Estratti Dalla Stampa Locale 19 Luglio 2019

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Estratti Dalla Stampa Locale 19 Luglio 2019 IL MESSAGGERO VENETO 19 LUGLIO I vertici sconfessano la presa di posizione delle sociali Il prefetto di Trieste parla di spostamenti fatti con gradualità Via i migranti, esplode lo scontro dentro il mondo delle cooperative Maurizio Cescon udine. Torna a salire la tensione sul tema migranti. Dopo la polemica sul muro tra Italia e Slovenia, e la bufera sul direttore del Mittelfest, ora è la volta dei trasferimenti dei profughi - secondo le indicazioni del ministero dell'Interno dovrebbero essere 2 mila, poco più della metà dei presenti in questo momento - dal Friuli Venezia Giulia verso altre regioni. Se il prefetto di Trieste Valerio Valenti parla di «normale redistribuzione che sarà attuata per gradi», il mondo della cooperazione è in subbuglio. Se le sociali, in un documento, puntano il dito sulle «deportazioni», il presidente regionale di Legacoop Livio Nanino sconfessa tale visione del problema ammonendo che «c'è la necessità di affrontare temi delicati come quello dell'immigrazione con toni più pacati, attingendo ai valori dell'occupazione». Ieri intanto da Pordenone sono partiti per altre destinazioni fuori dalla regione i primi 50 richiedenti asilo.Una spaccatura così plateale nel mondo della cooperazione, in ogni caso, non ha precedenti. A dare manforte alla posizione delle coop sociali, arriva il Consorzio italiano di solidarietà (Ics) di Trieste. «Il piano di trasferimento di richiedenti asilo dal Fvg verso altre regioni italiane, come disposto da una circolare del Viminale, prevede un numero estremamente elevato di spostamenti, circa 2000, che suscita serie preoccupazioni sotto il profilo del rispetto della normativa vigente». «È indubbio che al momento attuale - osserva l'Ics - l'ingresso di richiedenti asilo in Friuli Venezia Giulia abbia assunto una dimensione crescente. Ma la decisione di trasferire più o meno in blocco o comunque in tempi ravvicinati un numero elevato di richiedenti asilo ha un'evidente natura di carattere politico». Secondo il Consorzio, «bisogna inquadrare la questione sul piano giuridico per comprendere se e quali siano i limiti delle iniziative di trasferimento». Sono, ad esempio, «illegittimi trasferimenti di richiedenti asilo da strutture previste dalla programmazione ordinaria, non sovraccaricate». Nella giornata di mercoledì la dura presa di posizione delle coop sociali, firmata dal presidente Gian Luigi Bettoli. «Non possiamo passare sotto silenzio che questa ulteriore violenza - aveva scritto Bettoli - , nei confronti di persone che sono sfuggite alla guerra, alle discriminazioni, alla fame, alla desertificazione prodotta dal riscaldamento industriale del pianeta, passando a rischio della vita attraverso percorsi interminabili, in cui hanno dovuto affrontare ogni forma di privazione, non è l'unica perseguita dal Ministero Salvini. Non possiamo non collegare questa deportazione alla richiesta del presidente Fedriga di costruire una muraglia al confine della nostra regione». Ieri però è arrivato l'altolà del presidente di Legacoop Livio Nanino, che ha replicato con una nota ufficiale. «La posizione espressa dal presidente di Legacoop sociali Gian Luigi Bettoli, è personale e non condivisa da Legacoop - precisa Nanino che si dissocia dai termini usati e dalle dichiarazioni riportate - . Quella del presidente di Legacoop sociali è un'opinione personale non condivisa da Legacoop Fvg - indica Nanino - se pur esiste una preoccupazione per le ricadute che provvedimenti ministeriali possono avere sulle cooperative; va ricordato come la cooperazione in generale e quella di lavoro in particolare gestiscono da tempo esempi di buona integrazione sociale inserendo nelle proprie basi sociali persone extracomunitarie, correttamente