Studio Relativo Alla Disponibilita' Idrica Dei Corpi Idrici Significativi Ricadenti

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Studio Relativo Alla Disponibilita' Idrica Dei Corpi Idrici Significativi Ricadenti PROVINCIA DI GENOVA STUDIO RELATIVO ALLA DISPONIBILITA’ IDRICA DEI CORPI IDRICI SIGNIFICATIVI RICADENTI NEL BACINO DEL FIUME PO IL BACINO DEL FIUME SCRIVIA Elaborato Verificato Verificato Regolarità tecnica Data Rev. Geol. Alessandro TOMASELLI Geol. Ilaria SPINETTI Ing. Luca DE FALCO Geol. Biol. Geol. Geom. Alessio BRANDINO Giugno 2007 1 Geom. Marco GRITA Aurelio GIUFFRE’ Maria TRAVERSO Mauro LOMBARDI PROVINCIA DI GENOVA - Area 06 - Difesa del Suolo, Opere ambientali e Piani di Bacino Largo F. Cattanei, 3 16147 – Genova Quarto - Telefono 010/54991 - fax 010/5499.861 e-mail: [email protected] Certificato N°6556/02 Studio relativo alla disponibilita’ idrica dei corpi idrici significativi ricadenti nel bacino del fiume Po 1. CARATTERIZZAZIONE DEL BACINO 1.1 Inquadramento geografico e definizione del bacino idrografico Il Fiume Scrivia è uno dei più importanti corsi d’acqua genovesi del versante padano; esso nasce dalla confluenza dei torrenti Laccio e Pentemina presso l’abitato di Montoggio. In territorio ligure, la sua asta principale ha una lunghezza di circa 31,8 Km e il suo bacino idrografico copre approssimativamente una superficie di 298 Km2. Il corso d’acqua ha un andamento meandriforme, in alcuni casi incassato in una stretta valle a V, ad esempio a nord di Busalla. In altri casi fluisce in ampie piane alluvionali, come presso Casella. La direzione di scorrimento è circa N-S lungo tutto il tratto ligure, tranne che nella parte iniziale fino a Montoggio. In sponda destra gli affluenti maggiori sono i torrenti Brevenna, Seminella e Vobbia, mentre quelli in sponda sinistra sono il torrente Laitona e il rio Busalletta. L’intero bacino ligure dello Scrivia presenta un’idrografia piuttosto complessa e notevolmente asimmetrica: difatti in sponda sinistra lo spartiacque è particolarmente vicino all’asta principale. Sono inoltre presenti l’invaso del Valnoci (sottobacino del T. Laitona) e l’invaso della Busalletta, entrambi utilizzati per l'approvvigionamento idrico della città di Genova. Pagina 2 di 162 Studio relativo alla disponibilita’ idrica dei corpi idrici significativi ricadenti nel bacino del fiume Po 1.2 Inquadramento geologico - geomorfologico finalizzato alla caratterizzazione idrogeologica L’inquadramento geologico – geomorfologico qui di seguito presentato, è riferito alla porzione di bacino idrografico del Torrente Scrivia, ricadente nei confini della Provincia di Genova, direttamente interessata dal presente Studio sul Bilancio Idrico. Il bacino idrografico del Torrente Scrivia è impostato su terreni appartenenti alle Unità strutturali del Gottero e dell’Antola (Liguridi Interne) e alle successioni sedimentarie oligoceniche del Bacino Terziario Ligure Piemontese, che poggiano in discordanza angolare sulle due Unità Liguridi succitate. Una porzione molto limitata di bacino, localizzata ad ovest dell’abitato di Busalla ed al confine con la Regione Piemonte, risulta impostata sulla Formazione delle Argille a Palombini del Passo della Bocchetta, facenti capo all’Unità di Timone – Bric Teiolo. Si fa riferimento per l’inquadramento geologico presentato alla cartografia ufficiale ossia: Foglio 82 Genova IIª Edizione della Carta 1:100000 dell’I.G.M., Foglio 83 Rapallo IIª Edizione della Carta 1:100000 dell’I.G.M e per una porzione molto limitata di bacino al Foglio 70 Alessandria della Carta 1:100000 dell’I.G.M. La parte più a monte del bacino, individuata dai Torrenti Laccio e Pentemina, dalla confluenza dei quali presso l’abitato di Montoggio nasce il Torrente Scrivia, è dominata dall’affioramento dei Flysch del Monte Antola; litologicamente si tratta di successioni