-dic. 1915, nn. 9-44; 02. Ministero Orlando, corrispondenza con altri ministri, genn.-giu. 1919: c) 22 lu. 19 16, nn. 45-46. a) Meda, ministro delle Finanze, genn.-mar. 1919, nn. 1-4; 04. V. Rolandi Ricci, 1914-1915, nn. 1-17. b) Ciuffelli, ministro dell'Industria, apr.-giu. 1919, nn. 5-26; c) Crespi, ministro per gli Approwigionamenti presso la Delegazione 05. Questioni monetarie, documentazione di provenienza inglese: · italiana per la pace, mar.-giu. 1919, nn. 27-44; a) traduzione italiana della recensione apparsa su « The Economist » d) Facta, ministro di Grazia e giustizia, mar.-mag. 1919, nn. 45-57. del 6 giu. 1915 al libro di Norman Angeli, The Foundations of Interna­ tiana! Policy, Heinemann, , 1915, nn. 1-5; 304.2. Attività durante il Ministero 1914-1919 b) testo e traduzione italiana dei due rapporti del. Committee on cur­ rency and Foreign Exchanges after the war, 1918 e 1919, nn. 6-81. 01. Missione a Londra, febb. 19 19, nn. 1-27. 02 . Esposizione finanziaria al Parlamento, giu. 1919, nn. 1-53;

03. Ministero Orlando. Diverse, 1914-1919: busta 21 a) Corrispondenza con la Banca d'Italia: dati sulla circolazione per con­ to dello Stato, 1914-1918, nn. 1-6; questioni del personale durante la di­ 304. MINISTERO ORLANDO, GENNAIO-GIUGNO 1919 rezione Canovai, mag.-giu . 1919, nn. 7-1 1; Società Monte Generoso ' azione delle banche nelle colonie, mar.-mag. 1919, nn. 12-16; 304. 1. Corrispondenza con ministri 1919 b) trattative con la Spagna per accordi commerciali e finanziari, apr. 1919, nn. 17-20; 01. Ministero Orlando, corrispondenza con il Presidente del Consiglio, c) interessi italiani a e in Venezia Giulia, nov. 1917-apr. 1919, genn.-giu. 1919: a) colloquio con l'ambasciatore U.S.A. sui rapporti politici e finanziari nn. 21-41; Italia-U.S.A., 26 genn. 1919, nn. 1-9; d) accordi commerciali di Torino, mag. 1917, nn. 42-5 1; e) acquisto azioni Sudbahn, estratto dal « Giornale di Udine » 14 sett. b) partecipazione di una delegazione fiumana alla Conferenza della ' Pace, genn. 1919, nn. 10-11; 1921, n. 52; c) opposizione a proposte di nomina a senatore, febb. 1919, nn. 12-16; f) discorso per l'insediamento del Consiglio di amministrazione dell'Opera nazionale combattenti, cronache e articoli del « Giornale d) smobilitazione, febb. 1919, nn. 17-21; e) nomina e dimissioni di Nullo Baldini dal Consiglio di amministrazio­ d'Italia » e della «Tribuna », 13 apr. 1919, nn. 53-54; ne dell'Opera nazionale combattenti, mar. 1919, nn. 22-34; g) aumento delle pensioni: notizia del discorso di B.S. alla Camera, f) questioni monetarie e valutarie nelle terre redente, mar.-mag. 1919, «La Tribuna », 9 mar. 1919, n. 55; nn. 35-40; �) istituzione di un Corpo d'Armata a Udine, giu. 1919, nn. 56-63; 1) g) spese per pensioni di guerra e premi di smobilitazione, apr. 1919, lettera del Gran Maestro della Massoneria circa i rapporti con gli nn. 41-56; USA, 22 apr. 1919, n. 64. h) finanziamento delle importazioni, apr.-giu. 1919, nn. 57-64; i) nomina del delegato italiano nella Commissione interalleata per le ri­ parazioni, mag. 1919, nn. 65 -67; l) questioni fi nanziarie alla Conferenza della Pace, febb.-giu. 1919, nn. 305. SEZIONE BIOGRAFICA E BIBLIOGRAFICA, 1914-1919 68-69; m) direttive sul comportamento dei membri del governo in occasione di 305 .1. Documentazione biografica e bibliografica 1914-1919

56 57 Carte Stringher Banca d'Italia, Inventario

01. Corrispondenza relativa allo studio: BANCA D'ITALIA, Note e cz/r e su la cir­ 23; 1920, nn. 24-3 1; 1921, nn. 32-35; 1922, nn. 36-38; 1925, n. 391; E. De colazione ca rtacea e il mercato monetario (agosto 1914-aprile 1918), a cura Nicola, 1920, nn. 40-43; A. Pirelli, 1919, nn. 44-48; Spezzotti, 1924, nn. 49- della BANCA D'ITALIA, Roma, Casa editrice italiana, 1918, nn. 1-36. 51; varie, 192 1, nn. 52-53. 02. Ordine civile di Sav�ia, corrispondenza, 1916: biglietti da visita e carto­ 04. Progetti per una imposta sul patrimonio, nov. 1919, nn. 1-96. line, nn. 1-53; lettere, nn. 54-80; telegrammi, nn. 81-93. 05. Conferenza della pace: copia dattiloscritta del testo del telegramma di 03. Corrispondenza in occasione della nomina a ministro del Tesoro e suc­ Wilson a Nitti, del 13 nov. 1919 (questione fiumana e progetto Tittoni), n. . . cessive dimissioni, genn.-giu. 1919: nomina, rallegramenti, nn. 1-64; dtmts­_ l; numeri del « Popolo romano », mar. 1919, in cui viene pubblicato il me­ sioni, nn. 65-68. moriale Lansing, nn. 2-11. 04. Commenti della stampa alla nomina a ministro del Tesoro, genn.-apr. 40 1.2. 1923-1 929 1919: « L'Idea nazionale », «La Tribuna », «Il Piccolo », « Il Messaggero », Corrispondenza con Mussolini « Il Sole », « Il Popolo romano », « Il Giornale d'Italia », « Guerin Meschi­ 01. Banco di Roma, 8 ag. 1923, nn. 1-15; s.d., n. 16; ott. 1923, nn. 17-20; no », « Il Travaso », nn. 1-10. febb. 1925, nn. 21-22.

05. Varie: Beneduce, 1915, nn. 1-5; diverse, 1916, nn. 6-9. 02. Politica monetaria, genn. 1925, n. l; 1926, nn. 2-31; 1927, n. 33; 1929, nn. 34-37.

03. Altre, 1925, nn. 1-3; 1928, nn. 4-5; 1929, nn. 6-7.

40 1.3. Rapporti con A. de' Stefani 1922-1930

01. Nomina dei consiglieri della Società Ansaldo, 1922, nn. 1-4; Banco di PARTE IV: 1919-1930 Roma, 1922, nn. 5-6; s.d., n. 7; 1924, nn. 8-10; 1927, nn. 11-13; altre relati­ ve al Banco di Roma e alla Società finanziaria per l'industria e il commercio, 1925, nn. 14-22; prestito alla Polonia, 1924, nn. 43-44; Consorzio sovvenzio­ ni su valori industriali, 1924-1925, nn. 45-71; tentativi di sostituzione di B.S. busta 22 alla Banca d'Italia, mar. 1925, nn. 72-77; ag. 1926, n. 78; diverse, mar. 1923- mag. 1925, nn. 79-88. 401. GOVERNO, 1919-1930 02. Altri argomenti: Facoltà di Scienze politiche di Roma, 1926, nn. 1-5; ar­ ticoli di de' Stefani sul « Corriere della Sera », favorevoli alla politica seguita 40 1.1. Corrispondenza con il governo e la pubblica amministrazione 1919-1922 da B.S., apr. 1927, nn. 6-9; viaggi e missioni di de' Stefani, 1928-1930, nn. 9- 01. Corrispondenza con Nitti, Bonomi, Giolitti: Nitti, [1917], n. l; 1919, n. 10; diverse (auguri, ecc.), 1924, nn. 11-13. 2; 1920, nn. 3-8; 1921, n. 9; 1922, nn. 10-12; Bonomi, 1921, nn. 13-14; 1922, nn. 15-21; Giolitti, 1920, nn. 22-23; 1921, n. 24. 401.4. Corrispondenza con Volpi e altri, e diverse 1920-1930

02. Corrispondenza con Meda, Alessio, Paratore e Schanzer: F. Meda, 01. Volpi: circolazione, politica monetaria, salvataggi, mercato finanziario, 1920, nn. 1-17; 192 1, nn. 18-20; Alessio, 1920, nn. 21-30; 192 1, n. 31; 1922, nn. 32-34; Paratore, 1922, nn. 35-39; Schanzer, 1919, nn. 40-55.

03. Corrispondenza con altri (Bettolini, Conti Rossini, D'Aroma, e Nicola, . � Pirelli, Spezzotti): Bettolini, 1919, n. l; 1920, nn. 2-4; Conti Rossmt,_ 1920, 1 Fotocopie delle lettere di B.S. a D'Aroma, conservate nell'archivio della famiglia D'Aroma, nn. 5-14; 1921, nn. 15-20; 1925, n. 21; 1929, n. 22; P. D'Aroma, 1914, n. messe a disposizione dal figlio di Pasquale, Antonio D'Aroma.

58 59 Carte Stringher Banca d'Italia, Inventario

ecc., 1925-1928, nn. 1-29; auguri, congratulazioni, ecc., 1925-1929, nn. 30- lizzare per il pagamento delle forniture, 1920, nn. 164-167; 35; diverse, 1928-1929, nn. 36-42. f) corrispondenza con L. Einaudi su pagamento dei sovraprofitti di 02. Altri: Beneduce, 1920, n. l; Federzoni, 1924, nn. 2-4; Jung, 1928, n. 5; guerra e crisi delle imprese (ILVA), 1921, nn. 168- 172; g) crack della Banca Garibaldi, 1928, nn. 173-174; Pirelli, 1926, nn. 6-22; Suvich, 1927, n. 23. h) Istituto per la cooperazione, 1924, n. 175. 03. Varie di politica monetaria: T. Tittoni, 1925-1926, nn. 1-19; F. Flora, 03 . Banca d'Italia, singoli affari riguardanti l'estero: 1924, nn. 20-23; altri, 1924-1930, nn. 24-28. a) Compagnia italiana dell'Ecuador, 1921, nn. 1-7; b) Società anonima fe rtilizzanti naturali Italia, Federzoni, s.d., nn. 8-9; c) Società per l'industria dei cotoni nell'Est Africa, 1924, nn. 10-25; busta 23 d) Magazzini generali di Tripoli, 1925, nn. 26-74; e) Società per lo sviluppo economico dell'Albania, 1928, nn. 75-81; 402. BANCA D'ITALIA, 1919- 1930 f) Snia Viscosa, 1928, n. 82 ; g) Casa editrice Bossard di Parigi, 1928, nn. 83-86; 402.1. Consiglio superiore, Direzione generale e uffici 1919-1929 h) operazioni in cambi con banche tedesche, 1924, nn. 87-88; i) Ferrovie dell'Asia Minore, s.d., n. 89. 01. Consiglio superiore: V. Grasso, 1919, nn. 1-2; 1922, nn. 3-5; 1923, nn. 6-9; N. Pavoncelli, 1924, nn. 10-15; 1925, nn. 16-17; 1926, nn. 18-23 ; My­ 402.3. Rapporti dei delegati e corrispondenti all'estero (l) 1920-1930 lius, 1923, n. 24; s.d., n. 25; 1929, nn. 26-3 1; altre, 1929, n. 32. 02 . Vice-direttori generali: A. Rossi, 1923, nn. 1-19; 1924, n. 20; P. D'Aro­ 01. Rapporti del delegato J. Nathan da Londra, 1920-1930, nn. 1-146. ma, 191 1, nn. 21-261; 1926, n. 27; 1928, nn. 28-40; 1926, n. 4F; 1927, nn. 02 . Rapporti dei delegati D. Gidoni e Pennacchio da New York, 1921-1928, 42-47. nn. 1-46. 03. Venticinquennio alla Banca d'Italia, 1925, nn. 1-6. 03 . Rapporti di Osvaldo Riso da varie provenienze, 1920-1927: da Londra, 1920- 1922, nn. 1-37; altra corrispondenza, 1926- 1927, nn. 38-67. 1919-1930 402.2. Singoli affari e varie 04. Altri rapporti dall'estero, 1925- 1928: 01. Banca d'Italia e politica monetaria: vane, 1920- 1930, nn. 1-45. a) Congresso della Camera di commercio internazionale di Bruxelles, cronache di Petrelli, delegato a Parigi e rapporto di Osvaldo Riso, rap­ 02 . Banca d'Italia, singoli affari e varie: presentante del Banco di Roma, 21-27 giu. 1925, nn. 1-45; a) questioni riguardanti il personale della Banca d'Italia, 1919- 1930, nn. b) depositi all'estero, Berlino, 1928-1929, nn. 46-47; 1-12; c) Poma, delegato per il Belgio, 1930, n. 48. b) lodo Raggio-Navigazione generale, 1921, nn. 13-55; c) requisitoria del processo Marinelli, 1929, nn. 56-146; d) memoria dei difensori di Max Bandi, 1927, nn. 147-163; e) acquisto da parte del ministero della Guerra di titoli di Stato da uti- busta 24

402.4. Rapporti dei delegati e corrispondenti all'estero (Il) 19-18-1930

1 Corrispondenza intercorsa nel 1911 tra B.S., Vittorio Rolandi Ricci e Pasquale D'Aroma. Ri­ 01. Petrelli da Parigi, 1918-1920: 1918, nn. 1-18; 1919, nn. 19-781; 1920, guarda la proposta diretta ad assicurare una posizione a D'Aroma nell'ambito delle società del con­ sorzio siderurgico.

z Fotocopie di documenti conservati nell'archivio della famiglia D'Aroma. 1 V. addenda.

60 61 Ca rte Stringher Banca d'Italia, Inventario

nn. 79- 128; addenda, 1919, nn. 129-131. sa, 1925, nn. 3-8; c) articolo de « Il Resto del Carlino », 18 dicembre 1920, su I trustaioli 02 . Petrelli da Parigi, 1921-1923: 1921, nn. 1-4; 1922, nn. 5-10; 1923, nn. della canapa, nn. 9-10; 11-155. 02. Rapporti con la stampa: elezioni a Roma, 1920, nn. 1-4; « Idea Naziona­ 03. Petrelli da Parigi, 1924, nn. 1-124. le », 1922-1924, nn. 5-6; campagna contro Toeplitz, 1926, n. 7; Murray, 04. Petrelli da Parigi, 1925-1930: 1925, nn. 1-91; 1926, nn. 92 -163 ; 1927, «L'Economista », 1916, n. 8. nn. 164-199; 1928, nn. 200-206; 1929, nn. 207-2 17; 1930, nn. 218-224. 03 . Manoscritti di uno studio di E. Friedlander in materia bancaria, 1918, nn. 1-91. busta 25 busta 26 402.5. Corrispondenza con il direttore generale Azzolini e altri 1929-1 930

01. Azzolini e Introna e altri, sett. 1929 e febb. 1930, nn. 1-11. 404. OPERAZIONI FINANZIARIE, 1919-1930 02. Corrispondenza con Azzolini, giu.-ott., 1930: giu.-ag., nn. 1-41; 2-29 404.1. Operazioni finanziarie 1919-1926 sett., nn. 42 -7 1; 1-11 ott., nn. 72-98. 01. 03. Varie relative alla Banca d'Italia, estate-autunno 1930: mag.-giu. 1930 Prestito nazionale e proposte di imposte straordinarie sui redditi e sul patrimonio, 1919: testi di legge, calcoli, minute di accordi, nov. 1919, nn. 1- nn. 1-10; giu.-lu. 1930, nn. 11-351; ag. 1930, nn. 36-43; sett. 1930; nn. 44- 78; corrispondenza, sett.-nov. 1919, nn. 79-91; materiale di propaganda per 54; ott. 1930, nn. 55-71; nov.-dic. 1930, nn. 72-76; addenda, lu. 1930, nn. la sottoscrizione al VI Prestito Nazionale, 1919, n. 92. 77-82 ; addenda, ott. 1932, nn. 83-84. 02. Prestito del Littorio, 1926, nn. 1-68. 402 .6. 1920-1925, 1922 1920-1 925 Copialettere a diversi, e diario, genn.-mar. 03 . Conto consuntivo del Tesoro, fa scicolo a stampa, 1926, nn. 1-33. 01. 1920-1925: a) 1920-1925, nn. 1-223; 405. CAMBI E QUESTIONI MONETARIE b) genn.-mar. 1922, nn. 224-232. 405 .l. Normativa sui cambi 1919-1928 403. PUBBLICISTICA, 1919- 1930 01. Cambi: proposte di accordi internazionali e normativa interna, 19 19- 1926: 1919, nn. 1-23; 1924-1925, nn. 24-48; 1926, nn. 49-68; diverse perso­ 1916-1926 403 .l. Pubblicistica nali amministrative, 1919-1926, nn. 69-74. 01. Articoli su questioni monetarie, 1920-1930: . . . . . 02. Legislazione sui cambi: Istituto nazionale per i cambi con l'estero, Legi­ a) articoli su La libertà economica , 20 ag. 1925, e d1 Llllgl �maudl sul slazione e disposizioni amministrative riguardanti il commercio dei cambi con . _ «Corriere della Sera », 18 lu. 1925, sulla situazione monetana m Italia, l'estero, Roma, Stabil. Tipografico D.C. Colombo, 1920, pp. 277. nn. 1-2; b) prof. Federico Flora, « Il Sole », Il becco giallo, rapporti. s tato-eh· le- 03. Commissione per lo studio del servizio all'estero di prestiti pubblici e privati, 1928, nn. 1-34.

405.2. Debiti di guerra 1920-1925 ' V. addenda.

62 63 Carte Stringher Banca d'Italia, lnven tario

busta 28 01. Missione di Rolandi Ricci, 192 1, nn. 1-40.

02. Debiti interalleati e riparazioni, 1920-1925: 1920- 192 1, nn. 1-5; 1923, 406.2. Banco di Napoli 1920-1927 nn. 6-24; 1925, nn. 25-3 1. 01. Corrispondenza con il Direttore generale Miraglia, 1920-1927: 1920, nn. 1- 4; 1921, nn. 5-14; genn.-sett. 1922, nn. 15-45; ott. 1922-genn. 1923 riguardante il Banco di Roma, nn. 46-58; 1923, nn. 59-70; 1924, nn. 71-109; 1 925, nn. 110- 126; 1926 e 1927, nn. 127-151. busta 27

405.3. Problemi monetari di altri paesi 1920-1930 406.3. Banche di credito ordinario e altri istituti e questioni bancarie 1920-1929 1-3; Stabilizzazione del franco francese, 1924-1926: 1924-1925, nn. 01. 01. Banche di credito ordinario e altre, 1920-1929: 26, nn. 4-108. 19 a) Banca italiana di sconto, 1922-1929, nn. 1-41; 02. Stabilizzazione del franco belga, 1926, nn. 1-94. b) Banca nazionale di credito, 1922-1927, nn. 42 -54; c) Credito italiano, corrispondenza tra B.S. e i dirigenti del Credito ita­ 03. Documenti sulla politica di stabilizzazione in Gran Bretagna, 1922-1925: � voti concernenti la cooperazione tra le banche centrali, 1922, nn. 1-11; opu­ liano Pirelli, Orsi e Balzarotti, nn. 55 63 ; scolo di Keynes sulle conseguenze economiche della politica di Churchill, d) Banco di Roma, 1925-1926, nn. 64-72; 1925, nn. 12-28; esposizione del Cancelliere Churchill al Parlamento, 1928, e) Istituto italiano di credito marittimo, 1925-1928, nn. 73-78; nn. 29- 147. f) altr� affari ancari, trattative non concluse per una operazione in franchi francesi,� appunto su incontro B.S.-Giolitti con riferimento a mo­ 04. Documenti sulla situazione monetaria di altri paesi, 1919-1930, nn. 1-94. nopolio INA, 28 sett. 1920, nn. 79-90; g) Banca italiana di credito e valori, 1923, nn. 91-107; 405.4. Trattative per la costituzione della Banca dei Regolamenti internazionali h) Zaccaria Pisa, 1920, nn. 108-113; 1922, n. 114; 1923, n. 115; 1924, 1929-1930 nn. 116-117; i) progetto Beneduce-Della Torre per la costituzione di una « Banca fi­ 01. Diverse, nn. 1-21. duciaria italiana », 1923, nn. 118- 1 19; k) informazioni su operazioni in divisa del Banco di Chiavari (Dall'Orso), 1929, nn. 120-121; BANCHE E ALTRI ISTITUTI FINANZIARI, 1919-1930 406. l) lettere dell'avv. Dino Alfieri riguardanti il Credito piemontese e la Banca agricola italiana, 1925-1926, nn. 122-126. 1924-1927 406. 1. Istituti speciali 02 . Istituti di credito di diritto pubblico. Nomine, 1921-1925: 01. Consorzio per sovvenzioni su valori industriali, 1924- 1927: statistiche ri­ a) Cassa di risparmio delle provincie lombarde, 1921, nn. 1-47·' guardanti la circolazione e Istituto nazionale per i cambi con l'estero, 1924- b! Isti�uto italiano di credito fondiario, nomine del Consiglio di ammi­ 1925, nn. 1-32; relazione sull'esercizio 1924, nn. 33-49; verbali del Comitato nistraziOne, 1921, nn. 48-55; centrale amministrativo, 25 febb. 1927, nn. 50-58; diverse, n. 59. c) Consorzio di credito per le opere pubbliche, carteggio relativo alle _ 02. Istituto di liquidazioni, 1926- 1927. nomme, 1924, nn. 56-68; a) costituzione, 1926, nn. 1-36; d) Banco di Sicilia, carteggio relativo alla nomina del Segretario genera­ ufficia­ le, s.d., nn. 69-70; b) relazione sulle gestioni assunte, lu. 1927, nn. 37-57; Gazzetta e) altra corrispondenza varia, 1922-1926, nn. 71-86. le del Regno d'Italia. n. 209, 8 sett. 1926, nn. 58-71.

65 64 Carte Stringher Banca d'Italia, Inventario

03. Società italiana per le strade ferrate meridionali, 1929-1926: c) relazione sulla riforma monetaria, 1928, nn. 25-83; a) sistemazione del servizio delle obbligazioni circolanti all'estero e d) regolamento dei rapporti tra obbligazionisti esteri e società italiane sconto delle annualità dovute dallo Stato mediante consolidato 5%, ai emittenti, 1928, nn. 84-85. fini del finanziamento di imprese industriali, 1920, nn. 1-38; 1925-1926, 39-62. b) riorganizzazione della Società, nn. 408. SEZIONE BIOGRAFICA E BIBLIOGRAFICA, 1919-1930

407. LEGISLAZIONE BANCARIA, 1923-1928 408. 1. Biografia di Fedele Lampertico 1898-1 924 01. Precedenti, 1906- 1914: 1906, nn. 1-13; 1907, 407 .1. Legge bancaria del 1926 1923-1 928 nn. 14-41; 1908, nn. 42- 46; 19 09, nn. 47-49; 1914, nn. 50-59; documentazione varia, nn. 60-69. 01. Progetto preliminare del 1923, nn. 1-71. 02. Appunti di B.S., manoscritti di L. Bodio per una commemorazione di F. 02. Studi per la legge bancaria del 1926: Lampertico, altri appunti e materiale di documentazione, redazione dattilo­ a) progetto di legge bancaria gennaio 1926, nn. 1-95; scritta del testo commemorativo, s.d., nn. 1-148. b) quesiti riguardanti il progetto di legge bancaria con parere del pro f. 03. Documentazione a stampa, 1898- 1908, nn. 1-109, e discorso di B.S., In Flora e riforma della Banca d'Italia, agosto 1926, nn. 96-121; 1924. c) schema del regolamento esecutivo, sett. 1926, nn. 122-144. memoria di Fedele Lampertico, Roma, Tip. della Banca d'Italia, 04. Corrispondenza e notizie di stampa relative alla commemor.azione di F. 03. Varie: 1924, 1-17. a) Arri PARLAMENTARI. SENATO DEL REGNo, Documento n. 1413-A, Relazio- Lampertico, nn. ne dell'Ufficio centrale sul disegno di legge relativo alla « Conversione in legge del RDL 22 dicembre 1927, n. 2448, recante provvedime�ti a favore del Comune di S. Remo »; ID., Documento n. 1839-A, Relaztone busta 30 sul disegno di legge « Norme generali per la repressione delle violazioni delle leggi finanziarie », 11 dic. 1928, nn. 1-11; 05. Collezione delle opere a stampa di F. Lampertico (v. Sezione biografi­ b) osservazioni sul nuovo codice di commercio, s.d., nn. 12-19. ca).

busta 29 busta 31

1923-1928 407.2. Riforma monetaria 408.2. Commemorazione di Luigi Bodio 1903-1930 01. Modifica dello Statuto e aumento del capitale della Banca d'Italia, 1928: 01. Rapporti con Luigi Bodio: a) modifica dello Statuto della Banca d'Italia, nn. 1-113; a) corrispondenza tra B.S. e Bodio in varie date fino al 1920, nn. 1-33; b) aumento del capitale della Banca d'Italia, nn. 114-179. b) scritti di L. Bodio, nn. 34-91; c) altre di interesse 02 . Attuazione della politica di deflazione e di riforma monetaria, 1923- biografico (attacco dell'« Avanti! » a Bodio per la sua 1928: nomina al Commissariato dell'emigrazione), 1903, nn. 92-99. a) sistemazione dei debiti di guerra con l'Inghilterra, 1923-1927, nn. 1- 02 . Rapporti con Luigi Bodio: testamenti e commemorazioni: 6· a) testamenti di L. Bodio, esequie e tomba, 1916-1921, nn. 1-12; b) documentazione varia e corrispondenza, anche con il Capo del Go- b) commemorazioni e necrologie di L. Bodio comparse su giornali e ri­ verno, riguardante la riduzione della circolazione, 1926, nn. 7 -24; viste, 1920-1930, nn. 13-25;

66 67 ·.

Carte Stringher Banca d'Italia, Inventario

c) lettere ricevute da B.S. in occasione della sua commemorazione di L. 1930; Rocco, 1923; Villa, 1922), nn. 132-1441; Bodio, 1920-192 1, nn. 26- 106. d) altre (raccomandazioni, auguri, ecc.), 1905- 1930, nn. 145-192; e) addenda: Bombich, Mortara e altre, 1920- 1928, nn. 193-2 16; 408.3. Documentazione bibliografica su Luigi Luzzatti 1897-1933 f) estratto da G. FoRTUNATO, Pagine e ricordi parlamentarz; vol. II, Firen­ ze, 1927, appendice riguardante le polemiche sulla battaglia del grano, 01. Documentazione bibliografica su Luigi Luzzatti: nn. 217-242. a) Commissione per la pubblicazione delle opere di L. Luzzatti, 1928, nn. 1-15; b) appunti bibliografici, scritti di L. Luzzatti e altro materiale bibliogra­ busta 32 fico trasmesso da Elena Carli, nn. 16-93 ; c) bozza delle Memorie di L. Luzzatti a cura di Elena Carli, nn. 94- 177; 408.5. d) atti della Commissione per la pubblicazione dei documenti finanziari Documentazione bibliografica 1919-1930 1897-1900, 178-22 1; 1928 della Repubblica Veneta, nn. (lettera di Gino 01. Corrispondenza relativa a scritti di altri: C. Beni, A. Benini, C. Bresciani Luzzatto a B.S. per il necrologio di L. Luzzatti), n. 222; Turroni, Da Como, De Pietri Tonelli, Fanno, F. Flora, G. Prato, 1920- 1930, 223-244; e) due opuscoli di L. Luzzatti, nn. nn. 1-15. f) commemorazioni di L. Luzzatti, 1927 e 1933, nn. 245-272. 02. Corrispondenza relativa a scritti di B.S.2: a) L. Bodio, P. Boselli, L. Einaudi, A. Giovannini, V. Pareto, C. Peano, 1919- 1930, 1-17; 408.4. Corrispondenza e documentazione varia di interesse biografico nn . 1905-1930 b) lettere ricevute da B.S. in occasione della pubblicazione della memo­ ria Condizioni della circolazione e del mercato monetario, 1920, nn. 18- 01. Corrispondenza e documentazione varia di interesse biografico: 77. a) notizie bio-bibliografiche su B.S. fo rnite dallo stesso e da Vittorio 1-25; Stringher, nn. 408.6. Scritti su B.S. 1906-1 962 b) corrispondenza e documentazione varia di interesse biografico: 01. rapporti con A. Beneduce, 1921-1924; P. Boselli, 1918- 1929; G. Calle­ a) autori da A a L: gari, 1928; G. d'Annunzio, 1927; Facta, s.d.; F. Flora, 1924; G. Fortu­ G. Arias (« Popolo d'Italia », 28 dic. 1930); G. Arias (« Il Legionario », 10 nato 1922-1927; Fradeletto, 1923 ; L. Luzzatti e D. Alfieri, 1926; V. Ro­ genn. 1931); Azzolini (« Il Gazzettino », 29 mar. 1931); R. Benini landi Ricci, 1921; A. Pirelli, 1921-1930; V. Polacco, 1925; A. Salandra, (Accademia dei Lincei, Commemorazione tenuta il 26 apr. 1933); G.B. s.d.; Emanuele Filiberto di Savoia, duca d'Aosta, 1921-1922; S. Sonnino Bertone (« Il Momento », genn. 1928); G. Borgatta (« Gazzetta del Po­ (Leone de Renzis, nipote di S. Sonnino), 1923 : P. Tacchi Venturi, 1924; polo », 25 dic. 1930); F. Carli (« Corriere Diplomatico e Consolare » 31 T. Tittoni, s.d.; Stefania Turr, 1918; P. Zanelli, 1928; destinatario sco­ dic. 1930); M. Corsi (« Nuova Antologia », 16 nov. 1931); G. DeÌ nosciuto, 1925; Ordine civile di Savoia, 1920- 192 1; onoranze, onorifi­ Vecchio (estratto dal «Giornale degli Economisti e Rivista di Statisti­ cenze, venticinquennio alla Banca d'Italia, congratulazioni diverse, ca », febb. �93 1); A. De Petri Tonelli (« Nuova Antologia », 16 genn. 1931); 1925; gratifica deliberata dal Consiglio superiore in occasione del venti­ A. Dt Castelnuovo (« Echi e Commenti », 5 genn. 1931); L. Ei­ cinquennio alla Banca d'Italia, 1925; pratiche per la nomina a senatore naudi (« The Economist », 3 genn. 1931); Espigi (« Patria », 1 febb. 190 di B.S., 1928; nomina a governatore, 1928 (congratulazioni di G. Fortu­ 9); F. Flora (Università di Bologna, «Resto del Carlino, 13 genn. nato, P. Boselli, A. Salandra e altro non identificato); malattia, 1930 {lettera di G. Bianchini); nn. 26-131; c) diverse, 1922-1930 (Barone Blanc, 1927; Cantarini, 1923; Ercoli, 1 V. addenda. 1930; Grandi, 1928; Leicht; marchese Paulucci de' Calboli, 1927; Rava, 2 Per la bibliografia di B.S. v. 101.1.05 (busta 1).