retribuite, provenienti da Paesi di mezzo mondo con processi di integrazione vera e di qualità e va altrettanto rimarcato come, la cooperazione sociale anche in Friuli Venezia Giulia sia impegnata e svolge un ruolo straordinario di "buona accoglienza". Ma temi delicati come quello dell'immigrazione devono essere trattati con toni più pacati attingendo ai valori della cooperazione».Intanto ieri la Slovenia ha ribadito il suo "no" alla barriera al confine con l'Italia. Italia, Slovenia e Croazia lavorano comunque a un'intesa per dar vita a una cooperazione trilaterale che consenta un maggior controllo dei migranti che utilizzano la rotta balcanica per raggiungere l'Europa. È quanto emerso al termine del bilaterale tra il ministro dell'Interno Matteo Salvini e il collega croato Davor Bozinovic che si è tenuto a margine del vertice informale dei ministri degli interni e della giustizia dell'Ue ad Helsinki. Gli stranieri hanno lasciato ieri l'hub della Comina tra le proteste degli attivisti In 300 allontanati da Udine verso Lombardia e Marche: si svuota la Cavarzerani In 50 partono da Pordenone Martedì altri trasferimenti Christian Seu udine. I primi cinquanta migranti sono partiti ieri mattina di buonora da Pordenone, destinati alle strutture di accoglienza del Veneto. Altri duecento lasceranno Udine a partire dall'inizio della prossima settimana, alleggerendo l'overbooking all'ex caserma Cavarzerani, che dovrebbe accogliere al massimo 270 richiedenti asilo e ne ospita ora invece quasi quattrocento. Sono i primi effetti pratici del piano di redistribuzione territoriale voluto dal Viminale, che prevede la partenza dal Friuli Venezia Giulia di 2 mila stranieri che hanno richiesto la protezione internazionale, arrivati perlopiù attraverso la rotta balcanica. a pordenoneIl primo pullman è partito ieri mattina dall'hub della Comina, dove sono stati fatti confluire nei giorni scorsi cinquanta richiedenti asilo, «tutti maschi e di nazionalità afghana e pakistana», conferma il prefetto di Pordenone, Maria Rosaria Maiorino. Scortati da una volante della poliza, hanno raggiunto già in mattinata le strutture di destinazione in Veneto. «Abbiamo utilizzato un criterio selettivo rigido: nessuno è stato strappato da percorsi formativi avviati, ma abbiamo individuato le persone tra quelle arrivate più di recente sul nostro territorio». Nella serata di mercoledì i gestori dei centri di accoglienza straordinaria sono stati informati dalla Prefettura che il giorno successivo gli stranieri indicati negli elenchi (35: gli altri erano già alla Comina) avrebbero dovuto firmare la presenza all'ex caserma Monti. Il trasferimento di ieri mattina, completato prima delle 8, è stato contestato dagli attivisti della Rete sociale, che hanno parlato di «deportazione», riferendo di soggetti pescati nell'accoglienza diffusa «che si trovavano da ormai un anno in zona. Un ragazzo sperava in un provino per una squadra di calcio, un altro era in attesa a giorni del parere della commissione territoriale: la scelta sa tanto di contentino politico dato da Salvini a Fedriga». Altre partenze sono previste nelle prossime settimane, «ma al momento non abbiamo un calendario definito», aggiunge il prefetto.a udineNel capoluogo friulano si interverrà a partire dalla prossima settimana, come conferma il vicario del prefetto, Gloria Allegretto. Da Udine partiranno, in due tranche, trecento richiedenti asilo «due terzi dei quali attualmente ospitati all'ex caserma Cavarzerani», indica Allegretto. Gli uffici del Palazzo del governo stanno definendo in queste ore l'elenco dei soggetti destinati a lasciare il Friuli, pianificando anche la logistica dei trasferimenti. I migranti accolti nella struttura militare di via Cividale saranno destinati alla Lombardia, mentre gli stranieri ospitati nel resto della provincia, negli appartamenti inseriti nel sistema dell'accoglienza diffusa, troveranno spazio in strutture ad hoc già individuate nelle Marche. Questo perché, chiarisce il viceprefetto, «esistono realtà attrezzate per ospitare nuclei familiari». Le prime partenze, come detto, entro martedì: come specificato anche dai vertici della cooperativa Matrix, che gestisce l'accoglienza all'ex Cavarzerani, i trasferimenti permetteranno di alleviare lo stato di sovraffollamento che la caserma vive in queste settimane, in particolar e dopo la ripresa massiccia dei flussi dalla rotta balcanica: a Udine, dall'inizio del mese, sono arrivati parecchi migranti afghani e pakistani intercettati sul Carso triestino.i criteriAllegretto specifica che «i nomi dei partenti vengono in ogni caso concordati con le questure e gli enti gestori. Seguiamo prassi ormai consolidate: si privilegiano gli ultimi arrivati, che magari non si sono ancora sottoposti all'intervista C3 all'ufficio immigrazione, propedeutica all'avvio della pratica per il riconoscimento della protezione internazionale». Il presidente contrariato per il botta e risposta che si è creato all'interno «Avrei consigliato di mettere l'accento sui problemi occupazionali» Nanino: toni sbagliati e di quel comunicato sono rimasto all'oscuro L'intervista / 1Eletto da pochi mesi al vertice della cooperazione regionale, Livio Nanino si è trovato subito tra le mani una patata bollente, quella dei migranti. E la sua nota ufficiale di ieri mattina ha fatto emergere una frattura tra le varie anime della lega che adesso dovrà essere, con pazienza, ricomposta. Presidente Nanino è arrabbiato? «Tengo a precisare che non ho preso le distanze dalla Legacoop sociale, ma non condivido i toni utilizzati dal presidente Bettoli, toni che non corrispondono al pensiero di Legacoop sulla questione». Era stato avvertito del comunicato con quelle dichiarazioni così forti? «No, ho letto tutto dai giornali. Non ne sapevo niente, non ho ricevuto telefonate, nulla». Lei cosa avrebbe fatto? «Nel caso specifico avrei
Recommended publications
  • Are Gestures Worth a Thousand Words? an Analysis of Interviews in the Political Domain
    Are Gestures Worth a Thousand Words? An Analysis of Interviews in the Political Domain Daniela Trotta Sara Tonelli Universita` degli Studi di Salerno Fondazione Bruno Kessler Via Giovanni Paolo II 132, Via Sommarive 18 Fisciano, Italy Trento, Italy [email protected] [email protected] Abstract may provide important information or significance to the accompanying speech and add clarity to the Speaker gestures are semantically co- expressive with speech and serve different children’s narrative (Colletta et al., 2015); they can pragmatic functions to accompany oral modal- be employed to facilitate lexical retrieval and re- ity. Therefore, gestures are an inseparable tain a turn in conversations stam2008gesture and part of the language system: they may add assist in verbalizing semantic content (Hostetter clarity to discourse, can be employed to et al., 2007). From this point of view, gestures fa- facilitate lexical retrieval and retain a turn in cilitate speakers in coming up with the words they conversations, assist in verbalizing semantic intend to say by sustaining the activation of a tar- content and facilitate speakers in coming up with the words they intend to say. This aspect get word’s semantic feature, long enough for the is particularly relevant in political discourse, process of word production to take place (Morsella where speakers try to apply communication and Krauss, 2004). strategies that are both clear and persuasive Gestures can also convey semantic meanings. using verbal and non-verbal cues. For example,M uller¨ et al.(2013) discuss the prin- In this paper we investigate the co-speech ges- ciples of meaning creation and the simultaneous tures of several Italian politicians during face- and linear structures of gesture forms.
