Antologia Della Letteratura Ittita
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Dipartimento di Scienze storiche del mondo antico Giuseppe Del Monte ANTOLOGIA DELLA LETTERATURA ITTITA Servizio Editoriale Universitario di Pisa Aprile 2003 Azienda Regionale D.S.U. - PISA © SEU - Via Curtatone e Montanara 6 - 56126 Pisa - tel/fax 050/540120 aprile 2003 ii SOMMARIO CAPITOLO I. Iscrizioni reali e editti 1-41 a) Iscrizioni dei re di Kusara e Nesa 1. Dalla “Iscrizione di Anitta” 1 b) L’Antico Regno 1. Le “Gesta di Hattusili I” 3 2. Da un editto di Hattusili I 7 3. Dall’Editto di Telipinu 8 c) Il Medio Regno 1. Dagli Annali di Tuthalija I 14 2. Editto di Tuthalija I sulla giustizia 16 3. Dagli Annali di Arnuwanda I 17 4. Editto della Regina Ašmunikal sui mausolei reali 18 d) Il Nuovo Regno 1. Dalle Gesta di Suppiluliuma 20 2. Dagli Annali Decennali di Mursili II 27 3. Dalla Apologia di Hattusili III 32 4. Editto di Hattusili III per i figli di Mitannamuwa 37 5. Suppiluliuma II e la conquista di Alasija 39 CAPITOLO II. Trattati e accordi 43-77 a) Il Medio Regno 1. Dal trattato di Tuthalija I con Šunašura di Kizuwatna 43 2. Da un trattato di Arnuwanda I con i Kaskei 45 3. Preghiera/trattato di Arnuwanda I con i Kaskei 46 4. Lista di ostaggi kaskei da Maşat Höyük/Tapika 51 5. Dalla “Requisitoria contro Madduwatta” 52 6. Dalle Istruzioni ai governatori delle province di frontiera 56 b) Il Nuovo Regno 1. Dal trattato di Suppiluliuma I con Aziru di Amurru 59 2. Dal trattato di Mursili II con Manapatarhunta del fiume Seha 62 3. Dal trattato di Muwatalli II con Alaksandu di Wilusa 65 4. Dal trattato di Hattusili III con la città di Tiliura 67 5. Dal trattato di Tuthalija IV con Šauškamuwa di Amurru 69 6. Dal trattato di Tuthalija IV e Kurunta (Ulmitešub) re di Tarhuntasa 70 7. Giuramento di fedeltà a Tuthalija IV 75 8. Giuramento di fedeltà a Suppiluliuma II 76 iii CAPITOLO III. Lettere 79-82 1. Maşat Höyük/Tapika HKM 10 79 2. Maşat Höyük/Tapika HKM 58 80 3. Maşat Höyük/Tapika HKM 59 81 4. Mashuiluwa, re di Mira, al re di Hattusa 82 5. Il re di Isuwa al capo dei cocchieri 82 CAPITOLO IV. Documenti amministrativi 83-94 1. Donazioni a) Tavoletta di İnandık (Antico Regno) 83 b) Donazione di campi (Antico Regno) 84 c) Dalla donazione di Arnuwanda I a Kuwatalla 85 2. Dai “Testi catastali” 86 4. Un inventario di casse 87 5. Programmazione agricola da Maşat Höyük/Tapika 89 6. Distribuzione di granaglie per la semina da Maşat Höyük/Tapika 90 7. Riorganizzazione di culti da parte di Tuthalija IV 91 CAPITOLO V. Testi giuridici 95-99 1. Dalle Leggi ittite, «Se un uomo» 95 2. Dal verbale del processo ad Uratarhunta figlio di Ukkura 97 CAPITOLO VI. Testi mitologici e letterari 101-123 a) Composizioni di origine anatolica 1. La Saga di Zalpa 101 2. Dal mito di Illujanka 104 3. Dalla Evocazione di Telipinu 105 b) Composizioni di origine hurrita 1. Dall’epopea “La liberazione di Ebla” 109 2. Dalla Teogonia 111 3. Dal Canto di Ullikummi 113 c) Composizioni di origine mesopotamica 1. Dal “Re della battaglia” 116 2. Dalla “Iscrizione di Naram-Sîn” 118 3. Dal Poema di Gilgameš 119 iv CAPITOLO VII. Preghiere 125-149 a) Antico ittita 1. Preghiera al Sole della Terra 125 b) Medio ittita 1. Preghiera di Kantuzili 127 2. Preghiera al Sole di Arina, versione medio-ittita 129 c) Ittita recente 1. Preghiera di Mursili II a Telipinu 131 2. 2a preghiera per la peste di Mursili II 135 3. Preghiera di Muwatalli II 141 4. Preghiera di Hattusili III e Puduheba al Sole di Arina 145 CAPITOLO VIII. Rituali magici 151-178 1. Rituali di fondazione Rituale hattico per la costruzione di un palazzo 151 Rituale hattico per la installazione del chiavistello 152 Rituale di fondazione di un tempio 153 2. Dal rituale per i funerali regi Dal rituale del secondo giorno 157 3. Rituali di tradizione ittito-luvia Rituale magico contro impurità della coppia reale 160 Rituale magico di Uhhamuwa contro una pestilenza 163 Rituale arzawita contro la pestilenza 164 Purificazione di un esercito in rotta 165 Da un rituale per la nascita 165 Dal rituale di Paskuwatti di Arzawa contro l’impotenza 166 4. Rituali di tradizione hurrita Rituale di Ammihatna contro l’impurità 167 Dalle prescrizioni rituali per la gravidanza e la nascita 174 Rituale contro l’afasia di Mursili II 176 CAPITOLO IX. Testi oracolari 179-188 a) Mantica teorica 1. Da un trattato sulle eclissi di luna 179 2. Da un trattato sugli aspetti della luna 179 b) Mantica pratica 1. Preparazione di una campagna militare 181 2. Dalla ricerca di cause di impurità sulla regalità 183 3. Offese ai Mani 185 4. Osservazione del volo degli uccelli 187 v CAPITOLO X. Rituali del culto 189-198 1. Sommario della festa di primavera 189 2. Dal rituale per il 16o giorno della festa di primavera 195 APPENDICE. PARADIGMI 199-206 GLOSSARIO 207-222 vi PREFAZIONE Questa antologia di testi ittiti si propone di andare incontro all’esigenza, più volte manifestatami nel