68 69 Ca rte Stringher Banca d'Italia, Tnventario

193 1; Banca Popolare di Credito in Bologna, 22 febb .. 1931); C. Fra­ PARTE V: ALTRE ATTIVITÀ, 1874- 1930 schetti (Consiglio superiore della Banca d'Italia, 29 dic. 1930); L. Gan­ gemi (« Nuova Antologia », 16 genn. 193 1); A. Lanzillo (« La Vita Ita­ liana », 31 dic. 1930); A. Loria (« Economist Journal », mar. 193 1); ad­ busta 33 denda: G.B. Bertone, 1927 (nn. 1-196) .

02 . b) autori da M a Z1: 501. ALTRE ATI!VITÀ: ATIIVITÀ CULTURALI G. Marchetti (« Bollettino Ufficiale » della C.C.I.A. di Udine, ag. 1958); M. Mazzucchelli ( « Il Sole » 28 dic. 1930); E. Morpurgo ( « Accademia 501.1. Accademia dei Lincei 1915-1930 di Udine », 11 fe bb. 193 1); G. Mortara (« Rivista Bancaria », 15 febb. 193 1); B. Mussolini (« Financial News », 7 apr. 193 1); C. Petenzi (« Il 01. Accademia dei Lincei: Secolo XX», 6 febb. 193 1); Pucci (« Messaggero Veneto »); A.M. Ratti a) candidature a socio dell'Accademia, 1921-1930, nn. 1-21; (« Il Globo », 10 apr. 1958); L. Rava (« Le Pagine della Dante », nov. ­ b) concorso ad un premio degli istituti di emissione per una pubblica­ dic. 1930); F. Rosati (« Cronache dell'INA », ott. 1962); L. Suttina ZlOne su « Conseguenze economiche, finanziarie e sociali della guerra (« L'Economia Nazionale », febb. 193 1); L. Viali (« Rivista Italiana di europea », 1928, nn. 22-28; Ragioneria », 28 febb. 193 1); nn. 1-202. c) progetto del Senatore Ciraolo per un fondo per le calamità ' 1928- c) anonimi, 1906- 1933 : 1929, nn. 29-33; «Illustrazione Italiana », 23 febb. 1906;. «La Nuova Antologia », l d) presentazione della edizione tedesca dello studio di A. LORlA , La fe bb. 19 19; Associazione nazionale per gli interessi del mezzogiorno sintesi economica , 1924, nn. 34-5 7; d'Italia, Relazione sulla attività della Associazione nel 1930; « L'Illustra­ e) mancata commemorazione di Luigi Luzzatti, 1927-1929, nn. 58-61; zione Italiana », 4 genn. 1931; «Il Popolo del Friuli », 16 dic. 1933; nn. f) reperimento fo ndi e gestione, 1915-1921, nn. 62 -103 . 202-337. d) addenda, 1929-193 F. 501.2. Accademia d'Italia 1926-1930 Accademia dei Lincei, 29 apr. 193 1; ritaglio di giornale, 6 mar. 1980; O l. Pratiche istituzionali, 1926- 1930, nn. 1-136. «Il Globo », 10 apr. 1958; «Rassegna Italiana », nn. 405-406, 1958; 02 . Nomina e indicazioni biografiche: «Nostre Cronache », s.d.; «Il Gazzettino », 31 mar. 1929; Id., 20 mar. 1929, 1-11; 1929; Id. 13 apr. 1929; «Il Momento », 3 genn. 1928; «Popolo di a) nomina di B.S., nn. b) cur iculum e indicazioni biografiche, 1929- 193 1, nn. 12-32; Roma », 5 sett. 1929; «Il Gazzettino », 29 mar. 1929; « Cronache � . . dell'INA », ott. 1962, nn. 338-368. c) pagma nch1esta a B.S. come accademico d'Italia per l'Annuario 1929, n. 33. 03 . Miscellanea di interesse biografico, nn. 1-26P. 03 . Corrispondenza, candidature, amministrazione: 04. Materiale fo tografico, costituito da n. 26 fotografie databili dagli annt 1929, 1-27; a) corri�pondenza con Tommaso Tittoni, nn. 1860 al 19304. b) can�Idatura all'Accademia d'Italia, 1929, nn. 28-56;

c) cornspondenza varia di carattere amministrativo ' convocazioni ' ordi- ni del giorno e altre, 1929-1930, nn. 57-116; e ez o e i Gugliel Marconi a presidente, ott. 1929, nn. 117 -119; 1 d) � � � � �? Con l'aggiunta postuma di tre scritti degli anni 1958-1962. � � 2 Con l'aggiunta postuma di quattro scritti degli anni 1958-1980. !missioni da amministratore dell'Accademia, 10 dic. 1930,- nn. 120- 3 Aggiunta postuma di opuscoli e materiale pubblicistico, 1895-1965. Comprende un awiso di � � concorso della Fondazione B.S., 1935, nn. 260-261. 04. Accademia d'Italia, verbali e varie: � Con originale di un « Bozzetto di Bodio fatto in Senato da Apolloni >>, offerto a B.S. da R. Lanciani. a) verbali delle sedute, 1930, nn. 1-77;

70 71 Carte Stringher Banca d'ltalia, Inventario

1908, 15-21; 1909, 22-23; 1910, 24- b) edizione nazionale delle opere di Galileo Galilei, 1�30, nn. 78- 108. Sanminiatelli, nn. Sanminiatelli, nn. nn. 29; 1913, nn. 30-37.

02 . 1917-1930: 1917, Boselli, Zaccagnini, nn. 1-12; 1920, Boselli, nn. 13-16; 1921-1930, Boselli, Fracassetti e altri, riforma dello statuto, nn. 17-44; stam­ busta 34 pati vari, 1925-1930, nn. 45-156. 1920- 1930 501.3. Società italiana per il progresso delle scienze 502.2. Croce Rossa Italiana 1907-1 923 1928-1930, nn. 1-26. 01. Società italiana per il progresso delle scienze, 01. fino al 1914: 1907, nn. 1-7; 1908, nn. 8-14; 1909, nn. 15-21; 1910, nn. 1920-1922, nn. 1-109. 02 . Istituto di studi per l'Alto Adige, 22-99; 191 1, nn. 100-105; 1912, nn. 106-111; progetto di lotteria a classi, 191 1-1912, nn. 112-145 ; 1913, nn. 146- 176; progetto per finanziamento del­ 1910-1930 501.4. Istituti scientifici esteri la Croce Rossa Italiana, 1913, nn. 177-209; 1914, nn. 210-225 .

altri, 1910-1930. 02 . 1914: 1915, 1-8; 1916, 9-12; 1919, 13-16; 1923, 01. Istituti esteri scientifici e . , , dopo il nn. nn. nn. nn. Institut de France. Soctete a) Académie des Sciences Morales et Politiques, 17-31. 1925-1926, nn. 1-331; de Statistique de , Légion d'Honneur, 1 4- 930, nn. 4-10; b) Institut International de Statistiqu�, ?� � ? 502.3. Altre istituzioni 1907-1 930 ttalo-amencano, 1920, n. 111. c) proposta di costituire un istituto sctenuftco 01. Fondazione Marco Besso: 1911-192 7 501.5. Partecipazione a iniziative culturali a) testamento Marco Besso, 1914, nn. 1-16; del 1911; esposizioni di b) 1918, nn. 17-27; 01. Comitato esecutivo per le fe ste commemorative Faenza e Parma, 1911- c) 1920-192 1, nn. 28-87 ; Roma, Torino, Buenos Aires, Bruxelles, Palermo, d) 1924- 1925, nn. 88- 136; 1916, nn. 1-72. e) 1928, n. 137; fi?anziari della Re­ 02 . Commissione per la pubblicazione dei documenti f) considerazioni sull'opera degli Uffici del lavoro e sul programma di 1-9; opuscoli a stampa, 1926- pubblica Veneta: corrispondenza, 1927, nn. azione dei medesimi e di altre istituzioni di assistenza sociale, con parti­ 1927, nn. 10-177. colare riguardo alla Fondazione Marco Besso, s.d., nn. 138-149. 1-94. 03. Enciclopedia italiana, 1920-1925, nn. 02 . Associazione italiana per gli interessi del Mezzogiorno, 1920- 1930, nn. 1-65 .

03 . Altre attività civiche: busta 35 a) Comitato di organizzazione civile, 1917-1918, nn. 1-7; b) Comitato per la preparazione della mobilitazione nazionale, 1923- 502. ALTRE ATTMTÀ: ATTMTÀ CMCHE 1928, nn. 8-17; c) Istituto per il cancro, 1907, nn. 18-25; 1902-1930 1928-1929, 26-27. 502.1. Società Dante Alighieri d) altre istituzioni, nn. nn. 8-14; 01. 1902-1913: 1902-1905 , nn. 1-7; 1907, Roux, Sanminiatelli, busta 36

502.4. Terremoto calabro-siculo del 1908 1905-1918 t Comprende uno scambio di lettere B.S.-Alfred De Faville, del 1910. 73 72 ·.

Carte Stringher Banca d'Italia, Inventario

di soccorso pei danneggiati z�one della commissione, 6 maggio 1883, pp. 242; Allegati alla Rela­ 01. Sett. 1905-genn. 1909: Comitato nazionale terremoto cala- ziOne, pp. 59; Testo del disegno di legge del ministero e della commissione, Calabrie, sett. 1905-genn. 1906, nn. 1-12; dal terremoto delle pp. 1.0 ; Nuove petizioni, pp. 4; Discussioni delle tornate dal 30 mag. al 21 1909, nn. 13-28. bro-siculo, dic. 1908-genn. giu. 1883, pp. 3341-4192 degli AlTI PARLAMENTARI, CAMERA DEI DEPUTATI, Legi­ 02. 1909: slatura XV, 1• sessione, Discussioni. 09, nn. 76-98; giu.-ag. 1909, nn. 99- genn.-febb. 1909, nn. 1-75; mar.-mag. 19 nn. 143-147; s.d., nn. 148- 188. 133; ott.-dic. 1909, nn. 134-142; 1910, 601.3.01. Verbali della Commissione d'inchiesta per la revisione della Tariffa doganale, 25 ott.-16 nov. 1886, Roma 1887, pp. 82 . 03. 1909-1912: Rossa Italiana, 1909- 191 1, nn. 50-79; 1909, nn. 1-24; 19 10, nn. 25-49; Croce 1912, nn. 80-95 ; s.d., nn. 96- 106.

04. 1910-1914: . busta 38 nn. 38-53; 1912, nn. 54-115; pratica 1909, nn. 1-22; 1910, nn. 23-37; 1911, 6-127; 1913, nn. 128-130; 1914, nn. Mauromati, febb. 1912-a pr. 1913, nn. 11 601.4.01. Rz/orma della Tarz//a Doganale. Raccolta di atti parlamentari della Ca­ 131-154. m�ra dei deputati, XVI Legislatura, I sessione 1886-87 (pp. 752). Contiene: D1segno di legge Magliani, 14 genn. 1887, pp. 80; Relazione della Commis­ 05. 1913-1914: i- preventivo 1913, nn. 1-33; Patronato Reg sione, 27 �ag . 1887, P P· 164; Riassunto delle petizioni, pp. 179; Progetto di Patronato Regina Elena, bilancio . _ 34-76. legge Magliam, 27 glll. 1887, pp. 42; Allegato, pp. 2; Relazione della com­ na Elena, bilancio preventivo 19 14, nn. missione permanente, 27 giu. 1887, pp. 16; Discussioni delle tornate dal 21 06. 1913-1918: giu. al 24 giu. 1887, pp. 3849-5054; Id., dal 9 al lO lu. 1887, pp. 1609- 1983 . 1915-1916, nn. 55-77; 1917- 1909- 1910, nn. 1-13; 1913-1914, nn. 14-54; 1918, nn. 78-91. 60 1.5.0 l. MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO, DIVISIONE INDUSTRIA 1-242. 07. Relazioni a stampa, 1912-1914 nn. COM�ERCIO E CREDITO, Atti della Commissione d'Inchiesta per la revisione dell� Tarzffa Doganale. Relazione del deputato V. Ellena sulla parte industriale' Roma 1887, pp. 82 1.

PARTE VI: DOGANE busta 39 busta 37 602. COMMISSIONE PER IL REGIME ECONOMICO-DOGANALE, 1900- 1906

60 1. TARIFFE DOGANALI DEL 1887 E PRECEDENTI 602.1. Atti 1902-1903

01. Motivi e disegno di emendamenti alla tarzffa generale italiana del 14 lu­ statistica di alcune industrie italiane, Roma 18802, pp. 60 1.1.01 V. ELLENA, La glio 1887, Parte II, Roma 1903, pp. 322. VI- 181. 02. Notizie illustrative e Voti per ciascuna categoria della Tarz//a Doganale di atti parlamentari della Italiana, Parte I, Vol. 1°, Categoria I, Spiritz� bevande ed oli, Roma 1903, pp. 601.2.01. Revisione della Ta rz//a Doganale. Raccolta Contiene: Progetto di leg­ 352; Categoria II, Generi colonialt� droghe e tabacchi, Roma 1902 , pp. 92 ; Ca­ Camera dei deputati, XV Legislatura, (pp. 1403). 1882 , pp. 237; Rela- tegoria III, Prodotti chimicz� generi medicinalz� resine e profumerie, Roma ge Magliani, Revisione della Ta rz//a Doganale, 25 nov. 75 74 Carte Strzngher Banca d'ltalia, lnventario

missione e della 1902, pp. 413; Categoria IV, Colori e generi per tinta e per concta, Roma Sezione, 1914, nn. 29-37; circolari e corrispondenza lu.-12 1902, pp. 102. ott. 1913, nn. 38-46; relazione circa . il lavoro compiuto al 20 giu. 1914, nn. Vol. 2o Categoria V, Canapa, lino, juta ed altrz vegetalz z lame ntosz,. l esc uso z'l 47-56. ' 'fi' cotone, Roma 1902, pp. 169; Categoria VI, Cotone, Roma 1902, · 217, Ca­ _ PP tegoria VII, Lana, crino e peli, Roma 1902, pp. �59, Categorza VIII, Seta, 603 .2. Questionari e risposte della Sezione 1". Agricoltura e industrie agrarie Roma 1902 , pp. 239, Categoria IX, Legno e paglza, Roma 1902 , pp. 164. 1914

O l. Questionari e risposte' della Sezione l •. Agricoltura e industrie agrarie (documentazione a stampa): busta 40 Quesiti per gli agricoltori (n. 2 copie), pp. 24; Quesiti per chi esercita industrie strettamente connesse con la produzione agraria, (n. 2 copie), pp. 23 ; Quesiti per 03. Vol. 3o, Categoria X, Carta e libri, Roma 1902 pp. 113; Categoria J<_I, Pellz� i commercianti di prodotti agrari (derrate, animali e spoglie d'animali) o di indu­ � _ strie strettamente connesse con la produzione agraria, pp. 27; Quesiti per associa­ 02 , pp. 87 ; Categoria XII, Parte I, Mzneralz metallzcz e scorze, Indu­ Roma 19 _ zioni, scuole ed enti diversi, pp. 27; Quesiti sull'industria zootecnica, pp. 12 ; Que­ siderurgica, Metallurgia del rame, Roma 1902, pp. 388; Categorza XII stria _ � siti sulla pesca, pp. 34; FEDERAZIONE ITALIANA DEI CONSORZI AGRARI, Trattati di zl rame), Industrze meccanzche, St u Parte II, Metalli comuni (esclusi ilfe rro e : Commercio, Quesiti per le Associazioni economiche, commerciali ed industriali, Ri­ _ _ e mu zca­ menti scientifici, Veicoli da fe rrovia, Metallz prezzosz, Orologt e :onerz : sposte all'an. Commissione reale per lo studio del regime doganale e dei trattati di _ e mstal- li, Roma 1902, pp. 416; Categoria XIII, Pietre, terre, vasellamt, vetrz commercio, Piacenza, genn. 1914, pp. 35; Categoria XVI,Paste alimentari, pp. 22 ; Pistacchi, pp. 12 ; Carrube, pp. 20; Categoria Animali, prodotti e spoglie di li, Roma 1902 , pp. 229. . . . XVII, 2 74; Vol. 4o, Categoria XIV, Cereali, fa rine, paste e prodottz veget �lz non comprest animali, non compresi in altre categorie (n. copie di cui una bozza), pp. MI­ NISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO, UFFICIO DI STATISTICA AGRARIA, ' · prodottt e Il m· a ltre categorte,· R orna 1903 pp 429· Categoria XV' Anzmalz, ' . . vino in Italia. Produzione. Commercio con l'Estero. Prezzz� Roma 1914, pp. IX-96: spoglie di animalz� non compresi in altre categorze, Roma 1903, pp. 352, Cate- _ . Compartimento agrario Basilicata, pp. 6; Compartimento agrario Liguria, pp. 14; diversi, Roma 1902 , pp. 139; Appendzce, Vott pervenutt gorie XVI, Oggetti Compartimento agrario Abruzzi e Molise pp. 6; Compartimento agrario Calabria, dopo la stampa delle monogra/ie, Roma 1903, pp. 116. pp. 13; MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO, UFFICIO DI STATISTICA AGRARIA, Il Frumento in Italia. Produzione. Consumo. Prezzi, Roma 1914, pp. VII- 602 .2. Tariffe dei dazi doganali 1896-1 906 105, Frumento, Compartimento agrario Abruzzi e Molise, pp. 14; Compartimento agrario Basilicata, pp. 11; Compartimento agrario Umbria, pp. 8; Compartimento 01. Tariffe dei dazi doganali del Regno d'Italia . Testo unico, Roma 1896, PP· agrario Lazio, pp. 8; Compartimento agrario Puglie, pp. 19; Compartimento agra­ VICENTINI; 225 ; Id. , Roma 1899, pp. 107; Id., a cura di I. vol. 2° Tariffa doga­ rio Marche, pp. 27; Barbabietole, pp. 47; Castagne, pp. 27, Patate, pp. 27. nale annotata e commentata, Vicenza 1906, pp. 128, con allegato Supplemen- to, n. 2, pp. 24. busta 42

busta 41 603 .3. Questionari e risposte della Sezione 2•. Industrie manifatturiere e minera­ ne 1913-1914 603 . COMMISSIONE REALE PER LO STUDIO DEL REGIME ECONOMICO-DOGANALE E DEI TRATTA­

TI DI COMMERCIO, 1913-1920 01. Questionari e risposte2 della Sezione 2•. Industrie manifatturiere e mine-

603.1. Documenti istitutivi, carteggi e relazione sul lavoro compiuto 1913-1914 ' La numerazione adottata è quella originale. Si awerte che i 01. Nomina della commissione, 1913, nn. 1-8; decreto, re o amento interno, testi sono opera della Commissio­ � � ne quando non ne viene indicato l'autore. comunicato dell'Agenzia Stefani, 1913, nn. 9-28; compostztone della Com- 2 V. la nota precedente.

76 77 Carte Stringher Banca d'Italia, Inventario

rarie (documentazione a stampa): ossigenata (risposte ai questionari), pp. 6; 41. Filati e tessuti di canapa e di lino l. Quesiti per gli industriali, pp. 23; 2. Quesiti per le industrie minerarie, pp. 18; juta, cor?ami. di coc�o, .c�napa .e manill�, cope�toni impermeabili di lino e canapa: 3. Quesiti per le associazioni economiche, commerciali e industriali, pp. 28; 4. candeggio det tessuti di lino (riSposte a1 quesuonan),_ pp. 40; 42. Lucido da scar­ ASSOCIAZIONE FRA GLI INDUSTRIALI METALLURGICI ITALIANI, Risposta al questionario pe, ne�o fum� e c.arbone artificiale (risposte ai questionari), pp. 11; 43. Inchiostro della Commissione Reale, Milano, pp. 89; 5. AssOCIAZIONE NAZIONALE FRA LE FAB. da scnvere e mch10stro da stampa (risposte ai questionari) pp. 21; 44. Colori non BRICHE DI CIOCCOLATA E CACAO. D! CONFETTI E DI BISCOTTI, Risposte al questionario nomin�ti, smalti e vernici, terra cattù (risposte ai questionari), pp. 23; 45. Saponi della Commissione reale per quanto si rz/erisce all'industria dei Confettz� Torino comum, saponi profumati e di glicerina, profumerie (risposte ai questionari), pp. 1914, pp. 22; 6. FEDERAZIONE ITALIANA DEI CONSORZI AGRARI, Trattati di Commercio. 33; 46. Grassi minerali lubrificanti (risposte ai questionari), pp. 11; 47. Fiammife­ Quesiti per le associazioni economiche, commerciali e industriali, Piacenza 1914, ri, �uochi artificiali (risposte ai questionari), pp. 11; 48. Categoria XVI, Questio­ pp. 35; 7. ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA LE FABBRICHE DI CIOCCOLATO E CACAO, DI �a�JO II e IV, Pinoli sgusciati, pp. 6; 49. Categoria III, Questionario V, Saponi CONFETTI E m BISCOTTI. Risposte al questionario della Commissione reale per quanto ftm, pp. 14; 50. Categoria I, Spiriti, bevande ed oli, pp. 84; 51. ASSOCIAZIONE ITA. si rz/erisce all'industria del Cioccolato e Cacao; Torino 1914, pp. 26; 8. AssOCIAZIO. LIANA TRA I FABBRICANTI DI SETERIE, Rùposta al questionario VI, Sezione II, Como NE NAZIONALE FRA LE FABBRICHE DI CIOCCOLATO E CACAO, DI CONFETTI E BISCOTTI. Ri­ 1914, pp. 43. sposte al questionario della Commissione reale p�r qu�nto si rz/e :�s�e al�'industri� dei Bùcottz� Torino 1914, pp. 23; 9. Carburo dt calcto, ferro siltCio (nsposte at

questionari), pp. 32; 10. Candele (risposte ai question ri , · 15; 11. Acq a ragi � ! .PP . � � e colofonia (risposte ai questionari), pp. 3; 12. Polven pmche, mtcce da mmaton, busta 43 cartucce (risposte ai questionari), pp. 37; 13. Biscotti (risposte ai questionari), pp. 13; 14. Caffè tostato, cicoria ed altre sostanze da sostituirsi al caffè (risposte ai questionari), pp. 17; 15. Cioccolata, confetture, torrone, pasta dolce (risposte ai 603 .4. Questionari e risposte della Sezione Ja. Trasporti per terra 1913-1914 questionari), pp. 42; 16. Zucchero, glucosio, (risposte ai questionari), pp. 29; 17. 01. Questionari e risposte1 della Sezione 3•. Trasporti per terra e per mare Oli minerali lubrificanti, residui di oli minerali, benzina, oli di resina e di catrame� ed emigrazione (documentazione a stampa): industria petrolifera in Italia (risposte ai questionari), pp. 28; 18. Essenze, estr�tti 1-2. Quesiti sui trasporti per ferrovia (n. 2 copie), pp. 24; 3. Quesiti sui trasporti per bevande (risposte ai questionari), pp. 15; 19. Birra, acque gassose, ghiaccio, per via di acqua e mista, pp. 23; 4. Quesiti sull'emigrazione, pp. 34; 5. Trasporti (risposte ai questionari), pp. 54; 20. Acque minerali, naturali ed artificiali (risposte per ferrovie (risposte e memorie), pp. 275; 6. La tutela dell'emigrazione e i trattati ai questionari), pp. 17; 21. Solfato di rame, nitrato di potassio, silicati di sodio e di commercio (questioni generali, quesiti 12° e 13° del questionario IX), pp. 85; 7. di potassio cloruro di calce e soda caustica, sali di stagno, fosfato di sodio, prus­ Serv�io di piccoli colli con l'estero per generi di maggiore consumo fra gli emi­ siati, ecc., �ali di metalli preziosi (risposte ai questionari), pp. 36; 22. Colori d'ani­ granti, pp. 62 ; 8. Raccolta delle clausole e delle convenzioni speciali in materia di lina (risposte ai questionari), pp. 4; 23. Acetati (risposte ai questionari), p. 11; 24. trasporti ferroviari, pp. 30; 9. Trasporti per via mista, lacuali e fluviali (questiona­ Medicinali (risposte ai questionari), pp. 18; 25. Acido cloridrico, acido solforico, rio VIII, quesiti 15° e 19°), pp. 62; 10. La tutela dell'emigrazione e i trattati di solfato di alluminio e allumi composti (risposte ai questionari), pp. 8; 26. Reticelle commercio (questioni generali, quesito l o del questionario IX e quesiti riservati per incandescenza a gas (risposte ai questionari), pp. 5; 27. Ammoniaca e sali am­ connessi), pp. 93; 11. CATTEDRA AMBULANTE D'AGRICOLTURA DI ROMA, I. L'agricoltu­ moniacali (risposte ai questionari), pp. 9; 28. Magnesite, ecc., solfato di magnesia ra ztalzana ed zl progetto delle nuove tariffe fe rroviarie, II. L'industria armentizia e (risposte ai questionari), pp. 11; 29. Barite ed altri composti di bario (risposte ai le fe rrovie; III. I trasporti fe rroviari refrigeranti dei prodotti deperibzlz� Roma 1914, questionari), pp. 19; 30. Solfuro di carbonio (risposte ai questionari), pp. 3; 31. PP· 173; 12. Emigrazione (quesito 2° del questionario IX); 13. Quesiti sull'emigra­ Alcool metilico e formaldeide (risposte ai questionari), pp. 4; 32. C. CASTELLINI. ziOne,_ pp. 34; 14. Quesiti sui trasporti per via di acqua e mista, pp. 34; 15. Quesi­ G. RIVA, Risposte dei fi latori e tessitorz� fa bbricanti di sp aghi e cordami di lino e ti sui trasporti per ferrovia, pp. 24; 16. Emigrazione (quesito 2° del questionario canape, pp. 67; 33. Memoriale sulle modzfi che da fa rsi alle tariffe doganalz ed altn IX), pp. 35; 17. Emigrazione (quesito 1° del questionario IX), pp. 37; 18. Risposte voti e desiderata dei fa bbricanti nazionali di vernici e colon� dic. 1913, pp. 8; 34. ai quesiti sulla emigrazione, pp. 7; 19. CONSIGLIO GENERALE DEL TRAFFICO, Osserva­ Associazione internazionale per la protezione legale dei lavoratori, Sezione italia­ zioni sulla parte I del progetto presentate da enti e da privatz� Roma 1913, pp. 357. na, Raccolta di lettere (ditta Andrea Bevilacqua, Genova), 1911-1912, nn. 32, 35. Biacca ed altri composti di piombo, bianco di zinco, litopone, bicromati (risposte ai questionari), pp. 19; 36. Estratti tannici (risposte ai questionari), pp. 15; 37. Concimi chimici ed altri non nominati, calciocianamide (risposte ai questionari), pp. 44; 38. Prodotti chimici vari (risposte ai questionari), pp. 6; 39. Acido tartari­ co, acido citrico e cremore di tartaro (risposte ai questionari), pp. 26; 40. Acqua 1 V. la nota precedente.