    [Show full text]
  • Italy a View From…
    A view from… Italy News from FTI Consulting’s European affiliate network May 2019: Cattaneo Zanetto & Co. is part of FTI Consulting’s affiliate network and is the leading Italian public affairs, lobbying and political intelligence firm. They provide a range of specialised services structured in dedicated practice areas. Each practice has a specific set of tools and methods to make sure we’re always on the edge with creativity and innovation. Below the team provides an update ahead of the forthcoming EU Elections on the current Italian political landscape. The views expressed are those of the author(s) and not necessarily the views of FTI Consulting, Inc. its management, its subsidiaries, its affiliates, or its other professionals, members of employees. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- European elections may represent a turning point for Italian politics. After almost a year of a Government led by Lega (former Northern League) and Movimento Cinque Stelle (M5S - Five Star Movement), the two parties increasingly appear as fierce competitors. An outcome strongly favourable to Matteo Salvini may rebalance the power sharing, while the rise of an alternative from the opposition still looks unlikely. The EU elections come as first nation-wide test of strength within Italy’s governing majority after almost a year after the birth of the cabinet led by President Giuseppe Conte. After a solid run in regional elections, Matteo Salvini’s Lega reached a favourable position in the polls, possibly aiming at reverting the balance of powers in case of a landslide win on May 26th. The outcome of European elections will then be crucial to terminate or exacerbate the conflict-ridden atmosphere which is surrounding the Government over the last months, involving direct and intense confrontation between the two deputy-prime ministers: Matteo Salvini and Luigi Di Maio.
    [Show full text]
  • Newsletter March 2021
    Newsletter – March 2021 Monthly Newsletter March 2021 Institutional Visit of the Italian Foreign Minister to Cyprus. Giuseppe Marino, President of the Italian-Cypriot Chamber of Commerce Dear Members and Friends, The first quarter of the year has been passed and, despite the difficult times, important steps have been taken in the direction of further strengthen and develop the business relations in our Italian Cypriot Business Community. In this regard one of the most Pag. 2 important drivers is the energy INDEX sector, which upgraded in recent years, as also discussed in the Institutional Visit of the Italian Foreign Minister to Cyprus Pag. 2 recent visit of the Italian Foreign Minister in Cyprus, the bilateral L’Ambasciatore di Cipro: "EU decisiva per la ripresa dei colloqui” Pag. 3 relations between the two countries and continue to have a The Minister of Energy of Cyprus guest of the March Smart Talk Pag. 5 strategic importance in terms of March Smart Talk Highlights Pag. 6 cooperation in the wider Mediterranean region. A Success Case History in the Italian Renewable Energy Market Pag. 9 Energy was also the focus of our The Circular Economy – by KEBE Pag. 10 successful March Smart Talk Claudio Pasqualucci appointed new Director of ICE-ITA Office in Beirut Pag. 11 where we had the pleasure to host the Minister of Energy, The Chamber’s new Delegate for Agri-food and Environment Pag. 12 Commerce and Industry of Cyprus H.E. Natasa Pilides that The Eastern Mediterranean Energy Conference and Exhibition Pag. 13 gave us an extraordinary PRIMA Call 2021 Programme Pag.
    [Show full text]
  • Stato Laico». Brevi Storie Di Credenti Che Hanno Riaffermato L'autonomia Delle Istituzioni
    Il Sole 24 Ore Online 24 Giugno 2021 Il Vaticano, i politici cattolici e lo «Stato laico». Brevi storie di credenti che hanno riaffermato l'autonomia delle istituzioni Il Vaticano, i politici cattolici e lo «Stato laico». Brevi storie di credenti che hanno riaffermato l’autonomia delle istituzioni La nota della Segreteria di Stato sul ddl Zan ha rimesso al centro le relazioni tra i due Stati. Nella storia della Repubblica spesso i cattolici (autentici) al potere hanno tutelato l’autonomia dalla religione di Carlo Marroni Ddl Zan, Draghi: "Il nostro è¨ uno stato laico" I punti chiave Una risposta calibrataLa laicità ribadita dal membro della Pontifica Accademia delle ScienzeIl “cattolico adulto” Prodi e la guerra della Cei di Ruini per i Dico De Gasperi si oppose all'alleanza con il Msi Moro tirò² dritto con il centro sinistra La frase è¨ forte: «Il nostro è¨ uno Stato laico, non è¨ uno Stato confessionale». Specie se pronunciata in una seduta del Parlamento italiano, in risposta alla nota della Santa Sede sulla questione interna alla Stato. Ma era anche l’unica che poteva essere pronunciata. Mario Draghi ha argomentato il tema sul ddl Zan con chiarezza apparentemente spontanea, ma in realtà le sue sono state parole ben calibrate. Il Parlamento è¨ sovrano, le leggi sono rispettate, tutte le liberà tutelate, quelle dei cattolici come di chi non lo è¨. Una risposta calibrata Non è¨ una sberla all’interferenza del Vaticano: è¨ una risposta calibrata a una iniziativa che comunque non conteneva eccessi. Già , perché© la nota della segreteria di Stato consegnata dal ministro degli Esteri vaticano monsignor Paul Gallagher all’ambasciatore Pietro Sebastiani, e poi recapitata al ministro degli Esteri Luigi Di Maio, e solo dopo a Draghi, è¨ un atto diplomatico che – dal punto di vista delle istanze delle gerarchie cattoliche - colma il vuoto delle risposte politiche alle richieste della Cei, certamente legittime, visto che la Chiesa in Italia è¨ un soggetto tutelato e riconosciuto, non una entità clandestina.
    [Show full text]
  • The 2019 European Elections on Twitter Between Populism, Euroscepticism and Nationalism: the Case of Italy 277
    SOCIETÀ MUTA MENTOPOLITICA RIVISTA ITALIANA DI SOCIOLOGIA The 2019 European Elections on Twitter between Populism, Euroscepticism and Citation: Carlo Berti, Enzo Loner (2020) The 2019 European Elections on Twit- Nationalism: The Case of Italy ter between Populism, Euroscepti- cism and Nationalism: The Case of Italy. SocietàMutamentoPolitica 11(22): 275-288. doi: 10.13128/smp-12654 Carlo Berti, Enzo Loner* Copyright: © 2020 Carlo Berti, Enzo Loner. This is an open access, peer- reviewed article published by Firenze Abstract. European Parliament elections have often been defined second-order elec- University Press (http://www.fupress. tions, focused on national rather than transnational issues. This paper investigates the com/smp) and distributed under the combined impact of Eurosceptic populism and social media in the development of terms of the Creative Commons Attri- the campaign during the 2019 European Parliament elections. It evaluates how pop- bution License, which permits unre- ulist and non-populist politicians and parties campaigned for the European elections stricted use, distribution, and reproduc- on Twitter by using the case study of Italy. Computer-assisted quantitative analysis and tion in any medium, provided the origi- qualitative analysis of social media content are used to assess the relevance of Europe nal author and source are credited. in political communication and the strategies used by different political actors. Find- Data Availability Statement: All rel- ings show that the concept of nation plays a central role in the campaign, with Europe evant data are within the paper and its depicted either as an enemy (by nationalist populism) or a saviour (by pro-Europeans). Supporting Information files.
    [Show full text]
  • “The Power of Google: How to Predict European Elections Using Google Data”
    Department of Marketing Analytics and Metrics Chair of Machine Learning “THE POWER OF GOOGLE: HOW TO PREDICT EUROPEAN ELECTIONS USING GOOGLE DATA” Luigi Laura Paolo Spagnoletti SUPERVISOR CO-SUPERVISOR 691761 STUDENT ID Academic year 2018/2019 1 General Index Chapter 1: “Big data: pros and cons”…p.7 1.1 What does Big Data mean? 1.2 Big Data, Big opportunity? 1.3 Big Data: what really matters 1.4 Big Data: what do they hide? 1.5 Potentiated government and ethical issues 1.6 The other face of the coin: advantages of real-time Big Data Analytics 1.6.1 Smart Data 1.6.2 Zoom in and customization 1.6.3 Google as a truth serum 1.6.4 Smart cities 1.7 “Slow Data Movement” by Stephen Few: a meeting point Chapter 2: “How I came up with the idea for this thesis: ‘Everybody lies’ book written by Seth Stephen-Davidowitz”…p.24 2.1 “The book everybody lies” 2.2 The purpose of “Everybody lies” and what it teaches us 2.2.1 First power of Big Data 2.2.2 Second power of Big Data 2 2.2.3 Third power of Big Data 2.2.4 Fourth power of Big Data 2.2.5 Limitations of Big Data Chapter 3: “Attempt to predict the European elections results”…p.31 3.1 Tools 3.1.1 Examples 3.2 Frame: actual political situation in Italy 3.3 Starting point 3.4 Using Google Trends 3.5 Turning point 3.6 Political situation in Italy right before the election showed by Google Trends 3.7 Popularity of Matteo Salvini 3.7.1 Matteo Salvini and the Sentiment Analysis: “The Beast” 3.7.2 How Matteo Salvini defeated Luigi di Maio through social network 3.8 Is the rate of interest a parameter to predict European election results? 3.8.1 Abstentionism 3.8.2 Affluence of European elections 2019 in Italy 3.9 Results of European elections 2019 in Italy 3.10 Fun fact 3 Conclusion...p.70 Aknowledgements..p.73 Bibliography…p.75 Sitography…p.76 4 To my parents, Daniela e Renato, who are the most important persons of my life and who have been there all the steps of the way, I couldn’t make it without you.
    [Show full text]
  • Italy's Looming Election
    Global Economics & Markets Research Email: [email protected] URL: www.uob.com.sg/research Macro Note Italy’s Looming Election Thursday, 01 March 2018 Italians will head to the polls this Sunday, 4 March 2018 to elect both houses of parliament, the Italian Chamber of Deputies and the Senate. Polls are open from 8am to 11pm local time on Sunday (1pm SGT on Sunday to 6am SGT on Monday). Exit polls will be published immediately after, and these have been fairly reliable in the past. Official results will be published throughout Suan Teck Kin, CFA the night, as votes get counted, and the full picture should be clear during Asian trading hours Head of Research and/or before European markets open on Monday. [email protected] Lee Sue Ann The Major Parties And Politicians Economist [email protected] Matteo Renzi Luigi Di Maio Silvio Berlusconi Democratic Party (PD) Five Star Movement (M5S) Forza Italia (FI) The Democratic Party took a The insurgent Five Star Forza Italia has been the hit when former PM Matteo Movement started out on the main conservative force in Renzi lost credibility and political fringe and now offers Italian politics since 1994 and resigned after his referendum a mix of vague right-wing has weathered its leader’s defeat on senate reform in and left-wing policies. The sex scandals and corruption 2016. Since then, the pro- bombastic comedian Beppe allegations. Berlusconi has European centre-left party Grillo founded the Eurosceptic taken a pro-EU stance and has stayed in power with movement in 2009, but it is suggested that the president Paolo Gentiloni holding the now led by the smooth-talking of the European parliament fort as PM and steering Italy Neapolitan Luigi Di Maio, 31, and Forza Italia MEP Antonio through a banking crisis.
    [Show full text]
  • Italy's Di Maio Dismisses Talk of Pandemic Debt Cancellation
    Luigi Di Maio Italy’s Di Maio dismisses talk of pandemic debt cancellation But foreign minister and former Five Star Movement leader says EU fiscal rules no longer fit for purpose Luigi Di Maio: ‘We must focus on spending this money in the most productive way for Italy’ © AFP via Getty Images Miles Johnson and Davide Ghiglione in Rome 5 HOURS AGO Italy must pay back all of the additional public borrowing it has taken on to combat the Covid-19 crisis and does not need to resort to cancelling any of its government debt, the country’s foreign minster Luigi Di Maio said. In an interview with the Financial Times, Mr Di Maio played down recent debate inside the Italian government over the possibility that Rome could ask the European Central Bank to wipe out pandemic-linked borrowing. He argued that the large public sector debt of the eurozone’s third-biggest economy was sustainable. “The objective has to be a sustainable debt and a good debt,” he said. “There has been a great debate about the debt incurred during the pandemic. I believe instead that we must now focus on spending this money in the best productive way for Italy. We need to make sure that these debt investments can be repaid and that they are productive investments.” Italy’s public debt is forecast to rise above 160 per cent of gross domestic product this year as a result of the sharp economic contraction caused by the Covid-19 pandemic and the large stimulus packages launched by the government to combat it.
