Disciplinare Molise
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Regione Molise - 19 33 Eo Scr Comune Di Santa Croce Magliano Scr Prima Emissione Soc
REGIONE MOLISE Provincia di Campobasso COMUNE DI SANTA CROCE DI MAGLIANO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO EOLICO NEL COMUNE DI SANTA CROCE DI MAGLIANO (CB) OGGETTO WIND ENERGY SANTACROCE SRL COMMITTENTE Codice Commessa PHEEDRA: 19_33_EO_SCR PHEEDRA S.r.l. Via Lago di Nemi, 90 74121 - Taranto Tel. 099.7722302 - Fax 099.9870285 e-mail: [email protected] - web: www.pheedra.it Dott. Ing. Angelo Micolucci PROGETTAZIONE 1 Febbraio 2020 PRIMA EMISSIONE CD AM VS REV. DATA ATTIVITA' REDATTO VERIFICATO APROVATO SCREENING - VINCA FORMATO SCALA CODICE DOCUMENTO NOME FILE FOGLI SOC. DISC. TIPO DOC. PROG. REV. OGGETTO DELL'ELABORATO A4 - SCR-AMB-REL-062_01 SCR AMB REL 062 01 Committente: PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN Nome del file: Wind Energy Santacroce Srl PARCO NEL COMUNE DI SANTACROCE DI MAGLIANO (CB) LOCALITA’ PIANO PALAZZO, PIANO MOSCATO, COLLE PASSONE E PIANO SCR-AMB-REL-062_01 CIVOLLA Sommario 1. PREMESSA ................................................................................................................................... 2 2. AREA VASTA DI STUDIO ............................................................................................................... 2 3. IL PARCO EOLICO IN PROGETTO .................................................................................................. 3 3.1. Ubicazione delle opere .................................................................................................................................... 3 4. DESCRIZIONE AREA VASTA ......................................................................................................... -
MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO -
Diapositiva 1
Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO -
The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92. -
PI “Ambiente, Turismo E Impresa. Un'integrazione Possibile Per Uno Sviluppo Diffuso.” Accordo Esecutivo Di Attuazione
PI “Ambiente, Turismo e Impresa. Un’integrazione possibile per uno sviluppo diffuso.” Accordo esecutivo di attuazione Allegato 1 Caratteristiche del PI PI “Ambiente, Turismo e Impresa. Un’integrazione possibile per uno sviluppo diffuso.” Accordo esecutivo di attuazione Allegato 1 “Caratteristiche del PI” ____________________________________________________________________________ Area di riferimento Macroarea Molise Centrale: Comuni di Baranello, Bojano, Busso, Campobasso, Campochiaro, Campodipietra, Campolieto, Casalciprano, Castelbottaccio, Castellino del Biferno, Castropignano, Cercemaggiore, Cercepiccola, Colle d'Anchise, Duronia, Terrazzano, Gambatesa, Gildone, Guardiaregia, Jelsi, Lucito, Macchia Valfortore, Matrice, Mirabello Sannitico, Molise, Monacilioni, Montavano, Oratino, Petrella Tifernina, Pietracatella, Pietracupa, Riccia, Ripalimosani, San Giovanni in Galdo, San Giuliano del Sannio, San Massimo, San Polo Matese, Sant'Elia a Pianisi, Sepino, Spinete, Torella del Sannio, Toro, Tufara, Vinchiaturo. Partnership locale 1. Matese per l’Occupazione S.C.P.A. 2. Comune di Baranello 3. Comune di Bojano 4. Comune di Busso 5. Comune di Campobasso 6. Comune di Campochiaro 7. Comune di Campodipietra 8. Comune di Campolieto 9. Comune di Casalciprano 10. Comune di Castelbottaccio 11. Comune di Castellino del Biferno 12. Comune di Castropignano 13. Comune di Cercemaggiore 14. Comune di Cercepiccola 15. Comune di Colle d'Anchise 16. Comune di Duronia 17. Comune di Terrazzano 18. Comune di Gambatesa 19. Comune di Gildone 20. Comune di Guardiaregia 21. Comune di Jelsi 22. Comune di Lucito 23. Comune di Macchia Valfortore 24. Comune di Matrice 25. Comune di Mirabello Sannitico 26. Comune di Molise 27. Comune di Monacilioni 28. Comune di Montagano 29. Comune di Oratino 30. Comune di Petrella Tifernina 2 PI “Ambiente, Turismo e Impresa. Un’integrazione possibile per uno sviluppo diffuso.” Accordo esecutivo di attuazione Allegato 1 “Caratteristiche del PI” ____________________________________________________________________________ 31. -
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Indirizzo COLLOCATI a RIPOSO (ART
N.B. - A fianco di ciascun nominativo sono indicati luogo e data di nascita PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Indirizzo COLLOCATI A RIPOSO (ART. 7) Con decreti in data 23 gennaio 2008 Commendatore Ciocci Sig.ra Maria Rosaria Forano 24/05/1942 Pulcinelli Sig. Giulio Cristoforo Ronciglione 13/01/1941 Sabatino Dott. Francesco Borgia 15/09/1940 Ufficiale Piasenti Sig.ra Renata Fiume 03/04/1946 Cavaliere Marini Sig. Giovanni Roma 27/07/1940 Torelli Sig. Enzo Castiglione del Lago 06/03/1944 Con decreti in data 2 giugno 2008 Cavaliere di Gran Croce Di Martino Dott. Vincenzo La Spezia 16/02/1933 Fiduccia Dott. Gaetano Firenze 27/08/1932 Scandurra Dott. Giuseppe Messina 07/05/1932 Grande Ufficiale Bruni Avv. Italo Catanzaro 21/10/1940 Vitale Rag. Silvestro Silvio Carlentini 31/03/1941 STRANIERI (ART. 7) Con decreti in data 2 giugno 2008 Cavaliere di Gran Croce Matsubara S.E. Sig.ra Nobuko Tokio 09/01/1941 Taccetti S.E. Victorio Maria José Buenos Aires 22/01/1943 Commendatore Fox Dott. Richard J. New York 24/02/1947 Pagina 1di 29 Indirizzo Metzger Ing. Jean-Marie Clichy 11/07/1951 Thellier-Thompson Sig. Gilles Boulogne sur Mer 24/06/1957 Cavaliere Clerc Sig. Alain Tunisi 19/11/1942 NORMALI Con decreti in data 2 giugno 2008 Cavaliere di Gran Croce Armellini Sig. Manlio Porto San Giorgio 09/10/1937 Cabigiosu Gen. C. d' A. Carlo Brunico 22/06/1939 Courtial Dott. Hans Albert Dietkirchen 17/05/1946 Di Fonso Dott. Aldo Lorenzo Pettorano sul Gizio 10/08/1932 Manganelli Dott. -
Albo Regionale Del Molise Dei Segretari Comunali E Provinciali Sedi Di Segreteria Vacanti Al 1 Giugno 2021
Albo Regionale del Molise dei Segretari Comunali e Provinciali Sedi di segreteria vacanti al 1 giugno 2021 Segreteria Provincia Tipo Vacante Classe Competenza ACQUAVIVA COLLECROCE CB Comune * SC4 MOLISE ACQUAVIVA D'ISERNIA IS Comune * SC4 MOLISE BAGNOLI DEL TRIGNO IS Comune * SC4 MOLISE BELMONTE DEL SANNIO IS Comune * SC4 MOLISE BUSSO CB Comune * SC4 MOLISE CAMPOCHIARO CB Comune * SC4 MOLISE CAMPOLIETO CB Comune * SC4 MOLISE CANTALUPO NEL SANNIO IS Comune * SC4 MOLISE CAROVILLI IS Comune * SC4 MOLISE CASACALENDA CB Comune * SC4 MOLISE CASALCIPRANO CB Comune * SC4 MOLISE CASTEL DEL GIUDICE IS Comune * SC4 MOLISE CASTEL SAN VINCENZO IS Comune * SC4 MOLISE CASTELBOTTACCIO CB Comune * SC4 MOLISE CASTELLINO DEL BIFERNO CB Comune * SC4 MOLISE CASTELMAURO CB Comune * SC4 MOLISE CASTELPIZZUTO IS Comune * SC4 MOLISE CASTELVERRINO IS Comune * SC4 MOLISE CERCEPICCOLA CB Comune * SC4 MOLISE CERRO AL VOLTURNO PIZZONE IS Convenzione * SC4 MOLISE SANT'AGAPITO CHIAUCI IS Comune * SC4 MOLISE COLLETORTO CB Comune * SC4 MOLISE COLLI A VOLTURNO IS Comune * SC4 MOLISE CONCA CASALE IS Comune * SC4 MOLISE DURONIA CB Comune * SC4 MOLISE FILIGNANO IS Comune * SC4 MOLISE Segreteria Provincia Tipo Vacante Classe Competenza FORLI' DEL SANNIO IS Comune * SC4 MOLISE FORNELLI IS Comune * SC4 MOLISE GUARDIAREGIA CB Comune * SC4 MOLISE LONGANO IS Comune * SC4 MOLISE LUCITO MORRONE DEL SANNIO CB Convenzione * SC4 MOLISE TORO MACCHIA VALFORTORE CB Comune * SC4 MOLISE MACCHIAGODENA IS Comune * SC4 MOLISE MAFALDA CB Comune * SC4 MOLISE MATRICE CB Comune * SC4 MOLISE MIRANDA -
Valutazione Di Incidenza
Indice PREMESSA........................................................................................................................................................4 1 DESCRIZIONE DEI CONTENUTI DELLO STUDIO PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA....................5 2 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE.............................................................................................6 2.1 Finalità e valenza programmatica del Piano Spiaggia Comunale...........................................................6 2.1.1 Contenuti e criteri generali di indirizzo.............................................................................................6 2.2 Sintesi della proposta progettuale...........................................................................................................8 2.2.1 Area accesso sul lungomare Nord - Sito n.3 interessato dalla variazione......................................8 2.2.2 Aree accesso sul lungomare Sud - Elencazione dei siti interessati all'inserimento......................10 3 INQUADRAMENTO TERRITORIALE..........................................................................................................15 3.1 Aspetti generali del territorio..................................................................................................................15 3.1.1 Clima..............................................................................................................................................17 3.1.2 Inquadramento geomorfologico e idrogeologico di area vasta......................................................18 -
Avviso Per La Presentazione Di Progetti Individualizzati in Materia Di Vita Indipendente E Inclusione Nella Societa’ Delle Persone Con Disabilita’
Campobasso - Baranello - Busso - Casalciprano - Castelbottaccio - Castellino del Biferno Castropignano - Duronia - Ferrazzano - Fossalto - Limosano - Lucito - Mirabello Sannitico - Molise Montagano - Oratino - Petrella Tifernina - Pietracupa - Ripalimosani - Roccavivara - Salcito San Biase - Sant’ Angelo Limosano - Torella del Sannio - Trivento - Vinchiaturo AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INDIVIDUALIZZATI IN MATERIA DI VITA INDIPENDENTE E INCLUSIONE NELLA SOCIETA’ DELLE PERSONE CON DISABILITA’ Premesso che: - l’Ambito Territoriale Sociale di Campobasso ha aderito alla sperimentazione del modello di intervento in materia di vita indipendente proposta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a favore di persone con disabilità candidandosi come ambito territoriale per l’attivazione dei progetti sperimentali; -il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con Decreto del Direttore Generale n. 440 del 20 dicembre 2016, ha inserito l’ATS di Campobasso fra gli ambiti territoriali ammessi a finanziamento; - il progetto proposto dall’ATS di Campobasso intende realizzare un modello sperimentale per garantire il diritto ad una vita indipendente ai soggetti con disabilità permanente e grave limitazione dell'autonomia personale, come previsto dalle linee guida ministeriali, e si sostanzia nel rafforzamento di modelli di assistenza personale autogestita mediante: a) erogazione di un contributo a sostegno delle spese per l’assunzione di assistenti personali, scelti dalla persona con disabilità; b) interventi accessori (inclusione sociale, mobilità, housing) inseriti in un piano personalizzato di assistenza predisposto in collaborazione con il beneficiario e presentato alla Commissione. ART. 1 – FINALITA’ ED OBIETTIVI Il presente bando per la “Vita Indipendente” intende offrire la possibilità alla persona adulta con disabilità di autodeterminarsi e di poter prendere decisioni e scelte riguardanti la propria vita, alla pari con le persone non disabili, attraverso interventi personalizzati e finalizzati alle necessità individuali. -
From Predation to Management: Monitoring Wolf Distribution and Understanding Depredation Patterns from Attacks on Livestock
Published by Associazione Teriologica Italiana Volume 29 (1): 101–110, 2018 Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy Available online at: http://www.italian-journal-of-mammalogy.it doi:10.4404/hystrix–00070-2018 Research Article From predation to management: monitoring wolf distribution and understanding depredation patterns from attacks on livestock Elena Fabbri1, Edoardo Velli1, Federica D’Amico2, Marco Galaverni3, Luigi Mastrogiuseppe4, Federica Mattucci1, Romolo Caniglia1,∗ 1Area per la Genetica della Conservazione, ISPRA, Ozzano dell’Emilia Bologna, Italy 2Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Parma, Italy 3Area Conservazione, WWF Italia, Rome, Italy 4Dipartimento di Prevenzione U.O. Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche, Azienda Sanitaria Regionale Molise, Campobasso, Italy Keywords: Abstract Canis lupus genetic profile The Italian wolf population, close to extinction in the mid-19th century, now counts about 1800 indi- livestock predations viduals. Its ongoing expansion raises social conflicts, especially in agricultural and semi-urbanized non-invasive genetic monitoring areas. Thus, monitoring wolf distribution, abundance and impact on the farming economy is a pri- pack dynamics ority for conservation. We analysed canid DNA from 57 swabs from livestock kills, 13 faeces and pedigrees 21 carcasses, to estimate the minimum number of individuals, their genetic variability and taxon (wolf, dog or hybrids), reconstruct the structure of local wolf packs, and describe the possible hunt- Article history: ing patterns in a hitherto poorly investigated area of the Central Apennines. We genotyped, at the Received: 20 October 2017 mitochondrial DNA control region and at 12 autosomal and four Y-linked microsatellites, 38 swab, Accepted: 26 April 2018 three faecal and 19 muscular samples, corresponding to 42 individuals that Bayesian and Multivari- ate analyses assigned to 28 wolves, nine dogs and five admixed individuals. -
