Giugno 2016 - Quinta Edizione VALLE CAMONICA FIERA DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA ALPINA Camminiamo cantando! La Comunità Montana di Valle Camonica - Parco dell’Adamello, unita- mente alle aree protette di “Rete Natura di Valle Camonica” e con la col- laborazione del Distretto Culturale di Valle Camonica e di Sapori di Valle Camonica, presentano la quinta edizione della Fiera della Sostenibilità Che le nostre lotte e la nostra della Natura Alpina che si terrà in varie località della Valle Camonica preoccupazione per questo pianeta durante l’intero mese di giugno 2016. Una serie di appuntamenti per non ci tolgano la gioia della speranza. parlare delle Alpi e continuare il percorso intrapreso nella prima edi- zione del 2012, declinando il termine SOSTENIBILITà secondo i tre parametri che lo caratterizzano: ambiente, società, economia. [cit. “Laudato sì” – Francesco Capitolo Alla base delle esplorazioni del Parco Adamello e dei suoi partners vi IX – Al di là del sole – versetto 244] saranno anche quest’anno gli elementi fondanti che già nel 2012 ave- vano ispirato il cammino verso la sostenibilità: vogliamo ancora ricor- dare che “Sostenere” significa tenere qualcosa o qualcuno sollevati sopportandone il peso e significa anche rinforzare, aiutare, difendere e dare appoggio, accudire e nutrire. Il suo contrario, “Consumare”, significa ridurre al nulla e finire un bene con l’uso, logorare, dissipa- re, sfruttare. La Fiera del 2016 sarà imperniata sull’approfondimento di due even- ti che hanno contraddistinto il 2015 e che ci indicano nuovi percorsi da intraprendere: il primo consiste nell’Enciclica di Francesco “Lau- dato sì”, un invito a tutti, a prendere coscienza e conseguentemen-

2 te a confrontarsi con i problemi del pianeta. “Nutrire la Terra” per nutrire materialmente e spiritualmente i popoli che la abitano, umani, animali e vegetali, perché “Possa la nostra epoca essere ricordata per il risveglio di una nuova riverenza di vita” (“Laudato Sì” – Francesco CapitoloXI – Puntare su un altro stile di vita – versetto 207). Fiera della L’altro evento a cui daremo seguito è l’accordo sul clima preso alla COP 21 di Parigi e gli stimoli a questo seguiti. Per contenere gli ef- Sostenibilità 2016 fetti del riscaldamento globale del pianeta e del corollario di guasti ambientali, tensioni sociali e probabilmente anche guerre che ne se- fierasostenibilita.parcoadamello.it guiranno occorre imparare a mitigarne gli effetti ed adattarsi a quello che avverrà, preparandosi sin d’ora. La nostra Fiera è anche festa, gioco, sport, svago, perché alla base della nostra società si rafforzino i valori dell’amicizia e della coope- razione, del sostegno reciproco, della gioia e della fratellanza, per- ché il futuro delle nostre valli sia di libertà, di sostenibilità e di pace. La Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina edizione 2016 avrà per titolo: “CAMMINIAMO CANTANDO!”

3 SOLSTIZIO DIERBANNO L’ECOLOGIA INTEGRALE BIKE TOUR DELL’ SOLSTIZIO D’ESTATE IMPRESE GIOVANILI DOLOMITI CAMUNE LA VIADIPARVATI 27/28/29 maggio SENZA BARRIERE 17/18/19 giugno NATURALISTICI IN MONTAGNA LABORATORI PLIS DELLE UN PARCO 11 giugno 19 giugno 18 giugno 25 giugno 25 giugno 3 giugno 8 giugno pag. 60 pag. 51 pag. 16 pag. 75 pag. 42 pag. 27 pag. 34 pag. 68 pag. 6 ARCHEOMEETING 2016 CULTURA CONTADINA GIARDINO BOTANICO FESTA DIAPERTURA LA BUONASCUOLA BAITA FONTANETO NORDIC WALKING VISITA GUIDATA 20 >24giugno LE SELVATICHE FOTOGRAFICO 3/4/5 giugno WORKSHOP 29 maggio 18 giugno 18 giugno 12 giugno 25 giugno 25 giugno X-BIONIC GUSTOSE 8 giugno pag. 44 pag. 17 pag. 76 pag. 62 pag. 69 pag. 52 pag. 28 pag. 35 pag. 9 CUP SOLSTIZIO D’ESTATE CONTATTO SOCIALE ALBERGO DIFFUSO SUONI PASTORALI SENZA BARRIERE SENZA BARRIERE PER CONOSCERE MAB -UNESCO CASCINANDO 18/19 giugno S. GLISENTE CAMMINARE GIUSTIZIA E UN PARCO UN PARCO 21 giugno 18 giugno 15 giugno 25 giugno 26 giugno FESTIVAL 4 giugno 1 giugno 9 giugno pag. 70 pag. 77 pag. 11 pag. 46 pag. 37 pag. 18 pag. 63 pag. 53 pag. 29 CAMMINIAMO ECANTIAMO FITODEPURAZIONE AVIOLO DELLA BIODIVERSITÀ IL CLIMADIDOMANI ESTATE ASERADINA VERSO UNATLANTE INAUGURAZIONE FOTOGRAFICO IL MONDODEI FIUME OGLIO CON IPASTORI RADUNO CAI PIPISTRELLI CANOE SUL WORKSHOP BEDOLINA 10 giugno 19 giugno 18 giugno 15 giugno 22 giugno 25 giugno 26 giugno 4 giugno 1 giugno SENIOR pag. 47 pag. 64 pag. 30 pag. 12 pag. 20 pag. 78 pag. 56 pag. 38 pag.71 CLIMBING ALLEFALESIE INAUGURAZIONE SENTIERO FLUVIALE DELL’OGLIO LA CAPRABIONDA SENZA BARRIERE GRAN CONCERTO DELL’ADAMELLO AL CAMONEGA FOTOGRAFICO VOCI SOTTO WORKSHOP MARATONA UN PARCO ALLEANZA LE STELLE 10 giugno 19 giugno LA SACRA 18 giugno 16 giugno 22 giugno 25 giugno 2 giugno 5 giugno pag. 57 pag. 48 pag. 13 pag. 31 pag. 79 pag. 72 pag. 21 pag. 65 pag. 39 FINALE 2 luglio maggio -giugnoluglio SCUOLA INPESCA ORTO OFFICINALE MORO LAKESWIM IL DONODIMANU CHALLENGE 2016 ALTRE INIZIATIVE LE VIEDELCIELO VALLE UPRISING INSEGNANDO AI VISITA GUIDATA CAMPO TRES CANTANDO E pag. 80-89 CONTADINI NARRANDO 10 giugno 19 giugno 18 giugno 16 giugno 23 giugno 25 giugno 2 giugno 5 giugno pag. 14 pag. 40 pag. 49 pag. 73 pag. 24 pag. 58 pag. 66 pag. 32 FILM IL MANDALA TIBETANO GRIGNA, ILTORRENTEGRIGNA, VISITA AIMONOLITI RIVIVERE CERRETO 17/18/19 giugno IN VAL SAVIORE BIVACCO BASSI FOTOGRAFICO CAMMINIAMO ANTICHI RITI ESCURSIONE CHE NONC’È WORKSHOP CANTANDO 11 giugno 19 giugno 18 giugno 23 giugno 25 giugno 2 giugno 5 giugno pag. 41 pag. 74 pag. 67 pag. 50 pag. 15 pag. 59 pag. 33 pag. 25

Il programma e gli orari degli eventi della Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina potrebbero subire variazioni senza preavviso. Si consiglia di consultare il sito fi erasostenibilita.parcoadamello.it per il progrmma completo e aggiornato. I LUOGHI P.so Gavia TIPOLOGIE di EVENTO

Ponte di Legno DEGLI EVENTI P.so Tonale

Vezza d’Oglio convegni, incontri, dibattiti

Edolo

P.so Aprica mostre, esibizioni PARCO REGIONALE DELL’ADAMELLO cinema Saviore dell’Adamello Cevo cibo, enogastronomia P.so Vivione Ceto sport Breno Borno natura, ambiente Angolo T. LAGO escursioni D’ISEO

5 3a EDIZIONE Venerdì 27.05.2016 BIKE TOUR DELL’OGLIO: TONALE – SEBINO – PO vedi programma prima tappa Passo del Tonale Darfo Boario Terme (80 km) Il Bike Tour dell’Oglio è una pedalata non competitiva destinata a 50 cicloamatori, lungo la Ciclovia del Fiume Oglio, alla scoperta delle ciclabili - e non solo - tra Valle Camonica, Lago di Iseo e Parchi dell’Oglio. Ore 06.15 - Ritrovo a presso Piazzale Iveco, Via Volturno (ampio parcheggio) Possibilità di carico delle biciclette su apposito furgone che seguirà l’autobus destinato ai partecipanti in dire- zione Passo del Tonale (start del Bike Tour). Ore 06.45 - Partenza da Brescia con autobus e furgone Fermata a per raccolta eventuali altri partecipanti e carico loro biciclette sul furgone Ore 9.30 - Partenza del Bike Tour dal Passo del Tonale in direzione Ore 14.00 - Pausa pranzo a Capo di Ponte presso spaccio CISSVA Ore 15.00 - Ripartenza in direzione Darfo Boario Terme Ore 17.00 - Arrivo a Darfo, buff et off erto da Aglio e Oglio catering, cena e pernottamento in Hotel

6 3a EDIZIONE Sabato 28.05.2016 BIKE TOUR DELL’OGLIO: TONALE – SEBINO – PO vedi programma seconda tappa Darfo Boario Terme Torre Pallavicina (100 km)

Ore 08.00 - Partenza da Darfo in direzione Pisogne, , Ore 11.00 - Passaggio a Iseo in direzione Clusane, Ore 13.30 - Pausa pranzo a Palazzolo Ore 14.30 - Partenza per Soncino Ore 16.00 - Arrivo in centro storico a Soncino Ore 17.50 - Arrivo a Torre Pallavicina per cena e pernottamento in Ostello

7 3a EDIZIONE Domenica 29.05.2016 BIKE TOUR DELL’OGLIO: TONALE – SEBINO – PO vedi programma terza tappa S.Matteo delle Chiaviche (75 km)

Ore 08.00 - Partenza da Torre Pallavicina verso con autobus (biciclette portate da pick up) Ore 09.00 - Ripresa del Bike Tour in direzione Ostiano, Isola Dovarese, Canneto sull’Oglio, Piadena Ore 12.30 - Pausa pranzo presso sala Civica di Calvatone Ore 14.00 - Ripartenza in bicicletta passando da Acquanegra, Bozzolo, San Martino dell’Argine, Marcaria Ore 16.00 - Arrivo a San Matteo delle Chiaviche di Viadana al Ponte di Barche. Carico biciclette su furgone e ripartenza in autobus in direzione Brescia e in seconda fermata a Pisogne. Evento promosso da: Comunità Montana Valle Camonica - Parco Adamello, Comunità Montana del Sebino Bre- sciano, Parco Oglio Nord e Parco Oglio Sud, con il supporto di FIAB Info e prenotazioni: Roberto Maff etti | tel. 335.6459102 | robertomaff [email protected] | www.cicloviafi umeoglio.it

8 FESTA DI APERTURA Domenica 29.05.2016 B A I TA F O N TA N E TO 11.30 ESIBIZIONE CIVICA BANDA Campolaro di Prestine MUSICALE DI BRENO Baita Fontaneto

La Baita Fontaneto (1348 m), frutto del restauro dell’omonima malga a cura della Sezione CAI di Palazzolo sull’Oglio, è situata in una magica abetaia a breve distanza da Campolaro di Prestine.

Ore 11.30 - Celebrazione della Santa Messa Ore 15.30 - Esibizione a cura della Civica Banda Musicale di Breno Possibilità di pranzo presso la struttura previa prenotazione al tel. 339.7503442 – Fulvia.

Per informazioni: Gualtiero Sepati | tel. 335.6417087 | gualtiero.sepati@fi lartex.it

9 Il Fiume Oglio, asse portante della Valle Camoni- ca, nei decenni scorsi ha subito le conseguenze una settimana di un processo di industrializzazione e sviluppo dedicata demografico che ne ha minacciato l’equilibrio ecologico declassando la sua funzione econo- alla Valle e mica e sociale per la popolazione camuna. al suo fiume La sfida lanciata al futuro è volta a riporta- re il fiume Oglio quale elemento d’eccellenza nell’assetto ambientale camuno, per continua- re ad essere parte del vissuto degli abitanti ed un valore dagli stessi riconosciuto.

10 Mercoledì 01.06.2016 U N PA RC O SENZA BARRIERE 9.30

L’ARRAMPICATA PER TUTTI Valle di Saviore dell’Adamello Rifugio Stella Alpina

Il Parco dell’Adamello e la Scuola Italiana Guide Alpine Vallecamonica Adamello organizzano un evento dedicato alle persone con disabilità delle varie associazioni camune. I partecipanti, in totale sicurezza, potranno avvicinarsi al mondo dell’arrampicata sportiva, nonché ad alcune attività collegate, quali ad esempio il ponte tibetano, la teleferica, la traversata tirolese e una piccola via ferrata. Le persone con disabilità potranno mettere in gioco le proprie capacità, aff rontando percorsi di diversa diffi col- tà, il tutto sotto l’occhio vigile delle Guide Alpine che garantiranno la sicurezza con il necessario coinvolgimento di educatori ed accompagnatori.

Per informazioni: Guide Alpine Vallecamonica - Adamello | P.zza Martiri della Libertà, 2 - Edolo (BS) tel. 346.5788907 | 347.4574251 | www.adamelloguidealpine.it

11 Mercoledì 01.06.2016 IL MONDO DEI PIPISTRELLI 21.00 CONOSCERE LA NATURA Breno - Auditorium Mazzoli DI VALLE CAMONICA Comunità Montana di Valle Camonica

Incontro serale per una passeggiata lungo il fi ume Oglio alla ricerca dei pipistrelli con Bat-detector

Ore 21.00 - Breve presentazione del programma a cura di Antonio Lieta Guida GEV Ore 22.00 - Discesa al Fiume Oglio in prossimità della passerella e risalita del fi ume lungo il percorso in sponda destra (Località Calameto).

Per informazioni: Segreteria organizzativa Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina tel. 0364.324015 | fi [email protected] | fi erasostenibilita.parcoadamello.it

12 Giovedì 02.06.2016 WORKSHOP FOTOGRAFICO Fiume Oglio ELEMENTI DI PAESAGGIO DI VALLE CAMONICA: L’ACQUA, LUNGO IL FIUME OGLIO

Il primo dei quattro incontri guidati dai fotografi Pixcube in luoghi ad elevato valore ambientale e paesaggistico della Valle Camonica. Il primo appuntamento si terrà lungo il fi ume Oglio e svilupperà temi della fotografi a na- turalistica/artistica. Seguirà una serata fi nale con presentazione delle migliori interpretazioni e relative premia- zioni nell’ambito della rassegna autunnale 2016 “Del bene e del Bello”. Il programma dettagliato verrà condiviso direttamente con gli iscritti per ogni data/evento.

Evento organizzato in collaborazione con: Federparchi

Per informazioni: Pixcube | [email protected] | tel. 335.210495 | www.pixcube.it Iniziativa non patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare in quanto quanto in Mare del e Territorio del tutela della e dell'Ambiente Ministero dal patrocinata non Iniziativa anche commerciale. di carattere

13 Giovedì 02.06.2016 CANTANDO E NARRANDO 20.30 ESIBIZIONE CORI Ponte di Legno “VALLE CAMONICA” E “LA PINETA” Piazza XXVII Settembre

Ore 20.30 - Esibizione “DI VOCE E DI SuONO” del Coro Valle Camonica e del Coro La Pineta L’esibizione dei cori diretta dal Maestro Francesco gheza sarà accompagnata dalla narrazione ispirata alle tra- giche vicende della Guerra Bianca in Adamello, a cura di Edoardo Nonelli.

In caso di maltempo l’esibizione si terrà presso la Sala Consigliare del di Ponte di Legno.

Per informazioni: Pro Loco Ponte di Legno | tel. 331.7148895 | [email protected] Comune di Ponte di Legno | tel. 0364.929800 | [email protected]

14 Giovedì 02.06.2016 RIVIVERE 10.30 CERRETO Ossimo Località Cerreto

Giornata alla riscoperta della natura del territorio nel Parco del Cerreto, situato ai piedi del comune di Ossimo Inferiore, nell’Altopiano del Sole. Il Parco ospita una delle poche torbiere calcaree da poco rimessa a nuovo.

Ore 10.30 - Visita guidata con il botanico Enzo Bona alla “Pol di Cerreto” Ore 12.30 - “Pasta Party” off erto dal Cerreto Park Ore 16.00 - Spettacolo di magia con Bonny e Funny, intrattenimento per grandi e piccini Durante la giornata: stand gastronomico aperto, strutture del parco a disposizione di tutti i bambini.

Evento organizzato da: Comuni di Ossimo e Malegno Per informazioni: Cerreto Park | tel. 347.1912109 | FB. Cerreto Park

15 Venerdì 03.06.2016 L’ECOLOGIA INTEGRALE, DA SAN FRANCESCO 20.30 A PAPA FRANCESCO Piancogno ALPI E MEDITAZIONE Santuario dell’Annunciata

Ore 20.30 - Primo incontro del ciclo di “ALPI E MEDITAZIONE” a cura di Andrea Masullo - Direttore scientifi co di Green Accord: presentazione dell’Enciclica di Francesco “Laudato sì”

Per informazioni: Segreteria organizzativa Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina | tel. 0364.324015 fi [email protected] | fi erasostenibilita.parcoadamello.it

16 Venerdì 03.06.2016 20.30 Sabato 04.06.2016 9.30 > 16.30 ARCHEOMEETING 2016 Domenica 05.06.2016 9.30 > 16.30

Nadro di Ceto - Area Didattica della Riserva Naturale incisioni Rupestri di Ceto Cimbergo e Paspardo Sarà predisposto un percorso per i visitatori da seguire liberi o accompagnati con dimostrazioni di attività arti- gianali preistoriche. Fra le attività proposte ci saranno: Paleolitico: cacciatori/raccoglitori - scheggiatura della selce / Neolitico: pietra levigata - cottura cibi Età del Rame: le statue stele - ritualità con danza e uso colori - la medicina/magia Età del Ferro: sviluppo della tessitura e diff usione di oggetti “preziosi” - la pasta vitrea Età romana: evoluzione della tessitura - l’organizzazione militare - lavorazione di armature.

Per informazioni: Segreteria Riserva Naturale incisioni Rupestri di Ceto Cimbergo e Paspardo | tel. 0364.433465

17 Sabato 04.06.2016 MAB - UNESCO 10.00 PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA DELLA VALLE CAMONICA A RISERVA Darfo Boario Terme DELLA BIOSFERA DELL’UNESCO Boariofiere (ex Centro Congressi)

Ore 10.00 - Saluti istituzionali a cura di: Ezio Mondini, Sindaco di Darfo Boario Terme Oliviero Valzelli, Presidente della Comunità Montana e BIM di Valle Camonica

Intervengono: Simona Ferrarini, Presidente del Distretto Culturale di Valle Camonica: “La Valle dei Segni, patrimonio dell’umanità” Dario Furlanetto, Direttore del Parco Adamello: Presentazione della candidatura MAB - Man and Biosphere

18 Sonia Cantoni, Presidente del Comitato Scientifico della Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina, Consiglie- re delegato all’ambiente di Fondazione Cariplo: “Le Riserve della Biosfera Unesco: uno stimolo alle comunità locali e nazionali per intraprendere un percorso di sostenibilità nel rapporto tra l’uomo e la biosfera”

Sonia Bonatto, GRAIA srl, segreteria tecnica del progetto MAB Valle Camonica: “Verso il riconoscimento della Valle Camonica a Riserva della Biosfera – Unesco: le tappe del percorso”

Ore 12.30 - Dibattito e conclusione lavori

Ai presenti verrà distribuito gratuitamente il testo: “Fiume Oglio: il grande giardino dei camuni”, pubblicazione riassuntiva dei lavori di riqualificazione ecologica e paesaggista eseguiti lungo il fiume Oglio, da Edolo a Breno, nel corso degli anni 2014 e 2015, realizzati dalla Comunità Montana di Valle Camonica – Parco Adamello.

Per informazioni: Segreteria organizzativa Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina | tel. 0364.324015 | [email protected] | fierasostenibilita.parcoadamello.it

19 Sabato 04.06.2016 CANOE 10.00 SUL FIUME OGLIO Darfo Boario Terme Ponte di Montecchio

Prove libere di canoa e rafting per bambini ed adulti seguiti dagli istruttori del Canoa Club di Brescia. Parteciperanno gli studenti degli Istituti Comprensivi di Darfo Boario Terme.

Evento organizzato in collaborazione con: Canoa Club di Brescia

Per informazioni: Canoa Club Brescia | Luca Bodei | tel. 349.1620635 | [email protected]

20 INAUGURAZIONE SENTIERO Domenica 05.06.2016 FLUVIALE DELL’OGLIO 15.00 PASSEGGIATA GUIDATA Piancogno Località Saletti PRESENTAZIONE LIBRO PROIEZIONE FILM Cooperativa “Agricola” Sociale Onlus

Ore 15.00 - Partenza dalla Fattoria della Cooperativa “Agricola” per la passeggiata guidata o camminata a passo libero. La passeggiata sarà accompagnata dal personale del Parco Adamello e Comunità Montana. Ore 16.30 - Arrivo a Darfo Boario T. - Ponte di Montecchio e ritorno alla fattoria a piedi con un percorso ad anello sul lato sinistro del fi ume oppure con automezzi messi a disposizione dalla Comunità Montana di Valle Camonica Ore 18.00 - Arrivo alla fattoria della Cooperativa “Agricola” Dalle ore 19.00 - possibilità di cena presso la fattoria con prodotti a chilometro zero (gradita la prenotazione: Daniele tel. 345.0546676)

L’evento si sposterà quindi a Darfo Boario Terme.

21 INAUGURAZIONE SENTIERO Domenica 05.06.2016 FLUVIALE DELL’OGLIO 21.00 PASSEGGIATA GUIDATA Darfo Boario Terme PRESENTAZIONE LIBRO PROIEZIONE FILM Ex Convento di Via Quarteroni

Presentazione del testo “Fiume Oglio: il grande giardino dei Camuni” riassuntivo dei lavori di riqualifi cazione ecologica e paesaggista eseguiti sul Fiume Oglio negli anni 2014 - 2015 dalla Comunità Montana di Valle Camonica - Parco Adamello

Intervengono: Oliviero Valzelli, Presidente della Comunità Montana e BIM di Valle Camonica Sonia Cantoni, Presidente del Comitato Scientifi co della Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina, Consigliere de- legato all’ambiente di Fondazione Cariplo Dario Furlanetto, Direttore del Parco Adamello

22 Ore 21.30 - Riflessione sui cambiamenti climatici in corso e sui lavori della COP 21 di Parigi 2015 a cura diFederica Pastore, membro di Italian Climate Network Ore 22.00 - Proiezione del film “Bikes vs Cars” (2015 - 81’) con la collaborazione di Cinemambiente Festival - Torino. Il clima, le risorse del paineta, le città al cui intera superficie è consumata delle automobili. L’industria del traffico privato investe ogni anno miliardi in azioni di lobbying e pubblicità. Nel film incontriamo attivisti e pensatori che lottano per città migliori con mag- giore spazio per un mezzo che potrebbe contribuire a offrire una soluzione. Biker vs Cars è un film in onore dei ciclisti e del movimento dolce, in difesa dall’invasività del traffico automobilistico.

Con la collaborazione di: Cinemambiente Festival - Torino

A tutti i partecipanti verrà distribuito gratuitamente il volume “Fiume Oglio: il grande giardino dei camuni”. Per partecipare agli eventi non è necessaria la prenotazione.

Per informazioni: Segreteria organizzativa Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina | tel. 0364.324015 [email protected] | fierasostenibilita.parcoadamello.it

23 Domenica 05.06.2016 3a EDIZIONE 10.30 MOROLAKE SWIM CHALLENGE 2016 Darfo B.T. - Angolo T. Lago Moro

Ore 10.30 Due percorsi di 1,7 km e 3,3 Km da compiersi nelle acque libere del Lago Moro: un percorso brevissimo per gli amanti della velocità e al tempo stesso una distanza più abbordabile per i neofi ti di questo sport.

Evento organizzato da: Federico Troletti Team – ASD

Per iscrizioni e informazioni: Federico Troletti | 347.9804965 | www.federicotroletti.it Iniziativa non patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare in quanto quanto in Mare del e Territorio del tutela della e dell'Ambiente Ministero dal patrocinata non Iniziativa anche commerciale. di carattere

24 Domenica 05.06.2016 CAMMINIAMO CANTANDO 9.00 LUNGO IL PERCORSO DELLA MEMORIA Berzo Demo Località Bettolino

Ore 9.00 - Ritrovo in località Bettolino di Berzo Demo, lungo la S.S. 42. Partenza della passeggiata per la mulattiera del “Percorso della Memoria” che porta fi no alla località Loa. Ore 9.30 - Partenza del gruppo, soste lungo il percorso con musica e canti accompagnati dalla fi sarmonica del Mae- stro Marco Davide. Ore 12.30 - Arrivo in località Loa, pranzo al sacco oppure presso il Rifugio Loa o presso il Rifugio Palàm Palè a prezzi convenzionati. Rientro previsto per le ore 16.00. Prenotazione pranzo entro le ore 14.00 di sabato 4 giugno 2016 presso la Pro Loco Valsaviore tel. 0364.634112. Evento organizzato da: Pro Loco Valsaviore Per informazioni: Pro Loco Valsaviore | tel. 0364.634112

25 Cibo e materie prime, oltre che allietare i palati, sono simboli della nostra identità culturale. una settimana Le antiche tradizioni gastronomiche, frutto dedicata al dell’interazione tra uomo e montagna, hanno reso il ”gusto” uno scrigno di cultura immate- Gusto di Valle riale, non solo un prodotto destinato a chef o a spettacoli tv.

L’agricoltura e l’allevamento di montagna per secoli sono stati fonte di sostentamento inso- stituibile. Delle risorse che hanno permesso il mantenimento e la stanzialità delle comunità rurali in un ambiente non sempre facile. Ritrovare il “gusto” della nostra Valle per ritro- vare noi stessi.

26 Mercoledì 08.06.2016 U N PA RC O SENZA BARRIERE 9.30

L’ARRAMPICATA PER TUTTI Valle di Saviore dell’Adamello Rifugio Stella Alpina

Il Parco dell’Adamello e la Scuola Italiana Guide Alpine Vallecamonica Adamello organizzano un evento dedicato alle persone con disabilità delle varie associazioni camune. I partecipanti, in totale sicurezza, potranno avvicinarsi al mondo dell’arrampicata sportiva, nonché ad alcune attività collegate, quali ad esempio il ponte tibetano, la teleferica, la traversata tirolese e una piccola via ferrata. Le persone con disabilità potranno mettere in gioco le proprie capacità, aff rontando percorsi di diversa diffi coltà, il tutto sotto l’occhio vigile delle Guide Alpine che garantiranno la sicurezza con il necessario coinvolgimento di educatori ed accompagnatori.

Per informazioni: Guide Alpine Vallecamonica - Adamello | P.zza Martiri della Libertà, 2 - Edolo (BS) | tel. 346.5788907 347.4574251 | www.adamelloguidealpine.it

27 Mercoledì 08.06.2016 LE SELVATICHE GUSTOSE 21.00 CONOSCERE LA NATURA Breno -Auditorium Mazzoli DI VALLE CAMONICA Comunità Montana di Valle Camonica

Ore 21.00 Un’incontro dedicato alle piante ed erbe alimurgiche (selvatiche commestibili): dai boschi e dai campi alla cucina, a cura di Enzo Bona.

Per informazioni: Segreteria organizzativa Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina | tel. 0364.324015 fi [email protected] | fi erasostenibilita.parcoadamello.it

28 Giovedì 09.06.2016 ALBERGO DIFFUSO 20.30 DIFFICOLTÀ E SUCCESSI DI UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO Cerveno TURISTICO Casa Museo

Ore 20.30 - Intervengono: Marzia Romano, Sindaco del Comune di Cerveno giancarlo Maculotti, ex Sindaco del Comune di Cerveno e ideatore del progetto Albergo Diff uso a Cerveno Glauco Laff ranchi, progetto Albergo Diff uso Alta Valle Camonica Edoardo Trezzi, Chiara giolo, Albergo Diff uso Torre Sòca, Coordina i lavori: Sonia Cantoni, Presidente del Comitato Scientifi co della Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina, Consigliere delegato all’ambiente di Fondazione Cariplo Per informazioni: Segreteria organizzativa Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina | tel. 0364.324015 fi [email protected] | fi erasostenibilita.parcoadamello.it

29 Venerdì 10.06.2016 ESTATE A 17.00 SERADINA-BEDOLINA Cemmo di Capo di Ponte INAUGURAZIONE EVENTI Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina

Nella suggestiva cornice del Parco Archeologico Comunale di Seradina – Bedolina, la presentazione al pubblico del ric- co calendario di eventi che avranno come location il parco stesso. Non solo un parco archeologico, ma un vero e proprio ecosistema il cui microclima permette a particolari specie vegetali di trovare il proprio habitat ideale. Non mancherà il momento conviviale con un’apericena studiata ad hoc per l’occasione, alla quale poter partecipare su prenotazione.

Evento organizzato da: Agenzia Turistico Culturale Comunale di Capo di Ponte

Per informazioni e prenotazioni: Agenzia Turistico Culturale Comunale di Capo di Ponte | tel. 0364.42104 [email protected]

30 Venerdì 10.06.2016 LA SACRA ALLEANZA PER LA TUTELA DEL CREATO 20.30 TRA FEDI E RELIGIONI Sommaprada di Lozio ALPI E MEDITAZIONE Casa della Sapienza

Ore 20.30 - Secondo incontro del ciclo di “ALPI E MEDITAZIONE” dal titolo “La sacra alleanza per la tutela del creato tra fedi e religioni”, a cura di grazia Francescato, giornalista e scrittrice.

Per informazioni: Segreteria organizzativa Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina | tel. 0364.324015 fi [email protected] | fi erasostenibilita.parcoadamello.it

31 Venerdì 10.06.2016 LUNGO LA VALLE CAMONICA, INSEGNANDO AI CONTADINI 20.30

L’ESPERIENZA DELLA CATTEDRA Paspardo - Sala Polivalente AMBULANTE DI AGRICOLTURA Piazzale Padre Marcolini

Ore 20.30 - Introduce e coordina i lavori: Adarosa Di Pietro, Biodistretto di Vallecamonica. Intervengono: Raff aella Trebbi, fi glia di Trebbo Trebbi, docente della cattedra ambulante di agricoltura e sperimentatore in Valle Camonica Enzo Bona, botanico: “Cambiamenti del paesaggio agrario nel ‘900” guido Calvi, dottore agronomo Parco Adamello: “Le tracce lasciate sul territorio camuno dal passaggio della Cattedra ambulante di agricoltura”

Evento organizzato da: Comune di Paspardo - Biodistretto di Valle Camonica

32 Sabato 11.06.2016 WORKSHOP FOTOGRAFICO Lago Moro NATURA IN ARMONIA. IL CONTRASTO TRA IL NATURALE ED IL COLTIVATO AL LAGO MORO

Il secondo dei quattro incontri guidati dai fotografi Pixcube in luoghi ad elevato valore ambientale e paesaggistico della Valle Camonica. Questo appuntamento si terrà al Lago Moro e svilupperà temi della fotografi a paesaggistica e antropolo- gica applicando esercizi fotografi ci lungo i terrazzamenti artifi ciali della zona, in evidente contrasto con le forme naturali dello specchio d’acqua. Seguirà una serata fi nale con presentazione delle migliori interpretazioni e relative premiazioni nell’ambito della rassegna autunnale 2016 “Del bene e del Bello”. Il programma dettagliato verrà condiviso direttamente con gli iscritti per ogni data/evento.

Evento organizzato in collaborazione con: Federparchi Per informazioni e iscrizioni: Pixcube | [email protected] | tel. 335.210495 | www.pixcube.it Iniziativa non patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare in quanto quanto in Mare del e Territorio del tutela della e dell'Ambiente Ministero dal patrocinata non Iniziativa anche commerciale. di carattere

33 FARE NUOVE IMPRESE Sabato 11.06.2016 GIOVANILI IN MONTAGNA 10.30

LEZIONE E VISITA ALLE AZIENDE Cedegolo AGRICOLE DELLA VAL SAVIORE Musil Ore 10.30 - Intervengono: gian Mario Folini, territorialista e agente di sviluppo: “Imprese biologiche nelle aree svantaggiate” Luciano Consolati, professore di Geografi a Politica ed Economica Università Statale G.Marconi - Roma: “Le competenze dell’imprenditore agro-biologico” Alessandro Putelli, Responsabile Servizio Agricoltura Comunità Montana di Vallecamonica: “Opportunità di sostegno ai giovani agricoltori in montagna” Ore 12.30 - Buff et con i prodotti bio di Valcamonica Bio Ore 15.00 - Visita alle aziende bio della Valsaviore: Azienda Agricola “Shanty Maè” di Paolo Messali, Azienda Agricola “La fabbrica del gusto” di Pamela Tosa

Evento a cura di: Valcamonica Bio e Biodistretto di Valle Camonica Con la collaborazione di: Scuola Ambulante di Agricoltura Per informazioni: [email protected]

34 Domenica 12.06.2016 1 EDIZIONE 8.30 X-BIONIC CUP ALTOPIANO DEL SOLE Borno Piazza Giovanni Paolo II La Marathon di MTB più lunga della provincia di Brescia. Una marathon che si sviluppa in due percorsi di gara attraverso i paesaggi più belli e suggestivi dell’Altopiano del Sole, sino a raggiungere una quota di circa 2.000 mt., attraverso i comuni di Borno, Lozio, Malegno, Ossimo e Piancogno.

Percorso Classic: 42 km, 1.550 mt di dislivello Percorso Marathon: 81 km, 3.200 mt di dislivello

Ore 15.30 - Premiazioni uffi ciali “X-Bionic Cup” con Esibizione “DI VOCE E DI MONTI” a cura del Coro Amici del Canto di Borno, dirige il Maestro Tomaso Fenaroli Per informazioni e iscrizioni: Matteo Pedrazzani | [email protected] | www.x-bionic-cup.it Iniziativa non patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare in quanto quanto in Mare del e Territorio del tutela della e dell'Ambiente Ministero dal patrocinata non Iniziativa anche commerciale. di carattere

35 I giovani, linfa vitale e risorsa per il futuro di qual- siasi comunità. una settimana La conoscenza della montagna, dei suoi rischi e dedicata a delle sue potenzialità ambientali e culturali, col- legata alla formazione, deve mettere i giovani una giovane Valle abitanti alpini di oggi in condizioni di gestire le sfide del domani.

Conoscere bene il territorio, i problemi e le di- versità, per essere in grado di curare e svilup- pare la propria “cultura della montagna” impa- rando ad assumersi responsabilità individuali e collettive.

