Il Kurdistan: Una Terra E Il Suo Popolo
Antrocom 2005 -Vol. 1 - n. 2 - 121-166 Il Kurdistan: una terra e il suo popolo LAURA ANANIA Premessa parte, nelle ex-repubbliche sovietiche dell’Azerbaijan, Kurdistan (letteralmente “terra dei Curdi”) è il nome di un dell’Armenia e della Georgia, come di seguito indicato: territorio per lo più montuoso, con cime anche di notevo- - in Turchia 194.400 Kmq, con circa 13 milioni di Curdi, le altezza (come il maestoso monte Ararat, in Turco Ağri, corrispondenti al 20% della popolazione; in Curdo Karakōse, 5168 m s.l.m.) e profonde vallate, - in Iran 124.950 Kmq, con circa 6,5 milioni di Curdi, esteso per circa 475.000 chilometri quadrati, equivalente corrispondenti al 10% della popolazione; ad una volta e mezzo la superficie dell’Italia, compreso - in Iraq 72.000 Kmq, con circa 4,5 milioni di Curdi, tra il Mar Nero, le steppe mesopotamiche, l’anti-Tauro e corrispondenti al 23% della popolazione; l’altopiano iranico. - in Siria 18.300 Kmq, con oltre 1 milione di Curdi, cor- È un territorio estremamente ricco di acque (sia fiumi, rispondenti al 9% della popolazione; tra i quali Tigri ed Eufrate, che laghi, anche di grandi - nell’Ex-Unione Sovietica (Azerbaijan, Georgia, Ar- dimensioni, come il Lago di Van e quello di Urmia) e menia) 186.000 Kmq, con circa 300.000 Curdi più altri altre risorse naturali: soprattutto petrolio (gli unici gia- 300.000 circa sparsi in altre repubbliche (Turkmeni- cimenti in Turchia, per esempio, si trovano nel Kurdi- stan, Kazakistan) non appartenenti geograficamente al stan, mentre il 70% del petrolio irakeno è estratto nel di- Kurdistan; stretto curdo di Kirkuk) e cromo (i giacimenti di Maden - in Libano vivono circa 150.000 Curdi; permettono alla Turchia di occupare il secondo posto - in altri Paesi, soprattutto in Europa Occidentale, vivo- nella produzione mondiale, dopo l’ex-Unione Sovieti- no circa 700.000 Curdi.
[Show full text]