Zona pastorale urbana stiera. 22 registri con comando a manetta e Figli nel 1912. Collocato in cantoria lignea Regesto Chiese Parrocchiali divisione tra Bassi e Soprani ai tasti Si2/Do3. in cornu Epistolae antistante il presbiterio. degli organi Somiere a vento, trasmissione meccanica. Cassa lignea opera della bottega dei Fantoni Cattedrale di S. Maria Assunta Restaurato nel 2004 dal Laboratorio Orga di Rovetta. Prospetto analogo in cornu Evan della diocesi Costruito dalla ditta Tamburini di Crema nel nario Artistico di Giorgio Mariano Persico di gelii. di Crema 1963 con riutilizzo del materiale fonico del Nembro (BG). Due tastiere di 58 tasti (Do1La5), pedaliera precedente organo costruito dal Cav. Pacico piana parallela di 27 pedali (Do1Re3). 20 Inzoli nel 1908. Collocato in coro in parte San Benedetto Abate registri con comando a placchetta. Somieri dietro gli stalli lignei ed in parte dietro le ante Costruito da Giuseppe I ed Andrea Luigi a pistoni, trasmissione pneumatica tubolare. raguranti l’Annunciazione di Vincenzo Ci Serassi di Bergamo nel 1759, restaurato da Restaurato nel 2003 dalla ditta “Inzoli Cav. verchio. Giuseppe Franceschini nel 1846/47 e 1849, Pacico di Bonizzi F.lli” di Crema. 14 Tre tastiere di 61 tasti (Do1Do6), pedaliera riformato dal Cav. Pacico Inzoli nel 1882. concavoradiale di 32 pedali (Do1Sol3), 46 Collocato in presbiterio in cantoria lignea San Pietro Apostolo registri, trasmissione elettrica. posta in cornu Evangelii . Costruito dalla Ponticia Fabbrica d’Organi Negli ultimi giorni del mese di luglio e nei Tastiera di 56 tasti (Do1Sol5), pedaliera pia Giovanni Tamburini di Crema nel 1939, con primi del mese di agosto di quest’anno 2011 na parallela di 20 pedali (Do1Sol2, 12 note riutilizzo del materiale del precedente orga l’organo è stato completamente smontato a reali) costantemente unita alla tastiera. 33 re no Benzi e Franceschini del 1915. Collocato seguito dei restauri interni della Cattedrale gistri con comando a manetta e divisione tra in coro addossato alla parete absidale senza senza tuttavia saperne la sorte futura, infatti Bassi e Soprani ai tasti Si2/Do3. Somiere a cassa. non è stato ancora predisposto un progetto vento, trasmissione meccanica. Due tastiere di 58 tasti (Do1La5), pedaliera per la ricollocazione di uno strumento degno Restaurato nel 2005/6 dalla ditta “Inzoli concavoradiale di 30 pedali (Do1Fa3). 17 del massimo tempio cittadino, prevedendo il Cav. Pacico di Bonizzi F.lli”. 12 registri con comando a placchetta. Somiere riutilizzo del materiale fonico. a pistoni per il Grand’Organo ed a bacchette San Carlo Borromeo per l’organo Espressivo. Trasmissione elettri Sacro Cuore di Gesù (Crema Nuova) Costruito dalla ditta “Inzoli Cav. Pacico di ca. Costruito dalla ditta Agostino Benzi e gli di Bonizzi F.lli” di Crema nel 2002. Collocato Nel 1992 venne praticata una manutenzione Crema nel 1974. Collocato in coro lungo la sul pavimento a destra del presbiterio. straordinaria ad opera della stessa ditta Tam parete dell’abside, privo di cassa. Due tastiere di 58 tasti (Do1La5), pedaliera burini nella quale vennero sostituite le canne Due tastiere di 58 tasti (Do1La5), pedaliera concavoparallela di 30 pedali (Do1Fa3). 25 di prospetto in zinco con altre in stagno e concavoradiale di 32 pedali (Do1Sol3). 17 registri con comando a pomolo, divisione tra venne inserita un’ancia al pedale al posto di registri con comando a placchetta, trasmis Bassi e Soprani ai tasti Do3/Do#3. Somieri a un altro registro. sione elettrica, somieri a pistoni. Consolle tiro, trasmissione meccanica. 13 mobile collocata a destra del presbiterio. Santa Maria dei Mosi San Giacomo Maggiore La chiesa non è provvista di organo. San Bartolomeo ai morti Costruito dalla ditta Inzoli Cav. Pacico & Costruito da Francesco Bossi di Bergamo nel 1784. Collocato in cantoria in cornu Evange- lii all’imboccatura del presbiterio. 12 Bibliograa: “L’organo SerassiFranceschini Tastiera di 50 tasti (Do1Fa5 con prima ot Inzoli di S. Benedetto” cit. tava corta), pedaliera a leggio di 16 pedali 13 Bibliograa: “Il Nuovo Organo della Chiesa 14 Bibliograa: “L’organo Inzoli 1912 della (Do1Sol#2, 12 note reali, scavezza, senza il Parrocchiale di S. Carlo Borromeo a Crema Chiesa Parrocchiale di S. Giacomo Maggiore (CR)”, Domenica 22 dicembre 2002. A cura in Crema (CR)”. Arti Grache Cremasche, Fa2 ed il Sol2) costantemente unita alla ta della Parrocchia. novembre 2003.