36 Mercoledì 15.06.2016 U N PA RC O SENZA BARRIERE 9.30

L’ARRAMPICATA PER TUTTI Valle di Saviore dell’Adamello Rifugio Stella Alpina

Il Parco dell’Adamello e la Scuola Italiana Guide Alpine Vallecamonica Adamello organizzano un evento dedicato alle persone con disabilità delle varie associazioni camune. I partecipanti, in totale sicurezza, potranno avvicinarsi al mondo dell’arrampicata sportiva, nonché ad alcune attività collegate, quali ad esempio il ponte tibetano, la teleferica, la traversata tirolese e una piccola via ferrata. Le persone con disabilità potranno mettere in gioco le proprie capacità, aff rontando percorsi di diversa diffi coltà, il tutto sotto l’occhio vigile delle Guide Alpine che garantiranno la sicurezza con il necessario coinvolgimento di educatori ed accompagnatori.

Per informazioni: Guide Alpine Vallecamonica - Adamello | P.zza Martiri della Libertà, 2 - Edolo (BS) | tel. 346.5788907 347.4574251 | www.adamelloguidealpine.it

37 Mercoledì 15.06.2016 IL CLIMA DI DOMANI 21.00 CONOSCERE LA NATURA Breno - Auditorium Mazzoli DI VALLE CAMONICA Comunità Montana di Valle Camonica

Ore 21.00 I cambiamenti climatici e la COP 21: ripercussioni in Valle Camonica, capire e adattarsi, a cura di Mario Agostinelli, eco- logista, politico e sindacalista.

Per informazioni: Segreteria organizzativa Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina | tel. 0364.324015 fi [email protected] | fi erasostenibilita.parcoadamello.it

38 Giovedì 16.06.2016 LA CAPRA BIONDA DELL’ADAMELLO 17.30

L’IMPORTANZA DELLA RAZZA AUTOC- Cevo TONA NELL’AMBIENTE ADAMELLINO Casa del Parco

Ore 17.30 - Saluti istituzionali: Silvio Citroni , Sindaco di Cevo Walter Sala, Presidente GAL Sebino Valle Camonica Val di Scalve, capofi la progetto Carlo Sacristani, Assessore Agricoltura Comunità Montana di Valle Camonica Preludio: Il Progetto ERG – Il Progetto “East 2017- European Region of Gastronomy” e le opportunità per i prodotti tipici dei territori - a cura di Roberta garibaldi, Direttore di progetto, Università degli studi di Bergamo Intervengono: Alessandro Putelli, Comunità Montana di Valle Camonica: Presentazione del Progetto e stato dell’arte Alberto Tamburini, docente Unimont Edolo | Cooperativa Inexodus, i risvolti sociali del progetto Ambra De Lorentiis, Fondazione Cariplo Ore 19.00 - Visita al Centro Zootecnico della Capra Bionda dell’Adamello, loc. Fresine (Cevo) A seguire aperitivo con prodotti tipici camuni

Per informazioni: Alessandro Putelli | Servizio Agricoltura Comunità Montana Valle Camonica - GAL Sebino Valle Camo- nica Val di Scalve | 0364.324011 | uff [email protected] | [email protected]

39 Giovedì 16.06.2016 CAMPO TRES 20.30 L’EDUCAZIONE SENTIMENTALE Braone DI UN PARCO Scuola primaria - Aula Magna gustavo Rossi presenta Campo Tres: un’esperienza turistico-didattica di successo nel cuore del Parco dell’Adamello. Un villaggio turistico immerso nella natura della Val Paghera, dedicato alle vacanze estive per bambini e ai soggiorni studio per scolaresche.

Al termine buff et off erto dall’Amministrazione Comunale di Braone.

Per informazioni: Campo Tres | tel. 0364.433281 | [email protected]

40 da Venerdì 17.06.2016 IL MANDALA TIBETANO a Domenica 19.06.2016

ALPI E MEDITAZIONE Altopiano del Sole

Il terzo incontro del ciclo “ALPI E MEDITAZIONE” vedrà la realizzazione di un Mandala tibetano a cura di cinque mo- naci provenienti dal Monastero di Sera Jhe, nel sud dell’India. Un Mandala di sabbia viene realizzato con infi nita pazienza fi n nei suoi minimi dettagli disponendo milioni di granelli di sabbia colorati su di un supporto rigido e piano, può richiedere un lavoro di molti giorni o addirittura intere settimane. Una volta completata l’opera viene distrutta. Ciò simboleggia l’impermanenza dell’esistenza terrena. La sabbia che lo compone verrà spazzata via e raccolta per essere poi dispersa nelle acque del fi ume, affi nché la corrente possa trasportare nel mondo l’energia divina in essa contenuta e trasmetterne i benefi ci eff etti di purifi cazione e guarigione all’ambiente ed ad ogni creatura che lo popola.

Evento a cura di: Istituto Studi di buddismo tibetano Ghe Pel Lingh

Per informazioni: Segreteria organizzativa Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina | tel. 0364.324015 fi [email protected] | fi erasostenibilita.parcoadamello.it

41 da Venerdì 17.06.2016 a Domenica 19.06.2016 IL SOLSTIZIO DI ERBANNO Darfo Boario Terme Erbanno

VENERDì 17 Ore 20.30 - Concerti presso lo stand principale: Jakala Reggae Band e Vallanzaska

SABATO 18 Dalle 16.00 Degustazione vini e il torneo di Bala Creela “Parco Adamello” in centro storico Live painting a cura di giovani artisti provenienti da tutta Italia presso lo stand principale Mostra espositiva delle opere dei giovani artisti nella chiesetta di San Gottardo Ore 20.30 Concerti presso lo stand principale : Veronal, Slava - Mikush - Mare, Piotta

42 Domenica 18 giugno Ritrovo ore 7.00 Partenza Solstizio Trail - Corsa in montagna 14 km Ore 15.30 Partenza, presso lo stand principale, della visita guidata alle vigne dell’Azienda Togni-Rebaioli e degustazione in cen- tro storico Torneo di Bala Creela “Parco Adamello” in centro storico - premiazione vincitori Mostra espositiva di opere dei giovani artisti nella chiesetta di San Gottardo Ore 20.30 Concerti serali presso lo stand principale: Elli De Mon, Lemon Squeezers

Evento organizzato da: Coordinamento Territoriale Giovani di Valle Camonica

Per informazioni: Paolo Vezzoli | tel. 349.3559209 | Facebook - Solstizio d’Erbanno Iniziativa non patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare in quanto quanto in Mare del e Territorio del tutela della e dell'Ambiente Ministero dal patrocinata non Iniziativa anche commerciale. di carattere

43 Sabato 18.06.2016 9.30 LA BUONA SCUOLA Darfo Boario Terme Boariofiere (Sala Blu) Incontro con i professori e gli allievi dell’Istituto Olivelli – Putelli di Darfo Boario Terme e presentazione dei progetti svilup- pati nel 2015 e 2016 con il Parco Adamello ed altre istituzioni camune. È stato invitato il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca Stefania giannini.

Ore 9.30 - Saluti istituzionali: Ezio Mondini , Sindaco di Darfo Boario Terme Oliviero Valzelli, Presidente della Comunità Montana di Valle Camonica Coordina i lavori Dario Furlanetto - Direttore del Parco Adamello Intervengono: Allievi dell’Istituto Olivelli – Putelli, traduttori del testo di Karl Schulz “Die Adamello Gruppe” - Berlino 1893 e au- tori della ricerca cartografi ca di supporto alla pubblicazione. Presentazione della traduzione italiana a cura di umberto Monopoli, insegnante di Topografi a e Fotogrammetria con Franca Avancini Pezzotti storica e Enzo Bona botanico, revisori della traduzione del testo di Karl Schulz.

44 Antonino Floridia, Preside dell’Istituto Olivelli – Putelli: presentazione del progetto “Caserma Campellio” Mauro Bazzana, Presidente comitato caserma Campellio Riccardo Mariolini, docente di Topografia IIS Olivelli-Putelli e coordinatore Protezione civile ANA Vallecamonica

Ore 11.45 Presentazione della mostra di cartografie storiche della Valle Camonica con particolare riguardo al Gruppo dell’Adamello.

Ai presenti verrà distribuita gratuitamente una copia del testo di Karl Schulz.

Per informazioni: Segreteria organizzativa Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina | tel. 0364.324015 [email protected] | fierasostenibilita.parcoadamello.it

45 Sabato 18.06.2016 INAUGURAZIONE MOSTRA 9.30

GIUSTIZIA E CONTRATTO SOCIALE Braone Scuola primaria

Ore 09.30 Ritrovo presso la Scuola Primaria di Braone e partenza attraverso il percorso montano della Via della Pietra per l’inaugura- zione della mostra “Giustizia e contratto sociale”. La mostra si compone di quattordici installazioni realizzate con fotografi e dei volti dei personaggi delle “Capèle di Cerveno” e brani riguardanti la giustizia e il contratto sociale: il diritto e il sottile confi ne tra il bene e il male (tratti dal discorso di Papa Benedetto XVI tenuto presso il Bundestag il 23 settembre 2011).

Evento organizzato da: Comune di Braone in collaborazione con Campo Tres. Per informazioni: Comune di Braone | tel. 0364.434043 | [email protected]

46 Sabato 18.06.2016

WORKSHOP FOTOGRAFICO Cividate Camuno Falesia di arrampicata ROCCIA E MOVIMENTO

Il terzo incontro guidato dai fotografi Pixcube in luoghi ad elevato valore ambientale e paesaggistico della Valle Camo- nica si terrà a Cividate Camuno e svilupperà il tema della fotografi a in movimento attraverso esercizi di scatto fotografi co dinamico ai rocciatori impegnati nella palestra di roccia naturale. Seguirà una serata fi nale con presentazione delle migliori interpretazioni e relative premiazioni nell’ambito della rassegna autunnale 2016 “Del bene e del Bello” Il programma dettagliato verrà condiviso direttamente con gli iscritti per ogni data/evento.

Evento organizzato in collaborazione con: Federparchi

Per informazioni e iscrizioni: Pixcube | [email protected] | tel. 335.210495 | www.pixcube.it Iniziativa non patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare in quanto quanto in Mare del e Territorio del tutela della e dell'Ambiente Ministero dal patrocinata non Iniziativa anche commerciale. di carattere

47 Sabato 18.06.2016 8.30 CLIMBING ALLE FALESIE Cividate Camuno Falesia di arrampicata

Una giornata dedicata allo sport del climbing e alle famiglie presso la nuova falesia di arrampicata di Cividate Camuno. Dalle ore 8.30 - 11.30 Breve corso introduttivo di arrampicata per bambini e adulti eff ettuato da un istruttore qualifi cato: progressione su placca facile, arrampicata in salita e discesa, didattica dei movimenti, uso delle scarpette, individuazione dell’itinerario. Personale qualifi cato sarà inoltre a disposizione, presso la parete di roccia, per fornire supporto e informazioni a chi già conosce la disciplina e vuole apprenderne meglio le tecniche. Dalle ore 16.00 - Ripetizione delle attività svolte durante la mattinata. A disposizione degli utenti della falesia: zona barbecue, area picnic, bar e servizi igienici. Sarà presente anche un servizio di ristoro a cura di Walter tel. 349.8242274

Evento a cura di: Associazione sportiva “Amici Montagne del Mondo” Per informazioni: Associazione Sportiva Amici Montagne del Mondo | [email protected] Lucio tel. 328.1224645 | 0364.341018

48 Sabato 18.06.2016 LE VIE DEL CIELO PRESENTAZIONE LIBRO 18.00 / 21.00

VALLEY UPRISING Cividate Camuno PROIEZIONE FILM Falesia di arrampicata

Ore 18.00 Presentazione del libro “Le vie del Cielo” con Andrea gaddi, Editore Alpine Studio e gli autori Paolo Amadio e Angelo Davorio Ore 21.00 Proiezione fi lm “Valley uprising” (2014 - 90’) con la collaborazione del Trento Film Festival 365 A partire dagli anni cinquanta le cime della Yosemite Valley sono diventate uno dei centri nevralgici dalla controcultura americana. Beatnicks e va- gabondi vi trovarono la scenografi a ideale per uno stile di vita fi eramente opposto al consumismo, praticando l’arrampicata come sintesi perfetta di libertà e tensione verso l’assoluto. Fu un luogo di grandi sfi de tra modi diversi di concepire le scalate, tra la società borghese e la ricerca della libertà, ma soprattutto fu il luogo della sfi da con se stessi. Valley Uprising ripercorre cinquant’anni di sfi de alla legge di gravità avvalendosi di eccezionali ma- teriali d’archivio e di una colonna sonora trascinante, regalando momenti di pura gioia.

