0 0 à . aprile 2009 1 t 2 i e i r t o n n | a d a a u n b a t / g i k u r l s l e a d o i v s e i p n h i c g c r p o e i p e o | i o m i i i p i o r c i d n i t a u m o t p a s z e l z o a i m p m | e r e i o u r m e r a b ’ r l a o a g t f e u l i l c e s e o d n o o n r c t i s a e a c t l

Provincia Autonoma di Trento Ufficio per le politiche di Pari Opportunità Laboratorio di cinema e pari opportunità cineforum pari opportunità ingresso gratuito riservato ai soci del circolo del cinema effetto notte (tessera 2008-2009 euro 5,00)

VENERD Ì 3 APRILE LA SCONOSCIUTA Regia e Sceneggiatura di Giuseppe Tornatore Con Kseniya Rappoport , , Claudia Gerini , Alessandro Haber , , Pierfrancesco Favino , Pino Calabrese | Italia, 2006 Di Irena non si sa molto, solo che è arrivata in Italia dall’Ucraina. O forse è tor - nata, dopo alcuni anni, per chiudere un conto. Con l’aiuto di un portinaio inter - essato (Haber), trova lavoro presso la famiglia Adacher, una coppia di orafi con una figlia affetta da una cronica incapacità di difendersi. Irena si occupa della pic - cola, la conquista e le insegna a reagire. Sembra cominciare a trovar pace, ma ecco che si ripresenta il male che ha deciso del suo passato e che ha le sem - bianze dell’aguzzino Muffa (Placido).

VENERD Ì 10 APRILE L’AMORE MOLESTO Regia di Mario Martone Con , , Angela Luce , Gianni Cajafa , Peppe Lanzetta, Anna Calato , Italo Celoro , Lina Polito , Francesco Paolantoni , Enzo De Caro | Italia 1995 Dal romanzo omonimo (1992) di Elena Ferrante. La quarantenne Delia, diseg - natrice di fumetti, ritorna a Napoli per i funerali della madre, annegata, e indaga sugli ultimi mesi della sua vita per capirne la morte. Straordinario ritratto di donna e storia del suo tormentato rapporto con la madre, esposta a ritroso sul filo di un’indagine che diventa una dolorosa ricognizione di sé stessa.

VENERD Ì 17 APRILE TI DO I MIEI OCCHI TE DOY MIS OJOS Regia di Bollaín Icíar Con Laia Marull , Luis Tosar , Candela Peña , Rosa María Sardà | Spagna, 2003 Una notte, Pilar decide di andarsene di casa con il figlioletto Juan e di rifugiarsi dalla sorella Ana. Antonio, il marito violento, riesce a convincerla a tornare con lui. Ben presto la situazione sembra essere migliorata, Pilar ha trovato un la - voro e l’uomo sta cercando di tenere sotto controllo i suoi scatti d’ira con l’aiuto di un terapista. Ma basta poco perché tutto precipiti...

VENERDÌ 24 APRILE SIDELKI/BADANTI con la presenza dell’autrice Regia di Katia Bernardi Produzione della Provincia di Trento con la collaborazione di KRMOVIE Il film è un montaggio di interviste con badanti dell’Est Europa. Raccontano sto - rie paragonabili, ma tutte individuali e distinte. Riusciamo finalmente a sentire la voce, in prima persona, di donne che vediamo muoversi nei nostri paesi e nelle nostre città con una presenza così discreta. «Non abbiamo a chi dirle, queste parole» , esclama una delle intervistate.

Publistampa Arti Grafiche | marzo 2009 | carta ecologica da foreste ambientalmente amministrate