1 Murales di Cibiana di “In bici fra i Murales” , ormai

conosciuta in tutto il mondo dore itinerario per “il paese che dipinge la sua a storia”. Grazie ai magnifici

4 i C murales d’autore che spiccano sulle case raccolte in caratteristici lunghezza 9 km ed antichi borghi il paese ha trovato un’importante e decisiva durata 2h c.a. opportunità di valorizzarsi e caratterizzarsi diventando una disl. in salita 400 m pinacoteca all’aperto. CIBIANA d CIBIANA sterrato 4,6 km

L’itinerario prende il via dallo spiazzo anti- stante la chiesa Parrocchiale di Cibiana di Cadore, borgo della provincia di noto per i murales che decorano le faccia- te delle case. Da qui ci si porta sulla stra- da principale in direzione passo Cibiana. Dopo pochi metri, risalita una ripida stra- dina sulla destra verso la frazione di Pia- nezze è possibile ammirare i primi dipinti. Di fronte alla chiesetta di Pianezze, sulla destra rispetto al Murales dell’Emigrante, a sinistra è intitolato “la Bottega”. Usciti da Percorso il primo semplice tratto, al trivio, fantastica veduta dell’ e sulla Valle un passaggio sotto una casa conduce ad una Masarié si prosegue in salita verso la stra- lasciato il campetto da calcio sulla destra si sottostante, delimitata a nord dalla Tofana discesa ricca di opere straordinarie. Giunti da principale. Fino a questo punto abbiamo prosegue diritti per un sentiero nel bosco di Rozes, punto ideale per le foto ricordo. nuovamente alla rotabile, il percorso prose- percorso 3 km: per ritornare al punto da cui ben segnalato, e mai troppo impegnativo, Il ritorno avviene percorrendo a ritroso lo gue in discesa verso la frazione di Cibiana siamo partiti, la chiesa parrocchiale di Ci- finché non si raggiunge una sbarra, poco stesso itinerario fino alla strada principale di sotto offrendo una spettacolare veduta in biana di Cadore, occorre svoltare a sinistra oltre, l’arrivo: il bosco lascia spazio ad una che riporta a Cibiana di Cadore. direzione della parrocchiale. Sulla destra, percorrendo la strada principale per 500m. dopo un fienile, possiamo scorgere una ten- Coloro che invece volessero proseguire sulle 2 Cibiana di Sotto 3 Museo nelle Nuvole siostruttura, e avanzan- strade sterrate di Cibia- Cibiana di Sotto si distingue per un Nel cuore delle Dolomiti, sul Monte Rite a quota do in questa direzione na dovranno svoltare a ragguardevole patrimonio architettonico 2181 m., sorge il Museo nelle Nuvole il più alto costituito da diverse abitazioni, alcune delle quali d’Europa. La collaborazione del noto alpinista entriamo in un dedalo destra, per imboccare, risalgono ai secoli XVI, XVII e XVIII. Reinhold Messner e l’esposizione di quadri di piccole viuzze , un an- dopo la curva, la prima rappresentanti le Dolomiti dal romanticismo golo incantato, usciti dal stradina in salita che si ad oggi, con vario materiale tecnico-alpinistico, quale si procede in disce- incontra sulla sinistra. arricchiscono il luogo. Dall’alto della vetta, come un balcone a 360°, una vista superba sulle sa lungo via Cibiana di Dopo pochi metri, giun- numerose cime dolomitiche che la circondano, sotto, che costeggia un ti ad una biforcazione sollecita un continuo appuntamento del turismo tratto del torrente Rite. ci si mantiene sul tratto di casa nostra ed internazionale. La strada riprende ben che si dirige più a valle presto a salire e superata verso la frazione di Col. itinerario la prima rampa di circa Oltrepassata l’ultima 200 metri si raggiunge la abitazione nella fra- frazione di Masarié, cu- zione di Col, ha inizio stode di Murales straor- uno sterrato lungo circa arch. AltoCadore Dolomiti, D. G. Bandion e B. De Vido - Foto: arch. e B. De Vido Dolomiti Turismo Testi: dinari, il primo dei quali 2200 metri nel bosco. 4 solf“Inorosa bici fra i Murales” dore Venas di itinerario a Cadore

i C 4 9 km 2h c.a. disl. in salita 400 m asfalto e sterrato ������� R A I E �������� T T ���� S O ���� T . B ò i t e ����

��� Bike maps CIBIANA d CIBIANA ���

���� ���� ���� ���� ����٠���� ���� ���� ����

R T . A T R i L t e A V Pian Gran S A N I Le Nove V E L

L A V

Sasso dei Corvi 1253m Masariè

R u O N Z E I R

d

e

S t a r o C le I s A G ia R u d S e Cibiana di sotto I Ro È

an S

Cibiana l

e

p

di Cadore l

a

s s

Pianezze u

R

. R

itinerario e Consorzio di Promozione Turistica it Dolomiti Turismo R . I di San Vito, Borca, Vodo e CibianaT di Cadore Ufficio IAT San Vito di Cadore Ó Via Nazionale, 9 Via Nazionale, 9 R A 32046 San Vito di Cadore (BL) 32046 San Vito di Cadore (BL) Tel/Fax +39 0436 9238 Tel. +39 0436 9119 - Fax +39 0436 99345 D. G. Bandion by K rea L ab 4 www.altocadore.it - [email protected] www.infodolomiti.it - [email protected] Grafica: