Dono, Controdono E Corruzione
cover cuniberti.pdf 1 30/10/17 13:03 Contributi di: Il dono e i legami interpersonali a esso connessi sono spesso indicati in termini Fonti e studi di Storia Antica positivi come gli elementi fondanti la società e in particolare la polis quale arche- Claudia Antonetti, Stefano de Martino, Carolina Collana diretta da tipo di comunità di cittadini che si autogovernano. Tuttavia si osserva che, Ferrandi, Dominique Lenfant, Nicolas Richer, DONO, CONTRODONO Pietro Cobetto Ghiggia, Claudia Zanaga, Daniela quando la società percorre vie di uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge e SILVIO CATALDI Marchiandi, Marco Bettalli, Gianluca Cuniberti, alla distribuzione dei diritti e dei beni comuni, proprio il dono, materiale o imma- E CORRUZIONE Arnaldo Marcone, Paolo Garbarino, Andrea Pelliz- teriale, è percepito come occasione di ingiustizia (in termini distributivi ed eco- zari, Bernadette Cabouret, Edoardo Bona, Emilia- nomici) e di illecito (in termini morali e legali): il dono è così sentito come stru- no Urciuoli, Maria Chiara Giorda, Andrea Nicolot- mento di pratiche corruttive nel giudizio di una cultura giuridica e istituzionale ti, Valentina Toneatto, Dario Canzian, Marino che cerca di controllare o modificare aspetti sostanziali della cultura del dono, ri- Ricerche storiche e Zabbia, Lorenzo Tanzini, Antonio Olivieri, Danie- tenendo pericolosa la possibilità che, attraverso il dono stesso, si alimentino dialogo interdisciplinare la Piemontino, Deborah Besseghini, Pierangelo gruppi sociali, aventi interessi concorrenti rispetto a quelli dell'intera comunità o Gentile, Paride Rugafiori, Paolo Silvestri, Luca delle istituzioni pubbliche. Bagetto, Paolo Heritier, Rocco Sciarrone. È obiettivo specifico delle ricerche raccolte in questo volume lo studio della for- mazione di rapporti amicali o, nei fatti, di vere e proprie prestazioni contrattuali imposte dalle obbligazioni derivanti dallo scambio di un dono, di un favore.
[Show full text]