corso degli anni dagli studenti, di avere a disposizione una raccolta di testi in traslitterazione e traduzione rappresentativa dei vari generi letterari in lingua ittita tramandatici nelle biblioteche ed archivi di Hattusa, sul modello dei classici Lesestücke in Transkription di J. Friedrich. I destinatari sono studenti del triennio che per la prima volta si avvicinano allo studio della lingua ittita nell’ambito di indirizzi sia di storia antica e vicino- orientale, sia linguistico-indoeuropeistici; studenti dei bienni di specializzazione con già una base, ancorché minima, di studi ittitologici; e studenti del ciclo successivo con esigenze di approfondimento. L’inserzione, in appendice al volume, di paradigmi grammaticali e di un glossario di tutti i termini ricompresi nei testi mira a renderne possibile l’utilizzazione anche da parte di quegli studenti che per vari motivi sono impossibilitati a seguire attivamente le lezioni ed i corsi. La scelta dei testi si è orientata sul criterio della omogeneità linguistica. Essendo il destinatario dell’opera lo studente che per la prima volta si accosta o si è appena accostato all’anatolistica, si è rinunciato, almeno in questa prima edizione, ad inserire esempi di testi scritti in lingue diverse dall’ittita, siano esse il luvio (in cuneiforme o geroglifici) o le più tarde rappresentanti della famiglia linguistica anatolica, o il hattico o il hurrita, per non parlare dell’accadico o del sumerico, anche se vi si troveranno testi che da quegli ambienti linguistico- culturali dipendono o sono addirittura traduzioni ittite di originali redatti in quelle lingue; laddove era il caso si è anzi voluta sottolineare nella organizzazione dei capitoli proprio la pluralità culturale dell’antica Hattusa, raggruppando i testi in insiemi culturalmente omogenei, come nei Capitoli VI (Testi mitologici e letterari) e VIII (Rituali magici). Questa scelta comporta rinunce anche dolorose, come l’assenza di esempi di lettere internazionali nel Capitolo III, in particolare della corrispondenza con l’Egitto, tutta in accadico, e il taglio dai testi bilingui o quasi bilingui delle parti in lingua non ittita, ma ciò ci è sembrato giustificato dal tipo di utente cui è indirizzata la raccolta. La suddivisione in capitoli e la distribuzione dei testi nei vari capitoli rispecchia nella sostanza quella seguita da E. Laroche nel suo Catalogue des Textes Hittites, salvo aggiustamenti rispondenti alle convinzioni dell’autore. Così i Textes historiques di Laroche sono stati redistribuiti nelle due categorie, a nostro parere più funzionali, delle Iscrizioni reali ed editti da una parte e dei Trattati e accordi dall’altra, mentre si è rinunciato ad una distinzione fra Textes administratifs e Administration religieuse. In genere si è però preferito ricorrere a soluzioni di compromesso per non sconcertare troppo lo studente che si vii suppone faccia un uso intensivo del Catalogue di Laroche (o del relativo aggiornamento in rete di B.J. Collins). Come in tutte le opere di questo tipo, la scelta dei testi è, né può essere altrimenti, del tutto soggettiva. Si è dato ampio spazio ai testi “storici” (iscrizioni reali, editti, trattati, giuramenti), essendo questo tipo di testi il più adatto ad una esplorazione estensiva delle strutture linguistiche dell’ittita, mentre senz’altro sottorappresentati sono i rituali per il culto ufficiale per la ragione opposta, così come le Leggi che ci sembra comportino problemi troppo complessi per il principiante. Si è data la preferenza a testi o brani di testi ben conservati evitando parti troppo frammentarie, ma non si è rinunciato a queste quando nuovi joins o duplicati hanno permesso di ampliare il testo rispetto alle edizioni correnti, pur se ancora insufficienti a restituirlo integralmente. Alcuni documenti amministrativi del Capitolo IV sono stati scelti per mostrare come la scrittura cuneiforme possa essere utilizzata slegata da un supporto di espressione linguistica ben definito; e così via. L’esperienza nell’uso potrà portare ad aggiustamenti e rifacimenti in una seconda edizione di questa raccolta, ma crediamo che anche nella forma attuale essa potrà soddisfare le richieste dalle quali è nata. Pisa, febbraio 2003 viii ABBREVIAZIONI 2BoTU: E. Forrer, Die Boghazköy-Texte in Umschrift 2, Leipzig 1926 AAA: Annals of Archaeology and Anthropology, Liverpool aI: tavoletta originale antico-ittita AION: Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli, Napoli ANET: J.B. Pritchard (ed.), Ancient Near Eastern Texts Relating to the Old Testament, Princeton 1969 AnSt: Anatolian Studies, London AoF: Altorientalische Forschungen, Berlin ArOr: Archiv Orientální, Praha AuOr: Aula Orientalis, Barcelona Bo + numero: sigla di inventario delle tavolette scavate a Boghazköy nel 1906/1912 Bo + anno/numero: sigla di inventario delle tavolette scavate a Boghazköy dal 1968 BO: Bibliotheca Orientalis, Leiden CTH: E.