torbiditiche in prevalenza marnoso-calcaree, talora organizzate in potenti bancate e spesso deformate da fenomeni tettonici. Affioramenti facenti capo alla Formazione di Ronco, alla Formazione delle Argilliti di Montoggio e alla Formazione della Val Lavagna sono localizzati nella zona approssimativamente compresa fra il centro abitato di Torriglia e loc. Laccio. Risulta completamente impostato sulle litologie calcaree della Formazione del Monte Antola altresì il sottobacino del T.Brevenna e per la quasi totalità quello del T.Vobbia (tranne un tratto in cui lo stesso Torrente attraversa i Conglomerati oligocenici di Savignone). Una porzione centrale del bacino indicativamente individuata dalle cime dei M.te Maggio a sud e i M.ti Reale e Cravi, rispettivamente a nord – ovest e nord – est, risulta caratterizzata dall’affioramento dei Conglomerati oligocenici di Savignone, costituenti la porzione basale delle successioni del Bacino Terziario Ligure Piemontese. Alla scala dell’affioramento tale litologia si presenta sotto forma di bancate più o meno massicce, intercalate a corpi lenticolari ancora conglomeratici o pelitico – sabbiosi; dal punto di vista sedimentologico tale formazione risulta costituita da paraconglomerati ben cementati ricchi di matrice – sabbioso ciottolosa. La porzione di bacino approssimativamente compresa tra gli abitati di Casella e Ronco Scrivia, è attraversata da tre fasce allungate in direzione nord-nord-est sud-sud- ovest e costituite procedendo da est verso ovest: dalle Argilliti di Montoggio, dalla Formazione di Ronco e dalle Argilliti di Montanesi. La formazione di Ronco risulta costituita da alternanze di intervalli torbiditici, di potenza generalmente pluridecimetrica, costituiti da banchi calcarenitico – siltosi e da Pagina 3 di 162 Studio relativo alla disponibilita’ idrica dei corpi idrici significativi ricadenti nel bacino del fiume Po banchi argillitico–marnosi, questi ultimi predominanti rispetto ai primi. Le Argilliti di Montoggio costituiscono il “complesso di base” emipelagitico dell’Unità dell’Antola, si presentano di colore rosso–vinato e talora verdastro, sovraconsolidate, minutamente scagliettate e caratterizzate, in affioramento, da patine nerastre ferromanganesifere con locali screziature giallastre prodotte dalla circolazione dell’acqua. La Formazione delle Argilliti di Montanesi risulta costituita da argilliti scistose, di colore grigio–scuro o nerastre, quarzose, albitizzate e calcitizzate, con scisti rossi. L’area di bacino al confine con la Provincia di Alessandria e approssimativamente compresa tra M.te Poggio, il Passo dei Giovi e loc. Case Banchetta, risulta caratterizzata dalla presenza di terreni appartenenti alla Formazione delle Argilliti di Mignanego e a quella delle Argille a Palombini del Passo della Bocchetta. Significativa risulta essere infine, la presenza dei Conglomerati oligocenici della Formazione di Molare, che occupano gran parte del bacino in sponda sinistra del Torrente Scrivia, al confine con la Provincia di Alessandria, compreso tra gli abitati di Ronco Scrivia e di Isola del Cantone. I litotipi a forte controllo morfologico sono, per il bacino dello Scrivia, da un lato le torbiditi calcareo – marnose dell’Antola, la Formazione di Ronco e le Argilliti di Montoggio, che danno luogo a forme del rilievo piuttosto dolci con pendenze dei versanti piuttosto modeste e attraversate da valli poco incise, dall’altro i Conglomerati di Savignone, in corrispondenza dei quali il paesaggio si inasprisce, i versanti risultano acclivi e le valli molto incise. La Carta Geolitologica prodotta nell’ambito del presente Studio sul Bilancio Idrico è stata derivata a partire dalla cartografia tematica della Regione. E’ stato infatti effettuato a livello regionale un raggruppamento per categorie delle varie formazioni affioranti o subaffioranti. Il