Evento a cura di: Parco Adamello, Comune di Cividate Camuno e Associazione sportiva “Amici montagne del mondo” Per informazioni: Segreteria organizzativa Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina | tel. 0364.324015 fi [email protected] | fi erasostenibilita.parcoadamello.it

49 Sabato 18.06.2016 A L L A S C O P E RTA DEI BLOCCHI DI PIETRA 8.30 DEL PASSO SELLERINO Forno d’Allione VISITA AI MONOLITI

Grossi blocchi di pietra in un solo pezzo situati lungo la via che porta al Passo del Sellerino (2412 m), suggesti- vo ambiente di alta quota, “terra di confi ne” tra le province di Brescia, Bergamo e Sondrio. Ore 8.30 - Ritrovo con le auto in località Forno d’Allione (all’imbocco della Valle di Paisco). Si prosegue in comitiva fi no al parcheggio che si aff accia sulla cascata del e da qui si procede a piedi fi no ai monoliti in direzione Passo del Sellerino.

Evento organizzato da: Amici della Natura di Saviore dell’Adamello Per informazioni: Italo Bigioli | tel. 0364.634664 | 335.6871116 | [email protected] www.amicidellanaturasaviore.org

50 Sabato 18.06.2016 LA VIA DI PARVATI 20.30

RAPPRESENTAZIONE TEATRALE Saviore dell’Adamello Oratorio

Rappresentazione teatrale con protagonisti i bambini e i ragazzi della “Compagnia del soffi o vitale” e del “Teatro delle Erbe” di Saviore dell’Adamello.

Evento a cura di: Amici della Natura di Saviore dell’Adamello

Per informazioni: Italo Bigioli | tel. 0364.634664 | 335.6871116 | [email protected] www.amicidellanaturasaviore.org

51 Sabato 18.06.2016

LA CULTURA CONTADINA 14.00

UN ITINERARIO NEL TERRITORIO Cimbergo Municipio

Passeggiata guidata tra terrazzamenti, pascoli e canzoni popolari Ore 14.00 - Ritrovo nella piazzetta antistante il Municipio di Cimbergo Ore 14.15 - Partenza sulla via che porta alla chiesa di San Giovanni (datata 1540). Il percorso attraversa ter- razzamenti adibiti alle coltivazioni di patate, segale, orzo e castagneti secolari, fi no a giungere alla chiesetta di “Boà” nella località del Lazaretto. Pausa allietata da canti popolari e ritorno in paese lungo sentieri di campagna. Arrivo previsto per le ore 17.00. A seguire degustazione di prodotti tipici off erti dalB&B Castello. Evento organizzato da: Comune di Cimbergo Per informazioni: Comune di Cimbergo | tel. 0364.48021 | [email protected]

52 Sabato 18.06.2016 FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI SUONI PASTORALI 15.00 IL CORNO PASTORALE NELLA TRADIZIONE EUROPEA Berzo Inferiore

CONVEGNO - PARTE PRIMA Chiesa di S. Lorenzo

Ore 15.00 -Visita alla Chiesa e all’aff resco quattrocentesco di San Glisente. Richiami di corni sulla vallata Cerimonia di donazione al Museo della riproduzione dell’abito di San Glisente da parte dell’Associazione Coda di Lana di Malonno Ore 17.00 - Visita al Museo “El Balaröl” e alla nuova sezione dedicata agli strumenti musicali pastorali Ore 18.00 - Rinfresco con prodotti tipici

53 Domenica 19.06.2016 FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI SUONI PASTORALI 9.30 IL CORNO PASTORALE NELLA TRADIZIONE EUROPEA Bienno

CONVEGNO - PARTE SECONDA:LABORATORI Eremo SS. Pietro e Paolo Saluti e introduzione lavori a cura di Oliviero Valzelli, Presidente della Comunità Montana e BIM di Valle Camo- nica e di Don Roberto Domenighini, Rettore dell’Eremo SS. Pietro e Paolo. Intervengono: Pietro Castelnovi, ingegnere-architetto: “Il dipinto quattrocentesco della leggenda del Santo Cavaliere e Pasto- re Glisente, nella chiesa di San Lorenzo a Berzo Inferiore” giovanni Mocchi, etnomusicologo: “Il corno naturale. Storia, tradizioni, tecniche costruttive” Franz Schüssele, alphornista, Alphorn Center, Friesenheim: “I corni pastorali in Europa: storia, sonorità, ese- cuzioni musicali” Don Roberto Domenighini, Rettore dell’Eremo SS. Pietro e Paolo: “Il suono di Dio: il corno nelle testimonianze bibliche” Angelo Tortarolo, storico, Angela Sturla, suonatrice di corno: “Il cornu, conchiglia tromba del Finalese: sette- mila anni di storia”

54 Ore 13.00 - Pranzo a base di prodotti tipici e pastorali con prenotazione necessaria entro venerdì 17 giugno (Eremo di Bienno - tel. 0364.400081)

Ore 14.30 - Richiami e melodie con strumenti musicali pastorali nel chiostro dell’Eremo. Laboratori: Costruzione del corno in corteccia, Gruppo di Vigolo (BG), Andrea Spada, Museo Etnografico di Schilpario Costruzione del corno in conchiglia, Giovanni Mocchi, Festival del Pastoralismo Costruzione del corno in legno, Gruppo Saviore dell’Adamello Costruzione e decorazione di bastoni pastorali, Gianmaria Fontana, Prodotti in lana cotta, Associazione “Coda di Lana” di Malonno

Dimostrazione sonora ed esposizione delle diverse tipologie di corno, a cura del gruppo “I Gia’n Venta” Ore 17.00 - Annuncio della S. Messa con suoni di corni Messa animata dal corno delle Alpi e dall’organo. Evento in collaborazione con: Eremo dei SS. Pietro e Paolo di Bienno, Museo Civico di Berzo Inferiore “El Balaröl”, Festival del Pastoralismo Per informazioni: Pietro Castelnovi - Direttore del Museo Civico “El Balaröl” | tel. 328.7110501

55 Domenica 19.06.2016 GIORNATA CAI 8.00 VALLE CAMONICA SEBINO RADUNO CAI SENIOR Bienno Colonia Valdaione

Una giornata di festa per tutti coloro che nel corso della loro vita hanno dedicato tempo e passione alla monta- gna. Quest’anno saranno protagonisti i soci CAI “senior”. Ore 8.00 - Ritrovo a Bienno Ore 8.30 - Ritrovo a Campolaro, trasferimento alla Colonia Val Daione Ore 12.00 - Santa Messa Ore 13.00 - Pranzo Ore 17.00 - Rientro Evento organizzato da: Conferenza Stabile C.A.I. Vallecamonica e Sebino Per informazioni: Conferenza Stabile C.A.I. Vallecamonica e Sebino | tel. 339.1998589 | [email protected]

56 Domenica 19.06.2016 2a MARATONA 6.00 DE LA AL CAMONEGA Piancogno

Manifestazione ciclistica di Gran Fondo competitiva e ciclosportiva che prevede due percorsi diff erenziati, a scelta, per ogni concorrente. Ore 6.00 - Ritrovo a Piancogno Ore 7.00 - Ingresso Griglie Ore 8.00 - Partenza Manifestazione a pagamento, previa iscrizione on-line attraverso il sito www.mysdam.com

Evento organizzato da: A.S.D. Team Bardy Per informazioni: Comitato Maratona de la Al Camonega | www.camonega.com | [email protected] Iniziativa non patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare in quanto quanto in Mare del e Territorio del tutela della e dell'Ambiente Ministero dal patrocinata non Iniziativa anche commerciale. di carattere

57 Domenica 19.06.2016 VISITA GUIDATA 10.30 / 11.30 ALL’ORTO OFFICINALE (HORTUS SIMPLICIUM) Capo di Ponte Monastero di S. Salvatore

Ore 10.30 - Visita guidata all’orto offi cinale (hortus simplicium) del Monastero di San Salvatore di Capo di Ponte, gioiello dell’architettura romanica cluniacense di proprietà della Fondazione Camunitas, a cura di Enzo Bona, botanico e storico. Ore 11.30 - Esibizione Coro Valle Camonica e Coro La Pineta, “Di Voce e di Storia” dirige il Maestro Francesco gheza.

Durante tutto l’Alto Medioevo i monasteri si dedicarono all’assistenza dei pellegrini ammalati, oltre alla costruzione ed alla gestione di altri centri di assistenza presso i monasteri stessi. La medicina monastica basava la “speranza della guarigione” sulla misericordia di Dio e l’azione dei “semplici”. Per semplice (in latino medievale “medicamentum simplex”) si intendeva un’erba medicinale o un medicamento fatto con erbe medicinali. Le piante, infatti, sono da sempre un ricco e prezioso serbatoio di sostanze farmacologicamente attive. Per consuetudine, col tempo, la parola medicamenti venne omessa e il solo termine “semplici” rimase ad indicare le piante utilizzate a scopo salutare. Da qui, il termine Hortus simplicium, “giardino dei semplici”, ad indicare il luogo dove queste venivano coltivate.

Per informazioni: Segreteria organizzativa Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina | tel. 0364.324015 fi [email protected] | fi erasostenibilita.parcoadamello.it

58 Domenica 19.06.2016 ESCURSIONE 7.00 BIVACCO BASSI IN VAL DI FRÀ Esine Plan di Montecampione

Il bivacco Bassi (1957 m.s.l.m.) inaugurato nel 2005 è situato in alta Val di Frà, all’incirca a metà della lunga traversata Montecampione - Maniva, a ridosso della “nicchia di S. Glisente”.

Ore 7.00 - Partenza da Esine e dal Plan di Montecampione Ore 11.00 - Santa Messa al Bivacco A seguire, pranzo alpino off erto daiLupi di San glisente

Evento organizzato da: Lupi di San Glisente Per informazioni: Edoardo Marioli | tel. 342.5798045

59 Domenica 19.06.2016 17.30 SOLSTIZIO D’ESTATE Edolo - Frazione Mù Dos della Desma

Sopra l’abitato di Mù, presso il “Dos della Desma”, si trova una pietra istoriata con coppelle, forse legate ad antichi riti preistorici. In questo contesto si svolgerà la rievocazione della ritualità del solstizio d’estate, accompagnata dalle so- norità arcaiche riprodotte dall’Associazione Amici della Natura di Saviore dell’Adamello. Si terminerà con la condivisione di cibo, frutta e dolci.

Evento organizzato da: Il Cardo Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S Per informazioni: Il Cardo Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S | tel. 0364.72789

60 La sostenibilità nasce in ogni piccolo gesto, abi- tudine, momento quotidiano. Cresce nel cambia- mento degli stili di vita, nell’accortezza che ogni una settimana azione possa incidere verso un futuro più equo per uomini ed ecosistemi. dedicata alla Valle Sostenibile Fornire uno spunto di riflessione per una buo- na qualità di vita nelle Alpi diventa fondamen- tale in un momento in cui sono tangibili rapidi cambiamenti sociali e ambientali che non è possibile ignorare.