134 IL P ATRIMONIO ORGANARIO INSULA F ULCHERIA 135 SS. Trinità San Bernardino da Siena – Sussidiaria Somiere a vento, trasmissione meccanica. di 61 tasti (Do1Do6), pedaliera concavo Costruito dalla ditta Benzi e Franceschini di della Cattedrale Attualmente lo strumento risulta arretrato di radiale di 32 pedali (Do1Sol3). 10 registri Crema nel 1909. Collocato in cantoria li Costruito dal Cav. Pacico Inzoli di Crema, alcuni metri rispetto alla collocazione origi con comando a placchetta. Somiere a pistoni, gnea in cornu Epistolae lungo la navata della opera n. 44 del 1884. Collocato in cantoria naria, le canne di prospetto originali, rimaste trasmissione elettrica. chiesa, sopra l’ingresso laterale. Cassa lignea lignea sopra gli stalli del coro, addossato alla al loro posto, sono attualmente mute e sotto opera dell’intagliatore bergamasco Giacomo parete dell’abside. di esse è stato collocato l’impianto di riscal Cappella dell’ex Collegio delle Suore Ca- Caniana del 1783. Tastiera di 58 tasti (Do1La5), pedaliera damento. nossiane Due tastiere di 58 tasti (Do1La5), pedaliera concavoparallela di 20 pedali (Do1Mi2, 12 Era presente un organo costruito dalla dit concavoradiale di 27 pedali (Do1Re3). 20 note reali, gli ultimi tre pedali comandano Santa Maria Stella – Santuario e Chiesa ta Benzi e Franceschini di Crema nel 1909. registri con comando a placchetta. Somieri a Tremolo, Terzamano, Rollo e Timballone) Sussidiaria di S. Benedetto Collocato nel matroneo posto sopra l’in pistoni, trasmissione pneumatica tubolare. costantemente unita alla tastiera. 25 registri Organo di autore anonimo della prima metà gresso della chiesa tutto racchiuso in cassa Restaurato nel 2006 dalla ditta “Inzoli Cav. con comando a manetta. Divisione tra Bassi del secolo XIX proveniente dalla soppressa espressiva. Venne elettricato dalla ditta Pacico di Bonizzi F.lli” di Crema. e Soprani ai tasti Si2/Do3. Somiere a vento, chiesa di S. Marino ed ivi trasferito nel 1883. Tamburini, epoca nella quale venne aggiun trasmissione meccanica. Restaurato nel 1994 Collocato in cantoria lignea posta in cornu to un prospetto di canne in stagno. Tastiera Santuari e Chiese sussidiarie dalla ditta Tamburini di Crema. Evangelii in presbiterio. di 56 tasti (Do1Sol5), pedaliera piana di 27 Lo strumento incorpora il materiale fonico Tastiera di 50 tasti (Do1Fa5) con prima pedali (Do1Re3). 8 registri con comando a Sant’Antonio Abate – Chiesa Vescovile del precedente organo costruito da Costanzo ottava corta. Pedaliera a leggio di 18 peda placchetta. Somiere a pistoni, trasmissione Organo attribuito ai fratelli Carlo e Luigi Antegnati di Brescia dopo il 1580. li (Do1Sol#2, scavezza, l’ultimo pedale è elettrica. Chiodo, già dipendenti presso la ditta del muto) costantemente unita alla tastiera. 7 re Lo strumento è stato smontato a seguito del Cav. Pacico Inzoli costruito negli ultimi Santa Chiara – Sussidiaria di S. Pietro gistri con comando a manetta. Divisione tra la soppressione del Collegio e della vendita anni del secolo XIX (1898?) 15 . Collocato in Organo di scuola toscana attribuito a Barbie Bassi e Soprani ai tasti Do#3/Re3. Somiere a dell’edicio e non si conosce quale sarà il suo cantoria in muratura sopra l’ingresso della ri Umberto costruito nel 1897. Collocato sul vento, trasmissione meccanica. destino. chiesa. Lo strumento è privo di cassa e pro pavimento della cappella laterale destra. Restaurato nel 2008 dalla ditta “Inzoli Cav. spetto, collocato in un vano murario ricavato Tastiera di 47 tasti (Do1Re5 con prima ot Pacico di Bonizzi F.lli” di Crema. Zona pastorale suburbana a ridosso della controfacciata, tutto racchiuso tava corta), pedaliera a leggio, scavezza, di 9 in cassa espressiva. Consolle addossata allo pedali (Do1Do2) costantemente unita alla Cappella dell’ex Collegio delle Suore Ancelle Castelnuovo – Chiesa Parrocchiale del strumento e rivolta verso la chiesa. tastiera. 5 registri con comando a pomolo. Costruito dalla ditta Benzi e Franceschini nel Cuore Immacolato di Maria Tastiera di 54 tasti (Do1Fa5), pedaliera Somiere a tiro, trasmissione meccanica. 1927, elettricato dalla ditta Benzi e Figli. La chiesa non è provvista di organo. pianaparallela di 27 pedali (Do1Re3). 9 Lo strumento venne donato dalla ditta Tam Collocato nel matroneo posto sopra l’ingres registri con comando a pomolo. Somiere a burini circa nel 1980. so della chiesa, consolle collocata sul pavi Ombriano – Chiesa Parrocchiale di S. Ma- pistoni, trasmissione pneumatica tubolare. mento lungo la navata. ria Assunta Santa Maria delle Grazie – Santuario Tastiera di 58 tasti (Do1La5), pedaliera Costruito dalla ditta “Inzoli Cav. Pacico di Costruito dai Fratelli Serassi di Bergamo, concavoradiale di 27 pedali (Do1Re3). 7 Bonizzi F.lli” nel 1997. Collocato in presbite opera n. 503 del 1835. Collocato in canto registri con comando a placchetta. Somiere a rio in cantoria lignea posta in cornu Epistolae. ria lignea in cornu Epistolae lungo la navata pistoni, trasmissione elettrica. Cassa lignea risalente al secolo XVIII. della chiesa. Due tastiere di 58 tasti (Do1La5), pedaliera 15 Per quanto riguarda i fratelli Chiodo, vedi Tastiera di 56 tasti (Do1Sol5), pedaliera Cappella dell’ex Seminario Maggiore piana parallela di 30 pedali (Do1Fa3). 42 re “Inzoli Cav. Pacico, Premiato Stabilimento piana di 18 pedali (Do1Mi2, 12 note reali, Costruito dalla ditta Benzi e Franceschini gistri con comando a manette ed a pomoli, di d’Organi, Lettere e progetti”. A cura di Nino l’ultimo pedale per comando accessorio at nel 1937, elettricato dalla ditta Inzoli di visione tra Bassi e Soprani ai tasti Do3/Do#3. Antonaccio e Stefano Spinelli. Edizione Arti tualmente staccato) costantemente unita alla Crema. Collocato nel matroneo posto sopra Grache Cremasche, Crema, 2002. In par tastiera. 21 registri con comando a manetta. l’ingresso della chiesa. Consolle collocata ticolare pag. 11, lettera di Pacico Inzoli ad Agostino Benzi, 26 luglio 1894. Divisione tra Bassi e Soprani ai tasti Si2/Do3. sul pavimento nell’aula della chiesa. Tastiera