criterio che ha condotto all’associazione in una stessa categoria di più tipi di rocce è stata basato generalmente sulla natura litologica delle stesse; talvolta tuttavia, rocce di natura diversa sono state associate perché simili da un punto di vista geotecnico. Sono state distinte dieci classi che vengono riportate nella legenda associata alla Carta Geolitologica del bacino del Torrente Scrivia. Dal punto di vista della caratterizzazione geomorfologica, uno degli aspetti che si ritiene utile ed indicativo sottolineare ai fini della tipologia di studio condotta è la presenza e distribuzione del territorio delle coltri detritiche, per le quali si rimanda alla Carta Geolitologica prodotta. Le coltri detritiche in generale a seconda infatti della loro composizione (legata al substrato roccioso di origine), della loro granulometria, oltre che delle loro dimensioni (sia areali che dal punto di vista della potenza), possono diventare sede di falde di versante anche di una certa importanza, configurandosi potenzialmente come serbatoi idrici quantitativamente significativi. Tale aspetto, ossia la caratterizzazione delle coltri detritiche, ma più in generale dei differenti litotipi affioranti, come serbatoi idrici (si arriva infatti a parlare in taluni casi di vere e proprie rocce o formazioni serbatoio), verrà affrontato al capitolo 4, mediante un’analisi puramente statistica riguardante la distribuzione e la concentrazione delle sorgenti per le classi litologiche Hydro.co. Naturalmente si capisce come un’analisi di questo tipo non sia sufficiente per stabilire le potenzialità delle classi litologiche Hydro.co s.l. come serbatoi idrici, ma Pagina 4 di 162 Studio relativo alla disponibilita’ idrica dei corpi idrici significativi ricadenti nel bacino del fiume Po occorrerebbero a tal fine studi approfonditi ed indagini di tipo specialistico. Inoltre le classi Hydro.co utilizzate ai fini dello studio sono classi litologiche derivate appunto dall’accorpamento delle differenti litologie affioranti e subaffioranti, invece com’è intuibile la delimitazione
Recommended publications
  • Geology of the Western Alps-Northern Apennine Junction Area: a Regional Review
    Geology of the Western Alps-Northern Apennine junction area: a regional review Giancarlo Molli, Laura Crispini, Marco G. Malusà, Pietro Mosca, Fabrizio Piana, Laura Federico Journal of the Virtual Explorer, Electronic Edition, ISSN 1441-8142, volume 36, paper 10 In: (Eds.) Marco Beltrando, Angelo Peccerillo, Massimo Mattei, Sandro Conticelli, and Carlo Doglioni, The Geology of Italy: tectonics and life along plate margins, 2010. Download from: http://virtualexplorer.com.au/article/2010/215/apennines-alps Click http://virtualexplorer.com.au/subscribe/ to subscribe to the Journal of the Virtual Explorer. Email [email protected] to contact a member of the Virtual Explorer team. Copyright is shared by The Virtual Explorer Pty Ltd with authors of individual contributions. Individual authors may use a single figure and/or a table and/or a brief paragraph or two of text in a subsequent work, provided this work is of a scientific nature, and intended for use in a learned journal, book or other peer reviewed publication. Copies of this article may be made in unlimited numbers for use in a classroom, to further education and science. The Virtual Explorer Pty Ltd is a scientific publisher and intends that appropriate professional standards be met in any of its publications. Journal of the Virtual Explorer, 2010 Volume 36 Paper 10 http://virtualexplorer.com.au/ Geology of the Western Alps-Northern Apennine junction area: a regional review Giancarlo Molli Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa, Italy. Email: [email protected] Laura Crispini Dipartimento per lo Studio del Terriorio e delle sue Risorse, Università di Genova Marco G.