61 da Lunedì 20.06.2016 GIARDINO BOTANICO ALPINO a Venerdì 24.06.2016 “VIVIONE” Paisco Loveno VISITE GUIDATE Consorzio Forestale Valle Allione

Visite guidate gratuite al Giardino Botanico Alpino “Vivione” dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00 pres- so il Consorzio Forestale Valle Allione in via Nazionale, n°74 a Paisco-Loveno.

Evento organizzato da: Consorzio Forestale Valle Allione

Per informazioni: Consorzio Forestale Valle Allione | tel. 0364.36160 | [email protected] www.corsorzioallione.it

62 Martedì 21.06.2016 IL PRIMO RAGGIO DI SOLE 6.00 DEL SOLSTIZIO D’ESTATE Berzo Inferiore Cripta di San Glisente

Alle ore 6.01 il Sole sorge nel punto più settentrionale ed i suoi raggi si allineano perfettamente con la mo- nofora posta sul versante est della cripta della chiesa creando un suggestivo spettacolo di luci ed ombre. Un fenomeno fi sico che ricorda un rito antico di secoli e che ogni anno si ripete. A fi anco della cripta è disponibile un bivacco con possibilità di pernottamento autogestito. Non è prevista alcuna possibilità di prenotazione.

Per informazioni: Pietro Castelnovi | tel. 328.7110501

63 Mercoledì 22.06.2016 VERSO UN ATLANTE DELLA BIODIVERSITÀ DELL’ALTO 21.00 BACINO DELL’OGLIO Lovere - Auditorium Comunale CONOSCERE LA NATURA DI VALLE CAMONICA Piazza Marconi Presentazione del progetto di costruzione di un “Atlante della Biodiversità dell’alto bacino dell’Oglio” Introduce: giuseppe Bogliani, Professore ordinario, cattedra di Zoologia dell’Università di Pavia Intervengono: Oliviero Valzelli, Presidente della Comunità Montana e BIM di Valle Camonica Aldo Avogadri, Curatore del Museo di Scienze Naturali di Lovere Dario Furlanetto, Direttore del Parco Adamello Enzo Bona, Coordinatore del “Progetto Atlante della biodiversità dell’alto bacino dell’Oglio”

Per informazioni: Segreteria organizzativa Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina | tel. 0364.324015 fi [email protected] | fi erasostenibilita.parcoadamello.it

64 Mercoledì 22.06.2016 U N PA RC O 9.30 SENZA BARRIERE Valle di Saviore dell’Adamello L’ARRAMPICATA PER TUTTI Rifugio Stella Alpina

Il Parco dell’Adamello e la Scuola Italiana Guide Alpine Vallecamonica Adamello organizzano un evento dedicato alle persone con disabilità delle varie associazioni camune. I partecipanti, in totale sicurezza, potranno avvicinarsi al mondo dell’arrampicata sportiva, nonché ad al- cune attività collegate, quali ad esempio il ponte tibetano, la teleferica, la traversata tirolese e una piccola via ferrata. Le persone con disabilità potranno mettere in gioco le proprie capacità, aff rontando percorsi di diversa diffi coltà, il tutto sotto l’occhio vigile delle Guide Alpine che garantiranno la sicurezza con il necessario coinvolgimento di educatori ed accompagnatori.

Per informazioni: Guide Alpine Vallecamonica - Adamello | P.zza Martiri della Libertà, 2 - Edolo (BS) tel. 346.5788907 | 347.4574251 | www.adamelloguidealpine.it

65 Giovedì 23.06.2016 IL DONO DI MANU 20.30

PROIEZIONE DEL FILM Vezza d’Oglio Casa del Parco

Ore 20.30 - Proiezione del fi lm Il“ dono di Manu” (27’) A seguire incontro e dialogo con la protagonista Emanuela Spedicato, escursionista e scrittrice e con il regista Alberto Brevi. Partecipano il Sindaco di Vezza d’Oglio, giovanmaria giacomo Rizzi e l’Assessore al Parco Adamello, giovan Battista Bernardi.

Per informazioni: Segreteria organizzativa Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina | tel. 0364.324015 fi [email protected] | fi erasostenibilita.parcoadamello.it

66 Giovedì 23.06.2016 GRIGNA 21.00

IL TORRENTE CHE NON C’È Berzo Inferiore Sala Civica

Serata di studi sulle problematiche del torrente Grigna, in particolare del tratto sotteso all’impianto idroe- lettrico Tassara - Terzo Salto. Ore 21.00 - Intervengono: Leonida Magnolini, “Amici del Torrente Grigna” Cesare Puzzi, Graia srl – Ittiologo Massimo Sartorelli, Graia srl – Ingegnere Enzo Bona, Botanico

Evento a cura di: Amici del torrente Grigna Per informazioni: Amici del Torrente Grigna | [email protected]

67 Sabato 25.06.2016 PLIS DELLE DOLOMITI 9.30 CAMUNE Malegno PRESENTAZIONE PROGETTO Museo “Le Fudine”

Presentazione del nuovo progetto di un Parco Locale di Interesse Sovracomunale delle “Dolomiti Camune” e sottoscrizione da parte dei Sindaci della Convenzione istitutiva. E’ stato invitato l’assessore ai Parchi della Regione Lombardia, Claudia Maria Terzi. Ore 9.30 - Saluti istituzionali: Paolo Erba, Sindaco di Malegno giovan Battista Bernardi, Assessore al Parco Adamello della Comunità Montana di Valle Camonica Interventi: - Cristian Farisè, Presidente dell’Assemblea del BIM di Valle Camonica e Sindaco di Ossimo Attilio Cristini, Vice Sindaco di Darfo Boario Terme Con la partecipazione degli altri Sindaci e Amministratori dei Comuni aderenti al PLIS: , Borno, Cerveno, Lozio, , Piancogno Coordina i lavori: Pietro Bolis, tecnico del Parco Adamello Per informazioni: Segreteria organizzativa Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina | tel. 0364.324015 fi [email protected] | fi erasostenibilita.parcoadamello.it

68 Sabato 25.06.2016 WORKSHOP FOTOGRAFICO Passo Crocedomini LA VALLE SOSTENIBILE. PAESAGGI E VISIONI DAL PASSO Loc. Bazena e Corna Bianca CROCEDOMINI - BAZENA E CORNA BIANCA Ultimo incontro guidato dai fotografi Pixcube in luoghi ad elevato valore ambientale e paesaggistico della Valle Camonica. Il quarto appuntamento si terrà nella zona tra il Passo Crocedomini, località Bazena e Cor- na Bianca e svilupperà temi della fotografi a naturalistica/artistica, con particolare attenzione all’aspetto fl oristico. Seguirà una serata fi nale con presentazione delle migliori interpretazioni e relative premiazioni nell’ambito della rassegna autunnale 2016 “Del bene e del Bello” Il programma dettagliato verrà condiviso direttamente con gli iscritti per ogni data/evento.

Evento organizzato in collaborazione con: Federparchi Per informazioni e iscrizioni: Pixcube | [email protected] | tel. 335.210495 | www.pixcube.it Iniziativa non patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare in quanto quanto in Mare del e Territorio del tutela della e dell'Ambiente Ministero dal patrocinata non Iniziativa anche commerciale. di carattere

69 Sabato 25.06.2016 CAMMINARE 14.30 PER CONOSCERE LA VALGRIGNA E Prestine IL BARBERINO Piazza San Francesco

Eremi, sorgenti, antiche architetture, panorami intorno al parco del Barberino. Camminata alla scoperta del paesaggio della Valgrigna, risultato di secoli di contaminazioni, scambi e intrecci di popoli diversi.

Ore 14.30 - Partenza da Prestine, piazza San Francesco, di fronte al Municipio. Lungo il percorso si attraversa- no i Comuni di Bienno, Berzo Inferiore ed Esine, con arrivo a Cividate Camuno previsto per le ore 19.00. I passaggi nei paesi coinvolti saranno caratterizzati da rappresentazioni teatrali, esibizioni canore a cura di gruppi musicali locali e assaggi di prodotti tipici. Rinfresco fi nale.

Evento organizzato da: Comune di Berzo Inferiore Per informazioni: Comune di Berzo Inferiore | tel. 0364.40100 | [email protected]

70 Sabato 25.06.2016 CAMMINIAMO 19.00 E CANTIAMO CON I PASTORI Cevo Centro storico Ore 19.00 Rievocazione del mondo contadino con citazioni in lingua “GAÍ”, a seguire cena tradizionale a base di Cuz e Berna nel centro storico di Cevo, organizzata dall’Associazione Promo Cevo. Il GAÌ era l’antico gergo dei pastori: si tratta di un linguaggio particolare, come un codice, ormai quasi scomparso, comune tra tutti coloro che svolgevano un’attività in cui lo spostarsi era un elemento fonda- mentale come accadeva ai pastori che praticavano la transumanza. Per l’occasione i ristoranti del luogo propongono menù a base di carne di pecora.

Evento organizzato da: Associazione Promo Cevo Per informazioni: Associazione Promo Cevo | tel. 320.4367227 | 347.1483179

71 Sabato 25.06.2016 VOCI SOTTO LE STELLE 19.00 ESIBIZIONE CORO E Breno - Rifugio Tassara OSSERVAZIONE STELLE Loc. Bazena Una serata al Rifugio Tassara allietata dai canti del Coro Voci della Rocca e dopo la cena osservazione delle stelle con telescopio dall’alta montagna. Ore 19.00 Esibizione Coro Voci della Rocca, dirige il Maestro Piercarlo gatti. Possibilità di cena presso il rifugio. Ore 22.00 “Serata sotto le stelle” per imparare a conoscere il cielo con gli astronomi e i loro telescopi.

Per informazioni e prenotazioni: Vittorio Gelmini | tel. 0364.310777 | [email protected] www.rifugiobazena.it

72 Sabato 25.06.2016 SCUOLA IN PESCA 8.30 A L L A S C O P E RTA Angolo Terme DEL TORRENTE DEZZO Loc. Mazzunno

Presso il torrente Dezzo la seconda edizione di “Scuola in pesca” organizzata dell’Associazione Pescatori Spor- tivi Angolo Terme con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale. Una mattinata di pesca rivolta ai ragazzi più giovani (fi no ai 13 anni e accompagnati da un adulto) che avranno la possibilità di pescare seguiti dai compo- nenti dell’Associazione presenti in loco. Saranno presenti anche i ragazzi del plesso scolastico di Angolo Terme (elementari e medie). È richiesto un contributo di partecipazione di € 5. A seguire rinfresco per tutti i partecipanti.

Evento organizzato da: Associazione Pescatori Sportivi Angolo Terme Per informazioni e iscrizioni: Diego Ferrari | [email protected] Iniziativa non patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare in quanto quanto in Mare del e Territorio del tutela della e dell'Ambiente Ministero dal patrocinata non Iniziativa anche commerciale. di carattere

73 Sabato 25.06.2016

ANTICHI RITI IN VAL SAVIORE Domenica 26.06.2016

ALPI E MEDITAZIONE Saviore dell’Adamello

SABATO 25 gIugNO Quarto incontro del ciclo “ALPI E MEDITAZIONE” Ore 16.00 - Ritrovo a Saviore dell’Adamello - Salita a Malga Casintia (circa un’ora di cammino) accompagnati al Monaco tibetano geshe Tenkiong che condurrà un antico rito. Rientro a Saviore alle ore 22.00. DOMENICA 26 gIugNO Ore 4.00 – Ritrovo a Saviore dell’Adamello - Visita al riparo sotto-roccia della valletta di Brata raggiungibile dopo mezz’ora di cammino. Ingresso rituale nel tempio santuario rupestre (I° millennio a.C.) e attesa del primo raggio di sole, per poi proseguire fi no all’altare, alla “goia” del torrente Salarno e ritorno al riparo sotto-roccia. Rientro a Saviore alle ore 7.00.