    [Show full text]
  • La Sorpresa Gentiloni
    Pag. 1 16-30 Settembre 2019 Quindicinale attualità - politica - cultura e società - ambiente dell’europa N° 39 Anno II / 16-30 Settembre 2019 Mattarella: il valore della libera stampa di Sergio Mattarella (Qui di seguito, le parole che il Presidente della Repubblica il 4 settembre scorso ha rivolto ai giornalisti che al Palazzo del Qui- rinale stavano seguendo le con- sultazioni per la formazione del nuovo governo) Vi tratterrò per pochi istanti. Sono qui per rivolgere un saluto a tutti voi, non per fare una dichiarazio- ne. Una volta che, in base alle indica- zioni di una maggioranza parla- mentare, si è formato un governo, la parola compete al Parlamento e al Governo. Difatti il Governo, nei prossimi giorni, si presenterà davanti alle Camere per chiedere la fiducia e presentare il suo programma. Sono entrato in questa Sala stam- La sorpresa Gentiloni pa soltanto per salutarvi e ringra- di Fabio Morabito pea guidata, dal primo novembre Ursula, in extremis, quando la neo- ziarvi del vostro lavoro e dell’im- La battuta, peraltro esile, è una ten- prossimo, dalla tedesca Ursula von eletta aveva raccolto le indicazioni pegno con cui avete informato i tazione: c'è un Conte anche nella der Leyen. di tutti gli altri Paesi (penultima, nostri concittadini, sperando che Commissione europea. Solo che Ventisette componenti, uno per la Francia). Per l'Italia si è atteso non si tratta di Conte Giuseppe, il ogni Paese dell'Unione (è fuori per un po' di più, considerando le di- il Quirinale vi abbia messo in con- primo ministro che appena martedì sua volontà la Gran Bretagna, che savventure politiche estive di Pa- dizione di poterlo fare senza trop- 10 settembre ha incassato la fiducia ha scelto l'accidentata via d'uscita lazzo Chigi, che ha visto cambiare pi disagi.
    [Show full text]
  • Il Presidente Mattarella Ha Presieduto Il Consiglio Supremo Di Difesa
    Il Presidente Mattarella ha presieduto il Consiglio Supremo di Difesa C o m u n i c a t o Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha presieduto oggi, al Palazzo del Quirinale, la riunione del Consiglio Supremo di Difesa. Alla riunione hanno partecipato: il Presidente del Consiglio dei Ministri, Prof. Giuseppe Conte; il Ministro dell'Interno, Sen. Matteo Salvini; il Ministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro e delle Politiche Sociali, On. Luigi Di Maio; il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Prof. Enzo Moavero Milanesi; il Ministro della Difesa, Dott.ssa Elisabetta Trenta; il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Prof. Giovanni Tria; il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. Enzo Vecciarelli. Hanno altresì presenziato il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, On. Dott. Giancarlo Giorgetti; il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, Dott. Ugo Zampetti; il Segretario del Consiglio Supremo di Difesa, Gen. Rolando Mosca Moschini. Il Consiglio ha fatto un punto di situazione sulle principali aree di crisi, sullo stato del terrorismo internazionale e sull’impegno delle Forze Armate nei diversi Teatri Operativi, con particolare riguardo all’area del Mediterraneo. Il terrorismo transnazionale continua a costituire una minaccia preoccupante e l’Italia deve contribuire con decisione alle iniziative della Comunità Internazionale tese a contrastare le molteplici forme in cui esso si manifesta. La Libia resta una priorità per il nostro Paese. Soltanto il ripristino del dialogo tra tutte le parti potrà creare le condizioni per un reale processo di pace e di conseguente stabilità e controllo del territorio. In Afghanistan, l’Italia segue con attenzione gli sviluppi politico-diplomatici in atto e confida su un percorso elettorale pacifico e democratico.