    [Show full text]
  • Hydrogeologïcal Features of the Po Valley (Northern Italy)
    HYDROGEOLOGÏCAL FEATURES OF THE PO VALLEY (NORTHERN ITALY) PARTICULARITÉS HYDROGÉOLOGIQUES DE LA VALLÉE DE LA RIVIÈRE PO (ITALIE DU NORD) C. BORTOLAMI1, G. BRAGA2, A. COLOMBBTTI3, A. DAL PRÀ4, V. FRANCANT5, F. FRANCAVILLA6, G. GIULIANO7, M. MANFREDINI7, M. PELLEGRINI3, F. PETRTJCCI8, R. POZZI5, S. STEFANINI9 1 Institute of Geology, University of Torino. 2 Institute of Geology, University of Pavia. 3 Institute of Geology, University of Modena. 4 Institute of Geology, University of Padova. 5 Institute of Geology, University of Milano. 6 Institute of Geology, University of Bologna. 7 Water Research Institute, National Research Council, Rome. 8 Institute of Geology, University of Parma. 9 Institute of Geology, University of Trieste. RESUME Cette note donne pour la première fois une synthèse des conditions hydrogéologiques de la Plaine du Pô (Italie du Nord) : en effet les études entreprises jusqu'à présent ne concernaient que des secteurs très limités. Un programme de recherche, organisé et financé par l'Institut de Recherche sur les Eaux du Conseil National des Recherches et réalisé avec la collaboration des Instituts de Géologie de la région du Pô, a permis d'étudier les aspects hydrogéologiques de vastes unités territoriales de la Plaine. Sur la base d'environ 10 000 coupes stratigraphiques de puits d'eau ainsi que des données hydrauliques et chimiques de 21 000 autres puits il a été possible d'arriver à une evaluation approximative satisfaisante des conditions structurelles des aquifères, qui se trouvent presque exclusivement dans les dépôts continentaux du Quaternaire (dépôts rnorainiques, fluviatiles et fluvio-glaciaires). La Plaine du Pô est en effet un grand bassin subsidant et qui a été caractérisé au Quaternaire par une grande vitesse de dépôt (épaisseur moyenne de.800 m); il est limité au Nord et à l'Ouest par les Alpes, au Sud par les Apennins et à l'Est par la Mer Adriatique.
    [Show full text]
  • S Italy Is a Contracting Party to All of the International Conventions a Threat to Some Wetland Ibas (Figure 3)
    Important Bird Areas in Europe – Italy ■ ITALY FABIO CASALE, UMBERTO GALLO-ORSI AND VINCENZO RIZZI Gargano National Park (IBA 129), a mountainous promontory along the Adriatic coast important for breeding raptors and some open- country species. (PHOTO: ALBERTO NARDI/NHPA) GENERAL INTRODUCTION abandonment in marginal areas in recent years (ISTAT 1991). In the lowlands, agriculture is very intensive and devoted mainly to Italy covers a land area of 301,302 km² (including the large islands arable monoculture (maize, wheat and rice being the three major of Sicily and Sardinia), and in 1991 had a population of 56.7 million, crops), while in the hills and mountains traditional, and less resulting in an average density of c.188 persons per km² (ISTAT intensive agriculture is still practised although land abandonment 1991). Plains cover 23% of the country and are mainly concentrated is spreading. in the north (Po valley), along the coasts, and in the Puglia region, A total of 192 Important Bird Areas (IBAs) are listed in the while mountains and hilly areas cover 35% and 41% of the land present inventory (Table 1, Map 1), covering a total area of respectively. 46,270 km², equivalent to c.15% of the national land area. This The climate varies considerably with latitude. In the south it is compares with 140 IBAs identified in Italy in the previous pan- warm temperate, with almost no rain in summer, but the north is European IBA inventory (Grimmett and Jones 1989; LIPU 1992), cool temperate, often experiencing snow and freezing temperatures covering some 35,100 km².
    [Show full text]
  • State of Play Analyses for Po River Basin, Italy
    State of play analyses for Po River Basin, Italy Contents Socio-economic characterization of the region ............................................................... 2 General ...................................................................................................................................... 2 Hydrology .................................................................................................................................. 7 Regulatory and institutional framework .......................................................................... 8 Legal framework ........................................................................................................................ 8 Standards .................................................................................................................................. 9 Other institutional aspects ...................................................................................................... 10 Identification of key actors ............................................................................................. 10 Existing situation of wastewater treatment and agriculture ......................................... 15 Characterization of wastewater treatment sector: ................................................................ 15 Characterization of agricultural sector: .................................................................................. 15 Existing related initiatives ..............................................................................................