136 IL P ATRIMONIO ORGANARIO INSULA F ULCHERIA 137 Somieri a tiro, trasmissione meccanica. 16 a pistoni, trasmissione pneumaticatubolare. Vergonzana – Chiesa Parrocchiale di S. zoli Cav. Pacico di Bonizzi F.lli” di Crema. 18 Rocco Sabbioni – Chiesa Parrocchiale dei SS. Basilica di Santa Maria della Croce Costruito dalla Fabbrica d’Organi Giovanni Casale Cremasco – Chiesa Parrocchiale di Francesco d’Assisi e Lorenzo Costruito da Giuseppe Bernasconi di Varese Tamburini di Crema nel 1957. Collocato in S. Stefano Protomartire Costruito dalla ditta Inzoli Cav. Pacico nel 1863. Collocato in cantoria lignea posta presbiterio in un vano posto in cornu Evan Costruito dalla Ponticia Fabbrica d’Organi e Figli di Crema nel 1910, elettricato da sopra l’ingresso principale nel braccio ovest gelii. Consolle collocata sul pavimento dietro “Comm. Giovanni Tamburini” di Crema nel Giuseppe Borghi nel 1972. Collocato in un della chiesa. Cassa lignea coeva dello stru l’altare maggiore. 1927. Collocato in cantoria in cornu Epi vano posto in presbiterio in cornu Epistolae. mento. Due tastiere di 61 tasti (Do1Do6), pedaliera stolae in presbiterio, in un vano ricavato nel Consolle collocata nella navata a sinistra del Due tastiere di 61 tasti (Do1Do6), pedalie concavoradiale di 32 pedali (Do1Sol3). 14 muro. presbiterio. ra piana parallela di 27 pedali (Do1Re3, 12 registri con comando a placchetta. Somieri a Consolle collocata sul pavimento nel coro, Tastiera di 58 tasti (Do1La5), pedaliera note reali). 46 registri con comando a manet bacchette, trasmissione elettrica. rivolta verso la navata. concavoradiale di 27 pedali (Do1Re3). 8 ta ed a pomolo, divisione tra Bassi e Soprani Due tastiere di 58 tasti (Do1La5), pedalie registri con comando a placchetta. Somiere a ai tasti Do3/Do#3. Somiere a vento per il Zona pastorale Est ra concavoparallela di 30 pedali. 13 registri pistoni, trasmissione elettrica. Grand’Organo, a tiro per il Positivo tergale. con comando a placchetta. Somieri a bac Nel 1975 l’organo venne restaurato ed am Bottaiano – Chiesa Parrocchiale dei SS. chette, trasmissione elettrica. San Bernardino – Chiesa Parrocchiale di pliato dalla ditta Tamburini di Crema secon Faustino e Giovita Martiri Restaurato nel 2008 dalla ditta “Inzoli Cav. S. Bernardino da Siena do un progetto oggi non più condivisibile Costruito dalla Fabbrica d’Organi Benzi Pacico di Bonizzi F.lli” di Crema. Costruito dalla ditta Inzoli Cav. Pacico e Fi nel quale venne aggiunta una tastiera che Agostino di Crema nel 1940. Collocato in gli nel 1913. Modicato ed elettricato dalla comanda il nuovo Positivo tergale, sostituite coro sul pavimento, addossato alla parete – Chiesa Parrocchiale di ditta Tamburini. Consolle staccata posta di le tastiere e la pedaliera con estensione non dell’abside, tutto racchiuso in cassa espres S. Alessandro Martire fronte all’organo e rivolta verso di esso. conforme all’originale. 17 siva. Cassa lignea di semplice fattura. Con Costruito da Giovanni Tamburini di Crema Due tastiere di 58 tasti (Do1La5), pedaliera solle addossata allo strumento rivolta verso la nel 1901. Collocato in coro sul pavimento piana parallela di 27 pedali (Do1Re3). 22 Sant’Angela Merici chiesa. addossato alla parete dell’abside. registri con comando a placchetta. Somieri a La chiesa non è provvista di organo. Tastiera di 61 tasti (Do1Do6), pedaliera Due tastiere di 58 tasti (Do1La5), pedaliera pistoni, trasmissione elettrica. concavoradiale di 30 pedali (Do1Fa3). 10 piana parallela di 27 pedali (Do1Re3). 11 Santo Stefano in Vairano registri comandati da linguette. Somiere a pi registri con comando a manetta. Somiere a San Michele – Chiesa Parrocchiale di S. Costruito dalla ditta Andrea Nicolini di Cre stoni, trasmissione pneumatica tubolare. canale per registro e valvole interne tipo Tri Michele Arcangelo ma nel 1950. Collocato in un vano posto in ce, trasmissione meccanica. Costruito da Andrea Nicolini nel 1947 uti coro in cornu Epistolae. Consolle mobile po Camisano – Chiesa Parrocchiale di S. Gio- Lo strumento in origine era collocato in can lizzando parte del materiale fonico del prece sta sul pavimento in coro sotto lo strumento. vanni Battista toria posta sopra l’ingresso laterale destro. dente organo Serassi del secolo XVIII. Col Due tastiere di 61 tasti (Do1Do6), pedaliera Costruito dal Cav. Pacico Inzoli di Crema Nel 1977 sempre ad opera della ditta Tam locato in cantoria lignea in cornu Evangelii concavoradiale di 32 pedali (Do1Sol3). 15 nel 1905. Collocato in cantoria lignea in cor burini venne traslocato nella sede attuale, antistante il presbiterio. Cassa lignea risalente registri con comando a placchetta. Somieri a nu Epistolae lungo la navata della chiesa. epoca nella quale venne costruita l’attuale al secolo XVIII. pistoni, trasmissione elettrica. Due tastiere di 58 tasti (Do1La5), pedaliera cassa lignea e venne resa la trasmissione inte Tastiera di 58 tasti (Do1La5), pedaliera concavoparallela di 27 pedali (Do1Re3). gralmente meccanica. piana parallela di 27 pedali (Do1Re3). 8 20 registri con comando a pomolo. Somieri a registri con comando a placchetta. Somiere vento, trasmissione meccanica. Lo strumento rimase integro no al 1965 quando venne demolito a seguito dei restauri 18 Bibliograa: “L’organo Pacico Inzoli 1905, 16 Bibliograa: “Il nuovo Organo della Chiesa 17 Vedi il catalogo degli organi fabbricati da della chiesa, le parti superstiti vennero recu Chiesa Parrocchiale di S. Giovanni Battista Parrocchiale S. Maria Assunta in Ombriano Giuseppe Bernasconi di Varese in Mario perate e riutilizzate nel restauroricostruzione Decollato, Camisano” a cura di Luca Gue di Crema (CR)”. Tipograa Argoni, 1997, a Manzin “La tradizione organaria nel territo rini, Centro Editoriale Cremasco Libreria cura della Parrocchia. rio varesino”, Nicolini Editore 1985. compiuto nel 2007 ad opera della ditta “In Buona Stampa – Crema, 2008.

138 IL P ATRIMONIO ORGANARIO INSULA F ULCHERIA 139 – Chiesa Parrocchiale di S. Biagio Restaurato nel 1980 dalla ditta “Claudio An costantemente unita alla tastiera. 15 registri na di 27 pedali (Do1Re3, 12 note reali). 9 Costruito dalla ditta “Inzoli Cav. Pacico di selmi Tamburini” di . con comando a manetta. Somiere a tiro, tra registri con comando a manetta. Somiere a Bonizzi F.lli” nel 1999. Collocato in cantoria smissione meccanica. Le canne di prospetto vento, trasmissione meccanica. lignea posta sopra l’ingresso della chiesa. – Oratorio dell’Immacolata appartengono al precedente organo Serassi Due tastiere di 54 tasti (Do1Fa5), pedaliera Costruito da Aquilino Cadei di Crema nel della seconda metà del secolo XVIII. 20 Vidolasco – Chiesa Parrocchiale dei SS. piana parallela di 30 pedali. 14 registri con 1863. Collocato in cantoria lignea in cornu Restaurato nel 2010 dalla Antica Ditta Or Faustino e Giovita Martiri comando a pomolo. Somiere a tiro, trasmis Epistolae in presbiterio. Lo strumento è to ganara Cav. Emilio Piccinelli e Figli di Pon Costruito dalla ditta Agostino Benzi e Figli di sione meccanica. 19 talmente devastato e privo di tutte le canne teranica (BG). Crema, in origine collocato presso la cappella metalliche. dell’ex seminario comboniano a Crema. Col Izano – Santuario della Pallavicina Ripalta Vecchia – Santuario del Marzale locato sul pavimento del coro addossato alla Costruito dalla ditta Inzoli Cav. Pacico e Fi Oanengo – Chiesa Parrocchiale di S. Ma Vi era un organo Serassi. 21 parete dell’abside, privo di cassa. Consolle gli di Crema nel 1915. Collocato in cantoria ria Puricata mobile collocata sul anco sinistro del coro. lignea in cornu Epistolae lungo la navata della Costruito dalla ditta Inzoli Cav. Pacico e Fi – Chiesa Parrocchiale di S. An Due tastiere di 58 tasti (Do1La5), pedaliera chiesa, sopra l’ingresso laterale. Lo strumento gli di Crema nel 1933. Collocato in cantoria tonio Abate. concavoradiale di 27 pedali (Do1Re3). 11 tutto racchiuso in cassa espressiva, è inserito in muratura in cornu Evangelii in presbiterio. Costruito dalla famiglia Cadei di Chiari nel registri con comando a placchetta. Somieri a nel vano dietro l’antico prospetto ligneo set Due tastiere di 58 tasti (Do1La5), pedaliera 1831, riformato dal Cav. Pacico Inzoli di pistoni, trasmissione elettrica. tecentesco nel quale sopravvivono ancora le concavoparallela di 27 pedali (Do1Re3). 16 Crema nel 1899 e dalla ditta Agostino Benzi canne di facciata del precedente organo Se registri con comando a placchetta. Somieri a e Figli nel 1941 e 1956. Collocato in cantoria Zona pastorale Ovest rassi del 1777. pistoni, trasmissione pneumatica tubolare. lignea posta in cornu Evangelii antistante il Tastiera di 58 tasti (Do1La5), pedaliera presbiterio. – Chiesa Parrocchiale pianaparallela di 27 pedali (Do1Re3). 10 Oanengo – Santuario della Madonna del Tastiera di 56 tasti (Do1Sol5), pedaliera a di S. Stefano Protomartire registri con comando a placchetta. Somiere Pozzo leggio di 19 pedali (Do1Mi2, 12 note reali, Costruito dalla ditta Inzoli Cav. Pacico e Fi a pistoni, trasmissione pneumatica tubolare. Vi era un organo... gli ultimi due pedali comandano il Tremo gli nel 1934 entro la cassa di un precedente lo e la Terzamano) costantemente unita alla organo del quale sopravvivono le canne del Madignano – Chiesa Parrocchiale di S. – Chiesa Parrocchiale di S. Pietro tastiera. 28 registri con comando a manetta. prospetto di 12’ attualmente muto. Pietro in Vincoli Apostolo Divisione tra Bassi e Soprani ai tasti Si2/Do3. Due tastiere di 58 tasti (Do1La5), pedaliera Costruito da Andrea Luigi e Giuseppe II Se Costruito dalla Fabbrica d’Organi Agostino Somiere a vento, trasmissione meccanica. pianaparallela di 27 pedali (Do1Re3). 23 rassi di Bergamo nel 1795, rifatto da Angelo Benzi di Crema nel 1932. Collocato in can registri con comando a placchetta. Somieri Cavalli di Lodi nel 1885. Collocato in can toria lignea in cornu Evangelii in presbiterio. Salvirola – Chiesa Parrocchiale di S. Pie a pistoni, trasmissione pneumaticatubolare. toria lignea in cornu Epistolae antistante il Due tastiere di 58 tasti (Do1La5), pedaliera tro Apostolo Restaurato nel 1999 dalla ditta Inzoli Cav. presbiterio. piana parallela di 27 pedali (Do1Re3). 14 Organo di autore anonimo di ignota prove Pacico di Bonizzi F.lli di Crema. Tastiera di 58 tasti (Do1La5), pedaliera a registri con comando a placchetta. Somieri nienza, risultando un assemblato di compo leggio di 19 pedali (Do1Mi2, 12 note reali, a pistoni, trasmissione pneumatica tubolare. nenti di varie epoche. Collocato in coro, sul – Chiesa Parrocchiale di S. gli ultimi due pedali comandano la Terzama pavimento, addossato alla parete dell’abside. Martino Vescovo no ed il Rollante) costantemente unita alla Ripalta Vecchia – Chiesa Parrocchiale di S. Tastiera di 56 tasti (Do1Sol5), pedaliera pia Organo in origine attribuibile a Giovanni tastiera. 29 registri con comando a manetta. Imerio Vescovo Tamburini di Crema costruito agli inizi del Divisione tra Bassi e Soprani ai tasti Si2/Do3. Costruito da Giuseppe Franceschini di Cre secolo XX utilizzando il materiale fonico del Somiere a vento, trasmissione meccanica. ma nel 1853. Collocato in cantoria lignea in 20 Vedi “Cataloghi originali degli organi Seras precedente organo Serassi 22 . L’attuale assetto cornu Epistolae lungo la navata della chiesa. si” a cura di Oscar Mischiati, Pàtron Editore, e riforma gli venne conferito da Giuseppe Tastiera di 56 tasti (Do1Sol5), pedaliera a Bologna 1975. I catalogo n. 168, II catalogo 19 Bibliograa: “Il nuovo Organo della Chiesa leggio di 18 pedali (Do1Mi2, 12 note re n.32. Parrocchiale di S. Biagio in Izano (CR)” a 21 Cfr. “Cataloghi originale degli organi Seras 22 Vedi “Cataloghi...” cit.: I catalogo n. 177, II cura della Parrocchia, 1999. ali, l’ultimo pedale comanda la Terzamano) si” cit. I catalogo n. 194, II catalogo n. 39. catalogo 29.

140 IL P ATRIMONIO ORGANARIO INSULA F ULCHERIA 141 Borghi di Crema nel 1952 a seguito dei lavo gli di Crema nel 1925. Collocato in un vano – Pieve di S. Martino Ve- lignea posta in presbiterio in cornu Evangelii. ri di ampliamento della chiesa parrocchiale. in muratura nel coro in cornu Epistolae. scovo Due tastiere di 58 tasti (Do1La5), pedaliera Collocato in coro addossato alla parete ab Consolle collocata sul pavimento del coro Costruito da Andrea Luigi e Giuseppe II Se concavoparallela di 27 pedali (Do1Re3). sidale. Cassa limitata al solo basamento nel sotto l’organo. Tastiera di 58 tasti (Do1 rassi di Bergamo nel 1780. Collocato in can 12 registri con comando a pomolo. Somieri quale è stata inglobata l’antica cantoria lignea La5), pedaliera concavoparallela di 27 pe toria posta in presbiterio in cornu Epistolae. a vento, trasmissione meccanica. Restaurato sopra la quale poggiano le canne di prospetto. dali (Do1Re3). 10 registri con comando a Tastiera di 50 tasti (Do1Fa5) con prima nel 1996 dalla ditta Inzoli Cav. Pacico di Tastiera di 58 tasti (Do1La5), pedaliera pia placchetta. Somieri a pistoni, trasmissione ottava corta, pedaliera a leggio di 18 pedali Bonizzi F.lli di Crema. naparallela di 27 pedali (Do1Re3). 13 re pneumaticatubolare. (Do1Sol#2, 12 note reali, l’ultimo pedale gistri con comando a pomolo. Somiere Trice comanda il Rollante) costantemente unita – Chiesa Parrocchiale a canali per registro, trasmissione meccanica Chieve – Oratorio di S. Martino alla tastiera. 19 registri con comando a ma dei SS. Cornelio e Cipriano per la tastiera, pneumatica per la pedaliera Era presente un organo positivo anonimo del netta, divisione tra Bassi e Soprani ai tasti Costruito da Andrea Luigi e Giuseppe II ed il comando dei registri. Lo strumento da XVIII secolo collocato sulla cantoria posta Si2/Do3. Somiere a vento, trasmissione mec Serassi di Bergamo nel 1792. Venne restau anni è insuonabile. sopra l’ingresso. Già privo di canne, le parti canica. Restaurato nel 1988 dalla ditta Inzoli rato da Giuseppe Franceschini di Crema nel superstiti vennero vendute ad un privato. Cav. Pacico di Bonizzi F.lli di Crema. 24 1851. Collocato in cantoria lignea posta in Capergnanica – Chiesa della SS. Trinità presbiterio in cornu Epistolae. Vi era un organo collocato sulla cantoria so – Chiesa Parrocchiale dei Passarera – Chiesa Parrocchiale di S. Ge- Due tastiere di 50 tasti (Do1Fa5) con prima pra l’ingresso della chiesa che venne venduto SS. Nazario e Celso rolamo ottava corta, pedaliera scavezza a leggio di 18 insieme ad altre suppellettili per pagare i lavo Costruito da Andrea Luigi e Giuseppe II Se Costruito dalla ditta Benzi e Franceschini pedali (Do1Sol#2, 12 note reali, l’ultimo ri di ampliamento della chiesa parrocchiale. rassi di Bergamo nel 1766, venne restaurato di Crema nel 1910 collocato entro la cassa pedale comanda il Rollante) costantemente da Giovanni Riboli di Crema nel 1896. In lignea posta in cornu Epistolae antistante il unita alla tastiera. 35 registri con comando – Chiesa Parrocchiale origine collocato in cantoria sopra l’ingres presbiterio del precedente organo Serassi 25 . a manetta per il Grand’Organo ed a pomo di S. Pietro Martire so principale, venne collocato in coro dietro La cassa lignea e la cantoria, insieme al pul li per l’organo Eco. Somiere a vento per il Costruito dalla ditta Benzi e Franceschini di l’altare maggiore ed addossato alla parete pito ed al coro ligneo, provengono dalla sop Grand’Organo ed a tiro per l’organo Eco, Crema, opera n. 25 del 1913. Collocato in dell’abside a seguito della riforma operata da pressa abbazia di Piazzano. divisione tra Bassi e Soprani ai tasti Si2/Do3. cantoria lignea posta in presbiterio in cornu Bassano Longhi di Crema nel 1947 ove tut Tastiera di 54 tasti (Do1Fa5), pedaliera Trasmissione meccanica. Restaurato nel Evangelii entro cassa ottocentesca. tora si trova. pianaparallela di 27 pedali (Do1Re3). 7 2003/2004 dalla ditta Inzoli Cav. Pacico di Tastiera di 58 tasti (Do1La5), pedaliera Tastiera di 50 tasti (Do1Fa5) con prima ot registri con comando a placchetta. Somiere Bonizzi F.lli di Crema. 26 pianaparallela di 27 pedali. 13 registri con tava corta, pedaliera scavezza a leggio di 18 a pistoni, trasmissione pneumaticatubolare. comando a placchetta. Somiere a pistoni, tra pedali (Do1Sol#2, 12 note reali, l’ultimo Pulitura e manutenzione straordinaria eet Zona pastorale Nord smissione pneumaticatubolare. pedale comanda il Rollante) costantemente tuati dalla ditta Inzoli Cav. Pacico di Boniz unita alla tastiera. 15 registri con comando a zi F.lli nel 1998. Azzano – Chiesa Parrocchiale di S. Loren- Cascine Capri - Chiesa Parrocchiale della manetta, divisione tra Bassi e Soprani ai tasti zo Martire Natività della Beata Vergine Maria Si2/Do3. Scannabue – Chiesa Parrocchiale di S. Organo attribuito a Giuseppe Franceschini La chiesa non è provvista di organo. Somiere a vento, trasmissione meccanica. Giovanni Battista di Crema costruito intorno alla metà del XIX Restauro e ripristino eettuato dalla ditta In Costruito dal Cav. Pacico Inzoli di Crema. secolo. Collocato in cantoria lignea posta so Cascine Gandini – Chiesa Parrocchiale di zoli Cav. Pacico di Bonizzi F.lli di Crema Opera n. 302 del 1904. Collocato in cantoria pra l’ingresso principale. S. Antonio Abate nel 1997.23 Tastiera non originale di 56 tasti (Do1Sol5, La chiesa non è provvista di organo. 24 Bibliograa: “L’Organo Serassi (1780) della Chieve – Chiesa Parrocchiale di S. Giorgio Pieve di S. Martino Vescovo, Palazzo Pigna 26 Vedi “L’organo Serassi 1792 della Chiesa Par Martire 23 Bibliograa: “La Chiesa dei SS. Nazario e no” 1998. rocchiale dei SS. Cornelio e Cipriano in Va Celso in Monte Cremasco, 1998”. Pasqua 25 Vedi “Cataloghi...” cit.: I catalogo n. 191, II iano” edito a cura della Parrocchia, Litograa Costruito dalla ditta Inzoli Cav. Pacico e Fi 1998. Vedi pagg. 9 a 14. catalogo n. 26. GF, 2004.

142 IL P ATRIMONIO ORGANARIO INSULA F ULCHERIA 143 i primi quattro diesis comandano i corri – Chiesa Parrocchiale di ampliamento della chiesa. Venne nalmente Tastiera di 58 tasti (Do1La5), pedaliera a spondenti dell’ottava superiore), pedaliera S Giorgio Martire ricostruito nel 1992 dalla ditta Inzoli Cav. leggio di 20 pedali (Do1Mi2, 12 note reali, non originale piana di 18 pedali (Do1Mi2, Costruito dalla Ponticia Fabbrica d’Organi Pacico di Bonizzi F.lli di Crema. gli ultimi tre pedali comandano i Campanel 12 note reali) costantemente unita alla tastie Comm. Giovanni Tamburini di Crema nel Collocato in cantoria lignea posta sopra l’in li, la Terzamano ed il Rollante) costantemen ra. 16 registri con comando a manetta, di 1944. Collocato in presbiterio in cantoria gresso. Tastiera di 56 tasti (Do1Sol5) con te unita alla tastiera. 28 registri con comando visione tra Bassi e Soprani ai tasti Si2/Do3. posta in cornu Evangelii. Consolle collocata prima ottava corta, pedaliera a leggio di 18 a manetta, divisione tra Bassi e Soprani ai Somiere a vento, trasmissione meccanica. Lo al centro del coro, dietro l’altare maggiore. pedali (Do1Mi2, 12 note reali, l’ultimo tasti Si2/Do3. Somiere a vento, trasmissione strumento è appena suonabile ed ha subito Due tastiere di 61 tasti (Do1Do6), pedaliera pedale comanda il Rollante) costantemente meccanica. Restaurato nel 2008 dalla ditta un intervento anonimo nel quale venne so concavoradiale di 32 pedali (Do1Sol3). 27 unita alla tastiera. 19 registri con comando “Comm. Giovanni Tamburini” di Saverio stituito parte del materiale fonico originale. registri con comando a placchetta. Somieri a a manetta, divisione tra Bassi e Soprani ai Anselmi Tamburini. bacchette, trasmissione elettrica. tasti Si2/Do3. Somiere a vento, trasmissione – Chiesa Parroc- Dello strumento venne costruito solo il meccanica. – Chiesa Parrocchiale di S. Pie- chiale di S. Pancrazio Grand’Organo e parte dei registri di Peda tro Apostolo Costruito dalla ponticia fabbrica d’organi le, non essendo mai stato costruito l’organo Pianengo – Chiesa Parrocchiale di S. Ma- Esisteva un organo settecentesco collocato in Comm. Giovanni Tamburini di Crema nel Espressivo che avrebbe dovuto essere colloca ria in Silvis cantoria sopra l’ingresso principale restaurato 1943. Collocato in un vano in muratura nel to nella cassa in cornu Epistolae. Costruito dalla Ponticia Fabbrica d’Organi da Pacico Inzoli nel 1871 demolito in occa presbiterio in cornu Epistolae . Consolle col Comm. Giovanni Tamburini di Crema nel sione dei lavori di ampliamento della chiesa. locata al centro del coro dietro l’altare mag – Chiesa Parrocchiale di S. 1945, di fatto riformando un precedente giore. Maria Maddalena strumento a trasmissione pneumatica tubo – Chiesa Parrocchiale di S. Mar- Due tastiere di 61 tasti (Do1Do6), pedaliera Costruito dalla fabbrica d’organi Benzi e lare della ditta Benzi. tino Vescovo concavoradiale di 32 pedali (Do1Sol3). 17 Franceschini di Crema nel 1924. Collocato Collocato sulle due cantorie poste ai lati del Costruito dalla Ponticia Fabbrica d’Organi registri con comando a placchetta. Somieri a in cantoria posta sopra l’ingresso della chiesa. presbiterio: Grand’Organo e Pedale in cornu del Comm. Giovanni Tamburini di Crema bacchette, trasmissione elettrica. Due tastiere di 58 tasti (Do1La5), pedaliera Epistolae, organo Espressivo in cornu Evan nel 1937. Collocato in cantoria posta in pre pianaparallela di 27 pedali (Do1Re3). 24 gelii. Consolle collocata in coro, dietro l’alta sbiterio in cornu Epistolae. – Chiesa Parrocchiale di S. An- registri con comando a placchetta. Somieri a re maggiore. Due tastiere di 61 tasti (Do1Do6), pedaliera drea Apostolo e S. Zenone Vescovo pistoni, trasmissione elettrica. Due tastiere di 61 tasti (Do1Do6), pedaliera concavoradiale di 32 pedali (Do1Sol3). 30 Costruito dalla ditta Domenico Malvestio di L’organo in origine a trasmissione pneuma concavoradiale di 32 pedali (Do1Sol3). 23 registri con comando a placchetta. Somieri a Padova nel 1956 per la Cattedrale di Sassari. tica tubolare, ha subito alcuni interventi, registri con comando a placchetta. Somieri a bacchette, trasmissione elettrica. Nel 1989/90 venne acquistato dalla parroc l’ultimo dei quali nel 1990, nei quali sono pistoni, trasmissione elettrica. Lo strumen chia di Capralba dove venne rimontato da state operate varie aggiunte ed alterazioni alla to è stato revisionato e ripulito dalla ditta Sergnano – Santuario della Madonna del Franco Faia di Dogliani (CN) già dipendente disposizione fonica originale ed alla trasmis Comm. Giovanni Tamburini di Saverio An Binengo della ditta “Claudio Anselmi Tamburini” di sione. selmi Tamburini nel 2008. Vi era un organo... Pianengo. Collocato sui due matronei ai lati del presbi Farinate – Chiesa Parrocchiale di S. Mar- – Chiesa Parrocchiale di S. Biagio – Chiesa Parrocchiale di terio: Grand’Organo e Pedale in cornu Evan tino Vescovo Costruito da Pacico Inzoli di Crema, opera S. Ambrogio Vescovo gelii, organo Espressivo in cornu Epistolae. Costruito da Giuseppe I ed Andrea Lui n. 14 del 1876, utilizzando in parte il mate Costruito dal Cav. Pacico Inzoli di Crema Consolle mobile collocata in coro dietro l’al gi Serassi di Bergamo nel 1751, in origine riale fonico del precedente organo Serassi 27 . nel 1910. Collocato in cantoria posta sopra tare maggiore. collocato nella chiesa di S. Marta a Collocato in cantoria lignea in cornu Evange- l’ingresso principale. Due tastiere di 61 tasti (Do1Do6), pedaliera venne restaurato da Giuseppe Franceschini lii antistante il presbiterio. Tastiera di 58 tasti (Do1La5), pedaliera concavoradiale di 32 pedali (Do1Sol3). 25 di Crema nel 1850 circa probabilmente a se pianaparallela di 27 pedali (Do1Re3). 8 registri con comando a placchetta. Somieri a guito del trasferimento a Farinate. Nel 1951 registri con comando a placchetta. Somiere 27 Vedi “Cataloghi...” cit.: I catalogo n. 193, II pistoni, trasmissione elettrica. venne smantellato per consentire i lavori di catalogo n. 129. a pistoni, trasmissione pneumaticatubolare.

144 IL P ATRIMONIO ORGANARIO INSULA F ULCHERIA 145 Questo strumento dovrebbe essere l’ultimo al Tastiera non originale di 54 tasti (Do1Fa5, Due tastiere di 58 tasti (Do1La5), pedaliera tro cromatici richiamano meccanicamente i quale ha lavorato Pacico Inzoli. Da diversi i primi quattro cromatici richiamano mec pianaparallela di 27 pedali. 19 registri con corrispondenti dell’ottava superiore), peda anni è inutilizzabile. canicamente i corrispondenti dell’ottava su comando a placchetta. Somiere Trice per il liera a leggio di 19 pedali (Do1Mi2, 12 note periore), pedaliera piana di 18 pedali (Do1 Grand’Organo ed a pistoni per l’Organo reali, gli ultimi due pedali comandano la – Chiesa Parrocchiale Mi2, 12 note reali, l’ultimo pedale comanda Espressivo. Terzamano ed il Timballone) costantemente di S. Agata il Rollante), costantemente unita alla tastiera. Lo strumento in origine aveva la consolle a unita alla tastiera. 29 registri con comando a Costruito da Andrea Luigi e Giuseppe II Se 24 registri con comando a manetta, divisione nestra posta in cantoria e funzionava con manetta, divisione tra Bassi e Soprani ai tasti rassi di Bergamo nel 1775, rifatto da Angelo tra Bassi e Soprani ai tasti Si2/Do3, somiere un sistema di trasmissione mista: meccanica Si2/Do3. Somiere a vento, trasmissione mec Cavalli di Lodi nel 1885 utilizzando parte a vento, trasmissione meccanica. per il Grand’Organo, pneumatica tubolare canica. Restaurato nel 2008 dalla ditta “Gia del materiale fonico serassiano. Collocato in Restaurato nel 1999/2000 dalla ditta Inzoli per l’Espressivo, il Pedale ed il comando dei ni Casa d’organi” di Corte de’ Frati (CR). 30 cantoria lignea posta in presbiterio in cornu Cav. Pacico di Bonizzi F.lli di Crema. 29 registri. Purtroppo nel 1988 per opera della Evangelii. ditta “Claudio Anselmi Tamburini” lo stru – Chiesa Parrocchiale di S. Tastiera di 61 tasti (Do1Do6), pedaliera Credera – Chiesa Parrocchiale di S. Don- mento venne elettricato e la consolle tolta Maria Rotonda piana di 18 pedali (Do1Mi2, 12 note rea nino Martire dalla cantoria e collocata in coro dietro l’alta Costruito dalla Ponticia Fabbrica d’Organi li, l’ultimo pedale comanda la Terzamano). Costruito dalla ditta Inzoli Cav. Pacico e re maggiore dove tuttora si trova. Comm. Giovanni Tamburini di Crema nel 42 registri con comando a manetta ed a po Figli di Crema nel 1919, restaurato e traslo 1955, utilizzando il materiale fonico del pre molo per l’organo Eco, divisione tra Bassi e cato nel luogo attuale da Andrea Nicolini di – Chiesa di S. Rocco cedente organo Serassi 31 . Collocato in un vano Soprani ai tasti Si2/Do3. Somiere maggiore a Crema nel 1952. Collocato in un vano in Sopravvivono alcuni resti di un antico orga posto in presbiterio in cornu Epistolae, consol vento, somiere a tiro per l’Organo Eco. Tra muratura nella parete dell’abside, sopra gli no collocato in cornu Evangelii. le collocata in coro dietro l’altare maggiore. smissione meccanica. Restaurato nel 1989 stalli del coro. Consolle collocata sul pavi Due tastiere di 61 tasti (Do1Do6), pedaliera dall’Antica Ditta Organara Cav. Emilio Pic mento al centro del coro rivolta verso l’altare Montodine – Chiesa della SS. Trinità concavoradiale di 32 pedali (Do1Sol3). 16 cinelli e Figli di Ponteranica (BG). 28 maggiore. Esiste una cassa lignea settecentesca divisa registri con comando a placchetta. Somieri a Due tastiere di 58 tasti (Do1La5), pedaliera in tre campate dove sono presenti i fori per bacchette, trasmissione elettrica. Restaurato Trezzolasco – Chiesa Parrocchiale di S. pianaparallela di 27 pedali. 13 registri con il comando di 8 registri a manetta. Lo stru dalla ditta Corno di Bernate di Arcore (MI). Martino Vescovo comando a placchetta. Somieri a pistoni, tra mento ancora utilizzato agli inizi del XX se La chiesa non è provvista di organo. smissione pneumatica tubolare. Restaurato colo è andato disperso. – Chiesa Parrocchiale di nel 2005 dalla ditta Inzoli Cav. Pacico di S. Gottardo Zona pastorale Sud Bonizzi F.lli di Crema. Montodine – Chiesa di S. Zenone Costruito dalla Fabbrica d’Organi Benzi e Sopravvivono una cassa lignea ed una canto Franceschini di Crema nel 1916. Collocato Bolzone – Chiesa Parrocchiale di S. Anto- Montodine – Chiesa Parrocchiale di S. ria posti lungo la navata in cornu Epistolae . in cantoria lignea posta sopra l’ingresso prin nio Abate Maria Maddalena Nel basamento della cassa vi sono 11 feritoie cipale entro cassa lignea settecentesca ove Costruito da Andrea Luigi e Giuseppe II Se Costruito dalla Fabbrica d’Organi Comm. vuote. Lo strumento è andato disperso. precedentemente era collocato un organo rassi di Bergamo nel 1768, restaurato e par Giovanni Tamburini di Crema nel 1906. Serassi 32 . zialmente riformato da Pacico Inzoli di Cre Collocato entro la maestosa cassa lignea del – Chiesa Parrocchiale di S. Tastiera di 58 tasti (Do1La5), pedaliera ma nel 1867. Collocato in cantoria lignea in secolo XVIII, in cantoria posta in presbiterio Pietro Apostolo cornu Epistolae posta antistante il presbiterio. in cornu Evangelii. Costruito in origine da Andrea Luigi e Giu seppe II Serassi di Bergamo alla ne del 30 Vedi “Monscassianum” Edizione speciale XVIII secolo, venne rifatto da Giuseppe edita a cura della parrocchia in occasione del 28 Bibliograa: Giovanni Migliorini “L’Organo 29 Bibliograa: “L’Organo Serassi (1768) della Franceschini di Crema nel 1853. Collocato concerto inaugurale il 28 settembre 2008. Serassi della Chiesa Prepositurale di Tresco Chiesa Parrocchiale di S. Antonio Abate in in cantoria lignea in cornu Epistolae anti 31 Vedi “Cataloghi...” cit.: I catalogo n.166, II re Cremasco”. Lions Club , Gera Bolzone” Cronache sul restauro a cura di Al stante il presbiterio. catalogo n. 61. d’Adda Viscontea. Tipograa Trezzi, Crema, berto Dossena ed Enzo Groppelli. Tipograa 32 Vedi “Cataloghi...” cit.: I catalogo n. 167, II 2010. Locatelli – Crema, 2000. Tastiera di 56 tasti (Do1Sol5, i primi quat catalogo n. 7.