78 79 Carte Stringher Banca d'Italia, Inventario

affini e relative materie prime, Milano 1917; 27. Io., Notizie sull'industria meccanica busta 44 in Italia, Macchine per la fi latura e la tessitura, Milano 1917, pp. 18; 28-40. 36 ritagli di giornali (« La Perserveranza », «L'Economista d'Italia », «Corriere della sera »); 603 .5. Memorie, studi e proposte per modificazioni alle tariffe vigenti 41. Conduttori elettrici isolati, pp. 7. 1912-1917

01. Memorie, studi e proposte per modificazioni alle tariffe vigenti (con suddivisioni per categorie)56 (documentazione a stampa). busta 45 l. E. PONTI, Per la tutela dell'economia nazionale, Roma 1914, pp. 7; 2. MINISTE­ RO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO. Proposte di carattere generale, 1913, pp. 603 .6. «Contributo agli studi sulla rinnovazione dei trattati di commercio. Ta­ 48; 3. A. CABlATI, Per il pane quotidiano, Milano 1913, pp. 40; 4. Per la rinnovazio­ ne dei trattati di commercio, s.n.t., pp. 13; 5. Concerie ed il processo di concia, riffe doganali » 1887-1917 s.n.t., pp. 12; 6. I nostri prodotti per concia, s.n.t., pp. 90; 7. Convegno delle società 01. « Contributo agli studi sulla rinnovazione dei trattati di commercio. Ta- commerciali e delle associazioni economich e nazionalz; Il progetto di nuove tarzffe · riffe doganali ». fe rroviarie, Roma 1913, pp. 96; 8. N. CoLAJANNI, L'Italia e la Repubblica Argenti­ a) Dati statistici (documentazione a stampa): na, in « Rivista Coloniale », vol. II, fase. n. 6, 25 sett. 1912; 9. CoMITATO NAZIONA­ LE PER LE TARIFFE DOGANALI E PER T TRATTATI DI COMMERCIO, Notizie sulla industria Notizie Riassuntive, pp. 26: « La Società per Azioni », pp. 44; « Il Cor­ meccanica in Italia, Macchine idrauliche, motori ad acqua o a vento, Milano 1917, riere della Sera », 8 lu. 1914, cc. 5; «La Tribuna », 20 ago. 1913, cc. 3; pp. 18; 10. lo., Notizie sulla industria meccanica in Italia, Locomobilz; macchine «L'Economista d'Italia », 15 genn. 10 apr., 2 dic. 1913, 7 mar. 1914, agrarie, Milano 1917, pp. 18; 11. Io., Notizie sulla industria meccanica in Italia, cc. 13; «Il Secolo », 19 ag. 1911, cc. 3; «Il Sole », 17 mag. 1913, cc. 2; Macchine a vapore, motori termicz; motori rotative, Milano 1917, pp. 31; 12. Io , b) opuscoli e volumi a stampa: Notizie sulla industria meccanica in Italia, Macchine utensili per la lavorazione del l. V. ELLENA, La tariffa doganale, s.I., 1883, pp. 33; 2. CAMERA DI COMMERCIO legno e dei metallz; Milano 1917, pp. 15; 13. Io., L'industria meccanica in Italia, I. E INDUSTRIA DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA, Voti sulla rinnovazione dei tratta­ Ragioni e condizioni del suo sviluppo, Milano 1916, pp. 37; 14. Io., Notizie sulla ti di commercio e revisione del regime economico-doganale, Alessandria 1914, industria meccanica in Italia, Caldaie per macchine, Milano 1916, pp. 24; 15. Pro­ pp. 49; 3. CAMERA DI COMMERCIO E INDUSTRIA DELLA PROVINCIA DI PISA, Regime posta di modificazione alla tariffa dei dazi doganali d'entrata per la voce macchine economico-doganale e trattati di commercio, Pisa 1914, pp. 64; 4. V. ELLENA, I utensili (Categoria XII, n. 309), pp. 17; 16. La industria delle serrature e delle fe r­ Nuovi trattati di commercio , Roma 1887, pp. 20; 5. B. CHIMIRRI, I trattati di ramenta minute ed il regime doganale, Modena 1914, pp. 8; 17. A. SARTORIO, Sul commerào e la dz/esa degli interessi agricolz; Roma 1910, pp. 10; 6. A. CARON­ valore economico delle belle arti in Italia, Roma 1913, pp. 24; 18. E. TONIOLO, I CINI, L'Italia e la fu tura economia balcanica, Roma 1913, pp. 35; 7. G. PRATO, trattati di commercio e l'industria della carta in Italia, Milano 1915, pp. 146; 19. Verso l'autonomia doganale, Torino 1913, pp. 65; 8. C. TARLARINI,, Il proble­ COMITATO NAZIONALE PER LE TARIFFE DOGANALI E PER I TRATTATI DI COMMERCIO, Elen­ ma doganale e la preparazione dell'Italia alla rinnovazione dei trattati di com­ co delle pubblicazioni del comitato, Milano 1917, pp. 12; 20. Io., Sul migliore siste­ mercio, Roma 1913, pp. 29; 9. Espansione commerciale, contributi agli studi ma di nuova tariffa doganale, Milano 1917, pp. 15; 21. Io , Notizie sulle industrie per la rinnovazione dei trattati di commerào, in « Bollettino dell'Associazione chimiche in Italia, Acido tannico impuro e puro, Milano 1917, pp. 9; 22. Io., Noti­ cotoniera italiana », n. 10, vol. VII, Milano 1913, pp. 4; 10. MINISTERO DI zie sulle industrie chimiche in Italia, I. Sostanze grasse vegetali e animali per usi AGRICOLTURA. INDUSTRIA E COMMERCIO, Convegno per l'esportazione, Roma, 5-6 industrialz; acidi grassi industriali glicerina, Milano 1916, pp. 37; 23. Io. Notizie ottobre 1914, Roma 1914, pp. 54; 11-12. SOCIETÀ ANONIMA « MECCANICA LOM­ sulle industrie chimiche in Italia. Industria del sapone, Milano 1917, pp. 34; 24. Io . BARDA » MONZA, Contributo agli studi per la rinnovazione dei trattati di com­ Notizie sulle industrie chimiche in Italia. Principali composti di sodio di potassio e mercio a tariffa, Milano 1913, pp. 115 (2 copie). di calào e relativi sottoprodottz; Milano 1917, pp. 37; 25. Io., Notizie sulle indu­ strie chimiche in Italia. Altri sali di sodio di potassio e di calcio, Milano 1917, pp. 24; 26. Io , Emendamenti alla tariffa doganale per i prodotti chimicz; I. Per la rz/o r­ 603 .7. Monografie agrarie 1915-1917 ma della tarz/fa dei dazi doganali sui prodotti chimicz;· II. Proposta di riordinamento 01. Monografie agrarie (documentazione a stampa): razionale delle voci della tariffa doganale per i prodotti delle industrie chimiche ed G. VALENTI. L'Agricoltura e la politica commerciale dell'Italia, Roma 1917, pp. 168; 2. S. MONDINI, Industria enologica. Produzione, commercio, regime doganale, Roma 1916, pp. 287; 3. C. PAINI. Sericoltura. Produzione, commerczo, regime doganale, 1 V. la nota precedente.

80 81 Carte Stringher Banca d'Italia, Inventario

Roma 1915, pp. 73; 4. A. SERPIERI-G. SEGALA, Il legno greggio. Produzione, com- · dei deputati nella tornata del 5 aprile 1905 sul Trattato di commercio con la Germa­ mercio, regime doganale, Roma 1917, pp. 159. nia, Roma 1905, pp. 16; 6. Discorso pronunziato dal Ministro Chimirri alla Camera dei deputati nella tornata del 18 gennaio 1892 sui Trattati di commerào fr a l'Italia, la Germania e l'Austria, Roma 1892, pp. 37; 7. Discorso dell'On. Chimirri Bruno pronunziato alla Camera dei deputati nella tornata del 17 dicembre 1905, Il Modus busta 46 vz·vendi commerciale con la Sp agna, Roma 1905, pp. 11; 8. Discorso dell'On. Chi­ mirri Bruno pronunciato alla Camera nella tornata del 3 dicembre 1907 sul Trattato 603 .8. « Monografie e studi, in relazione alla riforma delle tariffe » 1910-1916 di commercio con la Russia, Roma 1907, pp. 9; 9-18. 36 ritagli di giornale (« L'Economista d'Italia », «li Sole », «La Perseveranza », «La Gazette de Hol­ 01. « Monografie e studi, in relazione alla riforma delle tariffe » (documen­ lande », «II Piccolo della Sera »; 19. Relazione sulle condizioni dei rapporti com­ tazione a stampa): merciali con l'estero e sulla convenienza di parziali emendamenti alla tariffa gene­ l. ASSOCIAZIONE LE SOCIETÀ ITALIANE PER AZIONI, Rzforma del regime legale delle FRA rale, s.d., pp. 191; 20. MINISTERO DELLE FINANZE, Analisi del commerào dell'Italia società per azioni, Roma 1913, pp. 7; 2. C. TARLARINI, Il problema doganale e la con l'estero nell'anno 1911, Roma 1912, pp. 188. preparazione dell'Italia alla rinnovazione dei trattati di commercio, Roma 1913, pp. 30; 3. A. GILARDONI, Gli approvvigionamenti dello Stato, Roma 1913, pp. 43 ; 4. Il 02. «Pubblicazioni sul dumping » (documentazione a stampa): progetto di nuove tariffe fe rroviarie, Esposizione critica, osservazioni e votz� Roma l. A. CABlATI, Il "Dumping", Roma 1914, pp. 30; 2. A. CABlATI, L. ALLIEVI, Pole­ 1913, pp. 96; 5. CAMERA DI COMMERCIO E INDUSTRIA DELLA PROVINCIA DI UDINE, Pro­ mica sul "Dumping", Roma 1914, pp. 30; 3. L. ALLIEVI, La teoria del "Dumping" poste per la rinnovazione dei trattati di commercio e per lo studzo del regzme doga­ del pro/ A. Cabiati e le contraddizioni di due economisti, Roma 1914, pp. 19; 4. E. nale, Udine 1914, pp. 14; 6. F. FERRONE, L'attuale politica dell'esportazione, Napo­ CECCONI, "Antidumping", Milano 1917, pp. 50; 5. A. CABlATI, Discutendo sul li 1916, pp. 46; 7. Il problema doganale, pp. 4; 8. D. PoLI. Tariffa doganale semplz­ "Dumping", Torino 1914, pp. 36; 6. A. CABlATI, Prime Linee per una Teoria del ce o multipla? Autonoma o convenzionale?, Roma 1916, pp. 18; 9. L. GADDI, Con­ "Dumping", Torino 1913, pp. 36; 7. ritagli di giornale (« II Resto del Carlino »), tributo alla n/orma delle tariffe fe rroviarie, Parte I, Milano 1910, pp. 58; 10. CAME· nn. 3. RA DI COMMERCIO E INDUSTRIA DI ROMA, Sul regime doganale del dopo-guerra, pp. 17; 11. A. CARONCINI. L'Italia e la futura economia balcanica, Roma 1913, pp. 35; 12. 03. Corrispondenza anni 1911-15: MINISTERO DELLE FINANZE. La clausola della nazione più fa vorita nei trattati dell'Ita­ 1911, nn. 1-6; 1912, nn. 7-23; 1913, nn. 24-80; 1914-1915, nn. 81-100. lia, Roma 1912, pp. 429; 13. CONSORZIO AUTONOMO DEL PORTO DI GENOVA, Esposi­ zione statistica dell'anno 1911. Volume III. Traffico mercanttle delle navt a vapore in arrivo ed in partenza nel porto di Genova, Genova 1914, pp. 178. busta 48

' 603.10. Minute e bozze di stampa di quesiti e regolamenti. Miscellanea. busta 47 01. Minute e bozze di stampa, Miscellanea. Bibliografia economica italiana, 603.9. « Politica commerciale e rapporti commerciali coi vari Stati » 1888-1907 pp. 52 (a stampa); minute e bozze di stampa di quesiti e regolamenti interni (anche con correzioni autografe di B.S.). 01. « Politica commerciale e rapporti commerciali coi vari Stati » (documen- tazione a stampa): . 603.11. 1. G. GALLI ANGELINI, La politica commerciale italiana nei riguardi della Francza, Documentazione conclusiva. 1918-1920 . Roma s.d., pp. 53; 2. Discorso del deputato Chimirri pronunziato alla Camera det 01. Documentazione conclusiva: deputati nella tornata del 25 gennaio 1899 sull'Accordo commerciale con la Francza, l. Progetto di tariffa doganale generale provvisoria, Roma 1919, pp. 218; 2. MINI· Roma 1899, pp. 19; 3. Discorso sulle Trattative commerczalt colla Francza, pronun­ STERO PER L'INDUSTRIA, IL COMMERCIO E IL LAVORO, Atti della Commissione reale per àato dall'On. V. Ellena, Roma 1888, pp. 20; 4. Discorso del Ministro d'Agricoltura lo studio del regime economico-doganale e dei trattati di commercio, vol. XXX, Re­ e commerào (Chimim) pronunziato in Senato nella tornata del 17 aprile 1891 sulla lazione generale, Roma 1920, pp. 296; 3. MINISTERO PER L'INDUSTRIA, IL COMMERCIO Proroga del Trattato di commercio e di navigazione fr a l'Italia e A ustria-Ungheria, . E IL LAVORO, Atti della Commissione reale per lo studio del regime economico-doga­ Roma 1891, pp. 22; 5. Discorso dell'On. Chimirri Bruno pronunzzato alla Camera nale e dei trattati di commercio, vol. II, Tanffa Proposta, Roma 1918, pp. 185.

82 83 Banca d'Italia, Inventario Carte Stringher

ti, originali dei decreti, 1912 nn. 1-7; busta 49 b) corrispondenza relativa all'assunzione alla Presidenza e alla nomina dei consiglieri dell'INA (5 ag. 1912-4 sett. 1912), nn. 8-34; 603.12. Testi di legge e disposizione in materia doganale. Miscellanea. c) attuazione della legge costitutiva, nn. 35-99. 1889-1914 02. N. 6 testi di legge e regolamenti, 1911-13, (documentazione a stampa), 01. l". « Parte Fogli >> di modificazione alla tariffa e altro materiale a stam­ cc. 149. pa·. 1. MINISTERO DELLE FINANZE, Stati Uniti. Tarz//a doganale del 5 agosto 1909, Roma. 03. Documentazione riguardante i precedenti tecnici e politici dell'INA e 1909, pp. 202; 2. INISTERO DELLE FINANZE, Leggi e regolamenti su�le i porta zom sua orgamzzaztone: M "'! � . ed esportazioni temporanee, Roma 1897, pp. 73; 3-13. N. 11 « Fog!J » dt modtftca­ a) documentazione a stampa: zioni alla tariffa, cc. 43; 14. Diritto di statistica, (estratto), s.n.t., pp. 6; 15. Pron- . l. MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO. Per l'istituzione di un tuarzò ufficiale per l'app licazione dei dazi sui fi lati e sui tessuti di lino e di canapa, 41 Istituto Nazionale di Assicurazioni. Discorso pronunziato da S.E. l'On. France­ cotone e di lana, pp. 14; 16. P. EuGENE, Les Nouveaux Tarz/s de Douanes, Parts sco Nittz� ministro di Agricoltura, industria e commercio, con allegati statistici, 1892, pp. 188; 17. R. DE KAUFMANN, L'Association Douanière de l' Centra­ Roma 1911, pp. 211; 2. « Bollettino dell'Istituto Nazionale delle Assicurazio­ le, Paris s.d., pp. 119; 18. MINISTERO DELLE FINANZE, Legge doganale, Roma 1889, ni », I, n. l, (nov. 1913), pp. 26; 3. M. LEVI, L'Assicurazione sulla vita. Saggio pp. XC-68. di economia politica, Feltre 1911, pp. 162; 4. MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDU· STRIA E COMMERCIO, Elenco delle società di assicurazione, Roma 1912, pp. 24; 5. E. GRECO, La riserva matematica nelle assicurazioni sulla vita dell'uomo, Alessandria 1907, pp. 27; 6. Assicurazioni generali. Statuto, pp. 22 (con lette­ busta 50 ra d'accompagno di Marco Besso); b) Tavole attuariali (manoscritte), nn. 1-12. 02. Parte 2• (voli. 2): COMMERCIO, 04. Ritagli di stampa sul progetto di costituzione dell'INA, 1911- 1912, nn. l. COMITATO NAZIONALE PER LE TARIFFE DOGANALI E PER l TRATTATI DI 1-17. Tariffa dei Dazi doganali del Regno d'Italia, coordinata con le "voci" del Repertorio di commercio Mil no 1914, per la sua applicazione, e con le disposizioni dei trattati : � pp. XLVI- 559; 2. MINISTERO DELLE FINANZE, Leggz� regolamentz ed rstruzzonz per zl servizio doganale e per le contravvenzioni gabellarie, Roma 1897, pp. 441. busta 52

702. ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI: GESTIONE (1913·19221 PARTE VII: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI, 1911-1923 01. Dossiers riguardanti singole operazioni, 1914-1922: a) 1914-1917: l. Assicurazioni dei rischi di guerra, marittime, vita, 1914, nn. 1-16; 2. corrispon­ denza con Gidoni eVerardo; ott.-nov. 1916, nn. 17-20; 3. rapporti con le assicu­ busta 51 razioni private durante la guerra, nn. 21-23; 4. elaborazione della relazione sull'esercizio 1913 (primo esercizio) e redazione del « Bilancio tecnico » a cura di A. Beneduce, nov.-dic. 1916, nn. 24-51; 5. rinnovo e conferma del Consiglio 701. STITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI: COSTITUZIONE E NOMINA, 191 1·1913 I d'amministrazione, febb.-mar. 1917; corrispondenza con il ministro De Nava, nn. 52-62; 701.1. Costituzione e nomina. 1907-1913 b) 1919-22: l. Liquidazione della Polizza del combattente, tramite Opera nazionale combat­ 01. Corrispondenza e documenti relativi alla Presidenza e al Consiglio d'am­ tenti, 1919, nn. 1-5; 2. riforma amministrativa dell'INA e nomina del direttore ge­ ministrazione, 1912: nerale, apr. 1920, nn. 6-7; 3. proposte di una banca deli'INA, ott. 1920, nn. 8-12; a) nomina alla Presidenza dell'INA. Scambio di lettere col ministro Nit- 85 84 Carte Stringher

4. gestione delle polizze emesse in occasione del 5° Prestito nazionale, ag. 1920; viaggio all'estero del direttore generale Toja, dic. 1920, nn. 13-17; 5. trattamento dei membri del Consiglio d'amministrazione dell'INA, ag. 1921, nn. 18-31; 6. re­ soconto del viaggio in Europa del vice-direttore generale Scodnik con proposte di espansione all'estero, sett. 1921, nn. 32-60; 7. iniziative dell'INA nel campo delle assicurazioni diverse da quelle sulla vita, ott. 1922, nn. 61-84; 8. edifici in via Ve­ neto, 1922, nn. 85-107.

703. ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI: VARIE E RIFORMA DEL 1922-1923

703.1. Varie 1914-1925

01. Ispezione ordinaria 1921-22; corrispondenza 1920, nn. 1-2; Relazione della commissione, Roma 1922, pp. 278.

02 . Corrispondenza con Alberto Beneduce e sua attività presso l'INA (1914- APPENDICE 1920), nn. 1-54.

03 . Varie. 1914- 1925: a) varie 1914, nn. 1-3; b) varie 1916, nn. 4-6; c) varie 1919-1920, nn. 7-9; d) varie 1922: nomine, compensi ai consiglieri e al vice-direttore gene­ rale, ecc., nn. 10-38; e) varie 1923-25, nn. 39-54.

703.2. Riforma del 1922- 1923 1921-1923

01. Discussioni e progetti sull'avvio della nuova legislazione sulle assicura­ zioni-vita, 1921-22; a) memorie delle compagnie private e dell'INA in vista della proroga della legge sul monopolio delle assicurazioni sulla vita, febb. 1921, nn. 1-6; b) memorie dell'ing. Ambron sull'attività dell'INA, apr. 1921, nn. 7-13; c) corrispondenza varia e bozza del disegno di legge, nn. 14-137; d) documentazione a stampa: l. FEDERAZIONE FRA IL PERSONALE DEGLI ISTI­ TUTI NAZIONALI DI PREVIDENZA, Giù le mani-'-'.',Roma 1922, pp. 15; FEDERA­ ZIONE NAZIONALE DELLE IMPRESE ASSICURATRICI, Raccolta in ordine cronologico di voti di enti pubblici, gruppi politicz; sodalizi sul regime delle assicura­ zioni sulla vita, vol. I, Milano 1922, pp. 15.

02 . Nuova gestione dell'INA: decreto di scioglimento del Consiglio d'ammi­ nistrazione, gestione commissariale, commiato di B.S. e altra corrispondenza relativa, genn.-febb. 1923, nn. 1-83. 86 CARTE DEL PRESIDENTE BONALDO STRINGHER (1912-1922). INVENTARIO DELLA DOCUMENTAZIONE CONSERVATA ALL'ARCHIVIO STORICO DELL'INA 1

L'insieme dei documenti descritti in questo Inventario costituisce una « Se­ zione » dell'Archivio storico dell'INA e si distingue per suoi specifici connotati riguardanti le ragioni stesse che in origine ne avevano determinato la fo rmazio­ ne, le sedi in cui per un lungo corso di tempo era stato conservato, nonché la sua acquisizione, in epoca più recente, da parte dell'Istituto. Per un decennio, dal settembre del 1912 al gennaio del 1923, il direttore generale della Banca d'Italia Bonaldo Stringher si trovò spesso a svolgere i com­ piti inerenti alle sue cariche di presidente del Consiglio di amministrazione e del Comitato permanente dell'INA2 senza spostarsi dal suo luogo abituale di lavoro, lo studio posto al primo piano del palazzo della Banca d'Italia, in via Nazionale a Roma. Presso la sede centrale della Banca d'Italia restarono concentrati - né poteva altrimenti accadere - tutti i servizi di segreteria di cui Stringher aveva occorrenza, ivi compresi quelli non direttamente connessi alla carica di direttore generale della Banca. E poiché in Banca d'Italia vennero spesso convocati i due organi statutari dell'INA ed ebbero luogo riunioni informali nonché colloqui e

1 L'inventario, a cura di M. Raffaelli e F. Bonelli, è stato già pubblicato dall'Istituto nazionale delle assicurazioni nel 1988 (cfr. nota l a p. 14). 2 Stringher assunse la carica di consigliere nel 1912 per iniziativa di Giolitti (c.d. 9 agosto 1912) e ne decadde a seguito dello scioglimento degli organi di gestione deli'INA decretato da Mussolini l'li gennaio 1923 in vista della riforma che doveva impedire il passaggio alla gestione statale delle assicurazioni vita in regime di monopolio, alla scadenza del periodo decennale di transizione previsto dalla legge del 4 aprile 1912.

89 Carte Stringher lna, Inventario

conversazioni telefoniche, in quello stesso luogo non poteva non essere conser­ cominciando, appunto, col richiamare lo schema adottato per articolare la strut­ vata tutta la documentazione che lo stesso Stringher e i suoi collaboratori dove­ tura dell'Archivio storico INA nel suo complesso. vano avere a portata di mano. Vi sono buone ragioni per ritenere che gli archivi dell'INA non abbiano su­ Un complesso di documenti riguardanti l'INA finì così per far parte dell'ar­ bìto distruzioni superiori a quelle verificatesi presso altre imprese pubbliche e chivio che i dirigenti della Banca d'Italia rinvennero nello studio di Stringher private di pari dimensioni. Ciò nonostante fin da quando si pose mano alla siste­ all'indomani della sua scomparsa, avvenuta nel dicembre del 1930, e che per il matica azione di reperimento dei materiali da immettere nell'Archivio storico, modo e il luogo in cui ne era stata disposta la conservazione, essi ritennero, defi­ parve chiaro che, a lavoro ultimato, il complesso delle aree documentarie che nendolo « personale », di consegnare ai suoi eredi. alla fine sarebbero risultate disponibili non avrebbe mai potuto riflettere organi­ In anni recenti proprio gli eredi di Bonaldo Stringher, nell'intento di veder camente, con fedeltà e in tutte le sue componenti, l'assetto originario degli archi­ messe a disposizione degli studiosi le carte di quell'archivio e in considerazione vi aziendali. del fatto che l'utilizzazione delle stesse non potrebbe mai andare disgiunta da Come altre volte è già accaduto, e continuerà a verificarsi, anche l'Archivio quella del restante materiale conservato negli archivi della Banca d'Italia e storico dell'INA risulterà costituito da un insieme di segmenti, spezzoni, e talora dell'INA, ritennero, a loro volta, che ambedue quelle finalità potessero essere soltanto di singoli frammenti, della documentazione che in origine si era formata perseguite col rendere depositari entrambi gli enti della documentazione di ri­ presso i diversi uffici. Si è ritenuto, pertanto, che lo schema da seguire per l'or­ spettiva pertinenza. ganizzazione dell'Archivio storico dovesse essere «aperto »: non dovesse cioè Nel mese di maggio del 1982 vennero così consegnati all'INA: a) nove car­ ubbidire ad uno schema predeterminato, ma fo sse capace di accogliere le varie toni contenenti gli originali o copie coeve di documenti inediti e fascicoli il cui entità archivistiche che si sarebbero venute ad individuare (e tanto meglio se contenuto risultava sommariamente individuato a mezzo di un elenco allegato; queste, quantunque residuali rispetto a quelle originarie, fossero risultate tali da b) le fotocopie di analogo materiale - di consistenza pari ad altri due cartoni ricalcare in qualche misura i lineamenti dell'organizzazione aziendale in un dato - che, quantunque relativo alla gestione dell'INA, restava riunito a quello che momento e capaci di illuminarci sul suo funzionamento). era stato ritenuto di prevalente interesse biografico e, come tale, destinato ad Dopo ponderato esame e col supporto non già di ipotesi astratte, ma di ri­ essere conservato insieme alla documentazione relativa alla gestione della Banca petuti e concreti esperimenti, si è pervenuti alla adozione, in pieno accordo con d'Italia e, perciò, nell'Archivio storico di quest'ultima1• la Soprintendenza archivistica per il Lazio, di uno schema articolato su tre diver­ Viene qui pubblicato l'inventario del materiale che era contenuto nei pre­ si livelli di descrizione del materiale, individuati, rispettivamente, con le denomi­ detti nove cartoni e che a lavoro ultimato - come si rileva dall'apposito pro­ nazioni di sezione, serie e cartella. spetto - è risultato equivalente complessivamente a ri. 4.808 carte di testi inedi­ I confini e il contenuto delle sezioni sono definiti in base ad elementi che ti e a n. 2.822 pagine di testi a stampa. In appendice viene riportata invece la possono riguardare, secondo i casi e l'epoca, e per i periodi di tempo più o descrizione sommaria che accompagnava le fotocopie della documentazione con­ meno lunghi, il quadro istituzionale e operativo nel quale la documentazione si servata nei restanti due cartoni che rimangono depositati, per la ragione prima era fo rmata (l'archivio di un organo statutario, di un ufficio, le carte di un am­ indicata, presso la Banca d'Italia. ministratore o di un dirigente), oppure l'omogeneità della materia trattata dalle Per ragioni ovvie, l'inventariazione delle carte in esame non poteva che es­ pratiche quantunque formatesi, queste, in epoche diverse presso diversi uffiçi, sere effettuata in base ai criteri adottati per la schedatura di tutti indistintamente oppure, ancora, la provenienza del materiale o l'occasione o la sede in cui i do­ i materiali che fanno parte dell'Archivio storico dell'INA, ma anche con tutti gli cumenti sono stati, anche artificiosamente, messi insieme. accorgimenti che si rendevano necessari per far salvi i connotati che conferisco­ Le sezioni sono, a loro volta, organizzate in serie archivistiche, individuate no a questo archivio una specifica identità. Sulle circostanze che hanno consenti­ anch'esse in base a fattori di discriminazione empirici (le materie trattate, un uf­ to di soddisfare queste due esigenze occorre perciò fo rnire qualche indicazione, ficio, una carica, certe gestioni speciali e via dicendo). L'unità archivistica di base è costituita infine dalla cartella, la cui titolazione assolve al compito di individuare l'argomento al quale si riferiscono uno o più documenti in essa conservati. La cartella si colloca nella gerarchia delle categorie 1 Cfr. B. STRINGHER, Nota introdulliva all'inventario delle Carte Stringher, in « RAS », 1984, n. archivistiche adottate come il termine indicativo del livello di massimo dettaglio 2·3, pp. 69 1 -700.

90 91 Carte Stringher lna, Inventario

descrittivo. I documenti in essa riuniti riguardano, ovviamente, lo stesso argo­ banco di prova per verificare l'applicabilità delle predette impostazioni e proce­ mento. La consistenza della documentazione viene individuata mediante la nu­ dure. merazione progressiva di carte e/o pagine. Per carta si intende ogni foglio singo­ La possibilità di costituire una sezione dell'Archivio storico dell'INA ha lo, anche stampato, che risulti scritto o disegnato in qualche sua parte (e cioè nel consentito di far salva l'identità del complesso di documenti che vi si doveva in­ 1 solo diritto come su ambedue le facciate) • Le pagine sono quelle delle pubblica­ tegrare. Per strutturare le serie ci si è avvalsi di una sommaria ripartizione delle zioni a stampa. carte effettuata in base a indicazioni che, quantunque non sistematicamente e in Per quanto concerne il tipo di informazioni che si intende mettere a dispo­ termini solo approssimativi, già individuavano, in origine, un certo numero di sizione con la descrizione dei documenti è stato ovviamente privilegiato l'obietti­ fa scicoli. I riscontri effettuati sui verbali del Consiglio d'amministrazione e su al­ vo di fo rn ire le più ampie indicazioni possibili sulle materie trattate. Ovviamen­ tre fo nti archivistiche hanno consentito di confermare, precisare e completare te, perché la scelta è già implicita, a ben vedere, proprio nella adozione della tali titolazioni per farne altrettante voci atte a individuare le diverse categorie di cartella intesa come unità archivistica di base destinata a riunire un insieme di pratiche che tennero occupati gli amministratori dell'Istituto nel periodo 1912- documenti - pochi o molti che siano - relativi ad uno stesso argomento. A 1923. L'operazione che ha portato a sistemare il materiale nelle diverse serie al­ favore della fo rmula adottata - che pure, come è noto, non è priva di inconve­ tro non è stata che lo sviluppo di un lavoro iniziato o abbozzato a suo tempo da nienti - militano diverse e valide ragioni. Senza dubbio si tratta di un tipo di Stringher in persona e/o dai suoi collaboratori quando contrassegnarono certi descrizione che agevola l'accesso diretto ad archivi costituiti da consistenti masse nuclei di documenti con titolazioni come «Ordinamento dei Servizi », «Varie di documentazione spesso miscellanee - non migliaia, ma decine e centinaia di riguardanti il personale », « Contabilità di gestione », ecc. Anche quando si è migliaia di documenti - nei quali insieme a pratiche voluminose, utili quasi sol­ trattato di costituire le cartelle si è potuto contare sulle tracce intenzionalmente tanto per accertare la frequenza di certi eventi, sono conservati nuclei di docu­ o di fatto lasciate dai protagonisti. menti e singoli documenti caratterizzati dalla elevata qualità delle informazioni, Quasi sempre, infatti, si è trattato di dettagliare la descrizione di nuclei di spesso utilizzabili per soddisfare le più diverse istanze disciplinari2 In secondo documenti che risultavano già costituiti al momento della loro archiviazione e luogo può anche ritenersi non trascurabile il fatto che per tale via si realizza l'in­ solo raramente si è reso necessario sfaldare talune aggregazioni miscellanee per dispensabile premessa per l'adozione di procedure informatiche ai fini della ri­ ricollocarne il contenuto fra cartelle appartenenti a serie diverse. cerca dei documenti. Riscontri puntuali con le indicazioni contenute nei verbali del Consiglio di La realizzazione dell'Inventario dell'archivio di Stringher è stato un buon amministrazione e del Comitato permanente hanno consentito, inoltre, non solo di effettuare tali ricollocazioni in base a valutazioni non soggettive, ma di perve­ nirne alla datazione di un certo numero di documenti e di individuarne, in alcu­ ni casi, l'estensore. Un'ultima indicazione riguarda la presenza di un corpo tipografico minore 1 Si può aggiungere che la numerazione delle carte all'interno delle cartelle assolve alle seguenti all'interno di alcune schede. Data la ricchezza e la qualità delle informazioni of­ tre fu nzioni: a) individuare la consistenza quantitativa della documentazione relativa all'argomento indicato nell'intestazione della cartella; b) consentire agli studiosi di citare, all'occorrenza, l'esatta fe rte da parecchie cartelle, si è inteso valorizzarle con un dettaglio che va al di là collocazione del singolo documento; c) agevolare la gestione dei servizi d'archivio (prelievo e ricollo­ del livello assunto normalmente come criterio generale per la schedatura dei do­ cazione di un certo documento, controllo dell'uso fatto delle carte da parte di chi le consulta). cumenti conservati nell'Archivio storico dell'INA. 2 Senza dubbio uno degli scopi primari cui deve pervenire l'inventariazione proposta per que­ sto genere di archivi deve essere quello di rendere inutile il ricorso alla voce 'Miscellanea' per indica· re il contenuto di fascicoli o serie archivistiche. Si segnala a questo riguardo che la norma di coni­ portamento seguita presso l'Archivio storico INA è la seguente. Dopo aver esperito ogni tentativo per individuare ed evidenziare un contenuto omogeneo che consenta di realizzare l'equivalenza 'un argomento ± una cartella', si fa ricorso a fo rmule del tipo 'Altre' o 'Diverse', solo per individuare gruppi di carte che presentano contestualmente un carattere miscellaneo e residuale. Ciò significa, in altre parole, che chi consulta l'inventario può fare affidamento sul fatto che i documenti inseriti nelle cartelle individuate con le intestazioni predette non si riferiscono a materie già documentate in altra parte dell'archivio.