    [Show full text]
  • Current Status of Energy Production from Solid Biomass in North-West Italy
    Supplementary Materials Current Status of Energy Production from Solid Biomass in North-West Italy Cristina Moliner 1,†, Filippo Marchelli 1,2,*,† and Elisabetta Arato 1,† 1 Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale, Università degli Studi di Genova, 16145, Genova, Italy; [email protected] (C.M.); [email protected] (E.A.) 2 Faculty of Science and Technology, Free University of Bozen-Bolzano, 39100, Bolzano, Italy * Correspondence: [email protected] † These authors contributed equally to this study. Received: 20 July 2020; Accepted: 20 August 2020; Published: 25 August 2020 Table S1. Questionaire for the biomass-to-energy plants. General Data Company name City/Town Website Current status (design, construciton, operative, not working) Data of start/end of operation Investment costs Payback time Technical Data Nominal electric power (Mwel) Thermal production (MWth) Fuel Fuel annual massflow (t) Fuel procedence Fuel characteristics (humidity, heating value, …) Plant annual operation time Use of energy (cogeneratiom, electricity, heat) Plant Description Fuel pretreatment Reactor type (gasifier, combustor, boiler) Operational conditions (temperature, pressure, air) Gas treatment Others (exchangers, turbines, emergency systems) Solid residues (characteristics, quantity) Re-use of solid residues Table S2. District heating plants in north-west Italy. Supplied Thermal Energy Inserted Thermal Energy Region Province City/Town [MWh] [MWh] Liguria Genova Genova 61,617 63,128 Cairo Liguria Savona 11,792
    [Show full text]
  • A History of Channelization, Reduction of Riverine
    A. Mandarino, et al., Int. J. Sus. Dev. Plann. Vol. 14, No. 2 (2019) 118–129 ‘The stoLEN SPAce’: A HistoRY OF CHA NNELIZATION, REDUCTION OF RIVERINE AREAS AND RELATED MANAGEMENT ISSUES. THE LowER SCRIVIA RIVER CASE STUDY (NW ITALY) ANDREA MANDARINO1, MICHAEL MAERKER2 & MARCO FIRPO1 1 Department of Earth, Environment and Life Sciences, University of Genova, Italy. 2 Department of Earth and Environment Sciences, University of Pavia, Italy. ABSTRACT In this research, we present the lower Scrivia River planform changes occurred from 1878 to 2016. Furthermore, we illustrate the channelization-works development and the land-use changes registered close to the riverbed after the 1950s. The Scrivia River is among the most relevant right-bank tributar- ies of the Po River; it is about 90 km long and origins from the Ligurian-Piedmontese Appennines. The study reach is about 16 km long, close to the Po River, and generally shows a single-thread, sinuous and deep-incised channel. Nowadays the lower Scrivia River presents many bank retreat processes that involve surrounding areas, creating serious management issues. The aim of this research is to outline in detail the active-channel morphological evolution over the last 100–150 years, and char- acterize channelization and riverscape changes, with a specific focus on the occupation of the areas of fluvial pertinence. A quantitative multi-temporal analysis supported by field surveys and based on historical maps, aerial photographs and satellite images was performed in a GIS environment through automated and semi-automated procedures. The active channel experienced a well-defined sequence of morphological evolutionary phases.
    [Show full text]
  • Linee Generali Di Assetto Idrogeologico E Quadro Degli Interventi Bacino Del Trebbia
    LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DEL TREBBIA Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nel bacino del Trebbia 25. Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nel bacino del Trebbia 25.1 Caratteristiche generali 25.1.1 Inquadramento fisico e idrografico Il bacino del Trebbia ha una superficie complessiva di circa 1.070 km2 (1,5% della superficie complessiva del bacino del Po), di cui gran parte in ambito collinare-montano (86%). È situato in destra Po, tra i bacini del Tidone e dello Staffora a est, del Nure a ovest, dello Scrivia a sud-est, del Taro a sud-ovest e dello Sturla a sud. Il fiume Trebbia nasce dal monte S. Lazzaro nell’Appennino Ligure e confluisce nel Po, poco a ovest di Piacenza, dopo un percorso di circa 116 km. Lungo lo spartiacque a sud si hanno i monti Penna (1.735 m s.m.) e Maggiorasca (1.799 m s.m.), a est il monte Cavalmurone (1.670 m s.m.) e a ovest il monte Crociglia (1.578 m s.m.). Riceve numerosi affluenti fra cui il più importante è il torrente Aveto, lungo circa 30 km, con un elevato contributo idrico per l’alta piovosità sul suo bacino, di superficie circa pari a 257 km2. Altri affluenti di una certa importanza sono i torrenti Bobbio, Perino e Dorba. L’asta principale del Trebbia è suddivisibile in due tratti distinti per caratteristiche morfologiche, morfometriche e per comportamento idraulico: il tratto montano che si sviluppa dalla sorgente fino a Rivergaro, per una lunghezza di circa 95 km, e il tratto di pianura, con alveotipo tipicamente pluricursale, fino alla confluenza in Po.