Evento a cura di : Amici della Natura di Saviore dell’Adamello Per informazioni: Italo Bigioli | tel. 0364.634664 | 335.6871116 | [email protected] www.amicidellanaturasaviore.org

74 Sabato 25.06.2016 Domenica 26.06.2016 LABORATORI 9.30 NATURALISTICI Nadro di Ceto Riserva Naturale Incisioni Rupestri di Ceto CImbergo e Paspardo

Due giornate dedicate all’educazione ambientale per bambini e famiglie. Dalle 9.30 alle 16.00 presentazione dei locali e delle attività con la possibilità di partecipare a laboratori didat- tici, passeggiate e visite guidate.

Evento a cura di: Associazione LOntànoVerde

Per informazioni: tel. 348.4595374 | [email protected] | www.lontanoverde.it.

75 Sabato 25.06.2016 10.00 NORDIC WALKING A MÙ E NEL BOSCO DELL’IMPERO Edolo Parcheggio Pieve di Mù

Presso il nuovo Nord Walking Park di Edolo Ore 10.00 – Ritrovo presso il parcheggio Pieve di Mu a Edolo (dall’ingresso del paese imboccare Via Roma e scendere verso la chiesa) Il tragitto è prevalentemente su sterrato con dislivello di 400 mt; lungo il percorso si visiteranno il borgo di Mu con le antiche mura medioevali del castello dei Federici e il Bosco dell’Impero. Si consiglia abbigliamento spor- tivo e calzature comode. Al rientro, pranzo in compagnia presso ristorante convenzionato. Quota di adesione (pranzo incluso): euro 25 | Bambini fi no a 10 anni: euro 15 | Noleggio bastoncini: euro 2 La giornata si concluderà nel primo pomeriggio.

Evento a cura di: Pro Loco Edolo

Per informazioni e prenotazioni: Milva - istruttrice scuola italiana Nordic Walking | tel 339.1786522 quanto in Mare del e Territorio del tutela della e dell'Ambiente Ministero dal patrocinata non Iniziativa anche commerciale. di carattere [email protected] | www.prolocoedolo.it

76 Domenica 26.06.2016 CASCINANDO 10.30 PASSEGGIATA ENOGASTRONOMICA Malegno NELLE TERRE DI MALEGNO

Passeggiata enogastronomica tra le cascine di Malegno. Si percorrono vecchi sentieri, attraversando il ponte romano e gustando in 11 tappe un ricco menù a base di prodotti tipici locali. Dalle 10.30 partenze scaglionate. E’ necessaria l’iscrizione.

Organizzato da: E20 Malegno con il patrocinio del Comune di Malegno Per informazioni e prenotazioni: tel.392.1457485 |[email protected] | www.eventimalegno.com Iniziativa non patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare in quanto quanto in Mare del e Territorio del tutela della e dell'Ambiente Ministero dal patrocinata non Iniziativa anche commerciale. di carattere

77 Domenica 26.06.2016 INAUGURAZIONE 11.00 DELL’IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE Edolo Rifugio Aviolo

Sostenibilità in alta quota: il secondo impianto realizzato dal Parco Adamello per depurare le acque nere dei rifugi alpini dell’Area Protetta. Intervengono: Luca Masneri, Sindaco di Edolo | giovanmaria giacomo Rizzi, Sindaco di Vezza d’Oglio | gio- van Battista Bernardi, Assessore al Parco Adamello della CMVC | Massimo Sartorelli, Blu progetti – progetti- sta dell’impianto | Enzo Bona, botanico, responsabile dell’impianto vegetale del fi todepuratore

Note: Per raggiungere il Rifugio Occhi all’Aviolo (1930 m di quota) partendo dal parcheggio della teleferica (1495 m di quota) situato al termine della strada in Val Paghera di Vezza d’Oglio: seguire il segnavia CAI bianco e rosso n° 21. Diffi coltà: escursionistica. Dislivello: 435 m. Tempi: ore 1/1,30 Percorso in quota: necessaria una discreta preparazione fi sica e adeguato equipaggiamento/abbigliamento tecnico. È possibile pranzare al Rif. Sandro Occhi, previa prenotazione al tel. 0364.76110 Per informazioni: Segreteria organizzativa Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina | tel. 0364.324015 fi [email protected] | fi erasostenibilita.parcoadamello.it

78 Sabato 02.07.2016 GRAN CONCERTO DI CHIUSURA DELLA 20.30 5A EDIZIONE DELLA FIERA DELLA SOSTENIBILITÀ Breno NELLA NATURA ALPINA Castello

Esibizione del Complesso Filarmonico Lombardo nella splendida cornice del Castello di Breno. Con i suoi circa 80 elementi, il Complesso Filarmonico Lombardo saluta la chiusura della 5° edizione della Fiera della Sostenibilità. In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso la Chiesa di San Antonio in Breno.

Con la collaborazione di: Pro Loco di Breno Per informazioni: Segreteria organizzativa Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina | tel. 0364.324015 fi [email protected] | fi erasostenibilita.parcoadamello.it

79 Domenica 5 Giugno 2016, ore 8.00

LA SPESA IN CASCINA Darfo B.T. - Piazza Aldo Moro 5 Giugno 2016 Mercato agricolo a chilometro zero organizzato ogni 1° dome- nica del mese dall’Amministrazione comunale di Darfo Boario LA SPESA IN CASCINA Terme allo scopo di promuovere i prodotti agricoli del territorio.

Evento organizzato da: Comune di Darfo Boario Terme

Per informazioni: Comune di Darfo B.T. – Uffi cio commercio tel. 0364.541135 | [email protected] Iniziativa non patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare in quanto quanto in Mare del e Territorio del tutela della e dell'Ambiente Ministero dal patrocinata non Iniziativa anche commerciale. di carattere

80 Giugno 2016

PREMIO AL MIGLIORE ORTO ALPINO

Da mercoledì 1 giugno sono aperte le iscrizioni della seconda edizione Giugno 2016 del “Premio al Miglior Orto Alpino”. Un’iniziativa che nasce dalla volon- tà di mettere in risalto la tradizione della gestione di un orto, abilità che spesso sembra essere custodita e tramandata dalle generazioni più anziane, senza però suscitare l’interesse dei più giovani. MIGLIOR ORTO ALPINO Termine: venerdì 12 agosto, ore 12.00 Gli orti alpini segnalati saranno valutati da una giuria di esperti. Le premiazioni si terranno in occasione della manifestazione “Del Bene e del Bello”, prevista ad ottobre 2016. Premi per i primi tre orti classifi cati: Primo classifi cato: 300,00 € Secondo classifi cato: 200,00 € / Terzo classifi cato: 100,00 €

Regolamento e informazioni dell’iniziativa saranno consultabili on line: fi erasostenibilita.parcoadamello.it (tel. 0364.324015)

81 LA PIZZA CAMUNA In occasione della Fiera della Sostenibilità si è scelto di coinvolgere piz- zerie e ristoranti con l’obiettivo di creare la “Pizza Camuna”, una pizza dal sapore 100% camuno: senza pomodoro, con una base di farina tradizio- nale o segale, grano saraceno, kamut; Silter o “Rosa Camuna” al posto della mozzarella, e altri ingredienti camuni a scelta del pizzaiolo. Giugno 2016 Pizzerie aderenti: Pizzeria Sloppy&Go, , tel. 035.967091 Ristorante Pizzeria Legazzuolo, Montecampione, tel. 0364.560292 Ristorante Al Campanile, Darfo B.T., tel 0364.536709 LA PIZZA CAMUNA Ristorante Pizzeria La Svolta, Darfo B.T., tel. 0364.532580 CIBO E CUCINA DI MONTAGNA Pizzeria Archeopark, Darfo B.T., tel. 0364.1873040 Ristorante Pizzeria La Pergola, Ossimo, tel. 0364-310499 Ristorante Pizzeria PizzCamì, Borno, tel. 0364.310696 Ristorante Pizzeria Bar Giardino, Breno tel. 0364.321184 Ristorante Pizzeria Al Cenacolo, Ceto, tel. 0364.433579 Ristorante Pizzeria Lambich, Ceto-Capo di Ponte, tel. 0364.434486 Pizzeria La Pieve, Capo di Ponte, tel. 0364.426067 Ristorante Pizzeria Ai Pozzi, Paspardo, tel.0364. 48296 Ristorante Pizzeria Al Tabià, Ponte di Legno, 0364.91406 Ristorante Pizzeria La Briciola, Ponte di Legno, tel. 0364-900911 Ristorante Pizzeria Sporting, Ponte di Legno, tel. 0364.91775 Iniziativa non patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare in quanto quanto in Mare del e Territorio del tutela della e dell'Ambiente Ministero dal patrocinata non Iniziativa anche commerciale. di carattere

82 resistenza culinaria L’iniziativa intende coinvolgere agriturismi e rifugi che, se pur dotati di stra- da carrabile, sono ubicati in zone disagiate fuori dalle aree di fondo valle. La volontà è di proporre per l’intero mese di giugno un menù genuino in- teramente realizzato con prodotti del territorio, dove, alla buona tavola si unisca il piacere dell’ospitalità. Giugno 2016 Strutture aderenti: Agriturismo Le Frise, Artogne, tel. 0364.598298 Agriturismo Serec, Angolo Terme, tel. 340.3881623 Ristorante Al Resù, Lozio, tel. 335.315631 RESISTENZA CULINARIA Rifugio Premassone, Sonico, tel. 339.7471594 CIBO E CUCINA DI MONTAGNA Trattoria della Pina, Edolo, tel. 0364.71073 Iniziativa non patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare in quanto quanto in Mare del e Territorio del tutela della e dell'Ambiente Ministero dal patrocinata non Iniziativa anche commerciale. di carattere

83 DELL’ADAMELLO PARCONEL DIVERTIMENTO AVVENTURA E 2016 Estate 84 Tra boschiepraterie alpine,immersi nellanatura tra Parco dell’Adamello e Parco delloStelvio, eccocipronti avivere insiemeunanuova magica avventura nell’estate 2016! Ogni giornosarà unameravigliosa sorpresa, dellafauna allascoperta selvatica chepopolalenostre dellastoria montagne, edelletradizioni, della bellezza dei paesaggi e della ricchezza delterritorio dei paesaggiedellaricchezza della bellezza checicircon - da… insiemeanuovi e ritrovati amicivivremo un’esperienza unicache rimarrà persempre unindelebilericordo!!!

Settimane Natura 19-25 giugno, 26giugno-2luglio, 28agosto-3 settembre

Vacanze Avventura 19-25 giugno, 26giugno-2luglio, 3-9luglio, 28 agosto-3 settembre

Per informazionieiscrizioni: [email protected] |www.alternativaambiente.com Alternativa Ambiente |tel. 0364.76165 , perbambini8-11anni , perragazzi 11-14anni CasadelParco dell’Adamello

Iniziativa non patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare in quanto di carattere anche commerciale. GIOVEdì 9 GIUGNo dalle 16.30 alle 19.00 Cedegolo - Museo dell’Energia idroelettrica Incontro “Il patto dei sindaci ed il piano d’azione per l’energia sostenibile” mercolEdì 15 GIUGNo Giugno 2016 dalle 16:30 alle 19.00 Cividate Camuno - Incubatore di Imprese Incontro “Il Distretto Energetico e le opportunità per le imprese” INIZIATIVE giovEdì 30 GIUGNo dalle 17:00 alle 19.00 Pisogne - Chiesa del Romanino DISTRETTO Incontro “La decarbonizzazione dell’ambiente ed il mercato dei crediti di carbonio” ENERGETICO Per informazioni: Distretto Energetico Valle Camonica e Sebino Bresciano Valle Camonica tel. 0364.1955521 [email protected] e Sebino Bresciano

85 SABATO 11 GIUGNO Breno - Parco Archeologico del Santuario di Minerva Ore 21.15 - “SULL’ACQUA. SPETTACOLO PER MINERVA”

Nella splendida cornice del santuario di Minerva in località Spinera di Breno, un gioco teatrale per raccontare l’acqua come elemento Giugno 2016 vivo e vitale in un percorso liquido e senza forma. Ideazione e regia di Antonello Scarsi, direzione musicale di Elena Quaglia.