92 93 Carte Stringher

PROSPETTO DELLA CONSISTENZA DELLA DOCUMENTAZIONE

SERIE Consistenza Numero delle Numero delle in fascicoli carte pagine manoscritte a stampa

l. Organizzazione dei servizi e loro ordinamento 15 390 299

2. Regolamento interno del personale 26 1.156 45

3. Impostazione contabile ed elaborazione del bilancio tecnico 28 454 477

4. Pratiche di gestione, in ordine cronologico, 1912-1922 106 1.537 369

5. Gestioni speciali: SERIE l. ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E LORO ORDINAMENTO I: Cassa mutua cooperativa italiana per le pensioni 17 288 211 l. La Legge istitutiva, il Regolamento di esecuzione della legge e lo Statuto II: Rischi di guerra in navigazione 12 249 III: Ufficio per le polizze dei combattenti 7 182 58 dell'Istituto nazionale delle assicuraziom� a cura dell'INA, Roma, 1912-1913, IV: Unione italiana di riassicurazione 3 51 pp. 168 (2 opuscoli a stampa). 1912-1913

6. Corrispondenza: Trattasi della 1° edizione dei testi legislativi riguardanti la costituzione dell'INA. I: Corrispondenza con i consiglieri 21 105 14 Recano sul margine destro di copertina la firma di Stringher. II: Corrispondenza con i direttori generali e il vice direttore generale 35 170 III: Corrispondenza con gli agenti generali 8 72 2. Capitolato per la concessione delle Agenzie Generalz� ott. 1912, pp. 8 (opu- IV: Altri corrispondenti 13 35 scolo a stampa). 1912 ott. V: Altra corrispondenza relativa a raccomanda­ zioni, richieste di assunzione, elargizioni, ecc. 3 119 2 3. Organizzazione del Servizio medico: pro-memoria e testo dattiloscritto di un 7. 14 Pubblicazioni a stampa 1.117 ordinamento per il funzionamento del servizio. Roma, cc. 28. [1912 dic. ]

totale 308 4.808 2.822 Cfr. verbale del Comitato permanente (d'ora in avanti C.P.), seduta 17 dic. 1912 e verbale del Consiglio di amministrazione (d'ora in avanti C.d.A.), seduta 30 dic. 1912.

4. Organizzazione dell'Ufficio pubblicità e campagna pubblicitaria 1913- 1914: relazione dell'Ing. E.M. Piacentini e G. De Rossi al direttore generale, cc. 16. 1913 apr. 12

5. Organizzazione dell'Ufficio attuariale. Relazione di P. Miche!, attuar-io capo, al direttore generale, cc. 10. 1913 ott. 15

6. Ordinamento dei servizi centrali, nov. 1913, pp. 21 (opuscolo a stampa). 1913 nov.

94 95 Carte Stringher lna, Inventario

15. Riassetto amministrativo dell'Istituto: corrispondenza e appunti sulle funzio­ 7. Organizzazione del Servizio cassa, custodia titoli e incass� premi, cc. 15. 1913 ni nel direttore generale e sulle modifiche da apportare al regolamento del 1912, cc. 40 e pp. 102. 1920 genn.-giu. Appunto dattiloscritto sulle norme per il Servizio cassa e custodia titoli ( � -4); pro-memoria sulla regolarità del servizio incasso dei premi e sulla conservaziOne Si tratta della corrispondenza intercorsa tra i dirigenti dell'Istituto, il ministro del dei portafogli acquisiti (5-15). Tesoro Schanzer, i ministri dell'Industria Ferraris e Abbiate, e una copia a stampa del regolamento e dello statuto deli'INA del 1913. 8. Amministrazione delle proprietà immobiliari dell'INA, cc. 13. 1913 Testo dattiloscritto di un ordinamento per l'amministrazione degli stabili dell'Isti­ tuto (1-3); appunti del consigliere Verardo sulla verifica delle condizioni degli sta­ SERIE 2. REGOLAMENTO INTERNO DEL PERSONALE bili di varie città italiane (4-13). l. Regolamento interno del personale dell'Istituto: verbali delle n. 31 sedute 9. Rapporto sull'attività svolta dagli organi sociali e dai servizi dell'Istituto, cc. della Commissione incaricata di compilare il regolamento, cc. 311. 25. [1913] 1913 dic. 18-1914 lu. 4 Atti della Commissione istituita con delibera del C.d.A. 13 dic. 1913 e composta 10. Ordinamento dei servizi della Direzione generale: relazione del direttore da: V. Magaldi, C. Carafa, T. Rubini, P. Miche!, con funzioni di commissari e da generale, Tocci, sui criteri generali, sul personale e sulle fu nzioni dei vari G. Tedeschi e T. Berton con funzioni di segretari. Tra gli argomenti trattati dalla uffici costituenti la direzione generale, cc. 137. 1915 ag. Commissione figurano: la distinzione tra personale amministrativo e personale tecnico; il diritto di libera scelta dell'amministrazione nell'assunzione del persona­ le; le categorie di personale di concetto e di personale d'ordine; caratteristiche e 11. Lettera del consigliere Beneduce a B.S. con la quale egli espone al presiden­ funzioni del personale femminile; ecc. te le sue valutazioni sui problemi di direzione e gestione dell'Istituto, cc. 2. Roma, 1916 ag. 4 2. Personale dell'INA: copia della lettera del direttore generale Tocci al mini­ stro Nitti sulla situazione economica e normativa del personale dell'Istituto, 12. Nuovo capitolato di concessione delle Agenzie generali per il sessennio cc. 9. 1914 genn. 25 1917-1922, cc. 79. 1916 Risposta alla nota ministeriale n. 1966 del 24 genn. 1914 cori la quale Tocci illu­ Modello di lettera-circolare contenente le istruzioni per il funzionamento contabi­ stra al ministro la situazione del personale alla fine del primo anno di esercizio le delle Agenzie generali (1-28); relazioni del Comitato permanente al C.d.A. sulla dell'Istituto ed i criteri adottati per l'assunzione del medesimo. concessione delle Agenzie generali per il periodo 1917-1922 (29-79).

3. Relazione sullo schema di regolamento interno del personale con relativi al­ 1917 13. Organizzazione del Servizio ispettivo, cc. 47. legati, trasmesso a B.S. da V. Magaldi, presidente della Commissione incari­ Articolato dell'ordinamento del Servizio d'ispezione (1-15); relazione del vice di­ cata di compilare il regolamento interno, cc. 193. 1914 sett. 18 rettore generale, E. Scodnik, sull'organizzazione del servizio ispettivo (16-37); d�­ Lettera di trasmissione (1-2); relazione sullo schema di regolamento interno del liberazioni sull'inquadramento del personale ispettivo (38-43); prospetto sulla si­ personale (3-84); schema di regolamento (85-183); modelli di lettere-contratto tuazione dei servizi d'ispezione al 15 giu. 1917 (44-47). d'impiego (184-190); quadro delle qualifiche, delle categorie e Jegli stipendi pre­ disposto dalla Commissione (191-193). 14. Riordinamento dei servizi della Direzione generale: testo di una delibera

presentata dal consigliere delegato Beneduce al C.P. nella seduta del 4 sett. 4. Onere finanziario derivante dal « Quadro delle qualifiche, delle categorie e 1919, cc. 18. 1919 sett. 4 degli stipendi » predisposto dalla Commissione: considerazioni e suggeri­ menti del consigliere Verardo a B.S., cc. 2. 1915 mar. 2

96 97 Carte Stringher lna, Inventario

5. Relazione del direttore generale Tocci al C.P. sull'applicazione del « Quadro C.d.A., cc. 60 e pp. 45. 1915 giu.-dic. delle qualifiche, delle categorie e degli stipendi » al persònale dell'Istituto e sugli aggravi derivanti al bilancio dell'INA, cc. 27. 1915 mag. 30 11. Revisione dell'ordinamento interno degli uffici della Direzione generale e determinazione del fabbisogno di personale occorrente al loro normale fun­ 6. Giudizi critici sulla relazione del direttore generale relativa all'applicazione zionamento: applicazione al personale già in servizio del « Quadro delle ca­ del « Quadro delle qualifiche, delle categorie e degli stipendi » espressi dal tegorie, qualifiche e stipendi » approvato dal MAIC il 21 di c. 1915, cc. 29. consigliere Verardo a B.S., cc. 7. 1915 giu. 16 1916 fe bb. 25-lu. 23 Osservazioni riguardanti la proposta di modifica dell'art. 88 del regolamento in­ Corrispondenza tra il presidente Stringher, i consiglieri Verardo e Magaldi, il di­ terno, la mancata applicazione dell'art. 17 dello statuto, la necessaria approvazio­ rettore generale Tocci. ne del ministro di Agricoltura, industria e commercio (d'ora in avanti MAIC), prevista dall'art. 28 dello statuto, prima di poter procedere all'applicazione del 12. Ordinamento della Direzione generale, suddivisione dei servizi in uffici e ri­ « Quadro » in questione. parti e relative attribuzioni: relazioni e note di Magaldi, Verardo e Tocci, cc. 144. [1916 lu.] 7. Regolamento interno del personale. Estratto dal verbale del C.P. relativo alla seduta del 27 giu. 1915, cc. 2. 1915 giu. 27 « Sulla ripartizione dei servizi della Direzione generale dell'Istituto in uffici e ri­ parti e sulle rispettive attribuzioni », relazione dei consiglieri Magaldi e Verardo in n. 3 stesure diverse (1-93); note critiche del direttore generale Tocci (94-126); Riguarda la delibera con la quale i consiglieri Magaldi e Verardo sono incaricati replica alle note critiche di Magaldi e Verardo (127-1 44). di assistere il direttore generale nel lavoro di revisione dell'ordinamento degli uffi­ ci e di determinazione del fabbisogno di personale per ogni ufficio e per l'Istituto nel suo complesso. 13. Revisione dell'ordinamento interno degli uffici della Direzione generale e criteri per l'applicazione del « Quadro delle categorie, qualifiche e stipendi 8. Rapporti con la Direzione generale del credito e della previdenza del degli impiegati »: minute delle delibere presentate al C.P., seduta del 29 lu. M.A.I.C. in ordine all'approvazione del regolamento interno del personale e 1916, cc. 42 . 1916 lu. 29 del « Quadro delle qualifiche, delle categorie e degli stipendi », cc. 23. 1915 lu .-nov. 14. Revisione dell'ordinamento interno degli uffici della Direzione generale e criteri per l'applicazione del « Quadro delle categorie, qualifiche e stipendi Lettera di Tocci a B.S. (1-2); scambio di lettere tra la Direzione generale INA e la Direzione generale del credito e della previdenza la quale rifiuta di approvare i degli impiegati »: minute delle delibere presentate al C.d.A., seduta del to testi deliberati dal C.d.A. dell'Istituto ritenendoli non corrispondenti alla legge ag. 1916, cc. 11. 1916 ag. l (3-18); proposta di modifica di alcuni articoli elaborata da Tocci, Maga Idi e Ve­ rardo (19-20); appunto circa lo scambio di idee sulla questione avuto dal Tocci 15. Assegni straordinari agli impiegati dell'Istituto per la durata della guerra. con Vincenzo Giuffrida, responsabile della succitata direzione del ministero (21- Minuta della delibera presentata al C.d.A., seduta del lo ag. 1916, cc. 2. 23 . ) 1916 af!... l

9. Approvazione da parte del MAIC del « Quadro delle categorie, delle quali­ 16. Questioni insorte per la sistemazione del personale della Direzione generale fiche e degli stipendi degli impiegati dell'Istituto », estratto dal verbale del dell'Istituto a seguito dell'applicazione del «Quadro delle categorie, qualifi­ C.P. relativo alla seduta del 26 cl ic. 1915, c. l. 1915 dic. 26 che e stipendi », cc. 18. 1916 ag. 21 Corrispondenza intercorsa tra il direttore generale Tocci, il presidente Stringher 10. « Quadro delle categorie, qualifiche e stipendi degli impiegati amministrativi ed il consigliere Paretti. e tecnici. Regolamento interno », n. 4 prospetti dattiloscritti con varianti re­ dazionali, bozze di stampa e testo a stampa, approvati dal MAIC e dal 17. Ricorsi presentati da alcuni impiegati dell'Istituto: relazione del C.P. al

98 99 Carte Stringher lntJ, Inventario

1917 giu. 30 mento interno con allegato il « Quadro delle categorie, delle qualifiche dei C.d.A. con n. l tabella allegata, cc. 16. ' gradi e degli stipendi » approvato dal MAIC con decreto 21 mar. 1922, cc. Nella tabella allegata sono indicati i nomi di n. 24 impiegati, l'età, il titolo Ji stu­ 1922 mar 21 dio, la provenienza, lo stipendio percepito, le mansioni svolte. 129. .

26. Controv rsie individuali di dipendenti dell'Istituto: corrispondenza e 18. Retribuzione del personale dell'Istituto: proposte di aumento degli stipendi, . � appunti tntercorsi tra gli interessati e i dirigenti dell'Istituto, cc. 69. 1914-1920 cc. 12. [1918, 2n semestre] Guido ogno i (1-20); Carlo Coppola (21-35); Arrigo Caldara-Monti (36-40); Al­ Prospetti dattiloscritti contenenti i nominativi del personale, suddiviso in catego­ 'I_' . � berto Vtcmellt (41-59); Umberto Tudini (60-69). ne e qualifiche, l'indicazione dello stipendio percepito, l'entità dell'aumento pro­ posto, l'indicazione del nuovo stipendio.

SERIE 3. IMPOSTAZIONE CONTABILE CD ELABORAZIONE DELBILANCIO TECNICO 19. Controversie sindacali in materia di retribuzione e di rappresentanza degli interessi del personale, cc. 12. 1920 mar. l. Appunti sul funzionamento dell'amministrazione in relazione alla imposta- Lettera del consigliere Magaldi a B.S. (1-2); n. 2 documenti di fonte sindacale (3- zione del bilancio tecnico e fi nanziario del 1913, cc. 7. [ 1913] 4); proposta di provvedimenti disciplinari (5-12).

2. Bilancio tecnico: relazione in fo rma di lettera del direttore generale Tocci al 20. Inquadramento del personale nel nuovo ruolo organico: appunto dattilo­ ministro Nitti sui lavori preparatori per la sua compilazione, cc. 9. per la revisione dell'inquadramento del personale, cc. 8. scritto sui criteri 1914 genn. 30 1920 apr. 24

3. Bilancio dell'esercizio 1913: lettera riservata in risposta alla nota 3002 del 28 21. Riforma del regolamento interno e del quadro organico del personale: car- febb. 1914 del ministro Nitti, cc. 8. 1914 mar. 16 teggio tra il consigliere Verardo e B.S., cc. 3. 1921 mar. 18 Chiarimenti forniti dal direttore gener�le Tocci sulla complessità delle operazioni occorrenti per la redaztone dt un rendtconto provvisorio e del bilancio definitivo 22. Rivendicazioni del personale avventizio, costituito in gran parte di mutilati 1913. ed ex-combattenti, cc. 7. 1921 ott.-dic.

Memoriale dell'Associazione fra gli impiegati avventizi dell'INA (1-5); lettera del 4. Bilancio fi nanziario dell'esercizio 1913: minuta di delibera del C.d.A. sul direttore generale Toja a B.S. con allegato un telegramma del ministro Belotti (6- [ 1914] 7). criteri di compilazione del primo bilancio finanziario, cc. 6. Cfr. verbale del C.d.A., 2 giu. 1914. 23. « Portata finanziaria dei provvedimenti a favore del personale », cc. 13. [ 1922] 5. «Appunti per una relazione sui criteri per la fo rmazione del bilancio finan­ · ziario dell'Istituto », cc. 70. [1914] Cfr. verbale del C.P., 13 mar. 1922. Testo della relazione del consigliere Beneduce allegata al verbale del C.d.A. 2 gtu. 1914. ' 24. « Ordinamento del personale. Regolamento interno »: relazione del diretto­ re generale Toja sul « Reg olamento e la tabella organica del personale »; mi­ - nute delle delibere approvate dal C.d.A., seduta del 18 mar. 1922, cc. 66. 6. Appunti per la relazione sul bilancio tecnico presentati dal consigliere Bene- 1922 mar. 18 duce a B.S. con lettera d'accompagno, cc. 80. 1914 nov. 7

25. « Regolamento interno del personale »; copia dattiloscritta del nuovo regola- 7. Bilancio tecnico dell'Istituto, criteri informatori per la compilazione del 1°

100 101 Carte Stringher lna, Inventario

bilancio tecnico. Minuta di delibera del C.d.A., cc. 7. [1914] 15. Conto introiti e spese e Stato patrimoniale attivo e passivo al 31 dicembre 1914, Cfr. verbale del C.d.A., 13 nov. 1914. Roma, Tip. Bodoni di G. Bolognesi, 1915, n. 2 tavole a stampa con allegati dattiloscritti riguardanti varianti relative ad alcune voci del bilancio, cc. 4. 1915 8. « Stato patrimoniale » e «Conto profitti e perdite al 10 giugno 1913 », n. 2 tavole predisposte dall'Ufficio contabilità e vistare dal titolare Roncaglia, cc. 2. [1914] 16. Tavole di confronto dei dati inerenti il conto introiti e spese e lo stato patri- s.d. 9. Conto introiti e spese e stato patrimoniale attivo e passivo degli esercizi 1912- moniale degli esercizi 1913 e 1914, cc. 2. 1913, con 5 allegati (stesura provvisoria), n. 20 tavole (bozze di stampa) con inserti manoscritti e dattiloscritti. [ 197 4] 17. I;:sercizio finanziario 1915: relazione del C.P. al C.d.A. e minuta di delibera di approvazione del C.d.A., trasmessa con lettera d'accompagno a B.S., dal Gli allegati riguardano: Titoli di proprietà dell'Istituto Beni stabili di proprietà direttore generale Tocci, cc. 15. 1916 mar. 22 dell'Istituto; Depositi presso l'Istituto per cauzioni; Mutui garantiti da ip oteca su immobili nel Regno; Prestiti vitalizi. I conti predetti vennero presentati in bozze - con alcune varianti - nella seduta del C.d.A. del 14 genn. 1915. 18. Relazione della delegazione del C.P. incaricata di esaminare i documenti contabili dell'esercizio 1915, presentati dalla Direzione generale, cc. 25, n. 4 10. «Tasso d'impiego al 31 dicembre 1913 dei principali capitoli patrimoniali tavole dattiloscritte e n. 6 tavole a stampa. 1916 ott. 30 dell'Istituto nazionale », n. l tavola manoscritta con allegati, cc. 20. s.d. 19. Bilancio finanziario e bilancio tecnico 1913: minuta della delibera di appro- Gli allegati riguardano: << Titoli », « Stabili di proprietà dell'Istituto », << Mutui ipotecari », « Prestiti vitalizi », « Depositi dell'Istituto presso compagnie riassicu­ vazione del C.d.A., cc. 11. [1916] ratrici >>, « Depositi delle compagnie riassicuratrici presso l'Istituto >> . Cfr. verbale del C.d.A., 2 dic. 1916.

11. Relazione della delegazione del C.P. incaricata di esaminare i documenti 20. Relazione del C.d.A. e dei sindaci sul primo bilancio dell'Istituto, cc. 2 e pp. contabili degli esercizi 1912 e 1913, presentati dalla Direzione generale, cc. 218. 1916-1917 44. [1915] Relazione del C.d.A. sul primo bilancio del!'INA, Roma, Tip. Bertero, 1916 (bozze Cfr. verbale del C.d.A., 4 genn. 1915. di stampa), pp. 188, con allegata minuta di lettera di presentazione del bilancio inviata da B.S. al ministro dell'Industria, (dic. 1916), cc. 2; Relazione dei Sindaci sul primo bilancio dell'Istituto. Roma, Ti p. Bertero, 1917, pp. 28. 12. «Nota sullo svolgimento dei lavori presso l'Ufficio attuariale per l'esecuzio- ne del primo bilancio tecnico dell'Istituto >> , cc. 10. [1915] 21. Bilanci 1912-1915: Conto introiti e Sp ese patrimoniali degli Esercizi 1913- Cfr. verbale del C.d.A., 15 giu. 1915. 1914-1915, Roma, Tip. L. Salmone, s.d., (n. 2 copie) pp. 47. [1917]

13. Bilancio finanziario al 31 dicembre 1913, Roma, Tip. Bodoni di G. Bologne- 22. Bilancio dell'esercizio 1916, cc. 17. [1917] si, 1915, n. 6 tavole a stampa. 1915 « Nota illustrativa sui risultati del conto introiti e spese per l'esercizio 1916 e sulla situazione patrimoniale dell'azienda al 31 dicembre 1916 >>, relazione presentata 14. « Stato patrimoniale e Conto introiti e spese dell'esercizio 1914 »: relazione dal C.P. al C.d.A., 30 lu. 1917 {1-9); Conto introiti e spese e Sta/o palrimoniale del direttore generale Tocci al C.P. il 30 ag. 1915; relazione dei delegati del attivo e passivo dell'esercizio 1916, n. -l tavole (bozze di stampa) (10- 16). C.P. Magaldi e Verardo, incaricati di esaminare la corrispondenza, con i li­ bri contabili dell'Istituto, dello stato patrimoniale e del conto introiti e spese 23. Conto introiti e spese per l'anno 1917 e Stato patrimoniale attivo e passivo al dell'esercizio 1914, presentata dal direttore generale, cc. 39. 1915 31 dicembre 1917 (bozze di stampa), con allegati Titoli di proprietà dell'Isti-

102 103 Carte Stringher lna, Inventario

tuta (in duplice copia a stampa), Roma, Tip. Bodoni di G. Bolognesi, 1918, 3. Cessione Portafogli, trattative per la cessione del portafoglio delle Compa­ cc. 4 e pp. 22. 1918 gnie: Gresham, La Fenice, Nationale, Caisse Paternelle e Monde: corrispon­ denza intercorsa tra B.S., il direttore generale Tocci, il consigliere Magaldi e il direttore della sede della Banca d'Italia di Firenze, cc. 15. 1912 sett.-nov. 24. Conto introiti e sp ese per l'anno 1918 e Stato patrimoniale attivo e passivo al 31 dicembre 1918 (bozze di stampa), Roma, Tip. Bodoni di G. Bolognesi, 4. 1919, cc. 4. 1919 Cessione Portafogli, trattative per la cessione del portafoglio della Compa­ gnia La Fondiaria: corrispondenza intercorsa tra B.S., Francesco S. Nitti, Guido Treves, Cesare Mangili, il consigliere Magaldi e il direttore generale 25. Bilancio tecnico al 31 dicembre 1920: appunto dattiloscritto, cc. 7. Tocci, cc. 46. 1912 ott. -1913 mag. 1921 ag. l Si tratta dei «criteri di massima » presentati dal direttore generale Toja, cfr. 5. Cessione Portafogli, Compagnia La popolare: trasmissione da parte del di­ Verbale del C.P., 1° ag. 1921. rettore generale Tocci a B.S. di un telegramma inviato dal presidente e dal direttore della compagnia, cc. 2. 1912 nov. 17 26. « Relazione del direttore generale sul bilancio contabile 1920 », cc. 79 e pp. 6. 1921 sett. 29 6. « Progetto di norme per il servizio delle sowenzioni ad impiegati ed ope­ La relazione è firmata G. Toja e comprende in allegato: a) n. l prospetto rai », Roma, cc. 24. [1912] dattiloscritto sulle disponibilità dell'Istituto presso le banche alla data 7 mag. 1921; b) la pubblicazione a stampa relativa al Conto introiti e spese e allo Stato Si tratta del progetto preparato dai consiglieri Verardo e Clerici e discusso nella C.P. patrimoniale dell'esercizio 1920; c) corrispondenza intercorsa tra il consigliere seduta del del 17 dic. 1912. Verardo, G. Toja, G. Fucini e B.S. sulla pubblicazione del bilancio. 7. Investimenti immobiliari: richiesta di accertamento del valore di due palazzi 27. Bilancio tecnico al 31 dicembre 1920: comunicazioni del direttore generale situati a Firenze, di proprietà della Società cattolica di Verona, cc. 2. Toja a B.S., cc. 2. 1922 genn. 21 1912 dic.

28. Relazione del C.d.A. sul bilancio tecnico al 31 dicembre 1920: bozze di 8. Agenzie generali: informazioni riservate sui candidati all'affidamento delle stampa, trasmesse con lettera d'accompagno dal direttore generale Toja a Agenzie generali dell'INA richieste da B.S. ai direttori di sede della Banca B.S., cc. l e pp. 122. 1922 mag. 31 d'Italia di Verona, Vigevano, Sassari, Bari, Parma, Livorno, Novara, Vercel­ li, Cremona, cc. 33. 1912 dic.-1913 mar.

9. Investimenti, cessione di annualità dello Stato: pratica concernente la Ferro- SERIE 4. PRATICHE DI GESTIONE, 1912-1922 via circumgarganica, cc. 11. 1913 genn.

l. Produzione, organizzazione della produzione: corrispondenza di B.S. con i 10. « Schema di contratto di assicurazione a favore degli orfani dei militari mor­ direttori di sede della Banca d'Italia delle città di Milano, Firenze, Venezia, ti nella recente guerra » con allegata lettera di trasmissione del consigliere Genova, Bologna, Torino perché assistano il Vice direttore generale Scodnik Beneduce a B.S., cc. 5. 1913 fe bb 3 nella sua visita di lavoro in quelle città, cc 11. 1912 ag. 30-sett. 2 11. Portafoglio, titoli di Stato: documentazione, presentata dal consigliere Bene­ 2. Cessione Portafogli: comunicazione del ministro Nitti a B.S. sulla firma del duce a B.S., riguardante il piano d'ammortamento e il valore attuale dei pre­ contratto di cessione del portafoglio della Compagnia francese L'Urbaine, mi di sorteggio delle obbligazioni redimibili 3% emissione 1910, cc. 5. cc. 2. 1912 sett. 8 1913 mar. 16

104 105 Carte Stringher I na, Inventario

12. Incasso premi da parte delle Ricevitorie postali: relazione al ministro Nitti riassicurazione, [ 1913] (7-1 3); Quesiti relativi al problema delle riassicurazioni, della Commissione presieduta dal consigliere Rosmini, con allegato lo sche­ [1913] (14- 17); riassunto delle disposizioni dell'Istituto e del MAIC in merito al problema delle riassicurazioni, [19 14] (18-24). ma delle norme proposte e le modifiche richieste dalla Direzione generale dell'Istituto, cc. 43. 1913 apr. 20. Investimenti: atto compromissorio per 1' acquisto delle annualità di sussidio chilometrico afferenti alla costruzione della linea Rimini-Mercatino, cc. 12. 13. Produzione: dati sulla produzione delle Agenzie generali alla fi ne dei mesi [1913] di febbraio e di marzo 1913 trasmessi con lettera d'accompagno dal consi­ gliere Anaclerio a B.S., cc. 6. 1913 mar. -apr. Cfr. verbale del C.P., 19 lu. 1913 e verbale del C.d.A., 13 ag. 1913.

14. Investimenti, cessione di annualità dello Stato: appunto dattiloscritto, cc. 7. 21. «Rapporto riservatissimo 19 novembre 1913 sull'andamento generale dell'Istitu- [1913] to », cc. 33. 1913 L'appunto fu preparato dal consigliere Verardo e dal vice direttore generale Originale della relazione inviata dal direttore generale Tocci al ministro Nitti. Scodnik; cfr. verbale del C.P. 18 giu. 1913. 22. Produzione: provvedimenti per l'incremento della produzione, cc. 3. [1913] 15. Produzione, organizzazione dei servizi di produzione all'estero, cc. 6. 1913 mag.-dic. Si tratta della memoria approvata dal C.d.A. del 29 dicembre 1913. Elenco manoscritto del direttore generale Tocci (l); proposta della Società 23. Produzione: relazione sulla conservazione dei portafogli ceduti dalle compa­ italiana di credito provinciale (2); relazione del Consolato generale di Rosario in 8. Argentina (3-5); lettera del direttore del Banco di Napoli (6). gnie private di assicurazioni sulla vita, cc. [1913] Si tratta della relazione presentata dal direttore generale Tocci al C.d.A. del 29 dic. 1913. 16. Investimenti, impieghi in titoli di rendita gravati da usufrutto: appunto sulla conformità o meno di tale impiego alle norme che regolano gli investimenti dell'Istituto, cc. 4. [1913] 24. Produzione, Agenzia generale di Roma: relazione e lettera del titolare, G. Montefiore, cc. 7. 1914 genn. 2 Cfr. verbale del C.d.A., 10 giu. 1913.

25. Depositi di titoli presso la Cassa depositi e prestiti (art. 145 del Codice di 17. Pubblicità dell'Istituto sui quotidiani nazionali: copia della lettera a firma Commercio): «Relazione al Comitato Permanente di Amministrazione Ettore Mazzoni inviata al direttore generale Tocci, cc. 2. 1913 giu. 27 dell'Istituto Nazionale delle Assicurazioni », cc. 8. [1914] Riguarda le trattative sui prezzi per « linea di corpo sette » praticati dai giornali Si tratta della relazione del direttore generale Tocci sui problemi concernenti la amministrati da Pontremoli. libera disponibilità e l'impiego dei titoli depositati presso la Cassa depositi e pre­ stiti dalle compagnie di assicurazione sulla vita al momento della cessione del loro 18. Investimenti, cessione di annualità dello Stato: estratto dal verbale C.d.A. 6 portafoglio all'Istituto: cfr. verbale del C.P , 14 genn. 1914. ott. 1913, cc. 6, con allegato Testo Unico delle disposizioni di legge per le Ferrovie concesse all'industria privata, Roma, Tip. Unione Editrice, 1913, pp. 26. Investimenti, cessione di annualità dello Stato: proposte pervenute al 31 dic. 125. 1913 1913, cc. 14. - [1914] Si tratta della relazione presentata dal consigliere Verardo al C.d.A.: cfr. verbale 19. Riassicurazioni, cc. 24. 1913 giu.-1914 apr. del C.d.A., 17 genn. 1914. Bozza della lettera a firma del direttore generale inviata al ministro Nitti il 3 giu­ gno 1913 (1-6); appunto sulla possibilità per l'Istituto di esercitare operazioni di 27. Produzione, conservazione del portafoglio e provvedimenti per l'incremento

106 107 Carte Stringher Ina, Inventario

della produzione nel 1914: relazione in fo rma di lettera p�rsonale del dire t­ 36. Investimenti, cessione di annualità di esercizio della Società elettrica Riviera tore generale Tocci al ministro Nitti, cc. 13. 1914 genn. 28 di Ponente per fo rniture di energia alle Ferrovie dello Stato: appunti del di­ rettore generale Tocci con lettera d'accompagno a B.S., cc. 7. 1914 nov. 10 28. Investimenti, cessione di annualità governative: pratica concernente le Fer- rovie centrali canavesi, cc. 6. 1914 genn. 37. Profusione tenuta dal Cav. Ello Musatti per l'inaugurazione della prima scuola teorico-pratica per gli assicuratori [Roma], 23 nov. 1913, pp. 20 (opuscolo a 29. Investimenti, impegno finanziario dell'Istituto a favore dell'edilizia economi­ stampa). ca e popolare: copia della lettera del direttore generale Tocci al ministro Ca­ Sul margine destro del frontespizio dedica autografa dell'autore a B.S., 7 nov. vasola, cc. 6. 1914 magg. 1914.

30. Cessioni legali, rapporti tra l'Istituto e la Compagnia Riunione Adriatica di 38. Portafoglio polizze, informazioni sui movimenti intervenuti negli anni 1912- Sicurtà: corrispondenza tra il direttore generale Tocci, B.S. e Angelo Pavia, 1913 nei portafogli rilevati dalle compagnie private: nota dattiloscritta, cc. cc. 8. 1914 mag. 18-giu. 21 11. [ 1914] Cfr. verbale del C.d.A., 2 dic. 1914. 31. Produzione: « Relazione riassuntiva sui provvedimenti per l'incremento del­ la produzione. Esercizio 1913, 2a Edizione » cc. 13. [1914] 39. Controversia conseguente la cessione all'Istituto del portafoglio della Com­ Si tratta della relazione presentata dal direttore generale Tocci al C.J.A., cfr. ver­ pagnia L'Ancora, causa Basevi-Istituto nazionale delle assicurazioni: copia a bale del C.d.A., 22 mag. 1914. stampa del ricorso presentato dall'Istituto contro la sentenza della Corte d'Appello di Milano, 28 mar. 1914, a favore di Achille Basevi, cc. 4 e pp. 32. Assicurazione rischi di guerra: corrispondenza intercorsa tra il direttore ge- 46. [1914] 1914 mag.-ag. nerale Tocci, il consigliere Magaldi e B.S., cc. 17. Allegato al fascicolo scambio di lettere A. Basevi-R. Ricci (23-25 genn. 1913) e lettera del direttore generale Tocci a B.S. (23 genn. 1915). 33. Investimenti delle disponibilità dell'Istituto: disposizioni generali, procedu­ re, proposte, organizzazione del servizio di cassa e deposito titoli, cc. 35. 40. Proprietà immobiliari, gestione stabili di proprietà dell'Istituto (via del Tri­ [1914] tone, 132-142 Roma): pro-memoria al direttore generale sulla situazione dei Nel verbale del C.P. del 13 giu. 1914 si fa riferimento ad una memoria presentata medesimi predisposto dall'Ufficio gestione stabili, cc. 9. [1915] dal direttore generale Tocci su « l'ordinamento del servizio di cassa e di investi­ Cfr. verbale del C.P., 8 genn. 1915. mento di fondi disponibili, che .il Presidente si riserva di esaminare ».

41. Investimenti: «Promemoria circa le operazioni di sconto di annualità gover- 34. Investimenti immobiliari: proposta di vendita all'Istituto di cinque fabbricati native da parte dell'Istituto » (2 stesure), cc. 56. 1915 fe bb 17 situati in Roma, via del Tritone, cc. 1 0. 1914 giu.-ag.

42. « Preventivo finanziario degli introiti e dei pagamenti per l'esercizio 1915 », 35. « Relazione al ministro di Agricoltura, industria e commercio della Commis­ con allegato Sp ese generali di amministrazione. Preventivo di competenza per sione incaricata di esaminare le questioni concernenti il lavoro all'estero e le l'esercizio 1915, pp. 2 (a stampa), cc. 18. [1915] riassicurazioni » cc. 11. [ 1914] Cfr. verbale del C.P., 24 febb. 1915. Si dà notizia della costituzione della Commissione nel verbale del C.d.A. del 5 mag. 1914 e si menziona la succitata relazione nel verbale del C.d.A. dell'8 ott. 1914. 43. Produzione, incremento della produzione: carteggio tra il direttore generale

108 109 Carte Stringher I na, Inventario

Tocci e B.S., cc. 16. 1915 fe bb. 17-21 una immi?ent� partecif'azione dell'Italia al conilitto europeo per quanto concerne t suot rapporti con le compagnie di assicurazione dei paesi nemici, cc. 11. [1915] 44. Investimenti: pro-memoria sull'offerta di cessione all'Istituto delle annualità dovute dallo Stato alla Società elettrica Riviera di ponente R. Negri, inviato Cfr. verbali del C.P., 19 e 20 mag. 1915. con lettera d'accompagno dal direttore generale Tocci a B.S., cc. 11. 1915 mar. 3 51. Agenzie g�nerali: �rotesta delle Agenzie generali contro le condizioni impo­ ste al Capitolato dt concessione e richieste di sostegno finanziario all'Istitu­ 45. Estinzione parziale di credito ipotecario dell'Istituto verso la Reale to, cc. 2. 1915 mag. 20 compagnia italiana di Milano: minuta della delibera di approvazione del Lettera circolare a stampa firmata da «Un gruppo di Colleghi per ora Anonimi C.d.A., cc. 4. [1915] per fo rza ». Cfr. verbale del C.d.A., 3 mar. 1915. 52. « Promemoria su alcune questioni inerenti il Bilancio al 31 dicembre 1914 » 46. Produzione, prowedimenti per l'incremento della produzione 1915: relazio­ trasmesso con lettera d'accompagno dal direttore generale Tocci a B.S., cc: ne del vice direttore generale Scodnik con allegati n. 5 prospetti concernenti 13. 1915 giu. 4 dati e caratteristiche delle singole agenzie, cc. 46. 1915 ap r. 15 Relazione di Scodnik al direttore generale {1-10); prospetto delle somme impe­ 53. Investimenti in titoli di Stato, partecipazione dell'Istituto alla sottoscrizione gnate per ciascuna agenzia (11); note sull'applicazione dei provvedimenti delibe­ del Prestito nazionale di guerra: relazione del direttore generale Tocci, cc. 5. rati dal C.d.A. (12-25); prospetto della produzione probabile in base ai provvedi­ 1915 giu. 23 menti già adottati (26); note caratteristiche delle AA.GG. in rapporto alla produ­ zione dell'Istituto e alla produzione delle compagnie private (27 -40); previsione al 54. Controversia conseguente la cessione all'Istituto del portafoglio della 5 mag. 1915 sulla situazione dei servizi d'ispezione (41-46). Compagnia Mutua italiana: causa Casalbore-Istituto nazionale delle assicura­ zioni, cc. 2 e pp. 14. 1915 lu . 47. Proprietà immobiliari, gestione, restauro Palazzo Portalupi di Verona: pro- Copia a stampa della sentenza emessa dalla R. Corte d'Appello di Roma (3 mag.- memoria dell'Ufficio gestione stabili per il direttore generale, cc. 5. [ 1915] 1 lu. 1915), trasmessa dal direttore generale Tocci, con lettera d'accompagno a Cfr. verbale del C.P., 29 apr. 1915. B.S. (5 lu. 1915).

48. Investimenti: cessione di annualità ferroviarie, cc. 24. 1915 55. Produzione: relazione del direttore generale Tocci al C.d.A. sui risultati del­ Schema di deliberazione predisposta per la riunione del C.d.A. del 3 mag. 1915 la produzione realizzata dall'Istituto dal 1913 al 30 giugno 1915 a confronto (2 stesure) 0-10); pro-memoria del C.P. sull'acquisto di annualità dovute dallo di quella conseguita nello stesso periodo dalle compagnie private. Conside­ Stato ( 11-15); elenchi di operazioni di cessione di annualità ferroviarie allegato al razioni e proposte operative, cc. 29. 1915 lu. 31 verbale del C.d.A. 20 mar. 1915 ( 16-24). 56. « Pro-memoria sulla Cooperativa Domus Mea per la R. Awocatura generale erariale », cc. 9. [1915] 49. Produzione, dati approssimativi sulla produzione perfezionata nel quinquen­ nio 1908- 1912 e nel biennio 1913-1914 dalle compagnie private: appunto li documento riguarda il mutuo concesso dalla Cassa pensioni di Torino alla Coo­ del direttore generale Tocci trasmesso a B.S., cc. 5. 1915 mag. 8 perativa Domus Mea, cfr. verbale del C.P., 20 ott. 1915.

50. Rapporti dell'Istituto con le compagnie di assicurazione tedesche e austro­ 57. Proprietà immobiliari. Gestione: «Pro-memoria per il Comitato Permanen­ ungariche: appunto sulle conseguenze che potranno derivare all'Istituto da te sulla gestione degli immobili di proprietà dell'Istituto Nazionale delle As-

110 111 Carte Stringher l na, Inventario

[1915] E. Daneo (4-17); lettere del direttore generale Tocci a B.S., 7 genn. 1916 e 8 sett. » (2 copie), cc. 26. sicurazioni 1916 con allegato un estratto dal verbale del C.P. del l lu. 1916 e n. 4 copie di al C.P. : cfr. verbale del C.P., Si tratta della relazione presentata dal consigliere Guerra una relazione sulla posizione dell'Istituto nei confronti della questione (18-45). 24 nov. 1915. 63 . « Preventivo finanziario per l'esercizio 1916 », (n. 2 stesure), cc. 32. [1916] produzione nell'eserci io 1� 15: minuta di una 58. Produzione, situazione della � . . Cfr. verbali del C.P., 18 e 20 genn. 1916. a1 provvedtmenu d� relazione predisposta dal C.P. per il C.d.A. in �rdme . delle Agenzie generali, adottarsi a sostegno dell'organizzazione produttiva [1915] 64. Investimenti immobiliari: relazione della Commissione incaricata di esami­ cc. 6. nare le domande presentate all'Istituto per la concessione di mutui a coope­ 1915. Cfr. verbale del C.P. 23 dic. rative di edilizia economica e popolare trasmessa con lettera d'accompagno del direttore generale Tocci a B.S., cc. 24. 1916 fe bb. 10 a fa re prestiti 59. Investimenti immobiliari: autorizzazione concessa all'Istituto a stampa, PP. 11. [ 1915] per case popolari, cc. 17 e opuscolo 65. Agenzie generali, Agenzia generale di Messina: relazione sull'esercizio 1915 Nazionale delle Assicurazioni a Legge 8 aprile 1915, n. 507 ch e autorizza l'Is�ilulo (a stampa) inviata, con lettera d'accompagno dal titolare, G. Marcianti Tri­ e Norme per l esecuzzone della legge a �provata dal fa re prestiti per case popolari . podi, a B.S. e successiva corrispondenza intercorsa, cc. 6 e pp. 55. Bodoni d1. G. Bolognesi, 1915, pp. MA.I.C. con D.M. 23 ott 1915, Roma, Tip. 1916 mar. 17-mag. 16 della legge, cc. 17. 11,· minuta dattiloscritta 66. Investimenti immobiliari: informazioni concernenti società cooperative per », cc. 22 60. Investimenti: « Proposte varie di cessione di annualità governative la costruzione di case economiche e popolari, cc. 2. 1916 apr. 6 1912-1916 e pp. 18. corrispondenza n­ Società nazionale Ferrovie e Tranvie linea Orvieto-Orbetello: . � 67. Produzione, provvedimenti a sostegno della produzione per il 1916: minuta egha­ tercorsa tra B.S., Tocci, Verardo e G. Buccolini (1-10); Ferrovta Udt�e-Mor� delle proposte deliberate dal C.P., cc. 32. [1916] medtterra­ no: lettera del Sindaco di Udine ( 11); Società italiana per le ferrovie Valforto e Cfr. verbali del C.P., 15 e 21 apr. 1916. nee: lettera di Bertarelli (12-13); progetto di massima della Ferrovta � a st�mpa (m redatto dall'ing. A. Capuano (Napoli, Tip. Y�lar?i e Gallo, 1913)? . e tan er il Lazto e francese), pp. 18; Società anonima ferrovie vtcmah e complem. � p 68. Agenzie generali, ordinamento dei servizi di produzione per il periodo suc­ (14-17); Bonifica d1 Comacchto: la Sardegna: appunto sulle operazioni in corso cessivo al 31 clic. 1916: relazione del C.P. con allegati, 47. [1916] . e lettera a cc. lettera di Mario Pozzo (18); Ferrovie secondarie della S1cilta: appunto Carcano (19-22). Relazione del C.P. (1-2 1) con allegati: l) Schema di capitolato per la concessione delle Agenzie generali (22-36); 2) schema dell'atto di concessione delle Agenzie generali (37-43); Schema di capitolato per le Agenzie locali obesità e l'assicurazione (44-47). Cfr. verbali 61. Medicina dell'Assicurazione-Vita: I. RoMANELLT, L' . del C.P., 30 mar.-21 apr. 1916. vita La sifilide e l'assicurazione vita, estratto dal « Policlinico. Sezione Prati­ 1915 ca > , 1915, pp. 24. ; 69. Agenzie generali, conferimento delle Agenzie generali a decorrere dal l Dedica autografa dell'autore a B.S. sul margine destro di copertina. genn. 1917: minuta della delibera del C.P. con allegati, cc. 24 e pp. 14. 1916 apr. 26 ai contratti di assi r 62 . Prelievi fiscali, applicazione del centesimo di guerra Delibera del C.P. (1-4); prospetto generale dei minimi di produzione, dei 1915-��t6 zione sulla vita: corrispondenza e relazioni, cc. 45. compensi e delle cauzioni (5-10); prowigioni per Agenti generali (11-14); prowi­ pre­ gioni per Agenti locali e produttori {15-20); capitolato per la concessione delle Bozza di lettera al ministro delle Finanze a firma del presidente d�ll'I�tituto, . scnt­ Agenzie generali (n. l opuscolo a stampa, pp. 11); capitolato per le Agenzie locali disposta nel dicembre 1915 (1-3); 2 copie e una minuta con �o�reztont man? Fmanze (n. l opuscolo a stampa pp. 3); fac-simile a stampa della lettera di concessione te dell'autore della lettera 5 genn. 1916 inviata da B.S. al mmtstro delle 113 112 Carte Stringher Jna, Inventario

della Agenzia generale (2 1-24). generali della Toscana, cc. 13. [1916] Cfr. verbali del C.P. e del C.d.A., nov.-dic. 1916. 70. Nuova polizza di assicurazione temporanea in caso di morte, cc. 22. [1916]

«Su di una forma di assicurazione temporanea in caso di morte » (1-ll); « Sche­ 78. Investimenti. Cessione di annualità dello Stato: pratica riguardante la Socie- ma di istruzioni (agli Agenti generali) per una forma i �ssicurazio e te poranea ? � � . tà imp rese idr.auliche del Tirso, cc. 27. 1917 genn.-fe bb. in caso di morte, senza visita medica » (12-20); fac-stmile manoscrltto dt p lizza . � . (21-22); cfr. verbale del C.P. del 29 apr. 1916 in cui sono presentati dal consiglie­ re Beneduce i documenti sopra indicati. 79. « Preventivo generale finanziario per l'esercizio 1917 », relazione a firma del Ragioniere capo dell'Istituto con allegati n. 4 prospetti contabili (n. 2 copie), cc. 52. 1917 fe bb. 6 71. Portafoglio titoli: dati statistici sulle operazioni conseguenti al movimento del portafoglio dal genn. 1915 all'apr. 1916 predisposti dall'Ufficio VII. Cfr. verbale del C.P., 17 febb. 1917. Amministrazione e conservazione del portafoglio e cessioni, cc. 17. 1915 genn.-1916 apr. 80. Criteri per la elaborazione del preventivo di spese generali di amministrazio­ Dati analitici con periodicità mensile sul portafoglio precostituito, portafoglio di­ ne relative all'esercizio 1917: relazione del C.P. al C.d.A., cc. 7. [1917] retto, cessioni, riduzioni, prestiti, riscatti, utili e riduzioni su premi, rischi di guer­ Cfr. verbale del C.P., 7 febb. 1917 e del C.d.A., 22 febb. 1917. ra.

81. Produzione, revisione delle tariffe : relazione in duplice copia trasmessa dal 72. Nuove fo rme di assicurazione: carteggio V. Magaldi-B.S., cc. 4. consigliere Beneduce a B.S., con lettera d'accompagno, cc. 20. 1916 mag. 25-28 1917 mag. 22

73. « Condizioni di copertura del rischio di guerra »: relazione presentata dal 82 . Verbali di consegna di atti e documenti riservati della Direzione generale 1916 mag. 29 direttore generale Tocci al C.d.A., cc. 17. dell'Istituto al prof. Alberto Beneduce, consigliere delegato alle funzioni di direttore generale dell'Istituto, cc. 9. 1917 giu. 8 74. Produzione: dati statistici sull'andamento della produzione dall'ottobre 1914 al giugno 1916, predisposti dall'Ufficio V. Assunzione rischi ed emissioni 83. Operazioni di pagamento all'estero: scambio di telegrammi ]. Nathan-B.S., 1914 ott.-1916 gzu. polizze, cc. 103. cc. 7. 1917 giu. La raccolta comprende: a) tavole contenenti dati con Periodicità ensile r la ivi a . � � � . Autorizzazione inviata da B. S. a]. Nathan a Londra per provvedere ad un versa­ polizze proposte, polizze emesse, polizze annulla e, polizze p rfezio ate, distnbuJ­ � : . . � . . mento alla Casa Baring e C. ti per agenzia generale ( 1-39); b) note nassuntlve, con penodJclta mframensile, relative ai dati contenuti nelle tavole medesime (40-103). 84. Agenzie generali, Istituto nazionale delle Assicurazioni. Memoria le degli Agenti Generali, Roma, giugno 1917, pp. 9 (opuscolo a stampa). 1917 75. Investimenti immobiliari: appunto sui locali per la sede dell'Agenzia genera- le di Venezia, cc. 2. 1916 lu. 31 85. Agenzie generali, riorganizzazioni della produzione e istruzioni agli Agenti generali, cc. 5 e pp. 31 (n. 2 opuscoli a stampa). 1917 giu. 76. Agenzie generali: informazioni riservate chieste da B.S. al dir �tto�e ?ella Banca d'Italia di Firenze in relazione al conferimento dell'Agenzia dt Ftren- Lettere-circolari del consigliere delegato Beneduce agli Agenti generali (1-6); Nor­ ze, cc. 5 . 1916 ott. 31-nov. 2 me per i Signori Agenti Generali (a stampa) pp. 20; tabelle per l'applicazione dei soprapremi professionali (a stampa), pp. 11.

77. Agenzie generali: pro-memoria riguardante il conferimento delle Agenzie

114 115 Ina, Inventario Carte Stringher

approvazione del C.d.A., cc. 2. [1918] 86. Lettera, in fo rma di relazione, di Costanzo Cantoni dell'Istituto cotoniero italiano al ministro De Nava, cc. 18. 1917 giu. 17 Cfr. verbale del C.d.A., 4 mag. 1918. Relazione sui problemi di approvvigionamento del cotone, sul suo trasporto e re­ lativa assicurazione, svolta da Costanzo Cantoni in seguito all'incontro tra il mini­ 94. Costi di gestione, spese generali di amministrazione: preventivo e consunti­ stro e i rappresentanti dell'Associazione cotoniera italiana e dell'Istituto cotoniero vo 1919; preventivo 1920, n. 3 prospetti dattiloscritti con inserti manoscritti. italiano (testo a stampa). 1919-1920

87. Costituzione del Lloyd I talico da parte della Società Ansaldo e della Società 95. Produzione: dati sulla produzione dell'Istituto dal 1913 al 1919 inviati con nazionale di navigazione: informazioni trasmesse da B.S. al consigliere dele­ lettera d'accompagno dal consigliere Magaldi a B.S., cc. 3. 1920 fe bb. 5 gato Beneduce, cc. 2. 1917 lu. 24-26 96. Norme della legislazione fiscale austriaca vigente nella Venezia Giulia in 88. Produzione, pagamento dei premi da parte di assicurati prigionieri di guer­ rapporto ai contratti di assicurazione sulla vita stipulati con l'Istituto: ap­ ra, cc. 6. 1917 lu. punto del vice direttore Scodnik, cc. 4. 1920 apr. 12 Lettera del consigliere delegato Beneduce a B.S. (1-2), parere della Regia Avvoca­ tura erariale generale (3-6). 97. Produzione: informazioni sull'andamento della produzione dell'Istituto tra- smesse dai consiglieri Verardo e Magaldi a B.S., cc. 14. 1920 ott. 89. lliassicurazione dei rischi inerenti alle attività commerciali tra la colonia Eri­ trea e l'Abissinia occidentale, cc. 6. 1917 ag. 98. « L'esercizio delle assicurazioni vita nelle nuove province »: pro-memoria in­ viato con lettera d'accompagno dal consigliere Magaldi a B.S. con allegato Lettera di B.S. al ministro De Nava (1-2); lettera del consigliere delegato Benedu­ ce a B.S. (3-4); copia della lettera di Colosimo al ministro De Nava (5-6). un estratto dal Trattato di pace con l'Austria, la Polonia, la Rumenia e la Cecoslovacchia, per la parte relativa all'attività assicurativa, cc. 22. 1921 febb. 11 90. Produzione: minuta di una relazione, predisposta per il C.d.A., sulle misure da adottare per l'incremento della produzione, cc. 9. [1917] 99. Proposta di acquisto dell'area sita in Roma, via V. Veneto per la costruzione Cfr. verbale del C.P., 19 sett. 1917. Nel verbale è presentata come relazione del della sede dell'Istituto: pro-memoria predisposto dal consigliere Guerra per consigliere delegato. il C.P., cc. 10. 1921 mar. 24

91. Consortium Securitas A.D. 1901-191 7. Per la creazione di un grande istituto Il pro-memoria contiene nella parte finale l'indicazione delle somme versate per l'affitto delle varie sedi da parte dell'Istituto. italiano di assicurazione contro i danm� s.n.t., pp. 7 (a stampa). s.d.

100. Monopolio delle assicurazioni vita: copia di una relazione sull'attività 92. « Preventivo finanziario per l'esercizio 1918 » con allegata una memoria ri­ dell'Istituto dalla sua costituzione, cc. 7. [1921] guardante l'« esame dei margini per spese sui quali si può fare assegnamento per fronteggiare le spese di amministrazione previste per l'esercizio 1918 », Trattasi della relazione compilata dall'ing. L. Ambron, allora reggente l'Ufficio cc. 33. [1918] attuariale, per incarico del C.P.. Cfr. verbale del C.d.A., 26 mar. 1921. Trattasi di documenti presentati dal consigliere delegato Beneduce al C.d.A. per l'approvazione. Cfr. verbale del C.d.A., 7 febb. 1918. 101. «Relazione del direttore generale intorno ad un programma di lavoro », cc. 25. 1921 lu. 15

93. Criteri di massima sulle basi tecniche e demografiche per il calcolo di nuove Esame dei provvedimenti e delle riforme da attuare all'INA, predisposto da tariffe e per il calcolo delle riserve matematiche: minuta di una delibera di Toja, in relazione alla imminente scadenza (1922) del periodo transitorio di eser- 117 116 Carte Stringher lna, Inventario

cizio dell'assicurazione vita concesso alle compagnie private. Torino Regio commissario liquidatore della Cassa (13-15); copia della lettera tra­ smessa al ministro Nitti dal direttore generale Tocci relativa ai rapporti tra l'INA e l'Istituto delle Opere pie S. Paolo di Torino (16-19). 102. Monopolio delle assicurazioni vita: lettere di ringraziamento per le infor­ mazioni ricevute, inviate dal direttore generale Toja a B.S., cc. 2. 1921 fu. 18-1921 ag. 4 3. Proprietà immobiliari e crediti verso cooperative edilizie della Cassa mutua cooperativa italiana pensioni, cc. 88. 1913 mar.-mag. 103 . Rappresentanza dell'Istituto nazionale delle assicurazioni in Francia: copia Trattasi di informazioni e perizie fo rnite al presidente Stringher, su sua richiesta, della lettera inviata da E. Petrelli, delegato della Banca d'Italia a Parigi, al dalle sedi della Banca d'Italia di Firenze {1-19); Roma (20-3 1); Genova (32-36); direttore generale Toja, cc. 2. 1921 sett. 18 Milano (37-47); Alessandria (48-52); Parma (53-61); Reggio Emilia (62-66); Tori­ no (67-84); competenze dovute per le perizie (85-88).

104. Costituzione della Compagnia di assicurazioni contro i danni Fiumana: 4. Tutela degli associati alla Cassa mutua cooperativa italiana pensioni e degli corrispondenza tra il consigliere Rosmini, il vice direttore generale Scodnik interessi dell'INA e della Cassa nazionale di previdenza: corrispondenza tra e B.S., cc. 8. 1922 /e bb.-mar. B.S., A. Stella e A. Beneduce, cc. 8. 1913 genn.-febb. Lettera di convocazione, con ordine del giorno, del C.d.A. per il 18 febb. 1922 (1-2); lettera del consigliere Rosmini a B.S. con allegato biglietto da visita dell'avv. Bellasich e un appunto sulla costituzione della Fiumana, 16 febb. 1922 5. CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA PER LA INVALIDITÀ E VECCHIAIA DEGLI OPERAI. CONSI· (3-6) ; lettera di Scodnik a Rosmini, 22 febb. 1922 (7); lettera di Scodnik a B.S., GL!O DI AMMINISTRAZIONE, Verbali delle sedute tenute nei giorni 16-17 gennaio 3 mar. 1922 (8). 1914 circa le proposte di n/orma alla Legge prèsentata dalla Commissione no­ minata dal Consiglio il 3 ottobre 1913, Roma, Casa Editrice Italiana, 1914, 105. Monopolio delle assicurazioni vita: comunicazioni del direttore generale pp. 33. 1914 Toja a B.S., cc. l. 1922 mar. 23 All'opuscolo sono allegati: a) relazione al C.P. sul Servizio incasso premi della Cassa mutua cooperativa italiana pensioni, [1914], cfr. verbale del C.P., 13 mar. 1914; b) fac-simile di polizza per assicurazioni popolari; c) fac-simile di un «Li­ 106. Costruzione della sede dell'Istituto in Roma: nota, appunti e corrisponden- bretto Quietanze per assicurazioni popolari », cc. 25. za relativi all'acquisizione dell'area, cc. 39. 1922 apr.

6. Piano di riparto del patrimonio della Cassa Mutua Cooperativa Italiana per le SERlE 5. GESTIONI SPECIAU Pensioni con sede in Torino (in liquzdazione), in « Bollettino ufficiale delle Società per Azioni », XXXII, fase. IV bis », pp. 8-164. 16 mag. 1914 I. Cassa mutua cooperativa italiana per le pensioni

7. Spese di liquidazione della Cassa mutua cooperativa italiana pensioni: rela­ l. La Cassa mutua cooperativa italiana pensioni e la legge istitutiva dell'INA: zione di A. Beneduce trasmessa con lettera d'accompagno a B.S., cc. 27. informazioni e comunicazioni inviate da Ippolito Serafino al direttore gene­ 1915 mar. 15-22 rale Tocci, cc. 34. 1912 ag.-sett.

8. « Criteri di valutazione e piano di riparto del patrimonio della Cassa mutua 2. Liquidazioni della Cassa mutua cooperativa italiana pensioni: inizio delle di Torino »: pro-memoria per il C.P. e minuta di uno schema di deliberazio­ 19. operazioni per la messa in liquidazione della Cassa, cc. ne del C.d.A., cc. 30. [1915] 1912 ott. -1913 genn. Cfr. verbale del C.d.A., 11 giu. 1915 e verbale del C.P., 2 ott. 1915. Circolari inviate ai soci e agli agenti della Cassa a firma del suo direttore, Carlo Chiappori {1-10); lettera del direttore generale dell'INA, Tocci (11-12); copia dattiloscritta del r.d. 9 genn. 1913 che nomina l'Istituto Opere pie S. Paolo di 9. « Gestione ex Cassa Mutua Pensioni di Torino. Preventivo finanziario per

118 119 Carte Stringher lna, Inventario

l'esercizio 1916 », cc. 4. [1916] per l'esercizio 1918. Stato patrimoniale attivo e passivo al 31 dicembre 1918, Roma, Tip. Bodoni di G. Bolognesi, cc. 2 (prospetto in bozze di stampa). Cfr. verbale C.d.A., 4 febb. 1916. 1919

10. « Patrimonio immobiliare pervenuto all'Istituto Nazionale delle Assicurazio­ ni dalla Cassa Mutua Pensioni di Torino »: relazione del consigliere Guerra al C.P., cc. 37. 1916 sett. 4 II. Rischi di guerra in navigazione

11. « Gestione speciale ex Cassa Mutua Pensioni di Torino »: schema di delibe­ 18. Assunzione dei rischi di guerra in navigazione. Lettera del direttore generale razione del C.P. e del C.d.A. per l'approvazione del conto introiti e spese Tocci a B.S. con allegate: a) copia della lettera inviata al ministro della Mari­ per il periodo 1913-1915 e dello stato patrimoniale attivo e passivo al 31 na, a firma Tocci; b) modulistica concernente polizze, condizioni e tariffe dic. 1915, n. 4 prospetti a stampa, cc. 9. [1916] relative a tale assicurazione, cc. 11. 1914 nov.