    [Show full text]
  • Scarica Il Documento
    ANAS S.p.A. COMPARTIMENTO PER LA VIABILITA’ DELLA LIGURIA Provincia di Genova S.S. 45 VAL TREBBIA Km 31+500 – Km 35+600 Lavori di adeguamento e consolidamento in comune di Torriglia – Loc. COSTAFONTANA VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO Relatore: DARFICLET n. iscrizione elenco istituti abilitati 2056 PREMESSA La presente commessa, si riferisce ad interventi di adeguamento e consolidamento di due tratti della S.S. 45 di Val Trebbia, compresa tra le progressive km 31+500 e km 35+600 in Comune di Torriglia. Il primo aggiornamento della relazione è stato redatto a seguito dell’elaborazione delle aree e viabilità di cantiere. L’intervento è topograficamente collocabile in cartografia IGM 1:25.000 al Foglio 83 III SE Torriglia rispettivamente alle coordinate IGM di 44°31’30” e 3°15’30”. Si rammenta a tale proposito che, come in altri casi, si è adottata la seguente classificazione dei lavori: 1. Basso rischio archeologico: quando non vi sia alcuna documentazione bibliografica specifica e non vi siano oggettive segnalazioni né sotto il profilo archeologico né sotto quello geomorfologico; indicato in cartografia col colore AZZURRO. 2. Medio rischio archeologico: quando esista un ipotetico rischio geomorfologico, correlabile ad un intervento di scasso importante o di macroscopica alterazione dei luoghi; indicato in cartografia col colore GIALLO. 3. Elevato rischio archeologico: quando vi siano segnalazioni in prossimità del luogo di intervento od indicazioni toponomastiche certe; indicato in cartografia col colore ARANCIONE. 4. Presenza archeologica certa: a seguito di segnalazione avvenuta per rinvenimento di materiali o a seguito di segnalazione bibliografica; indicato in cartografia col colore ROSSO.
    [Show full text]
  • NBER WORKING PAPER SERIES LONG TERM PERSISTENCE Luigi
    NBER WORKING PAPER SERIES LONG TERM PERSISTENCE Luigi Guiso Paola Sapienza Luigi Zingales Working Paper 14278 http://www.nber.org/papers/w14278 NATIONAL BUREAU OF ECONOMIC RESEARCH 1050 Massachusetts Avenue Cambridge, MA 02138 August 2008 We thank Francesco Giavazzi, Paola Giuliano, Eliana La Ferrara, Giuliano Milani, Guido Tabellini, and participants in seminars at Brown University, the University of Chicago and the NBER for very helpful comments. We are extremely grateful to Giuliano Milani for his advice and help in obtaining data and references on Medieval history. Antonello Montesanti has very kindly given us access to his data on the Etruscan origin of Italian cities. Lorenzo Ciari and Marcello Sartarelli have provided excellent research assistance and Peggy Eppink and Janice Luce invaluable editorial help. Luigi Guiso thanks the European University Institute, Paola Sapienza the Zell Center, and Luigi Zingales the Center for Research in Security Prices (CRSP), the Stigler Center, and the Initiative on Global Markets at the University of Chicago for financial support. The views expressed herein are those of the author(s) and do not necessarily reflect the views of the National Bureau of Economic Research. NBER working papers are circulated for discussion and comment purposes. They have not been peer- reviewed or been subject to the review by the NBER Board of Directors that accompanies official NBER publications. © 2008 by Luigi Guiso, Paola Sapienza, and Luigi Zingales. All rights reserved. Short sections of text, not to exceed two paragraphs, may be quoted without explicit permission provided that full credit, including © notice, is given to the source. Long Term Persistence Luigi Guiso, Paola Sapienza, and Luigi Zingales NBER Working Paper No.