    [Show full text]
  • Speciale NOMOS Ministri E Sottosegretari Governo Draghi
    I ministri e i sottosegretari del Governo Draghi 25 febbraio 2021 Mario Draghi Nato a Roma il 3 settembre 1947. Rimase orfano di entrambi i genitori quando aveva 15 anni. Si è laureato in Economia nel 1970 all’Università La Sapienza di Roma con una tesi su Integrazione economica e variazione dei tassi di cambio. Si è poi specializzato al Massachusetts Institute of Technology di Boston dove ha conseguito un PhD con una tesi intitolata Essays on Economic Theory and Applications. Nel 1982 comincia una brillante carriera pubblica come consigliere del ministro del Tesoro Giovanni Goria, fino a diventare direttore generale del Tesoro nel 1991. La sua carriera prosegue poi in Goldman Sachs fino al 2005 quando viene nominato Governatore della Banca d’Italia, diventando promotore di diverse riforme e di un profondo processo di modernizzazione dell’Istituto. Nel maggio del 2011 viene nominato presidente della Bce, in un momento in cui l’Unione Europea si trova a fronteggiare gli effetti della crisi economica del 2008 e successivamente di quella del 2012. In quest’ultimo frangente, Draghi pronunciò il discorso più importante della sua carriera e uno dei più importanti della storia Europea. Durante un forum di investitori a Londra annunciò che la Bce avrebbe fatto «whatever it takes» per salvare l’euro. Grazie a quell’intervento oggi viene celebrato come il salvatore dell’Europa e viene elogiato da tutti i leader europei per l’uscita dalla crisi e il successivo consolidamento economico e politico dell’Unione Europea stessa. Il suo nome è emerso con forza per superare la crisi politica del Governo Conte II.
    [Show full text]
  • Il Presidente Del Consiglio Dei Ministri Giuseppe Conte Comunica La Composizione Del Governo
    Il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte comunica la composizione del Governo Palazzo del Quirinale, 31 maggio 2018 Vi leggo la composizione del Governo. Mi affiancheranno il deputato Luigi di Maio, Ministro dello sviluppo economico e del lavoro e delle politiche sociali, che assumerà anche le funzioni di vice presidente del Consiglio dei Ministri; il senatore Matteo Salvini, Ministro dell’interno, che assumerà anche le funzioni di vice Presidente del Consiglio dei Ministri. I Ministri senza portafoglio: deputato Riccardo Fraccaro, al quale sarà conferito l’incarico per i rapporti con il Parlamento e per la democrazia diretta; senatrice avvocato Giulia Bongiorno, alla quale sarà conferito l’incarico per la pubblica amministrazione; senatrice avvocato Erika Stefani, alla quale sarà conferito l’incarico per gli affari regionali e le autonomie; senatrice Barbara Lezzi, alla quale sarà conferito l’incarico per il Sud; deputato Lorenzo Fontana, al quale sarà conferito l’incarico per la famiglia e le disabilità; professor Paolo Savona, al quale sarà conferito l’incarico per gli affari europei. Poi, ancora, mi affiancheranno: il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, professor avvocato Enzo Moavero Milanesi; Ministro della giustizia: deputato avvocato Alfonso Bonafede; Ministro della difesa: dottoressa Elisabetta Trenta; Ministro dell’economia e delle finanze sarà il professor Giovanni Tria; Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali sarà il senatore Gian Marco Centinaio; Ministro dell’ambiente e tutela del territorio e del mare: Generale Sergio Costa; Ministro delle infrastrutture e dei trasporti: senatore Danilo Toninelli; Ministro dell’istruzione dell’Università e della ricerca: dottor Marco Bussetti; Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo: dottor Alberto Bonisoli; Ministro della salute: deputata Giulia Grillo.
    [Show full text]