INIZIATIVE Evento organizzato da: Soprintendenza Archeologia della Lombardia e Comune di Breno, nell’ambito delle iniziative del Maggio Brenese SOPRINTENDENZA DAL 7 AL 30 GIUGNO ARCHEOLOGIA Cividate Camuno - Museo Nazionale Archeologico della Valle Camonica della Lombardia PICCOLO CORSO DI ARCHEOLOGIA - ATTIVITÀ PER BAMBINI

MARTEDÌ 21 GIUGNO Cividate Camuno - Museo Nazionale Archeologico della Valle Camonica Ore 17.30 - INTRATTENIMENTO PER SALUTARE IL RITORNO DELL’ESTATE

86 SABATO 2 LUGLIO Cividate Camuno - Museo Nazionale Archeologico della Valle Camonica BUON COMPLEANNO MUSEO! Musica e intrattenimento per festeggiare i 35 anni del museo Apertura straordinaria fino alle 23

Eventi promossi da: Soprintendenza Archeologia della Lombar- 2 Luglio 2016 dia e Polo Museale della Lombardia

Per informazioni: Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica INIZIATIVE tel. 0364.344301 www.museoarcheologico.valcamonicaromana.beniculturali.it SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA della Lombardia

87 VENERDÌ 27 MAGGIO Inaugurazione apertura estiva Rifugi di Lombardia Rifugio Stella Alpina, loc. Fabrezza – Saviore dell’Adamello Per info tel. 0364.634386

UN VINO ALL’ALTEZZA Maggio - Giugno 2016 Degustazioni enogastronomiche nei Rifugi

DOMENICA 19 GIUGNO Rifugio Passo di Crocedomini, Breno Degustazione: Vini Azienda Agricola Scraleca INIZIATIVE Per info tel. 0364.310425 DOMENICA 26 GIUGNO ASSORIFUGI Rifugio Occhi Sandro all’Aviolo, loc. Aviolo, Edolo Degustazione: Vini Cantina Togni Rebaioli di Erbanno di Valle Camonica Per info tel. 0364.76110

SEMPRE PIÚ IN ALTO LE BOLLICINE Degustazione delle bollicine Franciacorta e vini bresciani

VENERDÌ 17 GIUGNO Rifugio Passo Crocedomini, Breno Degustazione: Vini Azienda Agricola Pasini San Giovanni – Raffa di Puegnago quanto in Mare del e Territorio del tutela della e dell'Ambiente Ministero dal patrocinata non Iniziativa anche commerciale. di carattere Per info tel. 0364.310425

88 SABATO 25 GIUGNO Rifugio Tita Secchi, Lago della Vacca, Breno Degustazione: Vini Azienda Agricola Pasini San Giovanni Raffa di Puegnago Per info tel. 0365.903001 SABATO 26 GIUGNO Giugno 2016 Rifugio Premassone, Val Malga, Sonico Degustazione: Vini Azienda Agricola Pasini San Giovanni Raffa di Puegnago Per info tel. 0364.75163 – 339.7471594 INIZIATIVE CANTARIFUGI I cori nei rifugi di montagna ASSORIFUGI VENERDÌ 17 GIUGNO Rifugio Passo Crocedomini, Breno di Valle Camonica Coro Inzino Per info tel. 0364.310425

VENERDÌ 24 GIUGNO Rifugio Premassone, Val Malga, Sonico Coro Ana di Valle Camonica, Darfo Boario Terme Per info tel. 0364.75163 – 339.7471594 Iniziativa non patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare in quanto quanto in Mare del e Territorio del tutela della e dell'Ambiente Ministero dal patrocinata non Iniziativa anche commerciale. di carattere

89 CREDITS

COMITATO PROMOTORE PRESIDENTE: Oliviero Valzelli – Presidente CM Valle Camonica e BIM di Valle Camonica COMPONENTI: Giovan Battista Bernardi – CM Valle Camonica, Assessore Ecologia, Ambiente e Parchi Simona Ferrarini - CM Valle Camonica, Assessore Cultura e Turismo Carlo Sacristani – CM Valle Camonica, Assessore Agricoltura e Foreste Claudio Cavagnoli - CM Valle Camonica, Assessore Sport e Tempo Libero Cristian Farisè – Presidente Assemblea BIM Ida Bottanelli – Assessore Sviluppo economico e marketing territoriale BIM Walter Sala – Presidente GAL Valle Camonica – Val di Scalve

ENTE ORGANIZZATORE Parco dell’Adamello

CON LA PARTECIPAZIONE DI Comunità Montana di Valle Camonica | Consorzio Comuni BIM di Valle Camonica Distretto Culturale di Valle Camonica | Federparchi | GAL Valle Camonica Val di Scalve Rete Natura di Valle Camonica: Parco Nazionale dello Stelvio, Riserva Re- gionale Valli di S. Antonio, Riserva Naturale Incisioni rupestri Ceto, Cim- bergo e Paspardo, PLIS Lago Moro, PLIS Barberino, Foreste ERSAF Valgri- gna, Legnoli, Val di Scalve, Giovetto di Paline | Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia | Polo Museale della Lombardia | Comunità Montana del Sebino Bresciano | Sapori di Valle Camonica | Parco Oglio Nord Parco Oglio Sud | Distretto Energetico Valle Camonica e Sebino Bresciano

90 COMITATO SCIENTIFICO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PRESIDENTE: COORDINA: Sonia Cantoni – Fondazione Cariplo, Consigliere con delega all’ambiente Dario Furlanetto - Direttore Parco Adamello COMPONENTI: SUPPORTO ORGANIZZATIVO E LOGISTICO: Giorgio Azzoni – Direttore Artistico di “Aperto” Voilà – Società cooperativa per lo sviluppo del territorio Giò Lodovico Baglioni – Fotografo professionista COMPONENTI: Davide Bassanesi – Video Maker Sergio Cotti Piccinelli - Direttore Distretto Culturale di Valle Camonica Pietro Castelnovi – Ingegnere e Architetto Alessandro Putelli - Responsabile Servizio Agricoltura Comunità Montana di Valle Camonica Raffaella Poggiani Keller – Già Soprintendente per i Beni Archeologici della Lombardia Gian Battista Sangalli - Direttore Servizio Foreste e bonifica Comunità Montana di Valle Camonica Giuseppina Ruggiero - Soprintendente per i Beni Archeologici della Lombardia Angelo Lascioli – Responsabile servizio Innovazione, gestioni Associate e Attività Produttive Serena Solano – Direttrice Museo archeologico di Valle Camonica Comunità Montana di Valle Camonica Elena Turetti - Responsabile sistema Musei di Valle Camonica Monica Bonfadini – Istruttore direttivo Comunità Montana di Valle Camonica Stefano Plona – Segretario APAV Anna Bonettini - Parco Adamello Franco Capitanio – CAI Conferenza stabile CAI Valle Camonica - Sebino Guido Calvi - Parco Adamello Silvano Nember – conoscitore enogastronomia e territorio camuno Pietro Bolis - Parco Adamello Gualberto Martini –Slow Food Valle Camonica Adriana Salvetti - Parco Adamello Adarosa Di Pietro – Biodistretto di Valle Camonica Clemente Facchini – Parco Adamello Guido Cenini – Legambiente Valle Camonica Valentina Bonadio – Parco Adamello Enzo Bona – Botanica Rhaetica Massimo Cervelli – Cooperativa “Il Leggio” Anna Maria Baschè – Italia Nostra Valle Camonica Mauro Speziari - GEV di Valle Camonica - Parco Adamello Caterina Facchini – Istruttrice CAI alpinismo giovanile Paolo Vezzoli - Coordinamento territoriale Giovani di Valle Camonica - “Segno futuro” COMUNI CHE PARTECIPANO ALL’EVENTO Roberto Mondini - Coordinatore del DEVCSB - Distretto Energetico Valle Camonica Angolo Terme | Berzo Demo | Berzo Inferiore | Bienno | Borno | Braone | Breno e Sebino Bresciano Capo di Ponte | Cedegolo | Ceto | Cerveno | Cevo | Cimbergo | Cividate Camuno Giambattista Moroni – Fotografo naturalista e divulgatore nel campo delle Scienze Darfo Boario Terme | Esine | Edolo | Lozio | Malegno | Niardo | Ossimo Ambientali Paisco Loveno | Paspardo | Prestine | Piancogno | Ponte di Legno Gustavo Rossi - Campo Tres Saviore dell’Adamello | Vezza d’Oglio Cesare Puzzi - Graia s.r.l. Luca Giarelli – Società Storica e Antropologica di Valle Camonica Umberto Monopoli – Professore di ruolo di topografia e fotogrammetrica

91 Consorzio Forestale Valle Allione PARTECIPANO ALL’EVENTO Coordinamento Territoriale Giovani di Valle Camonica Agenzia Turistico Culturale Comunale di Capo di Ponte Coro Amici del Canto di Borno Alternativa Ambiente Coro La Pineta Amici della Natura di Saviore dell’Adamello Coro Valle Camonica Amici del Torrente Grigna Coro Voci della Rocca Associazione Sportiva Amici Montagne del Mondo E20 Malegno Associazione Promo Cevo Eremo SS. Pietro e Paolo Associazione Pescatori Sportivi Angolo Terme Festival del Pastoralismo ASD Emporiosport Team 2 FIAB (Federazione Italiana Amici della bicicletta Onlus) A.S.D. Team Bardy Fondazione Camunitas Assorifugi Lombardia Graia srl Bio-Distretto Valle Camonica Guardie Ecologiche Volontarie di Valle Camonica – Parco Adamello Conferenza Stabile C.A.I. di Valle Camonica – Sebino Guide Alpine Valle Camonica - Adamello Campo Tres Il Cardo Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S. Canoa Club Brescia Il Leggio Casa del Parco di Cevo Istituto Studi di buddismo tibetano Ghe Pel Lingh Casa del Parco di Vezza d’Oglio I.I.S. Olivelli - Putelli Centro Faunistico del Parco - CRAS di Paspardo LOntàno Verde Cerreto Park Lupi di S.Glisente Cinemabiente Festival – Torino Museo Civico di Berzo Inferiore “El Balaröl” Cissva Caseificio Museo Civico di Scienze Naturali - Lovere Complesso Filaromonico Lombardo Pix Cube Cooperativa “Agricola” Sociale Onlus Pro Loco Breno Pro Loco Edolo Pro Loco Ponte di Legno Pro Loco Valsaviore Riserva Naturali Incisioni Rupestri di Ceto Cimbergo e Paspardo Team Federico Troletti Trento Film Festival 365 Unione Bande di Valle Camonica – Civica Banda Musicale di Breno ValcamonicaBio

92 LE PRECEDENTI EDIZIONI DELLA FIERA

93 94 Per tutti i dettagli Fiera della Sostenibilità nella Natura Alpina:

www.parcoadamello.it fierasostenibilita.parcoadamello.it [email protected] tel. +39 0364.324015

MILANO BERGAMO BRESCIA VERONA 107 km 57 km 52 km 122 km Valle Camonica. La Valle dei Segni Per tutte le informazioni turistiche, visita il sito www.turismovallecamonica.it [email protected] Turismo Valle Camonica

95 ENTI

ORGANIZZATORI Assessorato Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Consorzio Forestale Due Parchi

informazioni VALLE CAMONICA VALLE CAMONICA segreteria organizzativa Il Patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della tutela FIERA DELLA del Territorio e del Mare si riferisce esclusivamente alle iniziative senza alcun carattere commerciale. SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA ALPINA

[email protected] fierasostenibilita.parcoadamello.it tel. +39 0364 324015