146 IL P ATRIMONIO ORGANARIO INSULA F ULCHERIA 147 Bibliograa essenziale: pianaparallela di 27 pedali (Do1Re3). 10 con comando a manetta, divisione tra Bassi e registri con comando a placchetta. Somiere Soprani ai tasti Si2/Do3. AA.VV., Incontro con l’arte organaria , Crema, 1988. a pistoni, trasmissione pneumatica tubolare. AA.VV., L’organo Serassi (1780) – Pieve protoromanica di S. Martino Vescovo in Palazzo Pignano , Crema, Restaurato nel 1994 dalla ditta Inzoli Cav. Rubbiano – Chiesa Parrocchiale di S. Ma- 1988. Pacico di Bonizzi F.lli di Crema. ria Maddalena AA.VV., Antichi organi in concerto, un patrimonio da salvare nel territorio cremasco, 1993/2006. Schede Costruito dalla ditta Andrea Nicolini di Cre tecniche degli organi. Ripalta Nuova – Chiesa Parrocchiale di S. ma nel 1926. Collocato in cantoria posta in AA.VV., I Serassi e l’arte organaria fra Sette e Ottocento , Bergamo, 1995, ed. Carrara. Cristoforo cornu Epistolae antistante il presbiterio entro Costruito da Giuseppe I ed Andrea Luigi cassa settecentesca. AA.VV., Il nuovo Organo della Chiesa Parrocchiale di S. Biagio in Izano . 1999. Serassi di Bergamo nel 1760. Collocato in Due tastiere di 58 tasti (Do1La5), pedaliera AA.VV., Il nuovo Organo della Chiesa Parrocchiale San Carlo Borromeo a Crema , Domenica 22 dicembre cantoria lignea posta lungo la navata della pianaparallela di 27 pedali (Do1Re3). 12 2002. chiesa posta sopra l’ingresso laterale in cornu registri con comando a placchetta. Somieri AA.VV., Il nuovo Organo della Chiesa Parrocchiale Santa Maria Assunta in Ombriano di Crema (CR), Evangelii . a pistoni, trasmissione pneumatica tubolare. inaugurazione: 7 giugno 1997. Tipograa Argoni. Tastiera di 50 tasti (Do1Fa5) con prima ot AA.VV., L’arte del suono – i Serassi nella storia dell’organo , Gorle, 1995, ed. Litostampa. tava corta, pedaliera scavezza a leggio di 18 Zappello – Chiesa Parrocchiale di S. Ber- AA.VV., L’organo Serassi 1792, Chiesa Parrocchiale dei SS. Cornelio e Cipriano in Vaiano (CR) , a cura pedali (Do1Sol#2, 12 note reali, l’ultimo nardo Abate della Parrocchia, Litograa GF, 2004. pedale comanda la Terzamano) costantemen Costruito dalla ditta Inzoli Cav. Pacico e Fi Ars Dedicandi , Sonetti composti in occasione del collaudo di organi a canne. A cura di Stefano Spinelli. te unita alla tastiera. 24 registri con comando gli nel 1910. Collocato in cantoria lignea po Editore Tipolito Uggè di Bottelli Santino, 1997. a manetta, divisione tra Bassi e Soprani ai ta sta in cornu Epistolae antistante il presbiterio. B G, Lineamenti dell’organaria bergamasca dal secolo XV al secolo XVIII , estratto da “Atti sti Si2/Do3. Restaurato nel 1981 dalla ditta Due tastiere di 58 tasti (Do1La5), pedaliera dell’Ateneo di Scienza, Lettere ed Arti”, Bergamo, 1992. Tamburini di Crema. concavoparallela di 27 pedali (Do1Re3). Quest’organo è l’ultimo costruito da Giu 13 registri con comando a placchetta. Somie B G, “Organi storici della Provincia di Bergamo”, Monumenta Bergomensia LXIX, Berga mo, Graca e Arte 1998. seppe il Vecchio Serassi morto nel medesimo ri a pistoni, trasmissione elettrica. Restaurato anno33 . nel 1992/93 dalla ditta Inzoli Cav. Pacico C G, Organi ed organari della Diocesi di Crema , Tesi di Diploma in Canto Gregoriano e di Bonizzi F.lli. Musica Sacra, Ponticio Istituto di Musica Sacra, Milano, A.A. 197576. Rovereto – Chiesa Parrocchiale dei SS. Catalogo della Fabbrica d’Organi Giovanni Tamburini di Crema , 1909, Tipograa L. Migliorini, Zurigo. Faustino e Giovita Ristampa anastatica 2009. Costruito dal Cav. Pacico Inzoli di Crema Catalogo degli organi costruiti dalla Ponticia Fabbrica d’Organi Comm. Giovanni Tamburini di Crema nel 1882 utilizzando il materiale fonico del dal 1893 al 1973. ISBS, Castelnuovo Don Bosco (AT), 1977. precedente strumento costruito da Natale D T S (a cura di), Chiesa Parrocchiale di S. Benedetto in Crema, L’Organo Serassi – Fran Morelli di Milano nel 1848. Collocato in ceschini –Inzoli, la vicenda storica e il restauro. Edizioni Leva Artigrache in Crema, 2006. cantoria lignea posta in cornu Epistolae anti D A, E G (a cura di), L’Organo Serassi (1768) della Chiesa Parrocchiale di S. stante il presbiterio. Antonio Abate in Bolzone, Cronache sul restauro. Tipograa Locatelli, Crema, 2000. Tastiera di 58 tasti (Do1La5), pedaliera a Fabbrica Organi da Chiesa Ditta Benzi Agostino, già Benzi & Franceschini , Crema. Tipograa Econ. leggio di 20 pedali (Do1Mi2, 12 note rea Anselmi, Crema, s.a. li, gli ultimi tre pedali comandano: registro Inzoli Cav. Pacico, Premiato Stabilimento d’Organi, Lettere e progetti. A cura di Nino Antonaccio e Ste accessorio scollegato, Terzamano, Rollante) fano Spinelli. Edizione Arti Grache Cremasche, Crema, 2002. costantemente unita alla tastiera. 23 registri L L, Memorie di un organaro pavese, 1878. Ed. moderna a cura di Maurizio Ricci, edizioni Torchio de’ Ricci, Pavia, 1983. L’organo Pacico Inzoli 1905, Chiesa di San Giovanni Battista Decollato, Camisano (CR), a cura di Luca Guerini, Centro Editoriale Cremasco Libreria Buona Stampa – Crema, 2008. 33 Vedi nota n.5 del presente articolo.

148 IL P ATRIMONIO ORGANARIO INSULA F ULCHERIA 149 L’organo Inzoli – Bonizzi 1999 della Chiesa Parrocchiale di S. Biagio in Izano. A cura di Pietro Pasquini, edito dalla parrocchia, 1999. Appendice M M, La tradizione organaria nel territorio varesino , Nicolini editore, Gavirate, 1987. fotografica M M G, L’Organo Serassi della Chiesa Prepositurale di Trescore Cremasco . Lions Club Pandino, Gera d’Adda Viscontea. Tipograa Trezzi, Crema, 2010. M O (a cura di), I cataloghi originali degli organi Serassi , ed. Pàtron, Bologna, 1975. M O, L’arte organaria a Crema in AA.VV., Incontro con l’arte organaria, Crema, 1988, Quaderni del Museo S. Agostino. Monscassianum Edizione speciale. Edito a cura della parrocchia in occasione del concerto inaugurale del restauro dell’organo , domenica 28 settembre 2008. M O (a cura di), Compendio cronologico dei collaudi degli organi di Pacico Inzoli – parte I. Ed. Turris, , 1992. M C: L’Organo Italiano , Ed. Eco, Milano, 1973. S G, Sugli organi, lettere, Bergamo, 1816. Ristampa anastatica a cura di Oscar Mischiati, Ed. Pàtron, Bologna, 1973. S S, Pacico Inzoli e le origini dell’arte organaria a Crema , edizioni Arti Grache Crema sche, Crema, 1995.

150 IL P ATRIMONIO ORGANARIO INSULA F ULCHERIA 151 1. 2. 1. Crema Chiesa Parrocchiale di S. Benedetto (Giuseppe I ed Andrea Serassi 1759, Giuseppe Franceschini 1846/9, Pacico Inzoli 1882)

2. Crema – Chiesa Parrocchiale di S. Bartolomeo ai Morti (Francesco Bossi 1784)

3. Crema – Santuario di S. Maria Stella (Anonimo sec. XVIII/XIX)

3.

152 IL P ATRIMONIO ORGANARIO INSULA F ULCHERIA 153 4. 7.

4. Pieranica – Chiesa Parrocchiale (Pacico Inzoli 1876)

5. Moscazzano – Chiesa Parroc chiale (Serassi ne sec. XVIII, Giuseppe Franceschini 1853)

6. Vaiano Cremasco – Chiesa Par rocchiale (Andrea e Giuseppe II Serassi 1792)

7. Ripalta Nuova – Chiesa Parroc chiale (Giuseppe I ed Andrea Serassi, 1760)

8. Trescore Cremasco – Chiesa Parrocchiale (Andrea e Giu seppe II Serassi 1774, Angelo Cavalli 1885) 5. 6. 8.

154 IL P ATRIMONIO ORGANARIO INSULA F ULCHERIA 155 9. 12.

10. 11. 13. 14.

9. 11. 13. Crema – Chiesa Parrocchiale Sergnano – Chiesa Parrocchiale Crema, Chiesa di S. Bernardino della SS. Trinità (Benzi e Fran (Giovanni Tamburini 1937) in città – cartiglio sul frontalino ceschini 1909) della tastiera.

10. 12. 14. Crema – Chiesa Parrocchiale Crema – Chiesa Parrocchiale di Ripalta Vecchia – Cartiglio di S. Giacomo (Inzoli Cav. S. Carlo Borromeo (Inzoli posto all’interno della segreta Pacico e Figli 1912) Bonizzi 2002) del somiere.

156 IL P ATRIMONIO ORGANARIO INSULA F ULCHERIA 157