Cfr. verbale del C.P., 3 nov. 1916 e verbale del C.d.A., 18 nov. 1916. · 19. Riassicurazione per la costruzione di grandi navi da guerra: lettera del diret­ tore generale Tocci a B.S., c. l. 1915 apr. 21 12. Relazione del vice presidente Magaldi al C.P. sui problemi concernenti la ex Cassa mutua pensioni in riferimento alla riunione svoltasi a Torino, cc. 12. Nella lettera è contenuto anche un riferimento alla questione con la Società delle 1916 nov. 4-5 Strade ferrate del Mediterraneo. Cfr. serie 4 cartella n. 43. La relazione è accompagnata da una lettera di trasmissione a firma Magaldi, diret­ ta al presidente Stringher, 14 dic. 1916. 20. Gestione speciale rischi di guerra in navigazione: copia di 2 relazioni pre­ sentate dal direttore generale Tocci al C.d.A. nelle riunioni del 22 febb. e 5 mag. 1917 e trasmesse con lettera d'accompagno a B.S., cc. 13. Gestione speciale ex Cassa Mutua Pensioni di Torino. Conto introiti e spese e 13. 1917 mag. 22 Stato patrimoniale attivo e passivo dell'esercizio 1916, Roma, Tip. Bodoni di G. Bolognesi, 1917, cc. H (n. 4 prospetti in bozze di stampa). 1917 21. « Rischi di guerra, problema delle riassicurazioni »: lettere, appunti e tabelle su operazioni di assicurazione e riassicurazione dei rischi di guerra, cc. 3 7. 14. « Per la chiusura della liquidazione della Cassa Mutua Pensioni di Torino »: 1917 lu .-1918 giu. pro-memoria predisposto dal vice presidente Magaldi per il Ministro De Nava, cc. 13. 1917 lu. Lettera di A. Beneduce a B.S., 5 lu. 1917 (1-2); schema di circolare per l'ammis­ sione delle società alla riassicurazione dei rischi di guerra presso l'Istituto (3-10); Il pro-memoria è accompagnato da una lettera di trasmissione a firma Magaldi, atto costitutivo della Società italiana assicurazione trasporti (SIAT) ( 11-2 1); lette­ diretta al presidente Stringher, 13 lu. 1917. ra di A. Beneduce a B.S. con allegati copia della lettera del ministro De Nava e n. 5 opuscoli in bozza di stampa sulle nuove tariffe di assicurazione vita, 26 lu. 1917 15. Gestione speciale ex Cassa Mutua Pensioni di Torino. Conto introiti e spese e (22-26 e pp. 91); circolare 9 ag. 1917 su «Assicurazioni in quovis » emessa Stato patrimoniale attivo e passivo dell'esercizio 1917, Roma, Tip. Bodoni di dall'Ufficio rischi di guerra in navigazione (27 -28); tabelle dei valori massimi assi­ curabili contro i rischi di guerra in navigazione (29-32); norme di servizio per G. Bolognesi, 1918, cc. 2 (prospetto in bozze di stampa). 1918 l'ufficio amministrativo e per l'ufficio di contabilità generale (33-37).

16. « Seconda ripartizione delle attività della ex Cassa Mutua Pensioni di Tori- 22. Legislazione degli Stati Uniti sull'assicurazione dei rischi di guerra in naviga­ no »: processo verbale e allegato firmato V. Magaldi, cc. 16. 1918 apr. 28 zione: dattiloscritto contenente la traduzione in italiano della modifiche ap­ portate alla precedente legislazione del 1914, approvate dal Congresso in 17. Gestione speciale ex Cassa Mutua Pensioni di Torino. Conto introiti e spese data 12 giu. 1917, cc. 10. s.d.

120 12 1 Carte Stringher Ina, Inventario

23. Assicurazione dei vapori inglesi assegnati in noleggio all'Italia: appunto dat­ Riferimenti ai rapporti intercorsi tra l'Istituto e la Mutua nazionale delle assicura­ tiloscritto (a firma Brizzolesi) e minuta di un telegrammà inviato da B. S. a]. zioni sono contenuti nella lettera del consigliere Verardo a B.S., 25 lu. 1922, in­ ventariata in questa serie, cartella n. 28. Nathan, cc. 3. 1917 Cfr. verbale del C.P., 22 ag. 1917.

III. Ufficio per le Polizze dei combattenti 24. Progetto di convenzione tra l'INA, la Società italiana salvataggi e navigazio­ ne e la Società italiana salvataggi e recuperi (Salvator), n. 2 stesure, cc. 21. [1918] 30. Lettera del vice direttore Scodnik a B.S., sull'ostilità dell'Associazione muti­ lati e sugli atti di violenza compiuti nei locali adibiti all'Ufficio per le Polizze Cfr. verbale del C.d.A. 23 febb. 1918. dei combattenti da parte di un gruppo di mutilati di guerra, con allegata copia del telespresso inviato ai ministri degli Interni, del Tesoro e dell'Indu­ 25. Gestione rischi di guerra in navigazione «Stato patrimoniale attivo e passi­ stria e del comunicato inviato ai giornali, cc. 3. 1921 ma r. 21 vo » e « Conto introiti e spese al 31 dicembre 1917 », n. 2 prospetti contabi­ li, cc. 4. [1918] 31. Trasferimento dell'Ufficio per le Polizze dei combattenti alle dipendenze del Cfr. verbale del C.d.A., 29 mag. 1918. ministero del Tesoro, sottosegretario Pensioni: appunto manoscritto (del consigliere Verardo) contenente osservazioni sullo schema di decreto legge 26. Gestione rischi di guerra in navigazione: dati statistici sull'andamento della approvato dal sottosegretariato Pensioni, cc. l. [1921] gestione, cc. 58. 1917 ag. 30-1919 genn. 10 Cfr. verbale del C.d.A., 18 apr. 1921. Lettera di trasmissione dei dati sul movimento di entrata e uscita delle merci, di A. Beneduce a B.S. {1-2); comunicazioni, sotto forma di lettera, di A. Beneduce a 32. « Stato e andamento dei lavori dell'Ufficio per le polizze dei combattenti »: B.S., relative al movimento capitali, premi e sinistri per gli anni 1917 e 1918 (3- relazione del consigliere Zengarini al C.P., cc. 29. 1921 ott. 6 6); dati sul movimento delle merci importate ed esportate risultanti dalle assicura­ zioni per rischi di guerra in navigazione assunte o riassicurate dall'INA, sett.-ott. 1918 (7-58). 33. Campagna stampa contro l'Istituto da parte del giornale «Il Popolo Roma­ no »: relazione del consigliere Zengarini, delegato alla direzione dell'Ufficio per le Polizze dei combattenti, trasmessa con lettera d'accompagno a B.S., 27. Missione a Parigi presso la Commissione delle riparazioni del consigliere cc. 6. 1922 fe bb. 14. Zengarini: autorizzazione della presidenza del Consiglio dei ministri, c. l. 1920 ott. 34. Campagna stampa contro l'Istituto promossa dall'Associazione nazionale combattenti: documentazione inviata dal direttore generale Toja a B.S., con 28. Gestione rischi di guerra in navigazione: compensi ai componenti la com­ lettera d'accompagno, cc. 13. 1922 fe bb. 15 missione governativa incaricata della gestione ed ai consiglieri dell'Istituto, cc. 67. 1920-1 922 Lettera di Toja a B.S. (l); copia dei telegrammi del ministro Belotti e del diretto­ re generale Toja (2-3); relazione di Toja sul funzionamento dell'Ufficio per le Po­ Trattasi della corrispondenza intercorsa tra il presidente Stringher, i ministri Rossi lizze dei combattenti ( 4-13). e Peano, i componenti della commissione e i consiglieri dell'Istituto.

35. « Indagini sull'Ufficio per le Polizze dei Combattenti »: minuta della relazio­ 29. Trattato di riassicurazione con la Mutua nazionale delle assicurazioni: pro­ ne dell'Ispettore superiore del Tesoro, Paolo Grassi, con n. 5 allegati, cc. 89 memoria sui rapporti tra l'Istituto e la Mutua nazionale delle assicurazioni e pp. 58. [1922] con allegati gli estratti dai verbali del C.P. 29 nov. 1919, 16 febb. e 7 mar. 1921, cc. 28. 1922 Cfr. verbali del C.d.A., 18 febb. e 18 mar. 1922. Gli allegati sono costituiti da

122 12.3 Carte Stringher lna. Inventario

istruzioni e moduli per lo svolgimento delle pratiche, utilizzati dall'Ufficio per le Polizze dei combattenti. di una costituenda Compagnia nazionale di assicurazione contro i danni e di riassicurazione pubblicata dalla rivista «L'Assicurazione », n. 744, cc. 11 e un fa scicolo a stampa di pp. 14. 1915 giu. 8-29 36. « Sul risultato degli accertamenti effettuati presso l'Ufficio per le Polizze dei Combattenti »: relazione di replica all'indagine preliminare promossa dal Corrispondenza intercorsa tra Anaclerio, Beneduce e il presidente Stringher. ministero del Tesoro, eseguita dall'Ufficio per le Polizze dei combattenti, cc. 41. 1922 mar. 31 5. Pratica Vaerini: lettera di trasmissione di un appunto di Verardo a B.S., cc. 2. 1916 lu. 31

IV. Unione italiana di ri assicurazione 6. Convocazione del C.P. del 7 sett. 1916: corrispondenza intercorsa tra Magaldi, B.S. e Tocci sulla data e sugli argomenti da trattare, cc. 4. 3 7. Costituzione della Unione italiana di riassicurazione: comunicazioni del di­ 1916 sett. 5 rettore generale Toja a B.S. concernenti la partecipazione dell'INA al nuovo ente, cc. 5. 1921 dic. 19-1922 genn. 30 7. Questione Luzzatti: scambio di lettere tra Magaldi e B.S., cc. 2. 1916 sett. 8

38. « Relazione del direttore generale sulla Unione italiana di Riassicurazioni »: 8. Prestito nazionale, deliberazione da adottarsi in sede di Consiglio circa la copia della relazione presentata e approvata nella seduta del C.d.A., cc. 42 . sottoscrizione del Prestito nazionale per L. 15.000.000: lettera di B.S. a Ve­ 1922 mar. 22 tardo, cc. 5. 1917 fe bb. 3 La lettera contiene in allegato due appunti dattiloscritti sul rinnovo del C.d.A. 39. Approvazione dei provvedimenti riguardanti la Unione italiana di riassicura­ dell'Istituto. zione da parte del C.d.A.: lettere di comunicazione del consigliere Verardo e del direttore generale Toja a B.S., cc. 4. 1922 mar. 22-23 9. Lettera di ringraziamento di Verardo a B.S. per la sua conferma alla carica di consigliere d'amministrazione dell'Istituto, cc. 2. 1917 fe bb. 19

SERIE 6. CORRISPONDENZA 10. Scambio di lettere sulla designazione di Gustavo Bonelli, quale arbitro per l'Istituto, per la soluzione della vertenza relativa al piroscafo Catania, cc. 2. I. Corrispondenza con i consiglieri 1917 lu. 8- 11

l. Trattamento di quiescenza per il direttore generale: proposte fo rmulate da 11. Telegramma di ringraziamento di Beneduce a B.S. per comunicazioni rice- Verardo a B.S., cc. 4. 1913 ott. 5 vute, c. l. 1918 /e bb. 9

2. Assicurazione collettiva per gli abbonati al «Giornale d'Italia »: opinioni e 12. Cartelle del nuovo Credito fo ndiario delle Venezie: comunicazioni di Verar- precisazioni espresse da Magaldi a B.S., cc. 2. 1913 dic. l do a B.S., c. l. 1920 lu. 11

3. Missione di Verardo a Udine, Treviso, Rovigo e Venezia: comumcaz1one a 13. Lettera di ringraziamento di Magaldi a B.S. per il riconoscimento Ciel lavoro B.S., cc. 2. 1914 giu. 3 svolto all'Istituto, Santa Marinella, c. l. 1920 ag. 14

4. False notizie stampa contro i consiglieri Anaclerio e Beneduce a proposito 14. Comunicazioni e considerazioni personali sugli esiti del viaggio a Gorizia, da parte di Verardo a B.S., c. l. 1920 nov. 29 124 125 Carte Stringher lna, Inventario

15. Incompatibilità tra la carica di consigliere all'INA di Prospero Anaclerio e nione dei dirigenti dell'Istituto, c. l. 1913 dic. 21 quella di vice presidente della Mutua nazionale delle as�icurazioni e di con­ sigliere della società di assicurazione La Patria, cc. 21. 1921 genn. -ma r. 24. Iscrizione dell'Istituto tra i soci perpetui della Società nazionale Dante Ali- Corrispondenza intercorsa tra Anaclerio, Stringher, il ministro Alessio, il sen. ghieri, proposta da Tocci a B.S., c. l. 1913 fu. 30 Pozzo e il direttore generale del M.A.I.C., Camanni. 25. Fornitura degli oggetti di réclame per il 1914: proposte formulate da Tocci 16. Visita del direttore generale Toja alle Agenzie di Modena e di Bologna: tele­ per la nomina dei membri delle due commissioni incaricate del giudizio di gramma di circostanza trasmessi da Verardo a B.S., cc. 4. 1921 apr. 2-4 scelta degli oggetti e dei bozzetti, cc. 2. 1913 sett.

17. Sostituzione del vice presidente Magaldi, collocato in pensione: considera- 26. Carteggio tra Tocci e B.S. in riferimento al rapporto sulla gestione dell'Isti- zioni di Verardo a B.S., c. l. 1921 dic. 2 tuto inviato da Tocci al ministro Nitti, cc. 7. 1913 nov. 21

18. Cessazione dalla carica di consigliere e di vice presidente di Magaldi per 27. Proposta di assicurazione collettiva per gli abbonati a «Il Giornale d'Ita- collocamento a riposo: carteggio tra Magaldi e B.S., cc. 34. lia »: chiarimenti fo rniti da Tocci a B.S., cc. 2. 1913 dic. 5 1921 dic. 7-1 922 ag. l Allegati alla lettera di Magaldi del l apr. 1922: a) copia del r.d. 4 lu. 1920 che 28. Informazioni sul problema delle riassicurazioni trasmesse da Tocci a B.S., nomina il C.d.A. dell'INA; b) appunti manoscritti (di Verardo) riguardanti la po­ cc. 2. 1914 genn. 25 sizione professionale di Magaldi; allegato alla lettera di Magaldi del 15 apr. 1922 un elenco delle sue pubblicazioni. 29. Sistemazione dell'agenzia locale di Cassino: informazioni trasmesse da Tocci a B.S., cc. 2. 1914 fe bb. 28 19. Espressioni di ringraziamento e stima rivolte da Anaclerio a B.S. in occasio- ne dello scioglimento del C.d.A. dell'Istituto, cc. 2. 1923 genn. 24 30. Bilancio finanziario 1913: considerazioni di Tocci a B.S. sulla risposta da dare alla nota ministeriale del 28 febb. 1914, c. l. 1914 mar. 13 20. Espressioni di stima e di ringraziamento rivolte da Zengarini a B.S. in occa- sione dello scioglimento del C.d.A. dell'Istituto, cc. 2. 1923 genn. 27 31. Lavoro dell'Istituto all'estero e problemi relativi alle assicurazioni popolari: lettera riservata di Tocci a B.S., cc. 2. 1914 mar. 14 21. Scioglimento del Consiglio di amministrazione dell'Istituto e cessazione dal­ la carica di presidente di B.S.: espressioni di stima e considerazioni persona­ 32. Problemi relativi alla relazione sul bilancio 1913 ed accenni a questioni con li sulla situazione dell'Istituto, trasmesse da Verardo a B.S., c. l. S.E. Cavasola: lettere di Tocci a B.S., cc. 4. 1914 mag. 15-24 1923 genn. 28 33. Missione di un funzionario dell'Istituto a Bengasi e a Tripoli: comunicazioni di Tocci a B.S., c. l. 1914 mag. 30 II. Corrispondenza con i direttori generali e il vice direttore generale 34. Cessione del portafoglio di compagnie private: scambio di lettere riservate 22. Lettera di trasmissione di verbali del Consiglio e del Comitato per la firma tra Tocci e B.S. riguardanti la posizione del consigliere Anaclerio, cc. 9. di Tocci a B.S., cc. 2. 1913 mag. 26 1914 giu. 21-25

23. Scambio di telegrammi augurali tra Scodnik e B.S. in occasione di una riu- 35. Sottoscrizione da parte dell'Istituto di un milione dei nuovi Buoni quin-

126 127 Carte Stringher lna, Inventario

quennali alle stesse condizioni praticate alla Banca d'Ita].ia: comumcaz10ne 47. Carteggio relativo alle dimissioni di Tocci e alla sua sostituzione con il con­ di B.S. a Tocci, c. l. 1914 fu. 23 sigliere Beneduce, cc. 36. 1917 apr. -giu. Il carteggio comprende lettere di G. De Nava, G. Toja, B. Stringher, A. Benedu­ 36. Comunicazioni e appunti relativi a pratiche di gestione, trasmessi da T occi a ce, E. Scodnik, V. Magaldi, P. Verardo. B.S. con lettera d'accompagno, cc. 2. 1914 fu . 29 48. Scambio di lettere tra B.S. e Tocci relative all'onoreficenza, ricevuta da Toc­ 37. Progetto dei Ricevitori postali del Regno: comunicazioni di Tocci a B.S., cc. ci, di Cavaliere di Gran Croce decorato del Gran Cordone dell'Ordine della 2. 1914 nov. 20 Corona d'Italia, cc. 4. 1917 giu. 20

38. Rapporti dell'Istituto con il sen. Marchiafava: comunicazione di Tocci a 49. Funzioni e trattamento retributivo di Scodnik in seguito alla nomina di Gui­ B.S., c. l. 1915 genn. 26 do Toja a direttore generale dell'INA: carteggio tra Scodnik, Rosmini e B.S., cc. 11. 1920 mag. 16-fu. 15 39. Incarico di lavoro all'Istituto dell'arch. Andrea Guerra, dipendente della Banca d'Italia: comunicazioni di Tocci a B.S., c. l. 1915 mar. 16 50. Competenze del direttore generale: richiesta di istruzioni da parte di Scod- nik a B.S., cc. l. 1920 fu. 21 40. Costituzione della Cooperativa per case economiche tra gli impiegati dell'INA: informazioni di Tocci a B.S., cc. 4. 1915 giu. 11 51. Commissione governativa per l'ispezione ordinaria dell'Istituto nazionale delle assicurazioni: trasmissione di dati e informazioni da parte di Toja a B.S., cc. 2. 1920 ott. 29 41. Scambio di lettere tra Scodnik e B.S. relative al possibile richiamo in servi- zio militare dello Scodnik, cc. 9. 1915 fu. 27-ag. 19 52. Valutazione dei titoli consolidati 5% di proprietà dell'INA al 31 dicembre 1920: trasmissione di una nota preparata da Toja a B.S., cc. 3. 42. Funzioni del vice direttore generale in relazione all'organizzazione e alla 1921 genn. 26 produzione dell'Istituto: corrispondenza Scodnik-B.S. , cc. 26. 1916 fe bb. 12-fu. 9 131 53. Lettera di ringraziamento di Toja a B.S. per il compenso ricevuto in relazione all'attività svolta nel secondo semestre 1920, cc. 2. 1921 fe bb. 10 43. Produzione dell'Istituto nel 1914: precisazioni di Tocci a B.S. sui dati pub- blicati dalla rivista «L'Assicurazione », dicembre 1916, cc. 2. 1916 dic. 54. Lettera di ringraziamento di Toja a B.S. per il compenso ricevuto in relazio­ ne al lavoro svolto all'Istituto nei vari rami di attività all'infuori di quello vita, cc. 2. 1922 genn. 21 44. Corrispondenza tra Tocci e B.S. relativa alle convocazioni del C.d.A. e del C.P., cc. 7. 1912-1916 55. Trattamento retributivo del vice direttore generale: carteggio tra Scodnik, Verardo e B.S., cc. 7. 1922 genn. 2-23 45. Convocazione per il l febb. 1917 del C.P.: comunicazione di Scodnik a B.S., c. l. 1917 genn. 30 56. Proposta di aumento dello stipendio del direttore generale dell'Isti�uto inol­ trata da B.S. al ministro Belotti: carteggio tra Verardo, Toja e B.S., cc. 7. 46. Felicitazioni di Scodnik a B.S. per la sua riconferma a presidente dell'Istitu- 1922 genn. 28-/e bb. 4 to, cc. 2. 1917 fe bb. 15

128 129 Carte Stringher lna, Inventario

III. Corrispondenza con gli Agenti generali (?) Zammarano trasmesso, con lettera d'accompagno, a B.S., cc. 9. 1912 nov. 4 57. Inaugurazione delle sedi delle Agenzie generali di Milano e di Venezia: cor­ rispondenza di circostanza intercorsa tra B.S., gli agenti generali Pogliani, 67. Scambio di lettere tra B.S. e Clemente Ascoli, direttore della Banca d'Italia Secrétant, Donati e il consigliere Magaldi, cc. 16. 1913 lu. 5-23 di Firenze in relazione alla missione del direttore generale dell'INA a Firen­ ze, cc. 2. 1912 nov. 22-25 58. Cerimonia di consegna di medaglie d'oro coniate in occasione del 1° eserci­ zio dell'Istituto, per iniziativa degli Agenti generali dell'INA; scambio di let­ 68. Scambio di lettere tra B.S. e Alessandro Picasso della succursale della Banca tere tra l'agente generale di Roma e B.S., cc. 6. 1913 dic. 27-29 d'Italia di Porto Maurizio per agevolare il lavoro in loco dell'Ispettore dell'INA, Roberto Berlinzoni, cc. 2. 1913 genn. 26-29 59. Visita del ministro Nitti all'Agenzia generale di Firenze: corrispondenza in­ tercorsa con l'Agente generale e con il direttore della Banca d'Italia di Fi­ 69. Progetto di costituzione di un ente morale per l'assistenza agli orfani e rela­ renze, cc. 5. 1914 genn. 27-29 tivo finanziamento: copia della lettera di B.S. a Gaetano Chierchia, cc. 3. 1913 fe bb. 14 60. Agenzia di Napoli: telegramma augurale inviato a B.S., c. l. 1915 fe bb. 19 70. Posizione della Società anonima cooperativa italiana di Milano nei confronti 61. Agenzia generale di Venezia. Posizione di Giovanni Secrétant, coagente ge­ dell'Istituto nazionale delle assicurazioni: risposta di B.S. ad un quesito po­ nerale: corrispondenza intercorsa tra B.S., l'on. Fradeletto e l'ispettore sto da un assicurato, cc. 6. 1913 mar. 20-apr. 9 dell'Istituto, R. Correr, cc. 40. 1915 lu.-dic. 71. Articolo de « Il Sole » del 21 gennaio 1914: considerazioni in merito inviate 62 . Concessione Agenzia di Roma: lettera di Giulio Zarù a B.S., cè. 2. dal direttore delle Assicurazioni generali, Edgardo Morpurgo, a B.S., cc. 2. 1916 dic. 6 1914 genn. 21

63 . Nomina di Giacomo Alatri ad Agente generale di Roma e provincia per il 72. Incontro di B.S. con l'on. Baragiola e con Rappaport, richiesto da Roberto 1917-1922: lettera di ringraziamento dell'Agente a B.S., c. l. 1916 dic. 14 Calegari, direttore della Società bancaria italiana, c. l. 1914 mar. 5

64. Visita del ministro Nitti all'Agenzia di Milano: telegramma dell'Agente ge- 73. Recupero di un credito dell'Istituto: richiesta d'intervento da parte di B.S. a nerale Poggi a B.S., c. l. 1918 genn. 29 Italo Evangelisti direttore della Banca d'Italia di Genova, cc. 3. 1914 apr. 18

74. Lettera di trasmissione ad Antonio Monzilli di una copia della relazione sul IV. Altri corrispondenti 1° bilancio tecnico dell'Istituto, cc. 2. 1917 mar.

65. Problemi di carattere organizzativo, pubblicitario e di legislazione fiscale in 75. Incompatibilità parlamentare: copia della lettera inviata da B.S. a Camillo relazione all'impresa di assicurazione vita. Considerazioni svolte da Alberto Montalcini, segretario generale della Camera dei Deputati, cc. 2. Geisser nella lettera inviata a B.S., cc. 2. 1912 ott. 20 1919 nov. 14

76. 2. 66. Riscatto dei portafogli delle compagnie di assicurazione: appunto di Luigi Lettera di commiato del conte Carafa d'Andria a B.S., cc. 1921 lu . 30

130 131 Carte Stringher In a. l nven/arzo

77. Richiesta di firma dei verbali del C.d.A. dell'INA, rivolta. dal presidente 3. IsTITUTO NAZIONALE DELLE AssiCURAZIONI, DTREZIONE GENERALE, Istruzioni ai medi­ Gatti a B.S., c. l. 1928 mag. 12 ci fiduciari, Roma, Tip. Bodoni di G. Bolognesi, 1914, pp. 54.

4. IsTITUTO NAZIONALE DELLE AssiCURAZIONI, DIREZIONE GENERALE, Norme per i No­ V. Altra corrispondenza relativa a raccomandazionz; richieste di assunzione, elargi­ taz; Segretari ed Impiegati Comunali. Produttori autorizzati dell'Istituto, Roma, ziom; e altro, 1912-1928 Tip. Bodoni di G. Bolognesi, 1914, pp. 18.

78. Corrispondenza relativa a raccomandazioni, richieste di assunziOne e 5. IsTITUTO NAZIONALE DELLE AssiCURAZIONI, AGENZIA GENERALE DI SALERNO, L'assicu­ consulenze, cc. 109. 1912-1928 razione sulla vita, s.n.t. pp. 19. Tra i nominati compaiono, fra gli altri, i nomi di Giuseppe Marcora, Camillo Sul margine inferiore sinistro « omaggio di Angelo Pellegrino ». Montalcini, Leopoldo Minesso, Bruno Chimirri, Giovanni Cartia, Girolamo Gat­ ti, Edoardo Daneo, Giovanni Ciraolo, Tommaso Tittoni, Luigi Medici del Vascel­ 6. ISTITUTO NAZIONALE DELLE AssiCURAZIONI, Libretto Quietanze (assicurazione a lo. termine fisso), Roma, Casa editrice italiana, [1914], pp. 28 (non numerate).

79. Corrispondenza relativa a mance elargite dall'INA agli uscieri della Banca 7. IsTITUTO NAZIONALE DELLE AssiCURAZIONI, Libretto Quietanze (Assicurazione a 10. d'Italia e dalla Banca d'Italia a quelli dell'INA, cc. capitale differito), Roma, Casa editrice italiana, [1914], pp. 28 (non numera­ 1912 dic. 20-1913 genn. 2 te).

80. Onoranze per le nozze d'argento delle loro Maestà il Re e la Regina d'Italia: 8. IsTITUTO NAZIONALE DELLE AssiCURAZIONI, Tarzf/e , s.n.t., pp. 260 (complessive). appello del Comitato esecutivo per la provincia di Udine per la raccolta di Trattasi della raccolta in un unico volume, a fo rma di rubrica, degli opuscoli illu­ fondi da destinare alla Società protettrice dell'infanzia e all'Ospizio marino strativi delle tariffe dalla n. l alla n. 14. friulano (opuscolo a stampa), pp. 2. 1921 ott. Reca annotazione manoscritta, relativa al versamento di lire 400 in data 18 apr. 9. Opuscoli dell'INA contenenti le principali istruzioni per l'applicazione delle 1922, probabilmente eseguito dalla Banca d'Italia. seguenti tariffe : Tarz//a n. l, Vita intera a premio vitalizio,· Tariffa n. 2, Vita intera a premi temporanez> Tarzffa n. 3, Mista a premio annuo; Tarz//a n. 4, Termine fi sso a SERIE 7. PUBBLICAZIONI A STAMPA ' premio annuo,· Ta rz//a n. 5, Assicurazione ad eff etti multipli a premio annuo; Tarz//a n. 6, Capitale, dzf/e rito senza controassicurazione a premio annuo; Ta rzf l. Nozioni sulle operazioni ch e co mpie l'Istituto Nazionale delle Assicurazioni. Pa­ fa n. 7, Capitale dzf/e rito con controassicurazione a premio annuo; Tariffa n. 8, rallelo fra le tariffe dell'Istituto Nazionale e quelle delle Imprese private, Roma, Rendita dzf/ erita con controassicurazione a premio annuo,· Tarz//a n. 9, Rendita Tip. G. Bertero & C., 1913, pp. 145. dzf/e rita con controassicurazione a premio annuo; Tariffa n. 10, Rendita vitali­ zia immediata (Uomini e donne); Tarz//a n. 15, Mista a premio decrescente; Ta­ rz//a n. 16, Assicurazione di termine fisso combinato con l'assicurazione di un 2. Confronto Tarz//e , compilato da C. STUCCHI, Milano, Tip. Edit. Libraria L. di capitale e di una rendita, temporanee, in caso di morte; Ta rz//a n. 17, Assicura­ G. Pirola, 4• ed. 1913, pp. 28. zione di educazione e di risparmio.

Trattasi di n. 13 opuscoli editi dalla Tip. G. Bertero & C., Roma [1913 1914] per complessive pp. 248. 1 Vengono riprodotti i titoli originali dei testi a stampa, in ordine cronologico di edizione.

132 133 Carte Stringher

10. IsTITUTO NAZIONALE DELLE AssiCURAZIONI, Relazioni del Consiglio di Ammini­ strazione sul Primo Bilancio dell'Istituto, Roma, Ti p. G. Bertero, 1917, pp. VII-190.

11. ISTITUTO NAZIONALE DELLE AssiCURAZIONI, Relazione del Consiglio di Ammini­ strazione sul Bilancio al 31 dicembre 1917, Roma, Stabilimento poligrafico per l'amministrazione della guerra, 1921, pp. 131.

12. ISTITUTO NAZIONALE DELLE AssiCURAZIONI, Relazioni del Consiglio di Ammini­ strazione e del Collegio dei Sindaci sul Bilancio al 31 dicembre 1920, Roma, Stabilimento poligrafico per l'amministrazione della guerra, 1922, pp. 119.

13. ISTITUTO NAZIONALE DELLE AssiCURAZIONI, Relazione del Direttore Generale sul INDICE DEI NOMI Bilancio al 31 dicembre 1921, Roma, stabilmento poligrafico per l' ammini­ strazione della guerra, 1923, pp. 115.