    [Show full text]
  • Linee Generali Di Assetto Idrogeologico E Quadro Degli Interventi Bacino Dello Scrivia
    LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DELLO SCRIVIA Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nel bacino dello Scrivia 23. Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nel bacino dello Scrivia 23.1 Caratteristiche generali 23.1.1 Inquadramento fisico e idrografico Il bacino dello Scrivia ha una superficie complessiva di 1.237 km2 (2% del bacino del Po) di cui il 77% in ambito montano. Lo Scrivia nasce nell'Appennino Ligure, presso Torriglia in provincia di Genova, e, dopo un iniziale andamento est-ovest fino a Busalla, assume la direzione sud-ovest - nord-est confluendo nel Po poco a monte di Voghera. Fino a Montoggio scorre in una stretta valle con versanti ripidi e ricoperti di vegetazione. Dalla confluenza con il torrente Brevenna il fondovalle diventa più ampio ed è occupato da numerosi centri abitati e insediamenti industriali; i versanti, sempre molto ripidi, sono ricoperti da boschi, spesso interrotti da zone coltivate "a gradoni". Da Isola del Cantone a Serravalle Scrivia la val Scrivia si allarga ulteriormente, i terrazzi alluvionali acquistano una notevole estensione e i versanti risultano meno acclivi e intensamente coltivati. A meno del tratto iniziale, l'intera asta fluviale principale attraversa zone densamente abitate e, a partire da Busalla, è caratterizzata dalla presenza di numerosi e importanti complessi industriali e di infrastrutture viarie e ferroviarie che occupano zone di pertinenza fluviale. I principali affluenti provengono dal versante destro e sono i torrenti Brevenna, Vobbia, Grue e Borbera; quest'ultimo è quello più importante e si immette nello Scrivia all'altezza di Vignole Borbera, poco a monte della chiusura del bacino montano.
    [Show full text]
  • The Expansion of the Port of Genoa: the Rivalta Scrivia Dry Port
    Transport and Communications Bulletin for Asia and the Pacific No. 78, 2009 THE EXPANSION OF THE PORT OF GENOA: THE RIVALTA SCRIVIA DRY PORT Claudia Caballini* and Enrico Gattorna* ABSTRACT There are two main ways for a port to face the long-term increase in freight demand: a better usage of the current available port land or an enlargement to new port areas. Within this second solution is included the movement outside of the port’s borders of some activities currently carried out in the port, but not directly connected with the loading or unloading of goods. This relieves the territory and the port itself of the negative consequences (represented by the occupancy of scarce resources, such as the port areas) resulting from increased time and costs due to the handling of goods taking space and time from more value added activities and from the negative externalities associated with the presence of the port industry highly impacting the city fabric (such as congestion, atmospheric and acoustic pollution and space taken away from the city). This is the situation of the port of Genoa, where the particular orographic configuration of the territory and a large urbanization of the immediate proximity of the port property have forced the Genoa Port Authority to look for more space in the hinterland in order to manage the import/export of goods in the most efficient and effective way possible. This paper examines the case study of the Rivalta Scrivia dry port, located 75 km from Genoa along the railway line that links the Ligurian capital with the reference market.
    [Show full text]
  • Storia Di Borghetto E Delle Sue Frazioni
    Comune di Borghetto di Borbera Notizie storiche Posto sulla sponda destra del torrente Borbera, affluente dello Scrivia, Borghetto Borbera si trova a 39 Km da Alessandria. L’altitudine del territorio comunale è di 295 m. Parlando di Borghetto e di Vignole il cronista tortonese Berruti, alla fine del XVI secolo, scrive (1): «sono posti nel principio dila val di Publeto, ogi deta dei Rati, et sono in essa vale nel miglior loco, l’uno dopo l’altro, cioè Vignole nel principio di la vale (…) più in dentro il Borgeto: tutti dua lochi murati, cum e suoi borgi aperti. Il territorio di essi luochi è buonissimo.» (2) Toponomastica. La radice significa propriamente "palude, fango"; tuttavia *bor-bor-iâ (la forma paleoligure, quindi celtica, di Borbera) può derivare da tre diverse formazioni indoeuropee (ciascuna da una diversa radice): *bor-bor-iah2/4 "insieme di acque fangose" (radice *ber- "palude, fango") *gwor-gwor-iah2/4 "insieme di acque fangose" (radice *gwer- "palude, fango") *bhor-bhor-iah2/4 "insieme di acque ribollenti" (radice*bher- "ribollire") Invece la parola greca può derivare solo dalle prime due radici: *bor-bor-o-s "insieme di fango"; *gwor-gwor-o-s "insieme di fango".(3) Publeto deriva da Poblo. Vi sono diversi luoghi che portano questo nome fra cui Pobbio presso Cabella. Poblo significa Pioppo, da cui Publeto significa pioppeto. Dall’epoca medioevale all’epoca moderna Sebbene le prime fonti scritte che citano Borghetto di Borbera siano di epoca medioevale (documentato come Burchetus nell’anno 1204 e come Burquetus nel 1254), rinvenimenti archeologici in località S. Colombano indicano chiaramente l’antropizzazione della zona in età romana.
    [Show full text]