Archivio Di Stato Di Campobasso
ARCHIVIO DI STATO DI CAMPOBASSO Via Orefici 43 (cod. Post. 86100); tel. 0874164651. Consistenza totale: bb., fasci, fasce., volI. e regg. 43.416; pergg.299. Biblioteca: manoscritti 21, volI. 3.778, opuscoli 1.355 e riviste 1.035. Laboratorio di legatoria e restauro: via Larino 19. Servizio di fotoriproduzione. La voce è stata curata da Renata Pasquale De Benedittis. SOMMARIO Introduzione 785 Antichi regimi Corte marchionale poi Regia corte di Bonefro Regia corte di Campobasso Corte ducale poi Regia corte di Campolieto Barona1 corte di Casalciprano Barona1 corte di Ferrazzano Barona1 corte di Fossaceca Corte marchionale poi Regia corte di Macchia Valfortore Barona1 corte di Matrice Corte marchionale poi Regia corte di Montagano Regia corte di San Giovanni in Galdo Corte ducale poi Regia corte di Sant’Elia Regia corte di Toro Periodo napoleonico Intendenza di Molise Consiglio generale di amministrazione degli stabilimenti di beneficenza Corpo degli ingegneri di ponti e strade Giudicati di pace Tribunale di prima istanza Corte criminale Restaurazione Intendenza di Molise Sottointendenza di Larino 788 Consiglio generale degli ospizi u Corpo degli ingegneri di ponti e strade poi Corpo degli ingegneri di acque e strade H Giudicati circondariali )l 26. 784 Guida generale degli Archivi di Stato Tribunale civile 788 Gran corte criminale 789 Miscellanea di atti sul brigantaggio e processi politici )) Consiglio di guerra di guarnigione 0 II Prefettura Sottoprefettura di Larino Questura Uffici distrettuali delle imposte dirette Ufficio del genio civile Ufficio di leva di Campobasso Distretto militare di Campobasso Giudicature di mandamento Preture Tribunale di Campobasso 792 Procura del re presso il tribunale di Campobasso Tribunale di Larino Corte di assise di Campobasso Archivi notarili Catasti 797 Atti demaniali Stato civile 7;s Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali 799 Archivi di famiglie e di persone Raccolte e miscellanee 800 indice dei fondi 801 L’Archivio di Campobasso, previsto dal decreto 22 ott. -
LEGGE 2 Febbraio 1970, N. 20 (GU N.41 Del 16-2-1970)
LEGGE 2 febbraio 1970, n. 20 Adeguamento delle circoscrizioni provinciali, degli organi e uffici della pubblica amministrazione nella regione Molise. (GU n.41 del 16-2-1970) Vigente al: 3-3-1970 La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA la seguente legge: Art. 1. E' istituita la provincia di Isernia. La regione Molise, con capoluogo Campobasso, comprende le province di Campobasso e di Isernia. Art. 2. La provincia di Campobasso, con capoluogo Campobasso, comprende i seguenti comuni: Acquaviva Collecroce, Baranello, Boiano, Bonefro, Busso, Campobasso, Campochiaro, Campodipietra, Campolieto, Campomarino, Casacalenda, Casalciprano, Castelbottaccio, Castellino del Biferno, Castelmauro, Castropignano, Cercemaggiore, Cercepiccola, Civitacampomarano, Colle d'Anchise, Colletorto, Duronia, Ferrazzano, Fossalto, Gambatesa, Gildone, Guardialfiera, Guardiaregia, Guglionesi, Jelsi, Larino, Limosano, Lucito, Lupara, Macchia Valfortore, Mafalda, Matrice, Mirabello Sannitico, Molise, Monacilioni, Montagano, Montecilfone, Montefalcone nel Sannio, Montelongo, Montemitro, Montenero di Bisaccia, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Oratino, Palata, Petacciato, Petrella Tifernina, Pietracatella, Pietracupa, Portocannone, Provvidenti, Riccia. Ripabottoni. Ripamolisani, Roccavivara, Rotello, Salcito, San Biase, San Felice del Molise, San Giacomo degli Schiavoni, San Giovanni in Galdo, San Giuliano del Sannio, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, San Massimo, San Polomatese,