14. ISTITUTO NAZIONALE DELLE AssiCURAZIONI, Relazione del Consiglio di Ammini­ strazione sul Bilancio al 31 dicembre 1922, Roma, Ti p. F. Centenari, 1923, pp. 43.

134 Abbiate Mario, 97 Abignente Giovanni, 40 Alatri Giacomo, 130 Alessi Giulio, 29, '39, 58, 126 Alfieri Dino, 65, 68 Allievi Lorenzo, 83 Ambron Eugenio, 36, 86 Ambron Leone, 117 Anaclerio Prospero, 106, 124-127 Angeli Norman, 56 Apolloni Adolfo, 70n Appelius Enrico, 35 Arias Gino, 69 Ascoli Clemente, 34, 3 7, 131 Azzolini Vincenzo, 9, 62, 69 Baggini Marco, 3 7 Baldini Nullo, 56 Balduino Giuseppe, 35-36, 48 Balzarotti Federico Ettore, 46, 65 Banchi Leopoldo, 40 Baragiola Pietro, 131 Basevi Achille, 109 Bellasich Salvatore, 118 Bellini P.B., 29 Belotti Bortolo, 100, 123, 129 Beltrami Eugenio, 31 Beneduce Alberto, 13, 58, 60, 65, 68, 85-86, 96, 101, 105, 115-116, 119, 121- 122, 124-125, 129

137 Ca rte Stringher Indice dei nomi

Beni C., 69 Caldara-Monti Arrigo, 101 Benin i A., 69 Calegari Roberto, 53, 13 1 Benini Rodolfo, 69 Callegari Gherardo, 29, 31, 36, 68 Berardi Domenico, 29, 32 Camanni Vincenzo, 126 Berlinzoni Roberto, 131 Canali Francesco, 29 Bernardy Amy A. , 55 Can ovai Tito, 3 7, 57 Bersellini Achille, 49 Cantarini, 68 Bertagnolli Carlo, 29 Cantoni Costanzo, 116 Bertarelli Tommaso, 36, 38n, 53, 112 Canzi Luigi, 55 Berti Antonio, 27 Cappelli Raffacle, 40 Berti Giuseppe, 29 Capuano Alberto, 2 Bertolini Angclo, 32, 38n, 40, 48 Cara fa d'Andria Carlo, 97, 131 Bertolini Pietro, 55, 58 (arcano Paolo, 29, 31, 39, 42-44, 51, 55, 112 Berton T., 97 Cadi Elena, 68 Bertone Giovanni Battista, 69-70 Cadi Filippo, 69 Biagini Gustavo, 33 Caroncini Alberto, 81-82 Bianchini Giuseppe, 68 Cartia Giovanni, 132 Blanc, 68 Casanova G., 29 Boccardo Gerolamo, 28-30 Castclbolognesi Giacomo, 42, 46 Bodio Luigi, 28-29, 46, 67-69 Castelli della Vinca, Giovanni, 36 Bombich, 69 Castellini Clateo, 78 Bondarin Ruggiero, 31 Castclnuovo Enrico, 28-29, 32 Bondarin Silvestro, 32 Cavallini Luigi, 3 7 Bondi Angiolo, 47, 49 Cavasola Giannetta, 108, 127 Bondi Max, 60 Cecconi Eugenio, 83 Bonelli Franco, 11, 16n, 89n Ceriana Francesco, 36n, 54 Bonelli Gustavo, 125 Chauvet Costanzo, 35 Bonomi Ivanoe, 58 Chiappori Carlo, 118 Borgnini Secondo, 48, 69 Chierchia Gaetano, 131 Borsarelli di Rifreddo Luigi, 53n Chimienti Pietro, 55 Boselli Paolo, 28-30, 40, 68, 73 Chimirri Bruno, 55, 81-83, 132 Bovet Nitti Filomena, 3ln Churchill Winston, 64 Bozzoli Piero, 32 Ciraolo Giovanni, 71, 132 Bresciani Turroni Costantino, 69 Ciuffelli Augusto, 57 Brizzolesi, 122 Clerici Umberto, 105 Brown Benjamin F., 33 Codacci Pisanelli Alfredo, 40 Buccolini G., 112 Cognetti de Martiis Salvatore, 29-31 Bulow (von) Bernhard, 55n Colajanni Napoleone, 40, 80 Cabiati Attilio, 80, 83 Collarini Olivier, 31 Caetani Onorato. 46 Colombo Giuseppe, 29, 33

138 1.3';) Ca rte Stringber Indice dei nomi

Colosimo Gaspare, 40, 116 Espigi, 69 Cambi Ettore, 28 Eugene Pierre, 84 Cambi Ugo, 32 Eula Lorenzo, 29 Conti Rossini Carlo, 40, 58 Evangelisti I talo, 3 7, 131 Coppola Carlo, 101 Fabris Giuseppe, 29, 31, 40 Correr Roberto, 130 F abris Riccardo, 29, 31 Corsi M., 69 Facini, 29 Cassa Luigi, 29 Facta Luigi, 40, 57, 68 Coste M.A., 28 Fasce Giuseppe, 29 Credaro Luigi, 40 Federzoni Luigi, 60-61 Crespi Silvio, 57 Fenoglio Pietro, 45 Crispi Francesco, 34 Ferrara Francesco, 31 Da Como Luigi, 69 Ferraris Carlo Francesco, 28, 33 Dalla Vedova G., 29 Ferraris Dante, 97 Dall'Orso Cesare, 65 Ferraris Luigi, 31 Daneo Edoardo, 113 Ferraris Maggiorino, 29, 31, 40 D'r\r< Hll;l Antonio, 59n, 60n Ferrera di Cambiano Cesare, 55 D'Aroma Pasquale, 58 Ferri Enrico, 29, 50 De Angeli Ernesto, 29 Finali Gaspare, 31, 38n De Faville Alfred, 28, 39, 72n Fiorilli Carlo, 28-29 De Johannis Arturo Jean, 36, 49 Firmez T., 28 De Kaufmann Richard, 84 Flora Federico, 60, 62, 68-69 Della Bona G., 29 Florio Ignazio, 48 Della Torre Luigi, 46, 56, 65 Fontana Russo Luigi, 31 Del Vecchio Gustavo, 69 Fortis Alessandro, 39 De Nava Giuseppe, 85, 116, 120-121, 129 Fortunato Giustino, 28, 30-3 1, 40, 68-69 De Nicola Enrico, 58-59 Fougerousse A., 28 De Nobili Prospero, 39 Fracassetti, 73 De Pietri Tonelli Alfonso, 69 Fradeletto Antonio, 40, 48, 54, 68, 130 De Rocca F., 31 Fraschetti Camillo, 70 De Rossi G., 95 Friedlander Ettore, 29, 31, 63 De Viti De Marco Antonio, 29 Fucini Gino, 104 Di Broglio Ernesto, 36, 40 Fusinato Guido, 28, 30-3 1 Di Castelnuovo A., 69 Gaddi, 36 Donati Lazzaro, 130 Gaddi Luigi, 82 Donn Giovanni, 36 Galilei Galileo, 72 Einaudi Luigi, 49, 51, 61-62, 69 Galli Angelini Giuseppe, 82 Ellena Vittorio, 28-29, 33, 74-75, 81-82 Gallina Cesare, 39 Emanuele Filiberto di Savoia, 68 Gallotti Domenico, 36 Ercoli, 68 Gangemi Lello, 70

140 141 Carie Stringher India> dei nomi

Gatti Girolamo, 131 Lavollé, 28, 31 Gatti Salvatore, 192 Lazzaroni Cesare, 34 Geisser Alberto, 130 Leicht Pier Silverio, 68 Gentili Francesco, 32 Lestrade, 32 Giacomelli Carlo, 31 Levi Ettore, 28, 29, 31 Giacomelli G., 28 Levi Mario, 85 Giacomini Antonio, 3 7 Levy, 55 Loria Achille, 31, 70-71 Gidoni Domenico, 37, 48, 54-55, 60, 85 Gilardoni A., 82 Luzzatti Giacomo, 29 Luzzatti Guido, 39 Giolitti Giovanni, 10, 29-3 1, 33, 38, 47, 52-53, 55, 58, 65 , 89n Giovanelli Edoardo, 40 Luzzatti Luigi, 28-33, 38-39, 41-43, 52, 55, 68, 71, 125 Giovannini, 69 Luzzatto Gino, 68 Giuffrida Vincenzo, 98 Magaldi Vincenzo, 31, 97-100, 102, 105, 108, 114, 117, 120, 124, 126, 129-130 Grandi Dino, 68 Magini Arturo, 32 Grassi Paolo, 123 Magliani Agostino, 32-33, 74-75 Grasso Vincenzo, 6 Magrini Titta, 32 Grasso Vittorio, 36, 54, 60 Majorana Angelo, 39, 42 , 50 Greco Eugenio, 85 Malvano Giacomo, 30, 33, 40 Grillo Giacomo, 3 7 Mancioli Vincenzo, 33 Grimaldi G.B., 28 Mangili Cesare, 30-3 1, 35-36, 40-4 1, 45, 48, 53, 55, 105 Gualerzi Antonio, 46 Mangili Giuseppe, 40 Guerra Andrea, 120, 128 Mantegazza Vico, 50 Guerrieri Paolo, 32 Manzi Giorgio, 34 Guicciardi Albano, 42 Maraini Emilio, 40, 49 Haupt Ottomar, 31 Marchetti Antonio, 28, 32 Hiernaux Léon, 28 Marchetti G., 70 Marchiafava Ettore, 128 Imperiali di Francavilla Guglielmo, 54 Marchiori Dante, 38 Introna Nicolò, 162 Marchiori Giuseppe, 29, 35, 37 ]oel Otto, 34, 41-42, 44, 59 Marchiori Pietro, 38 Juglar Clément, 28 Marcianti Tripodi Giuseppe, 113 J ung Guido, 60 Marconi Guglielmo, 71 Marcora Giuseppe, 40, 132 Keynes John Maynard, 64 Marinelli Giovanni, 28-29 Labriola Antonio, 30 Martello Tullio, 29 Lambertaghi, 29 Martini Ferdinando, 40 Lampertico Fedele, 29-3 1, 67 Matanovitch Nicolas, 32 Lanciani Rodolfo, 70n Matarazzo Francesco, 53n Lansing Robert, 59 Mattioli Pasqualini Alessandro, 55 Lanzillo Agostino, 70 Maurogordato Matteo, 29

142 143 Cmte Stringher Indice dei nomi

Mauromati, 74 Pareto Vilfredo, 69 Mazzoni Ettore, 106 Paretti Grazio, 99 Mazzucchelli M., 70 Paulucci de' Calboli, 68 Meda Filippo, 57-58 Pavia Angelo, 108 Medici del Vascello Luigi, 132 Pavoncelli Nicola, 60 Miche] Paolo, 95, 97 Peano Camillo, 69, 122 Minesso Leopoldo. 132 Pecile Gabriele L., 29 Minghetti Marco, 28 Pellegrino Angelo, 132 Miraglia Nicola, 31, 34, 43-44, 48, 53, 65 Pennacchio Mario, 61 Mondini S., 81 Perrone Francesco, 82 Montalcini Camillo, 131-132 Perrone Pio, 48 Montefiore Giulio, 107 Perrucchetti Vittorio, 29 Monzilli Antonio, 29, 34, 49, 131 Pes Luigi, 29 Mordara Mariano, 31 Petenzi C., 70 Morpugo Edgardo, 46, 70, 131 Petrelli Emilio, 61-62 , 118 Morrone Paolo, 55 Piacentini E.M., 95 Mortara Augusto, 31, 33 Piana Efisio, 3 7, 48 Mortara Giorgio, 69-70 Picasso Alessandro, 131 Murray Robert A., 54, 63 Pirelli Alberto, 58-59, 65 , 68 Musatti Elio, 109 Pirelli Giovanni Battista, 29, 43n, 44, 46 Mussolini Benito, 59, 70, 89n Pisa Zaccaria, 65 Mylius Giorgio, 60 Plebano Achille, 38 Poggi Roberto, 130 Nantier Romolo, 34 Pogliani Angelo, 130 Nathan Ernesto, 49 Polacco Vittorio, 68 Nathan Joe, 115, 122 Poli Dino, 82 Negri Gaetano, 31 Pollone Eugenio, 48 Negrei Rinaldi, 110 Poma Giovambattista, 61 Nitti Francesco Saverio, 31, 40, 58-59, 85, 97, 101, 104-108, 119, 127, 130 Ponti Ettore, 80 · Noetzlin Edouard, 38 Ponzio Vaglia Emilio, 32 Orlando Vittorio Emanuele, 10, 55-57 Pozzo Marco, 126 Orsi Carlo, 65 Pozzo Mario, 112 Pacelli Ernesto, 34 Prato Giuseppe, 69, 81 Padoa Achille, 40 Prinetti Giulio, 40 Padoa Emilio, 41-42 Pucci, 70 Paini C., 81 Raffaelli Mariella, 14n, 70, 89n Palamenghi Crispi Francesco, 35 Ramin Angela, 32 Pallain Georges, 55 Rappaport Leo, 131 Pantaleoni Maffeo, 31, 38, 46, 54-55 Raseri Emilio, 29 Paratore Giuseppe, 58 Rattazzi Urbano, 40

145 144 Ca rte Stringber Indice dei nomi

Ratti Anna Maria, 70 Sbrojavacca Luigi, 28, 32 Rava Enrico, 46 Schanzer Carlo, 32, 40, 48, 58, 97 Rava Luigi, 68, 70 Schiavi Luigi Carlo, 28 Renzis (de) Leone, 68 Schwabach Pau!, 37, 42 Ressmann Costantino, 29, 33 Scodnik Enrico, 86, 96, 104, 106, 110, 117-118, 123, 126, 128-129 Ricci Remo, 109 Scolari Saverio, 32 Ridolfi Giovanni Battista, 28 Secrétant Giovanni, 130 Riso Osvaldo, 61 Segala Giacomo, 82 Riva Giuseppe, 78 Serafino Ippolito, 118 Rizzi, 39 Serpieri Arrigo, 82 Rizzo Valentino, 28, 32 Sinigaglia Achille, 29 Rocca Riccardo, 36 Siromanti A., 28, 32 Rocco Alfredo, 69 Sonnino Sidney, 10, 12, 33-34, 39;��. 68 Rolandi Ricci Vittorio, 47, 55-56, 60, 64, 68 Spezzotti Luigi, 58-59 Romanelli Alessandro, 28 Spingardi Paolo, 40 Romanelli Ilario, 112 Stefani (de') Alberto, 59 Roncaglia Armando, 102 Stella A., 119 Rosati F., 70 Stringher Diego, 9 Rosmini Giovanni, 29, 38, 106, 118 Stringher Pietro, 29, 119 Rossi Alessandro, 29, 33, 60 Stringher Vittorio, 68 Rossi Enrico, 36 Stucchi Cesare, 132 Rossi Teofilo, 122 Stucky Giancarlo, 48 Rothschild (de) Edmond, 42 Suardi L. Gianforte, 32 Roux Luigi, 72 Suttina Luigi, 70 Rubini Giulio, 39, 55 Suvich Fulvio, 60 Rubini T., 97 Tacchi Venturi Pietro, 68 Ruffini Francesco, 55 · Tami Antonio, 28, 46 Ruggeri Arturo, 40, 42 Tamini A., 55 Sacerdote Beniamino, 32 Tanlongo Bernardo, 34 Salandra Antonio, 29, 38-39, 55, 68 T arlarini C., 81-82 Salata Giovanni Battista, 35 Tarussio Ugo, 28 San Giuliano (di) Antonino, 40 Tedeschi G., 97 San Martino di Valperga Enrico, 40, 48 Tedesco Francesco, 29, 39 Sanminiatelli, 72-73 Tittoni Tommaso, 42, 55, 59-60, 68, 71, 132 Saporito Vincenzo, 29 Tocci Carlo, 96-99, 101-103, 105-114, 118-1 19, 121, 126-129 Saracco Giuseppe, 31-32, 40 Toeplitz Giuseppe, 63 Saredo Giuseppe, 40 Tognoli Guido, 101 Sarfatti A., 29 Toja Guido, 86, 100, 104, 118, 123-124, 126, 129 Sartoria Aristide, 80 Toniolo Enrico, 80 Say Leon, 28 Treves Guido, 105

146 147 Ca rte Stringher

Tudini Umberto, 101 Le pubblicazioni degli Archivi di Stato Turbiglio, 29 Turr Stefania, 68 Umberto I di Savoia, 31 Vacchelli Pietro, 33 Valenti Ghino, 81 •• RASSEGNA DEGLI ARCHIVI DI STATO , Valentini Gualtiero, 29 Valli Eugenio, 40 Rivista quadrimestrale dell'Amministrazione degli Archivi di Stato. Nata nel 1941 come << Notizie degli Archivi di Stato », ha assunto l'attuale denominazione nel 1955. Verardo Pietro, 28, 32, 40, 44, 53, 85, 97-100, 102, 104- 107, 112, 117, 123- 124, 126, 129

Viali Leopoldo, 28, 70 PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO Vicentini Isidoro, 76 Vicinelli Alberto, 10 l I. ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Archivio mediceo del Principato. Inventario sommario, Villa Giovanni, 69 Roma 1951 (ristampa xerografica 1966), pp. XXXIII·290, L. 5.000. Villain Géorge, 28 II. ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Archivio mediceo avanti il Principato. Inventario, I, Roma Vitale Elisa, 32 195 1 (ristampa xerografica 1966), pp. XXIX-413, L. 5.000. Vitale F.G., 46 III. ARCHMO DI STATO DI PALERMO, R. Cancelleria di Sicilia. Inventario sommario (secc. XIII­ Vitale Giuseppe, 32 XIX), Roma 1950, pp. LXXXIII-76, taw. 2 (esaurito). Vitelleschi-Nobili Francesco ' 40 IV. ARCHIVIO DI STATO DI TRENTO, Archivio del Principato vescovi/e. Inventario, Roma 1951, Vivante Cesare, 38 pp. X.XXII-243, (esaurito).

Volpi di Misurata, Giuseppe, 59 V. ARCHIVIO DI STATO DI StENA, Guida-inventario dell'Archivio di Stato, I, Roma 195 1, pp. XXIII-308, taw. 5 (esaurito). Wolf A., 29 VI. ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Guida·inventario dell'Archivio di Stato, II, Roma 195 1, pp. Zaccagnini, 73 298, taw. 3 (esaurito). Zammarano Luigi, 28, 130-131 VII. ARCHIVIO DI STATO DI NAPOLI, Regesto della Cancelleria Aragonese di Napoli, a cura di 39 Zanardelli Giuseppe, }OLE MAZZOLENI, Napoli 195 1, pp . .XXII-343 (esaurito). Zanelli Giovan Battista, 29, 32-33 VIII. ARCHIVIO DI STATO DI MASSA, lnventario sommario dell'Archivio di Stato, Roma 1952, Zanelli P., 68 pp. XII-131 (esaurito). Zanolli Carlo, 29 Zanutta Battista, 11n, 32 IX. ARCI!!VIO or STATO Ol SIENA, Arrhivio del Consiglio generale del Comune di Siena. Inven­ tario, Roma 1952, pp. XXIII· l56 (esaurito). Zarù Giulio, 130 Zengarini Aristide, 122-123, 126 X. ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Archivio del Concistoro del Comune di Siena. Inventario, Zincone Olimpio, 32-33 Roma 1952, pp. XXVIII-526, tav. l (esaurito).

Zupelli Vittorio 55 XI. ARCHIVIO DI STATO DI NAPOLI. Archivi privati. Inventario sommario, I, 2' ed., Roma 1967, pp. XLIX-303 (esaurito).

XII. ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Archivio della Biccherna del Comune di Siena. lnventario, Roma 1953, pp. X.XXI-234, tav. l (esaurito).

XIII. ARCHIVIO DI STATO DI MODENA, Archivio segreto estense. Sezione << Casa e Stato ». lnven­ tario, Roma 1953, pp. LI-3 18, taw. genealogiche 7 (esaurito).

�' (> 1 ( · ( \ XIV. ARCHIVIO DI STATO DI NAPOLI, Archivi privati. Inventario sommario, II, 2• ed ., Roma XXXIII. ABBAZIA DI MONTEVERGINE, Regesto delle pergamene, a cura di GIOVANNI MONGELLl 1967, pp. Xl-29 1, L. 4.000. O.S.B., V (sec. XV-XVI), Roma 1958, pp. 617, taw. 24, L. 5.000.

XV. ARCHIVIO DI STATO DI BOLOGNA, Gli uffici economici e fin anziari del Comune dal XII al XXXIV. ABBAZIA DI MONTEVERGINE, Regesto delle pergamene, a cura di GIOVANNI MONGELLI XV secolo. l. I Procuratori del co mune - Dr/ensori dell'Avere - Tesoreria e Contrallatore di O.S.B., VI (secc. XVII-XX), Roma 1958, pp. 439, taw. 19, L. 5.000. tesoreria. Inventario , Roma 1954, pp. XL VIII-202 (esaurito). XXXV. ]OSEPH ALEXANDER VON HOBNER, La Monarchia austriaca dopo Villafra nca (Résumé de XVI. ARCHIVIO DI STATO DI BOLOGNA, Le Insignia degli Anziani del Comune dal 1530 al 1796. l'an 1859 dal Journal, XIV), a cura di MARIA CESSI DRUDI, Roma 1959, pp. VIII- 184 Catalogo-Inventario, Roma 1954, pp. XXIV-327, taw. 16 (esaurito). {esaurito).

XVII. ARCHIVIO DI STATO or TORJNO, Serie di Nizza e della Savoia. Inventario , I, Roma 1954, XXXVI. ARCHIVIO DI STATO DI BOLOGNA, Le lnsignia degli Anziani del Comune dal 1530 al 1796. pp. XVIII-578 (esaurito). Appendice araldica , Roma 1960, pp. XII-281 (esaurito).

XVIII. ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Archivio mediceo avanti il Principato. Inventario, II, XXXVII. ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Archivio dell'Ospedale di Santa Maria della Scala. lnventa­ Roma 1955, pp. 547 (esaurito). rio, I, Roma 1960, pp. LXXXV-3 19, taw. 3 {esaurito).

XIX. ANTONIO PANELLA, Scritti archivistici, Roma 1955, pp. XXXI-32 1, L. 2.200. XXXVIII. ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Archivio dell'Ospedale di Santa Maria della Scala . lnventa­ rio, II, Roma 1962, pp. XI-199, taw. 3, L. 5.000. XX. ARCHIVIO DI STATO DI ROMA, L'archivio della S. Congregazione del Buon Governo (1592- 1847). Inventario, Roma 1956, pp. CLXXVI-471 (esaurito). XXXIX. ARCHIVIO DI STATO DI LIVORNO, Guida -inventario dell'Archivio di Stato, l, Roma 1961, pp. XXVIII-284, L. 3.000. XXI. ARCHIVIO DI STATO DI PERUGIA, Archivio storico del comune di Perugia. Inventario, Roma 1956, pp. XLII-474, taw. 20, L. 4.000. XL. ARCHIVIO DI STATO DI TORI NO, Serie di Nizza e della Savoia. Inventario, II, Roma 1962, pp. XCIX-509 (esaurito). XXII. ARCHIVIO DI STATO DI GENOVA, Cartolari notarili genovesi (1-149). Inventario, I, parte I, Roma 1956, pp. XXIII-251 (esaurito). XLI. ARCHIVIO DI STATO DI GENOVA, Cartolari notarili genovesi (1-149). Inventario, l, parte Il, Roma 1961, pp. 254 (esaurito). XXIII. ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Le sale della mostra e il museo delle tavolette dipinte. Cata­ logo, Roma 1956, pp. XVIII-163, taw. 42, L. 4.000. XLII. ARCHIVIO DI STATO or SIENA, Libri dell'entrata e dell'uscita del Comune di Siena detti del­ la Biccherna. Reg. 26" (1257, secondo semestre), a cura di SANDRO DE' COLLI, Roma UFFICIO CENTRALE DEGLI ARCHIVI or STATO, XXIV. Vita mercantile italiana. Rassegna di docu­ 1961, pp. XLIX-232 {esaurito). menti degli Archivi di Stato d'Italia (in occasione del III Congresso internazionale degli archivi: Firenze 25-29 settembre 1956), Roma 1956, pp. XIX-117, taw. 32 (esaurito). XLIII. ARCHIVIO DI STATO DI NAPOLI, Archivio Borbone. Inventario sommario , I, Roma 1961, pp. LVI-303, taw. 22, L. 5.000. XXV. ABBAZIA DI MONTEVERGINE, Regesto delle pergamene, a cura di GIOVANNI MONGELLI O.S.B., I (secc. X-XII), Roma 1956, pp. 351, taw. 11, L. 4.000. XLIV. ARCHIVIO or STATO or NAPOLI, Archivio Borbone. Inventario sommario, II, a cura di AMELIA GENTILE, Roma 1972, pp. XIII-377, taw. 21 (esaurito). XXVI. ARCHIVIO DI STATO or SIENA, Archivio di Balìa. Inventario , Roma 1957, pp. LXXXV- 471, tav. l (esaurito). XLV. Gli Archivi dei Governi provvisori e straordinari, 1859- 1861, I, Lombardia, Provincie par­ memi, Provincie modenesi. Inventario, Roma 1961, pp. XXVII-390, L. 4.000. XXVII. ABBAZIA DI MONTEVERG!NE, Regesto delle pergamene, a cura di GIOVANNI MONGELLI O.S.B., II (1200- 1249), Roma 1957, pp. 298, taw. 10, L. 4.000. XLVI. Gli archivi dei Governi provvisori e straordinan� 1859- 1861, Il, Romagne, Provincie dell'Emilia. Inventario, Roma 1961, pp. XIII-377, L. 4.000. XXVIII. ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Archivio mediceo avanti il Principato. Inventario, III, Roma 1957, pp. 558 (esaurito). XLVII . Gli archivi dei Governi provvisori e straordinari, 1859-/861, III, Toscana, Umbria, Mar­ ch e. lnventario , Roma 1962, pp. XII-481, L. 4.000. XXIX. ABBAZIA DI MONTEVERGJNE, Regesto delle pergamene, a cura di GIOVANNI MONGELLl O.S.B., III (1250-1299), Roma 1957, pp. 299, taw. 15, L. 4.000. XLVIII. ARCHIVIO DI STATO DI BOLOGNA, Rzformagioni e provvigioni del Comune di Bologna da l 1248 al 1400. Inventario, Roma 1961, pp. XLVI-383, L. 5.000. XXX. SOPRINTENDENZA ARCH!VlSTICA PER IL LAZIO, L'UMBRIA E LE MARCHE, Gli archivi dell'Um­ bria, Roma 1957, pp. 202, taw. 27, L. 2.500. XLIX. ABBAZIA DI MONTEVERG!NE, Regesto delle pergamene, a cura di GIOVANNI MONGELLI O.S.B., VII, Indice generale, Roma 1962, pp. 387, tavv. 12, L. 5.000. XXXI. ARCHIVIO or STATO DI VENEZIA, Dispacci degli Ambasciatori al Senato. Indice, Roma 1959, pp. XVI-409 (esaurito). L. ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Archivio mediceo avanti il Principato. Inventario, IV, Roma 1963, pp. 498 (esaurito). XXXII. ABBAZIA DI MONTEVERGINE, Regesto delle pergamene, a cura di GIOVANNI MONGELLI O.S.B., IV (sec. XIV), Roma 1958, pp. 607, taw. 24, L. 5.000. LI. ARCJ IIVIO DI STATO DI LIVORNO, Guida-inventario dell'Archivio di Stato, II, Roma 1963, pp. 185 {esaurito). LII. ARCHIVIO DI STATO DI LUCCA, Regesto del carteggio privato dei principi Elisa e Felice Ba­ la Biccherna. Reg. 29" (1259, primo semestre), a cura di SONIA FINESCHI, Roma 1969, pp. ciocchi (1803-1814), a cura di DoMENICO CORSI, Roma 1963 , pp. XLI)01, tav. l (esauri­ XXXVII-144, L. 4.000. to). LXVIII. Archivi di « Giustizia e Libertà » (1915-1945). Inventario, a cura di COSTANZO CASUCCI, LIII. ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Libri dell'entrata e dell'uscita del Comune di Siena detti del­ Roma 1969, pp. XIX-259, tavv. 7 (esaurito). la Biccherna. Reg. 27" (1258, primo semestre), a cura di UBALOO MORANDI, Roma 1963, LXIX. R.ICCARDO FILANGIERI, Scritti di paleografia e diplomatica, di archivistica e di erudizione, pp. XLVIII-237, L. 4.000. Roma 1970, pp. XXVII-457, tavv. 16 (esaurito). LIV. ABBAZIA DI MONTECASSINO, l regesti dell'archivio, I (aula III: capsule l-Vll), a cura di LXX. TOMMASO LECCISOTTI, Roma 1964, pp. LXX-3 11, tavv. 12 (esaurito). L'archivio arcivescovile di Siena. Inventario, a cura di GIULIANO CATONI E SONIA FINE­ SCHI, Roma 1970, pp. XXVII-392, tavv. 4, L. 5.000. LV. ARCHIVIO DI STATO DI ROMA, Aspetti della Rz/orma cattolica e del Concilio di Trento. Mo­ stra documentaria. Catalogo a cura di EDVIGE ALEANDRI BARLETTA, Roma 1964, pp. LXXI. ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO, Gli archivi del IV corpo d'esercito e di Roma capitale, Inventario, a cura di RAOUL GUÈZE e ANTONIO PAPA, Roma 1970, XXIV-277 (esau­ VIII-278, tavv. 32, L. 2.000. pp. rito). L VI. ABBAZIA DI MONTECASSINO, l regesti dell'archivio, II (aula III. capsule VIII-XXll!), a cura LXXII. di TOMMASO LECCISOTTI, Roma 1965, pp. LXIV-35 1, tavv. 10 (esaurito). ARCHIVIO DI STATO DI ROMA, Gli archivi delle giunte provvisorie di governo e della luogo­ tenenza generale del re per Roma e le province romane. Inventario, a cura di CARLA Lo­ LVII. ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Libri dell'entrata e dell'uscita del Comune di Siena detti del­ OOLINI TUPPUTI, Roma 1972, pp. XVII-425, L. 4.000. la Biccherna. Reg. 28" (1258, secondo semestre), a cura di SANDRO DE' COLLI, Roma LXXIII. ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, L'archivio del Tavo/iere di Puglia, Inventario, I, a cura di 1965, pp. XLIII-179 (esaurito). PASQUALE DI Cieco e DORA MusTO, Roma 1970, pp. 669, tavv. 4, L. 5.400. LVIII. ABBAZIA DI MONTECASSINO. l regesti dell'archivio, III (aula Il.· capsule I-VII), Fondo di S. LXXIV. Sp irito del Morrone (parte l: secc. XI-XV), a cura di TOMMASO LECCISOTTI, Roma 1966, ABBAZIA DI MONTECASSINO, l regesti dell'archivio, VI (aula Il. capsule XVIII-XXVI!) a cura di TOMMASO LECCISOTTI, Roma 1971, LX - 393, tavv. 10, L. 4.000. pp. XIX-453, tavv. IO (esaurito). pp. LXXV. LIX. ARCHIVIO DI STATO DI MANTOVA, Copialettere e corrispondenza gonzaghesca da Mantova e FAUSTO NICOLINI, Scritti di archivistica e di ricerca storica, raccolti da BENEDETTO NICO­ 1971, XIX-381, L. 3.000. Paesi (28 novembre 1340-24 dicembre 1401). Indice, Roma 1969, pp. 343, L. 5.000. LINI, Roma pp.

LX. ABBAZIA DI MONTECASSINO, l regesti dell'archivio, IV (aula Il.· capsule VIII-XI!). Fondo di LXXVI. ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Archivi del governo francese nel dipartimento dell'Ombrone. 1971, 217, L. 1.500. S. Sp irito del Morrone (parte II. sec. XVI), a cura di TOMMASO LECCISOTTI, Roma 1968, Inventario, a cura di GIULIANO CATONI, Roma pp. tav. l, VII-381, 8 pp. tavv. (esaurito). LXXVII. ARNALDO D'ADDARIO, Aspetti della Controrz/o rma a Firenze, Roma 1972, pp. XII-669, 25 LXI. ARCHIVIO DI STATO DI ROMA, Ragguagli borrominiani. Mostra documentaria. Catalogo a ravv. (esaurito). 1968 1980), 385, 48 cura di MARCELLO DEL PIAZZO, Roma (ristampa pp. tavv. (esauri­ LXXVTII. ABBAZIA DI MONTECASSINO, I regesti dell'archivio, VII (aula Il. capsule XXVIII-XLI), a to). cura di TOMMASO LECCISOTTI, Roma 1972, pp. XXVI-492, tavv. 12, L. 3.500. LXII. I, Gli archivi dei regi commissari nelle province del Veneto e di Mantova, 1866, Inventari, LXXIX. ABBAZIA DI MONTECASSINO, l regesti dell'archivio, VIII (aula II: capsule XLII-LVI), a 1968, XXIV-405, L. 5.000. Roma pp. cura di TOMMASO LECCISOTTI, Roma 1973, pp. LXXXVII-380, tavv. 10, L. 3.700. LXIII. Gli archivi dei regi commissari nelle province del Veneto e di Mantova, 1866, II, Docu­ LXXX. L'archivio di Aldobrando Medici Tornaquincz� conservato presso l'Istituto storico della Re­ 1968, 436, L. 5.000. menti, Roma pp. sistenza in Toscana. Inventario, a cura di ROSALIA MANNO, Roma 1973, pp. XXXV-181, L. 2.500. LXIV. ABBAZIA DI MONTECASSINO, I regesti dell'archivio, V (aula Il. capsule XIII-XVII), Fondo di S. Sp irito del Morrone (parte III. secc. XVII-XVIII - Schede di professione: secc. XV­ LXXXI. ABBAZIA DI MONTECASSINO, I regesti dell'archivio, IX (aula Il: capsule LVII-LXVIII), a 1969, X-403, 12 XVIII), a cura di TOMMASO LECCISOTTI, Roma pp. tavv. (esaurito). cura di TOMMASO LECCISOTTI e FAUSTINO AVAGLIANO, Roma 1974, pp. XXXII-599, 12, L. 8. 150. LXV. SOVRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'EMILIA-ROMAGNA, L'archivio storico del comune di tavv. 1969, 265, Santarcangelo di Romagna. Inventario, a cura di GIUSEPPE RABOTTI, Roma pp. LXXXII. ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, L'archivio del Tavoliere di Puglia, Inventario, II, a cura di L. 3.000. PASQUALE DI Cieco e DoRA MusTO, Roma 1975, pp. 696, tavv. 7, L. 1-5.450.

LXVI. ARCHIVIO DI STATO DI NAPOLI, Regia Camera della Sommaria. I conti delle Università LXXXIII. ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, L'archivio del Tavoliere di Puglia, Inventario, III, a cura 1969, 248, 4, L. 3.000. (1524-1807) Inventario, a cura di DORA MUSTO, Roma pp. tavv. di PASQUALE DI Cieco e DoRA MusTO, Roma 1975, pp. 562, tavv. 4, L. 12.950.

LXVII. ARCI-HVIO DI STATO DI SIENA, Libri dell'entrata e dell'uscita del Comune di Siena detti del- LXXXIV. GIAN GIACOMO Musso, Navigazione e commercio genovese con il Levante nei documenti dell'Archivio di Stato di Genova (secc. XIV-XV), con appendice documentaria a cura di STRUMENTI MARJA SILVIA ]ACOPINO, Roma 1975, pp. 291, L. 7.250.

LXXXV. ARCHIVIO DI STATO DI ROMA, Fonti per la storia artistica romana �t tempo di Clemente IC. Guida agli Archivi della Resistenza, a cura della Commissione Archivi-Biblioteca dell'Isti­ GAETA­ VIII, a cura di AANNA MARJA CORBO, Roma 1975, pp. 269, L. 6. 100. tuto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, coordinatore NO GRASSI, Roma 1983, pp. XV-974, L. 39. 100. LXXXVI. ABBAZIA DI MONTECASSINO, I regesti dell'archivio, X (aula TI. capsule LXIX-LXXV), a ARCHIVIO DI STATO DI FOGGIA, cura di TOMMASO LECCISOTII e FAUSTINO AVAGLIANO, Roma 1975, pp. LXXII-364, C. L'archivio del Tavoliere di Puglia. Inventario, IV, a cura PASQUALE DI rcc MusTO, tavv. 12 (esaurito). di C o e DoRA Roma 1984, pp. 54 1, L. 27.000. ARCHIVIO DI STATO DI LXXXVII. ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, L'archivio notarile (1221-1862). Inventario, a cura di G1u. CI. AREzzo, Fonti per la storia del sistema fiscale urbano (1384-1533). Inventari a cura di PAOLA BENIGNI, LAURETIA CARBONE e CLAUDIO SAVJOTII Roma LIANO CATONI e SONIA FINESCI II, Roma 1975, pp. 435, L. 9.050. ' 1985, pp. 246, tavv. 7, L. 16.500. LXXXVIII. DIREZIONE GENERALE DEGLI ARCIIIVI DI STATO, Guida delle fo nti per la storia del/'Amen·­ FLORIANO GRIMALDI, ca latina esistenti in Italia , I, a cura di ELIO LOOOLINI, Roma 1976, pp. XV-405, L. CII. Guida degli Archivi la uretani, I, a cura di Roma 1985, pp. XIX - ALESSANDRO MORDENTI, 7.650. 870, II, a cura di Roma 1986, pp. 87 1-1118, L. 26.0QO. CIII. ARCHIVIO DI STATO DI BOLOGNA, Le società dei notai di Bologna: Saggio storico e inventa­ lXXXIX-XC. Radio Londra, 1940- 1945. Inventario delle trasmissioni per l'Italia , a cura di MAURA Pie. rio, e cura di GIORGIO TAMBA, Roma 1988, pp. 342. CIALUTI CAPRJOLI, Roma 1976, tomi 2, pp. CXXXVI-852, L. 26.500. CIV. ARCI IIVIO DI STATO DI GENOVA, Notai ignoti. Frammenti no/ari/i medioevali. Inventario, a XCI. ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Lettere a Giuseppe Pelli Bencivennt� 1747- 1808. Inventa­ cura di MARCO BOLOGNA, Roma 1988, pp. 404, L. 26.000. rio e documenti, a cura di MARJA AUGUSTA TIMPANARO MORELLI, Roma 1976, pp. XIV- 759, tavv. 9, L. 17.500. CV. ARCI II\'IO DI STATO DI FIRENZE, Archivio delle Tratte. Introduzione e inventario, a cura di PAOLO VITI e RAFFAELLA MARJA ZACCARIA, Roma 1989, pp. XXXII-623, L. 37.000. XCII. ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Guida-inventario dell'Archivio di Stato, III, Roma 1977, pp. VIII-167, L. 4.850. CVI. ARCIIIVIO CENTRALE DELLO STATO, Jl popolo al confin o. La persecuzione fa scista in Sicilia , a cura di SALVATORE CARBONC e LAURA GRJMALDI, prefazione di SANDRO PERTINI, Roma XCIII. ARCHIVIO DI STATO DI PALERMO, L'archivio dei visitatori generali di Sicilia, a cura di PrE. 1989, pp. 839. TRO BURGARELLA e GRAZIA FALLICO, Roma 1977, pp. 292, L. 9.000. CVII. L'archivio storico del monastero di San Silvestro in Monte/a no di Fabriano. Inventario dei XCIV. ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Filippo Brunelleschi, l'uomo e l'artista. Mostra documen­ fo ndi della Congregazione silvestrina, a cura di UGO PAOLI, Roma 1990, pp. 381 . taria. Catalogo a cura di PAOLA BENIGNI, Firenze 1977, pp. 119, tavv. 8 (esaurito).

XCV. ABBAZIA DI MONTECASSINO, I regesti dell'archivio, XI (aula Il: capsule LXXVI­ LXXXVII!), a cura di TOMMASO LECCISOTII, e FAUSTINO AVAGLIANO, Roma 1977, pp. LXXII-614, tavv. 4 (esaurito).

XCVI. Il cartulario di Arnaldo Cumano e Giovanni di Donato (Savona, 1178- 1188), a cura di LAURA BALLETTO, GIORGIO CENCETTI, GIANFRANCO 0RLANDELLI, BIANCA MARJA PISONI AGNOLI, Roma 1978, I, pp. CXIX- 189, II, pp. XJI-587 (voli. 2 in uno), L. 17.800. SAGGI

XCVII. ARCHIVIO DI STATO DI NAPOLI, Archivio privato Tocco di Montemiletto. Inventario, a cura l. Studi in onore di Leopoldo Sandri, a cura dell'Ufficio centrale per i Beni archivistici e di ANTONIO ALLOCATI, Roma 1978, pp. 473, L. 7.000. della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari della Università di Roma, Roma 1983 ' tom1 3, pp. XVI-988, L. 25.500. XCVIII. Studi in onore di Leopoldo Sandri, a cura dell'Ufficio centrale per i Beni archivistici e della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università di Roma, Roma 1983, 2. Italia ]udaica. Atti del I convegno internazionale, Bari 18-22 maggio 1981, Roma 1983, tomi 3, pp. XVI-988, L. 25.500. pp. 518 (esaurito).

3. Antologia di scritti archivistici, a cura di ROMUALOO GIUFFRJDA Roma 1985 pp. 847 L . ' ' ' 30.000. 4. La fa miglia e la vita quotidiana in Europa dal '400 al '600. Fonti e problemi. Atti del con­ vegno internazionale, Milano 1-4 dicembre 1983, Roma 1986, pp. 523, L. 28.500.

5. Informatica e archivi. Atti del convegno, Torino 17-19 giugno 1985, Roma 1986, pp. 362, L. 18.500. 6. Italia ]udaica. Gli ebrei in Italia tra Rinascimento ed Età barocca. Atti del II co nvegno internazionale, Genova 10-15 giugno 1984, Roma 1986, pp. 336, L. 20.000. VIII. ARCHIVIO DI STATO DI CAGLIARI, Saggio di fo nti dell'Archivo de la Corona de Arag6n di Barcellona relative alla Sardegna aragonese (1323-1479), l, Gli anni 1323-1396, a cura di 7. Gli archivi per la storia contemporanea. Organizzazione e fr uizione. Atti del seminario di GABRIELLA 0LLA REPETTO. Roma 1975, pp. 185 (esaurito). studz: Mondovì 23-25 fe bbraio 1984, Roma 1986, pp. 32 1, L. 19.000.

8. Cartografia e istituzioni in età moderna. Atti del convegno, Genova, Imperia, Albenga, Sa­ vona, La Sp ezia, 3-8 novembre 1986, tomi 2, Roma 1987, pp. 860, taw. 134, L. 23.000.

9. Les documents diplomatiques. Importante source des études balkaniques. Actes de la Con­ fé rence scientzfiq ue internationale. Tutzing-Munch, 4-6 mai 1986, Roma 1988, pp. 216. FONTI

10. GUIOO MELIS, Due modelli di amministrazione tra liberalismo e fa scismo. Burocrazie tradi­ IX. I registri della Catena del Comune di Sa vona, registro I, a cura di DINO PUNCUH e ANTO­ zionali e nuovi apparati, Roma 1988, pp. 306. NELLA ROVERE, Roma 1986, pp. LXIV-437 (esaurito). 11. Italia Judaica. Gli ebrei in Italia dalla segregazione alla prima emancipazione. Atti del lll X. I registri della Catena del Comune di Savona, registro II, a cura di MARINA NOCERA. FLA­ convegno internazionale, Te! Aviv 15-20 giugno 1986, Roma 1989, pp. 230, taw. 31. VIA PERASSO, DINO PUNCUH, ANTONELLA ROVERE, Roma 1986, tomi 2, pp. 1077 (esauri­ 12. Esercito e città. Da ll'unità agli anni Trenta. Atti del convegno di studi, Sp oleto 11-14 mag­ to). gio 1988, Roma 1989, tomi 2, pp. xxxrv. 1276, tavole, L. 71.000.

13. GIORGIO VACCARINO, l giacobini piemontesi (1794-1814), Roma 1989, tomi 2, pp. 959, taw. 18, L. 57.000.

14. ALBERTO AQUARONE, Dopo Adua: politica e amministrazione co loniale, a cura e con un saggio introduttivo di LUOOVICA DE COURTEN, Roma 1989, pp. 422. SUSSIDI

l. Bibliografia dell'Archivio centrale dello Stato (1953-1 978), a cura di SANDRO CAROCC!, Lr. BERIANA PAVONE. NORA SANTARELLI, MAURO TOSTI-CROCE. con coordinamento di MAURA PICCIALUTI CAPRIOLI, Roma 1986, pp. XXVIII-457, L. 18.500. FONTI E SUSSIDI 2. MARIO MISSORI, Governz: alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del regno d'Ita­ lia, Roma 1989, pp. 777. l. ARCHIVIO DI STATO DI ROMA, La depositeria del Concilio di Trento, l, Il registro di Anto­ nio Manelli (1545-1549), a cura di EDVIGE ALEANDRI BARLETTA, Roma 1970, pp. Xll- QUADERNI DELLA « RASSEGNA DEGLI ARCHM DI STATO » 435, L. 5.500.

II. ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Libri dell'entrata e dell'uscita del Comune di Siena detti del­ l. Signoria, Dieci di Balìa, Otto di Pratica: Legazioni e Commissarie, missive e responsive. la Biccherna Registro 30" (1259, secondo semestre), a cura di GIULIANO CATONI. Roma Inventario sommario, a cura di MARCELLO DEL PIAZZO. Roma 1960, pp. 83 (esaurito). 1970, pp. XL-160, L. 4.000. 2. L'archivio del dipartimento della Stura nell'Archivio di Stato di Cuneo (1 799-1814). Inven­ III. MARIO MISSORI, Governi: alte cariche dello Stato e prefetti del regno d'Italia, Roma 1973, tario, a cura di GIOVANNI FORNASERI, Roma 1960, pp. 133 (esaurito). pp. XIII-569 (esaurito). 3. SALVATORE CARBONE. Gli archivi francesi, Roma 1960, pp. 127 (esaurito). IV. GurooPAMPALONI, Firenze al tempo di Dante. Documenti sull'urbanistica fiorentina, pre­ ARNALOO D'ADDARIO. messa di NICCOLO Rooouco. Roma 1973, pp. XXXVIII-222 (esaurito). 4. L'organizzazione archivistica italiana al 1960, Roma 1960, pp. 79, L. 500. V. ARCHIVIO DI STATO or CAGLIARI, Il primo Liber curiae della Procurazione reale di Sarde­ ELIO CALIFANO, gna (1413-1425), a cura di GABRJELLA 0LLA REPETTO, Roma 1974, pp. Xl-257 (esaurito). 5. La fo toriproduzione dei documenti e il servizio micro/ilm negli Archivi di Stato italiam: Roma 1960, pp. 80 (esaurito). VI. ARCHIVIO DI STATO DI ROMA. Il primo registro della Tesoreria di Ascoli (20 agosto 1426-30 SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER IL LAZIO, L'UMBRIA E LE MARCHE. aprile 1427), a cura di MARIA CRISTOFARI MANCIA, Roma 1974, pp. XIII-191, taw. 7, L. 6. Gli archivi storici LIO LOOOLINI, 5.950. dei comuni delle Marche, a cura di E Roma 1960, pp. 129 (esaurito).

VII. ARCHIVIO DI STATO DI ROMA. Le Liber Officialium de Martin V, publié par FRANçOIS­ 7. G. COSTAMAGNA-M. MAIRA-L. SAGINATI, Saggi di manuali e cartolari notarili genovesi (se­ CHARLES UGINET, Roma 1975, pp. Xl- 177, L. 6.400. coli XIII e XIV). (La triplice redazione dell'<< instrumentum » genovese), Roma 1960, pp. 107 (esaurito). 27. ANNA MARIA CORBO, L'archivio della Congregazione dell'Oratorio di Roma e l'archivio 8. LEONAROO MAZZOLDI, L'archivio dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, Roma 1961, della Abbazia di S. Giovanni in Venere. Inventario, Roma 1964, pp. LXXIV-234, L. pp. 103 (esaurito). 1.000.

9. ARMANDO LODOLINI. Il cinquantenario del regolamento 2 ottobre 1911, n. 1163, per gli 28. DORA MUSTO, La Regia Dogana della mena delle pecore di Puglia, Roma 1964, p. 115, Arch ivi di Stato, Roma 1961, pp. 81 (esaurito). taw. 8, L. 1.000. ANTONINO LOMBARDO, Guida delle fo nti relative alla Sicilia esistenti negli Archivi di Stato IO. 29. BRUNO CASINI, Archivio della Comunità di Livorno, Roma 1964, pp. 89. L. 1.000. per il periodo 1816-1860, Roma 1961, pp. 53 (esaurito). 30. ORAZIO CURCURUTO, Archivio dell'Intendenza di Catania (1818-1860), Inventario. Roma BRUNO CASINI, 11. L'archivio del dipartimento del Mediterraneo nell'Archivio di Stato di Li­ 1964, pp. 86, L. 1.000. vorno, Roma 1961, pp. 98 (esaurito). 31. PIETRO D'ANGIOUNI, Ministero dell'Interno. Biografie (1861-1869), Roma 1964, pp. 249, BRUNO CASINI, 12. L'archivio del Governatore ed Auditore di Livorno (1550- 1838), Roma L. 1.000. 1962, pp. 182 (esaurito). 32. PASQUALE DI Cieco. Censuazione ed affrancazione del Tavoliere di Puglia (1789-1865), 13. VIRGILIO GIORDANO, Il diritto archivistico preunitario in Sicilia e nel Merzdione d'Italia, Roma 1964, pp. 128, tavv. 8, L. 1.000. Roma 1962, pp. 219 (esaurito). 33. CATELLO SALVATI, L'Archivio notarile di Benevento (1401-1860). (Origini - fo rmazione ­ 14. CATELLO SALVATI, L'Azienda e le altre Segreterie di Stato durante il primo periodo borbo­ consistenza), Roma 1964, pp. 137, L. 1.000. nico (1734-1806), Roma 1962, pp. 125 (esaurito). 34. MARCELLO DEL PIAZZO, Il carteggio «Medici - Este » dal sec. XV al 1531. Regesti delle 15. GIUSEPPE PLESSI, Lo stemmario Alidosi nell'Archivio di Stato di Bologna. Indice-Inventa­ lettere conservate negli Arch ivi di Stato di Firenze e Modena, Roma 1964, pp. 156, L. rio, Roma 1962, pp. 71 (esaurito). 1.000.

16. GIOVANNI MONGELLI, L'archivio dell'Abbazia di Montevergine, Roma 1962, pp. 183, L. 35. DANILO VENERUSO, L'archivio storico del comune di Monterosso a Mare, Roma 1967, pp. 1.000. 79 L. 1.500. ' UBALOO MORANDI. 17. I giusdicenti dell'antico stato senese, Roma 1962, pp. 78, L. 1000. 36. Euo LOOOLINI, Problemi e soluzioni per la creazione di un Archivio di Stato (Ancona), Roma 1968, 151, taw. 9, L. 2.000. 18. RAFFAELE DE FELICE, Guida per il servizio amministrativo contabile negli Archivi di Stato, pp. Roma 1962, pp. 106, L. 1.000. 37. ARNALDO D'ADDARIO, Gli archivi del Regno dei Paesr Bassi, Roma 1968, pp. 132, taw. 4, 19. BENEDETTO BENEDINI, Il carteggio della Signoria di Firenze e dei Medici coi Gonzaga, L. 2.000.

Roma 1962, pp. 43, L. 1.000. 38. ETIORE FALCONI, Documenti di interesse italiano nella Repubblica popolare polacca. Pre­ messa per una ricerca e un censimento archivisticz� Roma 1969, pp. 140, L. 2.000. 20. GIUSEPPE RASPINI, L'archivio vescovi/e di Fiesole, Roma 1962, pp. 191, L. 1.000. MARCELLO DEL PIAZZO, Il protocollo del carteggio della signoria di Firenze (1459-1468), 21. SALVATORE CARBONE, Provveditori e Sopraprovveditori alla Sanità della Repubblica di Ve­ 39. nezia. Carteggio con i rappresentanti diplomatici e consolari veneti all'estero e con uffi ci di Roma 1969, pp. 273, L. 2.000. Sanità esteri corrispondenti. Inventario, Roma 1962, 92, L. 1.000. pp. 40. GIOVANNI ZARRILLI, La serie << Napoles » delle « Secretarias provincia/es », nell'archivio dz Simancas. Documenti miscellanez� Roma 1969, 167, L. 2.000. 22 . SOPRINTENDENZA ARCHIVlSTICA PER LA TOSCANA, Gli archivi storici dei comuni della To­ pp. scana, a cura di GIULIO PRUNAI, Roma 1963 , 389, L. 1.000. pp. 41. R.AOUL GuEZE, Note sugli Archivi di Stato della Grecia, Roma 1970, pp. 96, L. 2.700. 23. DANILO VENERUSO, L'archivio storico del comune di Portovenere. Inventario, Roma 1962, 42. SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER LA CAMPANIA, Atti del convegno per i primi trent'anni pp. 41 (esaurito). della Sovrintendenza (Positano, 5 gennaio 1970), Roma 1973, pp. 107, L. 1.500. 24. RENATO PERRELLA, Bibliografia delle pubblicazioni italiane relative all'archivistica . Rasse­ 43. SALVATORE CARBONE, Note introduttive ai dispacci al Senato dei rappresentanti diplomati­ gna descrittiva e guzda, Roma 1963, pp. 207 (esaurito). ci veneti. Serie: Costantinopoli, Firenze, Inghilterra, Pietroburgo, Roma 1974, pp. 94, L. 1490. 25. FRANCESCO PERICOLI, Titoli nobiliari pontz/ici riconosciuti in Italia, Roma 1963, pp. 75, L. 1.000. 44. ARCHIVIO DI STATO DI ROMA, L'archivio del Commissariato generale per le fe rrovie pontz/i­ cie, a cura di PIETRO NEGRI, Roma 1976, 86, L. 2.185. 26. FAUSTO MANCINI, Le carte di Andrea Costa conservate nella biblioteca comunale di Imola, pp.

Roma 1964, pp. 267, L. 1.000. 45. ARCHIVIO DI STATO DI VENEZIA. Collegio dei X poi XX Savi del corpo del Senato, Inventa­ rio, a cura di GIORGIO TAMBA, Roma 1977, pp. 78, L. 2.300. 46. LUCIO LUME, L'archivio storico di Dubrovnik. Con repertorio di documenti sulle relazioni ALTRE PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO della repubblica di Ragusa con le città marchigiane, Roma 1977, pp. 181 (esaurito). MINISTERO DELL'INTERNO. DIREZIONE GENERALE DELLA AMMINISTRAZIONE CIVILE. UFFICIO CENTRALE ARCHMO DI STATO DI APOLI, 47. N Una fo nte per lo studio della popolazione del Regno di DEGLI ARCI IIVI DI STATO, Gli Archivi di Stato al 7952, 2a ed., Roma 1954, pp. VII-750 (esauri­ Napoli: la numerazione dei fu ochi del 1732, a cura di MARIA ROSARIA BARBAGALLO DE to). D!VITIIS, Roma 1977, pp. 93, L. 2.950.

48. PETER ROCK, L'ordinamento degli archivi ducali di Savoia sotto Amedeo VIII (1398- 1451), MINISTERO DELL'INTERNO. DIREZIONE GENERALE DEGLI ARCHIVI DI STATO, La legge sugli archivi, traduzione di SANDRO D'ANDREAMATTEO, prefazione di lSIOORO SOFFIETTI, Roma 1977, Roma 1963 , pp. 426 (esaurito). pp. 156, L. 5.500.

MINISTERO PER l BENI CULTURALI E AMBIENTALI. UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI, 49. ARCHIVIO DI STATO DI NAPOLI , Inventario dell'archivio privato della fa miglia Caracciolo di Inventario GIORGIO ORI ARNALDO D'ADDA­ Torchiarolo, a cura di DoMENICA MASSAFRA PORCARO, Roma 1978, pp. XXII-182, L. Archivio di Stato in Lucca, VII, Archivi gentilizt� a cura di T , RIO, ANTONIO ROMITI. VITO TIRELLI, 4.500. Prefazione di Lucca 1980, pp. XIX-747, L. 29.500.

50. ELVIRA GENCARELLI, Gli archivi italiani durante la seconda guerra mondiale, Roma 1979, MINISTERO PER l BENI CULTURALI E AMBIENTALI. UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI, Guida ge­ pp. VIII-240, L. 8.000. nerale degli Archivi di Stato italiani, l, (A-E), Roma 1981 pp. XVIII- 104 1, L. 12.500; II {F-M), 51. GIAMPAOLO TOGNETTI, Criteri per la trascrizione di testi medievali latini e italianz� Roma Roma 1983, pp. XVI-1088, L. 29.200; III (N-R), Roma 1986, pp. XIV- 1301, L. 43.100. 1982, pp. 66, L. 1.600.

52. ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO, L'archivio dell'amministrazione Torlonia, Inventario, a MINISTERO PER l BENI CUlTURALI E AMBIENTALI. UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI. UFFICIO cura di ANNA MARIA GIRALDI, Roma 1984, pp. XXXIII- 178, L. 9.500. CENTRALE PER l BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI, Garibaldi nella documentaziollt' degli Ar­ chivi di Stato e delle Biblioteche statali. Mostra storico-documentaria, a cura deli'ARCI IMO CEN­ 53. L'intervista, strumento di documentazione: giornalismo, antropologia, storia orale. Atti del TRALE DELLO STATO, Roma 1982, pp. XXXII-285, L. 12.000. convegno, Roma 5-7 maggio 1986, Roma 1987, pp. 176, L. 11.000.

54. SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER IL LAZIO, Guida degli archivi economici a Roma e nel GIACOMO C. BASCAPE' - MARCELLO DEL PIAZZO, con la cooperazione di LUIGI BORGIA, Insegne e MARIA GUERCIO, Lazio, a cura di Roma 1987, pp. 132, L. 7.000 simboli - Araldica pubblica e privata, medievale e moderna, Roma 1983, pp. 1604, L. 81.000.

55. ARCHNIO DI STATO DI ROMA, Mandati della Reverenda Camera Apostolica (1418-1802). Inventario, a cura di PAOLO CHERUBINI, Roma 1988, pp. 163, taw. 8, L. 14.000. MINISTERO PER l BENI CULTURALI E AMBIENTALI. UFFICIO CENTRALE PER l BENI ARCHIVISTICI. Le Bic­ cherne. Tavole dipinte delle magistrature senesi (secoli XIII-XVIII), a cura di L. BORGIA, E. CAR­ 56. CENTRO DI FOTORIPRODUZIONE LEGATORIA E RESTRAURO, Le scienze applicate nella safva­ LI, M. A. CEPPARI, {]_ MORANDI, P. SINIBALDI, C. ZARRILLI, Roma 1984, pp. Vll-389, L. gurdia e nella riproduzione degli archivi, Roma 1989, pp. 203, L. 12.000. 56.400.

57. ROSALIA MANNO TOLU, Scolari italiani nello Studio di Parigi. Il « Collège des Lombards » dal XIV al XVI secolo ed i suoi ospiti pistoiesi, Roma 1989, pp. 168, taw. 17, L. 21.000. MINISTERO PER l BENI CULTURALI E AMBIENTALI UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCIIIVISTICI, La legge 58. Fonti giuridiche e militari austriache per la storia della Venezia Giulia. Oberste ]ustizstelle sugli archivi. Aggiornamenti (1965-1986), Roma 1987, pp. -133, L. 14.000. e Innerosterreichischer ]o/kriegsrat, a cura di UGO COVA, Roma 1989, pp. 174.

MINISTERO PER l BI:.NI CULTURALI E AMBIENTALI. UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI, ARCI INIO 59. Fonti per la storia della popolazione. l. Le scritture parrochiali di Roma e del territorio DI STATO DI BOLOGNA, Exempla Studii Bononiemis, Roma 1988, raw. 16 (esaurito). vicario/e, Roma 1990, pp. 114.

MINISTERO PER l BENI CULTURA LI E AMBIENTA L!. UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI, Le pubbli­ caziolll degli Archivi di Stato. Catalogo della mostra a cura di MARIA TERESA PIANO MORTARI e lSOllA SCANDALIATO CICIANI, Roma 1989, pp. XVII-55 (esaurito).

ARCHIVIO DI STATO DI GENOVA, Inventario dell'A rchivio del Banco di S. Giorgio (/407-1805), sotto la direzione di GIUSEPPE FELLONI, IV, Debito pubblico, a cura di G. FELLONI, Roma 1989, t. l, pp. 450. t. 2, pp. -136.